Samuele Foni, Lorenzo Pardini Capire Internet. Prefazione di Tommaso Pecorella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Samuele Foni, Lorenzo Pardini Capire Internet. Prefazione di Tommaso Pecorella"

Transcript

1 A09

2

3 Samuele Foni, Lorenzo Pardini Capire Internet Prefazione di Tommaso Pecorella

4 Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2016

5 A Matilde

6

7 Si può essere stanchi di tutto, ma non di capire. Virgilio, Le bucoliche

8

9 Indice Prefazione 19 Introduzione 21 CAPIRE INTERNET Dalle basi all ingegneria Capitolo I Introduzione alle Reti Informatiche 1.1. Mi presento: il mio nome è Internet Ai bordi della rete: i mezzi fisici che consentono di connettersi ad Internet Il cuore della rete Circuit Switching Commutazione di circuito Packet Switching Commutazione di pacchetto Circuit switching VS Packet switching Il ritardo nelle reti packet switching I livelli di Internet Introduzione alla sicurezza di rete Approfondimenti Un primo approfondimento: tutta la verità sui livelli di Internet ** 38 Capitolo II Il livello applicativo 2.1. I paradigmi architetturali di Internet: come nasce un applicazione di rete Socket e processi di rete Principi di base di programmazione con i socket 46

10 12 Indice 2.3. Alcune caratteristiche e parametri comuni ad ogni applicazione di rete Paradigma architetturale Client Server Il web ed il protocollo HTTP HTTP e web cache Il protocollo FTP La posta elettronica e il protocollo SMTP MIME : le estenzioni del protocollo SMTP I protocolli d accesso alla posta elettronica: IMAP e POP La webmail Paradigma architetturale P2P Peer To Peer Centralized index Query flooding ** Hierarchical Overlay DHT Distributed Hash Table ** BitTorrent Architettura ibrida 84 Capitolo III Dalle reti a connessione diretta, a quelle a commutazione di pacchetto 3.1. Introduzione alle reti a connessione diretta Framing Error detection e correction Trasferimento affidabile dei dati Il sender Il receiver Il protocollo RDT NAK free Errori e packet loss La performance nel meccanismo stop&wait Pipelining Go Back N ** Selective repeat ** Il problema del dimensionamento della finestra PPP Point to Point Protocol Struttura del frame PPP MAC Multiple Access Control Protocolli a partizionamento Protocolli ad accesso casuale Protocolli a turno L indirizzo MAC LAN Local Area Network Ethernet ed il protocollo CSMA/CD L indirizzamento a livello di collegamento dati La doppia natura del livello data link ** Switched ethernet Le LAN virtuali *** 115

11 Indice Come si possono gestire delle reti di estensione globale? Reti a circuito virtuale Internet ed il datagram service 119 Capitolo IV Il livello di rete ed il protocollo IP 4.1. Internet come inter rete Breve panoramica sugli schemi di instradamento dei pacchetti all interno di una sottorete I router di Internet Chi assegna gli indirizzi IP? Alla scoperta del protocollo DHCP IPv6, il protocollo di Internet Il formato del datagram IPv IPv6, notazione e classi di indirizzo riservate Il miglior alleato di IP: il protocollo ICMP Il protocollo NDP L autoconfigurazione del protocollo IPv Derivazione degli indirizzi link local unicast e cooperazione dei protocolli ICMPv6 ed NDP per provvedere all autoconfigurazione stateless degli indirizzi IPv6 *** Il protocollo di Internet ad oggi più diffuso: fate largo ad IPv La struttura del datagram IPv La frammentazione in IPv Dalle classi di indirizzamento IPv4 al CIDR Il protocollo ARP Il protocollo DNS Domain Name System La coesistenza tra IPv4 ed IPv Il NAT, un protocollo tanto geniale quanto pericoloso NAT statico e NAT dinamico Il NAPT IPSec con NAPT ed altri problemi Il NAPT e le sue variazioni di comportamento per supportare i flussi UDP 175 Capitolo V I protocolli di Routing 5.1. Tanti protocolli, un solo scopo Routing Diretto Routing Indiretto Intra Routing 184 RIP Routing Information Protocol 186 OSPF Open Shortest Path First Inter Routing o

12 14 Indice EGP Exterior Gateway Protocol 193 BGP Border Gateway Protocol Protocolli di routing per reti ad hoc OLSR Optimized Link State Routing Protocol BATMAN Better Approach To Mobile Ad hoc Networking RPL Routing Protocol for Low power and lossy networks ** L algoritmo di Dijkstra ** 206 Capitolo VI Il trasporto dati da processo a processo 6.1. Il livello di trasporto Multiplexing e demultiplexing dei dati Il protocollo UDP Il calcolo del checksum ** Il protocollo TCP Il ciclo di vita di una connessione TCP Numeri di sequenza e numeri di acknowledgement TCP e il tasferimento affidabile dei dati ** Il controllo di flusso effettuato dal protocollo TCP Il problema del controllo di congestione Cause e costi della congestione: alcuni scenari Strategie per il Controllo di Congestione: ATM Network e TCP Reti ATM: Avaible Bit Rate ABR Service Controllo di Congestione in TCP L algoritmo per il controllo di congestione in TCP Reno Osservazioni sul TCP Altri protocolli di supporto alla congestione L evoluzione del protocollo TCP e dell algoritmo di controllo della congestione TCP Veno TCP Westwood e Westwood Variare l algoritmo di congestione impiegato 250 Capitolo VII Sicurezza di rete e principi di crittografia 7.1. Introduzione alla sicurezza di rete Safety e security Le proprietà della security Un attacco informatico non è mai fine a sé stesso ed è sempre rivolto ad un asset Internet Threat Model 258

13 Indice Principi di crittografia Le funzioni hash HMAC La cifratura a chiave simmetrica 266 Presentazione delle chiavi simmetriche attualmente più diffuse, breve excursus storico e alcune puntualizzazioni La cifratura a chiave pubblica/privata Dalla firma digitale alla gestione dei certificati PGP e GPG Alcune soluzioni al problema dello scambio delle chiavi pubbliche Certificati e Certification Authority Certificati per tutto Certificate Revocation List Elementi di crittografia avanzata Prerequisiti di aritmetica modulare e teorema di Eulero *** Principi di valutazione dell algoritmo RSA *** RSA timing attacks ** L algoritmo di cifratura a chiave pubblica Diffie Hellman *** I principali protocolli di network security SSL e TLS per rendere sicuro il livello di trasporto Heartbleed, la peggiore falla della libreria OpenSSL di sempre I protocolli applicativi protetti da TLS: HTTPS, FTPS, e molti altri SSH, SCP e SFTP La sicurezza a livello di rete: il protocollo IPSec Le reti VPN Garantire l anonimato in rete 303 Capitolo VIII Attaccanti, attacchi e contromisure 8.1. Anatomia di un attacco di rete L efficacia di un attacco manuale dipende strettamente dalla topologia della rete attaccata Hacker, Craker e Lamer, i burattinai di Internet Un cracker famoso White Hat contro Black Hat Malware, virus, worm ed altri attacchi automatizzati Stuxnet Exploit, backdoor e rootkit Attacchi a tutti i livelli di Internet e possibili contromissure Attacchi al livello fisico Attacchi al livello data link 318 ARP spoofing 318

14 16 Indice Attacchi al livello di rete 321 Smurf DoS attack 321 Attacco a frammentazione Attacchi al livello di trasporto 324 DoS tramite SYN flood TCP 324 TCP reset guess 325 Attacchi al livello applicativo 326 SQL injection 327 XSS Cross Site Scripting 328 Buffer overflow ** 332 Attacchi al DNS ** 333 Phishing e ingegneria sociale Firewall Il posizionamento del firewall Netfilter e iptables ** Bilanciamento del carico di lavoro e tolleranza ai guasti su una rete ad alto volume di traffico, tramite firewall ** IDS e IPS 346 Capitolo IX Introduzione alle reti wireless, Wi Fi e sicurezza delle reti senza fili 9.1. Le tecnologie wireless come rampa di lancio della Internet of Things Caratteristiche generali delle reti senza fili I wireless link Classificazione delle reti wireless Lo standard , quello che tutti chiamano Wi Fi Il protocollo CSMA/CA per l accesso multiplo nelle reti Note sul calcolo del tempo di backoff nel CSMA/CA ** Il problema del nodo nascosto, il problema del nodo esposto e la tecnica RTS/CTS per la prenotazione del canale Il frame e l indirizzamento nelle reti Wi Fi Muoversi tra più BSS rimanendo all interno della stessa sottorete: il fenomeno dell handoff Il power management La mobilità in Internet Il protocollo Mobile IP La sicurezza nelle reti Wi Fi Il WEP Struttura e livello di sicurezza del WEP Attacchi al WEP 381 DoS sul WEP 381

15 Indice 17 L attacco dell oracolo 382 Sfruttare le vulnerabilità di RC4 e del CRC 32 per realizzare l attacco chopchop ** Lo standard i WPA con TKIP WPA2 con sistema di controllo degli accessi 802.1x, la modalità enterprise WPA2 con chiave condivisa WPA PSK, la modalità personal WPA2, caratteristiche generiche e puntualizzazioni 391 Capitolo X La gestione della rete e la qualità del servizio 10.1.L importanza del Network Management Livelli e architettura del Management Anatomia di una rete I tre soggetti Approcci al Network Management Le aree ISO/OSI SNMP Simple Network Management Protocol 405 La struttura del MIB *** La qualità del servizio Traffici differenti Come ottenere la QoS 413 Algoritmi di scheduling *** Gestione della QoS a livello trasporto IntServ Integrated Services 415 RSVP Resources Reservation Protocol ** DiffServ Differentiated Services MPLS MultiProtocol Label Switching Funzionamento di MPLS 420 Calcolo delle rotte MPLS *** Altri metodi di gestione della QoS 422 Conclusioni 423 Bibliografia 426

16

17 Prefazione Tommaso Pecorella * Esistono molti libri che trattano di reti di telecomunicazioni, ed in particolare di Internet. Il maggiore limite di questi testi, a mio avviso, è la loro difficoltà: o troppa o troppo poca. In un caso sono adatti ad un pubblico universitario avanzato, eccedendo in dettagli utili, ma spesso resi obsoleti dalla velocità a cui la tecnologia si evolve. Nel secondo caso le semplificazioni sono tali da rendere il testo utile ad un pubblico generalista, ma non a chi debba o voglia studiare il reale funzionamento di una rete di telecomunicazioni. Nel presente libro gli autori hanno voluto partire dagli appunti di due corsi universitari avanzati per realizzare un testo che, pur essendo altamente tecnico, è alla portata di chiunque abbia la pazienza o la voglia di addentrarsi nel complesso mondo delle reti di telecomunicazioni. Gli argomenti sono descritti con una sufficiente profondità, ma senza scendere in tecnicismi che renderebbero il testo poco fruibile. Il presente libro deve infatti essere visto come un punto di partenza e non di arrivo: il lettore può sempre (e in alcuni casi deve) studiare direttamente gli standard per avere un quadro totale e preciso di un determinato protocollo. Questo è forse il maggior pregio del testo: riuscire a dare un ottimo quadro d insieme dei vari argomenti senza dare l impressione di essere un testo definitivo. Il lettore saprà che ha imparato qualcosa di corretto, ma che vi sono dettagli che sono stati omessi. In sintesi, in un panorama di utilizzo della rete Internet in cui si dà per scontato che la rete funzioni, il libro si pone l obiettivo (riuscito) *Università degli Studi di Firenze. 19

18 20 Prefazione di stimolare il lettore a chiedersi come faccia Internet a funzionare, e ad avere un ruolo più attivo e proattivo nei confronti della rete stessa. Da questo punto di vista, è bene ricordare che Internet è, prima di tutto, formata dai suoi utenti, che richiedono servizi e usano la rete. Quindi, conoscere le basi del funzionamento di Internet è la premessa per essere degli utilizzatori consapevoli del prodotto che si usa ogni giorno. Senza nulla voler togliere ad altri testi, il presente offre un ottimo bilanciamento tra complessità della trattazione e completezza, e sono sicuro che può essere utile ad un ampio pubblico. 6 Agosto 2016

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

1 Concetti di base... 3

1 Concetti di base... 3 1. Concetti di base 2. Gli attacchi informatici 3. Sicurezza informatica 4. L'attività di Ethical Hacking Syllabus rev. 1.0 1 Concetti di base... 3 1.1 Concetti di base di sicurezza informatica... 3 1.1.1

Dettagli

Presentazione della terza edizione... xiii. Presentazione della prima edizione... xv. Presentazione dell edizione italiana...xvii. Prefazione...

Presentazione della terza edizione... xiii. Presentazione della prima edizione... xv. Presentazione dell edizione italiana...xvii. Prefazione... Presentazione della terza edizione... xiii Presentazione della prima edizione... xv Presentazione dell edizione italiana...xvii Prefazione... xix Capitolo 1 Principi fondamentali...1 Problema Costruire

Dettagli

Sommario. Prefazione all edizione italiana Prefazione

Sommario. Prefazione all edizione italiana Prefazione Kurose_0_Kurose_0 14/03/13 11:49 Pagina V Prefazione all edizione italiana Prefazione XIII XV Capitolo 1 Reti di calcolatori e Internet 1 1.1 Che cos è Internet? 2 1.1.1 Gli ingranaggi di Internet 2 1.1.2

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGRAMMAZIONE FINALE A.S. 2014-2015 CLASSE 5IA MATERIA : SISTEMI E RETI DOCENTE : Prof. Gennaro Ciro Malafronte TESTI DI RIFERIMENTO Dispense reperibili sulla piattaforma di e-learning del corso (http://www.issgreppi.it/corsi)

Dettagli

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia 1) IL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Standard IEEE 802 Sottolivello LLC e Sottolivello MAC IEEE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BI Docenti Disciplina Marco Cirrito, Lorenzo De Carli Sistemi e Reti OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

MODULO 2: Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. M2-U1- Strategie di sicurezza

MODULO 2: Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. M2-U1- Strategie di sicurezza POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE E. FERMI & G. GIORGI LUCCA INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni DISCIPLINA: SISTEMI e RETI A.S. 2017/'18 Classe 5AIF Docente: Lucia GIAMMARIO MODULO 1:

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2015/2016 Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo Testo consigliato: Materiale online fornito dai docenti ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio) OBIETTIVO

Dettagli

La crittografia nell infrastruttura di rete

La crittografia nell infrastruttura di rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni Reti di calcolatori Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Introduzione al corso

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 5BSA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Fondamenti di networking

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 Ing. Maurizio Maggiora maggiora@deemail.poliba.it CONOSCENZE PRELIMINARI Conoscenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2018/2019 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 CLASSE 5AII Ore settimanali 1 + 3 (Laboratorio) Docenti: Capezio Francesco, Marco Rimassa PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI Materiale di studio Appunti del

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e 74 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO SISTEMI E RETI 4

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Introduzione alla sicurezza delle informazioni 1 1.1 Concetti base 2 1.2 Gestione del rischio 3 1.2.1 Classificazione di beni, minacce,

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche INFORMATICA LSOSA LINEE GENERI: Contenuti/Aree tematiche Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche (come da indicazione del MIUR/INDIRE per i LSOSA Contenuti/

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE E. FERMI & G. GIORGI LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni DISCIPLINA: SISTEMI e RETI A.S. 2016/'17 Classe 4AIF Docente: Lucia GIAMMARIO ITP: Fabio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/03 6 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Modulo Reti di Calcolatori (6 CFU) Docente: Francesco Palmieri

Modulo Reti di Calcolatori (6 CFU) Docente: Francesco Palmieri Corso Integrato Sistemi Web e Basi di Dati-Reti di Calcolatori Modulo Reti di Calcolatori (6 CFU) Docente: Francesco Palmieri L offerta formativa Il profilo culturale proposto nell offerta formativa è

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE

Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4EI Docenti SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE Disciplina SISTEMI E RETI Unità di Lavoro 1: Introduzione alle reti informatiche Periodo: Settembre

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio ISIUO ECNICO SAAE settore ECNOOGICO ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e elecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia "VIORIO EMANUEE III" Via Duca della Verdura, 48-90143

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Salerno, lì 24 settembre 2013 Obiettivi generali della Disciplina in termini di: Conoscenze -

Dettagli

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN Sebastiano Trigila Direzione delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni Roma, 23 febbraio 2009 Indice Note su modelli di rete e protocolli

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio)

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio) PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio) OBIETTIVO 1 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 4 SEZIONE BI DISCIPLINA SISTEMI E RETI DOCENTE BOVOLI PAOLA DOCENTE ITP

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Di Docenti Disciplina SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA SISTEMI E RETI Unità di Lavoro 1: Introduzione alle reti, livello fisico del software

Dettagli

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Prerequisiti Prerequisiti: Uso dei principali servizi di rete ( email, web, etc )

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Ethical Hacking Basic CONTENUTI

Ethical Hacking Basic CONTENUTI Ethical Hacking Basic Durata: 5 giorni Modulo 1: Penetration Test CONTENUTI Introduzione: tipologie di Penetration Test Metodologie e standard Aspetti normativi Fasi: 1. Il Footprinting dell'infrastruttura

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Introduzione alle reti telematiche

Introduzione alle reti telematiche Introduzione alle reti telematiche Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli