L ATMOSFERA TERRESTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATMOSFERA TERRESTRE"

Transcript

1 L ATMOSFERA TERRESTRE

2

3 La composizione dell aria Nei primi 100 Km di altezza, ciò che chiamiamo aria risulta costituito da un miscuglio di gas, alcuni dei quali, come l azoto, l ossigeno ed i gas nobili, sono presenti ovunque in percentuali fisse; altri, come l anidride carbonica, presentano piccole variazioni percentuali in tempi lunghi; altri ancora, come l ozono, il vapore d acqua ed il cosiddetto pulviscolo atmosferico, oltre ad essere presenti in quantità variabili, hanno anche quote di esistenza preferenziali.

4 COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA tra 0 e 100 km gas presenti ovunque in percentuali fisse azoto, ossigeno, gas nobili gas con variazioni percentuali in tempi lunghi anidride carbonica gas in quantità variabili ed a quote preferenziali ozono, vapore acqueo, pulviscolo atmosferico

5 COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA tra 100 e 130 km stessi gas, diverse percentuali maggior presenza di ossigeno tra 130 e 1100 km prevalenza di azoto e ossigeno atomico oltre 1100 km prevalenza di elio ed idrogeno

6 LA COMPOSIZIONE DELL ARIA COMPONENTI PERMANENTI DELL ARIA Componenti Simbolo % Vol. Azoto N2 78,08 Ossigeno O2 20,94 Argon A 0,93 Anidr. Carb. CO2 0,03 Gas nobili Ne,Kr,Xe Idrogeno H Tracce Elio He Tracce COMPONENTI VARIABILI DELL ARIA Componenti Formula Quote di concentrazione Ozono O3 da 25 a 70 Km Vapor d'acqua H2O fino ai Km Pulviscolo NaCl, C, nei primi Km ecc. AZOTO e OSSIGENO costituiscono insieme circa il 99% dell aria. Nonostante ciò non hanno alcun ruolo nella produzione e evoluzione dei fenomeni meteorologici. Fondamentale è invece il VAPORE ACQUEO.

7 COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA azoto ed ossigeno costituiscono oltre il 99% dell atmosfera non hanno alcun ruolo nei fenomeni meteorologici grande importanza meteorologica componenti variabili vapore acqueo pulviscolo atmosferico

8 COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA vapore acqueo primi km di altezza (fino a km) evaporazione da superfici liquide percentuali variabili (pochi gr/kg di aria) importanza meteorologica dovuta a scambi energetici (600 cal/g acqua) limite alla dispersione del calore irradiato dalla Terra sottoforma di radiazione infrarossa (effetto serra)

9 COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA pulviscolo atmosferico particelle sospese nei bassi strati hanno origine: naturale (sale marino, ceneri vulcaniche) artificiale (residui processi di combustione smog) importanza meteorologica dovuta a: proprietà igroscopiche (nuclei di condensazione) formazione delle nubi

10 PROPRIETA DELL ATMOSFERA pressione e densità diminuiscono con l altezza temperatura variabilità di comportamento alternanza di massimi e minimi serie di strati a profilo termico uniforme (sempre crescente o decrescente) strati di transizione a temperatura costante

11 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA strati a profilo termico uniforme troposfera temperatura decrescente stratosfera temperatura crescente mesosfera temperatura decrescente strati esterni: termosfera, ionosfera, esosfera temperature crescenti (superiori al migliaio di gradi) approssimazione gas perfetti strati di transizione a temperatura costante tropopausa stratopausa mesopausa

12 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA STRATI A PROFILO TERMICO UNIFORME E COSTANTE

13 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA

14 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA

15 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA troposfera altezza variabile per rotazione terrestre 8 km ai poli km latitudini intermedie 17 km all equatore temperatura diminuisce con la quota valore medio s.l.m. : 15 C valore medio a quota massima: - 55 C sede di tutti i fenomeni meteorologici

16 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA tropopausa spessore dell ordine di una decina di km temperatura costante - 55 C presenza delle correnti a getto stratosfera altezza massima circa 50 km temperatura aumenta con la quota massima concentrazione ozono assorbimento radiazione solare UV

17 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA STRATOSFERA: LO STRATO DI OZONO

18 PROCESSO DI DISTRUZIONE DELL OZONO

19

20 UN PROCESSO CONTINUO

21

22 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA stratopausa limite superiore della stratosfera mesosfera altezza massima circa 80 km temperatura diminuisce con la quota 1% massa atmosferica totale pressione compresa tra 1 e 0,01 hpa nubi nottilucenti (quota 80 km) formate da polveri cosmiche

23 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA MESOSFERA

24 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA mesopausa limite superiore della mesosfera termosfera e ionosfera predominano particelle ionizzate riflessione onde radio (strati di Heaviside) aurore polari temperatura aumenta con la quota temperatura in senso cinetico-statistico: T~Ecinetica~½mv 2 approssimazione con gas perfetto (elevato c.l.m. molecole) esosfera oltre 800 km di quota transizione tra atmosfera e spazio cosmico

25 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA TERMOSFERA e IONOSFERA

26 Le aurore, sono strati multicolore frequenti nei cieli a latitudini molto alte nord e sud. La loro causa è l interazione tra il vento solare un tenue flusso di particelle cariche provenienti dal sole - ed il campo magnetico terrestre. Le luci sono frutto dell impatto degli elettroni e protoni con le molecole dell alta atmosfera.

27 Questa spettacolare immagine mostra un aurora boreale su di un campo coperto di neve ed alberi congelati in Alaska. Le aurore difficilmente scendono sotto I 60 km e possono salire fino a 1000 km. Vista dallo spazio un aurora può apparire come un cerchio attorno ad uno dei poli magnetici terrestri.

28 PROFILO TERMICO DELL ATMOSFERA ESOSFERA

29 Le forze: gravità terrestre (intesa come forza risultante della gravità e della forza centrifuga, derivante dalla rotazione terrestre); pressione atmosferica (tenuto conto che i gas tendono ad occupare tutto il volume) e che la pressione atmosferica tende a distribuire questa massa gassosa addensandone di più nei bassi strati e via via in modo decrescente con l altezza; l ineguale distribuzione dell energia solare (dovuta alle caratteristiche astronomiche e fisiche del globo) determina differenze di pressione tra punti posti alla stessa altezza, e mette l aria in movimento rispetto alla terra.

30 Se ne deduce che mentre il 50% della massa atmosferica totale è concentrata nei primi 5,5Km circa, il 99,7% di essa non va oltre ai 40Km Km 0 5, Hpa/mb ,7 P. riduz.% 100% 50% 25% 5% 0,27%

31

32 4.Struttura termica verticale dell atmosfera km 120 TERMOSFERA T=1400 C (600km) MESOSFERA Mesopausa Stratopausa STRATOSFERA Tropopausa l.m.m TROPOSFERA C (1) nella Troposfera la temp. diminuisce con h (var. con LATITUD. e STAGIONI) (2) nella Stratosfera la temp. aumenta (inv.term. Impedisce mov.verticali quindi le nubi) (3) nella Mesosfera la temp. diminuisce nuovamente (4) nella Termosfera la temp. aumenta in modo esponenz. (concetto cinetico-statistico)

33 La radiazione solare Tutti i corpi con temperatura maggiore dello zero assoluto (-273 C) hanno la proprietà di irraggiare nello spazio granuli d energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Questi granuli sono detti fotoni o quanti e presentano un contributo energetico inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. Il sole, radiatore ideale, ha una temp. superficiale di 6000 C ed emette radiazioni su un vastissimo spettro: dai raggi gamma (10-6 micron) fino a radiazioni con lunghezze d onda di qualche Km. Soltanto quella con spettro compreso tra 0,15 e 14 micron (tra U.V. e I.R.) giunge ai confini con la mesosfera. Quella con lunghezza d onda inferiore a 0,15micron (alto contenuto energetico) raggiy, raggi X e parte degli U.V. vengono assorbite nella termosfera (ecco una spiegazione delle alte temp). La radiazione oltre i 14micron, a basso contenuto energetico) viene riflessa nella ionosfera.

34

35 LE CAUSE DEL TEMPO In definitiva la causa principale è: Diversa distribuzione dell energia solare in seno al sistema terra-atmosfera. Dovuta a: Forma geometrica della terra. (sferoidale - con incidenza della radiazione più concentrata all equatore). Inclinazione dell asse di rotazione della terra (il quale nel suo movimento di rotazione intorno al sole rimane inclinato di 23 ).

36 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI

37

38 DISTRIBUZIONE STAGIONALE DELLE CALORIE

39 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA cause fondamentali differente riscaldamento nelle diverse regioni del globo riscaldamento maggiore nelle zone tropicali, minore nelle polari necessità di trasferire calore da equatore verso poli caso ipotetico Terra non in rotazione e superficialmente omogenea (oceani) unica circolazione convettiva meridiana a scala emisferica Cella di Hadley: salita di aria in quota all equatore flusso in quota verso i poli discesa di aria al suolo ai poli flusso in superficie verso equatore

40 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA La Cella di Hadley (caso semplificato ipotetico)

41

42 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso ipotetico Terra in lenta rotazione ancora unica circolazione convettiva deviazione di Coriolis Emisfero Nord: flusso in superficie nord-orientale flusso in quota sud-occidentale Emisfero Sud: flusso in superficie sud-orientale flusso in quota nord-occidentale EMISFERO SUD DEVIAZIONE CORIOLIS AGISCE IN DIREZIONE OPPOSTA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA SPECULARE EMISFERO NORD A SEGUIRE SEMPRE RIFERIMENTO A EMISFERO NORD

43 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso reale Terra in rotazione con periodo 24 h modello a singola Cella di Hadley non più plausibile flusso superficiale completamente orientale prima equatore componente orientale vento centinaia nodi attrito equatoriale tale da rallentare rotazione terrestre modello complesso di circolazione atmosferica da unica circolazione meridiana a sistema di tre circolazioni: meridiana interpropicale o cella di Hadley 0-30 N extratropicale o cella di Ferrel 30 N - 60 N cella polare 60 N - 90 N

44 TRE CELLE DI CIRCOLAZIONE

45 IL TEMPO SI GENERA ALLE MEDIE LATITUDINI

46 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA scala moti atmosferici moti verticali massima estensione: intero spessore troposfera moti orizzontali meridiani forte componente in direzione meridiana massima estensione: fascia latitudinale di 30 moti orizzontali zonali forte componente in direzione paralleli massima estensione: intera circonferenza terrestre

47 CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA conseguenze venti permanenti (superficie) nordorientali intertropicali (alisei) venti occidentali medie latitudini venti orientali polari sistemi barici dinamici basse equatoriali alte subtropicali basse polari alte artiche

48 VENTI PERMANENTI alisei velocità e direzione costanti lungo tutto l anno tra latitudini Nord e Sud comprese tra 5 e 30 quote inferiori a 1-2 km (venti al suolo) caratteristiche: velocità media circa 13 nodi (molto regolari sul mare) secchi e freschi causati da: spostamento aria da fascia H subtropicale a L equatoriale Coriolis provenienza nord-orientale convergenza all equatore in fascia di 3-5 latitudine calme equatoriali o convergenza intertropicale ITCZ circolazione invertita in quota controalisei inversione periodica (scala diversi anni) alisei El Niño

49

50 VENTI PERMANENTI venti occidentali zone temperate oceaniche entrambi emisferi tra latitudini 40 e 60 regolarità disturbate da depressioni mobili perturbazioni

51 VENTI PERMANENTI

52 DISTRIBUZIONE DEI SISTEMI BARICI

53 SISTEMI BARICI DINAMICI originati dai moti verticali aria anticicloni subsidenza divergenza al suolo, convergenza in quota cicloni salita aria in quota convergenza al suolo, divergenza in quota fasce circumpolari di: bassa pressione equatoriale alta pressione tropicale bassa pressione polare alta pressione artica

54 SISTEMI BARICI DINAMICI Distribuzione circumpolare delle fasce bariche dinamiche

55 SISTEMI BARICI DINAMICI nuclei barici dinamici punti di massimo e minimo barico relativo interni alle fasce in corrispondenza degli oceani temperatura e flusso del vento più uniformi lungo tutto anno attrito sui continenti effetti più marcati sul flusso geostrofico anticicloni rinforzati su Azzorre, Bermuda, Pacifico orientale cicloni accentuati su Aleutine e Islanda

56 SISTEMI BARICI DINAMICI Distribuzione dei centri barici dinamici di alta e bassa pressione

57 CIRCOLAZIONE INTERTROPICALE cella di Hadley confinata tra equatore e tropico salita in quota di aria calda a equatore fascia di bassa pressione al suolo in quota correnti meridiane verso polo intervento della forza deviante correnti divengono sudoccidentali (controalisei) tra 25 N e 40 N circolazione diviene zonale discesa di aria al suolo a latitudini subtropicale fascia di alta pressione subtropicale per divergenza, parte aria verso il polo, parte verso equatore al suolo correnti meridiane verso equatore intervento della forza deviante correnti divengono nordorientali (alisei)

58 contributo al fine ultimo della circolazione generale: ridistribuzione del calore solare riduzione del divario termico tra equatore e polo

59 CIRCOLAZIONE TERMICHE origina da gradiente orizzontali di temperatura inizialmente superfici isobariche parallele suolo in assenza di gradiente barico diverso riscaldamento del suolo a pressione costante l aria scaldata si espande e diminuisce la densità l aria raffreddata si contrae e diminuisce la densità superfici isobariche inclinate all aumentare della quota si origina gradiente barico in quota alta pressione su zona calda bassa pressione su zona fredda

60 CIRCOLAZIONE TERMICHE aria fluisce in quota da zona calda verso zona fredda perdita di massa in colonna d aria su zona calda diminuisce pressione al suolo su zona calda guadagno di massa in colonna d aria su zona fredda aumenta pressione al suolo su zona fredda gradiente barico al suolo opposto a quello in quota aria fluisce al suolo da zona fredda verso zona calda circolazione al suolo come flusso di ritorno di quelle in quota

61 CIRCOLAZIONE TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: AVVIO DI CIRCOLAZIONE TERMICA IN QUOTA

62 CIRCOLAZIONE TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: CIRCOLAZIONE TERMICA COMPLETA

63

64 CIRCOLAZIONE TERMICHE stesso origine per fenomeni a scale molto diverse: mesoscala (centinaio di km): brezze sinottica (decine di migliaia di km): monsoni caratteristiche delle circolazioni termiche: i venti scorrono al suolo da zone fredde verso zone calde i venti invertono periodicamente la circolazione esempi di circolazioni termiche brezze: periodo di dodici ore monsoni: periodo di sei mesi circolazione monsonica: ovunque ci sia vasto continente circondato da oceani dipende da forma e morfologia del continente dipende anche dalle variazioni in latitudine della ITCZ è più forte ed incisiva nel sud est asiatico

65 CIRCOLAZIONE TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A MESOSCALA: BREZZE DI MARE E BREZZE DI VALLE

66 CIRCOLAZIONE TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A SCALA SINOTTICA: I MONSONI

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica La radiazione solare Tutti i corpi con temperatura maggiore dello zero assoluto (-273

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 8 L atmosfera 3 Sommario 1. La composizione dell aria 2. Gli strati dell atmosfera 3. Il campo magnetico terrestre 4 La composizione dell

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli

Atmosfera Le domande guida

Atmosfera Le domande guida Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dell aria? Che cos è la pressione atmosferica? In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell atmosfera? Qual è la composizione

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

LA CIRCOLAZIONE GENERALE LA CIRCOLAZIONE GENERALE Di cosa stiamo parlando? L andamento medio della pressione e del vento osservato in atmosfera nel corso di diversi anni rappresenta la circolazione generale dell atmosfera Deviazioni

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 6. Atmosfera: l aria e i suoi movimenti 1. Le proprietà fisiche dell aria 2. La temperatura dell aria e l effetto serra 3. La

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici Corso di Geografia - A.A. 2015/2016 Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici Introduzione - Caratteristiche chimiche e fisiche dell atmosfera; - Meccanismo di riscaldamento dell atmosfera; - Fenomeni

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE 9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE Proprietà dell Atmosfera ATMOSFERA TERRESTRE involucro di gas che circonda il pianeta subisce l influenza della forza di gravità terrestre

Dettagli

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Lezione 1 : 4 ottobre 2018 Lezione 1 : 4 ottobre 2018 Testo di riferimento: Global Physical Climatoloy, autore: D.L. Hartmann ISBN-13: 978-0123285300 ISBN-10: 0123285305 aromenti: Chapter 1: Il sistema climatico Chapter 2: Il bilancio

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La pressione 11 La temperatura 14 Umidità 17 LE MASSE D ARIA 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità

Dettagli

Modello semplice dell idrologia del suolo

Modello semplice dell idrologia del suolo Modello semplice dell idrologia del suolo In questo modello l acqua si accumula nel suolo fino a quando ne eccede la capacità e fluisce lateralmente, come traboccherebbe da un secchio una volta riempito

Dettagli

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Variazione geografica del bilancio energetico TOA Variazione geografica del bilancio energetico TOA Albedo a scala planetaria (fig.2.9): La dipendenza dall angolo di incidenza implica una struttura a bande latitudinali (massima alle alti latitudini, minima

Dettagli

Rilascio di calore latente per condensazione

Rilascio di calore latente per condensazione Il bilancio energetico dell atmosfera Dato E a, contenuto energetico dell atmosfera per unità di superficie E a t = R a + LP + SH F a Divergenza del trasporto orizzontale di energia R TOA R s Differenza

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera Irraggiamento della terra (onde lunghe) Radiazione dal sole (onde corte) R S = costante solare = 1368 W m -2 σt 4 (Stefan-Boltzmann) σ

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Dinamica dell'atmosfera esempi

Dinamica dell'atmosfera esempi Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Dinamica dell'atmosfera esempi Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione Le scale spaziali e temporali tipiche dei moti atmosferici Equazione di conservazione

Dettagli

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Corso: Idraulica Ambientale Docente: Ing Claudia Adduce

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 1 - DEFINIZIONE - COMPOSIZIONE TEMPERATURA - PRESSIONE - DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE - ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

Chimica dell atmosfera

Chimica dell atmosfera Chimica dell ambiente Corso di Laurea Specialistica in Chimica Analitica Chimica dell atmosfera Dott.ssa Anna Laura Capriotti VEC stanza 126 Annalaura.capriotti@uniroma1.it Atmosfera Dal greco athmos vapore,

Dettagli

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado L ATMOSFERA LC.22.02.06 Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado Obiettivi: imparare la definizione e la composizione dell atmosfera

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA

Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA ATMOSFERA L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la terra. I gas sono trattenuti dalla forza di gravità. La forza di gravità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza; quindi, se ci

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

meteorologia bollettino nivometeo

meteorologia bollettino nivometeo 14º corso di escursionismo in ambiente innevato EAI1 meteorologia bollettino nivometeo Udine, 3 febbraio 2016 ANE Nicola Michelini L atmosfera - Composizione AZOTO (N 2 ) 78% VAPORE ACQUEO (H 2 O) min

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

Note introduttive di fisica dell atmosfera

Note introduttive di fisica dell atmosfera Corso di Idrologia Prof. Pierluigi Claps Note introduttive di fisica dell atmosfera Redatte da Paola Allamano e Lorenzo Alfieri L atmosfera L'atmosfera è un involucro gassoso costituito da una miscela

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare: L Atmosfera Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare: Come un grande serbatoio di vapore d acqua distribuito in modo disuniforme. A seconda delle condizioni meteorologiche si possono

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa Fisica dell atmosfera Lezione III Gaetano Festa Riferimento sferico ( r, θ, ϕ) Radiale Meridionale (N) Zonale (E) Sistema di riferimento locale : x (E), (N), z (U); dx = r cos φdλ; d = rdφ; dz = dr φ λ

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La 11 La temperatura 14 Umidità 17 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione

Dettagli

L atmosfera terrestre

L atmosfera terrestre L atmosfera terrestre Miscuglio di gas che circonda la Terra La suddivisione dell atmosfera in base alla composizione a) Omosfera (0-90km) b) Eterosfera (90-10.000km) Composizione dell omosfera (escluso

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima Quesiti e problemi 1 78% azoto elementare, 21% ossigeno molecolare, 1% argon e 0,04% diossido di carbonio. 2 C 3 L atmosfera si suddivide in

Dettagli

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA 1. Calcolare, con le dovute correzioni, la direzione e la velocità del vento al suolo su una località posta a 40 N sul mare con una n tra le isobare pari a 0,8 cm. Si faccia il caso di una circolazione

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Global warming o Riscaldamento globale

Global warming o Riscaldamento globale Global warming o Riscaldamento globale Che cos è l effetto serra? L energia solare che arriva sulla Terra viene in parte assorbita e in parte riflessa sotto forma di radiazione calda Alcuni gas atmosferici

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA L ACQUA IL SISTEMA TERRA Il Sistema Terra è la visione della Terra come un sistema complesso suddiviso in sistemi ambientali: la litosfera, l idrosfera, l atmosfera e la biosfera. La litosfera è la parte

Dettagli