Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia:"

Transcript

1 Fondamenti di proprietà industriale 1/66 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia: i principali aspetti tecnico legali la forma della domanda di brevetto la sezione ricevente dell EPO la sezione di ricerca dell EPO la divisione di esame dell EPO la concessione del brevetto europeo la procedura di opposizione la rappresentanza presso l EPO. 2/66

2 Fondamenti di proprietà industriale 3/66 Cenni storici La convenzione sul brevetto europeo L inizio dell attività dell EPO L accesso dell Italia Recenti modifiche 4/66

3 La convenzione Fonti del diritto: la convenzione (178 Articoli e 112 Regole) regole sulle tasse regole sul pagamento mediante deposit account le Guidelines le decisioni delle divisioni di Appello le decisioni del Presidente dell EPO 5/66 Paesi aderenti 1/2 26 paesi contraenti (fanno parte a pieno titolo della convenzione) AT Austria GR Hellenic Republic BE Belgium IE Ireland CH Switzerland NL Netherlands LI Liechtenstein DE Germany LU Luxembourg GB United Kingdom BG Republic of Bulgaria CZ Czech Republic SK Slovak Republic EE Republic of Estonia DK Denmark MC Monaco ES Spain CY Cyprus FI Finland PT Portugal FR France SE Sweden TR Turkey IT Italy HU Hungary SI Slovenia 6/66

4 Paesi aderenti 2/2 4 paesi di estensione (esistono accordi bilaterali) AL Albania LT Lithuania LV Latvia MK Republic of Macedonia 7/66 Invenzioni brevettabili Sono brevettabili (Art 52(1) EPC) tutte le invenzioni: 1. suscettibili ad applicazione industriale; 2. che sono nuove; 3. che sono associate ad uno sforzo inventivo. 8/66

5 Invenzioni non brevettabili 1/2 Non sono brevettabili (Art 52(2) EPC): 1. le scoperte scientifiche ed i metodi matematici; 2. le creazioni estetiche (legge ad hoc); 3. gli schemi, le regole ed i metodi per lo svolgimento di atti puramente mentali, i metodi di giuoco o i metodi per fare affari; 4. i programmi per computer (vedi dopo); 5. le presentazioni di informazioni; 9/66 Invenzioni non brevettabili 2/2 6. le invenzioni (Art 53) la cui pubblicazione o uso sarebbe contraria all ordine pubblico o alla moralità (esempi); 7. le piante e gli animali ed i processi essenzialmente biologici per l ottenimento degli stessi (è però possibile brevettare metodi e prodotti microbiologici); 8. i metodi di trattamento del corpo umano o animale per mezzo di chirurgia o terapia (Art 52(4)EPC) (esempi). 10/66

6 Novità 1/2 Una invenzione è nuova (Art 54(1) EPC) se non è compresa nello stato dell arte. 11/66 Novità 2/2 Lo stato dell arte comprende (Art 54(2) EPC) tutto ciò che è stato reso disponibile al pubblico per mezzo di: una divulgazione scritta una divulgazione orale un uso anteriore in qualsiasi altro modo prima del deposito della domanda di brevetto europea. 12/66

7 Divulgazioni non opponibili Una divulgazione dell invenzione (Art 55(1) EPC) non sarà presa in considerazione se ha avuto luogo 6 mesi prima del deposito della domanda di brevetto europea ed essa è dovuta: ad un evidente abuso nei confronti della richiedente o del suo avente causa; se la divulgazione ha avuto luogo in una esibizione internazionale istituita secondo la convenzione di Parigi. 13/66 Altezza inventiva Una invenzione (Art 56 EPC) è provvista di altezza inventiva se, con riferimento allo stato della tecnica a cui si applica, non è ovvia ad una persona esperta di quel ramo della tecnica. 14/66

8 Applicabilità industriale Una invenzione (Art 57 EPC) è da considerarsi applicabile industrialmente se può essere realizzata o utilizzata in ogni genere di industria, compresa anche l agricoltura. 15/66 Procedura di brevettazione 1/2 Deposito della domanda (esame formale) Accettazione della domanda (data di deposito) ricerca di novità della domanda (search division Den Haag) Emissione ed invio del Search Report Pubblicazione della domanda 16/66

