Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA. Ing. Marco Cecconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA. Ing. Marco Cecconi"

Transcript

1 Facoltà di Architettura - Laurea agistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica abientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA Ing. Marco Cecconi arco.cecconi@ingenergia.it

2 Obiettivo Introdurre concetti fondaentali riguardanti la isuraione delle grandee fisiche, le unità di isura e l'incertea di isura. Indice 1. o Introduione... 3 o Unità di isura... 4 o Misura ed incertea o Struenti di isura

3 Metrologia e isuraione La è la sciena che si occupa della isuraione e delle sue applicaioni. Le isuraioni sono alla base della fisica poiché perettono di quantificare i fenoeni fisici. Il processo di isuraione consiste in un confronto tra il isurando ed un capione di riferiento, il quale deterina l'unità di isura. Esepio: Prendendo coe capione San Pietro, possiao definire l'altea degli edifici in base a tale unità di isura: Torre Eurosky = 0,88 "San Pietri" Freedo tower = 3,98 "San Pietri" Burj Khalifa = 6,1 "San Pietri" Il capione "San Pietro" è stata una buona scelta? 3

4 Unità di isura Caratteristiche ottiali di un capione: 1) Accuratea 2) Riproducilità 3) Stabilità nel tepo Difetti del nostro capione "San Pietro": 1) Non troppo accurato (difficile da isurare con precisione); 2) Difficilente riproducibile (capione ienso); 3) Non troppo stabile nel tepo (dilataioni teriche, schiacciaento dei ateriali, deforaione del terreno, ecc). 4

5 Unità di isura Non andavano eglio le unità di isura antropoetriche usate dai roani.. E' stato necessario definire con precisione delle unità di isura universali... 5

6 Unità di isura SISTEMA INTERNAZIONALE Il Sistea Internaionale (SI) definisce le unità di isura riconosciute a livello ondiale. UNITA DI MISURA FONDAMENTALI Tutte le unità di isura esistenti derivano da 7 unità fondaentali definite ediante l osservaione di fenoeni fisici (tranne il kg che è definito a partire da un capione in platino-iridio conservato in Francia). Grandea fisica Unità di isura Noe Intensità di corrente elettrica A apere Intensità luinosa cd candela Lunghea etro Massa kg chilograo Quantità di sostana ol ole Teperatura terodinaica K kelvin Intervallo di tepo s secondo ESEMPIO: Il secondo è definito coe la durata di periodi della radiaione corrispondente alla transiione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondaentale dell'atoo di cesio

7 Unità di isura UNITA DI MISURA DERIVATE Dalla cobinaioni delle unità fondaentali si ricavano tutte le unità derivate del SI. Alcune di quelle più utiliate in capo energetico sono le seguenti. Grandea fisica Unità di isura Noe Equivalena Area 2 etro quadro = 2 Volue 3 etro cubo = 3 Densità kg/ 3 chilogr. al etro cubo = kg/ 3 Velocità /s etro al secondo = s 1 Fora N newton = kg s 2 Energia, lavoro, calore J Joule = N Potena, flusso radiante W watt = J s 1 Pressione Pa pascal = N 2 Teperatura C grado celsius = K ( ) Calore specifico Capacità terica J kg 1 K 1 J K 1 Carica elettrica C coulob = A s Tensione, poteniale, fe V volt = J C 1. 7

8 Unità di isura NOTAZIONE ESPONENZIALE E PREFISSI Per perettere di lavorare agevolente con grandee di ordine olto diverso (sena lunghe catene di eri) si utilia la notaione esponeniale ed i prefissi. 10 n Prefisso Sibolo Noe Equiv. deciale yotta Y Quadrilione etta Z Triliardo exa E Trilione peta P Biliardo tera T Bilione giga G Miliardo ega M Milione kilo k Mille hecto (etto) h Cento deca da Dieci Uno deci d Decio 0, centi c Centesio 0, illi Millesio 0, icro µ Milionesio 0, nano n Miliardesio 0, pico p Bilionesio 0, feto f Biliardesio 0, atto a Trilionesio 0, epto Triliardesio 0, yocto y Quadrilionesio 0, Maiuscole e inuscole sono iportanti sui siboli!!! Esepio: K = Kelvin k = kilo 8

9 Unità di isura EQUAZIONI DIMENSIONALI E utile verificare la correttea delle equaioni sostituendo ai siboli le proprie unità di isura. Esepio Conosco la velocità edia di un veicolo e il tepo trascorso dalla partena. Quanto spaio ha percorso il veicolo? S = V / t?? S = t / V?? S = t V?? Le singole unità di isura sono: S [], V [/s], t [s], quindi le 3 equaioni sono: 1) = /s /s = s -2 NO!! 2) = s / /s = s 2-1 NO!! 3) = s /s = OK!! 9

10 Unità di isura CONVERSIONI TRA UNITA DI MISURA MOLTO UTILIZZATE Equivalena 1 cal = J 1 Wh = J = J 1 kwh = 3,6 MJ 1 BTU = 0,293 Wh = J Descriione Equivalena tra unità di isura di energia 1 BTU/h = 2,9307 W Equivalena tra unità di isura di potena 1 at = Pa 1 bar = 10 5 Pa 1 Psi = 6894,75 Pa 1 c.a. = 9,82 Pa 1 o (oncia) = 2, kg 1 lb (libbra) = 0,45359 kg 1 in (pollice) = 0, ft (piede) = 0, i (iglio) = C = 273,15 K 100 C = ,15 = 373,15 K 1 N 3 = 1,056 S 3 Equivalena tra unità di isura di pressione Equivalena tra unità di isura di assa Equivalena tra unità di isura di lunghea Equivalena tra unità di isura di teperatura Equivalena tra la assa di gas contenuta in 1etro cubo di spaio secondo due differenti definiioni. S 3 = Standard etro cubo, P = 1 at, T=15 C N 3 = Noral etro cubo, P = 1 at, T=0 C Nella bolletta del gas si pagano gli S 3. 10

11 Misura ed incertea Coe si effettua una isura? Il valore che si legge nello struento è la isura esatta di una grandea? 11

12 Misura ed incertea DEFINIZIONE DI MISURA : Inforaione costituita dal valore edio, l incertea e l unità di isura. Esepi: Grandea Valore edio (V ) Incertea assoluta (ε a ) Unità di isura Misura copleta Teperatura dell aria 20,2 ± 0,5 C (20,2 ± 0,5) C Lunghea di un edificio 57,50 ± 0,01 (57,50 ± 0,01) Illuinaento 520 ± 25 lux (520 ± 25) lux. L incertea: o è un intervallo di indeterinaione sietrico, centrato sul valore edio, entro il quale si trova la isura esatta di una grandea. o è dovuta a: errori sisteatici: errori specifici del sistea di isura (iprecisione degli struenti e/o capioni, errori di perturbaione, ecc); errori accidentali: errori casuali (disturbi, errori soggettivi di lettura). o non copare nel display degli struenti: deve essere calcolata sulla base delle caratteristiche dello struento e della isuraione. 12

13 Misura ed incertea TIPI DI INCERTEZZA L'incertea è a tutti gli effetti un errore di isura e si indica con "ε". Esistono due tipi di incertea: o assoluta ( a ): intervallo indipendente dal valore isurato (si isura con la stessa unità di isura del valore isurato). r o relativa ( ): intervallo proporionale al valore isurato (non ha unità di isura, essendo un rapporto tra unità di isura identiche); può essere espresso coe percentuale se oltiplicato per 100. E' possibile convertire l'incertea nelle due fore: o da assoluta a relativa: V o da relativa ad assoluta: a r V..dove V= valore edio della Esepio: isura Teperatura dell'aria (T) = (20,2 ± 0,5) C Valore edio (T ) = 20,2 C Incertea assoluta (ε a ) = 0,5 C (Con unità di isura " C") r a Incertea relativa (ε r ) = 0,5 / 20,2 = 0,025 = 2,5% (Sena unità di isura!) 13

14 Misura ed incertea MISURE DIRETTE ED INDIRETTE Misura diretta: la grandea da isurare viene letta direttaente sullo struento. Esepio: La isura della velocità di un'auto traite il tachietro (volgarente contachiloetri) è una isura diretta. In questo caso l'incertea si calcola a partire dai dati dello struento (ved. slide successiva). Misura indiretta (o derivata): la grandea da isurare viene calcolata a partire da altre isure. Esepio: La isura della velocità edia di un'auto ottenuta isurando lo spaio percorso ed il tepo trascorso è una isura indiretta: V = s / t. In questo caso l'incertea si calcola analiticaente a partire dall'incertea dei dati in ingresso ediante l'algebra dell'incertea (ved. slide "Propagaione dell'incertea"). 14

