L energia e le trasformazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia e le trasformazioni"

Transcript

1 LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI

2 Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno. Il tempo cambia spesso. Tu cresci continuamente. La gatta cresce e fa nascere i gattini. I gattini crescono e fanno anche loro altri gattini.

3 Una pianta di fagioli cresce da un semino. Con il passare del tempo, la pianta produce dei semi. Questi semi fanno crescere delle nuove piante di fagioli. Gli esseri viventi cambiano continuamente. Tu cresci poco a poco, giorno dopo giorno. Cambi anche in altri modi?

4 Anche gli esseri che non sono vivi cambiano. I sassi, la sabbia, la terra cambiano. Anche i fiumi, i laghi e gli oceani cambiano. Cambiano le case e le città. Ogni volta che qualcosa cambia, è necessario usare energia. A volte ti diverti a giocare con la sabbia e le formine. Se pressi una formina, la forma cambia. Da dove viene l energia che fa cambiare forma alla formina?

5 Quando il legno brucia, quando il ghiaccio fonde, quando l acqua bolle, avvengono dei cambiamenti. Da dove viene l energia che fa bruciare il legno, fondere il ghiaccio o bollire l acqua? Come si fa a trasformare il ghiaccio in acqua? Se metti il ghiaccio sotto il sole, il calore del sole fa fondere il ghiaccio. Il calore è energia. Il ghiaccio si trasforma in acqua.

6 Oppure puoi usare il calore del fuoco. L energia del fuoco proviene dalle cose che bruciano. Quando il legno brucia, viene emesso calore. Questa energia viene dal legno. C è un altro modo per far fondere il ghiaccio. Puoi usare il calore dell elettricità. Quali sono le cose che usano l elettricità ed emettono calore?

7 A che temperatura fonde il ghiaccio? Puoi scoprirlo tramite un esperimento. Metti del ghiaccio in una pentola. Qual è la temperatura del ghiaccio? Ora riscalda lentamente il ghiaccio. Qual è la temperatura dell acqua quando il ghiaccio è fuso quasi tutto? Come puoi far bollire l acqua? Anche in questo caso puoi usare il calore del sole, il fuoco o l elettricità. Fai un esperimento per scoprire a che temperatura bolle l acqua. Sposta il termometro nell acqua mentre si riscalda.

8 Che cosa succede all acqua quando bolle? Tieni una pentola asciutta e fredda sull acqua che bolle. Che cosa pensi che succederà? Che cosa succede? Questo esperimento ti fa capire anche un altro cambiamento dell acqua?

9 Quanto calore ci vuole per alzare la temperatura dell acqua? Misura una tazza d acqua. Versa l acqua in una pentola. Usa il termometro per scoprire qual è la temperatura dell acqua. Poi metti la pentola sul fuoco. Lascia il termometro nell acqua mentre la riscaldi.

10 Quanto ci vuole per aumentare la temperatura dell acqua di 10 gradi? Quanto ci vuole per aumentare la temperatura dell acqua di 20 gradi? Quanto ci vuole per aumentare la temperatura dell acqua di 30 gradi? Quanto ci vuole per aumentare la temperatura dell acqua di 40 gradi?

11 Ripeti l esperimento. Questa volta, misura due tazze d acqua. Quanto credi che ci vorrà per aumentare la temperatura dell acqua di 10 gradi? Quanto ci vuole?

12 I cambiamenti intorno a noi Le cose cambiano continuamente. Che cambiamenti accadono qui? Come sono cambiate le cose tramite l uso dell energia?

13 Le molecole e i cambiamenti Tutte le cose del mondo sono fatte di piccole particelle chiamate molecole. L aria e il legno sono fatti di molecole. L acqua è fatta di molecole. Le molecole dell aria e dell acqua sono diverse. Ma sono comunque molto piccole. Le molecole sono troppo piccole per essere viste.

14 L acqua passa attraverso la carta? Passa attraverso i vestiti? Passa attraverso altri oggetti? Progetta degli esperimenti per scoprirlo. Se le molecole fossero grandi, potrebbero passare attraverso la carta, i vestiti o altri oggetti?

15 Ci sono moltissime molecole in una goccia d acqua. Ci sono moltissime molecole in una goccia di inchiostro. Poni una goccia di inchiostro o di colorante in una caraffa d acqua. Cosa succede? Che cosa dimostra questo esperimento?

16 Perché il colorante o l inchiostro si sparpagliano in tutta l acqua della brocca? Le molecole si spostano in continuazione. A volte si muovono molto velocemente. Altre volte si muovono lentamente.

17 Prova a fare questa indagine. Riempi una caraffa piccola con acqua fredda. Riempi un altra caraffa con acqua calda. Versa una goccia di colorante in ciascuna caraffa. Il colorante si disperde più velocemente in una delle caraffe?

18 Forse è più facile pensare alle molecole come a delle palline. Le palline si muovono continuamente. Mentre si muovono, si urtano una contro l altra. Le molecole del ghiaccio sono vicine. Si muovono continuamente. Si muovono su e giù e da una parte all altra. Ma le molecole del ghiaccio non vanno lontano. Sono sempre nella stessa posizione. Le molecole del ghiaccio non si scambiano di posto una con l altra.

19 Le molecole dell acqua si muovono di più delle molecole del ghiaccio. E vanno a sbattere una contro l altra. Per le molecole dell acqua è facile cambiare di posto. Si spostano in tutte le direzioni continuamente. Le molecole si muovono più velocemente quando l acqua viene riscaldata. Si muovono più velocemente e si allontanano di più l una dall altra.

20 Più l acqua si riscalda, più velocemente si muovono le molecole. Alcune molecole volano via dall acqua. Si trasformano in un gas, che si chiama vapore acqueo. Quando le molecole si muovono molto velocemente, molte di esse volano via dall acqua. Molte di esse si trasformano in vapore acqueo.

21 Nell aria, le molecole di vapore acqueo si mescolano con le molecole di altri gas. Tutte le molecole dell aria sono più lontane tra loro delle molecole dell acqua. Se le molecole del vapore acqueo vengono raffreddate, iniziano a muoversi più lentamente. Si raggruppano insieme per formare l acqua liquida. Se le molecole dell acqua vengono raffreddate, iniziano a muoversi ancora più lentamente. Si trasformano in ghiaccio.

22 Spesso le molecole si mescolano. Le molecole del vapore acqueo si possono mescolare con le molecole di altri gas dell aria. Le molecole di alcuni gas si possono mescolare con le molecole dell acqua.

23 Le molecole dello zucchero si possono mescolare con le molecole dell acqua. Ecco una investigazione che puoi fare. Disegna quattro tratti su un foglio di carta. I segni dovrebbero essere a una distanza di 2,5 cm uno dall altro. Taglia la carta e incollala sulla parte esterna della caraffa. Versa lentamente dello zucchero nella caraffa fino al segno da 2,5 cm.

24 Poi versa la stessa quantità di zucchero in un altra caraffa o pentola. Infine, versa lentamente l acqua nella caraffa fino al segno da 5 cm. Mescola lo zucchero con l acqua. A che altezza credi che arriverà la miscela all interno della caraffa? Versa lo zucchero nell acqua. Mescola l acqua e lo zucchero. A che altezza arriva la miscela nella caraffa? Che cosa è successo allo zucchero? Riesci a vedere lo zucchero nell acqua?

25 Metti un po della miscela in un piatto e lascia in riposo per alcuni giorni. Che cosa pensi che troverai? Ci sono degli spazi tra le molecole. Le molecole dello zucchero si muovono negli spazi tra le molecole d acqua.

26 Che cosa succede al peso dell acqua e dello zucchero quando vengono mescolati? Fai lo stesso esperimento. Ma questa volta, pesa lo zucchero e l acqua. Pesa le due cose, una alla volta. Poi mescola l acqua e lo zucchero. Quando pensi che peseranno insieme? Pesa la miscela e scoprilo da solo. Le molecole dell acqua si mescolano con le molecole del sale? L acqua si mescola con la sabbia? Le molecole dell acqua si mescolano con altri tipi di molecole? Fai degli esperimenti per scoprirlo.

27 Ci sono molte molecole d acqua nel lago. Come cambiano le molecole se l acqua viene riscaldata? Come cambiano le molecole se l acqua viene raffreddata? Come cambiano le molecole se l acqua viene raffreddata ancora di più?

28 Le trasformazioni dell Energia Nel mondo tutto cambia. Anche l energia cambia. Cerchiamo di scoprire alcune cose sui cambiamenti dell energia. Come sai, le molecole sono in continuo movimento. C è una certa energia nelle molecole che si muovono lentamente. C è più energia nelle molecole che si muovono rapidamente. Che cosa succede, se le molecole lente si mescolano con molecole più veloci? Fai degli esperimenti per scoprirlo.

29 Misura una tazza d acqua e versala in una pentola. Versa due tazze d acqua in un altra pentola. Scalda lentamente l acqua della seconda pentola. Scaldala per poco tempo. Qual è la temperatura dell acqua in ciascuna pentola? Usa il termometro per misurare la temperatura. Le molecole dell acqua si muovono più velocemente nella prima o nella seconda pentola?

30 All inizio alcune molecole si muovevano più velocemente di altre. Questo vuol dire che alcune molecole avevano più energia di altre. Ma quando le molecole si mescolano, vanno spesso a sbattere una contro l altra. Le molecole veloci sbattono contro le molecole lente.

31 Poi sono accadute due cose. Le molecole veloci hanno iniziato a muoversi più lentamente. Hanno ceduto un po d energia alle molecole lente. Le molecole lente hanno iniziato a muoversi più rapidamente. Hanno preso un po di calore dalle molecole veloci.

32 L energia non va mai persa. Ma spesso cambia forma, si trasforma. Metti una pentola d acqua su un fornello elettrico caldo. Che cosa succede? Quale forma di energia passa al fornello caldo? Quale forma di energia viene emessa dal fornello caldo? In questo esperimento l energia ha cambiato forma. È passata dall elettricità al calore. L energia si trasforma spesso da una forma ad un altra. Sai dirmi qualcosa su questi cambiamenti?

33 Come si usa l energia Ogni giorno puoi vedere che molte cose sono cambiate. Come hanno fatto a cambiare? Da dove viene l energia che ha provocato questi cambiamenti?

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni Il calore fa bollire l acqua, fonde la cioccolata, cucina il pollo. Che cosa fa il calore? La luce crea calore e fa sciogliere il ghiaccio Se la cosa

Dettagli

Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO

Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO * * Stati di aggregazione della materia Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO *LO STATO GASSOSO

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA

I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA Dove si trova l acqua?... Come si presenta e da che cosa è formata?.. Che cosa succede ai cubetti di ghiaccio quando vengono sistemati nel pallone «caldaia» del distillatore,

Dettagli

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 COSA E IL CALORE? Cosa fa il calore? Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

LA MATERIA IN TRE STATI

LA MATERIA IN TRE STATI 27/10/2017 GRUPPO B LA MATERIA IN TRE STATI Panetta Beatrice, Fabrizi Giulia, Erika Romano, Sara Vellucci, Federica Latini, Sara Ricercato, Carolina Bernardi, Francesca Strati, Sara Sassi, Martina Nafra,

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). 5. L Energia e il lavoro Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). Hai aperto o chiuso una porta oggi? Hai acceso la luce? Ti sei messo o levato

Dettagli

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? VERIFICA SULLE CONOSCENZE DEL TERMOMETRO. 1 ENGAGE LAVORO A GRUPPI DI 4 Materiale: - acqua in una bacinella - Oggetti in metallo che troviamo

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Roberto Paparella Processi Endotermici ed Esotermici Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Un Esempio Il Cammino Di Una Goccia D Acqua In Atmosfera Presentazioni L Acqua Nei

Dettagli

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia?

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia? IL CALORE E LA VITA Il Sole dà la luce alla Terra, cioè l energia luminosa. Il Sole riscalda anche la superficie della Terra e dà il calore. Il Sole riscalda l atmosfera, i mari e la superficie terrestre.

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Si sposta il caldo o il freddo? Quando d inverno apriamo la porta entra freddo o esce caldo? Perché ci sono alcuni oggetti che sembrano sempre freddi? Perché alcuni oggetti non

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia? Se noi conoscessimo con precisione quali sono le condizioni in cui si formano le

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore

CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan Protocollo 1temperatura calore ATTIVITA Mettiamo del GHIACCIO IN DUE VASETTI UGUALI: uno lo copriamo con lana (VESTITO), l altro lo

Dettagli

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché Cognome Nome corso Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è: Un liquido Un solido Un aeriforme Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito: I piedi Le spalle Le mani La testa e

Dettagli

Fila A Codici per la correzione

Fila A Codici per la correzione Fila A Codici per la correzione Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1 L allievo/a indica una temperatura tra 95 C e 105 C. 2 L unità di misura

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Prova 1: Scienze Prima

Prova 1: Scienze Prima Nome e cognome Classe Data Prova 1: Scienze Prima 1) Rispondi e argomenta la tua risposta. 1. Un sasso è/non è vivente perché... 2. Una rana è/non è vivente perché... 3. Una quercia è/non è vivente perché...

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

1. La struttura dei materiali. Prof.Giuseppe Valitutti Falconara 24 e 25 Ottobre 2008

1. La struttura dei materiali. Prof.Giuseppe Valitutti Falconara 24 e 25 Ottobre 2008 1. La struttura dei materiali Prof.Giuseppe Valitutti Falconara 24 e 25 Ottobre 2008 La Didattica Metacognitiva Perché? L'approccio metacognitivo, mediante l uso sapiente di contenuti e strategie didattiche,

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Il Calore Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla spiaggia e aspettare che sia il Sole ad asciugarli!

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima

Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima Temperatura e calore Enrico Degiuli Classe Prima Temperatura e calore La temperatura è legata ai movimenti microscopici delle molecole di una sostanza (agitazione termica). Più la velocità media delle

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore 5. Equazione del stato del gas perfetto e teoria cinetica dei gas Equazione di stato del gas perfetto: Serway, Cap 6 Teoria cinetica dei gas: P V = NkT = nrt

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto.

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto. OCCORRENTE - 6 cubetti di ghiaccio - 3 bicchieri di plastica trasparenti -1 orologio. Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto quasi completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è un po' sciolto. Il ghiaccio

Dettagli

LA MATERIA 86 SCIENZE

LA MATERIA 86 SCIENZE LA MATERIA Noi possiamo toccare e vedere tante cose in natura. Tutto quello che possiamo percepire con i nostri sensi occupa uno spazio e ha un peso è fatto di materia. Gli oggetti, le piante, gli animali,

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO La materia allo stato solido possiede una propria forma e un proprio volume, quindi è rigida (indeformabile) e incomprimibile. Questo perché le particelle

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. rotaia binario 2. I pezzi di rotaia non si toccano e c è uno spazio vuoto. Perché? Discuti con un compagno e rispondi. SCHEDA 2 I giunti delle strade

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

Anno scolastico CLASSE SECONDA

Anno scolastico CLASSE SECONDA Anno scolastico 2017-2018. CLASSE SECONDA Per iniziare abbiamo fatto un breve brainstorming per raccogliere le nostre idee sull acqua. Le abbiamo raccolte in una mappa concettuale e rappresentate in un

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C.

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Collodi Classe IIB In. Passeri Sonia Perché possiamo dire che l

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

isidoro.sciarratta@alice.it vedere filmato eseguire esperimento isidoro.sciarratta@alice.it 2 isidoro.sciarratta@alice.it 3 isidoro.sciarratta@alice.it 4 isidoro.sciarratta@alice.it 5 isidoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Creare un oggetto con la pasta di sale, studiare il legame tra sodio e cloro, far galleggiare un oggetto (ad es. un uovo): grazie ad una serie di esperimenti, gli alunni

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie Venerdì, 24 maggio 2002 Anno scolastico 2001-2002 Classi II medie Sede: Classe: Gruppo: Nomi e Cognomi (3-4 allievi per gruppo) risposte TOTALE Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda 2 DOMANDA 1 In un

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Gelato di fragole [per sei persone]

Gelato di fragole [per sei persone] Gelato di fragole [per sei persone] 5 10 15 20 Metti i tuorli d uovo e lo zucchero in uno dei due recipienti. Sbatti lentamente finché la miscela diventa di un giallo pallido. Nel frattempo versa il latte

Dettagli

1 Osservare per capire

1 Osservare per capire Capitolo A1 Lezione 1 Osservare per capire 1. Come conosciamo il mondo? Ogni giorno usiamo i nostri sensi per osservare e capire ciò che accade intorno a noi e come sono fatte le cose. Osservare con i

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

TEST FINALE : Stati e processi termici.

TEST FINALE : Stati e processi termici. Nome e cognome. TEST FINALE : Stati e processi termici. Data... 1) La temperatura della tua cameretta e` di 15 C. Con un termometro misuri la temperatura di alcuni oggetti che si trovano in questa stanza:

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET I O SET 35 C 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido MINUTI RISCALDA MAX Acqua senza cloro e ferro I O SET 35 C 2 BAGNA IL MALTO XCHÉ? Scioglie amido + enzimi MINUTI 5 RISCALDA MAX Aggiungi malto

Dettagli

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo Obiettivi Gli alunni conoscono i cicli della natura. Gli alunni sanno suddividere un testo e illustrarlo graficamente. Contenuto e attività Gli alunni leggono due testi, uno sul ciclo dell acqua e l altro

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli