XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali"

Transcript

1 Basi di Dati Distribuite a.a. 2004/2005 XML e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati Relazionali Luca Noce - luxnox2000@yahoo.it Elisa Marino - marino_elisa@hotmail.com

2 Obiettivi Necessità di conciliare dati relazionali(e SQL)con XML Estrazione di XML da tabelle relazionali Memorizzazione di XML in tabelle relazionali

3 DBMS per XML I DBMS relazionali già esistenti sono stati estesi per supportare XML. Il formato di memorizzazione restano le tabelle, in cui possono essere memorizzati dati in formato XML e da cui possono essere estratti dati formattati ancora in XML La diversità di fondo tra dati relazionali e dati XML ha portato anche alla produzione di sistemi cosiddetti nativi XML, che gestiscono i dati XML direttamente senza tradurli in tabelle

4 DBMS per XML Al momento, la giovane età dei DBMS nativi fa sì che si tenda a preferire l utilizzo di DBMS relazionali, di più sicura affidabilità provata nel tempo Vediamo brevemente le motivazioni che hanno portato all'introduzione del formato XML nel contesto delle basi di dati

5 Formato dei Dati Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati

6 Formato dei Dati Memorizzazione dei dati Oggi gran parte dei dati di utilizzo comune vengono memorizzati in DBMS relazionali Utilizzo dei dati

7 Formato dei Dati Memorizzazione dei dati Sempre più applicazioni utilizzano XML come formato di scambio e manipolazione di informazioni Utilizzo dei dati

8 Formato dei Dati Memorizzazione dei dati Ciò crea un problema di compatibilità tra memorizzazione ed utilizzo di dati Utilizzo dei dati

9 Formato dei Dati Memorizzazione dei dati Fino a che non verranno migliorate le implementazioni dei DBMS nativi, sarà necessario interfacciare DBMS ed XML Utilizzo dei dati

10 Operazioni Le operazioni che analizzaremo saranno le seguenti: Estrazione di documenti nel formato XML da una o più tabelle relazionali estrarre informazioni in formato XML a partire da una tabella è un'operazione semplice, poichè qualsiasi dato rappresentato in una tabella è anche rappresentabile in XML Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali

11 Estrazione di XML 1. Tramite mappatura delle tabelle in XML e interrogazione tramite XQuery 2. Tramite SQL, con operatori che producono output in XML 3. Tramite viste predefinite (soluzione ad hoc poco flessibile)

12 Estrazione di XML 1. Tramite mappatura delle tabelle in XML e interrogazione tramite XQuery 2. Tramite SQL, con operatori che producono output in XML XML-Related Specifications (SQL/XML)

13 Estensioni di SQL XML-Related Specifications (SQL/XML) SQL/XML fa parte dello standard SQL Principalmente, questo standard definisce: Una mappatura (vista) in XML su dati relazionali Un nuovo tipo di dato (XML), utilizzabile come dominio in una tabella relazionale Alcuni operatori per la pubblicazione di XML a partire da dati relazionali

14 Estrazione di XML tramite mapping L'operazione di mapping produce due documenti XML: A)Contiene i dati di una o più tabelle mappate del DBMS B)Contiene un XML-Schema che descrive il primo documento

15 A)Mappatura delle tabelle in XML La mappatura di relazioni in XML può essere utilizzata per poi interrogare direttamente i dati in formato XML (ad esempio tramite XQuery) Vediamo un esempio:

16 A)Mappatura delle tabelle in XML Vediamo qui rappresentata la tabella IMPIEGATO della nostra base di dati che intendiamo mappare in formato XML

17 Algoritmo di Mappatura 1.Il nome della tabella diventa il nome del tag XML radice (<IMPIEGATO>) 2.Ogni riga della tabella deve essere contenuta all'interno di un tag XML denominato <row>

18 Algoritmo di Mappatura Ogni tag XML <row> contiene una sequenza di tag XML colonna, ognuno dei quali avente il nome della colonna della tabella di partenza 4.I valori dei dati vengono prodotti usando il mapping da SQL data values ad XML

19 Mappatura di output corrispondente: Risultato della Mappatura

20 Null Values L'utente ha la possibilità di specificare come i valori nulli debbano essere mappati. I due comportamenti che sono stati previsti prendono il nome di nil e absent Se volessimo utilizzare nil, utilizzeremmo l'attributo xsi:nil="true" per marcare elementi colonna rappresentanti valori nulli:

21 Null Values Se volessimo invece utilizzare absent, allora le colonne con valori nulli (come Birthdate nell'esempio) saranno rappresentate dall'assenza del corrispondente elemento colonna:

22 B)Generazione di un XML-Schema Deve essere generato un unico file XML-Schema contenente tutti i tipi di dato richiesti per descrivere la(e) tabella(e) che si intende mappare E' necessario generare un XML-Schema type per ogni colonna della tabella relazionale I nomi utilizzati per gli XML-Schema Data Types corrispondenti agli SQL Data Types sono semplici ed immediati, come per esempio:

23 B)Generazione di un XML-Schema Il file XML-Schema relativo al nostro esempio sarà il seguente: <xsd:schema> <xsd:simpletype name= CHAR_7 > <xsd:restriction base= xsd:string > <xsd:length value= 7 /> </xsd:restriction> </xsd:simpletype> <xsd:simpletype name= Integer > <xsd:restriction base= xsd:integer /> </xsd:simpletype>

24 B)Generazione di un XML-Schema <xsd:complextype name="rowtype.impiegati"> <xsd:sequence> <xsd:element name="id" type="char_7"/> <xsd:element name="nome" type="char_7"/> <xsd:element name="cognome" type="char_7"/> <xsd:element name="salario" type="integer"/> </xsd:sequence> </xsd:complextype>

25 B)Generazione di un XML-Schema <xsd:complextype name="tabletype.impiegati"> <xsd:sequence> <xsd:element name="row" type="rowtype.impiegati" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xsd:sequence> </xsd:complextype> <xsd:element name="impiegati" type="tabletype.impiegati"/> </xsd:schema>

26 XQuery È un linguaggio di interrogazione completo che utilizza path expression di XPath E' possibile comporre le interrogazioni utilizzando le seguenti istruzioni: Clausola for Dichiara variabili con cui si può iterare sugli elementi di un documento Clausola let Per dichiarare nuove variabili Clausola where Per selezionare gli elementi che formano il risultato della query Clausola return Per definire la struttura e il contenuto del risultato

27 Esempio di interrogazione con XQuery In questo caso siamo interessati a conoscere nome e cognome degli impiegati che riscuotono un salario superiore a 18000: <IMPIEGATISUPERPAGATI> { for $e in table("impiegati")/impiegati/row where $e/salario > return <IMPIEGATO> {$e/cognome, $e/nome} </IMPIEGATO> Funzione NON Standard di } XQuery, ma presente in XML </IMPIEGATISUPERPAGATI> for tables per DB2

28 Esempio di interrogazione con XQuery Risultato della XQuery: <IMPIEGATISUPERPAGATI> <IMPIEGATO> <NOME>Mario</NOME> <COGNOME>Rossi</COGNOME> </IMPIEGATO> </IMPIEGATISUPERPAGATI>

29 2)Estrazione di XML tramite SQL XML data type in SQL/XML Senza utilizzare la mappatura precedentemente descritta, è possibile estrarre dati XML utilizzando query SQL, grazie all aggiunta di operatori SQL/XML Oltre ad essere parte dello standard SQL/XML, gli operatori che verranno tra poco presentati sono implementati da IBM per DB2 SQL/XML non è l unica estensione esistente di SQL per l'ottenimendo di dati in XML, ma è la più adottata

30 2)Estrazione di XML tramite SQL SQL/XML definisce i seguenti operatori: XMLELEMENT XMLFOREST XMLCONCAT XMLAGG XMLGEN

31 2)Estrazione di XML tramite SQL Struttura di una query SQL/XML: SELECT Attr1, Attr2,..., Costruttore XML FROM... WHERE... Tabella utilizzata negli esempi:

32 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Permette di creare un elemento XML Richiede i seguenti argomenti: Il nome dell'elemento(tag XML) Un'eventuale lista di attributi (relativi sempre al tag XML) Il contenuto dell'elemento

33 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Esempio: SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", i.nome ) AS risultato FROM IMPIEGATI i

34 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Esempio: SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", i.nome ) AS risultato FROM IMPIEGATI i nome dell'elemento contenuto

35 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Esempio: SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", i.nome ) AS risultato FROM IMPIEGATI i nome dell'elemento contenuto

36 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Il contenuto di un elemento può essere ottenuto anche concatenando più valori SQL L'operatore di concatenazione previsto da XMLELEMENT è

37 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Esempio: SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", i.nome '' i.cognome) AS risultato FROM IMPIEGATI i

38 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT All'interno di un XMLELEMENT è possibile specificare più oggetti, siano essi altri tag che stringhe di caratteri Mostriamo ora un esempio in cui un elemento XMLELEMENT contiene altri due elementi assieme ad una stringa di testo

39 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Il primo parametro specifica il nome dell'elemen to risultante SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", XMLELEMENT( NAME "co",i.cognome), 'del dipartimento', XMLELEMENT( NAME "dip",i.dipartimento)) AS risultato FROM IMPIEGATI i

40 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT Risultato della query:

41 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLATTRIBUTES Permette di dichiarare una lista di attributi relativi ad un tag XML estratto tramite XMLELEMENT Ogni attributo inserito tramite XMLATTRIBUTES, se non seguito dal comando as, prende il nome della colonna della tabella relazionale dalla quale viene estratto il valore

42 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLELEMENT ed XMLATTRIBUTES SELECT i.id, XMLELEMENT( NAME "imp", XMLATTRIBUTES(i.salario as "sal"), i.nome '' i.cognome) AS risultato FROM IMPIEGATI i

43 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLFOREST E' un modo rapido per produrre una lista di elementi semplici: In mancanza SELECT i.id, XMLELEMENT ( NAME "imp", XMLFOREST( i.nome, i.cognome AS "co", i.dipartimento AS "dip") ) AS risultato FROM IMPIEGATI i del comando AS viene ripreso il nome della colonna corrispondente al valore scelto

44 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLFOREST Risultato della query:

45 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLCONCAT Produce una foresta di elementi concatenando più XMLELEMENT SELECT i.id, XMLCONCAT ( XMLELEMENT(NAME "co",i.cognome), XMLELEMENT(NAME "dip",i.dipartimento) ) AS risultato FROM IMPIEGATI i

46 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLCONCAT Risultato della query:

47 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLAGG E' una funzione di aggregazione che produce una foresta di elementi a partire da una collezione di elementi

48 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLAGG La query sarà del tipo: SELECT XMLELEMENT( NAME "dipartimento", XMLATTRIBUTES(i.dipartimento AS "nome"), XMLAGG( XMLELEMENT(NAME "imp",i.cognome) )) AS risultato FROM IMPIEGATI i GROUP BY dipartimento

49 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLAGG Risultato della query:

50 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLGEN E' possibile specificare esplicitamente il codice XML, inserendovi dati tramite variabili, indicate tra parentesi graffe Le variabili possono essere utilizzate anche per indicare i nomi degli elementi(tag XML), cosa non attuabile tramite XMLELEMENT, il quale prevede che i nomi degli elementi vengano forniti in maniera esplicita

51 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLGEN La query sarà del tipo: SELECT XMLGEN( '<impiegato> <nome>{$nome}</nome> <salario>{$sal}</salario> </impiegato>', i.nome, i.salario AS "sal" ) AS risultato FROM IMPIEGATI i WHERE salario > 15000

52 2)Estrazione di XML tramite SQL XMLGEN Risultato della query:

53 Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali Questa risulta essere un' operazione più complessa rispetto all'estrazione Due possibili modalità di operare: 1.Inserire interi documento XML in un unica colonna, uno per tupla, utilizzando un nuovo tipo di dato (XML, XML data type in SQL/XML) 2.Spezzettare il documento in più colonne e relazioni, secondo una mappatura ad hoc

54 1) Inserimento di documenti XML Un documento XML può essere considerato come un tipo di dato di SQL(XML, XML data type in SQL/XML) In questo caso, un intero documento viene memorizzato in un attributo (colonna) di una tabella

55 2) Inserimento di documenti XML Nel momento in cui la struttura di un documento XML è abbastanza regolare, è possibile spezzettarlo in più frammenti e memorizzarne le varie parti:

56 2) Inserimento di documenti XML Un piccolo esempio: <impiegato> <ID>imp0001</ID> <COGNOME>Rossi</COGNOME> <SALARIO>20000</SALARIO> </impiegato> <impiegato> <ID>imp0002</ID> <COGNOME>Bianchi</COGNOME> <SALARIO>18000</SALARIO> </impiegato>

57 Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali SQL/XML descrive una mappatura standard da tabelle ad XML, ma non viceversa Questo è comprensibile, poichè XML è più espressivo del modello relazionale, e quindi la mappatura potrebbe essere difficoltosa In mancanza di uno standard, vari DBMS commerciali utilizzano tecniche ad hoc Senza analizzare i dettagli, citiamo le tecnologie utilizzate dai principali DBMS

58 Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali ORACLE Oracle utilizza XSU(XML/SQL Utility), una interfaccia per java e PL/SQL (linguaggio di programmazione proprietario di Oracle) Tramite XSU, documenti XML con struttura regolare possono essere inseriti in una o più tabelle La tecnologia object/relational di Oracle, in cui una tabella può contenere altre tabelle innestate, permette la mappatura diretta delle annidazioni tra tag presenti in documenti XML

59 Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali DB2 DB2 utilizza un file XML (Data Access Definition (DAD) file) in cui viene specificata la mappatura dei documenti passati in input Quando un file XML deve essere inserito in una o più tabelle, viene utilizzata la funzione dxxshredxml() che prende come parametro anche un file DAD Il DAD descrive, per ogni elemento XML, la colonna di destinazione

60 Memorizzazione di documenti in formato XML in una o più tabelle relazionali SQL Server In SQL Server 2000 è possibile associare un file XML ad una tabella tramite la funzione OPENXML OPENXML prende come parametro un documento XML precedentemente aperto, e una specifica della mappatura tra elementi XML e colonne relazionali attraverso lo statement WITH

61 Bibliografia [1] XML Data Management A.B.Chaudhri, A.Rashid, R.Zicari Addison-Wesley [2] [3] [4]

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

XQuery. è lo standard adottato dal W3C per la XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare i contenuti XML

XQuery. è lo standard adottato dal W3C per la XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare i contenuti XML ;4XHU\ XQuery Il linguaggio XQuery è lo standard adottato dal W3C per la manipolazione e ristrutturazione di documentid XML. - Consente di iterare sugli elementi di un documento - Consente di ristrutturare

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

Basi di Dati Esercitazione per la II prova intermedia 2013

Basi di Dati Esercitazione per la II prova intermedia 2013 DOMANDE di Teoria sui sistemi DBMS Basi di Dati Esercitazione per la II prova intermedia 2013 a) (3) Lo studente illustri la politica di concessione dei lock adottata dalla tecnica di locking a due fase

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Definire linguaggi XML XSchema

Definire linguaggi XML XSchema Definire linguaggi XML XSchema 1 XMLSchema: cos'è e a cosa serve Scambio di informazioni/dati deve essere trattato in modo automatico I documenti XML usati da più partner devono avere la stessa struttura

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

ScanDoc presentazione ed uso

ScanDoc presentazione ed uso ScanDoc presentazione ed uso - documentazione ufficiale - Sommario Premessa... 2 Descrizione ScanDoc... 2 Panoramica... 2 Funzioni disponibili... 2 Invio di documenti letti da scanner tramite mail... 2

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Linee di evoluzione dei Database

Linee di evoluzione dei Database Linee di evoluzione dei Database DB NoSQL Linked Open Data Semantic Web Esigenze e caratteristiche Presenza di grandi volumi di dati..crescenti Struttura non regolare dei dati da gestire Elementi relativamente

Dettagli

Data warehouse in Oracle

Data warehouse in Oracle Data warehouse in Oracle Viste materializzate ed estensioni al linguaggio i SQL per l analisi li i dei dati presenti nei data warehouse Estensioni al linguaggio SQL per l analisi dei dati presenti nei

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Esercitazione sulle libpq - libreria C per PostgreSQL

Esercitazione sulle libpq - libreria C per PostgreSQL Esercitazione sulle libpq - libreria C per PostgreSQL Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2007/2008 Tronci ( roberto.tronci@diee.unica.it ) Esercitazione libpq Basi di Dati 2007/2008

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione Tesi di laurea Reingegnerizzazione ed estensione di uno strumento per la generazione di siti Web Relatore Prof. P.Atzeni Università

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

MS SQL Server Supporto XML. HTTP e SQL Server. SQL Server Over HTTP: Setup. Accesso HTTP verso SQL Server. OpenXML. Updategrams

MS SQL Server Supporto XML. HTTP e SQL Server. SQL Server Over HTTP: Setup. Accesso HTTP verso SQL Server. OpenXML. Updategrams Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Complementi di Informatica MS SQL Server Supporto XML Prof. Pasquale Basile pabasile@unina.it

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Tipi MULTISET: accesso

Tipi MULTISET: accesso Tipi MULTISET: accesso Poiche non e previsto un ordine tra gli elementi un accesso diretto come quello visto per gli array non e possibile E necessario utilizzare funzioni ad hoc Tali funzioni possono

Dettagli

Unità 2.1 Comandi sui database

Unità 2.1 Comandi sui database (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Linguaggi ospite Domini predefiniti Comando CREATE DATABASE Comando DROP DATABASE Comando SHOW DATABASES Comando SELECT DATABASE()

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 3

Il linguaggio HTML - Parte 3 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 3 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Addenda Vedi tabella caratteri speciali Vedi file caratteri_speciali.html

Dettagli

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language) Indice Introduzione XI Capitolo 1 Elementi di base dei database 1 1.1 Che cos è un database 1 1.2 L architettura di Oracle Database 10g 3 Progetto 1.1 L architettura di Oracle Database 10g 8 1.3 I tipi

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda Informatica per l'impresa Prima Parte: Open Office - Base PREMESSA Questo lavoro è stato realizzato a partire dalle slides del

Dettagli