Complicanze v/s fallimenti in odontoiatria estetica: Aspetti biologici e biomeccanici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complicanze v/s fallimenti in odontoiatria estetica: Aspetti biologici e biomeccanici."

Transcript

1 Complicanze v/s fallimenti in odontoiatria estetica: Aspetti biologici e biomeccanici. Stefano Valbonesi NELLA RELAZIONE SEGUIREMO LA SEGUENTE SCALETTA CRITERI DI VALUTAZIONE EBD COME PRATICA QUOTIDIANA EVIDENZE SCIENTIFICHE COMPLICANZE E FALLIMENTI CONCLUSIONI CRITERI DI VALUTAZIONE CLINICA Il primo autore che in un articolo ha introdotto dei criteri di valutazione che potessero aiutare sia chi scrive che chi legge la letteratura è stato Ryge. I criteri di valutazione descritti nell articolo di Ryge erano: colore pigmentazione fra restauro e dente morfologia adattamento marginale carie questi criteri erano valutati in una scala ben definita, conosciuta come alfa bravo charly delta per definire qualcosa che dall ottimo andava via via calando. L odontoiatria intanto evolveva e cambiava, anzi cambia ed evolve continuamente nei materiali, nelle tecniche di cementazione e anche in funzione delle necessità estetiche dei nostri pazienti. Per cui dal 1971 tante cose sono cambiate e sono diventate in uso nella pratica odontoiatrica. Fondamentalmente ci sono stati cambiamenti importantissimi dal punto di

2 vista dei risultati estetici, quali l adesione, l incontro tra le ceramiche e l adesione e la creazione di ceramiche rinforzate e ceramiche policristalline che conferiscono delle caratteristiche maggiori di resistenza rispetto alle ceramiche feldspatiche. In questa ottica si è incominciato a realizzare quel concetto di odontoiatria più conservativa anche in protesi, ovvero la possibilità di risparmio di tessuto dentale nella preparazione dei denti utilizzando metodiche adesive. Nel 2007 Hickel si è accorto di questo cambiamento che è avvenuto nell odontoiatria ed ha enunciato nuovi criteri che si adattassero meglio ai nuovi materiali e alle nuove tecniche di cementazione e hai rapporti con i tessuti che sicuramente necessitavano di criteri di valutazione diversi. Nel 2010 sempre Hickel ha pubblicato un ulteriore studio per poter fornire a persone che devono valutare il lavoro eseguito parametri certi e ripetibili. I criteri descritti nell articolo erano: paramentri estetici ( 4 criteri) parametri funzionali (6 criteri) parametri biologici (6 criteri) ognuno dei sei criteri può ricevere una valutazione in 5 punti. Tre per accettabile e due per non accettabile ( uno per riparabile e uno per non riparabile, da sostituire) Nel 1996 Gray parla per la prima volta di Evidence-based, medicina basata sull evidenza e subito nasce il concetto di EBM. L EBM è estremamente importante perchè per la prima volta viene sottolineato quanto sia utile l esperienza del clinico, l esigenza del paziente e la conoscenza di riscontri clinici derivanti da ricerche sistematiche nell applicare la terapia. Pochi anni dopo nasce l evidence based dentistry e nel 2003 l ADA ne dà la definizione: l odontoiatria basata sull evidenza prevede un approccio alla cura della salute orale che richiede l integrazione della verifica sistematica delle esperienze clinicamente più rilevanti con l anamnesi delle condizioni mediche del paziente, con l esperienza clinica del dentista e con le necessità terapeutiche del paziente e le sue preferenze. Richard e Lawrence nel 1995 danno delle indicazioni generali su come applicare l EBD: 1. individuare il problema clinico da risolvere ( fare una diagnosi) 2. ricerca delle evidenze scientifiche 3. valutazione delle evidenze scientiche 4. operare in base alle evidenze scientifiche acquisite

3 vantaggi nel praticare l EBD aumento l utilizzo reale delle ES nella pratica clinica ci si affida maggiormente alle ES piuttosto che ad un unico riferimento mette in grado di monitorare le prestazioni eseguite difficoltà nella diffusione della EBD quantità delle ES qualità delle ES avere come riferimento un modello e non le ES Quello a cui tutti pensiamo è: cosa è il successo cosa sono le complicanze come sono i fallimenti per conoscerli e quindi evitarli. Il successo si ha quando il restauro piace al paziente (parlando di estetica) Dal punto di vista scientifico si definisce successo quando il restauro rimane immutato e non necessita di nessuna modifica per tutto il tempo di osservazione. Si definisce sopravvivenza quando il restauro resta in situ per tutto il periodo di osservazione indipendentemente dalle sue condizioni, con o senza modifiche. Si definisce complicanza un evento che costringe ad una modifica, ad una revisione del manufatto senza necessariamente determinarne la rimozione. complicanze biologiche: carie dentali fratture del moncone perdita di vitalità

4 insorgenza di malattia parodontale complicanze meccaniche: frattura della struttura o del materiale di rivestimento decementazione pigmentazione marginale Si definisce fallimento un evento che costringe alla rimozione e sostituzione del manufatto protesico. Spesso il fallimento è dato da una complicanza alla quale non si riesce a porre rimedio e che peggiorava o ad un insieme di complicanze che obbliga al rifacimento del manufatto protesico. RESTAURI CEMENTATI ADESIVAMENTE : RESTAURI PARZIALI Il successo a lungo termine dei restauri parziali è determinato sia dalle caratteristiche meccaniche della ceramica utilizzata che dalla tecnica di cementazione adottata. Ugualmente importanti per il successo sono la precisione del manufatto e le condizioni funzionali del dente di supporto. Le preparazioni a butt jont sono più stabili di quelle con over lapping. Fratture Magne, 0; Pneumans, 2; Guess, 2,3; Dumfhart e Schaffer, 3 Cracks Decementazioni Probster, 0,7; Guess, 2,3/62 mesi; Fradeani, 3,3/12 anni; Friedman, 6,2/15 anni. RESTAURI CEMENTATI ADESIVAMENTE: PONTI CEMENTATI ADESIVAMENTE (RBBs) I primi RBBs, (Maryland bridge), con ritenzioni forate, erano considerati restauri provvisori con un utilizzo previsto di circa due anni. Applicati con nulla o con minima preparazione, erano previsti solo per denti anteriori. La tecnica venne poi estesa anche ai settori posteriori.

5 complicanze biologiche: carie dentali insorgenza di malattia parodontale complicanze meccaniche: frattura della struttura o del materiale di rivestimento decementazione CORONE SINGOLE: CERAMICA SU METALLO E CERAMICA INTEGRALE VANTAGGI DELLE CERAMICHE INTEGRALI: alta traslucenza assenza dell effetto ombrello risultati estetici superiori possibilità di cementazione adesiva Complicanze delle ceramiche su metallo complicanze biologiche: carie dentali 3,2 fallime nto 0,7 fratture del moncone 0,9 perdita di vitalità 2,1 insorgenza di malattia parodontale 0,6 Complicanze meccaniche: frattura della struttura o del materiale di rivestimento 5,7 0,4

6 decementazione 0,7 Complicanze delle ceramiche integrali complicanze biologiche: carie dentali 1,8 0,2 fratture del moncone 0,4 perdita di vitalità 2,1 insorgenza di malattia parodontale 0,2 complicanze meccaniche: frattura della struttura o del materiale di rivestimento decementazione pigmentazione marginale 3,7 2,8 5,3 0,2 0,2 Riassumendo: le complicanze in generale sono il 4.4 delle ceramiche su metallo e 6.7 delle ceramiche integrali e che quindi la sopravvivenza è del 95.6 per le ceramiche su metallo contro il 93.3 delle ceramiche integrali. PONTI FPDs : CERAMICA SU METALLO E CERAMICA INTEGRALE Le protesi fisse (FPDs) con sottostruttura metallica sono in grado di garantire ottime prestazioni cliniche di lunga durata come dimostrato da studi clinici. La sottostruttura metallica però rende difficile il raggiungimento di un estetica naturale in particolare là dove lo spazio per il materiale da stratificare è scarso. Dall analisi della letteratura, si evidenzia una percentuale di sopravvivenza del 88.6 per i ponti in ceramica integrale e del 94.4 per i ponti in metallo ceramica. Uno dei grandi problemi dei ponti su ceramica integrale è la frattura della struttura portante, che non viene riscontrata nei ponti supportati da zirconia. La zirconia si è rivelata la struttura con maggiori problemi nella sovrastruttura cioè nella ceramica da

7 rivestimento. Tutti gli studi concordano nell invito a studiare nuove ceramiche da stratificazione soprattutto che abbiano coefficienti termici di espansione in fase di raffreddamento più compatibili con la zirconia. RESTAURI SU IMPIANTI: SCs e FPDs L unico articolo sui canoni estetici gengivali di valore è il lavoro di Fürhauser che introduce la dizione di P.E.S. ( Pink aesthetic Score) in cui viene fatta una disamina dal punto di vista di valutazione del tipo di contorno gengivale che si riesce ad ottenere attorno agli impianti. Anche perchè le complicanze di tipo estetico negli impianti riguardano fondamentalmente solo questo, in quanto le altrei sono assolutamente assimilabili a tutto il resto della protesi. complicanze biologiche: perdita dell impianto SCs 0,64/anno 96,8/5anni perdita dell impianto FPDs lesioni mucose peri-implantari peri-implantite: sondaggio circa 5mm (Bragger 2001) 9,6 0,51/anno 8,7 /anno Esthetic 92,8/10an ni complicanze meccaniche: la sopravvivenza è alta, ma è importante sottolineare, dal punto di vista estetico, il valore di alta percentuale di frattura ceramica che potrà non causare l insuccesso dal punto di vista implantare ma da un punto di vista estetico sicuramente. CONCLUSIONI I problemi con cui ci confrontiamo sono fratture, carie, recessioni, problemi parodontali, fratture del manufatto protesico, problemi endo-perio, fratture degli impianti. Le risposte sono: Odontoiatria minimamente invasiva scelta dei materiali da restauro tecnica di cementazione appropriata follow up del paziente

8 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Cvar j. Ryge G. Criteria for the clinical evaluation of dental restorative materials. US DHEW Doc., US PUBLIC HEALTH SERVICE PRINTING OFF. S. FRANCISCO, 1-42 ( 1971) Hickel R., Roulet J.F., Bayne S., Heintze S.D., Mjor I.A., Peters M., Rousson., Randall R., Schmalz G., Tyas M., Vanherle G. RACCOMANDATIONS FOR CONDUCTING CONTROLLED CLINICAL STUDIES OF DENTAL RESTORATIVE MATERIALS CLINICAL ORAL INVEST 2007; 11: Hickel R., Bayne S., Heintze., Mjor I.A., Peters M., Hiller., Randal R., Peschke A., Tyas M., Vanherle G. FDI WORD DENTAL FEDERATION: CLINICAL CRITERIA FOR THE EVALUTION OF DIRECT AND INDIRECT RESTORATIONS. UPDATE AND CLINICAL EXAMPLES CLIN ORAL INVEST 2010; 14: Sackett DL., Muir Gray JA., et al EVIDENCE BASED MEDICINE: WHAT IT IS AND WHAT IT ISN T. BMJ 1996; 312:71-72 Bader JD., Ismail A. EVIDENCE-BASED DENTISTRY IN CLINICAL PRACTICE. JADA 2004; 135:78-83 Carlsson GE. CRITICAL REVIEW OF SOME DOGMAX IN PROSTHODONTICS. J.PROSTH.RES.2009; 53:3-10 Sjogren P., Halling A., QUALITY OF REPORTING RANDOMIZED CLINICAL TRIALS IN DENTAL AND MEDICAL RESEARCH BR.DENT.J. 2002; 192: Jadad A. RANDOMIZED CONTROLLED TRIALS. BMJ BOOKS LONDON 1998 EGGAR M., SMITH G.D. META-ANALYSIS, POTENTIALS AND PROMISE. BMJ 1997; 315:22 NOV 1997

9 RICHARDS D., LAWRENCE A., EVIDENCE BASED DENTISTRY. BR. DENT. J. 1995; 179: PJETURSSON B.E. LANG N.P. PROSTHETIC TREATMENT PLANNING ON THE BASIS OF SCIENTIFIC EVIDENCE J.ORAL REHABLITATION 2006; 35:72-79

Iniziale 6 mesi 12 mesi 24 mesi Admira Fusion Admira Fusion x-tra Totale

Iniziale 6 mesi 12 mesi 24 mesi Admira Fusion Admira Fusion x-tra Totale Studio clinico a 2 anni (II) VOCO GmbH, Knowledge Communication Department Anton-Flettner-Str. 1-3 27472 Cuxhaven Germania Tel.: +49 ()4721-719-1111 Fax: +49 ()4721-719-19 info@voco.de www.voco.dental

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino 1 INCONTRO 8-9 MARZO 2 INCONTRO 29-30 MARZO 3 INCONTRO 3-4 MAGGIO

Dettagli

Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali?

Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali? Piccole e grandi riabilitazioni protesiche metal free: quali materiali? Al di là delle tecnologie che sono in rapida evoluzione è sul progetto che si deve lavorare, scegliendo il materiali in base ad una

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO : UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO RIABILITAZIONE PROTESICA IMPLANTARE: Impianti dentali metal-free in zirconia: perché utilizzarli? BIOCOMPATIBILITA E OSTEOINTEGRAZIONE Studi scientifici

Dettagli

Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti.

Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti. Corso Annuale teorico pratico: Protesi Fissa su Denti Naturali ed Impianti. Ferrara - Aprile 2018-2019 Relatore: dott. Riccardo Marzola Guest Speakers: dott. Giuseppe Polimeni odt. Alessandro Arcidiacono

Dettagli

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti Dott. GIACOMO FABBRI con la partecipazione del Prof. Roberto Sorrentino e del Dott. Carlo Pulcini Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l

Dettagli

ODONTOIATRIA DIGITALE COLUMBUS BRIDGE. Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno.

ODONTOIATRIA DIGITALE COLUMBUS BRIDGE. Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno. COLUMBUS BRIDGE ODONTOIATRIA DIGITALE DISLILICATO DI LITIO COLUMBUS BRIDGE Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno. Il Columbus bridge protocol

Dettagli

Prosthodontics duemila19

Prosthodontics duemila19 Prosthodontics duemila19 dott.guido Batalocco - Firenze Profilo del Relatore Il Dott. Batalocco è uno specialista in Protesi Dentaria che si occupa esclusivamente della realizzazione di restauri protesici

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

Firenze novembre 2017 Starhotel Michelangelo Viale Fratelli Rosselli, Firenze

Firenze novembre 2017 Starhotel Michelangelo Viale Fratelli Rosselli, Firenze Come quando e perché salvare i denti naturali Come quando e perché sostituire i denti perduti Firenze 23-24-25 novembre 2017 Starhotel Michelangelo Viale Fratelli Rosselli, 2-50123 Firenze Programma scientifico

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI curriculum vitae Diplomato

Dettagli

La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis

La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis Dott. Stefano Gracis - Live Web DBA, 4 dicembre 2013 pag. 1 La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis Quando ci si confronta con il trattamento di pazienti che presentano

Dettagli

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze Dr. Antonio RUPE COSENZA 4-5 Maggio 2018 Corso teorico-pratico Corso con esercitazioni

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella >> Sede del corso Studio Dentistico Dott. Sandro Pradella Via Lussemburgo 15-46010 Eremo di Curtatone MN Tel. 0376.269700 - www.sandropradella.it Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro

Dettagli

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore. PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore. A sinistra. Prima. A destra. Dopo 8 mesi: nove impianti. Sorriso dopo.

Dettagli

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile www.colloquium-dental.com Strutture traslucenti per nuovi traguardi estetici Leonardo Cavallo Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile quanto di brutto ci circonda, pertanto l obiettivo

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018 Porcelain Veneers Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze 29-30 Giugno 2018 PROFILO DEL RELATORE Il Dott. Batalocco è uno specialista in Protesi Dentaria che si occupa esclusivamente della realizzazione

Dettagli

Primo Incontro Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici

Primo Incontro Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici Primo Incontro 14-15-16 Marzo 2019 Dental Trey (no ECM) aperto agli Odontotecnici Il piano di trattamento secondo Ippocrate Protesi fissa su denti e impianti: principi etici e razionali - La raccolta dati:

Dettagli

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico 013 014 OBIETTIVI Il percorso formativo prevede che si acquisica padronanza:

Dettagli

CONSERVATIVA CORSO ANNUALE DI. CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Gennaio - Marzo. INTARSI IN COMPOSITO 3 incontri Aprile - Giugno

CONSERVATIVA CORSO ANNUALE DI. CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Gennaio - Marzo. INTARSI IN COMPOSITO 3 incontri Aprile - Giugno CORSO ANNUALE DI CONSERVATIVA 2018 CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Gennaio - Marzo INTARSI IN COMPOSITO 3 incontri Aprile - Giugno ANTERIORI E FACCETTE IN CERAMICA Cesare Dinapoli båççççåíáå= =tçêäç 3

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE Modulo Dr. Cristian Coraini Fadmedica s.r.l. GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE Elementi di diagnosi e piano di trattamento - strategie, razionale e pianificazioni operative;

Dettagli

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze Antonio RUPE GALLIPOLI (LE) 24-25 Maggio 2019 14,3 CREDITI E.C.M. CORSO TEORICO CON

Dettagli

Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti

Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti CORSO 2019 Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti Un approccio razionale e senza pregiudizi per soddisfare le aspettative dei nostri pazienti in modo semplice e prevedibile RISERVATO

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA Il programma di garanzia ha inizio nel momento in cui tutte le prestazioni presenti nel preventivo sono state eseguite e sono state completamente saldate. Il programma di

Dettagli

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO 19-20 FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi VENERDÍ 19 FEBBRAIO 9:00-18:00 Prima visita: casi semplici e casi complessi Piano di Trattamento preliminare:

Dettagli

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/ Spett.le CRAL UNIPOLSAI OGGETTO : PROPOSTA DI CONVENZIONE Con la presente la Dental Cor di Torino, Via Invorio N. 20, nella persona del suo legale rappresentante, Dott. Marcello Grasso, P.IVA 02824790964,

Dettagli

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Nel nostro attuale modus operandi, è innegabile realtà la presenza informatica. Chi più chi meno investe in essa ( o viene investito!) saturando,

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al:

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al: COGNOME E NOME: PILLONI DOTT.SSA MONICA Data di nascita: 04/02/1986 Residenza: UDINE ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al: COLLABORAZIONE PRESSO STUDIO DR BOERO COLLABORAZIONE PRESSO STUDIO

Dettagli

GIOVEDì 10 MAGGIO ORE 13:15-14:15

GIOVEDì 10 MAGGIO ORE 13:15-14:15 GIOVEDì 10 MAGGIO ORE 13:15-14:15 Restaurativa post-endo Dott. Mario Alessio Allegri La restaurativa post-endodontica è una delle branche della conservativa più discusse in letteratura. Le scarse evidenze

Dettagli

Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua

Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua Applicazione della tecnologia Pantografica nella produzione protesica: vantaggi, svantaggi e limiti Relazione a cura del Dott.

Dettagli

PUBBLICAZIONI. 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P, Perugia C.

PUBBLICAZIONI. 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P, Perugia C. PUBBLICAZIONI 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. Sindrome da biberon. Diagnosi e terapia. Dental Cadmos 2002; 8: 89-102 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P,

Dettagli

Riservato. Luigi Minenna. Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti Settembre 2019

Riservato. Luigi Minenna. Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti Settembre 2019 Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti Luigi Minenna MILANO Riservato UNDER 35 06-07 Settembre 2019 Hands-On Corso teorico con esercitazioni pratiche

Dettagli

ESTETICA BIOFUNZIONALE

ESTETICA BIOFUNZIONALE Egregio Dottore, nella scelta del materiale idoneo alla realizzazione di una protesi su impianti le sembra più giusto seguire quello che le fa vedere il marketing o cercare di imitare il più possibile

Dettagli

RIABILITAZIONI ESTETICHE POSTERIORI INTARSI. Dr. Nikolaos Perakis - Intarsi tel !1

RIABILITAZIONI ESTETICHE POSTERIORI INTARSI. Dr. Nikolaos Perakis - Intarsi tel !1 RIABILITAZIONI ESTETICHE POSTERIORI INTARSI Dr. Nikolaos Perakis - Intarsi 2018 - mail@perakis.it - tel. 392 0993988!1 Presentazione del corso intarsi La gestione moderna dei settori posteriori prevede

Dettagli

3Shape Implant Studio. Un flusso di lavoro implantare predicibile per offrire al paziente un esperienza migliore

3Shape Implant Studio. Un flusso di lavoro implantare predicibile per offrire al paziente un esperienza migliore 3Shape Implant Studio Un flusso di lavoro implantare predicibile per offrire al paziente un esperienza migliore Perché scegliere 3Shape Implant Studio Il software Implant Studio consente di creare un flusso

Dettagli

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori 18-20 ottobre 29 novembre 1 dicembre 2018 Due Carrare (PD) - Maserà di Padova IIn fase di accreditamento n fase di accreditamento ECM Dr. Mario Alessio Allegri Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite Un dente è i considerato sano quando: non sia malato di parodontite (quindi sostenuto da osso integro che conferisca stabilità,

Dettagli

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011 CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011 RELATORI PARODONTOLOGIA: Prof. Giacomo Urbani IMPLANTOLOGIA: Dott. Federico Avesani Obiettivi del corso L obiettivo del corso

Dettagli

È unico. È in ceramica. 100 % metal-free. Compatibile con i tessuti molli 1. Connessione interna senza cemento. Un'alternativa al titanio

È unico. È in ceramica. 100 % metal-free. Compatibile con i tessuti molli 1. Connessione interna senza cemento. Un'alternativa al titanio Perché NobelPearl? È in ceramica Compatibile con i tessuti molli 1 Un'alternativa al titanio È unico 100 % metal-free Connessione interna senza cemento Due pezzi, avvitati Integrato nel workflow digitale

Dettagli

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici introduzione La terapia di supporto mette in evidenza l importanza della sinergia tra i vari operatori odontoiatrici per il raggiungimento delle condizioni cliniche adeguate per ogni paziente. Scopo di

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica. Corso annuale teorico-pratico su paziente di protesi fissa 2017 dott. Marco Nicastro sig. Francesco Ferretti Obiettivo del corso Obiettivo del corso è quello di fornire le direttive clinico-operative per

Dettagli

TORINO. PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI: dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi. ECM CORSO TEORICO PRATICO

TORINO. PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E IMPIANTI: dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi. ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY TORINO 06-07 settembre 2019 11-12 ottobre 2019 29-30 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-16:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO PROTESI

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI Prof. Donato Mazzucca Paternoster A. s. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C 1) Il livello di preparazione iniziale, appurato per mezzo di colloqui informali,

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

RelyX Unicem 2 Automix. Semplicità potenziata dalle prestazioni.

RelyX Unicem 2 Automix. Semplicità potenziata dalle prestazioni. RelyX Unicem 2 Automix Semplicità potenziata dalle prestazioni. Semplicità abbinata a prestazioni eccellenti. RelyX Unicem 2 Automix è forte dove serve e possiede tutti gli elementi fondamentali per il

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

XXXVI Congresso Internazionale

XXXVI Congresso Internazionale XXXVI Congresso Internazionale 27 XXXVI Congresso Internazionale AIOP Bologna Palazzo dei Congressi 16-17-18 Novembre 2017 L Educazione all Eccellenza CORSO PRECONGRESSUALE Giovedì 16 novembre 09:00-17:00

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O - 1 - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Aldeghi Walter INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aldeghi Walter Indirizzo Telefono 0362984370 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 Indice generale Capitolo 25 Ceramica e metallo-ceramica dentale...1 25.1 Introduzione...1 25.1.1 Generalità...1 25.1.2 Classificazione generale delle ceramiche dentali...3 25.1.3 Classificazione delle

Dettagli

Conometric Concept: una nuova visione nell implanto-protesi

Conometric Concept: una nuova visione nell implanto-protesi Conometric Concept: una nuova visione nell implanto-protesi 05-06 Maggio 2016 Degidi Dental Clinic Bologna, Italy In collaborazione con OBIETTIVI DEL CORSO Il sistema implantare Ankylos presenta delle

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA 9 Giugno 2018 REALITY DENTISTRY CHANNEL LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA & LA PERIO-IMPLANTOLOGIA GUIDATA Aprilia (LT) ITALIA CONTENUTI L obiettivo della moderna implantologia, è di ridurre l invasività degli

Dettagli

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE 21-22 novembre 2016 Grosseto Dott. Ignazio Loi B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE GROSSETO Hotel Fattoria La Principina Via Dei Girasoli, 1 Principina Terra - 58100 Grosseto Tel. 0564

Dettagli

casebook Tetric EvoCeram Bulk Fill Ivocerin Il futuro della tecnologia dei compositi. Il composito Bulk-Fill modellabile

casebook Tetric EvoCeram Bulk Fill Ivocerin Il futuro della tecnologia dei compositi.   Il composito Bulk-Fill modellabile PATENTED Ivocerin LIG H T INITIAT O R casebook Il futuro della tecnologia dei compositi. Tetric EvoCeram Bulk Fill Il composito Bulk-Fill modellabile www.ivoclarvivadent.com Il futuro della tecnologia

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017; DR/2018/1338 del 10/04/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR

CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR CORSO 2018 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI ALBERTO FONZAR IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI Un approccio razionale e senza pregiudizi per

Dettagli

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra). A sinistra. Radiografia Panoramica. La situazione ossea nel settore

Dettagli

Dott. Monaldo Saracinelli

Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei settori anteriori: scelta ragionata del materiale composito e tecniche di applicazione semplificate Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI

CORSO AVANZATO DI PROTESI PROTESI CORSO AVANZATO DI PROTESI Teorico-Pratico Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI curriculum vitae Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici

Dettagli

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori. I restauri Zirlux sono preziosi per i nostri clienti in quanto, oltre alla gamma di indicazioni cliniche, soddisfano i massimi requisiti di resistenza

Dettagli

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA Dischi in Zirconia Catalogo 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 Zircodent Zirconia per CAD CAM 100% Made in Orodent 100% Made in Italy Orodent, utilizzando

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE

ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE 18 CREDITI ECM OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna

Dettagli

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito Dr. Riccardo Rizzo Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia segreteria@sorrisosano.it rizzo.riccardo@tiscali.it Introduzione Sin

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

4 Corsi Formativi Avanzati di

4 Corsi Formativi Avanzati di 4 Corsi Formativi Avanzati di Chirurgia Parodontale e Implantare 2017-2018 Pierpaolo Cortellini Maurizio Tonetti La corona clinica insufficiente Corso avanzato sui rapporti perio-endo-conservativa Firenze

Dettagli

Estetica e precisione

Estetica e precisione Estetica e precisione Un articolo di Dott. Giovanni de Vico, Prof. Alberto Barlattani, Dott. Mario Bonino, Odt. Attilio Sommella Oggi più che mai la parola d ordine è estetica, estetica, estetica. Non

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Ripristinare la qualità della vita. Impianti Zimmer Biomet Dental. Un opzione di trattamento migliore

Ripristinare la qualità della vita. Impianti Zimmer Biomet Dental. Un opzione di trattamento migliore Ripristinare la qualità della vita Impianti Zimmer Biomet Dental Un opzione di trattamento migliore Impianti dentali Un opzione di trattamento migliore Che cosa si intende per impianti dentali? Un impianto

Dettagli

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE 2017 Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico ACCADEMIA DENTO FACCIALE sani per sorridere Per informazioni ed

Dettagli

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IMPIANTO DENTALE. HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE? IN QUESTO OPUSCOLO TROVERÀ UNA SINTESI DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SUGLI IMPIANTI DENTALI. NE PARLI CON IL SUO DENTISTA. FIDUCIA IN SE STESSI.

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALTIN LLUKACEJ DOMICILIO: VIA CORTICELLA 41, CAP 40128, BOLOGNA, ITALIA. Cell 0039 3403357587 E-mail altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

Dettagli

Informazioni per il paziente sull impianto Straumann Ceramic. Più che un implantato dal colore naturale. Un risultato estetico naturale unico.

Informazioni per il paziente sull impianto Straumann Ceramic. Più che un implantato dal colore naturale. Un risultato estetico naturale unico. Informazioni per il paziente sull impianto Straumann Ceramic Più che un implantato dal colore naturale. Un risultato estetico naturale unico. Più che tecnologia innovativa. Una soddisfazione che dura

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità, di cura

Dettagli

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI Relatore Dr. Orio Riccardi CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Ottobre 2018 - Marzo 2019 Dental Dent Guidonia - ROMA Abstract Nel corso degli incontri

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA 14 Aprile 2018 REALITY DENTISTRY CHANNEL LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA & LA PERIO-IMPLANTOLOGIA GUIDATA Aprilia (LT) ITALIA CONTENUTI delle tecniche a ridotta invasività. L obiettivo della moderna implantologia,

Dettagli

Espertise. Lava Zirconia Comprovato clinicamente. Risultati degli studi clinici Lava Precision Solutions

Espertise. Lava Zirconia Comprovato clinicamente. Risultati degli studi clinici Lava Precision Solutions Zirconia Comprovato clinicamente Espertise Risultati degli studi clinici 2000-2011 Prodotti Dentali 3M Italia S.p.A. Via Norberto Bobbio, 21 20096 Pioltello (MI) Tel. 02.7035.2419 www.3mespe.it e-mail:

Dettagli

Clinical Training and Education La salute orale nelle migliori mani.

Clinical Training and Education La salute orale nelle migliori mani. Clinical Training and Education 2019 La salute orale nelle migliori mani. Index Technique La Index Technique nella dentizione usurata. Un approccio restaurativo no prep. MASCHERINA ISOLAMENTO ADESIONE

Dettagli

Esperienza lavorativa Date Da gennaio 1993 a giugno 1997 Nome e indirizzo del datore Studio odontoiatrico associato Milano Visconti di lavoro

Esperienza lavorativa Date Da gennaio 1993 a giugno 1997 Nome e indirizzo del datore Studio odontoiatrico associato Milano Visconti di lavoro Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Simona Grecchi Indirizzo Via Casati 16, 20090 Cusago Milano Telefono/fax 390248911147 E-mail grecchiassociati@hotmail.it Data di nascita

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità, di cura

Dettagli

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico 013 014 OBIETTIVI Il percorso formativo prevede che si acquisica padronanza:

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Coordinatore:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso

Dettagli