9 Richiesta di esame Procedura di brevettazione 2/2 Svolgimento dell esame con contraddittorio Concessione e pubblicazione Nazionalizzazione Eventuale opposizione 17/66 Fondamenti di proprietà industriale 18/66

10 La procedura Titolo: indica l oggetto dell invenzione in modo sintetico -no fancy names e trademarks; Riassunto: campo di applicazione, esempio, riferimento ai disegni; Le lingue ufficiali della convenzione sono Tedesco, Inglese e Francese; È prevista la possibilità di depositare in una lingua non ufficiale (se l applicant è residente/nazionale di paese con lingua diversa da D,E,F) e fare poi seguire la traduzione. 19/66 Introduzione Elencazione del campo tecnico Elencazione delle soluzioni note Discussione del problema tecnico associato all arte nota. 20/66

11 Scopo dell invenzione Scopo dell invenzione è la soluzione del problema tecnico associato all arte nota. La soluzione di tale problema è data dalla combinazione descritta nella rivendicazione. 21/66 Esempio realizzazione Esempio dell invenzione descritto in modo tale da permettere ad un tecnico del ramo di attuare l invenzione stessa. Tipologie diverse di esempi di realizzazione in campo meccanico, chimico ed elettronico. Conseguenze associate ad una insufficiente descrizione dell esempio di realizzazione. 22/66

12 Importanza delle rivendicazioni loro posizione all interno del documento brevettuale. L ambito di tutela è definito dal tenore delle rivendicazioni (Art 69(1) EPC). Rivendicazioni La descrizione è utilizzabile per interpretare le rivendicazioni ma non ha valore ai fini della definizione dell ambito di tutela. Parte pre-caratterizzante e caratterizzante delle rivendicazioni (two part form). 23/66 Rivendicazioni indipendenti e non La tutela è data dalla rivendicazione indipendente che contiene il numero minimo di caratteristiche tecniche che risolvono il problema tecnico dell arte nota. Gli elementi citati nella rivendicazione sono descritti nel modo più ampio possibile. Le rivendicazioni dipendenti dipendono da una rivendicazione indipendente o da una altra rivendicazione dipendente e sono relative ad altre caratteristiche dell invenzione. 24/66

13 Tasse Tassa di deposito (filing fees). Riduzioni del 20% per richiedenti aventi lingua diversa dalle lingue ufficiali dell EPO è però necessario fare il deposito nella lingua nazionale. La traduzione segue. Tassa di ricerca (search fee). Tassa per le rivendicazioni (se > 10). 25/66 Paesi designati 1/2 Possibilità di designare un sottoinsieme dei paesi contraenti, per ragioni economiche o di mercato. Pagamento della tassa per ogni paese. Con il pagamento di 7 tasse di designazione tutti i paesi sono automaticamente designati. 26/66

14 Paesi designati 2/2 Tempo limite per il pagamento della tassa di designazione entro 6 mesi dalla pubblicazione del rapporto di ricerca. Pagamento delle tasse di designazione nell intervallo di grazia con surcharge. 27/66 Fondamenti di proprietà industriale 28/66

15 Sedi di deposito 1/2 Ufficio Brevetti europeo sede centrale Munchen Ufficio Brevetti europeo sede distaccata Deen Haag Ufficio Brevetti europeo sede distaccata Berlin Ufficio Centrale Brevetti Nazionale InternationalBureau (WIPO-OMPI) Genéve 29/66 No depositi a: Sedi di deposito 2/2 German Patent Office (prossimo all EPO a Munchen rimedi) Dutch Patent Office (no rimedi) Sede di Rappresentanza EPO di Bruxelles. 30/66

16 Consegna a mano all EPO Modalità di deposito 1/2 Consegna all EPO presso le caselle automatiche (24h) Deposito via posta (data di deposito = ricevimento posta) Deposito via corriere (data di deposito = ricevimento corriere) Deposito via fax (data di deposito = ricevimento completo del fax) Deposito elettronico via WWW (novità!) 31/66 Modalità di deposito 2/2 Non accettati: deposito via teletext deposito via telegramma invio dischetto 32/66

17 Deposito elettronico Novità del Compilazione elettronica del modulo con un programma user friendly. Trasformazione del file del brevetto (testo + disegni) in file PDF opportuno che viene criptato, firmato elettronicamente (smart card) ed inviato via www. Immediato ricevimento del numero di deposito. 33/66 Criteri di accettabilità 1/2 Verifica di una serie di requisiti formali come indicazione della richiedente, almeno un paese designato, presenza della descrizione ed dei disegni, ecc. Difetti formali non gravi richiesta di correzione data di deposito mantenuta. 34/66

18 Criteri di accettabilità 2/2 Difetti formali gravi (ad es. mancano i disegni) richiesta di correzione data di deposito = data ricevimento correzione. In ogni modo la domanda viene mantenuta segreta per 18 mesi calcolati dalla data di deposito/dalla data di priorità (il temine più breve). 35/66 Indicazione della priorità, significato. Rivendicazione entro l anno. La priorità Paese aderente Unione di Parigi (ad es. no TW). Requisiti minimi per fornire la priorità (paese e data gli altri dati possono seguire). 36/66

19 Fondamenti di proprietà industriale 37/66 La ricerca di novità Ricerca svolta dalla unità di ricerca dell Aja da ricercatori suddivisi in settori tecnici mediante data base, supporti cartacei, ecc. Documenti ritrovabili: brevetti nazionali anteriori (anche molto vecchi fine 800, inizio 900), brevetti europei anteriori (tutti), brevetti PCT anteriori (tutti), pubblicazioni di riviste scientifiche (le principali) anteriori. Documenti classificati con codici A, X ed Y. 38/66

20 Il rapporto di ricerca Il rapporto di ricerca: modulo che contiene: l indicazione dei documenti ritrovati; la loro pertinenza (codice); l indicazione della parte più pertinente; l indicazione della famiglia brevettuale di ogni documento ritrovato. Esempio di rapporto di ricerca 39/66 L unità dell invenzione 1/2 Ogni domanda di brevetto può contenere una sola invenzione (motivi fiscali e di chiarezza) l obiezione di mancata unità può essere sollevata dalla divisione di ricerca che la segnala all applicant richiedendo il pagamento di ulteriori tasse; la richiedente può pagare tali tasse ed argomentare in seguito l unità dell invenzione di fronte alla divisione di esame; 40/66

21 L unità dell invenzione 2/2 la richiedente non paga le ulteriori tasse e perde il diritto di utilizzare la materia non ricercata per correggere la domanda (in pratica procede solo con la invenzione ricercata); in ogni caso si può depositare una domanda di brevetto divisionale. 41/66 Correzioni della domanda La correzione delle rivendicazioni e della descrizione è possibile dopo il ricevimento del rapporto di ricerca al fine di superare anteriorità emerse nella ricerca di novità. In questo modo, la domanda di brevetto viene pubblicata con le rivendicazioni che meglio definiscono l ambito di tutela. 42/66

22 Pubblicazione La domanda di brevetto viene pubblicata entro 18 mesi dalla data di deposito/di priorità (il termine più breve). Il rapporto di ricerca viene preferibilmente pubblicato con la domanda. Se ciò non è possibile (workload) viene pubblicato in seguito e separatamente. 43/66 La richiesta comprende due elementi: il deposito di una richiesta scritta e il pagamento della tassa di esame La richiesta è da farsi entro 6 mesi dalla pubblicazione del SR. Richiesta di esame Pagamento dell esame nel grace period. Riduzione del 20% per certi applicant condizioni. 44/66

23 Fondamenti di proprietà industriale 45/66 Le comunicazioni ufficiali 1/2 In seguito alla richiesta di esame la competenza della domanda passa alla Divisione di Esame (Munchen) e la domanda viene assegnata ad un esaminatore. 46/66

24 Le comunicazioni ufficiali 2/2 L esaminatore esamina la domanda di brevetto, i documenti ritrovati ed in seguito a tale esame: emette direttamente una comunicazione con la quale si dichiara disposto a concedere il brevetto (caso raro); emette una comunicazione in cui vengono sollevate obiezioni sostanziali e/o formali. Esempio di comunicazione di esame 47/66 Obiezioni di tipo formale 1/2 Presenza di errori di traduzione, errori lessicali. Rivendicazioni espresse con linguaggio non standard. Espressioni non chiare nelle rivendicazioni (Art. 84). Espressioni puramente funzionali nelle rivendicazioni. 48/66

25 Numero eccessivo di rivendicazioni indipendenti/dipendenti. Obiezioni di tipo formale 2/2 Mancanza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni. Rivendicazione non disposta nella two-part form. 49/66 Mancanza di novità (esempi) Obiezioni di tipo sostanziale Mancanza di altezza inventiva (esempi) Mancanza di industrialità (esempi) Trovato escluso dalla brevettazione (esempi) Estensione della domanda oltre il contenuto della domanda iniziale. 50/66

26 Modalità di risposta Argomentazioni scritte in supporto alla brevettabilità senza modifica delle rivendicazioni. Argomentazioni scritte in supporto alla brevettabilità con modifica delle rivendicazioni e/o descrizione. Colloqui orali telefonici. Colloqui orali informali a Monaco. Colloqui di fronte al Board di esame a Monaco. 51/66 Correzione delle rivendicazioni Restrizione dell ambito di tutela con caratteristiche presenti in rivendicazioni dipendenti. Restrizione dell ambito di tutela con caratteristiche presenti nella descrizione. Allargamento dell ambito di tutela. 52/66

27 Fondamenti di proprietà industriale 53/66 Comunicazioni finali 1/2 Comunicazione con cui l EPO invia il testo che sarà oggetto di rilascio. Risposta della richiedente con accettazione del testo proposto, pagamento delle tasse di concessione e deposito traduzioni nelle due lingue diverse da quelle di procedura. Esito: concessione. 54/66

28 Comunicazioni finali 2/2 Risposta della richiedente con introduzione di modifiche nel testo proposto, pagamento delle tasse di concessione e deposito traduzioni nelle due lingue diverse da quelle di procedura. Esiti: concessione, richiesta di ulteriori chiarimenti o rifiuto. 55/66 Concessione del brevetto Il brevetto viene concesso e la concessione viene pubblicata sul bollettino dei brevetti. In seguito alla concessione non è più possibile depositare domande di brevetto divisionali. Con la concessione del brevetto inizia il termine di 9 mesi in cui qualsiasi terzo può depositare un opposizione contro il brevetto concesso. 56/66

29 Nazionalizzazione del brevetto Con la pubblicazione del brevetto europeo ha termine la procedura di esame e concessione ed il brevetto europeo si suddivide in una pluralità di brevetti nazionali. Deposito nazionale entro intervallo di tempo prefissato (normalmente 3 mesi dalla concessione). Deposito traduzioni pagamento tasse. Mancato ingresso nella fase nazionale, nullità ab initio. 57/66 Fondamenti di proprietà industriale 58/66

30 Deposito della opposizione Deposito nel periodo di opposizione di una richiesta di opposizione (notice of opposition) e dei motivi (grounds) di opposizione. È possibile depositare la opposizione solo in base di un numero prefissato di motivazioni: mancanza di novità, originalità, industrialità e/o invenzione esclusa dalla brevettazione; invenzione descritta in modo insufficiente; estensione dell oggetto della domanda iniziale. 59/66 Intervento del contraffattore Qualunque parte che può dimostrare (Art 105(1) EPC) che una azione di contraffazione basata su un brevetto sotto opposizione è stata attivata contro la parte stessa, può intervenire nell opposizione entro 3 mesi dall inizio della azione legale. Significato delle norma. 60/66

31 Soggetti titolati al deposito Qualunque terzo può depositare opposizione. La titolare del brevetto non può depositare una auto opposizione. L EPO non accetta l uso di straw man qualora tale figura sia utilizzata: per abusi alla legge; per circonvenire alla legge sulla rappresentanza obbligatoria di fronte all EPO. 61/66 Procedura di opposizione 1/2 Deposito e verifica dell accettabilità formale Errori lievi Errori gravi correzione e deposito accettato non accoglimento dell opposizione In caso di accoglimento invio dell opposizione alla richiedente che può replicare Scambio di memorie tra le parti (normalmente due) 62/66

32 Procedura di opposizione 2/2 Fissazione di una discussione orale a Monaco e decisione: mantenimento brevetto mantenimento in forma modificata rifiuto Possibilità di deposito di un appello Procedura di appello simile a quella di opposizione 63/66 Fondamenti di proprietà industriale 64/66

33 Rappresentanti abilitati La titolare del brevetto può (teoricamente) depositare la domanda di brevetto senza l assistenza di un mandatario abilitato. Qualsiasi atto successivo deve essere svolto: per la richiedente EPC (ad esempio società svizzera) da un dipendente autorizzato o da un mandatario abilitato; per la richiedente non EPC (ad esempio società Giapponese) da un mandatario abilitato. 65/66 L esame di qualificazione È previsto un severo esame di qualificazione per aver accesso alla professione di mandatario abilitato. Sono previste quattro prove prova A redazione di una domanda di brevetto prova B redazione di una risposta ad una comunicazione ufficiale prova C opposizione prova D domande legali 66/66

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT Fondamenti di proprietà industriale 1/28 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: gli scopi della convenzione il deposito di una domanda

Dettagli

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è Le procedure di brevettazione Bruno Cinquantini Requisiti di brevettabilità (principali) ➊ Sufficiente descrizione e supporto per le rivendicazioni ➋ Novità ➋ Attività inventiva ➋ Industrialità Riassunto

Dettagli

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale Sardegna Ricerche 1.X.2008 Emanuele Montelione Emanuele Montelione Lexico Srl Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Leaders in Intellectual Property since 1882 Gestione dell innovazione e strategie brevettuali Bolzano, 2 marzo 2018 v PROCEDURE PER L OTTENIMENTO DI UN BREVETTO PROCEDURE

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

Le procedure di deposito

Le procedure di deposito Le procedure di deposito Nazionali (es. Italia) Regionali (es. EPC, European Patent Convention, Monaco, 5 ottobre 1973 - riformulata 13 dicembre 2007) Internazionali (es. PCT, Patent Cooperation Treaty,

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative Definizione di Brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

LE MISURE A SOSTEGNO DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: GLI INCENTIVI STATALI E QUELLI CAMERALI CCIAA Pordenone

LE MISURE A SOSTEGNO DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: GLI INCENTIVI STATALI E QUELLI CAMERALI CCIAA Pordenone LE MISURE A SOSTEGNO DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: GLI INCENTIVI STATALI E QUELLI CAMERALI 11.06.2012 CCIAA Pordenone LA PROCEDURA DI BREVETTAZIONE E IL BANDO ARCHIMEDE: COME PUO ARCHIMEDE INCENTIVARE L

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI & BROGI CONSULENTI IN PROPRIETA INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS Lo scenario internazionale

Dettagli

PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA

PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA Circolo UAAR di Pisa Darwin Day 2010 PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA Silvano Presciuttini Ma gli Italiani si sono bevuti il cervello? (Percezione della scienza in Italia ed Europa) Questo documento

Dettagli

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi Stefano Marinari UOC Pneumologia PO SS Annunziata CHIETI LA STORIA NATURALE DELLA BPCO Declino Funzionale Storia Clinica Variabili Predisposizione (fenotipo)

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Guida alla richiesta di credito online di ScanSource

Guida alla richiesta di credito online di ScanSource Guida alla richiesta di credito online di ScanSource Informazioni necessarie per completare la richiesta Prima di iniziare, raccogliete le informazioni necessarie: avrete bisogno di tutte le informazioni

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo con effetto unitario (UPP) Alcune osservazioni introduttive 1) È un brevetto europeo

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

Convenzione concernente l unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d invenzione

Convenzione concernente l unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d invenzione Traduzione 1 Convenzione concernente l unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d invenzione Conclusa a Strasburgo il 27 novembre 1963 Approvata dall Assemblea federale il 29 novembre 1976

Dettagli

Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI?

Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI? SEMINARI 1 Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI? Paolo Giuseppe Rambelli, Presidente Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale, stanno

Dettagli

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto Modiano & Partners per Unioncamere Toscana Il brevetto: rischio o opportunità? 17 novembre 2015 POLO TECNOLOGICO LUCCHESE Ing. Fabio Baraldo Cosa si può brevettare? 1. Nuovi prodotti 2. Nuovi metodi (processi

Dettagli

Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà. Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)

Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà. Michele Raitano (Sapienza Università di Roma) Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà Michele Raitano (Sapienza Università di Roma) Roma, FP CGIL 11 luglio 2018 2018 Scaletta A. Meccanismi e evidenza empirica di diseguaglianza, working poverty

Dettagli

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ BREVETTARE UN INVENZIONE IN ITALIA (TUTELA E BENEFICI) RIFERIMENTI LEGISLATIVI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI ASPETTI PROCEDURALI

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015 ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO INTERMEDIO/MONITORAGGIO KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2014/2015 1 Ai sensi dell Articolo I.4.2 dell Accordo Finanziario stipulato con l Agenzia Nazionale

Dettagli

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno IP/09/1064 Bruxelles, 1 luglio 2009 Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno A partire da oggi

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

INTRODUZIONE AI BREVETTI

INTRODUZIONE AI BREVETTI INTRODUZIONE AI BREVETTI Avv. Giacomo Ciammaglichella Roma 21 maggio 2013 Fonti normative: D. Lgs 10 febbraio 2005, n. 30 e s.m.i. recante il "Codice della proprietà industriale", coordinato con le modifiche

Dettagli

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà La proprietà industriale INVENZIONI MODELLI DI UTILITà istruzioni per brevettare La diffusione della cultura della P.I. Indicazioni pratiche per la tutela della P.I. Ufficio marchi e brevetti La sviluppo

Dettagli

Rivista. Sommario. In questo numero. Congresso AIPPI e candidature. L UEB si bacchetta (da solo)

Rivista. Sommario. In questo numero. Congresso AIPPI e candidature. L UEB si bacchetta (da solo) Anno XXVIII - N 2 novembre 2016 Pubblicazione semestrale in formato elettronico sul sito dell Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. Rivista Sommario In questo numero Congresso AIPPI e candidature

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

EPO come (S)ISA e IPEA. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

EPO come (S)ISA e IPEA. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo EPO come (S)ISA e IPEA Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Overview della procedura 1st filing No Yes Filing IA IS Demand

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 La nuova

Dettagli

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale.

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale. Invenzione Industriale Cos'è È la soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno strumento, un utensile o dispositivo

Dettagli

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Letizia Ravagli Convegno La condizione socio-economica della donna Sala Pegaso, Palazzo

Dettagli

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA Bando per la mobilità del personale docente a.a.

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE. Riferimento dell opponente/rappresentante (non più di 20 caratteri)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE. Riferimento dell opponente/rappresentante (non più di 20 caratteri) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE Ultimo aggiornamento: 07/2013 Numero pagine (compresa questa) Riferimento dell opponente/rappresentante (non più 20 caratteri)

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017 DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 598/2016

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01/06/2004-30/09/2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

Seminario FederSalus

Seminario FederSalus Seminario FederSalus 20 marzo 2014 Milano Internazionalizzazione delle aziende di integratori alimentari: linee guida e opportunitàdi mercato. Un focus sulla Russia Alessandro Pontiroli Consulente italiano

Dettagli

Introduzione alla giornata

Introduzione alla giornata Introduzione alla giornata Maria Luisa Moro, Davide Resi SAVE LIVES: Clean Your Hands Il 5 Maggio 2010 verrà celebrato il secondo anno dell azione a livello globale, invitando tutti gli operatori sanitari

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Agenzia ICE Mosca IPR Desk in Russia scheda Tecnica Brevetto SOMMARIO 1. Definizione... 5 2. Normativa locale... 5 3. Accordi internazionali... 5 4. Cosa e brevettabile

Dettagli

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIA In Italia, a partire dall anno scolastico 2007-2008 l istruzione obbligatoria dura 10 anni, da 6 fino a 16 anni di età. L istruzione obbligatoria comprende tutto

Dettagli

LE MISURE SULL EFFICIENZA

LE MISURE SULL EFFICIENZA Strumenti a supporto delle decisioni e la valutazione delle politiche di efficienza energetica Bologna, 24 luglio 2018 LE MISURE SULL EFFICIENZA ENERGETICA: IL DATABASE MURE Stefano Faberi Outline 1. Cos

Dettagli

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE APTA Associated Patent & Trademark Attorneys 1 L attuale scenario internazionale Riduzione del quoziente di originalità (o capacità distintiva) richiesto per l ottenimento

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Regolamento di esecuzione del 5 ottobre 1973 della Convenzione sulla concessione di brevetti europei

Regolamento di esecuzione del 5 ottobre 1973 della Convenzione sulla concessione di brevetti europei Regolamento di esecuzione del 5 ottobre 1973 della Convenzione sulla concessione di brevetti europei RS 0.232.142.21; RU 1977 1781 Decisione del Consiglio d amministrazione del 13 ottobre 1999 Entrata

Dettagli

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale 01.06.2004-30.09.2004 Parte I. Informazioni di carattere generale Paese AT

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

Convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito

Convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito Testo originale Convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito Decisione n. 1/2013 del comitato congiunto UE-EFTA che modifica l appendice III della Convenzione Accettata il 1

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy 39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon (BG) www.fondazioneits.org

Dettagli

Manuale per la compilazione del Rapporto Finale e della Dichiarazione di Spesa

Manuale per la compilazione del Rapporto Finale e della Dichiarazione di Spesa ALLEGATO II Manuale per la compilazione del Rapporto Finale e della Dichiarazione di Spesa INDICE 1. Istruzioni per la compilazione del Rapporto Finale 2. Istruzioni per la compilazione della Parte I Dichiarazione

Dettagli

BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA:

BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA: BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA: A CHE PUNTO SIAMO? Strategie per la tutela delle invenzioni in Europa Tutela della IP nell Unione Principio della libera circolazione delle merci in UE Marchio Comunitario

Dettagli

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità Programma LLP Call 2010 Importi dei contributi definiti dall Agenzia Nazionale italiana nei limiti dei massimali comunitari. Pagina 1/29 Visite Preparatorie Comenius, Grundtvig, Erasmus La sovvenzione

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA PROCEDURE E COSTI Dr.ssa Anna Maria Colitti CAMERA DI COMMERCIO I.A.A.di Bergamo 21 maggio 2007 Brevetto e segreto Segreto vantaggi Durata illimitata

Dettagli

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Sezione Regionale Abruzzo e Molise Sezione Regionale Abruzzo e Molise www.sitiabruzzomolise.it Riepilogo mensile Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mese Visitatori diversi Numero di visite Pagine Accessi Banda usata Gen

Dettagli

Processi e requisiti di brevettazione

Processi e requisiti di brevettazione Processi e requisiti di brevettazione Laura Spinardi Corso Fondamentale di Formazione - Netval Università di Camerino, 16-17 maggio 2018 La proprietà intellettuale Brevettistica Procedure brevettuali 2

Dettagli

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Lezione del 13 o,obre 2016 7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Industriale i requisi) formali di registrazione Prof.ssa Emanuela Arezzo I requisiti

Dettagli

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Audizione Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica, Roma, 21 giugno 2017 Gianni Rosas, DirettoreILO

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

PREMI PER LA BREVETTAZIONE LINK. Invitalia - Normativa. Invitalia - Faq BANCA DATI BREVETTI

PREMI PER LA BREVETTAZIONE LINK. Invitalia - Normativa. Invitalia - Faq BANCA DATI BREVETTI PREMI PER LA BREVETTAZIONE LINK Invitalia Normativa Invitalia Faq BANCA DATI BREVETTI 1 / 16 UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI NORMATIVA: Avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 agosto

Dettagli

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM Un Programma lanciato dalla rete EUREKA e dalla UE attraverso le procedure art. 169 del Trattato Europeo Un programma congiunto di programmi nazionali

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE 1 LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE P r o f. G i a n l u c a P e r o n e A n n o a c c a d e m i c o 2 0 1 6 / 1 7 2 La nozione di brevetto industriale

Dettagli