Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario.

2 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione f è definita da f cos dt per tutti i nueri reali appartenenti all intervallo chiuso [,9]. Si calcolino f ' e f '.. Si tracci, in un sistea di coordinate cartesiane, il grafico di f ' e da esso si deduca per quale o quali valori di, f deducendolo da quello di f '.. Si trovi il valor edio di f ' sull intervallo,.. Sia R la regione del piano deliitata da e dall asse per ; R è la base di un solido W le cui sezioni con piani ortogonali all asse, per ciascun, area A sin. Si calcoli il volue di W. f presenta assii o inii. Si tracci altresì l andaento di RISOLUZIONE Punto A nora del teorea fondaentale del calcolo integrale, o di Torricelli-Barrow, la derivata t pria della funzione integrale f cos dt è pari a f ' conseguenza Punto Il grafico della funzione Prio etodo f ' cos e f ' cos cos f ' cos si può ricavare in due odi alternativi Partendo dal grafico della funzione eleentare g cos si ricava il grafico di di un fattore ; si effettua una traslazione di vettore, traslando il grafico di Secondo etodo Si studia la funzione Doinio: [,9]; :. Di g cos attraverso una dilatazione lungo l asse delle ascisse v e si ricava il grafico di f ' cos g cos verso le ordinate positive di una quantità pari a. y cos in [,9].

3 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria Intersezione ascisse: y cos cos k, k Z e considerando l intervallo [,9] le uniche due intersezioni con l asse delle ascisse sono : Intersezioni ordinate: y ; Sietrie: la funzione è periodica di periodo T ed è pari; tuttavia dovendo considerare l intervallo [,9] la periodicità e la sietria pari non sono direttaente visualizzabili nel grafico; Positività: la funzione è positiva se cos k k k k, k Z da cui k k k k, k Z ; considerando l intervallo [,9] la funzione è positiva in cos cos Positività: y cos - Quadro dei segni,,9 ; Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto la funzione è liitata; Asintoti orizzontali: ve ne sono in quanto la funzione è liitata; Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto la funzione è liitata;

4 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Crescenza e decrescenza: la derivata pria è strettaente crescente negli intervalli in cui sin y ' sin per cui la funzione è e strettaente decrescente negli intervalli in cui sin. Poiché sin k k k kk, k Z e sin k k k kk, k Z, e considerando l intervallo di analisi [,9] deduciao che la funzione è strettaente in,9 e strettaente decrescente in, ; in conclusione la funzione presenta un inio relativo in,. Inoltre dal oento che y y9 funzione. deduciao che M, è assio assoluto per la sin cos Derivata pria: 9 ' sin y - Quadro dei segni Concavità e convessità: la derivata seconda è y'' cos e si annulla in k, k Z per cui la funzione presenta concavità verso l alto laddove cos ovvero in,9 e concavità verso il basso laddove cos ovvero in,. Pertanto l unico punto di flesso a tangente obliqua, nell intervallo [,9], è y. inflessionale ha equazione F, e la tangente cos cos 9 Derivata seconda: y '' cos - Quadro dei segni

5 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria 5 Di seguito il grafico di cos ' f y. Dal grafico di cos ' f deduciao che la funzione dt t f cos presenta: assii o inii nei punti in cui cos ' f si annulla e quindi in. Di conseguenza gli estrei relativi di sin cos dt t f sono,,,. In

6 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo particolare M ', è un assio e ', è un inio in quanto f ' è positiva in,,9 e negativa in,. un flesso nel punto di inio di f ' cos e cioè in ', inflessionale di equazione y. t I grafici di f cos dt e ' stesso riferiento cartesiano. F con tangente f cos sono di seguito ostrati nello Punto La funzione calcolare il suo valore edio in,. f ' cos è continua in R e in particolare in,, pertanto è possibile

7 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria Il valore edio di f ' cos in, è V M cos sin d. sin sin Dal risultato soprastante si evince che il valore edio dell addendo cos in un intero periodo di apiezza è nullo, ovvero il valore edio di f ' cos è pari esattaente al valore dell addendo costante; ciò deriva dal fatto che la funzione coseno è una grandezza alternativa o alternata, ovvero, considerato un intervallo qualsiasi di tepo di apiezza pari al periodo T, l'area sottesa dalla parte positiva della funzione è uguale all'area sottesa dalla parte negativa della funzione. Punto Poichè l area di ogni sezione del solido è pari a A sin con il volue V del solido W può essere visto coe soa di tanti voluetti dv W Ad Di conseguenza il volue richiesto è pari a V W dv A W d sin d cos.

8 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA Sia f la funzione definita, per tutti gli reali, da f. Si studi f e se ne disegni il grafico in un sistea di coordinate cartesiane Oy. Si scrivano le equazioni delle tangenti a nei punti P ; e Q ; e si consideri il quadrilatero convesso che esse individuano con le rette OP e OQ. Si provi che tale quadrilatero è un robo e si deterinino le isure, in gradi e prii sessagesiali, dei suoi angoli.. Sia la circonferenza di raggio e centro (;). Una retta t, per l origine degli assi, taglia oltre che in O in un punto A e taglia la retta d equazione y in un punto B. Si provi che, qualunque sia t, l ascissa di B e l ordinata y di A sono le coordinate, y di un punto di.. Si consideri la regione R copresa tra e l asse sull intervallo [;]. Si provi che R è equivalente al cerchio deliitato da e si provi altresì che la regione copresa tra e tutto l asse è equivalente a quattro volte il cerchio.. La regione R, ruotata attorno all asse y, genera il solido W. Si scriva, spiegandone il perchè, a senza calcolarlo, l integrale definito che fornisce il volue di W. Punto Studiao della funzione f Doinio: R Intersezioni asse ascisse: non ve ne sono f Intersezioni asse ordinate: Sietrie: la funzione è pari in quanto f RISOLUZIONE Positività: la funzione è sepre positiva in quanto sia il nueratore che il denoinatore sono strettaente positivi; Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto il doinio è R; Asintoti orizzontali: poichè li si deduce che y è asintoto orizzontale destro e sinistro; Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto per una funzione razionale fratta la presenza dell asintoto orizzontale esclude la presenza di quello obliquo; 6 Crescenza e decrescenza: la derivata pria è f ' pertanto, essendo il denoinatore sepre positivo, la derivata pria è positiva dove è positivo il nueratore e negativa dove il nueratore è negativo; di conseguenza la funzione è crescente per e decrescente per e presenta pertanto un assio relativo ed assoluto in M, ; di seguito il quadro dei segni della derivata pria. f

9 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria 9 Concavità e convessità: la derivata seconda è 6 '' f pertanto, essendo il denoinatore sepre positivo, la derivata seconda è positiva dove è positivo il nueratore e negativa dove il nueratore è negativo; di conseguenza la funzione è concava verso l alto in,, e concava verso il basso in, e presenta due flessi a tangente obliqua in, F e, F con tangenti inflessionali rispettivaente di equazioni 9 y e 9 y. Di seguito il quadro dei segni della derivata seconda. Il grafico è di seguito ostrato: 6 Derivata pria: 6 ' f - Quadro dei segni Derivata seconda: 6 '' f - Quadro dei segni

10 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo La tangente in P ; ha equazione y con f pertanto la tangente ha equazione y. La tangente in Q ; ha equazione y con f 6 ' 6 pertanto ' la tangente ha equazione y. Le due tangenti si incontrano nel punto M le cui coordinate si deducono risolvendo il sistea y da cui si ricava. y y Di seguito nello stesso riferiento cartesiano la funzione con le tangenti sopra calcolate e il quadrilatero MPOQ.

11 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria Il quadrilatero MPOQ è un parallelograa in quanto presenta i lati a due a due paralleli. Infatti i lati MQ e OP sono paralleli in quanto appartenenti alle rette y e y così coe sono paralleli i lati MP e OQ in quanto appartenenti rispettivaente alle rette y e y. Per essere un robo dobbiao provare che il parallelograa MPOQ ha i lati congruenti, infatti si ha: MP MQ PO QO Alternativaente per diostrare che il quadrilatero è un robo, basta diostrare che è un parallelograa con le diagonali perpendicolari e si incontrano a età. Che sia un parallelograa è stato diostrato precedenteente, e che le diagonali siano perpendicolari e si incontrano a età è vero in quanto giacciono sulle rette e y e si incontrano nel punto edio (;). 5

12 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo L angolo forato dalla retta OQ con l asse positivo delle ascisse è arctan pertanto ˆ ˆ P OQ PMQ arctan 65' e di conseguenza M PO ˆ MQˆ O 5'. Alternativaente ricordando che il coefficiente angolare tra due rette s e t è dato dalla forula s t tan, e applicando tale forula alle rette OQ di cefficiente angolare e QM di coefficiente s t angolare, si ricava ˆ M QO arctan 5' coe già precedenteente trovato. Di seguito il quadrilatero con gli angoli sopra calcolati. ˆ tan M QO da cui Punto La circonferenza di centro (,) e raggio ha equazione y y y.

13 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria Consideriao ora la figura di seguito. Una retta passante per l origine ha equazione y ed incontra la circonferenza nei punti per cui da cui i punti,,, A O.

14 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo La retta y taglia la retta y in, B. Controlliao che il punto,, y A B appartenga al grafico di f. Sostituendo si ha: ovvero l identità è verificata. Punto Consideriao la figura di seguito in cui è raffigurata la regione R. L area della regione R è pari a d R A. Calcolando l integrale si ha: arctan arctan d d d R A che coincide con l area del cerchio di raggio unitario. L area, invece, copresta tra il grafico di f e l asse è

15 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria 5 A d arctan che è pari al quadruplo dell area del cerchio unitario. Punto Consideriao la figura seguente che ostra il solido W. Il volue del solido W può essere calcolato in differenti odi. Metodo dei gusci cilindrici. Il solido generato dalla rotazione attorno all asse y di una regione piana può essere visto coe soa di tanti gusci cilindrici, cioè cilindri cavi di raggio interno, raggio esterno ed altezza f. Consideriao il volue finito V di un guscio coe volue infinitesio dv, quindi trattiao fora: coe infinitesio d ; esso può essere espresso nella dv d f d f d f Poiché d è un infinitesio di ordine superiore a d, allora il terine d f trascurabile rispetto a d f, pertanto dv d f d f è Il volue del solido dovuto alla rotazione intorno all asse delle ordinate, pensato coe soa di tanti voluetti dv relativi all intervallo di ascisse a, b, è pertanto pari a Applicando tale forula si ha: V b a b a V dv f d. W d ln ln ln ln,

16 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Utilizzo delle forule inverse Calcoliao la funzione inversa di y con y,. y Detti: con,. Si ha da cui y V il volue del cilindro, avente raggio di base OA e altezza QA ; V il volue del solido ottenuto ruotando la funzione attorno all asse y, y con y, ; V W V V. il volue del solido W è Il volue V è pari a entre pertanto ln y y ln V dy y V coe precedenteente trovato. W V V ln ln, Nota storica La funzione f non è altro che il luogo geoetrico noto con il noe di versiera di Agnesi. Il suo studio era stato assegnato nel Problea della Maturità Scientifica Sperientale nel. Di seguito uno stralcio del testo: Nel piano sono dati: il cerchio g di diaetro OA = a, la retta t tangente a g in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con g, il punto C intersezione di r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geoetrico G noto con il noe di versiera di Agnesi [da Maria Gaetana Agnesi, ateatica ilanese, (-99)]. Si verifichi che, con una opportuna scelta del sistea di coordinate cartesiane ortogonali e a onoetriche Oy, l equazione cartesiana di G è: y a Si noti che per. a l equazione del luogo diventa, appunto, f

17 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria QUESTIONARIO Quesito Un triangolo ha area e due lati che isurano e. Qual è la isura del terzo lato? Si giustifichi la risposta. Le soluzioni al quesito possono essere differenti: ne presentiao due, la pria che fa uso della trigonoetria e l altra della geoetria. Uso della trigonoetria L area di un triangolo è espriibile coe il seiprodotto dei lati per il seno dell angolo copreso. Nel caso in esae detto l angolo copreso tra i due lati di lunghezza e si ha: sin da cui sin 9 pertanto il triangolo è rettanolo e per il teorea di Pitagora il terzo lato isura. Uso della geoetria Si applica la forula di Erone per il calcolo dell area di un triangolo: p a p b p c A p ; nel caso in esae il terzo lato c è incognito entre a, b e sil seiperietro è da cui p c 5. Ipostando l equazione A si ottiene: c 5 c 5 c 5 c 5 c c 5 c c 5 c Elevando al quadrato prio e secondo ebro si ha 5 c c 5 c c 9 ovvero si ottiene l equazione biquadratica c 6c 69 equivalente a le cui soluzioni sono c c. Scartando la soluzione negativa si ritrova il risultato precedenteente trovato, cioè c.

18 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Alternativaente consideriao il lato di lunghezza coe la base del triangolo. Se l area deve essere uguale allora l altezza deve essere pari a, ciò significa che l altro lato di lunghezza coincide con l altezza e in quanto tale è perpendicolare al lato di lunghezza. Da ciò si deduce che il triangolo è rettangolo e l altro lato lo si ricava ediante il teorea di Pitagora. Quesito Si calcoli il doinio della funzione f. Il doinio di f è dato da: equivalente a. Quesito Si considerino nel piano cartesiano i punti ; A e ; 6 B. Si deterini l equazione della retta passante per B e avente distanza assia da A. La retta passante per ; 6 B ha equazione 6 y e la distanza del punto ; A dalla retta 6 y è pari a d. La derivata pria della funzione distanza è pari a ' d La derivata pria per è sepre positiva, pertanto un eventuale distanza assia va ricercata per. In questo caso si nota che la derivata della distanza è positiva per e negativa per di conseguenza la distanza è assia per cui corrisponde la retta

19 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria 9 y y e una distanza assia pari a d. Di seguito un grafico della funzione d : Alternativaente possiao ragionare per via geoetrica. Consideriao la figura seguente.

20 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo La retta r è la perpendicolare alla retta AB passante per B, entre la retta s è una ulteriore retta passante per B e C è il piede della perpendicolare ad essa passante per A. Notiao che il triangolo ACB è rettangolo in C, pertanto AC è un cateto ed in quanto tale è sepre inore dell ipotenusa AB. Questo significa che la distanza assia AB la si ottiene quando B si trova sulla retta perpendicolare ad AB. y Nel caso in esae la retta AB ha pendenza pertanto la perpendicolare ad essa avrà y pendenza e l equazione di tale retta perpendicolare passante per B è y 6 y coe già precedenteente trovato. Quesito Di un tronco di piraide retta a base quadrata si conoscono l altezza h e i lati a e b delle due basi. Si espria il volue V del tronco in funzione di a,b e h, illustrando il ragionaento seguito. Il tronco assegnato appartiene alla piraide in figura: Denotiao con la distanza del vertice V della piraide dal centro della base superiore del tronco. In tal odo l altezza coplessiva della piraide risulta h +. Per la siilitudine dei triangoli VOL e VO M si ha a b h : :,

21 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria da cui hb. a b L altezza della piraide di vertice V è quindi hb a VO h h h. a b a b Il volue del tronco è quindi uguale al volue dell intera piraide privato del volue della piraide di vertice V e avente per base la base superiore del tronco. Si ha quindi ha hb h a b b V a ha b ab. a b a b a b Quesito 5 In un libro si legge: Due valigie della stessa fora sebrano quasi uguali, quanto a capacità, quando differiscono di poco le diensioni lineari: non sebra che in genere le persone si rendano ben conto che ad un auento delle diensioni lineari (lunghezza, larghezza, altezza) del % (oppure del % o del 5%) corrispondono auenti di capacità (volue) di circa % (oppure 5% o %: raddoppio). E così? Si otivi esaurienteente la risposta. Consideriao la fora delle valigie coe un parallelepipedo di diensioni lineari a, b, c il cui volue è V abc. Se le diensioni lineari auentano del %, ogunna di esse isurerà pertanto il nuovo volue sara a,a, b, b, c, c, abc,v V, V V a b c di conseguenza il nuovo volue è auentato rispetto a quello iniziale del,%. Se le diensioni lineari auentano del %, ogunna di esse isurerà pertanto il nuovo volue sarà a,a, b,b, c, c, abc,v V, V V a b c di conseguenza il nuovo volue è auentato rispetto a quello iniziale del,%. Se le diensioni lineari auentano del 5%, ogunna di esse isurerà pertanto il nuovo volue sarà a,5a, b,5b, c, 5c,5 abc,955v V, V V a b c 955 di conseguenza il nuovo volue è auentato rispetto a quello iniziale di circa il 95%. In conclusione, in buona approssiazione, possiao dire che la risposta è esatta.

22 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Quesito 6 Con le cifre da a è possibile forare!=5 nueri corrispondenti alle perutazioni delle cifre. Ad esepio i nueri 56 e 56 corrispondono a due di queste perutazioni. Se i 5 nueri ottenuti si dispongono in pridne crescente qual è il nuero che occupa la settia posizione e quale quello che occupa la -esia posizione? Disponiao in ordine crescente i prii sette nueri dei 5. Di seguito una tabellina riassuntiva: Nuero Posizione 56 Pria 56 Seconda 65 Terza 65 Quarta 56 Quinta 65 Sesta 56 Settia da cui deduciao che il nuero in settia posizione è 56. Fissando la pria cifra, si possono avere 6!= cobinazioni di sei nueri che assiee alla pria cifra forano un nuero di cifre. Questo significa che fissato coe pria cifra si hanno nueri di cifre che iniziano con entre il -esio è il prio nuero che inizia con e cioè 56. Quesito Un foglio rettangolare di isure a e b, ha area e fora tale che, tagliandolo a età (parallelaente al lato inore) si ottengono die rettangoli siili a quello di partenza. Quali sono le isure di a e b? Consideriao la figura di seguito.

23 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria Ipostando la relazione di siilitudine tra lati oologhi si ha: a a a b : a : b b b. Poichè l area deve essere unitaria deve aversi a a a a b a a. b Quesito La funzione f ha il grafico in figura. Se g f t dt, per quale valore di, g ha un inio? Si illustri il ragionaento seguito. Ci sono differenti odi per rispondere al quesito. Ne presentiao tre. Prio etodo La funzione f è continua per pertanto a nora del teorea findaentale del calcolo integrale, o di Torricelli-Barrow, la derivata della funzione integrale esiste ed è pari a g' f. Dal grafico notiao che g ' per, e che g' è positiva in,, e negativa in, pertanto g è crescente in,, e decrescente in,; di conseguenza g assue valore inio per. Secondo etodo Alternativaente poichè g f t dt rappresenta, a nora dell interpretazione geoetrica dell integrale, la soa algebrica delle aree sottese, la quantità g f t dt è inia quando tutta l area del triangolo del quarto quadrante viene sottratta e cioè quando. In conclusione g f t dt è inia per e il valore inio è dato dalla differenza tra le aree dei due triangoli, quello del prio e del quarto quadrante: g f t dt. Terzo etodo Possiao procedere a ricavare analiticaente la funzione g f t dt. Si ha:

24 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo Intervallo, : la funzione f t è pari a f t t g f t dt tdt c. Poichè g f t dt pertanto, in quanto coincidente con l area del triangolo rettangolo con i cateti pari a e, iponendo g c si ricava c c pertanto nell intervallo, g f t dt ; g nell equazione Intervallo,: la funzione f t è pari a f t t g f t dt tdt c. Poichè g f t dt si ha pertanto, in quanto coincidente con l area del triangolo di base e altezza, iponendo g c si ricava c c pertanto nell intervallo, g f t dt ; g nell equazione Intervallo,: la funzione f t è pari a f t t g f t dt tdt c. Poichè g f t dt si ha pertanto, in quanto coincidente con l area del triangolo di base e altezza cui va sottratta l area del triangolo rettangolo di cateti unitari, iponendo g nell equazione g c si ricava 9 6 c c pertanto nell intervallo, si ha g f t dt ; Intervallo, g : la funzione f t è pari a t t f t dt t dt c. Poichè g f t dt f pertanto, in quanto coincidente con l area del triangolo di base e altezza cui va sottratta l area del triangolo con base e altezza unitari, iponendo g nell equazione g c si ricava 6 c c 9 pertanto nell intervallo, si ha g f t dt 9. In conclusione si ha g f t dt 9

25 Liceo scientifico di ordinaento sessione ordinaria 5 Di seguito nello stesso riferiento cartesiano le due funzioni rappresentate nell intervallo, : Dal grafico soprastante si nota che la funzione g f t dt ha un assio in, M in corrispondenza del vertice dei due rai di parabola,, g,,, e un inio in, g. di parabola 9,, g e in corrispondenza del vertice dell arco Quesito 9 Si calcoli sin cos sin li Si ha: sin cos sin cos li li sin li sin li sin sin sin sin li li cos cos cos cos cos

26 6 N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo sin in cui abbiao sfruttato il liite notevole li. Quesito Se la figura a lato rappresenta il grafico di quale delle seguenti potrebbe essere il grafico di f ' giustifichi la risposta. f,? Si La funzione f ha un assio in e pertanto la sua derivata pria deve annullarsi in e, da cui deduciao che le opzioni C) e D) sono da scartare. Inoltre se è ascissa di assio questo significa che la derivata pria a sinistra di deve essere positiva e a destra di negativa; con lo stesso ragionaento se è ascissa di inio, a sinistra di la derivata pria deve essere negativa e a destra positiva; da questi ragionaento deduciao che l opzione B) va scartata e per esclusione la risposta corretta è A).

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1 Nicola De Rosa Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria matematicamente.it PROBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite per tutti gli reali da: f 7 e g sin. Qual è il periodo della funzione

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA La funzione f è definita da cos t dt per tutti i

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile. PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( ) PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La funzione f è definita da ( ) ( )

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La funzione f è definita da ( ) ( ) Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA La funzione f è definita da f = cos t / + / dt per tutti i numeri reali appartenenti all intervallo ciuso [,

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2010 f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di:

Dettagli

Soluzione della prova di Matematica PNI

Soluzione della prova di Matematica PNI Soluzione della prova di Matematica PNI Anno Scolastico 2012 2013 Prof. Ing. Luigi Verolino Università Federico II di Napoli Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

PROBLEMA 1. la funzione f (x) presenta un flesso.

PROBLEMA 1. la funzione f (x) presenta un flesso. PROBLEMA 1 1. Utilizzando il teorema di Torricelli si ha: e quindi e. 2. La funzione, con, ha periodo T = 4. Le intersezioni con l asse x sono: da cui e. Il grafico della funzione f (x), riportato in seguito,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO f(x) =

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO f(x) = SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Data la funzione integrale f() = [ cos t + ] dt, per il teorema fondamentale del calcolo integrale, la sua derivata coincide con la funzione integranda: f ()

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

Soluzione della prova di Matematica di ordinamento

Soluzione della prova di Matematica di ordinamento Soluzione della prova di Matematica di ordinamento Anno Scolastico 2012 2013 Prof. Ing. Luigi Verolino Università Federico II di Napoli Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione

Dettagli

1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta.

1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta. 1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta. L'area di un triangolo si calcola con la formula A= a b sen α di conseguenza 1 sen α=3

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientiico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA In un triangolo ABC, l angolo Bˆ è doppio dell angolo Ĉ e inoltre è BC a.. Dette BH e CL, rispettivamente,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2011, matematicamente.it PROBLEMA Nel sistema di riferimento Oy, sia il grafico della funzione definita su R da f e. Si verifichi che taglia l asse delle ordinate nel punto A e l asse delle ascisse nei punti B e C. Si calcolino

Dettagli

SECONDA PROVA ESAME DI STATO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA SVOLGIMENTO. f per x 2,

SECONDA PROVA ESAME DI STATO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA SVOLGIMENTO. f per x 2, Problema Punto Osserviamo anzitutto che la derivata prima di f ' ' e ' ' x f '' x ' ' x f '' SVOLGIMENTO f ' x è la funzione f '' x f '' 0 0 x 0 Poiché si ha f per 0 x, f per x, si ha che la funzione derivata

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PROBLEMA1. minimo assoluto? Sapendo che ' t. f per quale valore

PROBLEMA1. minimo assoluto? Sapendo che ' t. f per quale valore Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Della funzione f, definita per 6, si sa che è dotata di derivata prima e seconda e che il grafico della

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli