MATERIALI COMPOSITI La tecnologia è oggi fortemente condizionata dalla possibilità di disporre di nuovi materiali in grado di soddisfare le richieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI COMPOSITI La tecnologia è oggi fortemente condizionata dalla possibilità di disporre di nuovi materiali in grado di soddisfare le richieste"

Transcript

1 MATERIALI COMPOSITI La tecnologia è oggi fortemente condizionata dalla possibilità di disporre di nuovi materiali in grado di soddisfare le richieste da parte dei progettisti in termini di caratteristiche meccaniche sempre più elevate e di una tenuta nel tempo in condizioni sempre più gravose. Tra questi i materiali compositi occupano un posto di particolare rilievo in virtù sia delle forti caratteristiche innovative da loro possedute che della possibilità di progettare il materiale in base alle specifiche funzionali e strutturali della struttura da realizzare. I materiali compositi sono cosiddetti perché ottenuti dalla combinazione tridimensionale di 2 o più materiali tra loro chimicamente differenti e con un interfaccia di separazione. Nei compositi una o più fasi discontinue, generalmente costituite da materiali di elevate caratteristiche meccaniche (rinforzo), sono annegate in una fase continua (matrice). Matrice e rinforzo, pur mantenendo, a livello micro e macro, la propria individualità e le proprie caratteristiche, danno luogo ad un nuovo materiale con proprietà chimico-fisiche non riscontrabili nei singoli materiali che la compongono e complessivamente superiori alla pura somma delle proprietà dei singoli componenti. In natura esistono diversi esempi di materiali compositi (per es. legno e osso). Che con l uso di materiali compositi si potessero produrre materiali con proprietà meccaniche migliori rispetto a quelle dei singoli costituenti, era già noto agli antichi egizi che, migliaia di anni fa, miscelavano paglia e fango per ottenere mattoni da costruzione più resistenti e meno fragili di quelli ottenuti da solo fango; e che le proprietà di un asse di legno dipendano dalla direzione secondo la quale è sollecitata, è noto a chi, cercando di romperla, la dispone secondo la direzione che la vede opporre la minore resistenza. Fibre di paglia, in un caso, e fibre di cellulosa, nell altro, aggiunte al fango o alla lignina, non soltanto ne modificano le proprietà, ma ne consentono l uso per compiti strutturali per i quali fango e lignina da soli sarebbero insufficienti. Un più recente esempio di materiale composito è il calcestruzzo costituito da una miscela di 2 fasi, pietrisco e malta: tali fasi sono chimicamente distinte, hanno caratteristiche meccaniche molto diverse e l interfaccia è ben visibile ad occhio nudo. Se poi al calcestruzzo si aggiungono i tondini in acciaio opportunamente disposti si ottiene un altro materiale composito: il cemento armato. La combinazione di due o più materiali diversi in un materiale composito produce oggi materiali e strutture che, consentendo una grande varietà di geometrie e prestazioni, trovano applicazioni vaste e sempre più numerose. Secondo la definizione data non sono materiali compositi le leghe metalliche, ne le materie plastiche contenenti riempitivi di 1

2 vario genere, plastificanti, lubrificanti ecc.; infatti in questi materiali i singoli costituenti perdono la propria identità dissolvendosi o fondendosi completamente l uno nell altro per dar luogo al composto finale. Classificazione I singoli materiali che formano i compositi sono chiamati costituenti. La maggior parte dei compositi sono formati da due tipi di costituenti: il legante, o matrice, ed il rinforzo. La matrice mantiene i materiali di rinforzo in posizione, e poiché questi ultimi sono solitamente discontinui tra loro, la matrice ha anche la funzione di trasferimento dei carichi. I compositi possono classificarsi in base alla matrice e in base al rinforzo. in base alla matrice: polimerici (termoplastici e termoindurenti), metallici (alluminio e titanio), ceramici, in base al rinforzo: particolati a fibra continua, a fibra discontinua FUNZIONI DELLA MATRICE La matrice èquella parte del composito identificabile come un continuo cioè un elemento senza soluzione di continuità che generalmente definisce forme e volume della struttura in cui è inserita. La maggior parte dei materiali compositi moderni combinano una matrice in resina termoindurente con rinforzi in fibra oltre a cellule di rinforzo quali schiume dure e strutture a nido d ape (honeycomb). Le matrici di resina termoindurente più comunemente usate includono poliestere, epoxy, estere vinile e fenoli. La scelta dei tipi di resine impiegate permette di variare le caratteristiche relative alle temperature d esercizio, alla resistenza agli agenti chimici e all aggressione degli agenti atmosferici, alle proprietà di conducibilità elettrica e alla resistenza al fuoco. Le matrici allo stato originario hanno la forma di polimeri liquidi e vengono convertite in solidi durante il processo di modellazione. Le principali funzioni svolte dalla matrice sono: distribuire i carichi e trasferirli alle fibre tenere insieme le fibre distanziare le fibre proteggere le fibre dall ambiente esterno arrestare la propagazione delle fessurazioni da una fibra all altra FUNZIONI DEL RINFORZO Il rinforzo è generalmente costituito da entità multiple distribuite più o meno uniformemente nella matrice. Tali componenti possono essere dosate a piacimento dal progettista per modulare le proprietà del materiale finale. I rinforzi sono disponibili in varie forme (particolati, fibre continue, fibre frammentate, multi-assiali o intessute); sono l ossatura dei materiali compositi, e la loro scelta determina in buona parte le caratteristiche e le prestazioni del composito. Un particolato ha approssimativamente le stesse dimensioni in ogni direzione benché non siamo necessariamente in presenza di elementi sferici. Ghiaie, microgranuli e polveri di resina sono tutti esempi di rinforzi particolati. I rinforzi di materiali compositi si dicono fibre quando una dimensione diventa prevalente rispetto alle altre. 2

3 Le fibre: rappresentano il costituente che sopporta principalmente il carico agiscono come barriera ai movimenti delle dislocazioni e alla propagazione della frattura della matrice impartiscono rigidezza alla matrice Rinforzi in fibra discontinua (pezzi di fibra, filamenti etc.) variano in lunghezza da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Nel caso dei particolati e delle fibre discontinue le proprietà finali del composito non riescono ad avvicinarsi più di tanto a quelle tipiche del rinforzo. Nel caso di rinforzi di materiali compositi a struttura continua, invece, ci sono poche o nessuna interruzione nella struttura del rinforzo. Le proprietà fisico-chimiche del composito se ne avvantaggiano di molto. Compositi di questo tipo sono quindi indicati per applicazioni ad alta performance quali quelle sportive o di derivazione aerospaziale. SISTEMI SANDWICH (PANNELLI) Lamina Laminato Nido d ape Espanso Le fibre più utilizzate sono: Vetro: economiche, di buone prestazioni, sono state le prime e rimangono le più diffuse Carbonio: il miglior abbinamento di prestazioni e leggerezza, hanno un costo più elevato Aramidiche: (tra le quali il Kevlar) incredibili caratteristiche meccaniche, meno fragili del carbonio, sono però più delicate Boro: il massimo della leggerezza, hanno costo molto elevato Metallo: diversi composti metallici possono offrire notevoli caratteristiche meccaniche e termiche, richiedendo però tecniche di lavorazione particolari I processi produttivi più comuni sono: stampaggio, iniezione, impregnazione, sinterizzazione e poltrusione. Le tecnologie di fabbricazione dipendono in larga misura dalla natura della matrice,dalla forma dell oggetto, e dalle prestazioni finali che si vogliono ottenere, e variano dalla lavorazione a freddo manuale, all uso di iniezione, autoclave e tessitura robotizzata; la tipologia degli stampi, di conseguenza, cambia dalla semplice sagoma allo stampo da iniezione o da pressatura. La tecnologia dei materiali compositi è in continua evoluzione. Lo sviluppo di nuovi processi di fabbricazione, e la messa a punto di nuove matrici polimeriche, facilmente processabili e riciclabili, potranno ancor più ampliare i settori di utilizzazione di questi materiali. 3

4 Materiali compositi a matrice polimerica Rispetto ai materiali tradizionale, i compositi sono caratterizzati da una combinazione unica di robustezza, leggerezza, resistenza alla corrosione e agli agenti chimici, isolamento termico ed elettrico. La combinazione di due o più materiali diversi in un materiale composito produce oggi un ampia gamma di materiali e strutture che trovano applicazioni sempre più numerose. In alcuni casi il materiale composito viene prodotto per impartire alla matrice che lo contiene proprietà genericamente migliori. In molti altri casi il materiale composito viene progettato in modo tale che le sue proprietà siano specifiche e volute. Le proprietà dei materiali compositi permettono, infatti, di disegnare il prodotto finale in modo tale da modulare le caratteristiche di resistenza e rigidità solo nei punti maggiormente sottoposti a sollecitazione, una prerogativa resa possibile dal tipo di rinforzo e dall orientamento delle fibre. Così uno stesso manufatto può essere realizzato in modo da presentare, nei diversi punti, caratteristiche differenziate. Questa possibilità consente di disegnare prodotti finali che richiedono un minor numero di parti da assemblare così da generare risparmi nei processi di produttivi. La progettabilità costituisce senz altro la caratteristica più "stimolante" di un materiale composito, unico tipo di materiale che può essere realizzato nella forma definitiva e con le proprietà volute mentre viene prodotto. 4

5 ALCUNE APPLICAZIONI DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA SETTORE INDUSTRIALE AERONAUTICO- AEROSPAZIALE AUTOMOBILISTICO NAVALE - MARINO CHIMICO EDILE ESEMPI parti di ali e code, fusoliere, antenne, pale di elicottero, carrelli di atterraggio, sedili, pavimenti, pannelli interni, serbatoi, involucri esterni e coni terminali di razzi e missili, tubi di lancio parti di carrozzeria, cabine per camion, spoilers, quadri comandi, pannelli porta-strumenti, alloggiamenti per luci, paraurti, molle per sospensioni, organi di trasmissione, ingranaggi, cuscinetti scafi, ponti, alberi, vele e relative stecche, profili strutturali, sagole di salvataggio, boe d'ancora, protezioni per motori, pannelli interni tubazioni, serbatoi, recipienti in pressione, tramogge, valvole, pompe, ventole e giranti, grate per pavimenti passerelle e ponti per traffico leggero, condotte sotterranee, recinzioni, profilati strutturali, zoccolini corrimano, ringhiere, grondaie, profili per finestre, elementi di rinforzo per il recupero edilizio ELETTRICO AGRICOLO basette per circuiti stampati, pannelli, alloggiamenti, interruttori, isolatori, connettori, condotte porta cavi, scale isolate, corde, tralicci, componenti per motori e trasformatori, utensili isolati strutture per silos e serre, palificazioni per piantagioni, recintazioni, archetti per tunnels, scale, botti per alimenti SPORT E TEMPO LIBERO mazze da golf, racchette da tennis, elmetti protettivi, sci, tavole da surf e snow-board, archi e frecce, biciclette, canne da pesca, canoe, piscine, componenti per caravans e roulotte La possibilità di disporre fibre o tessuti di rinforzo nella matrice in direzioni volute, privilegiando rigidità e resistenza in tali direzioni, costituisce un opportunità unica di progettazione e realizzazione di una struttura, assente per gli altri tipi di materiali. E così se per irrigidire a flessione una trave di acciaio bisogna aumentare le dimensioni della trave adottando forme e dimensioni opportune, l irrigidimento a flessione di una trave in composito può essere ottenuto disponendo le fibre prescelte, in quantità e direzioni Impieghi Applicazione in Europa % opportune, nel pezzo senza che sia per questo necessario variarne forma o dimensioni. Trasporti 33 Per esempio, l aggiunta del 50% in volume di fibre Costruzioni e lavori pubblici 31 continue di carbonio in una matrice polimerica Industria e agricoltura 14 produrrà una struttura che presenta una rigidità Sport e beni di consumo 10 anche 2 volte superiore a quella di una struttura in Elettrici ed elettronici 8 acciaio delle stesse dimensioni, con una resistenza a rottura 4-5 volte più alta. Inoltre la struttura in Altro 4 composito peserà circa 4 volte di meno, con chiari vantaggi per tutte quelle applicazioni nelle quali il comportamento, l economicità, o la possibilità stessa di realizzazione di un manufatto dipendono dal suo peso (si pensi ai diversi veicoli del settore trasporti). I materiali compositi vantano un miglior rapporto peso-resistenza rispetto ad alluminio ed acciaio e possono essere ingegnerizzati per fornire un ampia gamma di caratteristiche relativamente a resistenza all impatto, tensione e flessione. La maggior leggerezza rispetto ai materiali tradizionali si traduce in un risparmio sui costi di stoccaggio, movimentazione, trasporto e installazione. La resistenza alla corrosione e 5

6 all aggressione degli agenti atmosferici tipica dei materiali compositi riduce sensibilmente i costi di manutenzione ed estende la durata utile dei prodotti finiti. Altre caratteristiche che agevolano il lavoro del designer sono il fatto che i materiali compositi mantengono la loro forma originaria anche quando sono sottoposti a stress meccanici e ad alte temperature. In pratica il designer ha la possibilità di disegnare il materiale per venire incontro alle esigenze di forma e funzione del prodotto finito. Tutti questi motivi consentono ai compositi di sostituire in molti impieghi i materiali tradizionali. I materiali compositi si sono rivelati particolarmente adatti nelle applicazioni strutturali. Il loro sviluppo è stato legato essenzialmente alle industrie aerospaziali ed aeronautiche, dove la possibilità di utilizzare materiali ad elevate proprietà meccaniche con un peso specifico contenuto ne ha decretato un successo straordinario. A partire dagli anni '70 elementi strutturali in materiali compositi sono stati utilizzati in veicoli militari, per i quali gli elevati costi di produzione non erano considerati deterrenti per l applicazione. Infatti l altissimo valore aggiunto metteva in secondo piano le considerazioni economiche relative agli elevati costi di produzione. Con lo sviluppo delle tecnologie e la riduzione dei costi i materiali compositi hanno trovato sempre maggiori spazi di applicazione anche nell aviazione civile, nell industria automobilistica, nell elettrotececnica e nell edilizia. Nel settore dell aeronautica civile si può citare il caso dell'airbus A-380 (vedi fig), maxi-jet in grado di trasportare 850 passeggeri, che, Il 28 novembre 2007 (Singapore Airlines), ha effettuato il suo primo volo commerciale da Singapore a Sidney. Per quanto riguarda la struttura di questo gigante dell'aria si assiste al passaggio dalle leghe di alluminio come unico elemento nei velivoli delle generazioni precedenti al materiale composito con fibra di carbonio e kevlar. Già in precedenza la fibra di carbonio è stata utilizzata per le superfici mobili (alettoni, flap, timoni, elevatori) e la coda, mentre per il resto si è utilizzato alluminio, titanio o acciaio. Per l'a380 si è utilizzato il più avanzato mix di composito e di materiali tradizionali, cioè alluminio e un nuovo materiale, il Glare (Glassfibre Reinforced Aluminium) con i cui pannelli è stata realizzata gran parte della superficie - circa 400 metri quadri - della fusoliera e parti della coda dell'airbus A380. Il tutto naturalmente volto a ridurre i pesi strutturali pur in presenza di una migliorata resistenza. Nel campo edilizio un esempio storico delle potenzialità dei compositi è il ponte pedonale di Aberfeldy (vedi fig.). Il ponte è interamente costruito in materiale composito, in particolare profili in fibra di vetro con matrice poliestere. La parte sospesa ha una lunghezza complessiva di 113 m, una campata centrale di 63 m tra due laterali di 17,5 m. La struttura è sostenuta da due torri ad A in composito. La struttura è stata installata senza l utilizzo di gru nell arco di sei settimane. La carreggiata è sospesa da tiranti realizzati in composito con fibre di Kevlar. Materiali compositi a matrice metallica I materiali compositi a matrice metallica sfruttano in maniera sinergica le proprietà della matrice (generalmente leggerezza, buona conducibilità termica, duttilità) e quelle del rinforzo, di solito ceramico (elevata rigidezza, elevata resistenza ad usura, basso coefficiente di dilatazione termica). La scelta della matrice può essere fatta sulla base di alcune peculiarità del materiale (resistenza alla corrosione e ossidazione, etc...). L'alluminio, e le sue leghe, rappresenta il materiale metallico più largamente usato come matrice; motivi di questa scelta sono: leggerezza, duttilità, bassa temperatura di fusione e possibilità di indurimento per trattamento termico. Oltre 6

7 all'alluminio, risultano interessanti anche il titanio ed il magnesio ed in misura minore il rame, il piombo, il ferro e l'argento. La scelta del rinforzo è legata al tipo di applicazione, alla compatibilità tra il rinforzo e la matrice e alla resistenza interfacciale matrice/rinforzo. Il rinforzo è generalmente ceramico ed in forma di ossidi, carburi e nitruri, elementi dotati di elevata resistenza e rigidezza sia a temperatura ambiente che ad elevate temperature. Comuni elementi di rinforzo sono: carburo di silicio (SiC), allumina (Al 2 O 3 ), boruro di titanio (TiB 2 ), boro e grafite. Il rinforzo particellare è la tipologia più comune ed economica. Il rinforzo discontinuo ha un effetto positivo su proprietà quali la durezza, la resistenza all'usura, la resistenza a fatica, la stabilità dimensionale e la resistenza alla compressione. I materiali così rinforzati mostrano inoltre un significativo aumento della rigidezza a spese però di una ridotta duttilità e di una minore tenacità alla frattura. Uno dei maggiori vantaggi dei compositi a rinforzo discontinuo è la possibilità di lavorarli con le normali tecniche di laminazione, forgiatura ed estrusione. Questi materiali rivestono particolare interesse nel settore automobilistico in componenti quali bielle, pistoni, canne dei cilindri, valvole, dischi dei freni., etc., nel campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni, e nel settore del tempo libero (articoli sportivi). L'aspetto più attraente dei compositi con rinforzo continuo è la possibilità di incorporare una miscela di proprietà nel materiale scelto come matrice; sono caratterizzati da elevate doti di resistenza meccanica (in particolare a fatica) nella direzione del rinforzo. Il costo elevato del rinforzo in forma continua, insieme alla complessità delle tecnologie di produzione ne hanno ristretto l'utilizzo ad applicazioni in cui sono richieste le massime prestazioni (settore aerospaziale). 7

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Materiali ceramici (dal greco Keramikos: materiale cotto) L uomo inventò i materiali ceramici circa diecimila anni fa; da allora fino al secolo

Materiali ceramici (dal greco Keramikos: materiale cotto) L uomo inventò i materiali ceramici circa diecimila anni fa; da allora fino al secolo Materiali ceramici (dal greco Keramikos: materiale cotto) L uomo inventò i materiali ceramici circa diecimila anni fa; da allora fino al secolo scorso gli sviluppi sono stati scarsi e il termine materiali

Dettagli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Materiali compositi: Non ci sono limiti alla vostra immaginazione

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Generalità sui materiali compositi

Generalità sui materiali compositi I materiali compositi sono realizzati combinando due o più materiali per ottenere proprietà fisiche o chimiche superiori rispetto a quelle dei loro costituenti. I primi studi relativi a materiali di questo

Dettagli

Le applicazioni dei materiali compositi

Le applicazioni dei materiali compositi Le applicazioni dei materiali compositi Introduzione I materiali compositi fanno parte oramai della nostra vita comune, infatti sono presenti un pò ovunque. Di seguito vedremo le categorie e applicazioni

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog bone, angolari

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala,

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER COPRI CUNICOLI E POZZETTI IN VETRORESINA PER STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT MADE IN ITALY copricunicoli E POZZETTI IN VETRORESINA I grigliati e chiusini Eurograte sono stati studiati per soddisfare le più

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

RESINE TERMOPLASTICHE

RESINE TERMOPLASTICHE RESINE TERMOPLASTICHE resina caratteristiche impieghi immagine Polietilene (PE) Cloruro di polivinile (PVC) Presenta ottime caratteristiche di resistenza meccanica (flessibilità), resistenza all'urto,

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Capitolo primo. I Materiali Compositi

Capitolo primo. I Materiali Compositi Introduzione. I materiali compositi hanno assunto negli ultimi trent anni un importanza crescente grazie alle loro elevatissime proprietà fisico-meccaniche che consentono applicazioni strutturali in svariati

Dettagli

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana XI XII XIV 1 Obiettivi e contenuti 1 1.1 Introduzione e contenuti 2 1.2 I materiali nella progettazione 2 1.3 L evoluzione

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI CARATTERISTICHE & BENEFICI Che cos è la Poltrusione La Poltrusione è un processo di stampaggio continuo nel quale la matassa in filo continuo

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri Press Release 17/03/2014 SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA L utilizzo dei tecnopolimeri Nonostante la diffusione dei polimeri per l utilizzo in prodotti tecnici risalga a un epoca relativamente recente (ad esempio

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 UNI EN 10184:2006 Analisi chimica dei materiali ferrosi - Determinazione del fosforo negli acciai non legati e nelle ghise - Metodo spettrofotometrico

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI"

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI" Le leghe di titanio presentano una proprietà molto importante soprattutto per chi opera nel settore aeronautico: l'elevata resistenza

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3)

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) Sfere in ossido a struttura policristallina, mostrano buone caratteristiche meccaniche, buona resistenza alla corrosione, all'abrasione e al calore. Sono autolubrificanti,

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy UN NUOVO APPOGGIO PER LA SOSTENIBILITA E IL FUTURO DEI MATERILI COMPOSITI. Prerogativa: - Sostenibilità dei processi produttivi - Ricerca nel campo dei nuovi materiali compositi Servizi offerti: - Consulenza

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP Rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Certificazione di

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno

Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno Crosa Plastic Crosa Plastic è la divisione Crosa dedicata alla lavorazione delle materie plastiche tecniche, indispensabili per l'ingegneria meccanica

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati 1 2 Sommario Sommario Componenti Sinterizzati.... 5 Proprietà delle Polveri e dei Materiali Sinterizzati...7 Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere.......11

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso serale Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Pressofusione Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Campi di applicazione della pressofusione Campi di applicazione La pressofusione è un processo di fabbricazione per la produzione di parti in

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE la TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE COSA È La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Origine da dove nasce l arte? Rosso Bianco

Dettagli

Un'esperienza ventennale nel settore del trasporto dell'aria compressa e del controllo dei fluidi in pressione, hanno consolidato il marchio AIRCOM

Un'esperienza ventennale nel settore del trasporto dell'aria compressa e del controllo dei fluidi in pressione, hanno consolidato il marchio AIRCOM Un'esperienza ventennale nel settore del trasporto dell'aria compressa e del controllo dei fluidi in pressione, hanno consolidato il marchio AIRCOM quale soluzione ideale per la realizzazione di moderni

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Strutture aeronautiche

Strutture aeronautiche sommario 1 Le sollecitazioni delle strutture 2 Struttura a traliccio 3 Struttura a semiguscio 4 L ala 5 La fusoliera 6 Dinamica della frattura 1 Le sollecitazioni delle strutture Vediamo qui come sono

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

La nostra azienda. Il mondo e la tecnologia aquatherm. Ordine degli Ingegneri di Roma. Meeting aquatherm presso. stabilimenti di 25.

La nostra azienda. Il mondo e la tecnologia aquatherm. Ordine degli Ingegneri di Roma. Meeting aquatherm presso. stabilimenti di 25. Meeting aquatherm presso Ordine degli Ingegneri di Roma 15/07/2010 Il mondo e la tecnologia aquatherm La nostra azienda Nata nel 1973 area aquatherm 68.000 m² stabilimenti di 25.000 m² oltre 450 dipendenti

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Your first choice in digital cutting. Mercati dinamici richiedono la massima flessibilità Dove rigorosi standard di qualità incontrano materiali

Dettagli

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose Serie L Pompe monoblocco ad anello liquido per applicazioni gravose Le condizioni estreme spesso prevalenti nei processi a umido sono causa di calcificazioni o abrasione del materiale e quindi di riduzione

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

DISCHI IN FIBRA VULCANIZZATA

DISCHI IN FIBRA VULCANIZZATA DISCHI IN FIBRA VULCANIZZATA Dischi fibrati Dischi semiflessibili made in Italy DISCHI IN FIBRA VULCANIZZATA SUPPORTI Fibra vulcanizzata spessore 0,8mm La fibra vulcanizzata è costituita da strati di cellulosa

Dettagli

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Your first choice in digital cutting. Mercati dinamici richiedono la massima flessibilità Dove rigorosi standard di qualità incontrano materiali

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/ MIGLIAI ALLUMINIO SL UFFICI: Via Correggio, 48 20149 MILANO TEL.02/48005365-4985355 FAX 02/48194607 MAGAZZINO: Via F.lli Wright 10/12 20019 SETTIMO MILANESE TEL. 02/48915615-48915689 FAX 02/4597930 MIGLIAI

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario UNI1603152 Titolo Rame e leghe di rame - Raccordi - Raccordi meccanici per tubi di polietilene La norma specifica i requisiti minimi relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni dei raccordi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli