Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.
|
|
- Federica Patti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Circolare n. 52 del 14 Marzo 2002 OGGETTO: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. SOMMARIO: L Agenzia delle Entrate (circ. n. 60/2001), in risposta ad alcuni quesiti, fornisce chiarimenti sulla decorrenza delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 505/1999 in materia di stock option e sul concetto di valore nei casi di acquisizione, da parte del dipendente, di azioni in valuta. Con la Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001, l Agenzia ha invece, riconosciuto ad una società la possibilità di modificare, relativamente al prezzo di assegnazione delle azioni, il piano di stock option precedentemente deliberato ( ), al fine di consentire ai dipendenti di fruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Premessa. In relazione ad alcuni quesiti, posti dalle aziende, circa il trattamento tributario da applicare alle stock option, l Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 60 del 19 giugno 2001 (All. 1), ha fornito alcuni chiarimenti in materia, in linea con quanto già affermato nella precedente Risoluzione n. 29/E del 20/03/2001 (All. 2). In particolare, la predetta circolare si sofferma sulla questione della decorrenza delle disposizioni introdotte dal sopracitato decreto e sulla definizione del valore di riferimento nei casi di acquisizione, da parte del dipendente, di azioni in valuta. Poiché ai fini della determinazione della base imponibile, ai fini contributivi, l art. 6 del D.Lgs. 314/1997 fa rinvio, per l azionariato dei dipendenti (assegnazione di azioni alla generalità dei dipendenti e stock option) alla normativa fiscale (art. 48 TUIR), non essendo prevista alcuna deroga al riguardo, si forniscono talune precisazioni in relazione ai provvedimenti in oggetto e si precisa che la materia è stata compiutamente trattata con circolare n. 11/2001.
2 Decorrenza delle disposizioni recate dal D.Lgs. n. 505/1999 in materia di stock option e regime transitorio. Come espressamente previsto dal comma 2 dell art. 13 del D.Lgs. n. 505/1999 il nuovo regime in materia di azionariato dei dipendenti (1) trova applicazione a partire dal 1 gennaio 2000, fatta eccezione per le assegnazioni di titoli effettuate anteriormente alla predetta data e per quelle derivanti dall esercizio di opzioni attribuite dal 1 gennaio 1998 fino alla data di entrata in vigore del sopracitato decreto (15 gennaio 2000). Con particolare riferimento alla seconda disposizione di carattere derogatorio l Agenzia delle Entrate chiarisce quella che è la ratio di tale norma, ovvero salvaguardare le aspettative di coloro che, avendo predisposto piani di azionariato nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio 1998 e la data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 505/1999, avevano confidato sulla previgente disposizione agevolativa (2). Come affermato nella circolare ministeriale la predetta disposizione trova applicazione semprechè sia più favorevole della disciplina dettata dal D.Lgs. n. 505/1999. Al riguardo occorre fare una distinzione tra piani di azionariato che hanno ad oggetto azioni di nuova emissione e piani aventi ad oggetto azioni di vecchia emissione. Per i primi risulta indubbiamente più favorevole la disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 314/1997 che prevede, per le assegnazioni di nuove azioni (3), la totale esenzione fiscale e contributiva mentre per i secondi, non avendo il regime pregresso previsto alcuna agevolazione, sembra logico ritenere che la disciplina più vantaggiosa sia quella introdotta dal D.Lgs. n. 505/1999. Tale interpretazione, seppur non scaturente dalla lettera della norma, trova conferma nella ratio della disposizione transitoria. Diritti di opzione assegnati anteriormente al 1/1/ 1998 In risposta ad alcuni quesiti posti dalle aziende, circa l individuazione della normativa applicabile ai diritti di opzione assegnati ante 1998 ed esercitabili dai dipendenti solo a decorrere dall anno 2000, l Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 60/2001 (All.1), ha
3 precisato che la disciplina applicabile è quella vigente al momento dell esercizio del diritto di opzione non esistendo, peraltro, prima del 1 gennaio 1998 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 314/1997) alcuna norma di favore in materia di azionariato ai dipendenti. Come affermato nella Risoluzione n. 29/E del 20/03/2001 (All.2), le azioni riservate al dipendente rientrano nella sua disponibilità giuridica solo nel momento in cui egli si avvale dell opzione e non prima e, di conseguenza, la disciplina applicabile, in linea generale e tranne espressa previsione contraria, è quella vigente al momento in cui viene esercitato il diritto di opzione e non quella in essere quando le azioni sono state offerte. Pertanto, per tutte le assegnazioni di azioni intervenute a decorrere dal 16 gennaio 2000 seppur conseguenti all esercizio di diritti di opzione attribuiti sulla base di piani di azionariato deliberati in un periodo precedente a quello sopra richiamato, si applica la disciplina dettata dal D.Lgs. 505/1999. Resta, invece, ferma, per espressa previsione normativa (4), la non applicabilità della predetta disciplina per i diritti di opzione assegnati anteriormente al 1 gennaio 1998 ed esercitati entro il 1 gennaio Data di attribuzione del diritto di opzione Data di assegnazione delle azioni Disciplina applicabile Ante 1998 (comma 2 art. 13 D.Lgs 505/99) entro l 1/1/2000 D.Lgs. 314/1997 Dal 1/1/98 al 15/1/2000 (comma 2 art. 13 D.Lgs 505/99) entro il 15/1/2000 1) D.Lgs. 314/1997 per i piani di azionariato aventi ad oggetto 2) D.Lgs. 505/1999 per i piani di azionariato aventi ad
4 oggetto azioni vecchie Stock option : valore delle azioni alla data dell offerta Come stabilito dall articolo 48, comma 2, lett. g-bis) del TUIR nei casi di assegnazione di diritti di opzione il beneficio dell esclusione dal reddito di lavoro dipendente è subordinato al verificarsi della condizione che il prezzo pagato dal dipendente per l acquisto di azioni sia almeno pari al valore delle stesse alla data dell offerta. Al riguardo, l Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso in cui il prezzo dell opzione sia stabilito in valuta estera, ai fini dell effettuazione del confronto dei due valori (prezzo pagato e valore delle azioni al momento dell offerta), non rilevino le differenze di cambio e pertanto non occorra procedere alla conversione in lire (All. 1). Scopo di tale raffronto non è, infatti, quello di determinare il reddito da assoggettare a tassazione ma di verificare la sussistenza del presupposto per l applicazione della disciplina agevolativa. Infine, per quanto riguarda la determinazione del valore delle azioni (alla data dell offerta) nei casi in cui le assegnazioni abbiano ad oggetto titoli che vengono negoziati in mercati regolamentati l Agenzia ha ribadito, con la Risoluzione n. 29/E del 20/3/2001 (All. 2), quanto già affermato in materia con la circolare n. 30/E del 25/2/2000 ovvero l applicazione delle disposizioni relative alla determinazione del valore normale contenute nell articolo 9, comma 4, del TUIR. Piani di stock option deliberati tra il 1998 e il 2000: possibilità di modifica del prezzo di assegnazione delle azioni. Con la Risoluzione n. 212/E del 17 dicembre 2001 (All. 3) l Agenzia delle Entrate, in risposta ad un quesito, ha accolto la richiesta proposta da una società di modificare il piano di azionariato precedentemente deliberato al fine di consentire ai propri dipendenti di fruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente (5). Oggetto della modifica è il prezzo pagato dal dipendente per l assegnazione delle azioni giacchè il piano di azionariato, predisposto dalla società in esame, prevedeva, in origine,
5 l offerta di opzioni esercitabili, da parte del dipendente, attraverso la corresponsione di un importo che risultava inferiore al valore normale delle azioni al momento dell offerta. Come è noto, invece, condizione necessaria affinché trovi applicazione il particolare regime di favore (5) è che il prezzo pagato dal dipendente sia pari o superiore al valore delle azioni al momento dell offerta. L Agenzia delle Entrate, ha, in tal modo, riconosciuto alle aziende la possibilità, di adeguare i piani risalenti al 1998 e al 2000 (che prevedono un prezzo di esercizio del diritto di opzione inferiore al valore delle azioni al momento dell offerta), alla normativa vigente consentendo così anche ai dipendenti interessati dai predetti piani di beneficiare delle agevolazioni previste in materia. Per IL DIRETTORE GENERALE F.TO PRAUSCELLO Riferimenti normativi (1) comma 2 dell art. 48 del T.U.I.R ( lettere g) e g-bis)) come modificato dall art.13 del D.Lgs. 505/1999 (2) comma 2, lett. g), dell articolo 48 del TUIR (approvato con D.P.R. 917 del 1986) come modificato dall art. 3 del DLgs 314/1997 (3) azioni sottoscritte ai sensi degli artt e 2441 c.c.. (4) comma 2 dell art.13 del DLgs 505/1999 (5) art. 48 del T.U.IR. lettera g-bis)
Roma, 5 febbraio Oggetto: Interpello /2001 ART. 11, legge , n. 212.
RISOLUZIONE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2002 Oggetto: Interpello 954-140/2001 ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Con l istanza di interpello inoltrata ai sensi dell
RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:
RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 3 luglio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione Applicabilità dell articolo
OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n articolo 51, comma 2, lettera g-bis), del D.P.R. n.
RISOLUZIONE N. 270/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 Piaggio & C. S.p.A. C/O Studio Di Tanno e Associati OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212
STOCK OPTION PLANS: IMPOSIZIONE DIRETTA
STOCK OPTION PLANS: IMPOSIZIONE DIRETTA a cura del dott. Pierluigi Capuano Lo stock option, nella sua veste di strumento attraverso il quale premiare e/o fidelizzare determinate categorie di dipendenti,
OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.
RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del
RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione
GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia
AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275
Roma, 05 novembre 2009 1 OGGETTO: Consulenza giuridica decreto legislativo n. 124 del 1993 articolo 13, comma 9 previdenza complementare tassazione rendimenti finanziari ante 31 dicembre 2000 Con l interpello
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente
Risoluzione n. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04/07/2017 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Applicazione delle agevolazioni riservate alla prima
RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011
RISOLUZIONE N. 112/E Direzione Centrale Normativa Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 OGGETTO: Interpello - interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche
Roma, 10 novembre 2008
RISOLUZIONE N. 428/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono attività regolamentata
Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003
Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale
Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.
Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.
Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.
Fiscal Flash La notizia in breve N. 284 07.11.2013 Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:
RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011
RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,
D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative
D.L. 13/08/2011 N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative Le novità sono contenute nei commi da 36-bis al 36-quater dell art. 2 del D.L. 138/2011, i quali prevedono quanto segue: 36-bis. In anticipazione
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 118 /E Roma, 30 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Federazione Alfa. Art. 51, comma 2, lett. c), del Tuir. Trattamento fiscale dei buoni
OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.
RISOLUZIONE N. 86/E Roma, 20 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131
RISOLUZIONE N. 108/E
RISOLUZIONE N. 108/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Detrazioni per oneri - Erogazioni liberali in favore di partiti politici - Art. 11 del decreto-legge
Servizio INFORMATIVA 730
SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 21 MAGGIO 2008 Informativa n. 44 DETRAZIONE PER CANONI
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie
RISOLUZIONE N. 166/E
RISOLUZIONE N. 166/E Roma, 22 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601.
RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007
RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Art. 63, comma 1, lettera b) della Legge 27 dicembre 2002, n. 289
ALLEGATO n. 4 Riferimenti INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Art. 63, comma 1, lettera b) della Legge 27 dicembre 2002, n. 289 Legge 23 dicembre 2000, n. 388, art.7 Circ. n. 1/ E del 03 gennaio 2001( 1.5) Circ.
RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana
RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 Luglio 2016 OGGETTO: Consulenza giuridica - n. 954-52/2015 - Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana Con la
RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 399/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Fondo Pensioni Personale ALFA D.lg. 5 dicembre
RISOLUZIONE N. 377/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 377/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Corresponsione competenze accessorie anno
DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP
DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP Si pubblica di seguito la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate
Roma, 05 novembre 2009
RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo DPR 26 ottobre 1972, n.
OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo
RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell
RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa
RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 17 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta sostitutiva Retribuzioni erogate ai dipendenti per lavoro notturno e straordinario - articolo
RISOLUZIONE N. 42/E. Roma, 12 aprile 2011
RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 aprile 2011 OGGETTO: Art. 172, comma 7, ultimo periodo, TUIR - Riporto degli interessi passivi indeducibili ai sensi dell articolo 96, comma 4,
CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001
CIRCOLARE N. 105/E - Roma, 12 dicembre 2001 Oggetto: Disciplina applicabile, ai fini Irpef, ai compensi percepiti per gli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società ed enti prestati da lavoratori
Risoluzione n. 129/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO. La società istante è controllata indirettamente dalla società quotata francese Z S.A.
Risoluzione n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 ottobre 2004 Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istanza del 7 giugno 2004 proposta dalla
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 289 17.10.2014 Canoni di locazione non percepiti Il credito d imposta per gli immobili ad uso abitativo. Categoria: Contribuenti Sottocategoria:
La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto
RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente
RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 95/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 novembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (prezzo valore - articolo 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005,
RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011
RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e
CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO
CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale
730, Unico 2015 e Studi di settore
730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 16 14.04.2015 Fabbricati locati a cedolare secca La disciplina e le novità introdotte. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Se i fabbricati
Auto in uso promiscuo all amministratore
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano
E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N. 16 Prot. n. 1184/ap Roma, 5 luglio 2013
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI Membro dell European Union of Water Management Associations CIRCOLARE N. 16 Prot. n. 1184/ap Roma, 5 luglio 2013 e-mail A TUTTI GLI
RISOLUZIONE N. 110/E
RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte
Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL
CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010
CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo
Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:
Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106
IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE
Prot. n. 2017/64188 Modalità di esercizio dell opzione di cui all articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, da parte dei lavoratori dipendenti, prorogata dall articolo 3,
RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 2/E Roma, 5 gennaio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212- ALFA S.p.A.- Compensi ai componenti
RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X
RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 16 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/77753 Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato
Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in
REDDITI FONDIARI Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti
RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina
CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017
CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della
Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 69 07.03.2016 Compensazione crediti inesistenti: novità sanzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Compensazioni A cura di Pasquale Pirone
Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA
CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO
L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO Con la risoluzione n. 61/E del 2016 l Agenzia delle Entrate precisa che l esenzione dall imposta
RISOLUZIONE N. 113 /E
RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo
' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $
!!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,
OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS
CIRCOLARE N.6/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 24 febbraio 2011 Prot. OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225. Proroga dei termini di presentazione del modello
CIRCOLARE N. 10/E. Roma,16 febbraio 2007
CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,16 febbraio 2007 OGGETTO: Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, art. 36, comma 23 - Abrogazione del comma 4-bis dell art. 19 del Tuir -
Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo
n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato
Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti
Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti (a cura di Marina Mottura) 27 giugno 2017 1 NORMATIVA
Risoluzione n. 279/E
Risoluzione n. 279/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2007/138604 Roma, 04 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Ministero dell Interno Trattamento
Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità
Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità 4 aprile 2016 191 di Michele Specchiulli Con la circolare 8/E del 1 aprile 2016, l Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti riguardo alla disciplina
Roma, 09 novembre 2006
RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese
RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 332/E Roma, 01 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Natura della partecipazione: qualificata o non qualificata articolo 67, lettera c) e
Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.
RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,
Roma, 09 novembre 2007
RISOLZIONE 320/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello 2007. Notaio ALFA applicazione del sistema del cd. prezzo-valore ad una permuta immobiliare.
RISOLUZIONE N. 64 /E
RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell
Dividendi e riserve. Distribuzione a persone fisiche. Effetti con la riforma ANTE RIFORMA
ATTUALITÀ il fisco n. 23/2003 fasc. n. 1 9803 3599 Dividendi e riserve Distribuzione a persone fisiche Effetti con la riforma di Giuseppe Rebecca Dottore commercialista in Vicenza, partner Synergia Consulting
Risoluzione n. 379/E
Risoluzione n. 379/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 Dicembre 2002 Oggetto: Disciplina applicabile ai compensi correlati al raggiungimento di obiettivi predeterminati. DPR n. 917/1986,
IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO
IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Operativa l IVA per cassa a decorrere dalle operazioni poste in essere, ai sensi dell articolo 6 del DPR 633/72, dalla data del 28 aprile 2009. L articolo
Roma, 19 giugno Esposizione del quesito
RISOLUZIONE N. 197/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002 Oggetto: Interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Istanza. Disciplina delle forme pensionistiche complementari ai
Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio
Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )
RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 89/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello. Articolo 23, comma 1, lettere b) ed e), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente
Milano, 2 febbraio 2007 Direzione Regionale della Lombardia Ufficio Fiscalità Generale Prot. N. 7550 OGGETTO: Interpello 904-645/2006 ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA
STUDIO LEGALE FOGAGNOLO
STUDIO LEGALE FOGAGNOLO www.studiolegalefogagnolo.it Vicolo Cerai n. 3-10015 IVREA (TO) Tel. 0125 424122 Fax 0125 903111 Partita I.V.A. 07532100018 Spett.li C.E.L.V.A. Consorzio degli Enti Locali della
Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD
Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD TAX: MODIFICHE AI PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI DI APPLICABILITÁ E DELLA RELATIVA ALIQUOTA PER IL TRIENNIO 2011-2013 PREMESSA L articolo
Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:
Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare
CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa
CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/12/2016 Circolare n. 217 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 76/2012 SETTEMBRE/10/2012 (*) 21 Settembre 2012 L OMESSA O TARDIVA
RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.
RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi
Roma, 4 ottobre Quesito
RISOLUZIONE N. 87/E Roma, 4 ottobre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 11 legge n. 212/2000 Trasferimento di aree di cui al Titolo III della legge n. 865/71 non acquistate dai Comuni
RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula
La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.
LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50 PER CENTO DELL IVA DEGLI IMMOBILI DI TIPO ABITATIVO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CON LA CIRCOLARE 20/E DEL 2016 L Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare
RISOLUZIONE N. 231/E.. Roma, 22 agosto 2007
RISOLUZIONE N. 231/E. Roma, 22 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - ALFA S.r.l. - Deducibilità dei costi relativi alle autovetture utilizzate nell esercizio
RISOLUZIONE N. 199/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002
RISOLUZIONE N. 199/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002 Oggetto: Interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo pensione per il personale ZZ Istanza Decreto legislativo
RISOLUZIONE N.127/E QUESITO
RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli
RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 254/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Regime fiscale applicabile, ai fini delle
L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 242 26.07.2016 L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi Categoria: Imprese Sottocategoria: Agevolazioni In
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 marzo 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. WX spa Utilizzo di opere e servizi da parte
RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione
RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 03/11/2016
RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 03/11/2016 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.c), legge 27 luglio 2000, n. 212 Scissione e conseguente trasformazione della sola beneficiaria
ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,
ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio
I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%
Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti
RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015
RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità
Informativa per la clientela
Informativa n. 5 Informativa per la clientela del 26 settembre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali
Le nuove disposizioni in materia di IMU
Le nuove disposizioni in materia di IMU Con la presente Informativa si analizzano i chiarimenti forniti dal MEF con la Risoluzione 28 marzo, n. 5 riguardanti l IMU, in merito alle seguenti questioni: -