1 Osservare per capire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Osservare per capire"

Transcript

1 Capitolo A1 Lezione 1 Osservare per capire 1. Come conosciamo il mondo? Ogni giorno usiamo i nostri sensi per osservare e capire ciò che accade intorno a noi e come sono fatte le cose. Osservare con i sensi ciò che ci circonda ci aiuta anche a capire le situazioni e a comportarci nel modo giusto. I nostri sensi principali sono gusto, udito, olfatto, vista e tatto. Guardando dei PESCI, non ti sei mai chiesto come facciano a respirare sott acqua? Se prima di uscire guardi fuori dalla finestra e vedi che PIOVE, che cosa decidi di fare? Per osservare, oltre ai sensi, hai bisogno di altri strumenti: un quaderno e una penna, per annotare ciò che vale la pena ricordare, e una macchina fotografica, uno smartphone o un tablet per «portare a casa» ciò che le parole non bastano a descrivere. Con un tablet, puoi fotografare i FIORI DI CILIEGIO e ingrandire l immagine per osservare anche i dettagli più piccoli. 1

2 apitolo Capitolo Lezione A1 Primi passi nella scienz 2 Impariamo 2. a osservare: il metodo scientifico Come lavora uno scienziato? Ogni scienziato studia un diverso fenomeno naturale, ma lavorano tutti allo stesso modo. 1. Lo scienziato osserva un fenomeno naturale. 2. Si pone delle domande: perché quel fenomeno è così? 3. Elabora delle ipotesi, cioè immagina delle possibili risposte alle domande che si è fatto. 4. Per stabilire se le ipotesi sono giuste o no fa un esperimento, cioè una prova pratica in cui raccoglie dei dati. 5. Lo scienziato elabora i dati ottenuti. Se durante l esperimento non è accaduto ciò che si aspettava, significa che l ipotesi è sbagliata e che deve pensarne una diversa e fare nuovi esperimenti. 6. Se gli esperimenti confermano che le ipotesi sono giuste, lo scienziato trae le conclusioni e formula una legge. I dati sono informazioni che derivano da un esperimento. Questo modo di procedere si chiama metodo sperimentale. MAPPA Lo scienziato osserva un fenomeno. Si pone delle domande. Elabora delle ipotesi. Fa un esperimento. Raccoglie ed elabora i dati ottenuti. L ipotesi è esatta? NO SÌ Trae le conclusioni e formula una legge. 2

3 Capitolo Lezione A1 3 Che 3. Primi passi nella scienza cosa osserviamo: la materia Che cos è la materia? Tutto ciò che ci circonda e che si può annusare, toccare, vedere, sentire e gustare è fatto di materia. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, quindi che ha un volume. Gli oggetti che ci circondano sono costituiti da materiali diversi, come la carta di cui è fatto questo libro. La maggior parte degli oggetti sono allo stato solido. Il volume è lo spazio occupato da un oggetto. Il tuo BANCO si trova allo stato solido. Anche queste PALLINE DA PING-PONG sono solide. I materiali possono anche essere liquidi. L ACQUA e l OLIO sono materiali allo stato liquido. Oppure i materiali possono essere aeriformi. I palloncini contengono l ELIO, un materiale allo stato aeriforme. I materiali allo stato aeriforme sono gas, come l elio contenuto nei palloncini, oppure vapori, come il vapore acqueo. 3

4 Parte A Capitolo 1 Primi passi nella scienza 4. La materia può presentarsi in tre modi diversi, che sono chiamati «stati». Sono lo stato solido, lo stato liquido, e lo stato aeriforme. Quali caratteristiche hanno gli stati della materia? Facciamo degli esperimenti per osservare come i materiali solidi, liquidi e aeriformi cambiano forma e volume. Mettiamo una pallina da ping-pong in recipienti diversi: che cosa osserviamo? Se mettiamo la PALLINA DA PING-PONG in una caraffa, in una vaschetta o in un bicchiere da cocktail, osserviamo che essa mantiene sempre la propria forma e il proprio volume. Quindi possiamo affermare che i solidi hanno una forma propria e occupano sempre lo stesso spazio, cioè hanno lo stesso volume. Versiamo la stessa quantità di olio in recipienti diversi. Che cosa osserviamo? Se versiamo l OLIO in un contenitore graduato, in una vaschetta o in un bicchiere da cocktail, osserviamo che il liquido prende la forma del recipiente che lo contiene. Quindi possiamo dire che i liquidi non hanno una forma propria, ma prendono quella del recipiente che li contiene e occupano sempre lo stesso spazio, cioè hanno lo stesso volume. 4

5 Lezione 3 Che cosa osserviamo: la materia Scaldando i granelli di iodio a bassa temperatura, si producono i vapori di iodio che sono viola. Osserviamo che cosa accade se facciamo passare i vapori da un recipiente più piccolo a uno più grande. La bottiglietta di vetro capovolta contiene vapori di iodio. Se inseriamo una monetina sotto l imboccatura della bottiglietta per far uscire i vapori e copriamo rapidamente con un bicchiere, dopo qualche minuto il vapore assume la forma del bicchiere e occupa più spazio di prima. Se ripetiamo la stessa operazione, aggiungendo un grosso barattolo, osserviamo che i vapori prendono la forma del barattolo e aumentano il loro volume fino a occupare tutto lo spazio disponibile. Quindi possiamo dire che i gas non hanno una forma propria e occupano tutto lo spazio a loro disposizione, cioè cambiano il loro volume. MAPPA La materia è tutto ciò che ci circonda e che occupa uno spazio si presenta allo stato solido liquido gassoso con con con una forma e un volume propri la forma del recipiente che lo contiene, ma volume proprio forma e volume che cambiano a seconda del recipiente 5

6 apitolo Capitolo Lezione A1 Primi passi nella scienz 4 Misuriamo 5. Primi passi nella scienza ciò che osserviamo: le grandezze Che differenza c è tra i dati qualitativi e quelli quantitativi? Posso osservare un limone e cercare di descriverlo con i sensi: è giallo, è ruvido. Quanto pesa? Quanto è grande o quanto è piccolo? Quanto è lungo? Quanto è caldo o quanto è freddo? Le caratteristiche che si possono osservare con i sensi ed esprimere a parole sono delle qualità dei materiali e sono i dati qualitativi di un osservazione. Invece, se mi chiedo quanto è lungo un limone, non posso rispondere usando i miei sensi, ma lo devo misurare. Le caratteristiche che si possono misurare sono chiamate grandezze e sono i dati quantitativi di un osservazione. MAPPA qualitativi sono le qualità dei materiali che osservo con i sensi I dati quantitativi sono le grandezze che posso misurare 6

7 Lezione 4 Misuriamo ciò che osserviamo: le grandezze 6. Che cosa significa misurare? Quali sono le grandezze fondamentali? Che cosa si usa per misurare? Per misurare si conta quante volte un campione, chiamato unità di misura, è contenuto nella grandezza da misurare. Una misura completa ha sia il valore numerico sia l unità di misura. A seconda della grandezza da misurare, si usano strumenti diversi. Strumento Grandezze fondamentali Unità di misura La lunghezza di questo libro è 24 centimetri. Con il righello si misura la lunghezza. L unità di misura della lunghezza è il metro, ma per piccole lunghezze si usano anche i centimetri e i millimetri. Con la bilancia si misura la massa di un oggetto. L unità di misura della massa è il kilogrammo. Con il termometro si misura la temperatura, cioè quanto un oggetto è freddo o caldo. L unità di misura della temperatura è il Kelvin, ma in genere si usa il grado Celsius. Con orologi e cronometri si misura il tempo. L unità di misura del tempo è il secondo, ma si usano anche minuti e ore. MAPPA Misurare è contare quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare 7

8 DIVIDERE IL VALORE NUMERICO MOLTIPLICARE IL VALORE NUMERICO Parte A Capitolo 1 Primi passi nella scienza 7. Che differenza c è fra massa e peso? Nel linguaggio comune, la massa è spesso confusa con il peso. In realtà la massa è la quantità di materia di cui è fatto il corpo, invece il peso è la forza che ci attira verso la Terra. Il peso degli ASTRONAUTI nello spazio è pari a 0, perché sono lontani dalla Terra. Invece la loro massa è la stessa che avevano quando erano sulla Terra. 8. Come faccio a misurare oggetti molto grandi o molto piccoli? Per misurare quantità molto più grandi o molto più piccole dell unità di misura, si usano multipli e sottomultipli. I MULTIPLI si usano per misurare quantità più grandi. KILOMETRO km 0,001 km ETTOMETRO hm 0,01 hm DECAMETRO dam 0,1 dam METRO m 1 m DECIMETRO dm 10 dm CENTIMETRO cm 100 cm MILLIMETRO mm 1000 mm I SOTTOMUTIPLI si usano per misurare quantità più piccole. 8

9 Capitolo A1 ESERCIZI 1 Leggi sui seguenti strumenti i valori misurati e completa le frasi. A. D. Lo strumento si chiama Lo strumento si chiama La grandezza misurata è Il valore che si legge è L unità di misura è La grandezza misurata è Il valore che si legge è L unità di misura è Osserva la bilancia. B. Lo strumento si chiama In quale piatto c è la massa maggiore? La grandezza misurata è Il valore che si legge è L unità di misura è C Osserva le seguenti misure di lunghezza. Lo strumento si chiama La grandezza misurata è Quale degli oggetti è più lungo? Il valore che si legge è L unità di misura è

10 Nella seguente immagine individua i materiali che si presentano nei tre diversi stati fisici (solido, liquido e aeriforme). 6 Vero o falso? A. La scienza studia le opinioni e le emozioni dell osservatore. V F B. Lo scienziato fa delle ipotesi. V F C. Una misura completa ha sia il numero sia l unità di misura. V F D. Con la bilancia si misura la temperatura. V F E. Le qualità dei materiali osservabili con i sensi sono dati quantitativi. V F SOLIDO LIQUIDO AERIFORME F. Misurare significa contare quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare V F G. Per misurare quantità più piccole dell unità di misura, si usano i sottomultipli. V F H. L unità di misura del tempo è il secondo. V F I. Il volume è lo spazio occupato dal corpo. V F J. I gas non sono fatti di materia. V F K. La materia non occupa uno spazio. V F Riordina le fasi del metodo sperimentale, numerandole dalla 1 alla 6. Raccoglie ed elabora i dati ottenuti. Si pone delle domande. Lo scienziato osserva un fenomeno naturale. Se le ipotesi sono giuste, lo scienziato trae le conclusioni e formula una legge. Elabora delle ipotesi. Fa un esperimento. 7 Completa le frasi. A. I non hanno una forma propria, ma prendono sempre la forma del recipiente che li contiene, anche se mantengono lo stesso volume. B. I hanno una forma propria e occupano sempre lo stesso volume. C. Gli non hanno una forma propria e occupano sempre tutto lo spazio a loro disposizione. 10

11 Capitolo A2 Lezione 1 I miscugli 1. Che differenza c è tra un miscuglio eterogeneo e uno omogeneo? Alcuni materiali, come la sabbia, rimangono sospesi nell acqua per un po di tempo, poi si depositano sul fondo. Mescola un po d ACQUA e due cucchiai di SABBIA molto fine. La sabbia non si è sciolta nell acqua: i materiali sono SEPARATI. Prendi un bicchiere d ACQUA e aggiungi due cucchiai di SALE. Il sale si è sciolto nell acqua: i due materiali NON SI DISTINGUONO più. Quando due materiali non riescono a mescolarsi formano dei miscugli, che si dicono eterogenei. Un miscuglio è omogeneo quando i suoi componenti si mescolano e non è più possibile distinguerli. I miscugli omogenei, soprattutto quelli che si trovano allo stato liquido, sono chiamati anche soluzioni. In una soluzione, il componente presente in quantità maggiore (che spesso è l acqua) si dice solvente. L altro componente si chiama soluto (sale). MAPPA eterogenei quando i componenti si riconoscono ancora I miscugli possono essere quando i componenti si mescolano e non è più possibile distinguerli omogenei detti anche soluzioni 11

12 apitolo Capitolo A2 e i materiali Lezione 2 Mescolare i liquidi 2. Che cosa succede se mescolo due liquidi? Mescoliamo acqua e olio. Vediamo che ACQUA E OLIO non si mescolano, ma restano separati anche se li agitiamo con un cucchiaino. I liquidi che non si mescolano si chiamano immiscibili. Ora facciamo cadere alcune gocce d inchiostro in un bicchiere d acqua. Dopo un po di tempo vedremo che il miscuglio di ACQUA E INCHIOSTRO è tutto dello stesso colore. Non è possibile distinguere i due liquidi di partenza: abbiamo ottenuto una soluzione. MAPPA Due liquidi che si mescolano dando origine a una soluzione si chiamano miscibili. Due liquidi possono essere immiscibili miscibili quando formano quando formano miscugli eterogenei miscugli omogenei in cui in cui i due liquidi NON si mescolano i due liquidi si mescolano 12

13 Capitolo A2 Mescolare i materiali Lezione 3 Mescolare solidi e liquidi 3. Che cosa succede se mescolo un solido con un liquido? Che cosa accade se mescoliamo all acqua del sale? Il SALE si scioglie. Un solido, come il sale da cucina, che si scioglie in un liquido si dice solubile e forma un miscuglio omogeneo. Che cosa accade se mescoliamo all acqua della sabbia? La SABBIA rimane sul fondo del recipiente. Un solido come la sabbia, che non si scioglie in un liquido, si dice insolubile in quel liquido e dà origine a un miscuglio eterogeneo. MAPPA I solidi possono essere solubili insolubili quando quando si sciolgono in un liquido NON si sciolgono in un liquido e danno origine a e danno origine a una soluzione un miscuglio eterogeneo 13

14 apitolo Capitolo A2 e i materiali Mescolare i materiali Lezione 4 Mescolare i gas 4. Che cosa succede se mescolo dei gas? Anche i gas si mescolano tra di loro formando dei miscugli. L ARIA CHE RESPIRIAMO è un miscuglio di gas (ossigeno, diossido di carbonio, azoto, vapore acqueo). I miscugli allo stato aeriforme sono sempre omogenei e sono detti miscele gassose. Che cosa succede se mescolo un liquido con un gas? Gas e vapori non si vedono; la NEBBIA invece è ben visibile: essa è un miscuglio eterogeneo formato da goccioline d acqua mescolate all aria. L ACQUA DEI FIUMI E DEI MARI contiene dell ossigeno: è un miscuglio omogeneo. Infatti gli animali come i pesci hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere. 14

15 Lezione 4 Mescolare i gas Se mescoliamo un gas e un liquido e le sostanze si riconoscono ancora, abbiamo un miscuglio eterogeneo. Se mescoliamo un gas e un liquido e le sostanze non si distinguono, abbiamo un miscuglio omogeneo. Che cosa succede se mescolo un gas e un solido? Il FUMO NERO è un miscuglio eterogeneo di gas e minuscole particelle solide costituite da un materiale simile al carbone, il nerofumo. I miscugli tra gas e solidi sono sempre eterogenei. MAPPA tra gas sono detti sono sempre miscele gassose miscugli omogenei I miscugli tra gas e liquidi possono essere miscugli omogenei miscugli eterogenei tra gas e solidi sono sempre miscugli eterogenei 15

16 Capitolo A2 ESERCIZI 1 Scegli la risposta corretta. A. Che cosa si ottiene mescolando acqua e olio? Un miscuglio eterogeneo. Un miscuglio omogeneo. B. Che cosa si ottiene mescolando acqua e sale? Un miscuglio eterogeneo. Un miscuglio omogeneo. C. Che cosa si ottiene mescolando acqua e sabbia? 3 Scegli la risposta corretta. A B C In un miscuglio omogeneo i componenti si mescolano e non è più possibile distinguerli. i componenti non si mescolano e si riconoscono ancora. c è un solo componente. 4 Scegli la risposta corretta. In un miscuglio eterogeneo Un miscuglio eterogeneo. Un miscuglio omogeneo. D. Che cosa si ottiene mescolando acqua e inchiostro? Un miscuglio eterogeneo. A B C i componenti si mescolano e non è più possibile distinguerli. i componenti non si mescolano e si riconoscono ancora. c è un solo componente. Un miscuglio omogeneo. 2 Vero o falso? A. Due liquidi che si mescolano, dando origine a una soluzione, sono miscibili. V F B. Due liquidi che non si mescolano formano una soluzione. V F 5 Scegli la risposta corretta. A B C Due liquidi sono miscibili se si mescolano e formano miscugli omogenei. se non si mescolano e formano miscugli eterogenei. se si depositano sul fondo. 6 Scegli la risposta corretta. C. Un solido che si scioglie in un liquido è insolubile. V F D. Una miscela gassosa è un miscuglio omogeneo di gas. V F A B C I solidi possono essere miscibili o immiscibili. solubili o insolubili. gas o vapori. E. Se mescolo un gas e un liquido, posso ottenere sia miscugli omogenei sia eterogenei. V F F. Il fumo nero dei camini è un miscuglio tra un gas e un liquido. V F 7 Completa le frasi A. In un miscuglio le sostanze si riconoscono ancora. B. In un miscuglio le sostanze si mescolano e non si possono più distinguere. 16

17 8 Mescola con acqua i materiali della tabella e scrivi se hai ottenuto un miscuglio eterogeneo oppure omogeneo. acqua caffè zucchero inchiostro sabbia sale olio alcol 9 Collega il cartellino alla giusta definizione. Miscuglio eterogeneo Le sostanze si mescolano e non è più possibile distinguere i diversi componenti. Miscuglio omogeneo o soluzione Le sostanze si riconoscono ancora. 10 Collega ogni immagine al cartellino giusto. MISCUGLIO OMOGENEO MISCUGLIO ETEROGENEO 17

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

NELLA LEZIONE DI OGGI:

NELLA LEZIONE DI OGGI: ABBIAMO VISTO: TEMPERATURA/CALORE SCALE DI TEMPERATURA I PASSAGGI DI STATO NELLA LEZIONE DI OGGI: RIPASSO DELLA DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENE SOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SI FOCALIZZA L ATTENZIONE Acqua e olio Sono presenti 2 porzioni distinte e ben delimitate di materia,

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENE SOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SI FOCALIZZA L ATTENZIONE

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

L ACQUA COME SOLVENTE

L ACQUA COME SOLVENTE MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1 MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle soluzioni che si trova

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 ) COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME (per alunni ammessi alla classe 2 ) Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria)

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli uoi imparare quanto e quando è importante misurare? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti.

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

PRIMI PASSI NELLA SCIENZA

PRIMI PASSI NELLA SCIENZA Parte A Capitolo 1 PRIMI PASSI NELLA SCIENZA Penso che gli scienziati, per scoprire qualcosa, facciano degli esperimenti a caso fino a quando ottengono un risultato. Sono convinta che non ci sia un metodo

Dettagli

4. LE MISCELE SOSTANZE E MISCELE

4. LE MISCELE SOSTANZE E MISCELE 4. LE MISCELE SOSTANZE E MISCELE In precedenza, abbiamo parlato di corpi puri e abbiamo detto che i chimici identificano i corpi puri con le sostanze: un corpo puro è una sostanza. Per esempio, il corpo

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? VERIFICA SULLE CONOSCENZE DEL TERMOMETRO. 1 ENGAGE LAVORO A GRUPPI DI 4 Materiale: - acqua in una bacinella - Oggetti in metallo che troviamo

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA? MISSIONE 4 COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA? Lavoro realizzato da Carlo, Luigi Annalaura e Francesca C. OGGETTI: sale pentolino acqua filtro sabbia colino fornellino PROCEDIMENTO: ABBIAMO MESSO IN UN

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo TI STIMO Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo A. S. 2017-2018 Obiettivi di apprendimento Comprendere il significato dei concetti di misura, stima, grandezza.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: MISCUGLI E SOLUZIONI BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole evidenziare la differenza tra miscugli e soluzioni e accennare

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

Potenziamento classi prime. Scienze

Potenziamento classi prime. Scienze Potenziamento classi prime Scienze esperienza 1 Osservare fenomeni, porsi domande Perché il ghiaccio si scioglie prima nell alcol che nell acqua? Perché il punto di congelamento dell acqua è più basso

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia MATERIA MISCUGLIO SOSTANZA PURA MISCUGLIO OMOGENEO MISCUGLIO ETEROGENEO COMPOSTO ELEMENTO Elemento: una sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici. Composto: una sostanza pura

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO La materia allo stato solido possiede una propria forma e un proprio volume, quindi è rigida (indeformabile) e incomprimibile. Questo perché le particelle

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda Criteri di correzione INDICAZIONI PER LA CORREZIONE DELLA DOMANDA 1 1a Punti 1: Dal basso verso l alto: sabbia, acqua salata, olio. Punti 2: Mancano da uno a due

Dettagli

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h CAPITOLO 0 Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h 1 Riconosci le tabelline e completale. Tabellina del Tabellina del 1 = 1 = 2 = 8 2 = 16 3 = 3 = 4 = 4 = 5 = 5 = 40 6 = 6 = 7 = 7 = 8 = 8 = 9 = 36 9

Dettagli

Cosa significa materia?

Cosa significa materia? Cosa significa materia? Deriva dal latino mater che significa «madre». Le caratteristiche fondamentali della materia Ha una massa che si esprime in chilogrammi (kg) Ha un volume che si esprime in metri

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere I MISCUGLI MISCUGLI ETEROGENEI 1. Nei miscugli eterogenei, i componenti mantengono le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarli anche se sono ben mescolati.ad esempio un miscuglio di sale

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa. Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa. La più piccola particella della materia è l'atomo Sostanze La sostanza è una porzione di materia che presenta proprietà ben definite.

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

2. La concentrazione La quantità di soluto contenuto in una determinata quantità di soluzione (o in alcuni casi di

2. La concentrazione La quantità di soluto contenuto in una determinata quantità di soluzione (o in alcuni casi di LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE 1. Generalità e concetto di solubilità Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. Le soluzioni possono essere solide, liquide o gassose. Sono

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 Il corso di chimica generale Le condizioni al contorno E' un corso di chimica generale, ne derivano diverse conseguenze Vantaggi:

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE Premessa In natura difficilmente troviamo sostanze allo stato puro, quasi tutto ciò che ci circonda è costituito da miscele. Una miscela è una parte di materia

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE La chimica è l arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia... PRIMO

Dettagli

Didattica sulle Soluzioni

Didattica sulle Soluzioni LM85-bis Scienze della formazione primaria Didattica sulle Soluzioni Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 Obiettivi Costruzione del concetto di sostanza solida solubile in acqua. Esigenza

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C.

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Collodi Classe IIB In. Passeri Sonia Perché possiamo dire che l

Dettagli

LA MATERIA DIFFERENZE E SOMIGLIANZE

LA MATERIA DIFFERENZE E SOMIGLIANZE LA MATERIA DIFFERENZE E SOMIGLIANZE Facciamo finta di avere sul banco questi oggetti (nelle scienze si indicano come corpi): una farfalla, un sasso, un bicchiere d acqua, una matita, un palloncino gonfio.

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli