CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017 PARTE 1. SCHEDA INFORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017 PARTE 1. SCHEDA INFORMATIVA"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MANIFESTO DEGLI STUDI OFFERTA DIDATTICA EROGATA A.A. 2016/2017 PARTE 1. SCHEDA INFORMATIVA SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Largo R. Benzi 10 CLASSE DELLE LAUREE IN: Biotecnologie (L-2) PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO: Prof. Paolo Malatesta DURATA: Triennale INDIRIZZO WEB: ESAME PER L'ACCESSO: SI Per essere ammessi al Corso di Laurea in Biotecnologie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all estero riconosciuto idoneo. E richiesta la conoscenza della lingua italiana. Il numero massimo di studenti iscrivibili per anno di corso, in relazione alle possibilità formative, è di 60 posti per cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia, più 4 posti riservati a cittadini extracomunitari residenti all'estero (di cui 1 posto riservato a cittadino cinese se presente fra i candidati). L accesso al Corso è regolato da una graduatoria determinata sulla base di un esame consistente in una prova scritta (questionario a risposta multipla), sulle seguenti materie: biologia generale, chimica, fisica e matematica. I tempi e i luoghi della verifica saranno resi noti annualmente sulla pagina web del Corso di Studi e sulla pagina web della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Biotecnologie prevede che gli Studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano un adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Ciò premesso, tutti gli Studenti ammessi o ammissibili per scorrimento della graduatoria, che abbiano superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea, conseguendo una votazione inferiore ad un terzo della votazione massima conseguibile in una o più delle discipline dovranno sostenere un colloquio su argomenti della stessa o delle stesse discipline con la Commissione per la valutazione dei candidati o con apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studi (CCdS) per accertare la loro preparazione iniziale. Al termine del colloquio, a insindacabile giudizio della Commissione, i candidati potranno: a) essere ammessi; b) essere ammessi con un debito formativo. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il CCdS istituirà attività didattiche tutoriali che saranno svolte durante il primo anno di corso, e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti con carenze formative. Le attività didattiche tutoriali saranno garantite dai docenti facenti parte del CdS, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale. Nel caso di mancato recupero del debito formativo lo studente non potrà iscriversi al secondo anno. Gli studenti stranieri dovranno anche superare un test linguistico d ingresso (la data del test verrà effettuata nei primi giorni di settembre 2016). L eventuale esito negativo della verifica comporta anche in questo caso l assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Tali obblighi consistono nella frequenza di appositi corsi intensivi, differenziati a seconda del livello iniziale e finalizzati al raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo. A seguito della frequenza di tali corsi sarà accertato nuovamente, nel mese di febbraio 2017 e successivamente nella sessione

2 estiva, il livello della conoscenza della lingua italiana. In mancanza dell'idoneità, non potranno inserire nel Piano degli Studi insegnamenti del secondo anno. Ogni tre anni il CCdS, previa opportuna valutazione, delibera se debba essere attivata una procedura di revisione degli argomenti oggetto dell esame di ammissione. La stessa procedura viene altresì attivata ogni volta in cui ne facciano richiesta il Coordinatore del CCdS o almeno un quarto dei componenti del consiglio stesso. VERIFICA DELLE CONOSCENZE: SI SE SÌ, QUALI: PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE Biologia Generale Caratteristiche generali e modalità di classificazione degli organismi viventi. Acidi nucleici e sintesi delle proteine. La cellula: caratteristiche generali, struttura e funzioni degli organuli cellulari. La riproduzione delle cellule e degli organismi: mitosi, meiosi, riproduzione agamica e sessuata, gametogenesi e fecondazione. Principi di genetica: basi cromosomiche dell ereditarietà, leggi di Mendel, determinazione del sesso ed ereditarietà legata al sesso. Il gene ed il codice genetico. Cenni sull evoluzione dei viventi. Principi di ecologia: struttura e funzione dell ecosistema. Chimica Concetti fondamentali sulla struttura atomica, sulle principali particelle subatomiche, sui principali tipi di legame chimico. Numero di Avogadro e concetto di mole. Stato gassoso e principali leggi. Soluzioni e principali leggi. Equilibrio chimico. Acidità e basicità (ph, indicatori). Concetto di ossido-riduzione. Cenni sui passaggi di stato e fenomeni relativi. Nomenclatura chimica elementare. Elementi più comuni e più importanti ed alcuni esempi di loro composti. Fisica Velocità. Accelerazione. Principi di dinamica Newtoniana. Forze. Lavoro. Energia cinetica e potenziale. Carica elettrica. Campo elettrico. Potenziale elettrico. Forze elettromotrici. Leggi di Ohm. Correnti continue e alternate. Magnetismo. Forze dovute al campo magnetico. Fenomeni di induzione elettromagnetica. Onde elettromagnetiche. Nozioni elementari di fisica atomica. Principi della termodinamica. Leggi del gas perfetto. Matematica 1. Algebra: Monomi, binomi, polinomi. Potenze. Logaritmi, funzioni esponenziali. Equazioni algebriche. Sistemi di equazioni lineari. Trigonometria: funzioni trigonometriche. Disequazioni. 2. Geometria: Retta. Circonferenza. Parabola. Ellisse. Iperbole. FINALITA' E OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalità operativa; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

3 possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati della classe svolgeranno attività professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro-alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonché in quello della comunicazione scientifica. Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attività formative per le biotecnologie industriali, agro-alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire:sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie. Successivamente le attività formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative; gli strumenti concettuali e tecnico-pratici per un'operatività tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprietà e caratteristiche. La preparazione scientifico-tecnica sarà integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica Queste attività si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro-alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico-disciplinari delle attività formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti. Particolare attenzione sarà posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi. Occorre prevedere in ogni caso, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari: a) attività di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarità con le tecnologie; b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attività come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro; c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU; d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso propone una laurea in Biotecnologie ad orientamento generale e multidisciplinare che ha lo scopo di formare operatori scientifici con conoscenze teorico-pratiche di base e con competenze altamente specifiche applicate ai diversi settori delle Biotecnologie. Nel corso degli studi saranno fornite nozioni di tipo fisico, chimico, biologico-molecolare, con particolare enfasi ai fini applicativi ed all'implementazione di nuove metodologie. Saranno anche considerate le implicazioni economiche gestionali, nonché legali, etiche ed ambientali legate alle applicazioni di queste tecnologie. Il corso fornirà una buona conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari di funzionamento dei sistemi biologici consentendo ai laureati di disporre delle risorse scientifiche atte ad applicare tecniche multidisciplinari per l analisi, la modifica e l utilizzo di cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi. Il corso di laurea è organizzato sulla base di due ben definite esigenze: 1. fornire una laurea immediatamente spendibile sul mercato nel campo dell'industria e della ricerca biotecnologica e biomedica. 2. dare accesso facilmente alla Laurea Specialistica nel campo Medico, Veterinario, Farmaceutico, Industriale ed Agrario.

4 La laurea avrà durata triennale. Nel corso dei primi due anni sarà fornita una buona cultura di base, mentre nel terzo anno si privilegeranno attività qualificanti ed i crediti in opzioni immediatamente spendibili nel mondo del lavoro o per l accesso alle lauree magistrali. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE: La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, riassuntivo di attività sperimentali o del tirocinio, tendente ad accertare la preparazione di base e professionale del candidato. L elaborato deve essere consegnato alla Commissione d Esame almeno 15 giorni prima della presentazione orale. Il punteggio massimo per l elaborato finale attribuibile dalla Commissione è pari a 10 punti da aggiungere alla media ponderata delle votazioni ottenute per gli insegnamenti previsti dal piano di studi espressa in centodecimi. Nello stabilire la votazione finale la Commissione terrà anche conto del curriculum dello studente. In particolare potrà essere riconosciuto un punto aggiuntivo agli studenti che avranno completato gli studi entro i termini previsti (3 anni accademici). Un ulteriore punto potrà essere attribuito a quegli studenti che durante gli studi avranno effettuato un periodo di formazione all estero (minimo 3 mesi). LAUREE MAGISTRALI ALLE QUALI SARA POSSIBILE L ISCRIZIONE SENZA DEBITI FORMATIVI: Laurea Magistrale in Biotecnologie. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI: I laureati in Biotecnologie potranno accedere a professioni che richiedono le conoscenze operative e l'esperienza necessarie a svolgere attività di supporto tecnico-applicativo in ambito biotecnologico. Tali professioni, che rientrano nel Livello 3 (Professioni tecniche) nella classificazione dell'istat, prevedono compiti che consistono nell'applicare, in attività di servizio o di produzione, protocolli definiti e predeterminati; conoscenze consolidate afferenti alle scienze della vita e della salute con particolare riferimento in settori come quello terapeutico, cosmetico-farmaceutico-diagnostico, alimentare, orto-floro-vivaistico e tecnologico ambientale. I possibili sbocchi professionali sono: tecnico di industria farmaceutica, cosmetica o alimentare, tecnico di laboratorio biomedico, tecnico in centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale. informatore scientifico. Tecnico in università ed altri istituti ed enti pubblici e privati di ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica. Consulente di enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici. Consulente per piccole e medie imprese, nel settore della qualità ambientale e dell igiene sui posti di lavoro. In Liguria l'industria biotecnologica non ha ancora lo sviluppo che la presenza di qualificati centri di ricerca meriterebbe. La Regione e l'associazione Industriali stanno prendendo iniziative per promuovere la nascita di nuove imprese in parte anche spin off accademici e piccole e medie imprese. In questa prospettiva la formazione di personale qualificato in grado di operare in queste nuove imprese viene da tutti considerata non solo importante, ma indispensabile. In Liguria sono anche presenti alcuni importanti centri di ricerca fortemente impegnati nella ricerca biotecnologica. Fra questi ricordiamo: Istituto Italiano di Tecnologie (IIT), IRCCS AOU San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e Istituto Giannina Gaslini. Complessivamente in questi Enti operano parecchie centinaia di ricercatori. Molti laureati del vecchio ordinamento hanno trovato possibilità di lavoro all'interno di questi Enti di ricerca e conseguentemente ci si aspetta che a maggior ragione questi Enti possano rappresentare un ulteriore possibilità di lavoro anche per i futuri nuovi laureati. ORGANIZZAZIONE GENERALE: Ai sensi del vigente ordinamento le attività formative cui dovranno accedere gli studenti sono distinte in:

5 Attività Formative (AF) Tipo Ambito Di base a Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche Discipline chimiche Discipline biologiche Caratterizzanti b Discipline biotecnologiche comuni Discipline per la regolamentazione, economia e bioetica Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:chimiche e farmaceutiche Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:mediche e terapeutiche Affini o integrative c Formazione interdisciplinare A scelta dello studente d Prova finale e lingua straniera e Lingua inglese Prova finale Ulteriori Attività Formative f Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro PARTE 2. OFFERTA DIDATTICA EROGATA primo anno codice tipo settore s.d. disciplina sem. CFU a MAT/03 Matematica I a CHIM/03 Chimica Generale ed Inorganica e I a BIO/13 Biologia I e Genetica I b IUS/04 Diritto Commerciale e Proprietà I 5 Intellettuale a CHIM/06 Chimica Organica e II a MED/01 Statistica Medica II b BIO/06 Biologia II (Citologia, Istologia) e II 10 BIO/ a FIS/07 Fisica e di Metodi di II 7 Osservazione e Misura totale 60 secondo anno codice tipo settore s.d. disciplina sem. CFU b BIO/10 Biochimica e I b BIO/16 Anatomia e Fisiologia Umana e I 10 BIO/ b BIO/13 BIO/06 Biologia Cellulare e dello Sviluppo e di Colture Cellulari e di Biologia dello Sviluppo I b BIO/11 Biologia Molecolare II b MED/07 Microbiologia & Patologia II 10 MED/04 Generale (Immunologia) e b BIO/11 Tecnologie Ricombinanti e II c MED/42 Igiene Ambientale, Tutela della II 7 MED/43 Salute e Bioetica totale 60

6 terzo anno codice tipo settore s.d. disciplina sem. CFU c ING-INF/06 BIO/10 Informatica & Bioinformatica I b CHIM/11 Microbiologia Industriale & I 8 Biotecnologie delle Fermentazioni e b CHIM/08 Chimica Farmaceutica e I 7 Biotecnologie Farmaceutiche e e Inglese ( Linguistico) I 2 d A scelta dello Studente I - II e Prova Finale associata al Tirocinio I - II 10 di f Applicativo I - II f Seminari I - II 1 totale 60 Elenco Discipline Caratterizzanti proposte dal Corso di Studi codice tipo settore s.d. disciplina sem. CFU d CHIM/10 Chimica degli Alimenti e dei I - II 6 Prodotti Dietetici d CHIM/06 Chimica delle Sostanze Organiche I - II 4 Naturali d CHIM/04 Impianti e Processi Biotecnologici I - II d CHIM/01 Strumentazione e Controllo di I - II 4 Qualità d BIO/01 AGR/04 Biologia Vegetale & Floricoltura I - II 6 Non è garantita l attivazione degli insegnamenti che non risultino frequentati da almeno tre iscritti al corso di laurea alla data di scadenza stabilita per la presentazione dei piani di studio. PARTE 3. NORME DIDATTICHE E PROPEDEUTICITA DIDATTICA, CURRICULA, ORIENTAMENTI E PIANI DI STUDIO: Tipologia delle forme di insegnamento Lezione frontale Si definisce "Lezione frontale" (d'ora in poi "Lezione") la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un Docente, sulla base di un calendario predefinito, e impartita agli studenti anche suddivisi in piccoli gruppi. Seminario Il Seminario è un'attività didattica che ha le stesse caratteristiche della Lezione frontale ma può essere svolta in contemporanea da più Docenti, anche di ambiti disciplinari diversi. Vengono riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze scientifiche tenute da esperti della materia eventualmente istituite nell'ambito degli insegnamenti. Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate sotto forma di videoconferenze. Didattica Tutoriale L art. 11 del presente Regolamento esplica le norme che il CCdS prevede per la conduzione della didattica tutoriale.

7 Attività didattiche elettive Fra le attività elettive si inseriscono anche Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca e/o tirocini svolti presso industrie del settore. Il CCdS definisce gli obiettivi formativi che le singole attività didattiche opzionali si prefiggono. Per ogni attività didattica elettiva istituita, il CCdS individua un Responsabile al quale affida il compito di valutare l impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti. Corso di Lingua inglese Il CCdS predispone un Corso di lingua inglese che consenta agli Studenti di acquisire le abilità linguistiche necessarie per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti biomedici e per comunicare con ricercatori e operatori industriali nei paesi anglofoni. In alternativa (o in aggiunta) al Corso di lingua inglese, il CCdS può offrire agli Studenti la disponibilità di un laboratorio linguistico dotato di materiale didattico interattivo adeguato a conseguire gli stessi obiettivi. Il CCdS può affidare lo svolgimento del Corso di lingua inglese ad un Docente del settore scientifico-disciplinare L-LIN/12 o stipulare contratti con soggetti esterni all Università autorizzati al rilascio di certificazioni linguistiche. Preparazione della Tesi di Laurea e prova finale Lo Studente ha a disposizione 10 CFU. Crediti formativi ed impegno richiesto allo studente L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU). La laurea triennale prevede 180 CFU complessivi. Di norma, ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello Studente distribuite fra 8 ore di lezioni frontali e 17 ore di studio personale o alternativamente fra 16 ore di didattica tutoriale e 9 ore di studio personale. Il numero dei crediti formativi (CFU) per anno di corso e 60 comprendenti lezioni frontali, attività didattica tutoriale svolta in laboratori e altre strutture convenzionate, partecipazione a seminari per un impegno orario di ore. A questo dovrà essere aggiunto un impegno orario complessivo annuale dedicato allo studio personale di ore. I crediti acquisiti da uno studente che interrompa per tre anni consecutivi l iscrizione al Corso di Laurea o non abbia ottemperato per tre anni consecutivi agli obblighi di frequenza o non abbia superato esami per più di tre anni accademici consecutivi, debbono essere verificati da una Commissione nominata ad hoc dal CCdS. La didattica di ciascun anno di corso è articolata in semestri separati da un periodo di almeno 6 settimane dedicato allo svolgimento degli esami. Le date di inizio e termine dei semestri sono: primo semestre dal 1 Ottobre al 15 Gennaio; secondo semestre dal 1 Marzo al 15 Giugno. Le tipologie delle attività formative di base, caratterizzanti, affini e quelle scelte dallo studente comprendono corsi di insegnamento frontale, attività didattica tutoriale e seminari. Per essere ammessi a sostenere gli esami di profitto gli studenti devono aver frequentato per almeno i due terzi ogni tipo di lezioni, sia frontali che di laboratorio. Non sono previsti Curricula differenziati per la laurea triennale. Lo studente presenta annualmente il proprio piano di studio comprendente anche la scelta degli esami opzionali. Possono essere scelti dallo studente insegnamenti inseriti in appositi elenchi predisposti dal CCdS, nonché gli insegnamenti non previsti per il corso di studio, ma attivati per altri corsi di laurea. I termini e le modalità di presentazione vengono indicati ogni anno sul sito web del Corso di Studi I piani di studio presentati devono essere approvati dal CCdS.

8 PROPEDEUTICITA': Insegnamenti Biochimica e Microbiologia, Patologia Generale e (Immunologia) e Biologia Molecolare Biologia Cellulare e dello Sviluppo e di Colture Cellulari e di Biologia dello Sviluppo Tecnologie Ricombinanti e Informatica & Bioinformatica Microbiologia Industriale e Biotecnologie delle Fermentazioni e Chimica Farmaceutica e Biotecnologie Farmaceutiche e Insegnamenti Propedeutici Chimica Generale ed Inorganica e Chimica Organica e Biologia II (Citologia, Istologia) e Biologia I e Genetica Biologia II (Citologia, Istologia) e Biologia I e Genetica Matematica Statistica Medica Biochimica e Microbiologia, Patologia Generale e Immunologia e Biochimica e Chimica Generale ed Inorganica e Chimica Organica e PARTE 4. ATTIVITA FORMATIVE È possibile avere informazioni sui docenti ed i programmi dei singoli corsi collegandosi al sito

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2019/2020 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Fondata nel 56 - Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 007/008 Corso di Laurea in IOTECNOLOGIE Corso di Laurea interfacoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (valido per gli studenti immatricolati a partire dall a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI IN BIOTECNOLOGIE E DELCORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE MEDICO - FARMACEUTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI IN BIOTECNOLOGIE E DELCORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE MEDICO - FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI IN BIOTECNOLOGIE E DELCORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE MEDICO - FARMACEUTICHE Art. 1 Premessa e ambito di competenza Il presente Regolamento, in conformità allo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020 Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014 Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 203/204 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del 22.09.200 nell anno accademico

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2017/2018 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nel seguito

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE CURRICULUM AGROALIMENTARE Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici:

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2019/2020 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 2019/2020 - Regolamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Biotecnologie Industriali

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche, appartenente alla Classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Biologia Cellulare e Molecolare Adeguamento di Biologia Cellulare e Molecolare (codice=7532)

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia - Università degli Studi di Sassari - ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE I APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione del Corso di studio Corso di Studio in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Mediche e Farmaceutiche Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione: Corso di Laurea Magistrale in Biologia 2. Classe di

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2011/2012 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-2 Biotecnologie

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-2 Biotecnologie Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-2 - Biotecnologie Biotecnologie adeguamento di: Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 201-2017 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2

Curriculum comune. I anno (64 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOCHIMICA (CHIMICA ORGANICA) BIO/10 A 2 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A.2018/19 Il Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO non è articolato

Dettagli