Esplorazione Sistema Solare. Angioletta Coradini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esplorazione Sistema Solare. Angioletta Coradini"

Transcript

1 Esplorazione Sistema Solare Angioletta Coradini

2 Scopo dello studio Lo scopo di questo studio è di garantire che la comunità Italiana possa svolgere un ruolo importante nella Esplorazione del Sistema Solare. Questo scopo, è ottenuto mediante rapporti tra agenzie, centri di ricerca ed università. Si è cercato di tener conto delle esigenze di una comunità complessa ed articolata, che ha come scopo lo studio del sistema solare in tutti i suoi aspetti e cioè Studio del Sole, della fotosfera e della corona, e delle interazioni con i pianeti; Studio di tutti gli oggetti che costituiscono il Sistema Planetario, quali i pianeti ed i loro satelliti, i corpi minori, il mezzo interplanetario e definirne le reciproche relazioni. Studio dei pianeti extrasolare mediante Corot. Esobiologia

3 Progettazione Le tecniche utilizzate per realizzare questo fine sono state molteplici e sono: modellistica, all analisi dati, messa a punto di facilities nazionali osservazioni da terra e dallo spazio Identificazione di misure chiave da svolgere nel corso delle nuove missioni spaziali Un altro elemento chiave di questo progetto è la possibilità di sostenere e migliorare i centri di eccellenza già presenti in Italia e di favorirne la specializzazione e la complementarità evitando invece duplicazioni di attività e dispersione di risorse umana.

4 Coordinamento La comunità scientifica che studia il sistema solare è stata coordinata a livello nazionale si sono identificati gli obiettivi a medio e lungo termine delle missioni spaziali Esistono a disposizioni archivi efficienti in grado di mettere a preservare i dati spaziali; Un centro di rilevanza per lo sviluppo del lavoro è il centro ASDC dell ASI. Sono a disposizione laboratori integrati e coordinati ove svolgere esperimenti chiave per la progettazione di nuove misure spaziali

5 Pianificazione e controllo del progetto Ess Pianificazione di dettaglio attraverso la definizione - delle connessioni funzionali e temporali tra i WP Messa a punto del sistema di comunicazione con i vari sottogruppi Definizione di un data base degli indirizzi dei vari gruppi al fine di facilitare le comunicazioni Interazione con i vari gruppi di lavoro al fine di raccogliere gli stati di avanzamento prodotti necessari al P.I. della proposta per compilare gli stati di avanzamento periodici Utilizzo del data base di progetto Controllo della conformità della documentazione relativa ai deliverable con quanto formulato nei WP della proposta Generazione di un data base delle pubblicazioni e del relativo impact factor

6 Nuovi temi di Ricerca Lo studio sta permettendo di allargare le conoscenze nei settori della esobiologia che riceverà impulso nei prossimi anni grazie al Programma AURORA e ai nuovi dati extra solari, in particolare quelli raccolti dalla missione COROT Infine una attenzione particolare è stata data alla formazione dei giovani lo scopo è quello di mantenere la comunità nazionale in una posizione di primo piano e passare il testimone alle generazioni più giovani PERSONALE COINVOLTO PER CATEGORIA "ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE" Assegnista Astronomo Borsista 27% 6% 1% 12% 9% 5% 1% Collaboratore Dirigente di ricerca Dottorando Funzionario Tecnico Laureando Primo Ricercatore 19% 4% 2% 1% 2% 11% Professore Ricercatore Tecnico Tecnologo

7 Tecnologo Tecnico ESS e la formazione Borsista Collaboratore Dirigente di ricerca Dottorando Funzionario Tecnico Laureando Primo Ricercatore Professore Ricercatore Astronomo Assegnista

8 Struttura ed Articolazione del progetto Le attività sono state articolate in WP principali : Coordinamento Fisica Solare Fisica Planetaria Supporto a Sharad Struttura del Progetto Wp Task Sub task

9 Work-brakedown structure del progetto 1. Si è deciso di ridurre al massimo il numero dei task al fine di creare una gestione a cascata del progetto e di responsabilizzare I titolari dei tasks 2. Ciò ci ha permesso di ricevere informazioni per I vari stati di avanzamento già correttammente coordinate ed integrate 3. Centralmente si sono coodinati gli interventi, si è controllata la gestione economica e si sono forniti puntualmente gli stati di avanzamento

10

11

12 Pubblicazioni per il progetto ESS 476 RISULTATI SCIENTIFICI DEL PROGETTO "ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE" - TOTALE % 40 8% 8 2% % % Partecipazioni a congressi Pubblicazioni Atti a congressi Manoscritti Note interne

13 Risultati scientifici al RISULTATI SCIENTIFICI PER LINEE DI RICERCA % % PIANETI SOLE RISULTATI SCIENTIFICI SOLE RISULTATI SCIENTIFICI PIANETI 34 15% 15 7% 7 3% 65 29% 13 5% 25 10% 1 0% % Pubblicazioni Partecipazioni a congressi Atti a congressi Manoscritti Note interne 94 37% Pubblicazioni Partecipazioni a congressi Atti a congressi Manoscritti Note interne %

14 Pubblicazioni del progetto ESS suddivise per rivista internazionale nale Astronomy& Astrophysics The Astrophysical Journal Icarus J. Geophys. Res Earth Moon Planets Annales Geophysicae P&SS Journal of Chemical Physics Physica Scripta Experimental Astronomy Mon. Not. R. Astr. Soc Journal of Physical Chemistry J. Am. Chem. Soc Fullerenes, Nanotubes, and Carbon Nanostructures Acta Geophysica The Solar System Beyond Neptune Science Meteoritics & Planetary Science International Journal of Mass Spectrometry Geophysical Research Letters Chemical Physics Letters Biochemistry Astrobiology Adv. Space Res Theoretical Chemistry Accounts The Theory of Orbit Determination Space Science Review Solar Phys Research Microbiology Physics of Plasmas Physical Review Letters Origins of Life and Evolution of Biospheres OPTICS EXPRESS Nature MPC Journal Raman Spectropscopy Journal of Physics J. Quantum Chem J. Biol. Chem International Journal of Astrobiology International Astronomical Union Il Nuovo Cimento Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy APPLIED PHYSICS LETTERS Adv. Quantum Chem Adv. Geosciences

15 Numero di pubblicazioni raggruppate per Impact factor >10 N. A Fonte :2007 Journal Citation Reports

16 RIVISTE Totale Impact Factor Adv. Geosciences 1 N. A Adv. Quantum Chem 1 1,275 APPLIED PHYSICS LETTERS 1 3,596 Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy 1 0,844 Il Nuovo Cimento 1 0,347 International Astronomical Union 1 N. A International Journal of Astrobiology 1 N. A J. Biol. Chem 1 5,581 J. Quantum Chem 1 1,368 Journal of Physics 1 N. A Journal Raman Spectropscopy 1 3,514 MPC 1 N. A Nature 1 28,751 OPTICS EXPRESS 1 3,709 Origins of Life and Evolution of Biospheres 1 1,545 Physical Review Letters 1 6,944 Physics of Plasmas 1 2,325 Research Microbiology 1 1,535 Solar Phys 1 2,479 Space Science Review 1 2,954 The Theory of Orbit Determination 1 Theoretical Chemistry Accounts 1 2,537 Adv. Space Res 2 0,774 Astrobiology 2 3,025 Biochemistry 2 3,368 Chemical Physics Letters 2 2,207 Geophysical Research Letters 2 2,744 International Journal of Mass Spectrometry 2 2,411 Meteoritics & Planetary Science 2 2,371 Science 2 26,372 The Solar System Beyond Neptune 2 N. A Acta Geophysica 3 N. A Fullerenes, Nanotubes, and Carbon Nanostructures 3 0,497 J. Am. Chem. Soc 3 7,885 Journal of Physical Chemistry 3 2,918 Mon. Not. R. Astr. Soc 3 5,249 Experimental Astronomy 4 0,543 Physica Scripta 4 0,946 Journal of Chemical Physics 5 3,044 P&SS 7 1,842 Annales Geophysicae 8 1,427 Earth Moon Planets 9 0,558 J. Geophys. Res 14 2,953 Icarus 22 2,869 The Astrophysical Journal 26 6,405 Astronomy& Astrophysics 33 4,259 Totale complessivo 187

17 Fisica solare Obiettivo primario quello di dotare la comunità scientifica italiana di tutti quei mezzi :teorici, diagnostici e sperimentali, nonché delle facilities di laboratorio, adatte alla realizzazione e caratterizzazione di strumentazione spaziale (o sue componenti), che si ritengano necessari per preparare adeguatamente la partecipazione italiana alle future missioni spaziali per l investigazione del Sole, dell eliosfera e della magnetosfera terrestre. In una scienza matura come quella solare, solo la sinergia tra le attività proposte ha consentito un effettivo ulteriore salto di qualità nello studio dallo spazio del sistema magnetico solare.

18 ELIOSFERA E CORONA L interesse scientifico si focalizza in particolare su: fenomeni che vanno dalla formazione dei campi magnetici solari, e cioè dalla dinamo solare che li origina, alla loro estensione nell eliosfera in forma di vento solare magnetizzato, perdite di equilibrio del campo magnetico solare, che originano le coronal mass ejections ed i brillamenti solari, che a loro volta perturbano l eliosfera e le magnetosfere planetarie e creano particelle ad altissime energie, pericolose per l esplorazione umana dello spazio, remote-sensing dei poli solari, da cui emana il vento solare veloce, e che al presente rimangono l unica zona inesplorata della superficie solare, investigazione delle zone circumsolari che ancora nessuna sonda spaziale ha attraversato.

19 Magneto idrodinamica e diagnostica plasma solare ed eliosferico La finalità principale del task è quella di sviluppare ed ottimizzare tutti i tools diagnostici necessari per affrontare le problematiche della fisica dell atmosfera solare ed dell eliosfera: Codici MHD e fluidodinamici per l interpretazione del comportamento del plasma coronale ed eliosfercico (fenomeni attivi, turbolenza, dinamica, riscaldamento ed espansione) Codici diagnostici per l interpretazione dell emissione spettroscopica in UV, EUV ed X da plasmi otticamente sottili: statici, in non-equilibrio di ionizzazione, includendo l emissione di risonanza in plasmi in espansione (tecniche di Doppler dimming), Modelli di riconnessione magnetica. Magnetoidrodinamica e fisica cinetica del riscaldamento della corona ed accelerazione del vento solare: modelli 3D con capacità predittive (M. Velli, Coord.) Codici spettroscopici per la diagnostica dell emissione solare (V. Andretta) Diagnostica dell emissione da plasma in non-equilibrio di ionizzazione (D. Spadaro) Codici di fluidodinamica per lo studio dell'attivita` solare (F. Reale) Fenomeni turbolenti nei plasmi spaziali: simulazioni e confronto con i dati da satellite (V. Carbone) Diagnostica del plasma coronale ed eliosferico in moto (G. Poletto) Modelli computazionali di riconnessione magnetica indotta dalla dinamica fotosferica (F. Berrilli)

20 Perturbazioni magnetiche e Space Weather La finalità principale del WP è quella di studiare le perturbazioni magnetiche che hanno origine sul Sole, interessano lo spazio interplanetario e l eliosfera, ed infine interagiscono con la magnetosfera terrestre, considerando il sistema Terra-Sole nel suo insieme. Lo studio verte sulle enabling sciences per lo Space Weather. Le conoscenze che ne deriveranno costituiranno la base per la comprensione in generale: - dell accoppiamento magnetico Sole - magnetosfere planetarie, - delle condizioni di radiazione ad alta energia (X e γ) e di bombardamento particellare (fino al GeV) in ambiente planetario (su base predittiva). Origine delle perturbazioni solari (M. Messerotti, coord.) Effetti delle SEP e delle perturbazioni del vento solare nello spazio circumterrestre (E. Amata) Studio dei processi dinamici della magnetosfera mediante reti magnetosferiche (U. Villante)

21 Studi di fattibilità e prototipi per osservare corona e vento solare La finalità principale del WP è quella di verificare la fattibilità di strumentazione di nuova concezione per l osservazione della corona e del vento solare, attraverso lo sviluppo di opportuni prototipi di laboratorio. Gli studi sono finalizzati: -all accesso a zone spettrali inesplorate e all osservazione spettrale ed imaging multibanda, che permetteranno di misurare le incognite della corona solare, quali campo magnetico e componente dell elio ( strumenti di remote sensing ), -alle misure di plasma del vento solare e particelle solari energetiche con tecniche innovative (strumenti in situ ). La strumentazione è studiata per giungere alla realizzazione di strumenti compatti e multi-funzione per missioni circum-solari. Definizione dei requisiti scientifici di strumentazione coronale ed eliosferica (V. Andretta, R. Bruno) Coronografia multibanda UV e visibile per l osservazione della corona esterna (G. Naletto) Spettrometria multibanda UV, XUV per l'osservazione della corona interna (L. Poletto) Polarimetria UV per misure di campo magnetico coronale (M Romoli, coord.) Analizzatori di plasma di nuova generazione (R. Bruno) Analizzatori di particelle energetiche di nuova generazione (M. Casolino)

22 Esperimenti di Laboratorio La finalità principale del WP è quella di sviluppare componenti ottiche innovative ed ottimizzare laboratori ed impianti di calibrazione già esistenti per svolgere esperimenti di laboratorio. Si intendono sviluppare: Ottiche che possano combinare sia informazioni spettroscopiche che di imaging nell UV/EUV, Coating ottici ad alta riflettività in più bande dello spettro elettromagnetico, Sistemi di coronografia a largo campo con nanosatelliti per monitoring di CME s (space weather). Si intende: Completare ed ottimizzare la facility per calibrazione di coronografi e strumentazione per sorgenti deboli di grandi dimensioni, Ripristinare la grande camera di tests per analizzatori di plasmi, Ottimizzare la facility per deposizione di coating multistrato. Sviluppo Ottiche per Spettroscopia ad Immagini UV/Visibile (S. Fineschi) Sviluppo e realizzazione di prototipi di coating ottici nell EUV (P. Nicolosi, coord.) Studi di coronografi a largo campo formati da nanosatelliti (S. Chiesa) Impianto di Calibrazione e Validazione di Coronografi Spaziali (S. Fineschi) Camera per test di analizzatori di plasma (G. Vannaroni)

23 Il nucleo delle attività del WP Sole è costituito da Studio, progettazione e sviluppo di prototipi di strumenti e facilities di laboratorio in vista di future missioni - imaging (VL e UV) e spettroscopia e polarimetria UV dell atmosfera solare - misure in situ di plasma eliosferico e magnetosferico (task 2300, 2400, 2600) Sviluppo di modelli teorici, tecniche diagnostiche e confronto con le osservazioni di - processi fisici - fenomeni dell atmosfera solare, dell eliosfera, della magnetosfera (task 2100, 2200, 2500)

24 SCORE (Sounding Coronagraphic Experiment) NASA Living With a Star Program Rocket Black-Brant Terrier XII (300 km) Lancio 30 marzo 2009 (PI Italiano) (White Sands,NM), volo suborbitale Test coronografo multibanda nel VL e UV Prototipo del coronografo per il Solar Orbiter INAF OATo Torino Università di Firenze, Padova, Pavia

25 SCORE (Sounding Coronagraphic Experiment) NASA Living With a Star Program VL, HI 1216, HeII 304 coronal imager Test della coronografia multibanda stesso cammino ottico (VL, UV, XUV) specchi multilayer Prime immagini coronali in HeII (304 Å) immagini simultanee in VL, HI (1216 Å), HeII Abbondanza He (He/H) in corona Velocità di outflow del He Mappe globali di densità di H, He, e Mappe globali di outflow di H, He

26 Solar Orbiter ESA Selezione di COR-METIS (PI italiano) - 20 Marzo 2009 Selezione di SWA (Lead Co-I italiano) - 20 Marzo 2009

27 Sviluppo ed upgrade di facilities di laboratorio per la strumentazione del Solar Orbiter Camera test analizzatori di plasma INAF IFSI Roma OPSys Calibrazione payload ottici VL, UV INAF Oato Torino Facility deposizione multilayer Università di Padova, Luxor INFM

28 Test sorgente di plasma Sorgente Sonda langmuir mobile La sorgente in configurazione induttiva è stata testata con potenza accoppiata di 50 W è stata raggiunta una densità di plasma 2 x 10^ 17 ioni / mc, Te 6 ev.

29 Attività 2500 Osservazioni ed analisi isupporto di missioni spaziali La finalità principale del WP è quella di pianificare campagne osservative con le nuove missioni del programma International Living with a Star che saranno operative nel Le campagne osservative saranno orientate ad ottenere dati rilevanti, e da utilizzare, per la definizione della futura strumentazione spaziale della comunità italiana, ad iniziare dai prototipi ed esperimenti di laboratorio (vedi task 2300 e 2400) e per raffinare i modelli MHD, etc. e le tecniche diagnostiche che vengono sviluppate nel task Supporto ad International Living with a Star (ILWS): Solar B (G. Peres, coord.) Supporto ad International Living with a Star (ILWS): STEREO (M.Velli) Le attività sono finalizzate agli studi in preparazione delle campagne osservative, alla pianificazione delle osservazioni, ed alle osservazioni ottenute con due satelliti solari che sono stati lanciati nel corso del 2006: HINODE e STEREO. Entrambe le missioni stanno generando dati di qualità, anche se Stereo ha ancora dei problemi

30 Missioni future Questa attività è rivolta agli studi di assessment di future missioni spaziali nel campo della fisica solare, eliosferica e magnetosferica. Si intende studiare una: Missione finalizzata allo studio del campo magnetico coronale (a tutt oggi non misurabile) attraverso l effetto Hanle, Missione finalizzata a misure magnetosferiche (multisatellite), Studio della potenzialità della missione LISA nel campo della fisica solare, per derivare la geometria degli eventi di particelle enrgetiche solari (sfruttando la geometria degli spacecraft che compongono LISA). Missioni per misure di particelle solari di alta energia (C. Grimani) Missioni per misure di campo magnetico solare in ambito ILWS (E. Landi degli Innocenti) Missioni per misure magnetosferiche (M.B. Cattaneo, coord.)

31 SCIENZE PLANETARIE Per quanto riguarda l esplorazione planetaria intendiamo affrontare il problema attraverso una articolazione che parta dai grandi problemi teorici, legati alle origini dei pianeti, ed, all origine della vita, ma che coniughi questo approccio teorico con i dati sperimentali sia ottenuti: mediante misure in condizioni controllate, dati raccolti dalle missioni spaziali. Solo integrando queste componenti stiamo cercando di ottenere una armonica crescita della comunità ed un migliore sfruttamento dei dati spaziali disponibili

32 Esplorazione Planetaria L esplorazione planetaria richiede di essere studiata attraverso una articolazione che parta dai grandi problemi teorici, legati alle origini dei pianeti, ed, all origine della vita, ma che coniughi questo approccio teorico con i dati sperimentali, sia ottenuti mediante misure in condizioni controllate, che raccolti dalle missioni spaziali. Solo integrando tutte queste componenti potremo ottenere una armonica crescita della comunità ed un migliore sfruttamento dei dati spaziali disponibili

33 Origini Modellistica Lo studio delle origini rappresenta l elemento l chiave nello studio della planetologia. Infatti, nessun esperimento può essere concepito ed andare a buon fine senza un opportuno lavoro di analisi del problema e senza la messa a punto di modelli, sia pure preliminari, tramite i quali prevedere l andamento dei processi fisici che si vogliono studiare al fine verificare o negare le teorie esistenti, oppure formularne delle nuove. In questo periodo tutta l attività di modellistica è stata aggiornata, con la messa a punto di nuovi codici e l aggiornamento e la parallelizzazione di codici precedenti Modelli di origine ed evoluzione dei Pianeti terrestri (C.( Federico) Geo- Planetologia comparata (G.( Ori) Evoluzione Dinamica dei Corpi minori del Sistema Solare (A. Carusi & G.Valsecchi) Modelli di evoluzione dei. corpi primordiali (M.T. Capria ) Modelli di evoluzione collisionale corpi primordiali (P. Paolicchi) Modelli di Formazione di Pianeti Giganti (G. Magni, A.Coradini) Osservazioni e modelli di pianeti extra solari, COROT (E. Poretti) Radioscienze e gravitazione (V. Iafolla,B. Bertotti, L. Iess ) Modelli Atmosferici i (A. Adriani, M. Moriconi D. Grassi, G.Visconti) Analisi Dati (G. Filacchione, C. De Sanctis)

34 Modelli - Risultati E stata annunciata la scoperta di almeno cinque nuovi sistemi planetari (la caratterizzazione di molti altri è in corso): CoRoT-Exo-1b : P=1.509 d 1.03 MJup 1.49 RJup G0 star CoRoT-Exo-2b : P=1.743 d 3.31 MJup 1.46 RJup G2 star CoRoT-Exo-3b : P=4.256 d 21.7 MJup 1.01 RJup F3 star CoRoT-Exo-4b : P=9.202 d 0.72 MJup 1.19 RJup F star La stella genitrice di CoRoT Exo-2-b è stata studiata in dettaglio dal gruppo di Catania (Lanza et al., 2008) e sono state individuate due longitudini attive, responsabili della modulazione della curva di luce CoRoT Sono stati di pari passo formulato modelli 3Ddi formazione di pianeti gioviani in dischi autogravitanti

35 Esperimenti di Laboratorio Il task ha lo scopo di perseguire due finalità principali: a) raccogliere, armonizzare ed ottimizzare un ampia varietà di attività sperimentali che si svolgono nei principali laboratori nazionali con dotazione strumentale all avanguardia e con capacità di eccellenza dei ricercatori coinvolti. b) organizzare in maniera sistematica e razionale tutte le facilities disponibili nei laboratori coinvolti. c)esso è stato articolato nei Sub- Task che seguono e che tengono conto in maniera integrata delle maggiori dotazioni sperimentali e competenze nazionali presso centri di eccellenza distribuiti su tutto il territorio nazionale Raccolta e analisi da campioni extra- terrestri (A. Rotundi) Iper Velocità ( F. Angrilli F. Ferri, P. Cerroni, M. Di Martino) Camere di Simulazione Atmosferiche. (G. Piccioni, F.Esposito) Camere a plasma ( G. Vannaroni, F.Angrilli) Voli su palloni (PFS,( Giada) ( F. Angrilli, P. Palumbo V. Formisano) Laboratorio di test di spettroscopia di Fourier (V. Formisano, G. Bellucci) Esperimenti simulazioni corpi solidi e mezzo interplanetario (G. Strazzulla S. Fonti, V. Mennella)

36

37 10/28/2008 7:22:13 PM Particella raccolta in stratosfera dallo strumento DUSTER e analizzata al Microscopio Elettronico a Scansione Analisi morfologica Microanalisi O BaSO4 Na NaCl Mg MgO Si CaSiO3 Ca CaSiO3

38 Osservazioni & Analisi in supporto alle missioni spaziali Il Task comprende attività relative allo studio dei corpi minori del Sistema Solare e delle esosfere. Supporto ad attività spaziali mediante informazioni che possono essere ottenute 1. mediante un attività di osservazione remota mediante telescopi da Terra (TNG ed ESO in primo luogo) e spaziali (HST, Spitzer), 2. mediante lo sviluppo di modelli di interpretazione dei dati disponibili e di algoritmi di elaborazione dati, sviluppati avendo come primo ed essenziale riferimento i progetti tecnologici presenti e futuri, sia da Terra (Pan-STARRS) che dallo spazio (Gaia). Osservazioni di asteroidi ( E. Dotto, M. Lazzarin) Osservazioni di Comete ( M.T. Capria, E. Mazzotta Epifani, Tozzi) NEO, supporto al nodo ( G. Valsecchi, A. Milani) Osservazioni Luna e Mercurio ( C. Barbieri G. Cremonese) Supporto Gaia (A. Cellino M.Carpino) Supporto alla missione Spizter ( E. Dotto)

39 NEO, servizi informativi NEODyS e SCN La maggior parte dei NEO sono scoperti dai survey Catalina e LINEAR, con cui siu collabora fornendo software di determinazione orbitale In futuro i survey della prossima generazione aumenteranno il ritmo di scoperta almeno x10. Si collabora con Pan-STARRS, quasi operativo, e anche con il piu' lontano LSST. In base ad un MOU son forniti algoritmi, software e know how matematico per identificare gli oggetti scoperti e determinare le orbite. Pubblicati 3 lavori in collaborazione con Pan-STARRS (2 su Icarus) Prosegue anche lo sviluppo degli algoritmi di impact monitoring: sviluppando la teoria analitica dei keyholes, e studiando le conseguenze dell'effetto Yarkovsky sul limite temporale per le predizioni di impatto

40 Esplorazione e missioni future Scopo di questo task è permettere la partecipazione della comunità italiana ai progetti internazionali aventi come orizzonte temporale di sviluppo i prossimi venti anni. La partecipazione della comunità scientifica è ampia e molto diversificata e, in molti casi le attività dei ricercatori italiani sono legate a importanti programmi sotto la gestione di ESA, NASA, IKI. Gli strumenti italiani sono stati selezionati per la missione JUNO Tutti gli strumenti relativi ad EXOMARS hanno superato la PDR Si è consolidata la partecipazione italiana a Marco Polo Si è partecipato alla definizione delle missioni Tandem e Laplace al momento in competizione. Studio del Sistema di Giove ( A. Coradini) Missioni ai NEO ( A. Milani) Mission Astreroidali da Orbita ( M. C. De Sanctis) Missioni a Fobos (G.Bellucci, L, Colangeli, E. Palomba) Programmi per Aurora (A. Coradini, L. Colangeli)

41 Astrobiologia L attività svolta nei sub-task del task Astrobiologiaa è da considerarsi come progetto unico con un obiettivo unitario articolato nel seguente modo: Studiare i meccanismi di base dell origine della vita ; Sviluppare i modelli e le metodologie di indagine per future missioni spaziali; Ottenere l avanzamento della conoscenza sulla formazione, distribuzione ed evoluzione della vita nel Sistema Solare. L attività scientifica svolta ha visto la realizzazione delle reazioni di condensazione della formammide in presenza di miscele di libetenite, argille e biossido di titanio (sub-task 3210). Si è continuato a produrre ed analizzare analoghi di polvere cosmica di natura silicatica in miscela con biossido di titanio (sub-task 3220). Si è continuato nella produzione di fasci molecolari di perossido di idrogeno per sudi sulla chiralità e si sono sviluppati modelli teorici di cambiamento collisionale della chiralità. I risultati relativi ai perossidi sono stati oggetto di pubblicazione (sub-task 3230). Sono stati condotti esperimenti in fase gassosa di fotonizzazione degli enantiomeri dell epicloridrina per mezzo di radiazione di sincrotrone polarizzata circolarmente (sub-task 3240).

42 Public Outreach In particolare, le attività di EPO sono generalmente rivolte a tre tipologie di pubblico diverse per preparazione, aspettative e ruoli: - le scuole, che utilizzano gli input delle attività di EPO come strumento di didattica esterno alla scuola, - il pubblico generico, il cui interesse deve essere risvegliato dalla spettacolarità della comunicazione, - il più ristretto settore del pubblico specializzato costituito da giornalisti ed esperti di comunicazione

43 Attività per le scuole: Stage di Astrofisica IASF/IFSI Organizzazione e realizzazione di uno Stage di Astrofisica IASF/IFSI per ragazzi di liceo nell Area di Ricerca di Torvergata Edizione (60 ragazzi- 50 professori) Edizione (120 ragazzi) Nell ambito di questi stage, organizzati ogni anno, i ragazzi vengono ospitati per una settimana nella nostra Area dove seguono, tra le altre, lezioni di planetologia e sul sistema solare e dove possono seguire delle visite guidate ai laboratori (Laboratorio di Spettroscopia IASF/IFSI, Camera al Plasma IFSI).

44 Attività per le scuole: Organizzazione di Giornate a tema Partecipazione alla giornata a tema per le scuole al teatro Palladium di Roma organizzata dal Dipartimento di Fisica di RomaTre. Durante questa giornata a tema (che verrà ripetuta annualmente) è stata organizzata una mostra sul sistema solare e un talk show/intervista.

45 Attività per il Pubblico: Settimana della Scienza Nell ambito della Settimana della Scienza/Notte della Ricerca, grazie ad una collaborazione attiva con l associazione con FrascatiScienza si realizzano, su temi legati al sistema solare: - Mostre - Conferenze/lezioni - Proiezioni e collegamenti con telescopi - Osservazioni al telescopio

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito Workshop ICT Bologna, 27 Nov 1 Dic 2017 Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV Divisione Nazionale Abilitante della Planetologia ed Esplorazione del Sistema Solare Resp. F. Esposito Planetologia

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSI OBBLIGATORI TOTALE 45 ASTROFISICA (FIS 05) 9 FISICA STELLARE (FIS 05) 9 PROCESSI ASTROFISICI (FIS 05) 9 RELATIVITA` GENERALE (FIS 02/01) 9 ASTROFISICA OSSERVATIVA

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo. La conoscenza al servizio del Paese

Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo. La conoscenza al servizio del Paese Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo La conoscenza al servizio del Paese Perché fare ricerca? Trattato di Lisbona: l Europa come società basata sulla conoscenza più avanzata del mondo Obiettivo

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II A.A. 2011-2012 Aniello Mennella aniello.mennella@fisica.unimi.it Davide Maino davide.maino@mi.infn.it Università degli Studi di Milano Dipartimento

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggio Antonio Indirizzo Osservatorio Astronomico di Palermo, p.zza del Parlamento 1, 90134 Palermo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO Incontro di Villa Mondragone 28 maggio 2010 I rapidi progressi della ricerca sui plasmi nei vari ambiti disciplinari possono potenziarsi a vicenda se messi a fattor

Dettagli

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Introduzione Il CdA nella seduta del 24 Aprile ha approvato con delibera 33/2018 di affidare alla Direzione Scientifica alcune attività istruttorie

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza TT1 Gestione Scienza TT1 Telescopio della classe di 1-2 m Strumenti disponibili di piano focale Camera diretta (CCD) Spettrografo (TFOSC) Fotometro (TTCP) CCD TFOSC TTCP Comitato interno OAC-Na Membri

Dettagli

Giada, lo strumento che catturale comete

Giada, lo strumento che catturale comete NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 Laboratori (Lis) Gravitazione Sperimentale Si occupa dello studio del campo gravitazionale attraverso la progettazione e sviluppo di accelerometri. Una camera acusticamente

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA E L INTERNATIONAL CENTERS FOR RELATIVISTIC ASTROPHYSICS NETWORK PREMESSO CHE

CONVENZIONE QUADRO TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA E L INTERNATIONAL CENTERS FOR RELATIVISTIC ASTROPHYSICS NETWORK PREMESSO CHE CONVENZIONE QUADRO TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA E L INTERNATIONAL CENTERS FOR RELATIVISTIC ASTROPHYSICS NETWORK PREMESSO CHE l Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) promuove, realizza e coordina,

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole alle tempeste spaziali Alessandro Bemporad INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino Sommario Il nostro posto nell Universo Perché studiare

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

La componente elettronica dei Raggi Cosmici

La componente elettronica dei Raggi Cosmici Giorgio Sironi Dipartimento di Fisica G. Occhialini Universita` degli Studi di Milano Bicocca Savona 18-02-2011 1 1911 : scoperta a terra si osserva un flusso di circa 100 particelle/m 2 sec sr composto

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME 1933 International Science Years Programma Inizio Anni dopo 1st International Polar Year 1882 2nd International Polar Year 1932 50 International Geophysical Year 25 International Quiet Sun Year 1964 7

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Relatore interno: Prof. P. Pizzochero Relatore esterno: Dott. S. Mereghetti Sommario 1 2 3

Dettagli

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi, V. Vitale e C. Tomasi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima - Gruppo Radiazione ed Effetti Climatici

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Nome insegnamento Analisi di Dati Sperimentali Mediante Tecniche di Programmazione Moduli CFU S.S.D. Gruppo Obbligo NO 4 IND/26 ALLEGATO A Distribuzione CFU Ore %

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Progetto DIAST ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:.

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti

WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti DI CUI 100 CON MASSA SIMILE ALLA TERRA WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti Author : Stefano Parisini Date : 27/02/2019 Un nuovo studio calcola che il futuro telescopio spaziale WFirst della Nasa potrà

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA ANNO ACCADEMICO 2011/12 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:. ASTROFISICA (FIS 05) 6 CFU 2 SEM PROCESSI

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Olga De Pascale. C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari

Olga De Pascale. C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari Olga De Pascale C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari Roma, 13 Luglio 2012 GRUPPO DI RICERCA IMIP Bari per attività aerospaziali 18 ricercatori a tempo indeterminato 6 ricercatori

Dettagli

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) G. Vlad, S. Briguglio, G. Fogaccia Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, (Rome) Italy Seconda Università

Dettagli

CURRICULUM METODOLOGICO

CURRICULUM METODOLOGICO CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

Granulazione e oscillazioni solari

Granulazione e oscillazioni solari Granulazione e oscillazioni solari Corso di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria October 24, 2018 Fabio Lepreti Granulazione e oscillazioni

Dettagli

SCUOLA POLITECNICO didattica e ricerca 27 Settembre 2011 PROGETTIAMO CON LA MATEMATICA

SCUOLA POLITECNICO didattica e ricerca 27 Settembre 2011 PROGETTIAMO CON LA MATEMATICA SCUOLA POLITECNICO didattica e ricerca 27 Settembre 2011 PROGETTIAMO CON LA MATEMATICA Progettiamo con la matematica 2 Progetto ponte dal 2001 valorizzazione delle eccellenze I Giovani e le Scienze Concorso

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Dipartimento Strutture Unità Organizzativa Programmazione ANNESSO AL PIANO TRIENNALE INAF SCIENZA DI BASE MACROAREA 3.

Dipartimento Strutture Unità Organizzativa Programmazione ANNESSO AL PIANO TRIENNALE INAF SCIENZA DI BASE MACROAREA 3. Dipartimento Strutture Unità Organizzativa Programmazione ANNESSO AL PIANO TRIENNALE INAF 2009-2011 SCIENZA DI BASE MACROAREA 3. SOLE E SISTEMA SOLARE Coordinatori S. Orsini, D. Spadaro, A. Cellino, F.

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità 1 In fase di costruzione: E-ELT, il più grande telescopio al mondo 2 In fase di costruzione: SKA: Square

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

La ricerca misurando la velocita radiale

La ricerca misurando la velocita radiale La ricerca misurando la velocita radiale I programmi di ricerca che usano la velocita radiale sono tanti. Tra questi: Elodie : Questo programma nato da una collaborazione franco-svizzera è condotta al

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione Fenomeni fisici coinvolti nella formazione ed evoluzione di un sistema planetario. 1) Processi dinamici Risonanze

Dettagli

PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI. Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016

PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI. Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016 PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016 Primi Risultati scientifici ottenuti dal Progetto EEE Coincidenze tra due

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 LABORATORI ASCOLTA L ARTE CHE SI SVELA LABORATORIO DI ACUSTICA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 LABORATORI ASCOLTA L ARTE CHE SI SVELA LABORATORIO DI ACUSTICA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 LABORATORI ASCOLTA L ARTE CHE SI SVELA LABORATORIO DI ACUSTICA Ascoltare l arte, oltre che osservarla, può aiutarci a salvaguardarne il suo stato di mantenimento. Il

Dettagli

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Tommaso Bolzonella A nome dei colleghi del Consorzio RFX e del Centro Ricerche Fusione Un breve inquadramento storico Lo studio del

Dettagli

Vàdove ti porta Nilde: bilancio e prospettive del servizio

Vàdove ti porta Nilde: bilancio e prospettive del servizio Vàdove ti porta Nilde: bilancio e prospettive del servizio di Francesca Brunetti SBA WORKSHOP 2016 TRIESTE, 16/17 NOVEMBRE 2016 STAZIONE MARITTIMA Dove eravamo rimasti ACNP and NILDE make accessible and

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Congresso del Dipartimento di Fisica Settembre. Dipartimento di Fisica

Congresso del Dipartimento di Fisica Settembre. Dipartimento di Fisica Congresso del Dipartimento di Fisica 13-14 Settembre Dipartimento di Fisica Come risulta dal documento di valutazione (file ANVUR del 2017 (VQR 11-14 ) Fisica a Pavia è 8va a livello nazionale su 35 Dipartimenti

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore 21.00 Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo segue Osservazione notturna al telescopio Evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA Allegato A) ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA FORNITURA DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2015 I. Abbonamenti online per tutta l INAF (con l indicazione del numero di copie cartacee richieste per ciascun

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Padova, Febbraio 2011 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2011 Corso di Studi in FISICA Il mestiere del Fisico Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva Fare misure ed analizzare i dati Confrontare i risultati con il modello per verificarne la

Dettagli

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari)

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari) AMMASSI STELLARI Angela Bragaglia INAF OA Bologna a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari) 15-16 giugno 2016 Angela Bragaglia - Riunione MA2 - Bologna 1 Cosa dovremmo

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS Unità Esplorazione e Osservazione dell Universo Due Uffici: - Missioni Scientifiche - Scienza dell Universo Personale afferente: - Raffele Mugnuolo ingegnere - Elisabetta

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004. Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio

Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004. Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004 Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio 15 anni di attivita dell INFN di ricerca in Fisica nello Spazio hanno prodotto:

Dettagli

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Pagina: 1/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Asper s.r.l. www.asper-fi.it Pagina: 2/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers

Dettagli

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO Del Dr. Tony Phillips 10 Aprile 2019 10 Aprile 2019: Se vi piace il minimo solare, una buona notizia: potrebbe durare per anni. Questa è stata una

Dettagli