Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento dei Corpi scaldanti"

Transcript

1 Corso di IMIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti rof. aolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio escara

2 Diensionaento di un corpo scaldante Dati a disposizione (di solito forniti dai costruttori) otenza terica noinale Teperature di esercizio Inoltre è necessario stiare il fabbisogno terico del locale Q in cui il corpo verrà installato Il corpo scaldante dovrà essere in grado di fornire all abiente una potenza terica uguale o superiore a tale fabbisogno

3 Il fabbisogno terico dell abiente viene deterinato calcolando le dispersioni teriche per trasissione e ventilazione nelle condizioni statisticaente più severe trascurando gli apporti gratuiti La dispersione dell abiente viene calcolata considerando la teperatura esterna inia di progetto fornita dalla UNI 5364/76 e ribadita dalla UNI 12831/06 Teperatura esterna di progetto per escara: 2 C

4 otenza terica noinale 50 : potenza terica noinale otenza terica fornita in condizioni norali da un corpo scaldante (es. ventilconvettore) o da un eleento se si tratta di corpi odulari (es. radiatore) Condizioni norali (secondo la UNI EN 442-1/2) : Dt tra la teperatura edia della superficie di scabio del corpo scaldante (t ) e quella dell aria abiente (t a ) pari a 50 C t : in pria approssiazione pari a quella edia dell acqua tra ingresso e uscita t a : teperatura aria abiente = 20 C t t in t 2 out Dt t t a

5 Se è nota la potenza noinale con un Dt di 60 C ( 60 ), si può utilizzare la seguente: in cui n: esponente caratteristico del corpo scaldante (fornito dal costruttore) n Se il DT è diverso da 50 C si opera la seguente correzione: eff 50 DT 50 Es. circuito onotubo: ogni radiatore ha un diverso DT eff eff Corpo scaldante (UNI 10347) Radiatore 1,3 Teroconvettore 1,4 Ventilconvettori/aeroteri 1 annelli radianti 1,13 La potenza terica fornita dal corpo scaldante in condizioni noinali o con il Dt eff è detta resa terica del corpo scaldante stesso.

6 Corpi scaldanti onoblocco (es. ventilconvettori): In questo caso i costruttori in genere forniscono la resa terica o quella frigorifera erogata globalente da un obiletto di un certo tipo e di date diensioni. La scelta cadrà su quello in grado di fornire o di sottrarre dall abiente una potenza uguale o superiore a quella richiesta dall abiente stesso. eff Q Corpi scaldanti odulari (radiatori) Dividendo il fabbisogno terico dell abiente per la resa terica del singolo eleento si ottiene il nuero di eleenti necessari n Q eff

7 Max otenza terica (W) Med Min otenza terica (W) acqua in ingresso a 50 C ortata (l/h) H erdita di carico (ka) 1,5 3,8 L Max Riscaldaento (t a = 20 C): T in = 70 C Dt = 10 C Raffrescaento (t ba = 27 C / t bb =19 C) : T in =7 C Dt=5 C otenza frigorifera totale (W) otenza frigorifera sensibile (W) Med Min Max Med Min

8 L H H () L () () 50 (W) ,6 1, ,5 1, ,6 1, , ,1 1, , ,6 1, , , , , ,407

9 Diensionaento di un paviento/parete radiante Dati a disposizione: W Resa terica del sistea per unità di superficie diaetro delle tubazioni e dell interasse tra le stesse. 2 al variare del Dividendo il fabbisogno terico dell abiente per la resa terica del sistea si ottiene la superficie del paviento da trattare Se il paviento non fornisce area sufficiente di solito si utilizzano le pareti perietrali in particolare la fascia più bassa e vicina al paviento stesso

10 Valori liite della teperatura superficiale del paviento da non superare: 29 C: zone occupate da persone 33 C: locali bagno, docce e piscine 35 C: zone perietrali non calpestate Considerando un valore della teperatura abiente di 20 C si può usare la seguente relazione per calcolare la potenza assia per unità di superficie che il sistea è in grado di scabiare Q Q Q 1, , ax W W W 1, , ax 1, , ax La potenza assia cedibile all abiente si ottiene oltiplicando il la superficie occupata dal paviento radiante Q ax per

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

Tubi rame KME 6. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard. Lunghezza rotoli. Pressione. Contenuto acqua. De x Sp

Tubi rame KME 6. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard. Lunghezza rotoli. Pressione. Contenuto acqua. De x Sp Tubi rae KME 6 Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard Lunghezza rotoli esercizio (ASTM) l/ 0256886 6 x 1 50 1.750 18,70 0,0126 a richiesta 0256887 8 x 1 50 1.750 14,03 0,0283 a richiesta 0256875

Dettagli

VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI

VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI - MODULO 5 CALCOLO DELLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO E DEI LORO EFFETTI In fig. 1 è riportata una porzione dello schea elettrico di un ipianto utilizzatore al quale è necessario

Dettagli

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA - La presenza di cavi elettrici scaldanti interrati deve essere chiaraente segnalata (nora CEI 11-17) e una copia della geoetria di posa deve essere in possesso del responsabile della anutenzione dell

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame Caratteristiche tecniche e costruttive EASY COMFORT rappresenta una gaa di sistei radianti che utilizzano esclusivaente tubi in rae per il trasporto del fluido vettore all interno del corpo riscaldante.

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI MECCANICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO)

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI MECCANICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO) 001 001.01 001.01.001 001.01.001.002 Operaio specializzato (secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l'edilizia ed ai contratti integrativi provinciali; si intendono per operai specializzati

Dettagli

Ciao Caldaie Murali Standard

Ciao Caldaie Murali Standard LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 0 0 CSI e (caera stagna) C Riscaldaento + Acqua sanitaria; A Caera aperta;.. 0 eau gaz 0.. 0 0. CSI e (caera stagna)..

Dettagli

LISTINO IM - IMPIANTI MECCANICI

LISTINO IM - IMPIANTI MECCANICI IM.010 IM - IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI E CIRCUITI TERMICI IM.10.10.10 IM.10.10.10.a IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A RADIATORI CON CALDAIA AUTONOMA A GAS. Ipianto di riscaldaento a radiatori per unità iobiliari

Dettagli

LISTINO IMPIANTI MECCANICI 2014

LISTINO IMPIANTI MECCANICI 2014 IM IMPIANTI MECCANICI IM.010 - IMPIANTI E CIRCUITI TERMICI IM.10 IMPIANTI E CIRCUITI TERMICI IM.10.10 IMPIANTI E CIRCUITI TERMICI IM.10.10.10 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A RADIATORI CON CALDAIA AUTONOMA

Dettagli

Linea Smart. Monosplit DC Inverter/On-Off. Serie MSH-GE/GA large

Linea Smart. Monosplit DC Inverter/On-Off. Serie MSH-GE/GA large Linea Sart Monosplit DC Inverter/OnOff MONOSPLIT INVERTER E ONOFF I cliatizzatori della linea Sart offrono elevati livelli di cofort uniti a bassi consui. MONOSPLIT INVERTER Serie MSZ(C)HC MSZ(C)HC25V

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

COMPLESSO SAN BENIGNO

COMPLESSO SAN BENIGNO COMPLESSO SAN BENIGNO Studio per una infrastruttura di condizionaento del coplesso attraverso l uso dell acqua di are Introduzione Lo studio riporta alcune idee di assia ed una valutazione costi benefici

Dettagli

AARIA S. Denominazione commerciale

AARIA S. Denominazione commerciale SISTEMI OME DI CAORE E VENTIAZIONE Condizionatore d'aria a parete AARIA S SOARE TERMICO E BOITORI ROFESSIONAE ROFESSIONAE COMEMENTI DI IMIANTO 202 Ionizzatore Monosplit Inverter a parete opa di calore

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno S - S EX Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d aria calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l aria con diffusione diretta o traite canali, spinta dal suo

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE B. SCAPPI PROGETTO ESECUTIVO

PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE B. SCAPPI PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO Servizio Edilizia Scolastica FABBRICATI DEL CIRCONDARIO DI IMOLA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

Caldaie monotermiche RSF 24 E. Microslim Slimcode. 3 STELLE dir. 92/42/CEE. tecnologia nel calore dal 1959

Caldaie monotermiche RSF 24 E. Microslim Slimcode. 3 STELLE dir. 92/42/CEE. tecnologia nel calore dal 1959 Caldaie onoteriche tecnologia nel calore dal RSF 0 E RCM TF 0 E RCM 0 E RSF E RCM TF E RCM E RSF 0 E Microsli Slicode STELLE dir. //CEE Litri al inuto,,,, tecnologia nel calore dal 0 C C Teperatura acqua

Dettagli

Pannelli radianti. Listino 2015. Pannelli radianti

Pannelli radianti. Listino 2015. Pannelli radianti Listino 2015 Sistea radiante a paviento liscio Roll Flat... p. 003 Sistea radiante a paviento bugnato Teroforato... p. 006 Sistea radiante a paviento bugnato Preforato... p. 009 Sistea radiante a paviento

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

Distribuzione del calore

Distribuzione del calore Distribuzione del calore Tabella di scelta... p. 002 Distribuzione a pannelli radianti Ipianto a pannelli radianti a paviento - Sistea liscio Logafix Roll... p. 003 - Sistea liscio Falt Pur... p. 007 -

Dettagli

Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti

Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti FORMAZIONE Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti di Mauro Cappello Si conclude con questo sesto articolo la pubblicazione del corso curato dall Ingegnere Mauro

Dettagli

LISTINO IMPIANTI MECCANICI 2014

LISTINO IMPIANTI MECCANICI 2014 - DN = 25 (1"), PN = 42 0,51 8,52 19,84 IM.170.10.10.e VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A SFERA, PASSAGGIO TOTALE, PN25 - DN = 32 (1"1/4), PN = 35 0,69 8,36 26,90 IM.170.10.10.f VALVOLA DI INTERCETTAZIONE A

Dettagli

Guida. Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali

Guida. Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali Guida Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali 1 Introduzione a Navigatore Carichi Parziali Per il 98% del tempo, i refrigeratori forniscono una potenza frigorifera che differisce dalla massima erogabile

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

LISTA LAVORAZIONI PER OFFERTA FAC SIMILE

LISTA LAVORAZIONI PER OFFERTA FAC SIMILE AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 42124 Reggio Eilia Via Costituzione, 6 Tel. 0522 236611 Fax 0522 236699 COMUNE DI REGGIO EMILIA BANDO REGIONALE "PROGRAMMA INTEGRATO DI PROMOZIONE

Dettagli

NKM-G NKP-G ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE

NKM-G NKP-G ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE NORMLIZZTE MONOBLOCCO NKM-G NK-G ELETTROOME CENTRIFUGE DTI GENERLI pplicazioni Elettropope centrifughe onoblocco con giunto progettate per un apia gaa d applicazioni, quali: lientazione idrica. La circolazione

Dettagli

Climatizzatori Linea Multisplit

Climatizzatori Linea Multisplit Cliatizzatori Linea Multisplit PRESTAZIONI MULTISPLIT Cobinazioni apliate 9 kbtu 9 kbtu 7 kbtu 12 kbtu 12 kbtu 18 kbtu 9 kbtu 7 kbtu 12 kbtu 9 kbtu 9 kbtu 7 kbtu FM21AH UE 7% Capacità noinale FMAH UE 16%

Dettagli

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate) MXVB Pope ultistadio verticali onoblocco Esecuzione Pope ultistadio verticali onoblocco con bocche di aspirazione e andata dello stesso diaetro e disposte sullo stesso asse (inline). Tutte le parti a contatto

Dettagli

MXZ SERIE DA 2 A 6 PORTE DC INVERTER - MULTISPLIT. Elevata efficienza stagionale. DC Inverter. ErP

MXZ SERIE DA 2 A 6 PORTE DC INVERTER - MULTISPLIT. Elevata efficienza stagionale. DC Inverter. ErP SERIE MXZ D 6 PORTE +++ ++ + B C D ErP MXZ-D MXZ-C DC INVERTER - MULTISPLIT DC Inverter Elevata efficienza stagionale Il sistea Inverter è un dispositivo elettronico che consente di variare in odo efficiente

Dettagli

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza

Dettagli

APPENDICE A. Calcolo secondo la norma EN

APPENDICE A. Calcolo secondo la norma EN AENDICE A Calcolo secondo la nora EN 8- DESCRIZIONE GENERALE Il etodo proposto dalla nora è applicaile a sistei con più di un generatore di calore. E adatto quindi a configurazioni con più piani o più

Dettagli

CON- DIZIO- NA- MENTO

CON- DIZIO- NA- MENTO ONDIZIONMENTO GGIORNMENTO MRZO 201 ON- DIZIO- N- MENTO 1 www.stelbi.co STELI S.p.. Via. ellucci, 16 3 Farra di Soligo (TV) Italia info@stelbi.co T. +39 0438 906111 F. +39 0438 84170 I O N S G UI D E I

Dettagli

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6 SD Pope soerse per pozzi da e e elettropope serie SD, SDF e SDN rispettano il Regolaento Europeo N. 7/ in vigore dal... Materiali Popa Coponenti Parte Nr. SD, SDF SDN Caicia esterna. cciaio Cr-Ni ISI Corpo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO 1. Esercizi da svolgere Esercizio

Dettagli

improve your life C l i m a t i z z a z i o n e 2 0 0 5 - C o n s u m e r

improve your life C l i m a t i z z a z i o n e 2 0 0 5 - C o n s u m e r iprove your life Cliatizzazione 2005 - Consuer agico Classico Argo, un archio leader per prodotti al top della tecnologia dei cliatizzatori iprove your life futuro? NOVITA 2005! Tecnologia DC Inverter

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

BRL. POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI Riscaldamento e Condizionamento Pressurizzazione idrica 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO D IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI BRL

BRL. POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI Riscaldamento e Condizionamento Pressurizzazione idrica 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO D IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI BRL CAMPO D IMPIEGO Portata fino a: /h Prevalenza fino a: 1 c.a. Press. d esercizio Max: 1 bar Teperatura d esercizio: da -1 a + C Teperatura abiente: ax + C DN Attacchi: da a BRL POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI

Dettagli

B.4 Impianti termici a bassa temperatura

B.4 Impianti termici a bassa temperatura Sono impianti in cui, a differenza di quelli tradizionali, il calore viene trasmesso maggiormente per irraggiamento. Sistema a radiatore (convezione) Sistema a parete radiante Sistema a pavimento radiante

Dettagli

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE

FOGLIO DATI PER CAVI BASSA TENSIONE PROGETTIST COMMESS 0007 LOCLITÀ MONTESNO SPC. -E-E-40007 Fg. 1 di 1 FOGLIO DTI PER CVI BSS TENSIONE Rieesso per RD in accordo ai coenti SRG Bordoni Sansone Macchia 1.07.009 1 Rieesso per RD Bordoni Carboni

Dettagli

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI 1 DATI pressione di vaporizzazione 16,67 MPa pressione di condensazione 43 kpa teperatura di surriscaldaento 538 C teperatura di risurriscaldaento

Dettagli

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8 SDX Pope soerse per pozzi da 6 e 8 Esecuzione Pope soerse per pozzi profondi da 6 ( ) e 8 ( ). 6,8SDX: con caicia esterna e stadi in acciaio inossidabile AISI. 6,8SDX: con caicia esterna e stadi in acciaio

Dettagli

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE ALICABILI AI UNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE 9A.1 LE REGOLE DI ALLOCAZIONE... 121 9A.2 RO RATA... 121 9A.3 SWING... 121 9A.4 RANK...

Dettagli

le unità base prevedono di serie un comando di regolazione e controllo (vedi Pag. 113).

le unità base prevedono di serie un comando di regolazione e controllo (vedi Pag. 113). La gaa di barriere d aria offre la assia flessibilità nella protezione di porte e vani di accesso aperti. Disponibile nelle configurazioni solo ventilazione, con batteria ad acqua e con resistenza elettrica,

Dettagli

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di " Ipianti Tecnici per l'edilizia" Ipianti di Condizionaento: Ipianti a tutt'aria e isti Prof. Ing. Marco Roagna INTRODUZIONE Una volta noti i carichi sensibili

Dettagli

improve your life CATALOGO CLIMATIZZAZIONE 2005 - BUSINESS

improve your life CATALOGO CLIMATIZZAZIONE 2005 - BUSINESS iprove your life CATALOGO CLIMATIZZAZIONE 2005 - BUSINESS iprove your life INTRODUZIONE Argoclia S.p.A. ha la sua sede in Italia ed è presente in Francia, Spagna e Grecia attraverso aziende del gruppo

Dettagli

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI GRUI DI RESSIONE ELETTRONICI MCE/ G 167 2/3/4 NKVE 1-15 - 2-32 - 45 MCE/ GRUI RESSIONE COSTNTE CON SISTEM MULTI INVERTER BORDO OM MCE/ DTI TECNICI Tensione di linea: 4V trifase Tensione elettropopa: 4V

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso 36

POMPE CENTRIFUGHE. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso 36 OME CENTRIUGE NKM-G / NK-G ELETTROOME CENTRIUGE NORMALIZZATE MONOBLOCCO DATI TECNICI Velocità di rotazione: - 9 /in. Capo di funzionaento: da a /h con prevalenza fino a 9 etri. Liquido popato: pulito libero

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI.

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI. Disegni tecnici Dati tecnici 0 4 CSI LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 RSI 40 405 Vista dall alto 7.5 acqua gas 75 75 67.5 40 65.5 60 48 55 4.5 G U E

Dettagli

Manuale di progettazione Edizione 05/2003. simodrive. Servomotori in corrente alternata 1FT5 SIMODRIVE 611

Manuale di progettazione Edizione 05/2003. simodrive. Servomotori in corrente alternata 1FT5 SIMODRIVE 611 Manuale di progettazione Edizione 5/23 siodrive Servootori in corrente alternata FT5 SIMODRIVE 6 Descrizione del otore Dati tecnici e curve caratteristiche 2 SIMODRIVE 6 oponenti del otore (opzioni) 3

Dettagli

ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI

ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI 01.F06.011 01.F06.011.002 01.F06.011.004 01.F06.011.008 8.2.20 8.2.20.10 8.2.50 8.2.50.3 8.2.50.4 8.2.50.5 8.2.60 8.2.60.4 8.2.60.5 8.2.60.7 8.3.90 NUOVE COSTRUZIONI EDILI: I prezzi sono relativi a una

Dettagli

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE 1 I COLLETTORI I collettori sono tratti di condotto impiegati per distribuire e raccogliere fluidi provenienti da più circuiti. Essi possono essere classificati

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE. parte 5

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE. parte 5 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parte 5 1 Terminali di scambio termico Radiatori Sono corpi scaldanti (ad elementi, a piastra, a tubi o a lamelle) che cedono calore all aria ambiente per convezione naturale

Dettagli

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate) MXVB Pope ultistadio verticali onoblocco Le elettropope serie MXVB.. rispettano il Regolaento Europeo N. /. Capo di applicazione n 9 /in Ip. g.p.. MXVB MXVB MXVB /h l/in MXVB.9 Esecuzione Pope ultistadio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco FONLESS isolaento acustico delle pareti a secco La lana di vetro URSA FONLESS è il odo più naturale per separare il ruore dal silenzio. URSA FONLESS è il nuovo pannello arrotolato in lana di vetro URSA

Dettagli

PULSANTE DI EMERGENZA

PULSANTE DI EMERGENZA Per chi vuole il assio! CONSTNT SPEED R410 Plus Prodotto Design particolare con fora arrotondata Ionizzatore naturale Filtro ad enzii Filtri antiodore fotocatalitici autorigeneranti Telecoando a raggi

Dettagli

1/2/3 KV AD GRUPPI DOMESTICI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER DATI TECNICI

1/2/3 KV AD GRUPPI DOMESTICI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER DATI TECNICI CTIVE DRIVER G 166 1/2/3 KV D 3-6-1 GRUI DOMESTICI COSTNTE CON CTIVE DRIVER DTI TECNICI Capo di funzionaento: da 1,8 a 43 3 /h Liquido popato: pulito, libero da sostanze solide o abrasive, non viscoso,

Dettagli

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento pavimento pavimento raffrescamentoa Soluzioni Soluzioni Tiemme Tiemme soffitto Soluzioni Tiemme Negli edifici residenziali 1 250 m2 C.e. B Gruppo termico Rendimento

Dettagli

Dc Inverter Mono R410A

Dc Inverter Mono R410A Dc Inverter Mono R4A iprove your life AWI25 AWI25AHL AWI25AHL AEI25AH Unità di isura Raffrescaento Riscaldaento kw 2,65(0,90-3,20) 3,60(0,90-5,00) Potenza frigorifera BTU/h 9.0 12.300 kca 2.280 3.0 E.E.R.

Dettagli

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox è l innovativo radiatore convettivo da incasso a parete per il riscaldamento civile. Nasce per rispondere alle esigenze di razionalizzazione

Dettagli

D 1 A + FER 100% Caratteristiche tecniche e costruttive. Modello 5.980, , ,00

D 1 A + FER 100% Caratteristiche tecniche e costruttive. Modello 5.980, , ,00 B BREVETTO MADE IN ITAY RISARMIO ENERGETICO Modeo UB RADIATOR MINI.0-0.0 -.0 Cadaia terodinaica brevettata ad ata efficienza a popa di caore a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre acqua cada

Dettagli

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola).

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola). RETTIFICA -FR Rettifica 1 Rettifica lavorazione di finitura realizzata ediante utensile ultitagliente a geoetria non definita (ola). Angolo di spoglia generalente negativo Rettifica 2 1 Tipologia di superfici

Dettagli

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN 12845 per alimentazione di impianti antincendio

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN 12845 per alimentazione di impianti antincendio AUE, AUD, AUED Gruppi UNI-EN 1284 per alientazione di ipianti antincendio 87 INDICE AUE 11 Gruppi UNI-EN 1284 con 1 popa elettrica di alientazione N AUE 21 Gruppi UNI-EN 1284 con 2 pope elettriche di alientazione

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristice tecnice e costruttive A C HUB RADIATOR FULL è un sistea integrato di riscadaento a vaso aperto, coposto da un unità Moto-evaporante esterna o ad incasso (Booster) a PdC ce provvede ad assicurare

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri Lecco, 17 novembre 2015 Politecnico di Milano Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Metodo diretto : misura corretta Contabilizzazione energia termica fornita Metodo

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE CATALOGO CLIMATIZZAZIONE Gree nel ondo Gree Electrical Appliances Inc. di Zhuhai, fondata nel 1991, è la più grande azienda di condizionaento al ondo che integra Ricerca & Sviluppo, Produzione, Marketing

Dettagli

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I NUOVI OBBLIGHI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. COME FARE: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, GESTIONE, ASPETTI LEGALI E PROPOSTE MILANO 13 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min)

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min) Pope ultistadio verticali in-line (ax n = 9 /in) Esecuzione Pope ultistadio verticali con bocche di aspirazione e andata dello stesso diaetro e disposte sullo stesso asse (in-line). Bussole di guida resistenti

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il progetto di un impianto di riscaldamento

Dettagli

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO A SOFFITTO PER IL RISCALDAMENTO DI CAPANNONI MAGAZZINI DEHOR ESTERNI LUOGHI DI CULTO MUSEI GRANDI SPAZI Thermoeasy srl via

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico Proprietà eccaniche Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico (EN-572) Vetro di borosilicato (EN-1748) Modulo di Young 70 GPa 60-70 GPa Rapporto di Poisson 0.2 0.2 Durezza P profilo ipronta

Dettagli

Nella nuova versione della UNI TS :2014, si può osservare:

Nella nuova versione della UNI TS :2014, si può osservare: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 16.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli