Circolare n.23 Castel Volturno,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n.23 Castel Volturno,"

Transcript

1 Circolare n.23 Castel Volturno, Ai Docenti Al D.S.G.A. Al Personale A.T.A. All albo al sito web Oggetto: Disposizioni di servizio. Per l anno scolastico 2012/2013 si ritiene utile e opportuno richiamare e ribadire alcune disposizioni e norme comportamentali desunte dai contratti e dalla normativa vigente. Per le S.S.L.L. è fatto obbligo osservarle. Puntualità e orario di servizio: I Docenti dalla prima ora devono essere in aula alle ore 8,15 (sede principale) e alle 8.10 (sede Pinetamare). Coloro che assumono servizio in ore successive devono essere puntualmente presenti per i cambi, i quali devono avvenire nel più breve tempo possibile. Non è consentito ai Docenti, lasciare la classe durante l ora di lezione. Ciò costituisce violazione dei doveri professionali e,nei casi più gravi, omissione dello specifico obbligo giuridico di vigilanza sugli studenti. In caso di allontanamento dall aula per motivi gravi, non prevedibili e non rinviabili il docente deve affidare la classe al collaboratore scolastico in servizio al piano o quello reperibile nella maniera più rapida, evitando di lasciare la classe priva di vigilanza. In caso l assenza si prolunghi oltre i cinque minuti,il collaboratore scolastico deve informare con tempestività il Dirigente scolastico o uno dei collaboratori. Nella sede di Castel Volturno, i docenti un attenta sorveglianza al fine di evitare che gli alunni arbitrariamente raggiungano il cortile. I docenti impegnati in attività di supplenza in sostituzione di colleghi assenti anche in classi diverse dalle proprie sono tenuti a svolgere attività didattica e non pura vigilanza e ad annotare sul registro di classe l attività svolta.

2 ORARIO DI ACCESSO AGLI UFFICI DI SEGRETERIA Si può accedere agli Uffici di Segreteria con le seguenti modalità: Ufficio del Personale: Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00; Ufficio Alunni/Didattica: Tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Attività motoria: I Docenti di educazione fisica vigileranno per non permettere agli alunni l allontanamento dagli spazi in cui si svolgono tali attività. È fatto obbligo agli insegnanti di accompagnare gli alunni nelle e dalle predette aree.. Essi dovranno accertarsi che gli alunni indossino l abbigliamento adeguato all attività sportiva. Un attenta vigilanza permette di ridurre i casi di incidenti. Norme comportamentali: I Docenti sono tenuti a mantenere rapporti corretti sul piano relazionale e professionale con colleghi, con gli studenti e con il personale della Scuola. Nei confronti del Dirigente Scolastico valgono gli stessi obblighi e in ogni caso si applica la disposizione di cui all art 60 del D.Lvo 297/94 che riguarda le norme comportamentali. Attività laboratoriali: I trasferimenti degli alunni nei laboratori devono avvenire sotto la stretta sorveglianza del docente e nel più breve tempo possibile. Non è consentito agli alunni accedere ai laboratori e agli spogliatoi senza il Docente della classe. Uscite dalla classe, assenze, ritardi, uscite anticipate: Gli studenti non possono uscire dalle aule durante i cambi di ora proprio per consentire agli Insegnanti che subentrano di poter effettuare le operazioni preliminari alla lezione in presenza di tutti gli alunni. I docenti sono tenuti a far rispettare agli alunni le norme di comportamento relative alle uscite dalle classi, al decoro e al rispetto delle persone o cose, come da regolamento. I Docenti sono invitati a segnalare al coordinatore e alla vice presidenza i casi di assenze prolungate e frequenti degli alunni. I coordinatori didattici segnaleranno alle famiglie le assenze prolungate. Gli alunni che arrivano a scuola in ritardo rispetto all orario previsto per l ingresso,sono ammessi esclusivamente con autorizzazione del Dirigente scolastico o di uno dei collaboratori. Dopo il terzo ritardo l alunno sarà ammesso solo se accompagnato. Nessun alunno può allontanarsi dall istituto prima dell orario previsto se non prelevato personalmente da un genitore,a meno che questi non abbia precedentemente sottoscritto,in presenza del Dirigente o di un suo collaboratore,una specifica autorizzazione (liberatoria). La presente norma vale anche per gli studenti maggiorenni Notifica circolari e sostituzioni: I Docenti sono tenuti a firmare il registro delle presenze e a prendere sempre visione delle supplenze da effettuare e delle circolari,che si intendono regolarmente notificate,anche quando inviate per via telematica. Assenze per malattia:

3 Ricordo a tutto il personale le norme che regolano l assenza per malattia alle quali occorre attenersi con il massimo scrupolo: a) l assenza per malattia, salvo comprovato impedimento, deve essere comunicata all Istituto Scolastico tempestivamente e comunque non oltre l inizio dell orario di lavoro del giorno in cui essa si verifica, anche nel caso di eventuale prosecuzione di tale assenza (C.C.N.L. art. 17 comma 10). Conseguentemente le assenze per malattia devono essere comunicate per le vie brevi del telefono alla Segreteria Personale con la massima sollecitudine e comunque entro le ore 8.00, specificando anche la durata dell assenza e l indirizzo di reperibilità per consentire l invio della richiesta di visita fiscale; b) dal 19 giugno 2010 (art. 69 D.lgs. 165/2009) è obbligatorio per i medici l invio telematico all INPS dei certificati di malattia anche del personale della scuola. Il dipendente può chiedere al medico la copia cartacea del certificato o il suo invio alla propria casella di posta elettronica. Provvedendo direttamente il medico all invio telematico del certificato all INPS, viene meno per il personale della scuola l obbligo di recapitare o spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento il certificato medico entro i cinque giorni successivi all inizio della malattia; c) La certificazione medica dopo il terzo evento nell anno. Secondo la nuova disposizione affinché l assenza possa essere giustificata, il certificato attestante lo stato di malattia con l indicazione della sola prognosi lavorativa deve essere rilasciato, per assenze per malattia che si protraggono per un periodo superiore a 10 giorni e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell anno solare, esclusivamente da una struttura sanitaria pubblica, ovvero, da un medico convenzionato con il SSNN: vale a dire che il certificato di malattia superiore a 10 giorni, a partire dal terzo evento nell anno solare, può essere rilasciato ora anche dal medico di base; d) il dipendente è tenuto a rendersi disponibile all indirizzo comunicato all amministrazione, fin dal primo giorno e per tutto il periodo della malattia, ivi compresi i giorni domenicali e festivi, dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 15 alle ore 18. Permessi: Per quanto riguarda la fruizione dei permessi attenersi a quanto previsto dagli articoli 15 e 16 del vigente CCNL 2006/2009. In particolare per la fruizione dei permessi retribuiti occorrerà presentare un idonea documentazione, anche autocertificata. La concessione di permessi brevi è subordinata alla possibilità della sostituzione con personale in servizio. Entro i due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso,il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio. Legge 104/92 Il Dirigente Scolastico al fine di chiarire le modalità di fruizione dei benefici della legge 104/92 comunica le indicazioni, alle quali i dipendenti dovranno attenersi: Il Dipendete Pubblico secondo il nuovo comma 7-bis dell art.33, legge 104/92, al momento della domanda di concessione dei permessi deve presentare, oltre al certificato di handicap grave (art. 3 comma 3 legge 104/92), la documentazione sanitaria relativa alle patologie del coniuge o dei genitori della persona disabile, nel caso in cui questi sia parente o affine di terzo grado. Inoltre viene richiesta una dichiarazione sottoscritta in cui risulti che: 1. Il Dipendente presta assistenza nei confronti del disabile per il quale sono chieste le agevolazioni ovvero il dipendente necessita delle agevolazioni per le necessità legate alla propria situazione di disabilità; 2. Il dipendente è consapevole che le agevolazioni sono uno strumento di assistenza del disabile e, pertanto, il riconoscimento delle agevolazioni stesse comporta la conferma all impegno morale oltre che giuridico a prestare effettivamente la propria opera di assistenza; 3. Il Dipendente è consapevole che la possibilità di fruire delle agevolazioni comporta un onere per l amministrazione e un impegno di spesa pubblica che lo Stato e la collettività sopportano solo per l effettiva tutela del disabile;

4 4. Il Dipendente si impegna a comunicare tempestivamente ogni variazione della situazione di fatto e di diritto da cui consegua la perdita della legittimazione alle agevolazioni. Sotto il profilo operativo le Amministrazioni Pubbliche applicheranno i nuovi criteri entrati in vigore il 24 novembre 2010 nell analisi di tutte le nuove richieste: ll Dipartimento Funzione Pubblica, dovrà procedere a riesaminare i provvedimenti di assenso già adottati al fine di verificare la sussistenza delle condizioni previste dalla nuova legge. In caso di insussistenza dei requisiti, salvo integrazione della documentazione già prodotta, i benefici vengono revocati; Programmazione dei permessi lavorativi: salvo dimostrate situazioni di urgenza, per la fruizione dei permessi, l interessato dovrà comunicare al Dirigente competente le assenze dal servizio con congruo anticipo, se possibile con riferimento all intero arco temporale del mese, al fine di consentire la migliore organizzazione dell attività amministrativa. Giustifiche delle assenze degli alunni: È obbligo dei Docenti della prima ora verificare le giustifiche degli alunni per le assenze pregresse e controllare che la firma sulle giustifiche degli alunni minorenni sia quella registrata sul libretto. Prove scritte/verifiche/valutazione: I Docenti di discipline che prevedono prove scritte sono invitati a programmare ed eseguire tali prove in numero congruo tenendo presente che gli elaborati corretti e valutati devono essere dati in visione agli alunni prima che vengano svolti quelli successivi e devono poi essere riposti nell armadio, appositamente predisposto, per la loro conservazione e per possibili controlli da parte della scrivente. All inizio dell anno scolastico dare agli alunni una completa informazione sui criteri di verifica e di valutazione. Utilizzare nelle valutazioni le griglie concordate nelle riunioni di dipartimento disciplinare. Esplicitare sempre obiettivi,criteri e strumenti di valutazione adoperati. Descrivere e comunicare entità e natura delle carenze riscontrate,suggerendo modalità per il recupero.concordare con il coordinatore le modalità per tempestiva comunicazione alle famiglie dello scarso rendimento scolastico dello studente.. Ricevimento genitori: I Docenti riceveranno i genitori nelle ore di disponibilità comunicate (compresa l indicazione della sede) e tornate di colloqui individuali con le famiglie, deliberati dal Collegio. Resta la facoltà da parte dei Docenti di richiedere ulteriori colloqui e/o approfondimenti con la famiglia. In caso di delicati interventi inerenti l ambito comportamentale degli alunni si invita ad operare tramite la scrivente. Divieto di fumo: Si ricorda che è assolutamente vietato fumare nei locali della Scuola.(direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 dicembre 1995-Circolare 17 dicembre 2004 del Ministero della salute-nota 27 gennaio 2005 del Dipartimento per l Istruzione) Divieto di impartire lezioni private ed esercizio libera professione: I Docenti che impartiscono lezioni private devono attenersi a quanto sancito dall art. 508 del Decr. Leg.vo 297/94: al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio Istituto. Il personale, ove assuma lezioni private, è tenuto ad informare il Preside, al quale deve comunicare altresì il nome degli alunni e la loro provenienza.

5 Si rammenta ai Docenti di osservare scrupolosamente la norma relativa all esercizio delle libere professioni e delle attività che vanno preventivamente autorizzate dalla scrivente. Divieto dell uso del telefono cellulare: Si ricorda l osservanza di quanto stabilito dalla C.M del 25/08/1998 per quanto riguarda il divieto dell uso del cellulare in classe da far rispettare anche agli studenti. L uso del cellulare in classe costituisce mancanza di rispetto nei confronti degli alunni e reca un obiettivo elemento di disturbo al corretto svolgimento delle ore di lezione che, per legge, devono essere dedicate interamente alla attività di insegnamento e non possono essere utilizzate sia pure parzialmente per attività personali dei docenti. Tutti gli studenti potranno tenere a scuola dispositivi purchè spenti per tutta la durata dell attività scolastica. In caso di uso non consentito, i docenti sono autorizzati a ritirarli e consegnarli al Dirigente o a un suo collaboratore. I Genitori potranno ritirare il cellulare presso l Ufficio di Dirigenza.Per qualsiasi telefonata urgente ed in caso di necessità,gli alunni potranno usufruire dei telefoni della scuola. Comunicazioni circolari agli alunni: I docenti dovranno riportare l avvenuta lettura delle circolari e delle comunicazioni sul Registro di classe, firmando e scrivendo il numero della circolare e/o i riferimenti al contenuto della comunicazione. Occorre accertarsi personalmente che gli studenti disabili vengano correttamente ed esaurientemente informati della circolare,adottando le misure più idonee. Tutela della privacy: Tutta la documentazione afferente agli studenti disabili deve essere gestita con cura particolare e nel rispetto delle vigenti norme riguardanti la privacy. I docenti specializzati sono tenuti a prendere visione del fascicolo personale dell alunno e verificare la completezza della documentazione. Nello specifico controllare che ci siano: la diagnosi funzionale; PDF aggiornato; PEI di tutti gli anni scolastici;comunicazioni alle famiglie circa la modalità valutativa proposta dal CdC; relazioni trimestrali e finali del docente specializzato e del Cdc di tutti gli anni;eventuale richiesta di educatore. Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni valgono le norme contrattuali e tutte le altre previste dalle leggi vigenti, comprese quelle derivanti dalla contrattazione d Istituto Spending review: Recependo lo spirito del D.L. 6/7/2012 n.95 oltre che degli specifici provvedimenti contenuti nella norma, è fatto divieto assoluto di fotocopiare - anche in parte i libri di testo. I docenti che avranno bisogno di riprodurre materiale didattico, dovranno produrre con ragionevole anticipo apposita istanza alla vice preside. Il Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Petringa

Anno Scolastico2017/18 CIRCOLARE N. 65. Ai Signori Docenti Al Personale ATA Al DSGA Sede. Oggetto: Disposizioni di servizio.

Anno Scolastico2017/18 CIRCOLARE N. 65. Ai Signori Docenti Al Personale ATA Al DSGA Sede. Oggetto: Disposizioni di servizio. Istituto d Istruzione Superiore A. Oriani L. Tandoi Via S. Faustina Kowalska, 1 70033 CORATO (BA) ITALIA Codice M.I.U.R.: BAIS054008 C.F.: 93437770725 - Tel: 0808721047 Fax: 0808722199 Sito web: http://www.orianitandoi.gov.it/-

Dettagli

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VISCONTEO PANDINO Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del 05.02.92 e successive modificazioni Io sottoscritt nat a il

Dettagli

Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s

Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s COMUNICAZIONE N. 12 Roma, 15.09.2017 Ai personale in servizio nell I.C. E p. c. alla Dsga Al sito/circolari /Modulistica Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s 2017-2018 Si comunica che i lavoratori

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019 ISTITUTO TECNICO SAFFI/ ALBERTI - FORLI Indirizzi di studio: Sistema Moda Costruzioni Ambiente Territorio Chimica materiali/ Biotecnologie Sanitarie-Ambientali via Turati n. 5-47121 Forlì Tel. 0543-67370

Dettagli

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Rispettare le regole per vivere bene insieme Rispettare le regole per vivere bene insieme Regole Divieti Obblighi Raccomandazioni Sanzioni DIVIETI ASSOLUTI Atti di bullismo Violenze fisiche e verbali Atti razzisti Atti omofobi Danneggiamenti agli

Dettagli

I. I. S. C R O C E - ALERAMO

I. I. S. C R O C E - ALERAMO Roma, 10 settembre 2016 Circolare n 11 Ai docenti Al personale ATA e DSGA Sito di Istituto Oggetto: disposizioni organizzative per l anno scolastico 2016/2017. Si richiamano di seguito le principali norme

Dettagli

SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI Via Parma, 1 92019 Sciacca Tel 092585103 fax 092584309 www.liceofermisciacca.gov.it cod. univoco UFESPD CIRCOLARE N. 12 Sciacca, 10 Settembre 2016 Al Personale docente

Dettagli

Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017

Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017 Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017 Ai docenti AL D.S.G.A Al personale ATA AL sito web COMUNICAZIONE N 5 ggettricsciet e prgraaie peressi egge 10492. As 2017 2018 VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104; VISTA

Dettagli

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale 2 Viale Italia angolo via Veneto 26900 Lodi Tel.0371/31519 fax 0371/36033 c.f. 92559800153 email Uffici: loic812009@istruzione.it

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI REGOLAMENTO DEI DOCENTI 1 INDICE -PREMESSA -RESPONSABILITA' DEL DOCENTE -PROFESSIONALITA' DOCENTE -DOVERI DEI DOCENTI PREMESSA La funzione docente è esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

Circolare n. 11 Gallio, 17 settembre PER CHI RICHEDE PER LA PRIMA VOLTA I BENEFICI L.104:

Circolare n. 11 Gallio, 17 settembre PER CHI RICHEDE PER LA PRIMA VOLTA I BENEFICI L.104: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZI Via Trento,snc - 00012 Villalba di Guidonia OGGETTO: Richiesta fruizione permessi L. 104/92. Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi A TUTTI I DOCENTI ALLA BACHECA DELLE CIRCOLARI OGGETTO ADEMPIMENTI PER IL DOCENTE Si trascrivono di seguito gli adempimenti a cui devono attenersi i Docenti: 1. Ai sensi del CCNL art. 29 comma 5 per assicurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BALSORANO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BALSORANO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BALSORANO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 67052 BALSORANO (L Aquila) Via Madonna dell Orto s.n.c. Tel. 0863/951439 Fax0863/953427 www.istitutocomprensivobalsorano.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... All. 1 legge 104 Al Dirigente scolastico OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... nato/a... il..., in servizio

Dettagli

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti LICEO CAMILLO GOLGI di BRENO (BS) Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti INDICE FONTI NORMATIVE... 2 PREMESSA... 2 REGOLAMENTO... 2 Articolo 1 - Obbligo di frequenza...

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a. s. 2017/2018 INGRESSO / USCITA ASSENZE Parcheggio: è consentito il parcheggio di biciclette e motorini all interno dell area di pertinenza della

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA DI EDUCAZIONE FISICA

REGOLAMENTO ATTIVITA DI EDUCAZIONE FISICA REGOLAMENTO ATTIVITA DI EDUCAZIONE FISICA IL CONSIGLIO D ISTITUTO P R E M E S S O La scuola promuove azioni a favore del benessere fisico e psicomotorio dei bambini e ragazzi all interno delle attività

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO S.M.S. G.CRESTO - CASTELLAMONTE S.M.S. F.FACCIO - CASTELLAMONTE S.M.S OLIVETTI - AGLIE RITARDI: Alle ore 08,05 (8,20 per Agliè) i cancelli della scuola vengono chiusi e si potrà

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. B Cong/Figlio. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per assistenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO Via della Pieve n. 58/c, 50067 Rignano Sull Arno (Firenze) Tel. 055 8348055 - fax 055 8349669 C.F. 80028010488 Codice Univoco UFRVNW sito: www.scuolerignanoincisa.it

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Appendice 1 REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Tutti gli alunni entrano a Scuola utilizzando l ingresso pedonale ed accedono nell edificio scolastico al suono della campanella, secondo

Dettagli

CIRCOLARE N.146 Fruizione permessi di cui alla legge 104/92 e s.m

CIRCOLARE N.146 Fruizione permessi di cui alla legge 104/92 e s.m MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013 Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 Ai Docenti Al DSGA Al personale ATA All Albo Al sito web ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013 Con la presente circolare si ricordano ai docenti le operazioni di chiusura dell

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /03 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO Norme riguardanti gli alunni - doveri degli studenti art 1 Entrata nei locali della scuola. L ingresso nell Istituto è consentito solo nel periodo compreso fra il suono della prima

Dettagli

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO Art. 1- NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE a) Le lezioni iniziano alle ore 8,00 e terminano

Dettagli

DOPO LE ORE ORA

DOPO LE ORE ORA CIRCOLARE 3 36 Al personale docente Agli studenti dell IISS F. De Sanctis Ai Genitori degli Studenti tramite i loro figli Al personale ATA Al DSGA All Albo dell Istituto Sitoweb: www.iissdesanctis.it OGGETTO:

Dettagli

All. 1. OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

All. 1. OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... All. 1 Al DIRIGENTE SCOLASTICO DELL IIS- Sersale OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... nato/a... il...,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992 (Legge 104/1992 art. 33 commi 2-3 Legge 53/2000 artt. 19 e 20 ; D. Lgs. 151/2001, artt. 33 e

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. C Cong/Genit. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per assistenza

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 - AL PERSONALE DOCENTE della Scuola dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 Grado LORO SEDI e, p. c. Direttore S.G.A. Personale A.T.A. LORO SEDI OGGETTO:

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. D Cong/Frat_Sor. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per

Dettagli

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi Servizio Trattamento Economico GEN ECO VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi a cura di Francesco Pirrone Presupposto: Rapporto di lavoro --> contratto sinallagmatico (prestazioni corrispettive -->

Dettagli

OGGETTO: Informativa ai docenti. agevolazioni ai sensi dell art 33 della legge 104/92 e relativa ai permessi retribuiti.

OGGETTO: Informativa ai docenti. agevolazioni ai sensi dell art 33 della legge 104/92 e relativa ai permessi retribuiti. OGGETTO: Informativa ai docenti beneficiari delle agevolazioni ai sensi dell art 33 della legge 104/92 e relativa ai permessi retribuiti. Il personale scolastico che lo scorso anno ha presentato istanza

Dettagli

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 Mod. Cong_II /III grado. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per

Dettagli

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente NUOVA CAMPIONATURA 2009 INE VOSO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail Libretto dello Studente Nome... Cognome...... Sez.... Anno Scolastico... LSP/05-2009 Capo Primo - COMPORTAMENTO REGOLAMENTO

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s. 2018-2019 FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE CALVINO. Città della Pieve Collaboratori Primo collaboratore con funzioni vicarie: Prof.ssa Alessandra

Dettagli

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO Patto formativo di corresponsabilità Studente Famiglia Scuola SCUOLA STYLE ITALIANO Anno scolastico 2014 2015 A decorrere dal 01 Settembre 2014 Indice Il patto della scuola p. 2 Il patto dei docenti p.

Dettagli

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ENTRATA ALUNNI RITARDI USCITE ORGANI E FIGURE COMPETENZE Scolastici

Dettagli

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, ) Istituto Comprensivo Varese 5 Scuola Secondaria 1 Grado Dante Alighieri Via Morselli, 8 21100 Varese telefono 0332/281748 fax 0332/236389 internet: www. danteweb.gov.it Fatti non foste a viver come bruti

Dettagli

= Speciale Permessi serie n 01 = Assenze per malattia (art. 17) (Tempo Indeterminato) Qual è la durata massima di malattia ordinaria che posso fare?

= Speciale Permessi serie n 01 = Assenze per malattia (art. 17) (Tempo Indeterminato) Qual è la durata massima di malattia ordinaria che posso fare? UIL SCUOLA REGGIO EMILIA Via Sani 13/F presso palazzo Il Castello Tel. 0522.920312 Fax 0522.231008 E-mail: reggioemilia@uilscuola.it www.uilscuolareggioemilia.it Premessa: A seguito di numerose richieste

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Registro elettronico 4.1.1 Preparazione 4.1.2 Gestione 4.1.3 Istruzioni operative Terza emissione Gruppo Qualità Responsabile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALBO DOCENTI, DSGA - PERSONALE ATA SITO WEB SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE a.s. 2017/18 Nell augurare di cuore a tutto il personale della scuola un sereno e proficuo svolgimento dell anno scolastico,

Dettagli

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS)

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 4431 b/3 del 15.10.2010 DA TENERE IN EVIDENZA DURANTE L A. S. 2010/2011.

Dettagli

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria Allegato n. 2 al PTOF 2015/2018 Regolamento degli studenti della Scuola Secondaria La presenza di ciascun allievo nelle scuole della Fondazione Sacro cuore è frutto della scelta consapevole per un cammino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia REGOLAMENTO DI ISTITUTO LO STUDENTE A SCUOLA HA dei DIRITTI: Il diritto di essere rispettato come persona Il diritto di ricevere un istruzione programmata

Dettagli

ALLEGATO 1 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rossano 1 Oggetto: conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art. 33. Commi

ALLEGATO 1 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rossano 1 Oggetto: conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art. 33. Commi ALLEGATO 1 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Rossano 1 Oggetto: conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art. 33. Commi 3 o 6, della Legge 104/1992. Il/La sottoscritto/a...

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità,

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità, RICHIESTA CONGEDO STRAORDINARIO PER GENITORE DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITA di cui all art. 42 comma 5 D.Lgs 151/2001 e successive integrazioni e modificazioni TERAMO l sottoscritt, nat a il, in servizio

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

Prot. 7114/B3 Valderice 31/10/2015 Circolare n. 53 Al personale docente Al personale ATA Al D.S.G.A. Sito istituzionale

Prot. 7114/B3 Valderice 31/10/2015 Circolare n. 53 Al personale docente Al personale ATA Al D.S.G.A. Sito istituzionale Prot. 7114/B3 Valderice 31/10/2015 Circolare n. 53 Al personale docente Al personale ATA Al D.S.G.A. Sito istituzionale Oggetto: Permessi, assenze personale. Disposizione di servizio. In riferimento all

Dettagli

Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17

Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17 Anno Scolastico 2017/18 Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17 Ai DOCENTI Al PERSONALE ATA Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92 as 2017/18 Si comunica che i lavoratori beneficiari di cui all art.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado SCUOLA DELL INFANZIA DI DUSINO SAN MICHELE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2011/12 AI GENITORI REGOLAMENTO PER UN MIGLIOR FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA I bambini devono essere accompagnati dai genitori

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a il...,in servizio. presso quest Istituto in qualità di...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a il...,in servizio. presso quest Istituto in qualità di... REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANAISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 Fax 095-7762451 e-mail: ctic820d@istruzione.it ctic820d@pec.istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave.

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. FAC SIMILE RICHIESTA DI PERMESSI LEGGE 104/92 OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. Il/la sottoscritto/a matr., in servizio presso dichiarato/a

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO I.T.C.G. A.ORIANI REGOLAMENTO DI ISTITUTO Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella quale sono considerati SOGGETTI ATTIVI con dei DIRITTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI via Vallone Posta - 98076 Sant Agata di Militello (ME) E-mail: metf040006@istruzione.it - Pec: metf040006@pec.istruzione.it Web: www.itisetorricelli.it

Dettagli

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Ferie, permessi retribuiti, permessi brevi, assenze per malattia ( art. 13, 14, 15, 16 e 17 del CCNL Scuola 2006/2009 ) art.13 FERIE

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 - Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ORGANI E FIGURE RUOLI E AZIONI ATTI DA REDIGERE ENTRATA ALUNNI Scolastici Inizio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ALLEGATI al regolamento di disciplina: TABELLE RIEPILOGATIVE Ritardi ed inadempienze relative all orario delle lezioni * Infrazione Tempistica Azione modalità LR (Lieve Ritardo) 8,15-8,20 sul Ingresso

Dettagli

Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010)

Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Del C.P.I.A. RAGUSA Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010) Il/la sottoscritt nat a il, residente a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Prot. n 2389/A5 Ai Docenti Al personale tutto Sede Sito Web Oggetto: Consigli di Classe del mese di Giugno, adempimenti finali. Si comunicano le date dei Consigli di Classe dello Scrutinio finale del mese

Dettagli

DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO

DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO AL DIRIGENTE SCOLASTICO I..I.S. ALESSANDRINI MARINO Via San Marino, 12 64100 TERAMO _ l _ sottoscritt nat_ il / / a prov. ( ) e residente a

Dettagli

Comune di Roveredo in Piano

Comune di Roveredo in Piano Comune di Roveredo in Piano Dich. Congedo parentale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a nato/a a ( )

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA 2016-17 Vademecum dell insegnante di sostegno Titolarità 3 Orario servizio 3 Gruppo di lavoro inclusione (GLI) 3 Incontri con i genitori 3 Diagnosi Funzionale 3 Documenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Circolare n. 116 Ai Docenti Agli Uffici di Segreteria Al sito web e p.c. Al DSGA Oggetto: scrutini finali anno scolastico 2018/2019 Calendario ed indicazioni operative. SI COMUNICA che, come previsto dal

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

Con la presente si invia il calendario degli adempimenti di fine anno scolastico e le modalità di espletamento degli stessi.

Con la presente si invia il calendario degli adempimenti di fine anno scolastico e le modalità di espletamento degli stessi. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 (Bg) Tel: 0363 82109-Fax: 0363 828340 e-mail uffici: bgic85800c@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO Circ. N.61 Bisignano 15/02/2011 A tutto il personale della scuola SEDE OGGETTO: Legge n. 183 del 4 novembre 2010, art. 24. Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori

Dettagli

si emana la seguente direttiva che costituisce obbligo di comportamento in ogni sua parte.

si emana la seguente direttiva che costituisce obbligo di comportamento in ogni sua parte. IC F.DE SANCTIS - C.F. 92029230627 C.M. BNIC83800C - AOO_BNIC83800C - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA PROTOCOLLO Prot. 0002085/U del 25/09/2018 16:46:51Salute e prevenzione Moiano, 25 settembre 2018 Al personale

Dettagli

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018 Prot. 3761/A34-Circ. int. n.2/sp Roma, 7 Settembre 2017 Docenti scuola primaria Personale ATA Albo istituzionale on line Atti Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018 Visto

Dettagli

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO La nostra scuola Progetto accoglienza Il personale della scuola L organizzazione della giornata scolastica Incontri scuola- famiglia Il corredo del bambino Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI T.U. 297/94 L. 107/2015, art. 1, commi 115-120 e 124 D.M. 850/2015 Nota applicativa MIUR 36167, del 5 novembre 2015 D.M.

Dettagli

CIRCOLARE INTERNA PRO 7-03 MODULO 01 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

CIRCOLARE INTERNA PRO 7-03 MODULO 01 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI CIRCOLARE INTERNA PRO 7-03 MODULO 01 Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina 1 di 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI CIRCOLARE N 39 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME Oggetto: uscita

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

OGGETTO: Nuova disciplina in materia di uscita autonoma degli alunni minori di 14 anni.

OGGETTO: Nuova disciplina in materia di uscita autonoma degli alunni minori di 14 anni. ISTITUTO COMPRENSIVO D. COSOLA Via Marconi, 2 10034 CHIVASSO (TO) Tel. 011/910.12.10- Fax 011/911.23.09 codice fiscale: 91030410012 Email: TOIC8BK008@ISTRUZIONE.IT - pec: TOIC8BK008@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito

Dettagli

OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii.

OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii. OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii. San Severo, 15.09.2017 Al personale docente Al personale ATA Al Sito web Albo Atti SEDE Alla luce delle disposizioni normative (Legge

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA Cod. Mecc. RMIC8GG001 - C.F. 97712420583 Sede

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

Regolamento scolastico

Regolamento scolastico Regolamento scolastico Accesso ai locali scolastici Scuola dell infanzia I genitori, al momento in cui accompagnano il proprio bambino a scuola o lo vengono a prendere al termine delle attività didattiche,

Dettagli

anno scolastico REGOLAMENTO SULLE ASSENZE DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMO CICLO

anno scolastico REGOLAMENTO SULLE ASSENZE DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMO CICLO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO Codice Meccanografico: NAIC863004 Codice Fiscale: 82009230630

Dettagli

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Via Lombardia n 1 03043 CASSINO 0776/21203-325569-Dirigente 0776/24758 fax 0776/311349 C. F. e Partita

Dettagli

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento Verona, 14 ottobre 14 Repubblica Italiana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "Angelo Berti" Via Aeroporto Berardi, 51-37139 Verona (VR) ----------Tel. 045 569443

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data PRE/AG/ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data 09.09-2016 A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO S E D E di Fermo Nell augurare a tutto il Personale della Scuola un sereno svolgimento dell anno scolastico, manifesto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO Articolo 1 ORARIO DELLE LEZIONI. ACCESSO A SCUOLA. USCITA 1. L orario di ingresso a scuola è fissato per le ore 08.10 e le lezioni hanno inizio alle ore 08.15.

Dettagli