15 Misura ed incertea CALCOLO DELL INCERTEZZA NELLE MISURE DIRETTE Ogni struento di isura è caratteriato da un'incertea assoluta e/o da un'incertea relativa. L incertea assoluta coplessiva della isura diretta si calcola coe: a, tot V a r V = Valor edio (valore letto sullo struento) ε r = Incertea relativa dello struento ε a = Incertea assoluta dello struento Esepio 1: Il etro laser indica una lunghea L = 6,712 La scheda tecnica indica un accuracy di 2 + l 1% della lettura (in inglese non si parla di incertea a di accuracy). Calcolo dell incertea: ε a,tot = ± ( 0, /100 x 6,712 ) = ± 0,06912 Misura effettiva: L = (6,71 ± 0,07) (cioè un valore ignoto tra 6,64 e 6,78) L'arrotondaento delle cifre deciali non è casuale!!...vediao coe si fa... 15

16 Misura ed incertea REGOLE GENERALI DI APPROSSIMAZIONE/ARROTONDAMENTO L'arrotondaento al nuero più vicino si esegue secondo il seguente procediento generale: 1) A partire dal nuero iniiale non arrotondato... Esepio: 134, ) Si sceglie quante cifre deciali antenere... due cifre: 134, ) Per decidere il valore dell'ultia cifra scelta, 134, si deve valutare il valore del deciale successivo... 4) Se questo è 5 la cifra scelta va auentata 5 5? SI! Allora viene: di 1, altrienti va lasciata così. Esepi: 134,35 Arrotondare a quattro cifre deciali il nuero 134, ? NO, allora non si auenta l'ultia cifra. Risultato = 134,3458. Arrotondare a due cifre deciali il nuero 0, ? SI, allora si auenta l'ultia cifra. Risultato = 0,10. Arrotondare a ero cifre deciali il nuero 1, ? SI, allora si auenta l'ultia cifra. Risultato = 2. Arrotondare a una cifra deciale il nuero 13, ? NO, allora non si auenta l'ultia cifra. Risultato = 13,0. 16

17 Misura ed incertea ARROTONDAMENTO NELLE MISURE (DIRETTE O INDIRETTE) La scelta del nuero di cifre deciali da antenere per il valor edio della isura non è casuale: dipende dal valore dell'incertea. Le cifre deciali da antenere sono solo quelle significative, cioè quelle dello stesso ordine di grandea dell'incertea. Ciò si traduce nella seguente procedura: 1) Si approssia l'incertea alla pria cifra diversa da ero a sepre per eccesso... 2) Si approssia il valor edio della isura allo stesso nuero di deciali dell'incertea secondo la regola generale della slide precedente... 3) Si riuniscono valor edio e incertea nella isura finale... Esepio: L = 6,712 ε a,tot = ±0,06912 ε a,tot = ±0,07 L = 6,71 L = (6,71 ± 0,07) 17

18 Misura ed incertea CALCOLO DELL INCERTEZZA NELLE MISURE INDIRETTE Operaione Espressione Valore edio Incertea Risultato Quando si effettuano operaioni tra nueri affetti da incertea, tali errori si propagano ai risultati del calcolo secondo le regole dell'algebra dell'incertea: Soa x y Soa dei valori edi x y Soa delle incertee assolute a, a, x a, y a, Sottraione x y Differena dei valori edi x y Soa delle incertee assolute a, a, x a, y a, Moltiplicaione x y Prodotto dei valori edi x y Soa delle incertee relative r, r, x r, y r, Divisione x y Rapporto dei valori edi x Soa delle incertee relative r, r, x r, y y r, Moltiplicaione o divisione per un nuero N N x x N Prodotto del valore edio Prodotto dell'incertea assoluta N x Rapporto del valore edio x N a, N a, x Rapporto dell'incertea assoluta a, a, x a a,, N 18

19 Misura ed incertea CALCOLO DELL INCERTEZZA NELLE MISURE INDIRETTE Esepi: L Si deve calcolare il perietro di una parete avente le seguenti diensioni: L = (5,71 ± 0,01) ; H = (4,3 ± 0,1). P = 2 ( L + H ) [soa e prodotto per costante], quindi: P = 2 ( 5,71 + 4,3 ) = 20,02 ε a,p = 2 ( 0,01 + 0,1 ) = 2 0,11 = 0,22 arrotondato per eccesso alla pria cifra non nulla ± 0,3 Arrotondo P alla stessa cifra di ε a,p P = 20,0 P = ( 20,0 ± 0,3 ) ε r,p = 0,3/20,0 = 0,015 = 1,5% Si deve calcolare l'area della edesia parete di cui sopra: A = L H [prodotto], quindi: A = 5,71 4,3 = 24,553 2 ε r,a = ε r,l + ε r,h = 0,01/5,71 + 0,1/4,3= 0, ,02326 = 0, = 2,5007 % ε a,a = ε r,a A = 0, ,553 = 0, arrotondato per eccesso alla pria cifra non nulla ± 0,7 Arrotondo A alla stessa cifra di ε a,a A = 24,6 2 A = ( 24,6 ± 0,7 ) 2 H 19

20 Misura ed incertea CALCOLO DELL INCERTEZZA NELLE MISURE INDIRETTE..continua.. L Si deve calcolare il rapporto di fora (H/L) della edesia parete di cui sopra: R = H / L [rapporto], quindi: R = 4,3 / 5,71 = 0, ε r,r = ε r,l + ε r,h = 0, = 2,5007 % ε a,r = ε r,r R = 0, ,75306 = 0, arrotondato per eccesso alla pria cifra non nulla ± 0,02 Arrotondo R alla stessa cifra di ε a,r R = 0,75 A = ( 0,75 ± 0,02 ) Si deve calcolare la differena tra larghea ed altea della stessa parete: D = L - H [differena], quindi: D = 5,71-4,3 = 1,41 ε a,d = 0,01 + 0,1 = 0,11 arrotondato per eccesso alla pria cifra non nulla ± 0,2 Arrotondo D alla stessa cifra di ε a,d D = 1,4 D = ( 1,4 ± 0,2 ) ε r,d = 0,2/1,4 = 0,143 = 14,3% H 20

21 Propagaione dell'incertea (e degli errori in generale) Consideraioni conclusive: Il grado di incertea auenta ad ogni calcolo; L'auento dell'incertea ha diverse velocità per le diverse operaioni: alta per la sottraione, edia per oltiplicaione e divisione, bassa per la soa. I valori con grado di incertea elevato predoinano su quelli con grado di incertea basso, quindi: o è inutile fare calcoli con tanti deciali se alcuni dei dati hanno incertea elevata; o è inutile avere isure precisissie di alcun grandee se altre hanno sono olto più incerte; o il nuero di deciali da considerare in un calcolo deve essere siile al grado di incertea assio dei dati. 21

22 Struenti di isura Quali sono le caratteristiche degli struenti di isura? 22

23 Struenti di isura CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE Uno struento è definibile "di isura" se è possibile deterinare i paraetri descritti nelle prossie slides. Gli struenti di isura possono essere di tipo: o Analogico: la lettura è realiata dall'utente sulla base di una scala graduata presente sullo struento. o Digitale: la lettura è realiata direttaente sul display dello struento ediante trasissione teleatica. Vantaggi: no errore soggettivo di lettura, interfacciabili con PC, più robusti, più copatti. Attenione: non è detto che gli struenti digitali siano più precisi di quelli analogici. 23

24 Struenti di isura PARAMETRI PRINCIPALI Fondo scala (full scale): valore assio rappresentato sullo struento. Per gli struenti analogici corrisponde al valore assio stapato sull'ultia divisione (tacca), per i digitali al assio nuero rappresentabile. Esepio digitale: 350 k/h Esepio analogico: 260 k/h 350 k/h Portata (range): valore assio isurabile dallo struento. Per gli struenti analogici corrisponde al valore della isura quando l'indicatore è al assio, per i digitali al assio nuero isurabile. Esepio digitale: 350 k/h Esepio analogico: 520 k/h (260 x 2) 350 k/h Portata e fondo scala sono quasi sepre sinonii, tranne per gli struenti analogici che hanno la possibilità di variare la portata a che, ovviaente, non possono cabiare la grafica sul pannello dello struento. 24

25 Struenti di isura PARAMETRI PRINCIPALI Costante di lettura (k): indica quanto vale ciascuna divisione nella scala graduata. E' definibile solo per struenti analogici. Si calcola coe il rapporto tra la portata ed il nuero di divisioni di fondo scala: k Serve a deterinare il valore della isura negli struenti analogici nei quali la portata è diversa dal valore di fondo scala. Esepio: Divisioni fondo scala (div fs ) = 5 13 = 65 Portata1 = 260 k/h; Portata2 = 520 k/h k1 = 260/65 = 4 k/h / div; k2 = 520/65 = 8 k/h / div Sensibilità (sensitivity): valore inio isurabile dallo struento. Per gli struenti analogici corrisponde al valore della pria divisione (tacca) della scala graduata, per quelli digitali al valore più piccolo rappresentabile nel display. portata div fs Esepio digitale: 1 k/h Esepio analogico: 20 k/h 1 k/h 25

26 Struenti di isura PARAMETRI PRINCIPALI Risoluione (resolution): inia variaione isurabile dallo struento. Per gli struenti analogici corrisponde alla distana tra due divisioni (tacche) della scala graduata, per quelli digitali alla differena più piccola tra due nueri rappresentabile nel display. Quasi sepre Risoluione = Sensibilità. Esepio digitale: 1 k/h Esepio analogico: (40-20)/5 = 4 k/h 1 k/h Precisione (ripetibilità, precision): stabilità di isura dello struento. Indica se lo struento è in grado di ripetere fedelente la stessa isura più volte. Non è possibile rilevarla dal display e solitaente non è riportata nella scheda tecnica. Spesso (sbagliando) viene intesa coe sinonio di accuratea. 26

27 Struenti di isura PARAMETRI PRINCIPALI Incertea (sinonii: tollerana, uncertainty; contrari: precisione, accuratea, accuracy): intervallo di indeterinaione della isura. Non è possibile rilevarla dal display, a deve essere riportata sulla scheda tecnica. E' coposta da due parti che vengono riportate coe segue: o assoluta (offset), viene espressa in vari odi: da valore seguito dall'unità di isura (esepio: 3k/h); (solo per gli struenti digitali) da un valore di errore sull'ultia cifra, chiaata digit (esepio: 8 digit della isura affianco vale (8 1) = 8 k/h, poiché l'ultia cifra del display vale una unità). o relativa, viene espressa coe: percentuale sul valore edio della isura (esepio: 5% di 136 k/h); 136 k/h In alcuni casi può essere espressa coe percentuale sul valore di fondo scala (esepio: 5% di 999 k/h) a ai fini dell'esae non lo consideriao. La classe di precisione di uno struento indica l'incertea relativa percentuale assia riferita al valore di fondo scala (si dovrebbe chiaare in realtà classe di accuratea): c V a fs

28 Struenti di isura MISURE DIRETTE: ESEMPIO 1 Si effettua la isura di peso (P) di un corpo su una bilancia digitale che visualia il valore qui a fianco e che ha le seguenti caratteristiche: o Portata = 1000g; 722,663 g o Accuracy = 0,1% della lettura + 11 digit; 1) Deterinare il valore di fondo scala, la costante di lettura, la sensibilità e la risoluione. V fs =1000 g (negli struenti digitali portata e fondo scala sono sinonii); k = non definibile per gli struenti digitali; Sensibilità = 0,001 g = Risoluione 2) Scrivere la isura copleta: P = (P ± ε a,tot ) Incertea coplessiva = ε a,tot = ±(ε a + ε r P ) L'incertea assoluta è espressa in "digit", ossia il valore della cifra più a destra nel display, che qui vale vale 0,001 g ε a = 11 0,001 = 0,011 g. L'incertea relativa è espressa in percentuale sulla lettura ε r = 0,1/ ,663 = 0, g. Quindi ε a,tot = ±(0, ,722663) = ± 0,73366 g arrotondato per eccesso alla pria cifra non nulla ± 0,8 g. Valore edio = P = 722,663 g arrotondato alla stessa cifra di ε a,tot 723,7 g Misura copleta = P = (723,7 ± 0,8) g Scrivere che il corpo pesa 722,663 (cioè il nuero visualiato nel display) è un errore in quanto la precisione della bilancia non scende sotto al grao (le altre cifre sono prive di significato). 28

29 Struenti di isura MISURE DIRETTE: ESEMPIO 2 Si effettua la isura di lunghea (L) di una atita con un norale etro a bacchetta, coe in figura. L'unico dato disponibile del etro è il seguente: o Portata = 100 c; 1) Deterinare il valore di fondo scala, la costante di lettura, la sensibilità, la risoluione e l'accuratea. V fs =100 c (non è possibile seleionare portate diverse quindi portata = fondo scala); k = 1 /div = 0,1 c/div Sensibilità = 1 = 0,1 c = Risoluione Accuracy = 1 = 0,1 c (l'indeterinatea è al assio di una divisione) 2) Scrivere la isura copleta: L = (L ± ε a,tot ) Incertea coplessiva = ε a,tot = ±(ε a + ε r L ) visto che ε r =0 ε a,tot = ε a = ±0,1 c Valore edio = L = 13,25 c arrotondato alla stessa cifra di ε a,tot 13,3 c Misura copleta = L = (13,3 ± 0,1) c 29

30 La serenità è il frutto della rassegnaione all incertea. (Nicolás Góe Dávila) 30

31 GRAZIE DELL ATTENZIONE Ing. Marco Cecconi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

Multipli e sottomultipli

Multipli e sottomultipli Multipli e sottoultipli Generalità Quando l'unità SI è troppo grande o troppo piccola per certe isurazioni, si possono usare suoi ultipli o sottoultipli deciali. Per soddisfare le esigenze di tutti gli

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione di Laboratorio di Fisica 5 Esperienza di laboratorio 3: 13/12/18 Gruppo 4: Christian Chiappara Antonio Martino Gabriele Pecoraro Alessandro Roancino 10 1.

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI Scopo dell'esperienza: si vuole deterinare la assa relativa di sei diversi e il nuero di sei contenuti in una certa quantità

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali, detti anche fenoeni fisici, utilizzando il etodo scientifico. Si tratta

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Cosa ha di speciale il tipo di conoscenza raggiunto con la scoperta di una legge?

Cosa ha di speciale il tipo di conoscenza raggiunto con la scoperta di una legge? Capitolo Misurare 1. La scoperta di una legge fisica Qual è il capo d indagine della fisica? La fisica è la disciplina che si occupa di studiare il funzionaento dell Universo ateriale. Questo abizioso

Dettagli

Le misure = 1 V = 1 W/A

Le misure = 1 V = 1 W/A Da sempre gli uomini hanno avuto la necessità di stabilire un sistema di misura comune per facilitare gli scambi commerciali e in generale tutta l attività umana. Nel corso dei secoli si sono succeduti

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Misura delle distanze

Misura delle distanze Prof. V. Franco: Topografia e tecniche cartografiche Corso di laurea in Ingegneria per l Abiente e il Territorio a.a. 006-007 Misura delle distanze Le isure di distanze vengono suddivise in: - isure dirette:

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta 1 a Lezione di Fisica Tecnica 9/10/2018 Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Cos è la Fisica Tecnica

Cos è la Fisica Tecnica Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature decrescenti Introduzione Prof. Ing. Marina

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Valori misurati e precisione Ogni misura viene effettuata utilizzando un opportuno strumento e procedimento di misura (che definisce la GF). Questo implica che esiste un valore minimo che si può apprezzare

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1

Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica prof. G. Lupò Materiali e Tecnologie elettriche Appendice A1 LE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Strumenti di misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Strumenti di misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, 02.10.17 Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, si effettuano esperienze, si misurano grandezze,...

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1)

Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D Lezione 5 - Modello ateatico dell attrito Il odello ateatico con cui rappresentiao quantitativaente l intensità della forza di attrito è F F S = µ S attrito statico Fattr Mg F D = µ D attrito dinaico I

Dettagli

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni: 1. Sia data un ala, odellata coe coe una trave libera di lunghea =. l carico a cui è soggetta l ala è dovuto alla soa (algebrica) di una distribuione di portana di tipo parabolico, con valore nullo alle

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli