La Radiazione Cosmica e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Radiazione Cosmica e"

Transcript

1 La Radiazione Cosmica e G. Di Sciascio Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roma Tor Vergata disciascio@roma2.infn.it

2 Nel tempo impiegato a leggere questa frase di vario tipo che dalle profondità del cosmo entrano nella nostra atmosfera interagendo con essa. 2

3 I raggi cosmici sono particelle cariche molto energetiche che bombardano continuamente la Terra da ogni direzione. su ogni metro quadrato particelle ogni secondo!!! maggior parte dei raggi cosmici. 3

4 Le domande importanti 1. Cosa sono esattamente i Raggi Cosmici? 2. Da dove provengono? 3. Come sono prodotti? 4. la loro energia? 5. Come si studiano? 4

5 Quali particelle formano i R.C.? I Raggi Cosmici sono nuclei di atomi di materia ordinaria: elettrone ~ 90 % Idrogeno ~ 9 % Elio ~ 1 % tutti gli altri nuclei nucleo (protoni + neutroni) Idrogeno. Il suo nucleo é costituito da un protone. 5

6 Sono la principale fonte di materiale extra-terrestre, quindi: sperimentali che permettono di formulare modelli sulla. Consentono di indagare Inoltre, negli urti ad altissima energia delle particelle le interazioni tra particelle elementari ad energie non raggiungibili con gli acceleratori. 6

7 Fotoni Raggi Cosmici Neutrini Onde Gravitazionali Fondamentali nella nostra Galassia Prodotti nelle esplosioni stellari Non ancora osservate direttamente rivelare contemporaneamente i diversi messaggeri!! 7

8 Lo Spettro Elettromagnetico 8

9 Differenti immagini della Nebulosa del Granchio Pulsar Radio I nfrarosso Ottico Raggi - X 9

10 10 11 Stelle per Galassie 10

11 Insieme di Stelle, Gas e Polveri tenute insieme dalla Gravità km 11

12 La morte di una stella Le stelle piú grandi finiscono la loro vita con una spettacolare esplosione e diventano Supernovae Stella di piccola massa Stella di grande massa Puff! Bang! Nana bianca (Sole) Stella di neutroni Stella di grandissima massa Bang! Buco Nero La sorte di una stella dipende dalla sua massa. 12

13 Resti di Supernova 13

14 Supernovae: acceleratori di Raggi Cosmici? fino al Ferro) prodotti nel corso della vita delle Stelle. Queste particelle sono i Raggi Cosmici I R.C. sono un che permea tutta la Galassia. Galassia = che confina i R.C. per milioni di anni R E Z B Il Sistema Solare si muove in questo gas. 1 parsec = 3.2 anni-luce = km 14

15 Come si rivelano i Raggi Cosmici? Dallo spazio 1. Esperimenti su pallone o satellite Da Terra 2 Telescopi Cerenkov 3 Apparati di sciame 15

16 Ricerche con palloni G. Di Sciascio, INFN - Roma TorVergata 16

17 Ricerche con satelliti G. Di Sciascio, INFN - Roma TorVergata 17

18 Ricerche nello spazio G. Di Sciascio, INFN - Roma TorVergata 18

19 Rivelazione di Fotoni di altissima energia HEGRA (Isole Canarie) HESS (Namibia) 19

20 Plateau Rosa, 3505 m Fondato dal CNR nel 1947 G. Di Sciascio, INFN - Roma TorVergata 20

21 Campo Imperatore Gran Sasso Altopiano, 2000 m Esperimento EAS-TOP ( ) 21

22 EAS-TOP sotto la neve 22

23 EAS-TOP sotto la neve rivelatori 23

24 Chacaltaya, Bolivia m Il più alto laboratorio del mondo! 24

25 Yangbajing, Tibet 4300 m Rivelazione di Raggi Cosmici Tibet AS ARGO 25

26 Laboratorio ARGO Rivelatore 26

27 I Raggi Cosmici sono una delle principali componenti -terrestre che giunge sulla Terra Galassia per milioni di anni oggetti astrofisici che lo popolano Le stelle di grande massa muoiono con una potentissima esplosione: la SuperNova Le SuperNovae sono probabilmente il sito di produzione ed accelerazione della Radiazione Cosmica di alta energia 27

28 Il primo seme nella scoperta dei raggi cosmici fu Elettrostatica: studio di quei fenomeni elettrici che vengono prodotti nello spazio o nei corpi che vi sono immersi dalle cariche elettriche libere, positive e negative, che si trovano disgiunte fra loro e in stato di equilibrio statico sui corpi comunque elettrizzati. Già i greci avevano notato che l'ambra gialla, in greco "élektron", se sfregata, acquistava la capacità di attrarre piccoli pezzettini di paglia. 28

29 cariche elettriche e determinarne il segno. Consiste di un asta metallica con 2 sottilissime collocata in un contenitore trasparente ed contenitore e termina con una sfera. Se alla sfera si avvicina un corpo elettrizzato, le foglioline si caricano per induzione con cariche dello stesso segno e quindi si separano, respingendosi tra loro. 29

30 Il segnale negli elettroscopi non è mai esattamente nullo anche in assenza di sorgenti e con rivelatore totalmente schermato! 3 vengono generati circa 13 ioni. Vediamo se le cause note di questa Domenico Pacini ( ) Radioattività dalla Terra? crosta terrestre. Con un elettrometro Pacini dal 1907 al 1912 affrontò 3 problemi: 1. misure di conducibilità al suolo 2. misure di conducibilità sulla superficie del mare 3. misure di conducibilità sotto la superficie del mare 30

31 Il contributo di Pacini Circa 100 anni fa Pacini realizzò un esperimento che influenzò la successiva scoperta dei Raggi Cosmici. In questo esperimento una misura di ionizzazione realizzata nel Mar Tirreno, alla profondità di 3 metri Pacini, 1907, indipendentemente dalle sostanze del Wigand,

32

33 Padre Theodore Wulf nel 1910 salì sulla Torre Eiffel (300 m). Scoprì con stupore che il segnale non era diminuito come atteso. Gockel nel 1910 con un pallone aerostatico salì fino a 4000 m Hess e Kolhorster ( ) in pallone fecero misure fino a 9 km 33

34 Il settimo volo di Hess su pallone aerostatico fu effettuato ad Aussig (Boemia) alle 6.12 del 7 Agosto 1912 Berlino, alle Sensibile a e 34

35 HESS: o presumere che a grandi altezze sia presente una materia finora sconosciuta o che esista una sorgente extraterrestre di radiazione penetrante Hess subito dopo il 7 volo Millikan (ma non solo lui) avanzò dubbi da Hess e Kohlhorster Misure in profondità, 35

36 radiazione penetrante di origine extraterrestre. Fu proprio Millikan a chiamare queste particelle. Nel 1936 Victor Hess ricevette il Premio Nobel per la Fisica con questa motivazione scoprì la sorprendente presenza di radiazione proveniente dalle profondità dello spazio La presenza di questa radiazione ci pone nuovi, importanti problemi circa la formazione e la distruzione della materia, problemi che aprono nuovi campi di ricerca 36

37 I Raggi Cosmici sono i primi acceleratori di particelle 37

38 La Fisica Astroparticellare Raggi Cosmici Particelle Elementari Astrofisica Macrocosmo Microcosmo (inform. sulle particelle elementari e le loro interazioni). 38

39 I Raggi Cosmici sono una delle principali componenti -terrestre oggetti astrofisici che lo popolano Vengono studiati con differenti rivelatori posti sia su palloni o Nonostante siano passati quasi 100 anni dalla loro scoperta le domande fondamentali (origine, propagazione, natura) non hanno ancora risposte certe Macrocosmo (astrofisica) con il Microcosmo (particelle elementari): FISICA ASTROPARTICELLARE 39

40 Radiazione Cosmica è possibile scoprire aspetti e strutture altrimenti invisibili. non nel cercare nuove terre, ma nel Marcel Proust ( ) 40

41 Astronomia del XXI secolo Raggi Cosmici di altissima energia Astronomia Gamma Astronomia dei Neutrini Onde Gravitazionali 41

42 Numerosi esperimenti per lo studio della Radiazione Cosmica sono Raggi Cosmici Astronomia Gamma Neutrini Onde Gravitazionali Cream Agile LVD Virgo AMS-2 Pamela Glast Magic Nemo Antenne Criogeniche Auger Argo 42

43 Steven Weinberg: Martin Rees: Lawrence Krauss: Raffaello Cortina Editore. Franco Foresta Martin: Fernando de Felice Bruno Mondadori Editore. C. Castagnoli e O. Morra: sottoroccia dal 1905 ad oggi (1994)

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo Raggi Cosmici Messaggeri dallo Spazio profondo Da quando siete entrati in questa Aula il vostro corpo è stato attraversato da 5,000,000 di Raggi Cosmici Benvenuti! I raggi cosmici sono particelle energetiche

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Raggi cosmici carichi: dai primi passi della fisica delle particelle elementari agli esperimenti attualmente in corso

Raggi cosmici carichi: dai primi passi della fisica delle particelle elementari agli esperimenti attualmente in corso Raggi cosmici carichi: dai primi passi della fisica delle particelle elementari agli esperimenti attualmente in corso Andrea Chiavassa Universita` degli Studi di Torino Raggi cosmici sono particelle che

Dettagli

Raggi Cosmici. C.Gatti Incontri di Fisica Telescopio per raggi cosmici di Bruno Rossi 1

Raggi Cosmici. C.Gatti Incontri di Fisica Telescopio per raggi cosmici di Bruno Rossi 1 Raggi Cosmici C.Gatti Incontri di Fisica 2014 Telescopio per raggi cosmici di Bruno Rossi 1 L'elettrometro di Wulf Nel 1785 Coulomb mostrata che corpi carichi e isolati si scaricano spontaneamente. Alla

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia http://eee.centrofermi.it/ Presentazione 8 e 9 Marzo 2017 IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia Breve storia del progetto Il progetto, voluto dal Professor Antonino Zichichi del Centro

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

I RAGGI COSMICI Edoardo Bossini

I RAGGI COSMICI Edoardo Bossini I RAGGI COSMICI Edoardo Bossini P e + Una pioggia invisibile di circa 100 particelle elementari per m 2 al secondo raggiunge continuamente la superficie terrestre Paragonabile al numero di gocce d acqua

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 5 Bruno Borgia SCOPERTA DEI RAGGI COSMICI (1) Alla fine del 1800 i fisici, studiando la conducibilità dei gas con gli elettroscopi a foglioline d

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici 11-18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri mariagrazia.fabbri@libero.it 1 Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici

Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici Il Progetto Extreme Energy Events La Scienza nelle Scuole Fisica delle Particelle e Raggi Cosmici Introduzione: La Fisica e il modello del nostro mondo Dott. M. Garbini, Telecon Liceo Scorza 05-04-2016

Dettagli

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata The dark side of the Universe Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata E spesso ha molto rilievo con quali altri elementi e in quale posizione si uniscano i corpuscoli

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Negli ultimi 10.000 anni il clima e stato relativamente stabile e

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Le stelle e i neutrini

Le stelle e i neutrini Le stelle e i neutrini Luciano Trasatti Istituto Nazionale Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati resp. loc. esperimento NEMO luciano.trasatti@lnf.infn.it NEMO astronomia con neutrini ovvero

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

0.1 Introduzione... 1

0.1 Introduzione... 1 Indice 0.1 Introduzione............................ 1 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche 5 1.1 Composizione dei raggi cosmici................. 5 1.2 Spettro dei raggi cosmici.....................

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

UNA MINACCIA DALLO SPAZIO O UNA FANTASTICA OPPORTUNITA`? Elena Vannuccini

UNA MINACCIA DALLO SPAZIO O UNA FANTASTICA OPPORTUNITA`? Elena Vannuccini UNA MINACCIA DALLO SPAZIO O UNA FANTASTICA OPPORTUNITA`? Elena Vannuccini COSA SONO I RAGGI COSMICI? PERCHÉ SI STUDIANO? Cosa possiamo effettivamente conoscere dell Universo oltre il nostro pianeta? Mappa

Dettagli

OUTLINE. Cos'è un raggio cosmico? La storia: dalla fine del 1800 ai giorni nostri. Le domande in cerca di risposta

OUTLINE. Cos'è un raggio cosmico? La storia: dalla fine del 1800 ai giorni nostri. Le domande in cerca di risposta 1 OUTLINE Cos'è un raggio cosmico? La storia: dalla fine del 1800 ai giorni nostri Le domande in cerca di risposta Come si costruisce un rivelatore di raggi cosmici: l'esempio tecnologico di Adriatica

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

Questo evento riunirà studenti, insegnanti e scienziati per conoscere i raggi cosmici e discuterne insieme.

Questo evento riunirà studenti, insegnanti e scienziati per conoscere i raggi cosmici e discuterne insieme. Presentazione di ICD 2018 Il 29 novembre 2018 avrà luogo Il 7 International Cosmic Day (ICD), organizzato da DESY (Deutsches Elektronen-Synchrotron) in collaborazione con: Netzwerk Teilchenwelt, IPPOG,

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017 Poche sentite parole sul Astrofisica Multimessenger (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN Frascati, 6 ottobre 2017 CONTENUTI Osservare il cielo Che cosa vuol dire guardare?

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 Le Onde Gravitazionali sono increspature (perturbazioni) dello spazio-tempo che viaggiano nell Universo alla velocità della

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore 21.00 Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo segue Osservazione notturna al telescopio Evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Telescopi di neutrini. Heide Costantini

Telescopi di neutrini. Heide Costantini Telescopi di neutrini Heide Costantini Genova 19 Ottobre 2010 Astronomia: la luce visibile Scienza dell osservazione del cielo Inizialmente gli scienziati hanno studiato l universo osservando la luce proveniente

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

La componente elettronica dei Raggi Cosmici

La componente elettronica dei Raggi Cosmici Giorgio Sironi Dipartimento di Fisica G. Occhialini Universita` degli Studi di Milano Bicocca Savona 18-02-2011 1 1911 : scoperta a terra si osserva un flusso di circa 100 particelle/m 2 sec sr composto

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

ArduSiPM OSSERVAZIONE DELLE INTERAZIONI DEI RAGGI COSMICI CON LA MATERIA

ArduSiPM OSSERVAZIONE DELLE INTERAZIONI DEI RAGGI COSMICI CON LA MATERIA ArduSiPM OSSERVAZIONE DELLE INTERAZIONI DEI RAGGI COSMICI CON LA MATERIA I Raggi Cosmici Nel 1911 studiando le perdite di carica che si verificavano negli elettrometri, Hess scoprì che la Terra è continuamente

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space) Relatore : Mario Bertaina Co-Relatore : Piero Galeotti Lo spettro dei raggi cosmici 2,7 E Ha delle variazioni

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli