Il microprocessore DMC8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il microprocessore DMC8"

Transcript

1 Il microprocessore DMC8 Fig. 1: Registri ed elementi di calcolo del DMC8 PC 16 bit Program Counter In altri contesti è chiamato anche Instruction Pointer. Questo registro a 16 bit contiene l indirizzo che punta all istruzione da eseguire. Come vedremo, le istruzioni risiedono nella memoria, e questo registro è utilizzato dal processore per indirizzare la memoria, mediante il bus degli indirizzi, al fine di prendere la prossima istruzione da eseguire. SP 16 bit Stack Pointer Letteralmente Puntatore alla Catasta". Discuteremo in dettaglio la funzione di questo importante registro più avanti. Per il momento basti dire che questo registro contiene l indirizzo della locazione in cima ad una catasta (o pila ) di locazioni di memoria RAM chiamata, appunto, Stack. IX 16 bit Index Register X IY 16 bit Index Register Y Letteralmente Registri Indice IX e IY. Sono registri specializzati, utilizzati per l indirizzamento in memoria di vettori e altre strutture dati. Si chiamano così perché permettono di indicizzare l indirizzamento in memoria, facilitando l accesso alle strutture dati. Saranno esaminati più avanti, in relazione ai cosiddetti modi di indirizzamento. Elettronica dei Sistemi Digitali 1

2 A 8 bit Accumulator Register A Il registro Accumulatore A è definito anche come Registro Privilegiato", perché interviene per default in moltissime operazioni eseguite dalla CPU. Si chiama così per ragioni storiche, perché per alcuni tipi di elaborazione consente di "accumulare" via via i risultati intermedi senza doverli riporre tutte le volte in memoria. Nel nostro processore, è il registro più importante per l'elaborazione dati. B 8 bit B Register C 8 bit C Register D 8 bit D Register E 8 bit E Register H 8 bit H Register L 8 bit L Register Si tratta di registri di uso generale ad 8 bit, utilizzati per supportare e velocizzare l elaborazione dati. Servono per memorizzare dati senza dovere accedere sempre alla memoria esterna (operazione più dispendiosa in termini di tempo). In alternativa, questi registri possono essere anche usati a coppie, come 3 registri da 16 bit, utilizzando i nomi simbolici BC, DE e HL. In questo caso, tali registri appaiono al programmatore nel modo seguente: BC 16 bit BC Register DE 16 bit DE Register HL 16 bit HL Register F 8 bit Register Il registro dei Flag (Segnalatori), chiamato anche Registro di Stato, non è un vero registro, in quanto è costituito da un insieme di alcuni flip-flop tra loro non omogenei come significato, raggruppati solo per comodità in un apparente unico registro da 8 bit, di cui sono utilizzati solo 6 bit. I Flag indicano lo stato del sistema di calcolo dopo l'esecuzione di una operazione aritmetica o logica: ad esempio segnalano se c'è stato riporto, oppure se il risultato dell operazione è zero. Qui di seguito è descritta la posizione dei Flag nel registro e, sommariamente, logico di ciascuno. Approfondiremo più avanti l utilizzo dei Flag, che sono molto importanti per il funzionamento del processore. Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 S Z H p/v N C C Z S Carry Flag Memorizza il riporto dal bit più significativo dell'accumulatore, nel caso di una operazione di addizione, oppure il prestito nel caso di sottrazione (C=1 indica che è avvenuto un riporto o un prestito, C=0 no). Zero Flag Segnala che l'accumulatore si è azzerato, dopo l'esecuzione di una operazione, (Z=1 indica che tutti i bit dell'accumulatore sono a zero, Z=0 indica che almeno uno non lo è). Nel seguito vedremo, però, che non tutte le istruzioni agiranno su questo flag, come ci potremmo aspettare. Alcune istruzioni, come quelle di trasferimento dati, non modificano il valore di questo flag. Sign Flag Risulta uguale al bit più significativo del risultato in accumulatore (infatti, nella aritmetica in complemento a 2, S=0 indica il segno positivo del risultato di una operazione, S=1 il segno negativo). Elettronica dei Sistemi Digitali 2

3 P/V Parity/OverFlow Flag Questo flag dal doppi nome (P oppure V) indica se c'è stato overflow, qualora sia stata eseguita un'operazione aritmetica tra numeri in complemento a 2 (V = 1), oppure, se l'operazione eseguita è stata di tipo logico, indica la parità del risultato (P = 1 = parità pari). H N Half-Carry Flag Significativo solo per le istruzioni in aritmetica BCD, indica se si è verificato un riporto tra i 4 bit meno significativi e i 4 bit più significativi dell'accumulatore. Subtract Flag Indica se l'ultima operazione eseguita è stata una sottrazione (N=1) o altro (N=0). In ultimo, nel DMC8 è presente anche un flip-flop isolato, NON incluso nel registro dei Flag F: IFF 1 bit Interrupt Flip Flop Questo registro ad un bit abilita o disabilita il meccanismo delle cosiddette Interruzioni, che incontreremo più avanti. Se uguale a zero, le Interruzioni sono disabilitate. Fig. 2: Il microcomputer, basato sul microprocessore DMC8, come modellato nel Deeds Elettronica dei Sistemi Digitali 3

4 Fig. 3: La struttura del porto parallelo di ingresso IA Fig. 4: La struttura del porto parallelo di uscita OA Elettronica dei Sistemi Digitali 4

5 Tabelle delle Istruzioni DMC8 Le tabelle seguenti mostrano le istruzioni del DMC8 e riassumomo schematicamente i dettagli riguardanti la loro esecuzione. Partendo da sinistra, questo il significato delle colonne: Mnemonic: Operation: : : Bytes: M Cycles: Clock Cycles: Comments: Il codice mnemonico Assembly dell istruzione; L operazione che svolge rappresentata in modo simbolico; Gli indicatori (flags) interessati dall esecuzione dell istruzione; Il codice operativo in binario e, subito a destra, in esadecimale (Hex); Il numero di byte di cui e` composta l istruzione; Il numero di cicli macchina della istruzione; Il numero di cicli di clock necessari per l esecuzione dell istruzione; Eventuali commenti. Istruzioni di Caricamento a 8 bit Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments LD r, r r r 01 r r r, r Reg. LD r, n r n 00 r B 001 C LD r, (HL) r (HL) 01 r D 011 E LD r, (IX + d) r (IX + d) H 01 r L 111 A LD r, (IY + d) r (IY + d) r 110 LD (HL), r (HL) r r LD (IX + d), r (IX + d) r r LD (IY + d), r (IY + d) r r LD (HL), n (HL) n LD (IX + d), n (IX + d) n LD (IY + d), n (IY + d) n LD A, (BC) A (BC) A LD A, (DE) A (DE) A LD A, (nn) A (nn) A LD (BC), A (BC) A LD (DE), A (DE) A LD (nn), A (nn) A r, r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. = flag is not affected Elettronica dei Sistemi Digitali 5

6 Istruzioni di Caricamento a 16 bit (prima parte) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes LD dd, nn dd nn 00 dd0 001 LD IX, nn IX nn LD IY, nn IY nn LD HL, (nn) LD dd, (nn) LD IX, (nn) LD IY, (nn) LD (nn), HL LD (nn), dd LD (nn), IX LD (nn), IY L (nn) H (nn+1) dd L (nn) dd H (nn+1) IX L (nn) IX H (nn+1) IY L (nn) IY H (nn+1) (nn) L (nn+1) H (nn) dd L (nn+1) dd H (nn) IX L (nn+1) IX H (nn) IY L (nn+1) IY H dd dd M Cycles Clock Cycles Comments dd Pair 00 BC 01 DE HL 11 SP A ED A 2A LD SP, HL SP HL F LD SP, IX SP IX LD SP, IY SP IY dd is any of the register pair BC, DE, HL, SP. qq is any of the register pair BC, DE, HL, AF. = flag is not affected. F9 F (continua) Elettronica dei Sistemi Digitali 6

7 Istruzioni di Caricamento a 16 bit (seconda parte) Mnemonic Operation PUSH qq SP SP - 1 (SP) qq H SP SP - 1 (SP) qq L PUSH IX SP SP - 1 (SP) IX H SP SP - 1 (SP) IX L PUSH IY SP SP - 1 (SP) IY H SP SP - 1 (SP) IY L POP qq qq L (SP) qq H (SP) POP IX IX L (SP) IX H (SP) POP IY IY L (SP) IY H (SP) S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments 11 qq qq Pair 00 BC 01 DE 10 HL E5 E AF qq dd is any of the register pair BC, DE, HL, SP. qq is any of the register pair BC, DE, HL, AF. = flag is not affected. E1 E Elettronica dei Sistemi Digitali 7

8 Istruzioni Aritmetiche e Logiche a 8 bit (prima parte) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Byte s M Cycles Clock Cycles Comments A A, r A A + r V r r Reg.. A A, n A A + n V B 001 C A A, (HL) A A + (HL) V D 011 E A A, (IX + d) A A + (IX + d) V H 101 L 111 A A A, (IY + d) A A + (IY + d) V ADC A, r A A + r + CY V r ADC A, n A A + n + CY V ADC A, (HL) A A + (HL) + CY V ADC A, (IX + d) A A + (IX + d)+cy V ADC A, (IY + d) A A + (IY + d)+cy V SUB r A A - r V r SUB n A A - n V SUB (HL) A A - (HL) V SUB (IX + d) A A - (IX + d) V SUB (IY + d) A A - (IY + d) V SBC A, r A A - r - CY V r SBC A, n A A - n - CY V SBC A, (HL) A A - (HL) - CY V SBC A, (IX + d) A A - (IX + d)-cy V SBC A, (IY + d) A A - (IY + d)-cy V CP r A - r V r CP n A - n V CP (HL) A - (HL) V CP (IX + d) A - (IX + d) V CP (IY + d) A - (IY + d) V The V symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the overflow of the operation. Similarly the P symbol indicates parity. r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, (continua) Elettronica dei Sistemi Digitali 8

9 Istruzioni Aritmetiche e Logiche a 8 bit (seconda parte) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Byte s M Cycles Clock Cycles Comments AND r A A and r 1 P r r Reg.. AND n A A and n 1 P B 001 C AND (HL) A A and (HL) 1 P D 011 E AND (IX + d) A A and (IX+d) 1 P H 101 L 111 A AND (IY + d) A A and (IY+d) 1 P OR r A A or r 0 P r OR n A A or n 0 P OR (HL) A A or (HL) 0 P OR (IX + d) A A or (IX+d) 0 P OR (IY + d) A A or (IY+d) 0 P XOR r A A xor r 0 P r XOR n A A xor n 0 P XOR (HL) A A xor (HL) 0 P XOR (IX + d) A A xor (IX+d) 0 P XOR (IY + d) A A xor (IY+d) 0 P INC r r r + 1 V 0 00 r INC (HL) (HL) (HL) + 1 V INC (IX + d) (IX + d) (IX + d) + 1 V INC (IY + d) (IY + d) (IY + d) + 1 V DEC r r r 1 V 1 00 r DEC (HL) (HL) (HL) - 1 V DEC (IX + d) (IX + d) (IX + d) - 1 V DEC (IY + d) (IY + d) (IY + d) - 1 V CPL NEG _ A A F One s complement. _ A A + 1 V ED Two s complement. The V symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the overflow of the operation. Similarly the P symbol indicates parity. r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, Elettronica dei Sistemi Digitali 9

10 Istruzioni Aritmetiche a 16 bit Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments A HL, ss HL HL + ss ss ss Reg. ADC HL, ss HL HL + ss V ED BC + CY 01 ss DE SBC HL, ss HL HL ss V ED HL CY 01 ss SP A IX, pp IX IX + pp pp1 001 pp Reg. A IY, rr IY IY + rr BC 00 rr DE INC ss ss ss ss IX 11 SP INC IX IX IX INC IY IY IY rr Reg BC DEC ss ss ss ss DE 10 IY DEC IX IX IX SP B DEC IY IY IY B The V symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the overflow of the operation. Ss means any of the registers BC, DE, HL, SP. Pp means any of the registers BC, DE, IX, SP. Rr means any of the registers BC, DE, IY, SP. 16 bit additions are performed by first adding the two low order eight bits, and then the two high order eight bits. 1 Indicates the flag is affected by the 16 bit result of the operation. 2 Indicates the flag is affected by the 8 bit addition of the high order eight bits. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, Istruzioni di controllo della CPU Mnemonic CCF Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments CY CY X F Complement carry flag. SCF CY NOP No Operation HALT CPU halted DI 1 IFF F EI 1 IFF FB The V symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the overflow of the operation. Similarly the P symbol indicates parity. 1 No interrupts are issued directly after a DI or EI. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, X = flag is don t care, Elettronica dei Sistemi Digitali 10

11 Istruzioni di Salto (Jump) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles JP nn PC nn C JP cc, nn if cc is true, PC nn 11 cc 010 JP ( HL ) PC HL E Comments cc Condition 000 NZ non zero 001 Z zero 010 NC non carry 011 C carry 100 PO parity odd 101 PE parity even 110 P sign positive 111 M sign negative JP ( IX ) PC IX JP ( IY ) PC IY = flag is not affected. E9 E Istruzioni di Chiamata e Ritorno da sottoprogrammi (Call e Return) Mnemonic Operation CALL nn SP SP - 1 (SP) PC H SP SP - 1 (SP) PC L PC nn CALL cc, nn if cc is true, SP SP - 1 (SP) PC H SP SP - 1 (SP) PC L PC nn RET PC L (SP) PC H (SP) RET cc if cc is true, PC L (SP) PC H (SP) RST p SP SP - 1 (SP) PC H SP SP - 1 (SP) PC L PC p = flag is not affected. S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles CD ccc C ccc Comments if cc is false if cc is true if cc is false if cc is true 11 t t _ p h h h h h h h h Elettronica dei Sistemi Digitali 11

12 Istruzioni di Rotazione e di Scalamento (prima parte) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles RLCA Comments RLA RRCA F RRA F RLC r 0 P r RLC (HL) 0 P RLC (IX + d) 0 P RLC (IY + d) 0 P RL r 0 P r RL (HL) 0 P RL (IX + d) 0 P RL (IY + d) 0 P RRC r 0 P r RRC (HL) 0 P RRC (IX + d) 0 P RRC (IY + d) 0 P RR r 0 P r RR (HL) 0 P RR (IX + d) 0 P RR (IY + d) 0 P RLD 0 P RRD 0 P r Reg. 000 B C 010 D 011 E 100 H 101 L 111 A ED 6F ED The P symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the parity of the result. r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, (continua) Elettronica dei Sistemi Digitali 12

13 Istruzioni di Rotazione e di Scalamento (seconda parte) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments SLA r 0 P r Reg r 000 B SLA (HL) 0 P C 010 D SLA (IX + d) 0 P E 100 H 101 L A SLA (IY + d) 0 P SRA r 0 P r SRA (HL) 0 P SRA (IX + d) 0 P SRA (IY + d) 0 P SRL r 0 P r SRL (HL) 0 P SRL (IX + d) 0 P SRL (IY + d) 0 P The P symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the parity of the result. r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. CY means the carry flip-flop. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, Elettronica dei Sistemi Digitali 13

14 Istruzioni di manipolazione del Bit Mnemonic BIT b, r BIT b, (HL) BIT b, (IX + d) BIT b, (IY + d) Operation _ Z r b Z (HL) b Z (IX+ d) b Z (IY+ d) b S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments X 1 X r Reg. 01 b r 000 B X 1 X C 01 b D X 1 X E 100 H 101 L 01 b A X 1 X b 110 SET b, r r b 1 11 b r SET b, (HL) (HL) b 1 11 b 110 SET b, (IX + d) (IX+ d) b b 110 SET b, (IY + d) (IY+ d) b b 110 RES b, r r b 0 10 b r RES b, (HL) (HL) b 0 10 b 110 RES b, (IX + d) (IX+ d) b b 110 RES b, (IY + d) (IY+ d) b b b Bit The notation m b indicates bit b (0 to 7) of location m. BIT instructions are performed by an bitwise AND. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, X = flag is don t care, Istruzioni di Ingresso / Uscita (Input / Output) Mnemonic Operation S Z H P/V N C Hex Bytes Cycles Cycles Comments IN A, (n) A (n) DB R Reg. 000 B IN r, (C) r (C) 0 P ED C 01 r D OUT (n), A (n) A D E 100 H OUT (C), r (C) r ED L 01 r A The V symbol in the P/V flag column indicates that the P/V flag contains the overflow of the operation. Similarly the P symbol indicates parity. r means any of the registers A, B, C, D, E, H, L. = flag is not affected, 0 = flag is reset, 1 = flag is set, Elettronica dei Sistemi Digitali 14

15 Codice ASCII (7 bit) Caratteri Non Stampabili Caratteri Stampabili Char. Dec. Hex. Char. Dec. Hex. Char. Dec. Hex NUL 0 00 DLE SOH 1 01 XON STX 2 02 DC ETX 3 03 XOFF EOT 4 04 DC ENQ 5 05 NAK ACK 6 06 SYN BEL 7 07 ETB BS 8 08 CAN HT 9 09 EM LF 10 0A SUB 26 1A VT 11 0B ESC 27 1B FF 12 0C FS 28 1C CR 13 0D GS 29 1D SO 14 0E RS 30 1E SI 15 0F US 31 1F DEL 127 7F Char. Dec. Hex. Char. Dec. Hex. Char. Dec. Hex ` 96 60! A a " B b # C c $ D d % E e & F f ' G g ( H h ) I i * 42 2A J 74 4A j 106 6A B K 75 4B k 107 6B, 44 2C L 76 4C l 108 6C D M 77 4D m 109 6D. 46 2E N 78 4E n 110 6E / 47 2F O 79 4F o 111 6F P p Q q R r S s T t U u V v W w X x Y y : 58 3A Z 90 5A z 122 7A ; 59 3B [ 91 5B { 123 7B < 60 3C \ 92 5C 124 7C = 61 3D ] 93 5D } 125 7D > 62 3E ^ 94 5E ~ 126 7E? 63 3F _ 95 5F Elettronica dei Sistemi Digitali 15

Set di istruzioni Z80 (terza parte) Pagina 1 di 26 ISTRUZIONI DI SHIFT

Set di istruzioni Z80 (terza parte) Pagina 1 di 26 ISTRUZIONI DI SHIFT Set di istruzioni Z80 (terza parte) Pagina 1 di 26 ISTRUZIONI DI SHIT SLA m Quest operazione effettua lo shift a sinistra del dato m: ogni bit viene spostato al posto del bit che si trova alla sua sinistra.

Dettagli

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO JP pq E un istruzione di salto assoluto incondizionato. Per salto assoluto si intende il fatto che grazie a quest istruzione, il contenuto

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

= = = Codifica dell informazione

= = = Codifica dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-15 p.1/48 informazione

Dettagli

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi ESERCITAZIONE 9 Sommario Operandi Registri dedicati Gestione di sottoprogrammi Meccanismi di interruzione 1. Operandi Le prestazioni di una CPU possono variare considerevolmente a seconda del numero di

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri I registri del microprocessore 8086 Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri AH AL AX 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 B H B L BX 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 1 0 1 0 C H C L CX 1 0 1 1

Dettagli

Il processore Intel 8086

Il processore Intel 8086 Il processore Intel 8086 Il processore Intel 8086, introdotto sul mercato nel giugno 1978 è stato il primo microprocessore a 16 bit; esso fu utilizzato nel 1981 per il Personal Computer IBM XT. È il progenitore

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Rivediamo alcuni concetti fondamentali

Rivediamo alcuni concetti fondamentali Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di

Dettagli

Rappresentazione dei numeri naturali. La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice:

Rappresentazione dei numeri naturali. La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice: Rappresentazione dei numeri naturali La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice: 1 I 0001 / 2 II 0010 // 3 III 0011 /// 4 IV 0100 //// 5 V 0101

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Calcolatori Elettronici I

Calcolatori Elettronici I Calcolatori Elettronici I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione A.A. 2018-2019 1 Codice ASCII ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 11 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Lezione n.11n ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi - Ascoli Piceno. Appunti delle Lezioni di Teoria dei Sistemi

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi - Ascoli Piceno. Appunti delle Lezioni di Teoria dei Sistemi Istituto Tecnico Industriale E. Fermi - Ascoli Piceno Specializzazione Elettronica e Telecomunicazioni Classe IV Sez. A Appunti delle Lezioni di Teoria dei Sistemi Sistemi a Microprocessore Linguaggio

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Architettura degli Elaboratori mail: difelice@cs.unibo.it

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA Lezione n.11 n.11 Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di base relativi

Dettagli

Floating-point: mantissa La mantissa e codicata in modulo e segno su 24 bit, la mantissa e sempre normalizzata nella forma 1:XXXXX si rappresenta solo

Floating-point: mantissa La mantissa e codicata in modulo e segno su 24 bit, la mantissa e sempre normalizzata nella forma 1:XXXXX si rappresenta solo Rappresentazione in oating-point Utilizzata per rappresentare numeri frazionari nella notazione esponenziale: numero =(mantissa) 2 esponente Il formato piu utilizzato e quello IEEE P754, rappresentato

Dettagli

Come possiamo rappresentare le informazioni all interno di un sistema di calcolo?

Come possiamo rappresentare le informazioni all interno di un sistema di calcolo? Problema Come possiamo rappresentare le informazioni all interno di un sistema di calcolo? Si introduce il concetto di codifica codifica informazione rappresentazione decodifica Codifica (o Codice) X:

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Linguaggio macchina e linguaggio assembly

Linguaggio macchina e linguaggio assembly FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Linguaggio macchina e linguaggio assembly Formato delle istruzioni 15 8 7 0 gruppo modo di indirizzamento codice dell

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Introduzione al linguaggio macchina Indice Che cos è l assembly Elementi del linguaggio Memoria di programma Registri interni e di I/O Registri particolari Rappresentazione dell

Dettagli

ARCHITETTURA DEL MICROPROCESSORE INTEL 8086 (iapx86/10)

ARCHITETTURA DEL MICROPROCESSORE INTEL 8086 (iapx86/10) ARCHITETTURA DEL MICROPROCESSORE INTEL 8086 (iapx86/10) Chip con 40 piedini e 29000 transistori Progettato a metà degli anni 70, periodo in cui la densità di integrazione era relativamente bassa ( solo

Dettagli

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 Parte I DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 PDP8 Architettura (Livello Registri) 12 bit Program Counter PC 12 bit Memory Address Register MAR Random Access Memory RAM 4096 x 16 1 bit I 3 bit Operation Code

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici LIVELLO ORGANIZZAZIONE: SCHEMI DI BASE ALU e REGISTER FILE Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO LIVELLO SIST. OP. Application Binary Interface (ABI) ISA Instruction Set Architecture

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

nel fatto che la periferica non può essere indirizzata in maniera diretta, esprimendo

nel fatto che la periferica non può essere indirizzata in maniera diretta, esprimendo Set di istruzioni Z80 (quinta parte) Pagina 1 di 8 Istruzioni di IN e OUT IN A,(N) Quest istruzione consente il dialogo fra microprocessore e periferica d indirizzo N. In particolare essa consente di leggere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di

Dettagli

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. MS Architettura RISC Architettura molto regolare con insieme di istruzioni semplice e compatto Architettura progettata per una implementazione efficiente di pipeline (lo vedremo più avanti) Codifica delle

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly 1 LA CPU INTEL 8086 Vantaggi dei programmi Assembly L utilizzo del linguaggio Assembly anzichè di un linguaggio ad alto livello (tipo C o Pascal) è talvolta giustificato dalla maggiore efficienza del codice;

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

Introduzione. Architettura

Introduzione. Architettura Introduzione Questo simulatore fornisce una versione semplificata dell assemblatore sfruttato dal processore 8088 trasformando il codice inserito in input in codice eseguibile e ne simula l esecuzione

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni Parte 8 La rappresentazione delle informazioni Scelta della rappresentazione Di solito è una scelta convenzionale Spesso ci sono vincoli da rispettare Nel caso dei computer il vincolo è la rappresentazione

Dettagli

Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori

Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori 1 SistemiNumerazione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Proprietà fondamentali I sistemi di numerazione di nostro interesse sono caratterizzati

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div MIPS load/store word, con indirizzamento al byte aritmetica solo su registri Istruzioni Significato add $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 + $t3 sub $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 - $t3 mult $t1, $t2 Hi,Lo = $t1*$t2 div

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Architetture dei Sistemi Elettronici

Architetture dei Sistemi Elettronici Architetture dei Sistemi Elettronici Roberto Roncella 15. Introduzione al linguaggio assembly Il linguaggio assembly È lo strumento di programmazione più vicino alla realtà fisicaelettronica di un elaboratore

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei testi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Tabella dei codici ASCII standard

Tabella dei codici ASCII standard Tabella dei codici standard 0 00000000 0 nul 43 00101011 2B + 86 01010110 56 V 1 00000001 1 soh 44 00101100 2C, 87 01010111 57 W 2 00000010 2 stx 45 00101101 2D - 88 01011000 58 X 3 00000011 3 etx 46 00101110

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE:

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

La codifica dei caratteri

La codifica dei caratteri La codifica dei caratteri L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente usati nell

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 4 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE

LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE LETTORE BARCODE V 2.1 EN MANUALE UTENTE INSTALLAZIONE LETTORE Connessione PS-2 Connessione RS-232 (Necessita di alimentatore 5V) 1 INSTALLAZIONE LETTORE Connessione USB 2 COME USARE IL MANUALE Per impostare

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica problema della rappresentazione dei valori delle informazioni la rappresentazione deve essere effettuata attraverso un insieme finito di simboli disponibili il numero di simboli

Dettagli

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016 CPUSim Laboratorio 30/11/2016 Tommaso Padoan e-mail: padoan@math.unipd.it CPUsim Scaricare il simulatore: www.math.unipd.it/~sperduti/architettura1.html scorrere fino a sezione Simulatori, aprire la pagina

Dettagli

ESERCIZIO 1 1. Traccia 1. Analisi 2. Codifica programma 7. frame nel seguente modo: il primo byte dice la lunghezza complessiva del frame,

ESERCIZIO 1 1. Traccia 1. Analisi 2. Codifica programma 7. frame nel seguente modo: il primo byte dice la lunghezza complessiva del frame, ESERCIZIO 1 1 Traccia 1 Analisi 2 Codifica programma 7 Esercizio 1 Traccia IL microprocessore riceve dati dalla porta di indirizzo 30H. I dati sono organizzati in frame nel seguente modo: il primo byte

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri

FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI NEI SISTEMI DIGITALI Considerazione sulla codifica dell informazione Siamo abituati a considerare la disponibilità di un numero

Dettagli

15 April LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK. CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio

15 April LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK. CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio 15 April 2011 05 LABORATORIO 04 PROCEDURE STACK CHIAMATA A PROCEDURE I. Frosio 1 SOMMARIO Procedure Stack Chiamata a procedure 2 PERCHÈ LE PROCEDURE? 15 April 2011 Main Proc3 Proc2 Proc1 Programmazione

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1) La CPU Architettura L organizzazione interna di una CPU è caratterizzata dal data path, che è costituito da una serie di componenti,

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2007 Terzo Quadimestre, a.a. 2006-2007 Docente: H. Muccini Lecture 12: - Numeri con segno -Somma e sottrazione

Dettagli

Manualino minimale MIPS

Manualino minimale MIPS Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Manualino minimale MIPS Marco Tarini Operazioni aritmetiche Nome Comando completo Esempio Sintassi (es) Significato Semantica

Dettagli

Architettura degli. Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS. Dott.

Architettura degli. Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS. Dott. Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS Dott. Franco Liberati Argomenti della lezione Un modello di elaboratore elettronico:

Dettagli

Macchina di Riferimento: argomenti

Macchina di Riferimento: argomenti Macchina di Riferimento: argomenti L'architettura di una macchina MIPS Organizzazione della memoria I registri della CPU L'esecuzione dei programmi Il ciclo fetch-execute Il simulatore SPIM 1 Architettura

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II LE ISTRUZIONI ARITMETICHE E DI MANIPOLAZIONE DEI BIT Argomenti della lezione Le istruzioni aritmetiche Le istruzioni di manipolazione dei bit Le istruzioni aritmetiche Istruzioni

Dettagli

Assembly IV Le procedure

Assembly IV Le procedure rchitettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 ssembly IV Le procedure Proff.. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente Sistemi Roberta Gerboni Introdotto sul mercato nel giugno 1978 Primo processore a 16 bit Costituito da due unità che operano in modo parzialmente indipendente e asincrono: EU - Execution Unit BIU - Bus

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Istruzioni del processore Abbiamo visto in precedenza alcuni esempi di istruzioni

Dettagli

L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC PARTE 1 -

L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC PARTE 1 - L'INDIRIZZAMENTO NEL PROCESSORE MC 68000 - PARTE 1 - CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Modi di indirizzamento Tecniche di indirizzamento:

Dettagli

Il processore minimo MU0. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2019 (50)

Il processore minimo MU0. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2019 (50) Il processore minimo S. Salvatori - Microelettronica marzo 209 (50) Il processore minimo Il tipo più semplice di processore prevederà: un, Program Counter, per puntare all istruzione da eseguire un, Instruction

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile programma sorgente

Dettagli

Struttura CPU. CPU con bus di sistema. Compiti CPU:

Struttura CPU. CPU con bus di sistema. Compiti CPU: Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati Architettura degli elaboratori -1 Pagina 11 CPU con bus di sistema Architettura

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli