L'AGRILO DEL PIOPPO ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AGRILO DEL PIOPPO ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA"

Transcript

1 L'AGRILO DEL PIOPPO ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA

2

3 ENTE NAZIONALB PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA ISTITUTO DI SPERIMENTAZIONE PER LA PIOPPICOLTURA CASALE MONFERRATO L' J\GRILO DEL PIOPPO (Agrilus suvorovi populneus Schaef.) ROMA l 9 6 4

4

5 L., AGRILO del pioppo provoca gravi lesioni sul fusto di piante indebolite da cause di varia natura ma che in ogni caso determinano in esse un insufficiente rifornimento idrico. Vengono danneggiate soprattutto le pioppelle messe a dimora nell'annata e sofferenti per una grave e prolungata crisi da trapianto. La lotta diretta contro l'insetto è assai difficile e può risultare molto costosa. I danni dell' Agrilo possono però essere prevenuti con una accurata scelta del terreno per la messa a dimora, con l'impiego di pioppelle razionalmente coltivate in vivaio e con la messa in opera di quegli accorgimenti atti a mantenere le piante in buono stato di vegetazione. 9

6 OJ..J..:>ISNI.'1

7 posizione SISTEMATICA. L'Agrilo del pioppo (Agrilus suvorovi populneus Schaef.) appartiene all'ordine dei Coleotteri, famiglia dei Buprestidi. SINONIMI: Agrilus viridis populneus Schaefer. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA. Per quanto si sa, l'insetto oltre che in Italia è diffuso in Siberia, nell'europa centrale e in Francia (compresa la Corsica). DESCRIZIONE DELLA SPECIE. L'adulto (fig. I) ha il corpo di piccole dimensioni (6-8,5 mm) di colore verde oliva, spesso con riflessi bronzei o rameici; esistono anche esemplari di colore azzurrino o ramato. Le uova (mm 1,25 X 0,7) sono sempre riunite in ovature (fig. II) che ne contengono in genere 7 od 8 (con un minimo di 2 ed un massimo di 17) strettamente ravvicinate una all'altra e co- 13

8 Fig. I - Femmina di Agrilus suvorovi populneus Schaef. ( x 7,5). 14

9 :.,... :t ',._,,. ' <'~" :..., c'''''t ft l Fig. II - Ovature viste di profilo (l) e di fronte (2 e 3). A destra ovatura in parte ricoperta da sostanza vegetale triturata dalla femmina ( 4) e ovatura staccata dalla corteccia e rovesciata per mostrar.e la posizione delle uova (5) ( x 5). 15

10 perte da una sostanza protettiva biancastra di aspetto calcinoso. Vengono fissate sulle parti del tronco più colpite dai raggi solari, con forte preferenza per quelle esposte fra sud-est e sudovest. La larva (fig. III), di colore bianco-cremeo è lunga alla nascita poco più di 2 mm e raggiunge, quando è matura, i 20 mm. Ha il capo infossato nel torace che è più ampio e più voluminoso delle altre parti del corpo. L'addome termina con due formazioni indurite, di colore bruno, disposte a forma di pinza, munite internamente di l dente nella larva neonata, di 2 denti in quella delle età successive. La pupa (fig. IV) è bianca o leggermente giallina ed è contenuta entro una celletta scavata dalla larva nel legno, alla profondità di l cm circa. Fig. III - Larve di Agrilo del pioppo in vari stadi ( x 6,5). 16

11

12 Fig. IV - Larva matura (l) nella cella pupale (x 5); pupa, in alto, e larva matura, in basso, nelle loro celle pupali (2) ( x 2,5); pupa vista di Iato (3) e dal dorso ( 4) ( x 5) ; adulto nella cella pupale visto di Iato ( 5) e dal dorso (6) (x 5). 18

13

14 CICLO EVOLUTIVO. L'insetto ha, di norma, una sola generazione all'anno. Gli adulti compaiono nei mesi di giugno e luglio. Per le loro piccole dimensioni e per il loro colore mimetico sfuggono facilmente alla vista; inoltre, appena disturbati, si lasciano cadere al suolo, oppure sfruttano la caduta per riprendere il volo. Sono ottimi volatori e si spostano da una pianta all'altra per nutrirsi delle foglie (fig. V). Depongono sui tronchi le uova dalle quali, dopo una decina di giorni, nascono le larve. Queste penetrano subito nella corteccia (fig. VI) dove scavano gallerie in senso verticale, dirigendosi parte verso l'alto e parte verso il basso, poi ritornano indietro e si spingono sempre più in profondità (fig. VII) ampliando la zona di erosione; provocano così Fig. V - Adulti che si nutrono di una tenera foglia di pioppo. 20

15

16 Fig. VI - Ovatura distaccata ad arte e rovesciata (l) per mostrare le larve che stanno sgusciando dalle uova ( x 5); ovatura distaccata e rovesciata (2) per mostrare i fori di ingresso delle larve nella corteccia ( x 5); ovature da cui si dipartono le gallerie delle larve neonate, ( 3 e 4). 22

17

18 Fig. VII - Larve che scavano gallerie nella corteccia (1 e 2) e larva. che prepara la cella. pupale ( 3).

19 una lesione (fig. VIII) lunga 5-15 cm e larga 1-5 cm che, presentando dall'esterno una lunga fessura longitudinale a margini rigonfi, somiglia ad una grossa asola. Le gallerie!arvali si possono vedere sollevando la corteccia. Ess~ interessano anche lo strato più esterno del legno (fig. IX), sono intasate di rasura, hanno andamento tortuoso con svolte brusche e ripetute fino a coprire con un fittissimo intreccio l'area lesionata. Circa 40 giorni dopo la nascita le larve penetrano più profondamente nel legno dove scavano una cella entro la quale trascorrono immobili l'inverno (fig. IV). Verso la fine di aprile dell'anno seguente cominciano a trasformarsi in pupe. Gli adulti sfarfallano (fig. X) in giugno-luglio. 25

20 Fig. VIII - Lesioni su giovani pioppi (1, 2 e 3); lesione dalla quale esce la linfa ( 4); aspetto di una lesione prima e dopo l'asportazione della corteccia morta (5 e 6). 26

21

22

23 Fig. X - Adulto che hl'.. iniziato a scavare la galleria di uscita (l) ( x 2); adulto che sta uscendo dal foro di sfarfallamento (2) ( x 4,5); foro di sfarfallamento (3) ( x 3,5); sezione longitudinale del tronco con cella pupale e galleria di sfarfallamento completa ( 4) ( x 3,5) Fig. IX - Sezione trasversale di galleria (l) a:.el legno ( x 5); sezione trasversale di pianta infestata (2) in cui si vedono gallerie nella corteccia, in parte già secca, e nel legno macchiato di bruno òa gomme da ferita ( x 2,5); sezione trasversale di una lesione in parte cicatrizzata (3) per mostrare il legno morto e eolorato; fusto di pio p :pella scortecciato ( 4) per mostrare le!rallerie scavate dalle larve provenienti da due ovatur.e. 29

24 INNVG 3 3J.V;:>;:>VJ.J.V 3J.NVId

25 piante ATTACCATE. Gli adulti si nutrono delle foglie, mentre le larve attaccano la corteccia e il legno dei pioppi. Vengono danneggiati tutti i pioppi coltivati, sia quelli comunemente detti «Caroliniani >> e «Canadesi >> che gli ibridi selezionati ed anche i pioppi bianchi (Populus alba L.) e-d i tremuli (Populus tremula L.). Di solito sono colpiti i soggetti al primo anno di impianto. Negli anni successivi gli attacchi sono più rari e meno pericolosi. L'insetto di norma non vive su piante in buone condizioni di vegetazione, ma soltanto su quelle deboli o sofferenti (fig. XI). I suoi attacchi sono infatti particolarmente frequenti in pioppeti costituiti con materiale d'impianto inadatto, ad esempio con pioppelle: - deboli perché mal coltivate in vivaio; - mal lignificate per eccesso di concimi azotati; - filate, cioè eccessivamente sviluppate in altezza rispetto al diametro, perché coltivate troppo fitte o dominate da alberi di maggiori dimensioni; 33

26 -~ Fig. XI - Confronto fra piante sane ed in buone condizioni di vegetazione e piante con chioma povera e deperita ed attaccate dall'insetto. 34

27 - non convenientemente protette, soprattutto nella parte radicale, durante i trasporti; e sulle pioppelle che hanno sofferto per una o più delle cause sotto elencate: - ritardo nella piantagione, eseguita quando le foglie sono già comparse senza che la pianta abbia ancora radicato; - mancata o insufficiente potatura dei rami, con conseguente emissione di gemme troppo numerose; - scarsa profondità delle buche o insufficiente compressione del terreno intorno al fusto, con conseguente scarsa radicazione per mancanza di acqua; - accumulo di terra intorno al pedale della pianta al di sopra del livello del campo, che stimola l'emissione di radici superficiali destinate a seccare per la rapida disidratazione del cumulo di terra; - insufficiente umidità per eccessiva profondità della falda idrica o per impossibilità di risalita dell'acqua in terreni ghiaiosi o sabbiosi, 35

28 è con forti e frequenti sbalzi nella disponibilità idrica; - presenza, a poca profondità, di banchi di argilla compatta, panconi calcarei, acque sotterranee stagnanti; - asfissia causata da eccesso di argilla, di acqua (terreni sortumosi) e da talune consociazioni (ad es. il prato stabile con cotica erbosa spessa ed impermeabile); - eccesso di acidità o di alcalinità od altre anomalie chimiche del suolo. Altri fattori che favoriscono gli attacchi dell'agrilo sono i danni all'apparato radicale determina ti da: - arature ed erpicature troppo profonde o eseguite troppo vicino alla pianta; - sostanze tossiche: nafta, diserbanti, ecc. (fig. XII); - animali: topi, conigli selvatici, ecc. (fig. XII). 36

29 Fig. XII - Pioppo di 5 anni attaccato dall' Agrilo in seguito a danneggiamento dell'ap!)arz:>~ to radicale causato da una colata di nafta (l); porzione basale di tronco di pioppo attaccato dall' Agrilo (la freccia indica un'ovatura) in seguito all'asportazione della corteccia, nella parte sotterranea, ad opera di topi (2). 37

30 DANNI. Quelli causati dagli adulti, che si nutrono delle foglie, sono del tutto trascurabili. Assai gravi sono invece quelli causati dalle larve, che scavano gallerie e provocano il disseccamento del settore di legno sottostante la lesione e la formazione di aree meno resistenti, in corrispondenza delle quali la pianta viene facilmente stroncata dal vento (fig. XIII). Le pioppelle che hanno resistito all'azione del vento per tutta l'estate e l'autunno hanno molte probabilità di riprendersi da sole (fig. XIV). Le pioppelle sono particolarmente soggette agli attacchi dell'agrilo durante la crisi da trapianto. Se questa è passeggera, solo parte delle femmine sono in grado di deporre in esse le uova e le larve che ne nascono hanno poche possibilità di sopravvivere a causa della reazione della pianta. Se invece la crisi è lunga e grave, le ovature sulle pioppelle possono essere molto numerose (in qualche caso se ne contano fino a 250 per pianta). Le piante vengono allora facilmente stroncate dal vento ed in ogni caso vanno incontro ad un grave indebolimento che le rende facilmente soggette anche agli attacchi di fungilli corticali (Dothichiza populea Sacc. et Br., Cytospora sp., 38

31 Fig. XIII - Giovani pioppi stroncati dal vento in corrispondenza delle lesioni causate dall' Agrilo. 39

32

33 Phomopsis sp.) che possono condurle a morte. Contribuisce ad aggravare.i danni dell'agrilo anche l'attività del Tarlo vespa (Sciapteron tabaniforme Rott.) le cui femmine depongono spesso le uova ai margini della ferita. ~ Fig. XIV - Lesioni da Agrilo in via di cicatrizzazione (1, 2 e 3) e lesione già cicatrizzata ( 4). 41

34 V.L.LÒ'I

35 poiché l' Agrilo del pioppo attacca soltanto piante indebolite, il mezzo di lotta più efficace, ed anche il meno costoso, per prevenire o contenere gli attacchi dell'insetto, consiste nel fare in modo che le piante si trovino sempre in buone condizioni di vegetazione. Per cercare di eliminare le cause che indeboliscono le pioppelle e le predispongono agli attacchi dell'insetto si dovrà: - curare la scelta del materiale d'impianto e seguire una razionale tecnica di coltura nella messa a dimora; - scegliere accuratamente il terreno da destinare a pioppeto e fare in modo che le piante abbiano a disposizione la necessaria quantità di acqua, soprattutto durante i mesi primaverili ed all'inizio dell'estate, intervenendo nei terreni siccitosi con irrigazioni ripetute ed abbondanti che rinvigoriscono le piante e le aiutano a resistere agli attacchi dell'insetto o, almeno, a cicatrizzare più rapidamente le ferite (fig. XV); - eseguire le lavorazioni a giusta profondità fin dal primo anno d'impianto, evitare l'uso di sostanze chimiche che possono danneggiare la 45

36 1 Fig. XV - Aspetto tipico di gallerie di Agrilo in una pianta che mediante un callo di cicatrizzazione ha potuto limitare l'area invasa dalle larve (l) ed in una pianta debole incapace di reagire in cui le larve hanno invaso tutta la corteccia (2); le frecce indicano il punto in cui erano state deposte le uova. 46

37 corteccia o l'apparato radicale e combattere gli animali che rodono le radici. E' opportuno, inoltre, favorire l'azione degli insetti e degli animali utili. In proposito si ricorda che nell'italia settentrionale la diffusione dell'agrilo del pioppo viene contrastata da diversi Imenotteri parassiti delle larve e dal Picchio verde, che si nutre di queste e delle pupe. Se l'infestazione non è molto grave non è consigliabile la sostituzione delle pioppelle danneggiate dato che, come già si è detto, gli attacchi al secondo anno sono meno probabili. Soltanto se le lesioni sono numerose conviene effettuare la sostituzione prendendo però le necessarie precauzioni affinché non venga attaccata la nuova pioppella. Per quel che riguarda la lotta mediante insetticidi, bisogna tener presente che la maggior parte dei danni vengono provocati dalle larve nei primi 15 giorni di vita. E' necessario perciò intervenire tempestivamente ripetendo i trattamenti per uccidere le larve mano a mano che nascono. Siccome la nascita avviene scalarmente durante un periodo di circa 2 mesi, 47

38 per avere una protezione completa delle pioppelle accorrerebbero 5 trattamenti. La lotta così fatta risulta però molto costosa per cui, a volte, per limitare le spese conviene ridurre il numero dei trattamenti e sopportare una parte del danno. I trattamenti con insetticidi vanno fatti irrorando i tronchi colpiti con un antiparassitario che contenga Parathion alla dose del 2 %o di prodotto attivo puro. Quello iniziale va eseguito giorni dopo la comparsa delle prime ovature, gli altri dovrebbero seguire a distanza di giorni circa uno dall'altro. 48

39 INDICE DEL TESTO Note pratiche L'insetto Piante attaccate e danni Lotta Pag. 7 )) 11 )) 31 )) 43

40 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. I - Femmina di Agrilus suvorovi populneus Schaef. (x 7,5) Pag. 14 II - Ovature viste di profilo e di fronte. A destra ovatura in parte ricoperta da sostanza vegetale triturata dalla femmina e ovatura staccata dalla corteccia e rovesciata per mostrare la posizione delle uova (x 5) III - Larve di Agrilo del pioppo in vari stadi (x 6,5). l'v - Larva matura nella cella pupale (x 5); pupa e larva matura nelle loro celle pupali (x 2,5); pupa vista di lato e dal dorso (x 5); adulto nella cella pupale visto di lato e dal dorso (x 5) 'V - Adulti che si nutrono di una tenera foglia di pioppo VI - Ovatura distaccata ad arte e rovesciata per mostrare le larve che stanno sgusciando dalle uova (x 5); ovatura distaccata e rovesciata per mostrare i fori di in- )) 15 )) 17 )) 19 )) 21

41 gresso delle larve nella corteccia (x 5); ovature da cui si dipartono le gallerie delle larve neonate Fig. VII - Larve che scavano gallerie nella corteccia e larva che prepara la cella pupale Fig. VIII - Lesioni su giovani pioppi; lesione dalla quale esce la linfa; aspetto di una lesione prima e dopo l'asportazione della corteccia morta Fig. Fig. IX - Sezione trasversale di galleria nel legno (X 5); sezione trasversale di pianta infestata in cui si vedono gallerie nella corteccia, in parte già secca, e nel legno macchiato di bruno da gomme da ferita (x 2,5); sezione trasversale di una lesione in parte cicatrizzata per mostrare il legno morto e colorato; fusto di pioppella scortecciato per mostrare le gallerie scavate dalle larve provenienti da due ovature. X - Adulto che ha iniziato a scavare la galleria di uscita (x 2); adulto che sta uscendo dal foro di sfarfallamento (x 4,5); foro di sfarfallamento (x 3,5); sezione longitudinale del tronco con cella pupale e galleria di sfarfallamento completa (x 3,5) Pag. 23 )} 24 )} 27 )} 28 )} 29

42 Fig. XI - Confronto fra piante sane ed in buone condizioni di vegetazione e piante con chioma povera e deperita ed attaccate dall'insetto. Pag. 34 Fig. XII - Pioppo di 5 anni attaccato dall'agrilo in seguito a danneggiamento dell'apparato radicale causato da una colata di nafta; porzione basale di tronco di pioppo attaccato dall'agricolo in seguito all'asportazione della corteccia, nella parte sotterranea, ad opera di topi >> 37 Fig. XIII - Giovanni pioppi stroncati dal vento in corrispondenza delle lesioni causate dall'agrilo» 39 Fig. XIV - Lesione da Agrilo in via di cicatrizzazione e lesione già cicatrizzata» 40 Fig. XV - Aspetto tipico di gallerie di Agrilo in una pianta che mediante un callo di cicatrizzazione ha potuto limitare l'area invasa dalle larve ed in una pianta debole incapace di reagire in cui le larve hanno invaso tutta la corteccia Fuori testo : Istituti scientifici dell'e.n.c.c.: )) 46 La sede dell'istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura di Casale Monferrato. - La sede del Centro di Sperimentazione Agricola e Forestale di Roma.

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis

Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici IL TARLO ASIATICO DEL FUSTO Anoplophora glabripennis Cuneo, 3 ottobre 2018 Primi ritrovamenti in Piemonte 2018-30 luglio 2018 a Vaie (TO) in un viale

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

COCCINIGLIA CORTICICOLA Matsucoccus feytaudi

COCCINIGLIA CORTICICOLA Matsucoccus feytaudi COCCINIGLIA CORTICICOLA Matsucoccus feytaudi PIANTE OSPITI Il Matsucoccus feytaudi è una cocciniglia, appartenente a un gruppo di insetti fitomizi o succhiatori di linfa vegetale, che vive esclusivamente

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Anoplophora chinensis (Forster) Coleoptera Cerambycidae Cos è e da dove viene Anoplophora

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed I PSR 2014-2020 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA FITOSANITARI DEL PIOPPO (1)Università della Tuscia,

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017

PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017 PIRALIDE DEL MAIS 14-lug-2017 Piralide del mais L a piralide del mais o Ostrinia nubilalis è una farfalla, o più tecnicamente un lepidottero che appartiene alla famiglia delle Crambidae. Per riconoscerla,

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8608 1 Specie Ulmus pumila diam 41,0 h 16,0 h imp 4,0 Vigoria Poco vigorosa Verticalità Leggermente inclinato a sud Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta inserita

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Fusto Nessuna particolare anomalia. Esemplare n 8512 106 Specie Ulmus pumila diam 61,0 h 21,0 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO)

Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici Presenza del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis nel territorio comunale di Vaie (TO) Venerdì

Dettagli

Metcalfa pruinosa (Say)

Metcalfa pruinosa (Say) REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it Metcalfa

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi

I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi I cancri sono lesioni localizzate, di origine infettiva che interessano gli organi legnosi Le necrosi interessano porzioni di corteccia e di alburno (= cioè lo strato più esterno del legno che ha la funzione

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8492 127 Specie Ulmus pumila diam 70,0 h 22,0 h imp 5,0 Verticalità Verticale Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con molte radici affioranti

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Xylosandrus compactus Caratteristiche biologiche e modalità di controllo. Massimo Bariselli - SFR

Xylosandrus compactus Caratteristiche biologiche e modalità di controllo. Massimo Bariselli - SFR Xylosandrus compactus Caratteristiche biologiche e modalità di controllo Massimo Bariselli - SFR Xylosandrus compactus (Black Twig Borer) Coleottero Scolitide Inserito nell Alert List EPPO Originario della

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

RESTAURARE è FACILE IL TRATTAMENTO ANTITARLO

RESTAURARE è FACILE IL TRATTAMENTO ANTITARLO RESTAURARE è FACILE IL TRATTAMENTO ANTITARLO Una delle prime valutazioni in merito ad un mobile da restaurare è la presenza o meno di tarlo al suo interno. Questo si può stabilire dalla presenza, sul legno,

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Comune di Porto Torres Laore Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8671 61 Specie Ulmus pumila diam 54,0 h 17,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con piatto radicale superficiale

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale Impalcati in legno Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale Impalcati in legno Solaio di mezzane a doppia orditura con travi foderate e Solaio di mezzane a doppia orditura con travi foderate

Dettagli

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli aderente al CNO Finanziato

Dettagli

All. n. 1 : Zona Delimitata

All. n. 1 : Zona Delimitata All. n. 1 : Zona Delimitata REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE LOTTA OBBLIGATORIA RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS D.M. 07/02/2011 Zona delimitata Aggiornamento al 31/03/2012 All. n. 2 : Zoom su

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta n 2 Via C. Battisti Classe B Specie Quercus ilex D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta naturaliforme con anomala rugosità lungo il fusto, presenza in chioma di rami secchi

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione

Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione Il monitoraggio degli organismi assoggettati a lotta obbligatoria e di cui è temuta l introduzione Iris Bernardinelli Monitoraggio esotici Monitoraggio Nessun sintomo Presenza di sintomi Compilazione scheda

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO CITTA DI ALGHERO ASSESSORATI ALLE MANUTENZIONI E VERDE AGENDA 21 LOCALE Provincia dell Ogliastra Assessorato Regionale REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Provincia di Sassari Università di Sassari Assessorato

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005 Oggetto: Lotta e contenimento alla cocciniglia Crisicoccus pini nel territorio comunale di Cervia AREA DI INFESTAZIONE

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili.

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. HOTEL PER INSETTI Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. COS È HOTEL PER INSETTI Posizionato in orti e giardini, l hotel per insetti

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

Monitoraggio e misure di contenimento

Monitoraggio e misure di contenimento Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Drosophila suzukii: Situazione e strategie di difesa C. Carli, R. Giordano Monitoraggio e misure di contenimento Peveragno, 13

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus)

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus) Il Vademecum è stato redatto dai tecnici della Provincia dell Ogliastra Assessorato all Agricoltura,

Dettagli

Ente di emanazione della

Ente di emanazione della REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA CIPA.AT di Savona (Centro Istruzione Professionale Agricola ed Assistenza Tecnica) Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182-53176 0182-542926 Fax 0182-544065 Ente di

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI 11-22 OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1 DOMANDE E RISPOSTE SUI PIDOCCHI COSA SONO I PIDOCCHI? COME AVVIENE IL CONTAGIO? QUALI SONO I SOGGETTI

Dettagli

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario Settore Tecnico Amm.vo Prov.le Agricoltura e Centro Provinciale di Inf.ne e Cons. in Agr. Avellino CINIPIDE

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

Principali fitofagi del girasole

Principali fitofagi del girasole Principali fitofagi del girasole Roxana Minuz, Paola Riolo, Nunzio Isidoro Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche Principali fitofagi del girasole

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Piano del Verde Anno 2009 Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate -- Il Sindaco dott. Valerio Mardegan L Assessore alla Pianificazione Territoriale arch.

Dettagli

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma PARASSITI DELLE PALME I principali Danni causati alle nostre Palme sono dati da: RINCOTI - Parlatoria blanchardi (Cocciniglia Bianca / Cocciniglia dei Datteri) - Phoenicoccus marlatii (Cocciniglia Rossa)

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO 15 maggio Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Afidi: situazione e consigli Defogliatori: segnalate infestazioni Necrosi batterica: aggiornamento Cimici: ritrovate le prime ovature 15 maggio

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi DIABROTICA Diabrotica virgifera virgifera Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi Particolarità: recentemente introdotta in Europa; arrivata in Italia (Veneto) alla fine degli anni 90, attraverso gli

Dettagli

COMUNE DI ODERZO - Scuola primaria Dall'Ongaro Pianta n 2 Specie Aesculus hippocastanum

COMUNE DI ODERZO - Scuola primaria Dall'Ongaro Pianta n 2 Specie Aesculus hippocastanum Pianta n 2 Specie Aesculus hippocastanum D 31 h. 9 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Vigoria normale chioma parzialmente assente Pianta naturaliforme con metà della chioma priva di vegetazione

Dettagli

Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica

Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica A l l e g a t o 2 Tabelle tematiche di sintesi Analisi

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

Entità dei danni causati dagli insetti al pioppo

Entità dei danni causati dagli insetti al pioppo ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA ISTITUTO DI SPERIMENTAZIONE PER LA PIOPPICOL TURA Giovanni M. Arru Entità dei danni causati dagli insetti al pioppo Conferenza tenuta alla Società Agraria

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 -

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 - E un insetto microscopico, appartenente all'ordine degli imenotteri, l'animaletto che rappresenta l'ultima ancora di salvezza per i castagni del parco dell'antola. Si chiama "torymus sinensis" e si comporta

Dettagli