Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario.

2 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA In un riferiento cartesiano Oy siano C e C le circonferenze di equazioni y e y. Si deterinino le coordinate dei punti A e B couni alle due circonferenze e si calcoli l area della regione di piano Σ coune ai due cerchi. Fra tutti i rettangoli inscritti in Σ e aventi i lati paralleli agli assi cartesiani, si deterini quello di perietro assio.. Si calcoli il volue del solido generato dalla rotazione di Σ attorno all asse.. Scelto un punto P su C, si indichi con Q l ulteriore intersezione di C con la retta PA e si provi che il triangolo PQB è equilatero. Si deterini la posizione di P affinchè il triangolo abbia lato assio. Punto RISOLUZIONE La circonferenza di equazione y può essere scritta nella fora y 6 da cui si deduce che ha centro in C, e raggio. La circonferenza di equazione y può essere scritta nella fora y 6 da cui si deduce che ha centro in D, e raggio. La circonferenza di equazione y incontra l asse delle ascisse nei punti in cui da cui deduciao l equazione y y Di conseguenza i punti di intersezione con le ascisse sono C, e 6, La suddetta circonferenza incontra l asse delle ordinate nei punti in cui da cui deduciao l equazione y 6 y 6 y y. E. La circonferenza di equazione y incontra l asse delle ascisse nei punti in cui

3 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. da cui deduciao l equazione y y Di conseguenza i punti di intersezione con le ascisse sono D, e 6, F. Sottraendo ebro a ebro le equazioni delle due circonferenze si ottiene da cui y y 8 y y Pertanto i punti di intersezione tra le due circonferenze sono A, e, B. Di seguito nello stesso riferiento cartesiano le due circonferenze. Consideriao la figura seguente.

4 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Il triangolo ACO è rettangolo in O, pertanto a nora del teorea sui triangoli rettangoli si ha da cui si ricava tan AO OC tan ACO ˆ A CO ˆ tanaco ˆ ACˆ O arctan Di conseguenza l angolo AC ˆ B, che è il doppio dell angolo AC ˆ O, isura L area del settore circolare ACB, isura S Sett. Circ ACB AC ˆ 6 ACB 6 L area del triangolo ACB è il doppio dell area del triangolo ACO ed è pari a S AO OC ACB SACO AO OC ˆ A CB. L area del segento circolare di base AB è pertanto pari alla differenza tra l area del settore circolare ACB e l area del triangolo ACB: S 6 AB S ACB SACB SegCirc. Sett. Circ L area di è, per sietria, il doppiodell area del segento circolare di base AB, ovvero: 6 S 9, 65.

5 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 5 Alternativaente avreo potuto calcolare l area richiesta per via diretta ediante integrale; infatti essa è pari, per sietria, al quadruplo dell area sottesa dall arco di circonferenza AD nell intervallo richiesta è pari a,. L arco AD può essere espresso coe 6 y pertanto l area Effettuando la sostituzione per cui S 6 sin t si ha d sin t t 6 sin t t d cos tdt S 6 d 6 6sin t cos tdt cos tdt Ricordando che cos t cos t si ha S 6 cos tdt cos t sin t t dt 9,65 Punto Consideriao la figura seguente in cui è raffigurato il rettangolo HJIG inscritto in con gli assi paralleli agli assi cartesiani.

6 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Il perietro del rettangolo inscritto in e avente i lati paralleli agli assi cartesiani, può essere espresso nella fora, y y f dove ed y rappresentano le coordinate (entrabe positive) di un punto dell arco AD del prio quadrante della circonferenza di equazione y 6. Possiao esplicitare l equazione dell arco di circonferenza in odo da espriere la coordinata y in funzione di. Si ha: y 6,, Di conseguenza la funziona da assiizzare è nella sola variabile ed è con,. f Notiao subito che se otteniao un rettangolo degenere di perietro 8, entre se otteniao un rettangolo degenere di perietro 8. Per la assiizzazione di f procediao ediante derivazione. Si ha: f '

7 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 7 Poichè il fattore derivata pria si riconduce allo studio del nueratore, ovvero: f ' è sepre positivo per,, lo studio del segno della Tale disequazione è risolta dall unione dei seguenti sistei: Risolviao il sistea. La disequazione è equivalente a 6 soluzioni sono 6. Quindi il prio sistea è equivalente a la cui soluzione è 6. Risolviao il sistea La disequazione 6. le cui è equivalente a ovvero 8 8 le cui soluzioni sono. Quindi il prio sistea è equivalente a la cui soluzione è. Quindi le soluzioni della disequazione sono 6. ricordando la liitazione geoetrica, si deduce che la derivata pria è positiva in, e negativa in,, pertanto la funzione f è crescente in, e decrescente in, e presenta un assio relativo all ascissa cui corrisponde y M 8 8 Di conseguenza il perietro assio è M.

8 8 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo f 8 M Punto Essendo sietrica rispetto all asse di rotazione, il solido ottenuto in una rotazione copleta della porzione di appartenente al seipiano delle y positive. Di seguito la porzione di che considerereo nel calcolo del volue del solido di rotazione. L arco di circonferenza AD ha equazione entre l arco AC ha equazione y y Il volue richiesto, pertanto, è pari a:,,,, d d V Effettuando la sostituzione t nel secondo integrale, si ha: d d d t t dt t t dt

9 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 9 in sostanza i due integrali d e volue del solido è pari a Calcolando l integrale si ha: V d d sono identici e pertanto il V d Punto Consideriao la figura di seguito presentata. La retta PQ, passante per A, ha equazione y retta con la circonferenza di equazione y 6. Calcoliao le intersezioni della, si deve risolvere il seguente sistea: y 6 y Si ha la seguente equazione risolvente: le cui soluzioni sono 6

10 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo y y. La soluzione corrisponde al punto noto, A, entre le coordinate di P sono, P. Calcoliao le intersezioni della retta con la circonferenza di equazione 6 y, si deve risolvere il seguente sistea: 6 y y Si ha la seguente equazione risolvente: 6 le cui soluzioni sono y y. La soluzione corrisponde al punto noto, A, entre le coordinate di Q sono, Q. La distanza PQ è pari a PQ La distanza PB è pari a: PB

11 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. La distanza QB è pari a: QB Poichè QB PA PQ deduciao che il triangolo è equilatero. Poichè il lato è dato da 8 QB PA PQ, quest ultio è assio quando il denoinatore è inio e quindi quando. In corrispondenza di il lato isura 8 e il punto P ha coordinate, P. Alternativaente per deterinare il lato assio, basti notare che PB e QB sono corde di circonferenze di diaetro pari a 8, pertanto la loro lunghezza sarà assia quando coincideranno col il diaetro e ciò accade quando, P, ovvero quando 8 AB è altezza del triangolo equilatero PBQ di lato 8. Di seguito la figura con il triangolo equilatero di area assia.

12 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA ln Sia f una funzione definita da f per tutti i nueri reali. Si studi f e se ne tracci il grafico Φ indicando le coordinate degli eventuali punti di assio, di inio o di flesso.. Si scriva l equazione della tangente a Φ nel punto e.. Si calcoli l area della parte di piano deliitata da Φ e dall asse sull intervallo [, ] e, con l aiuto di una calcolatrice, se ne dia il valore arrotondato con due cifre deciali.. Si disegni la curva sietrica di Φ rispetto all asse y e se ne scriva l equazione. Siilente si faccia per la curva sietrica di Φ rispetto alla retta y RISOLUZIONE Punto Studiao la funzione f Doinio:, ; ln ln Intersezioni asse ascisse: f ln ; Intersezioni asse ordinate: non ve ne sono in quanto non appartiene al doinio; Sietrie: la funzione non è nè pari nè dispari; Positività: visto che nel doinio il fattore è sepre positivo, la funzione è positiva laddove ln e quindi per ed è negativa per ; ln Positività: - + ln f - Quadro dei segni ln Asintoti verticali: li pertanto la retta è asintoto verticale; ln Asintoti orizzontali: applicando il teorea di De L Hopital si ha li li pertanto y è asintoto orizzontale destro

13 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. ln Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto li ln teorea di de l Hopital: li li ; coe si deduce applicando il ln che è positiva se Crescenza e decrescenza: la derivata pria è f ' ln ln e pertanto la funzione è strettaente crescente in,e e strettaente decrescente in e, e di conseguenza presenta un assio relativo in M e,. e ln e f ' Derivata pria: ln - Quadro dei segni ln ln Concavità e convessità: la derivata seconda è f '' che è positiva se ln ln e pertanto la funzione volge concavità verso l alto in e,, verso il basso in, e e presenta un flesso in F e, e. ln e f '' Derivata seconda: ln - Quadro dei segni Il grafico è di seguito ostrato:

14 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Punto L equazione della tangente a in e, e è e e f ' y e e, e. ln e e e e e e e e y dove ; di conseguenza l equazione della tangente è. Di seguito il grafico e della retta tangente in

15 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 5 Punto L area da calcolare è raffigurata nella figura di seguito.

16 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo La suddetta area è pari a: Poichè l area risulta pari a ln Area d. ln d d ln ln d d Poichè ln, 69 si ha ln ln ln Area d ln Area ln,69, 96 Punto Per calcolare la funzione sietrica rispetto all asse y basta applicare la trasforazione X X da cui si ricava Y ln. Ritornano alla sibologia, y la curva Y y X sietrica rispetto all asse y è y ln ln. Di seguito il grafico di y f e ln della sua sietrica y g rispetto all asse y.

17 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 7 Per calcolare la funzione sietrica rispetto alla retta X y ln Y da cui si ricava X Y Y ln y rispetto alla retta y è y ln y sietrica rispetto alla retta y. y. Ritornando alla sibologia y. Di seguito il grafico di y f y basta applicare la trasforazione, la curva sietrica ln e della sua

18 8 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo QUESTIONARIO Quesito Dato un triangolo ABC, si indichi con M il punto edio del lato BC. Si diostri che la ediana AM è il luogo geoetrico dei punti P del triangolo, tali che i triangoli ABP e ACP hanno aree uguali. Consideriao la seguente figura. Diostriao che se P appartiene alla ediana AM, allora i triangoli ABP e ACP hanno stessa area. A coppie, i triangoli ABM AMC e BPM MPC hanno la stessa area in quanto hanno basi congruenti, essendo AM ediana, e stessa altezza. Di conseguenza, per differenza di aree, i triangoli ABP e ACP hanno la stessa area. Diostriao ora che se i triangoli ABP e ACP hanno stessa area, allora P appartiene alla ediana AM. I triangoli ABP e ACP hanno la base AP in coune, pertanto, avendo la stessa area, hanno evidenteente altezze congruenti. Tali altezze congruenti sono anche altezze dei triangoli ABM e AMC su base coune AM, pertanto anche i triangoli ABM e AMC hanno stessa area. Per differenza, quindi, anche i triangoli BPM e MPC hanno stessa area, ed avendo la stessa altezza condotta dal vertice P sulla base BC, devono avere basi congruenti, cioè BM MC ; di conseguenza, per quanto precedenteente diostrato, P deve necessariaente appartenere alla ediana AM.

19 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 9 Quesito In un libro si legge: Ogni isura di grandezza iplica una nozione approssiativa di nuero reale. Si chiede di spiegare, eventualente con qualche esepio, il significato di tale frase.. Tale frase si legge in un libro di Nicolas Bourbaki, pseudonio collettivo sotto il quale nel 9 lavora una serie di ateatici francesi detti bourbakisti, i quali nel 99 pubblicarono l opera Éléents de athéatique con la quale intesero proporre una visione unitaria della ateatica per evitare che quest ultia si fraentasse in olteplici branche. Perchè Ogni isura di grandezza iplica una nozione approssiativa di nuero reale? La otivazione principale è che per isurare una grandezza si ha bisogno di una unità di isura, pertanto è necessario un confronto della grandezza sotto osservazione con un altra assunta coe unità. Tale confronto può essere effettuato intuitivaente o visivaente o in generale ediante sensi, e poichè i sensi hanno un potere liitato in quanto non riescono a discernere i particolari più ultii o più fini di un oggetto, ecco che la isura contiene un grado di incertezza ed approssiazione. A ciò si aggiunge che la isura sensoriale dipende anche da persona a persona, in quanto i sensi sono differenteente sviluppati negli essere uani, pertanto la isura è anche soggettiva e tale soggettività contribuisce a renderla ancora più approssiata. Ad esepio per una persona la strada percorsa ogni attina è di etri e per qualcun altro 5. Si potrebbe ovviare alla soggettività e liitatezza dell essere uano utilizzando gli struenti e i dispositivi elettrici o inforatici; tuttavia anche questi ultii danno un grado di incertezza nella isurazione dovuto ad esepio al ruore terico presente in ogni dispositivo o alle anoalie di produzione o funzionaento. In generale quindi ogni isura è affetta da incertezza, più alta se effettuata dall essere uano, più bassa se effettuata ediante isuratori elettronici. Prova ne è che nelle specifiche tecniche di ogni dispositivo viene sepre indicato l errore derivante dall utilizzo dello stesso. Ad esepio per un voltetro viene indicato l errore o la precisione nella isurazione della tensione così coe per un aperoetro nella isura dell intensità di corrente. Quesito Si verifichi l identità cot tan cot Ricordando la seguente forula di addizione e sottrazione per la funzione cotangente cot cot cot,,,, k, k Z cot cot si ha cot cot, k, k Z cot Sostituendo si ha: cot cot tan cot cot cot cot cot cot cot cot cot cot cot cot cot e l identità è pertanto verificata.

20 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Quesito E appropriato definire una retta tangente a una curva C in un punto P di C coe una retta che ha un solo punto in coune con C? Si otivi esaurienteente la risposta. Non è appropriato definire la tangente in un punto di una curva coe la retta che ha un unico punto di intersezione con la curva stessa. Ad esepio consideriao la cubica di equazione y ; essa ha un assio in,, un inio in, e un flesso in,. La tangente alla cubica nel punto di inio ha equazione y. La retta y interseca la cubica nei punti che risolvono il sistea y y ovvero nei punti che risolvono l equazione Poichè è soluzione dell equazione, è possibile scoporre il polinoio cubico, applicando la regola di Ruffini, coe di conseguenza l equazione ha anche coe soluzione, da cui si deduce, oltre ad A,, l ulteriore punto di intersezione B, tra la cubica y e la retta tangente y nel punto di inio. Di seguito il grafico della cubica e della retta tangente di equazione y.

21 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. Altri esepi possono essere le funzioni y sin, y cos per le quali le rette y sono tangenti in infiniti punti, rispettivaente k,, k, per y sin e k,, k, per y cos. Di seguito il grafico di y sin, y cos rispettivaente in nero e grigio e delle due rette tangenti di equazioni y. Quesito 5 Si faccia un esepio di una funzione, definita per tutti i nueri reali, che sia priva di derivata: a) in un certo punto; b) in più punti; c) in infiniti punti. Un esepio di funzione definita in R a priva di derivata in un punto è f la cui derivata è f ' che non è definita in in quanto è ascissa di un punto angoloso in corrispondenza del quale la derivata pria presenta un salto di discontinuità. Infatti li li Di seguito il grafico della funzione, tratteggiata. f in linea continua, e della sua derivata in linea

22 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Un esepio di funzione definita in R a priva di derivata in più punti è f la cui derivata è f - che non è definita in in quanto sono ascisse di due punti angolosi in corrispondenza dei quali la derivata pria presenta un salto di discontinuità. Infatti li li li li Di seguito il grafico della funzione f tratteggiata., in linea continua, e della sua derivata in linea Ricordando che se una funzione è derivabile in un punto ivi è continua e di conseguenza se non è continua in un punto ivi non è neeno derivabile, basta considerare una

23 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. funzione con infiniti punti di discontinuità per identificare una funzione priva di derivata in infiniti punti. Ad esepio prendiao la funzione a scala se N f int se N dove int è la funzione che restituisce la parte intera del nuero, cioè senza deciali. Di seguito il grafico della scala. Ulteriori funzioni con infiniti punti di non derivabilità possono essere y sin, y cos o y cos. Si può notare che la funzione y sin presenta punti angolisi in tutti i punti in cui si annulla k, k Z coe per la funzione y cos in k, k Z. Infatti le rispettive porzioni di grafico al di sotto dell asse delle ascisse delle funzioni y sin, y cos vengono raddrizzate e riportate nel seipiano ad ordinate positive. La funzione riscritta coe y cos presenta infiniti punti angolosi in k, k Z, infatti può essere y cos sin sin. Di seguito il grafico della funzione linea tratteggiata. y cos, in linea continua, e della sua derivata in

24 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Quesito 6 Un cono rotondo ha altezza h = 5 d e raggio r = d. Si vuole diinuire la pria di quanto si auenta il secondo in odo che il volue del cono auenti del %. Si dica se la questione aette soluzioni e, in caso afferativo, si dica quali sono. Consideriao la figura seguente. Il volue del cono rotondo ha altezza h = 5 d e raggio r = d è pari a V hr 5 Supponiao che l altezza diinuisca di una quantità pari a, di conseguenza il raggio auenterà di con 5. Di conseguenza il nuovo volue sarà 5 V Se il volue del nuovo cono deve auentare del % allora deve essere pari a V V,V, V 9,5 Iponendo l uguaglianza si ha: 5 9,5 5 58, 5 Sviluppando i calcoli si ha: ,5,5 La funzione f, 5 può avere al assio soluzioni reali o una reale e due coplesse coniugate. Calcoliaone alcuni valori, si ha:

25 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 5 f 6,5, f 5 8,5 f,5, f 5,5 f,5, f 9, 5 da cui per il teorea degli zeri deduciao che le tre radici dell equazione f sono tutte reali e appartengono rispettivaente agli intervalli 6, 5,,,, Dovendo considerare la restrizione geoetrica 5, deduciao che le soluzioni del quesito sono due,,, e possono essere deterinate in aniera ricorsiva attraverso il etodo delle tangenti o di Newton-Raphson ediante la forula: f n n n n,5 n n,5 n n n f ' n n n n n In particolare considerando, con punto di partenza che ostra i passi dell algorito: si ha la seguente tabella n n n n n n,,656 -,656,68,,68,68,,68,68, da cui deduciao che, 68. Applicando lo stesso etodo per, con punto di partenza si ha: n n n n n n,,79 -,79,695,7,695,695,,695,695, da cui deduciao che, 695.

26 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Quesito 7 Si vogliono costruire con un deterinato ateriale, delle scatole, senza coperchio, aventi una base quadrata e facce rettangolari. Se si vuole che il volue di ogni scatola sia 56d quali sono le diensioni della scatola che richiedono la inia quantità di ateriale? Consideriao la figura di seguito in cui il lato della base quadrata isura AB e l altezza della faccia rettangolare isura BB' y, con, y. L area di base è pari a A b entre l area di ognuna delle facce laterali rettangolari è A l y. L area totale è pari a: A T, y y La scatola è un parallelepipedo a base quadrata pertanto il suo volue sarà V, y Dovendo essere il volue pari a y 56d, si ricava l altezza del parallelepipedo 56 y 56 y Di conseguenza l area totale diventa una funzione della sola variabile : A T La iniizzazione della superficie totale la effettuiao ediante derivazione. Si ha: ' A T La derivata pria è positiva se 5 8

27 Liceo sci. scuole italiane all estero (Europa) ses. ord. 7 A T è strettaente decrescente in pertanto la funzione,8 e strettaente crescente in 8, da cui deduciao che essa presenta un inio relativo in 8. Di conseguenza le diensioni per costruire la scatola con una quantità inia di ateriale sono 8 56 y 6 e la superficie totale inia sarà A T d 8 Quesito 8 La superficie piana S, deliitata dalla curva γ di equazione y tan e dall'asse nell'intervallo π/ è la base di un solido Σ, le cui sezioni, ottenute con piani perpendicolari all'asse, sono tutte triangoli equilateri. Si calcoli il volue di Σ. Ogni sezione è un triangolo equilatero di lato A Di conseguenza il volue richiesto è pari a Sviluppando i calcoli si ha: V sin tan V d A tan cos sin cos cos d y tan la cui area è pari a d tan d tan ln cos ln ln ln, 7 sin cos d cos sin cos d cos sin d cos

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA E dato un quadrato ABCD di lato AB = a Da A si conduca una semiretta, che incontra il lato BC in E e il prolungamento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio, in modo che la base maggiore contenga

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2010 f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA Sessione suppletiva Sperimentazioni Autonome ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA PROBLEMA Nel piano rierito a coordinate cartesiane ortogonali

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione: Maturità scientifica 966/967 Sessione estiva In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oy, si considerino le parabole di equazione: y m m essendo m un parametro diverso da zero. (a) Si

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1 Nicola De Rosa Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria matematicamente.it PROBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite per tutti gli reali da: f 7 e g sin. Qual è il periodo della funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovano ai lati opposti di un grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 1600 metri dal primo

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +. www.matefilia.it PNI 0 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Una fotografa naturalista individua un uccello raro appollaiato su un albero. L angolo di elevazione è di e il telemetro dell apparecchio

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 013 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Si determini il dominio della funzione f(x) = e 2x 3e x + 2 e 2x 3e x + 2 e x, e x 2 x, x ln2 DOMINIO: < x, ln2 x < + QUESITO 2 3

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s. 2008-2009 Giovanni Torrero E-mail address: giovanni.torrero@gmail.com CAPITOLO 1 Problemi 1.1. Primo problema Testo: Sia f la funzione definita

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli