La finanza comunale in sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La finanza comunale in sintesi"

Transcript

1

2 La finanza comunale in sintesi Ottobre 2014 Studi e Ricerche

3 Il Volume è stato curato dal Dipartimento Finanza Locale IFEL con il coordinamento di Andrea Ferri Elaborazione dati e testi a cura di Giuseppe Ferraina e Massimiliano Sabaini Dipartimento Finanza Locale IFEL Tel /214/218 finanzalocale@fondazioneifel.it info@fondazioneifel.it Il rapporto è stato chiuso in data 21 ottobre 2014 ISBN Progetto grafico: Giuliano Vittori, Pasquale Cimaroli, Claudia Pacelli

4 Indice Prefazione 5 Capitolo 1 Anagrafica dei Comuni 7 Capitolo 2 Il conto consuntivo 2012 Entrate Entrate pro capite Spese correnti Spese correnti pro capite Spese in conto capitale Spese in conto capitale pro capite Spese totali Spese totali pro capite La dinamica della spesa corrente nel Capitolo 3 I Comuni all interno della P.A. Il debito della P.A. Conto economico ISTAT Entrate totali Spese totali Indebitamento netto e saldo primario Capitolo 4 Patto di Stabilità Interno e manovra La manovra finanziaria del comparto comunale Capitolo 5 Il decreto legge 35/ Pagamento dei debiti P.A. 51 Capitolo 6 IMU 57 Capitolo 7 Piccoli Comuni 63 Capitolo 8 Comuni aree metropolitane 67

5

6 Prefazione Pur non connotandosi come un esposizione esaustiva dei numeri della finanza locale, questo lavoro, basandosi su dati di fonti diverse (certificati consuntivi, ISTAT, dati gestionali del Ministero dell Economia e delle Finanze e Ministero dell Interno) offre un quadro di sintesi utile per focalizzare ed interpretare i principali aspetti che contrassegnano l evoluzione strutturale in atto nel campo della finanza comunale. Anche per effetto della persistente crisi finanziaria che attraversa il Paese ormai da qualche anno, i Comuni vivono una stagione di profondo malessere. Le difficoltà assumono certamente una dimensione finanziaria, con risorse sempre più scarse disponibili in bilancio, ma sono dovute anche ad un quadro normativo incerto, confuso e in definitiva restio nel valorizzare compiutamente l autonomia degli Enti locali. Ne deriva una condizione di crescente difficoltà, sia sul piano programmatico che in fase gestionale, resa ancora più delicata dal ruolo di gabelliere dello Stato affidato negli ultimi anni dal Governo centrale ai Comuni, di fatto obbligati ad aumentare in misura significativa le imposte locali senza però essere nelle condizioni di poter offrire maggiori servizi ed investimenti alle comunità di riferimento. I dati pubblicati scontano un fisiologico ritardo temporale rispetto agli avvenimenti che hanno interessato la finanza comunale. Tuttavia, i numeri riportati - in larga parte riferiti alle principali grandezze di bilancio dell anno 2012, ma con importanti inserti sul confermano le riflessioni sopra brevemente esposte. Esclusi alcuni fattori intervenuti sul piano contabile e la componente inflazionistica, infatti, negli ultimi anni il trend della spesa corrente comunale evidenzia una crescita pressoché nulla, accompagnata da una drastica contrazione degli investimenti, soprattutto a causa dei vincoli sempre più stringenti imposti dal Patto di Stabilità Interno. Tutto ciò a fronte di un significativo aumento delle entrate proprie, dovuto principalmente al passaggio dall ICI all IMU e alla contestuale riduzione dei trasferimenti erariali, che non si associa alla realizzazione di quei principi di autonomia e responsabilità fiscale di cui la Legge delega per il federalismo fiscale è stata portatrice nel non lontano Le modifiche strutturali hanno investito la finanza comunale, tramutandosi essenzial- 5

7 mente in un forte ridimensionamento della capacità di spesa a fronte di una maggiore pressione fiscale a livello locale e consentendo di cogliere con maggiore consapevolezza il forte contributo assicurato negli ultimi anni dai Comuni al risanamento dei conti pubblici. Ne sono indiscutibili conferme, oltre all ammontare della manovra complessivamente posta a carico del comparto comunale (oltre 16 miliardi di euro nel periodo che va dal 2007 al 2014, di cui quasi 9 miliardi per effetto del Patto e oltre 7 miliardi di taglio ai trasferimenti erariali), i dati ISTAT sull indebitamento netto e il saldo primario dei Comuni, che nel 2012 presentano valori positivi rispettivamente pari a 1,7 miliardi e 3,5 miliardi, evidenziando su entrambi i fronti un significativo percorso di responsabilizzazione finanziaria dell intero comparto. Il volume fornisce, quindi, un ausilio pratico e di immediato impatto in favore di chi, a vario titolo, manifesta interesse nei confronti della materia e ne comprende il rilievo per il rilancio del sistema Paese. Andrea Ferri Responsabile Finanza Locale IFEL 6

8 Anagrafica dei Comuni 1

9

10 Tabella 1. Distribuzione dei Comuni per regione e fascia demografica anno 2012 Regione N Comuni In percentuale sul totale N abitanti In percentuale sul totale Piemonte ,9% ,3% Valle d Aosta 74 0,9% ,2% Lombardia ,1% ,4% Trentino Alto Adige 333 4,1% ,7% Veneto 581 7,2% ,2% Friuli Venezia Giulia 218 2,7% ,0% Liguria 235 2,9% ,6% Emilia Romagna 348 4,3% ,3% Toscana 287 3,5% ,2% Umbria 92 1,1% ,5% Marche 239 3,0% ,6% Lazio 378 4,7% ,3% Abruzzo 305 3,8% ,2% Molise 136 1,7% ,5% Campania 551 6,8% ,7% Puglia 258 3,2% ,8% Basilicata 131 1,6% ,0% Calabria 409 5,1% ,3% Sicilia 390 4,8% ,4% Sardegna 377 4,7% ,7% Italia ,0% ,0% Nord ,1% ,9% Centro ,3% ,6% Sud ,6% ,5% Fasce demografiche ,9% ,7% ,4% ,6% ,7% ,1% ,7% ,6% ,1% ,3% > ,1% ,8% Italia ,0% ,0% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 9

11

12 Il conto consuntivo

13

14 Di seguito viene riportato uno schema semplificato dei bilanci dei Comuni con un dettaglio delle principali voci di entrata e con la classificazione funzionale della spesa per l anno I dati si riferiscono alla competenza (entrate accertate e spese impegnate) per la parte corrente di bilancio e alla cassa (entrate riscosse e spese pagate, in conto competenza e conto residui) per la parte in conto capitale, in modo da avere una rappresentazione il più possibile prossima alla metodologia contabile adottata in sede europea (competenza ibrida). Con l attuazione dal 2011 del federalismo fiscale, anche nel 2012, per i Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, una quota degli ex-trasferimenti statali, pari a 6,8 miliardi di euro, muta la propria natura e, sotto forma di Fondo Sperimentale di Riequilibrio (FSR), confluisce nelle entrate tributarie nonostante tali somme siano state erogate dal Ministero dell Interno. A causa dell erratica compilazione dei Certificati di conto consuntivo da parte di molti Comuni, che nella maggior parte dei casi hanno imputato il Fondo Sperimentale di Riequilibrio in categorie diverse delle entrate tributarie o nei trasferimenti dallo Stato, la valorizzazione di queste due voci che emerge dai Certificati non è corrispondente a quella effettivamente erogata dal Ministero dell Interno. Per tale ragione non viene presentato il dettaglio del FSR e si segnala che il valore dei trasferimenti correnti, ed in particolare dei trasferimenti correnti dallo Stato, potrebbe essere leggermente sovrastimato. La sintesi dei dati di bilancio ha reso necessarie alcune operazioni di aggregazione/ sottrazione delle voci del Certificato di conto consuntivo che vengono elencate di seguito: Tarsu: non comprende la Tariffa di igiene ambientale e la Tariffa integrata ambientale, contabilizzate nelle Entrate Extratributarie; Entrate in conto capitale: al netto della Riscossione di crediti; Le entrate tributarie e i trasferimenti correnti dallo Stato dei Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario nel 2012 non sono quindi confrontabili con quelli delle Regioni a Statuto Speciale. Entrate Totali: al netto della Riscossione di crediti; Spese in conto capitale: al netto della Concessione di crediti; Spese Totali: al netto della Concessione di crediti. 13

15 La finanza comunale in sintesi Entrate Tabella 2. Il quadro delle entrate dei Comuni anno 2012 Valori in migliaia di euro Regione Entrate tributarie (A) IMU di cui: Addizionale IRPEF TARSU Trasferimenti correnti (B) Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato di cui: Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 14

16 Il conto consuntivo 2012 Entrate extratributarie (C) TOTALE ENTRA- TE CORRENTI D=(A+B+C) ENTRATE IN CONTO CAPITALE (E) Alienazione di beni patrimoniali di cui: Trasferimenti di capitali dallo Stato Trasferimenti di capitali dalla Regione ENTRATE TOTALI F=(D+E)

17 La finanza comunale in sintesi Entrate pro capite Tabella 3. Il quadro delle entrate dei Comuni anno 2012 Valori in euro per abitante Regione Entrate tributarie (A) IMU di cui: Addizionale IRPEF TARSU Trasferimenti correnti (B) Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato di cui: Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione Piemonte 678,0 301,4 79,7 129,0 65,4 22,5 23,2 Valle d Aosta 630,4 429,9 14,3 134, ,8 15,2 974,9 Lombardia 613,1 279,9 63,6 107,3 87,5 29,1 45,5 Trentino Alto Adige 299,2 251,5 5,9 0,6 725,6 11,0 671,0 Veneto 544,1 257,4 74,4 36,8 81,0 26,0 47,4 Friuli Venezia Giulia 421,5 221,8 51,1 101,8 586,5 17,0 528,4 Liguria 922,3 429,4 84,7 111,5 119,8 33,6 67,0 Emilia Romagna 648,2 355,5 76,7 56,4 76,0 29,4 20,1 Toscana 678,2 316,1 63,5 76,1 70,8 18,5 36,6 Umbria 655,2 236,2 70,7 130,9 95,0 20,0 61,6 Marche 619,3 224,6 78,7 117,7 100,1 20,3 57,7 Lazio 905,0 394,6 112,9 244,8 204,3 107,1 89,2 Abruzzo 625,9 214,0 56,5 149,7 204,3 156,2 36,9 Molise 564,2 215,9 49,2 109,3 203,9 51,5 138,5 Campania 646,9 172,2 43,7 172,8 87,8 35,4 43,6 Puglia 588,3 211,1 51,6 151,2 83,4 25,2 51,7 Basilicata 570,1 129,5 48,8 117,2 199,7 43,0 134,2 Calabria 553,6 126,9 45,0 117,5 114,7 49,3 57,1 Sicilia 387,8 149,3 50,7 133,1 448,5 237,3 205,9 Sardegna 416,9 171,6 36,1 142,4 700,0 178,7 502,8 Italia 620,5 261,3 65,3 122,9 171,0 59,8 97,3 Nord 614,1 297,0 68,4 86,1 133,7 26,5 89,1 Centro 776,6 335,3 89,6 166,0 140,0 61,0 66,3 Sud 540,7 172,1 47,5 147,3 237,9 103,2 125,9 Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 16

18 Il conto consuntivo 2012 Entrate extratributarie (C) TOTALE ENTRATE CORRENTI D=(A+B+C) ENTRATE IN CONTO CAPITALE (E) Alienazione di beni patrimoniali di cui: Trasferimenti di capitali dallo Stato Trasferimenti di capitali dalla Regione ENTRATE TOTALI F=(D+E) 205,2 948,6 171,8 71,4 8,9 34, ,5 339, ,5 694,1 25,6 1,2 547, ,6 355, ,7 137,3 26,5 21,6 18, ,9 527, ,3 601,6 50,6 0,6 434, ,9 192,0 817,1 164,7 49,7 14,4 42,2 981,8 249, ,2 140,3 20,8 2,6 80, ,6 256, ,7 164,6 17,6 16,1 65, ,2 231,3 955,5 122,5 21,0 15,3 23, ,0 281, ,3 130,7 19,2 9,3 34, ,9 186,0 936,2 218,3 31,1 9,6 132, ,5 210,3 929,7 121,1 21,9 9,5 37, ,8 238, ,4 262,8 9,0 9,8 28, ,2 175, ,6 349,5 13,9 233,7 49, ,1 191,0 959,1 265,6 14,8 27,0 170, ,7 148,7 883,5 144,9 14,2 20,9 80, ,5 79,0 750,7 131,6 8,8 14,6 67,8 882,2 134,8 904,6 246,8 18,5 38,3 138, ,3 180,4 848,6 156,2 12,9 27,3 82, ,9 114,9 951,2 68,0 8,1 11,9 22, ,2 134, ,7 239,7 12,2 12,8 177, ,4 220, ,1 167,5 24,0 19,8 55, ,6 278, ,2 167,3 37,1 15,3 49, ,4 244, ,7 198,9 15,6 9,6 39, ,6 130,7 909,3 150,0 11,5 31,6 73, ,3 17

19 La finanza comunale in sintesi Spese correnti Tabella 4. Il quadro delle spese correnti dei Comuni anno 2012 Valori in migliaia di euro Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 18

20 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi TOTALE SPESE CORRENTI

21 La finanza comunale in sintesi Spese correnti pro capite Tabella 5. Il quadro delle spese correnti dei Comuni anno 2012 Valori in euro per abitante Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte 257,6 5,0 56,0 107,1 23,5 Valle d Aosta 1.702,5 0,0 0,0 0,0 0,0 Lombardia 224,0 4,5 48,3 105,0 29,0 Trentino Alto Adige 404,1 5,4 48,4 126,1 67,5 Veneto 227,6 3,7 34,2 77,7 25,7 Friuli Venezia Giulia 319,1 4,8 42,4 106,8 50,8 Liguria 328,9 6,8 68,9 94,4 31,0 Emilia Romagna 244,4 5,3 44,4 122,8 40,2 Toscana 245,7 6,3 55,5 106,5 39,9 Umbria 251,1 5,1 41,7 78,9 30,8 Marche 241,8 4,2 36,8 84,5 30,2 Lazio 313,9 3,1 91,3 121,6 38,0 Abruzzo 240,2 7,0 38,2 71,6 15,3 Molise 329,8 10,7 35,3 58,8 11,6 Campania 287,1 4,3 55,7 43,8 7,7 Puglia 207,3 7,5 43,7 47,6 11,7 Basilicata 275,9 9,1 39,5 72,4 13,8 Calabria 266,4 11,6 37,2 52,1 13,5 Sicilia 318,0 7,7 50,8 47,8 13,3 Sardegna 328,5 6,9 48,1 65,4 37,0 Italia 268,3 5,5 51,7 86,1 26,4 Nord 257,3 4,7 47,1 103,1 31,7 Centro 278,0 4,4 69,0 108,7 37,0 Sud 277,6 7,5 51,2 54,3 14,4 Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 20

22 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi TOTALE SPESE CORRENTI 17,1 6,3 82,4 169,5 138,6 7,5 3,5 874,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, ,5 13,8 2,8 139,6 168,3 155,1 5,5 7,2 903,1 49,7 16,1 126,2 170,8 201,3 9,6 52, ,5 16,4 3,4 87,5 96,8 124,4 5,0 23,9 726,4 30,3 5,3 62,1 166,5 321,1 7,4 12, ,9 11,8 17,4 140,2 278,9 147,0 10,3 12, ,3 15,9 5,8 73,6 104,3 184,7 8,1 8,5 858,0 15,7 6,2 89,4 187,0 152,9 11,7 7,9 924,6 13,3 10,3 111,4 186,6 105,6 8,6 19,6 863,0 19,2 6,7 96,6 164,9 151,4 8,4 17,3 862,0 4,6 4,6 189,3 326,7 183,3 9,6 9, ,8 12,2 4,9 93,3 267,0 120,3 6,9 35,4 912,4 7,7 4,1 101,1 232,0 68,0 11,1 16,0 886,2 5,9 2,6 78,7 228,8 71,0 5,0 2,1 792,5 5,3 3,2 64,5 195,8 83,9 7,6 1,5 679,4 9,9 6,3 101,1 188,4 85,8 3,9 20,5 826,5 5,6 4,3 64,5 246,7 50,8 5,2 1,4 759,3 6,9 5,3 77,9 217,0 104,6 6,9 2,4 858,7 12,6 10,9 55,4 239,3 303,9 9,0 5, ,3 12,4 5,2 101,7 195,5 140,5 7,2 9,4 909,8 17,0 5,4 106,0 151,1 159,7 6,6 12,0 901,8 10,7 5,8 139,5 250,5 163,6 10,0 11, ,2 7,5 4,8 79,5 238,5 108,7 6,9 5,4 875,1 21

23 La finanza comunale in sintesi Spese in conto capitale Tabella 6. Il quadro delle spese in conto capitale dei Comuni anno 2012 Valori in migliaia di euro Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 22

24 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE

25 La finanza comunale in sintesi Spese in conto capitale pro capite Tabella 7. Il quadro delle spese in conto capitale dei Comuni anno 2012 Valori in euro per abitante Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte 41,2 1,7 1,1 22,7 7,9 Valle d Aosta 1.071,5 0,0 0,0 0,0 0,0 Lombardia 43,8 1,1 2,1 17,0 7,9 Trentino Alto Adige 95,4 0,8 1,7 133,7 40,2 Veneto 49,8 2,6 1,6 21,9 7,4 Friuli Venezia Giulia 63,3 1,2 3,1 39,7 17,4 Liguria 66,3 1,3 1,8 19,5 10,4 Emilia Romagna 31,8 0,1 1,0 21,4 6,6 Toscana 23,8 0,8 1,6 18,4 12,3 Umbria 58,2 0,6 1,8 14,8 6,3 Marche 24,8 0,1 0,6 22,0 8,9 Lazio 190,2 0,3 1,1 16,8 6,5 Abruzzo 54,8 0,4 1,1 17,3 4,9 Molise 22,5 1,7 0,2 31,3 10,2 Campania 24,6 1,7 0,6 12,1 2,4 Puglia 22,7 0,4 0,8 8,6 5,5 Basilicata 38,1 1,0 0,5 20,8 11,1 Calabria 22,0 10,7 0,3 13,6 8,3 Sicilia 14,5 0,7 0,7 6,2 1,8 Sardegna 56,4 0,5 1,1 20,3 22,3 Italia 53,4 1,3 1,3 19,0 7,9 Nord 51,4 1,3 1,7 25,0 9,4 Centro 105,7 0,5 1,3 17,9 8,6 Sud 26,3 1,9 0,7 11,7 5,5 Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 24

26 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 9,6 3,0 54,8 38,1 13,0 2,9 1,4 197,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, ,5 9,1 1,8 87,7 45,8 12,5 6,2 2,3 237,4 71,7 12,1 165,7 221,7 48,6 28,6 30,6 850,9 13,6 1,6 66,5 29,4 11,9 2,7 5,8 214,9 29,1 3,6 74,1 52,2 22,0 5,5 2,9 314,0 6,5 3,1 116,3 75,0 17,0 2,9 1,0 321,1 6,5 1,3 48,0 37,5 8,9 2,4 1,3 166,9 6,7 1,1 46,7 36,9 10,7 3,6 2,1 164,8 7,2 1,3 67,1 106,5 10,4 2,4 1,1 277,9 6,9 1,8 41,4 38,7 18,3 3,4 3,1 170,1 4,3 0,7 87,1 33,2 7,4 2,4 3,4 353,5 6,2 2,7 49,1 72,9 12,8 4,9 12,4 239,4 9,4 7,5 54,1 153,7 22,4 1,6 5,6 320,2 6,0 2,5 72,7 65,8 7,0 3,9 1,9 201,1 4,0 2,0 24,1 61,1 12,9 6,9 1,2 150,1 15,0 19,5 70,1 103,6 23,0 9,0 7,0 318,6 5,6 2,2 39,6 76,3 7,7 2,8 7,8 197,0 2,6 0,3 31,1 29,4 5,2 3,1 0,7 96,4 14,3 7,6 82,6 109,3 16,8 13,2 3,2 347,6 8,9 2,3 64,8 52,2 11,7 4,6 3,3 230,6 12,7 2,4 75,9 48,7 13,9 5,0 3,6 251,1 5,6 1,0 66,7 40,7 10,1 2,9 2,8 263,9 5,7 2,8 48,8 63,4 9,6 5,1 3,0 184,5 25

27 La finanza comunale in sintesi Spese totali Tabella 8. Il quadro delle spese totali dei Comuni anno 2012 Valori in migliaia di euro Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 26

28 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi SPESE TOTALI

29 La finanza comunale in sintesi Spese totali pro capite Tabella 9. Il quadro delle spese totali dei Comuni anno 2012 Valori in euro per abitante Regione generali di amm. di gestione e di controllo relative alla giustizia di polizia locale di istruzione pubblica relative alla cultura e ai beni culturali Piemonte 298,8 6,7 57,1 129,8 31,4 Valle d Aosta 2.774,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Lombardia 267,8 5,6 50,5 122,0 36,9 Trentino Alto Adige 499,5 6,2 50,1 259,9 107,7 Veneto 277,4 6,3 35,8 99,6 33,2 Friuli Venezia Giulia 382,4 6,0 45,5 146,4 68,1 Liguria 395,1 8,2 70,7 113,9 41,4 Emilia Romagna 276,1 5,4 45,4 144,2 46,8 Toscana 269,5 7,1 57,1 124,9 52,2 Umbria 309,3 5,7 43,5 93,7 37,1 Marche 266,6 4,3 37,5 106,5 39,2 Lazio 504,0 3,3 92,5 138,4 44,5 Abruzzo 295,0 7,4 39,3 88,9 20,2 Molise 352,3 12,3 35,4 90,2 21,8 Campania 311,6 6,0 56,2 55,9 10,2 Puglia 229,9 7,9 44,5 56,2 17,2 Basilicata 314,0 10,0 39,9 93,2 24,9 Calabria 288,5 22,3 37,5 65,7 21,8 Sicilia 332,5 8,4 51,5 54,1 15,1 Sardegna 384,9 7,4 49,3 85,7 59,3 Italia 321,7 6,8 52,9 105,1 34,4 Nord 308,7 6,0 48,8 128,1 41,1 Centro 383,7 4,8 70,3 126,5 45,7 Sud 303,9 9,4 51,8 65,9 19,9 Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 28

30 Il conto consuntivo 2012 nel settore sportivo e ricreativo nel campo turistico nel campo della viabilità e dei trasporti riguardanti la gestione territorio e ambiente nel settore sociale nel campo dello sviluppo economico relative a servizi produttivi SPESE TOTALI 26,7 9,3 137,2 207,6 151,6 10,4 4, ,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, ,0 22,9 4,6 227,3 214,1 167,6 11,7 9, ,5 121,3 28,3 291,9 392,6 249,9 38,2 82, ,3 29,9 5,0 154,0 126,3 136,3 7,7 29,7 941,3 59,5 8,9 136,2 218,7 343,1 12,9 15, ,0 18,3 20,5 256,6 353,9 164,0 13,2 13, ,5 22,4 7,1 121,6 141,8 193,7 10,4 9, ,8 22,4 7,3 136,1 223,9 163,6 15,3 10, ,3 20,5 11,6 178,5 293,1 116,0 11,0 20, ,9 26,1 8,5 138,0 203,6 169,7 11,9 20, ,1 8,9 5,4 276,3 360,0 190,7 11,9 13, ,3 18,4 7,6 142,4 339,9 133,2 11,8 47, ,8 17,1 11,6 155,2 385,7 90,4 12,7 21, ,3 11,8 5,1 151,3 294,6 78,0 8,8 4,0 993,6 9,3 5,2 88,6 256,9 96,7 14,5 2,7 829,5 24,9 25,8 171,2 291,9 108,9 13,0 27, ,1 11,2 6,4 104,2 323,0 58,5 8,0 9,2 956,4 9,5 5,6 109,0 246,4 109,8 9,9 3,2 955,1 26,9 18,5 138,0 348,6 320,7 22,1 8, ,9 21,2 7,4 166,4 247,7 152,1 11,9 12, ,4 29,7 7,8 181,9 199,8 173,6 11,7 15, ,9 16,3 6,8 206,3 291,2 173,7 12,9 13, ,1 13,3 7,6 128,3 301,9 118,3 12,0 8, ,6 29

31 La finanza comunale in sintesi La dinamica della spesa corrente nel Tabella 10. Dinamica della spesa corrente dei Comuni dettaglio per funzione di spesa - anni Anno base 2008=100 Funzioni di spesa generali di amm. di gest. e di controllo riguardanti la gestione territorio e ambiente (*) nel settore sociale nel campo della viabilità e dei trasporti (*) di istruzione pubblica di polizia locale relative alla cultura ed ai beni culturali nel settore sportivo e ricreativo relative a servizi produttivi nel campo dello sviluppo economico nel campo turistico relative alla giustizia Totale Spesa Corrente Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT (*) La dinamica rilevata è imputabile al progressivo inserimento in bilancio dei contratti di servizio per TPL e gestione rifiuti da parte dei Comuni. Tali servizi, che venivano contabilizzati dagli Enti nei bilanci delle aziende, erano già erogati e non rappresentano quindi un reale aumento di spesa Figura 1. La dinamica della spesa corrente dei Comuni Indice 2008= Funzioni generali Territorio e ambiente Sociale Viabilità e trasporti Istruzione pubblica Spesa Corrente Totale Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 30

32 I Comuni all interno della P.A. 3

33

34 Il debito della P.A. Tabella 11. Il debito della Pubblica Amministrazione Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Amministrazioni centrali (*) Regioni Province Comuni Altre Amministrazioni locali Peso di comparto (%) Pubblica Amministrazione 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% di cui: Amministrazioni centrali (*) 93,4% 93,5% 93,7% 93,8% 94,2% 94,8% Regioni 2,4% 2,3% 2,2% 2,1% 2,0% 1,8% Province 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,4% 0,4% Comuni 2,9% 2,7% 2,7% 2,6% 2,4% 2,3% Altre Amministrazioni locali 0,8% 0,9% 0,9% 0,9% 0,8% 0,7% Variazione % annua Pubblica Amministrazione 5,9% 4,6% 3,0% 4,3% 4,0% di cui: Amministrazioni centrali (*) 6,0% 4,9% 3,2% 4,7% 4,6% Regioni 1,5% -1,7% -0,0% -0,4% -8,2% Province 1,6% 0,1% 0,6% -2,8% -5,1% Comuni 1,6% 1,7% 1,7% -2,7% -3,0% Altre Amministrazioni locali 26,9% 4,0% 3,6% -3,4% -7,9% Valori in euro per abitante Pubblica Amministrazione , , , , , ,3 di cui: Amministrazioni centrali (*) , , , , , ,7 Regioni 693,2 701,5 687,6 687,0 680,6 613,8 Province 151,5 153,5 153,1 154,0 148,9 138,8 Comuni 809,0 819,0 830,1 843,8 816,6 777,9 Altre Amministrazioni locali 215,8 273,1 283,2 293,2 281,9 255,0 (*) nelle Amministrazioni centrali sono inclusi gli Enti di previdenza Fonte: elaborazioni IFEL su dati Banca d Italia e ISTAT 33

35 La finanza comunale in sintesi Conto economico ISTAT Le statistiche fornite annualmente dall ISTAT, con riferimento ai comparti che concorrono alla formazione del conto economico della Pubblica Amministrazione, consentono di valutare il valore e il peso che ciascun livello di governo assume all interno delle principali voci di bilancio. I dati elaborati dall ISTAT, riportati in questo capitolo, sono costruiti secondo i criteri contabili definiti in sede internazionale dal sistema di contabilità nazionale SEC-95 e per tale ragione differiscono dai dati dei bilanci comunali presentati nel paragrafo precedente, i quali sono redatti secondo un diverso sistema contabile. Per avere un informazione più accurata circa l effettivo peso dei singoli comparti all interno della Pubblica Amministrazione, nelle tabelle di seguito riportate i valori sono stati decurtati dai trasferimenti che ciascun livello di governo eroga o riceve da altri Enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione. Fanno eccezione solo le tabelle relative all indebitamento netto e al saldo primario, che invece considerano anche i trasferimenti. L indebitamento netto è calcolato come risultato differenziale tra le entrate totali e le spese totali. Il saldo primario è calcolato come risultato differenziale tra le entrate totali e le spese totali al netto della spesa per interessi passivi. 34

36 I Comuni all interno della P.A. Entrate totali Tabella 12. Entrate totali Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Entrate totali - variazione assoluta annua Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Entrate totali - variazione % annua Pubblica Amministrazione -2,3% 1,2% 1,7% 2,6% di cui: Stato -0,9% 1,1% 0,7% 2,5% Enti di previdenza -1,6% 0,4% 1,5% 0,2% Regioni -11,2% 3,7% 5,2% 4,2% Sanità 6,8% 4,2% 2,8% -2,9% Province -3,6% 2,3% 7,6% -6,6% Comuni -1,4% 1,0% 4,0% 16,1% Altre Amministrazioni locali e centrali 2,1% 0,4% 4,1% 2,4% Entrate totali - peso di comparto (%) Pubblica Amministrazione 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% di cui: Stato 51,2% 50,8% 51,4% 51,7% 53,0% Enti di previdenza 29,4% 28,9% 29,0% 29,4% 29,5% Regioni 11,9% 10,6% 11,0% 11,6% 12,1% Sanità 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% Province 0,9% 0,8% 0,9% 0,9% 0,9% Comuni 4,7% 4,7% 4,7% 4,9% 5,7% Altre Amministrazioni locali e centrali 1,5% 1,5% 1,5% 1,6% 1,6% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 35

37 La finanza comunale in sintesi Spese totali Tabella 13. Spese totali Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Spese totali - variazione assoluta annua Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Spese totali - variazione % annua Pubblica Amministrazione 3,1% -0,7% 0,4% 0,7% di cui: Stato 2,4% -4,4% 0,6% 2,6% Enti di previdenza 4,8% 2,7% 2,0% 2,2% Regioni 5,1% -6,9% -3,9% -4,9% Sanità 1,8% 1,8% -1,0% -0,9% Province -0,6% -3,2% -5,6% -5,2% Comuni 1,9% -2,4% -1,7% -3,9% Altre Amministrazioni locali e centrali -1,1% -0,2% 1,3% -4,9% Spese totali - peso di comparto (%) Pubblica Amministrazione 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% di cui: Stato 30,6% 31,4% 30,0% 30,2% 31,0% Enti di previdenza 35,9% 37,7% 38,7% 39,5% 40,3% Regioni 4,9% 5,1% 4,8% 4,6% 4,3% Sanità 14,1% 14,3% 14,6% 14,4% 14,3% Province 1,6% 1,6% 1,5% 1,4% 1,4% Comuni 8,3% 8,5% 8,3% 8,1% 7,8% Altre Amministrazioni locali e centrali 4,6% 4,5% 4,5% 4,6% 4,4% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 36

38 I Comuni all interno della P.A. Indebitamento netto e saldo primario Tabella 14. Indebitamento netto Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Indebitamento netto - variazione assoluta annua Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Saldo Primario Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Saldo Primario - variazione assoluta annua Valori in milioni di euro Pubblica Amministrazione di cui: Stato Enti di previdenza Regioni Sanità Province Comuni Altre Amministrazioni locali e centrali Saldo primario = Entrate totali - (Spese totali - interessi passivi) Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT 37

39

40 Patto di Stabilità Interno e manovra 4

41

42 Il Patto di Stabilità Interno è il complesso di norme e regole attraverso le quali il Governo esercita il coordinamento della finanza pubblica, coinvolgendo gli Enti territoriali nel raggiungimento degli obiettivi che l Italia ha assunto, in sede europea, aderendo al Patto di Stabilità e Crescita. Fino al 2012 il Patto di Stabilità Interno ha coinvolto solamente i Comuni con più di abitanti, mentre dal 2013, anno cui fanno riferimento le elaborazioni che seguono, è stato esteso anche ai Comuni con popolazione residente compresa tra e abitanti. Tabella 15. Comuni soggetti al Patto di Stabilità Interno anno 2013 Regione N Enti soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Popolazione soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Piemonte ,7% ,3% Lombardia ,2% ,0% Liguria 136 2,4% ,7% Veneto 541 9,4% ,6% Emilia Romagna 327 5,7% ,7% Toscana 269 4,7% ,5% Umbria 82 1,4% ,6% Marche 194 3,4% ,7% Lazio 292 5,1% ,7% Abruzzo 194 3,4% ,2% Molise 68 1,2% ,5% Campania 486 8,5% ,2% Puglia 252 4,4% ,2% Basilicata 107 1,9% ,0% Calabria 336 5,9% ,4% Sicilia 359 6,3% ,9% Sardegna 258 4,5% ,8% Totale ,0% ,0% Nord ,4% ,3% Centro ,6% ,5% Sud ,0% ,2% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT (Popolazione residente al ) 41

43 La finanza comunale in sintesi Tabella 16. Comuni soggetti al Patto di Stabilità Interno con meno di abitanti anno 2013 Regione N Enti soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Popolazione soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Piemonte ,9% ,2% Lombardia ,0% ,0% Liguria 84 2,4% ,3% Veneto 274 8,0% ,1% Emilia Romagna 137 4,0% ,7% Toscana 117 3,4% ,7% Umbria 51 1,5% ,5% Marche 128 3,7% ,7% Lazio 168 4,9% ,9% Abruzzo 139 4,1% ,5% Molise 57 1,7% ,3% Campania 269 7,8% ,5% Puglia 79 2,3% ,5% Basilicata 75 2,2% ,0% Calabria 253 7,4% ,1% Sicilia 170 5,0% ,5% Sardegna 195 5,7% ,4% Totale ,0% ,0% Nord ,4% ,3% Centro ,5% ,8% Sud ,1% ,9% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT (Popolazione residente al ) 42

44 Patto di Stabilità Interno e manovra Tabella 17. Comuni soggetti al Patto di Stabilità Interno con oltre abitanti anno 2013 Regione N Enti soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Popolazione soggetti al Patto In % rispetto al totale nazionale dei soggetti al Patto Piemonte 133 5,8% ,4% Lombardia ,0% ,9% Liguria 52 2,3% ,8% Veneto ,6% ,5% Emilia Romagna 190 8,3% ,2% Toscana 152 6,6% ,0% Umbria 31 1,3% ,6% Marche 66 2,9% ,5% Lazio 124 5,4% ,6% Abruzzo 55 2,4% ,0% Molise 11 0,5% ,3% Campania 217 9,4% ,7% Puglia 173 7,5% ,1% Basilicata 32 1,4% ,8% Calabria 83 3,6% ,7% Sicilia 189 8,2% ,5% Sardegna 63 2,7% ,3% Totale ,0% ,0% Nord ,9% ,8% Centro ,2% ,7% Sud ,8% ,4% Fonte: elaborazioni IFEL su dati ISTAT (Popolazione residente al ) 43

45 La finanza comunale in sintesi Le tabelle che seguono mostrano i risultati del Patto di Stabilità Interno dei Comuni per l anno 2013, sulla base dei dati forniti dal Ministero dell Economia e delle Finanze alla data del 10 settembre 2014 (5.713 Enti monitorati su 5.726). Il Saldo di bilancio conseguito rappresenta il saldo registrato dai Comuni in termini di competenza ibrida valido ai fini del Patto di Stabilità Interno (differenza tra entrate e spese considerate in competenza per la parte corrente ed in termini di cassa per la parte capitale, al netto delle esclusioni previste dal Patto di Stabilità Interno). L Obiettivo di Patto comprende già l abbattimento derivante dall applicazione del Patto regionalizzato verticale, del Patto verticale incentivato, del Patto regionalizzato orizzontale e del Patto orizzontale nazionale. Tabella 18. Le risultanze del Patto 2013 Valori in migliaia di euro Saldo Obiettivo Scostamento Regione di bilancio Patto tra saldo conseguito e obiettivo (a) (b) c=(a-b) Piemonte Lombardia Liguria Veneto Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e ISTAT (Popolazione residente al ) 44

46 Patto di Stabilità Interno e manovra Tabella 19. Le risultanze del Patto 2013 per i Comuni con meno di abitanti Valori in migliaia di euro Regione Saldo di bilancio conseguito (a) Obiettivo Patto (b) Scostamento tra saldo e obiettivo c=(a-b) Piemonte Lombardia Liguria Veneto Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e ISTAT (Popolazione residente al ) 45

47 La finanza comunale in sintesi Tabella 20. Le risultanze del Patto 2013 per i Comuni con oltre abitanti Valori in migliaia di euro Regione Saldo di bilancio conseguito (a) Obiettivo Patto (b) Scostamento tra saldo e obiettivo c=(a-b) Piemonte Lombardia Liguria Veneto Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Nord Centro Sud Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e ISTAT (Popolazione residente al ) 46

48 Patto di Stabilità Interno e manovra Tabella 21. I Comuni con meno di abitanti che hanno violato il Patto anno 2013 Regione N Comuni inadempienti In % dei Comuni soggetti al Patto Composizione percentuale Piemonte 0 0,0% 0,0% Lombardia 6 0,8% 20,0% Liguria 0 0,0% 0,0% Veneto 0 0,0% 0,0% Emilia Romagna 0 0,0% 0,0% Toscana 1 0,9% 3,3% Umbria 0 0,0% 0,0% Marche 0 0,0% 0,0% Lazio 3 1,8% 10,0% Abruzzo 1 0,7% 3,3% Molise 5 8,8% 16,7% Campania 8 3,0% 26,7% Puglia 0 0,0% 0,0% Basilicata 0 0,0% 0,0% Calabria 3 1,2% 10,0% Sicilia 2 1,2% 6,7% Sardegna 1 0,5% 3,3% Totale 30 0,9% 100,0% Nord 6 0,3% 20,0% Centro 4 0,9% 13,3% Sud 20 1,6% 66,7% Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e ISTAT (Popolazione residente al ) 47

49 La finanza comunale in sintesi Tabella 22. I Comuni con oltre abitanti che hanno violato il Patto anni N Comuni In % dei Comuni soggetti al Patto Composizione % Regione Media Media Media Piemonte ,0% 1,5% 2,3% 2,3% 3,7% 2,5% 10,3% 5,5% Lombardia ,7% 2,6% 0,2% 2,8% 24,1% 15,0% 3,4% 14,2% Liguria ,0% 2,0% 0,0% 0,7% 0,0% 1,3% 0,0% 0,4% Veneto ,1% 0,0% 0,7% 1,6% 10,2% 0,0% 6,9% 5,7% Emilia Romagna ,6% 0,5% 0,5% 0,9% 2,8% 1,3% 3,4% 2,5% Toscana ,3% 0,0% 0,0% 0,4% 1,9% 0,0% 0,0% 0,6% Umbria ,0% 3,0% 0,0% 2,0% 0,9% 1,3% 0,0% 0,7% Marche ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Lazio ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Abruzzo ,5% 1,8% 3,6% 3,6% 2,8% 1,3% 6,9% 3,6% Molise ,3% 0,0% 0,0% 9,1% 2,8% 0,0% 0,0% 0,9% Campania ,0% 3,8% 1,4% 4,4% 15,7% 10,0% 10,3% 12,0% Puglia ,6% 3,4% 1,7% 3,3% 7,4% 7,5% 10,3% 8,4% Basilicata ,3% 3,1% 0,0% 3,1% 1,9% 1,3% 0,0% 1,0% Calabria ,0% 8,0% 3,6% 9,2% 11,1% 7,5% 10,3% 9,7% Sicilia ,7% 21,7% 5,3% 11,9% 14,8% 50,0% 34,5% 33,1% Sardegna ,0% 1,5% 1,6% 1,0% 0,0% 1,3% 3,4% 1,6% Totale ,7% 3,5% 1,3% 3,2% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Nord ,0% 1,5% 0,6% 2,0% 40,7% 20,0% 24,1% 28,3% Centro ,8% 0,3% 0,0% 0,4% 2,8% 1,3% 0,0% 1,3% Sud ,5% 7,8% 2,7% 6,0% 56,5% 78,8% 75,9% 70,4% Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e ISTAT 48

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

La finanza comunale in sintesi

La finanza comunale in sintesi La finanza comunale in sintesi Rapporto 2015 Studi e Ricerche Il volume è stato curato da IFEL - Dipartimento Finanza Locale con il coordinamento di Andrea Ferri Elaborazioni dati e testi a cura di Carmela

Dettagli

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012 Centro periferia; nord centro sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

La finanza comunale in sintesi

La finanza comunale in sintesi La finanza comunale in sintesi Rapporto 2016 Studi e Ricerche Il volume è stato realizzato da IFEL - Dipartimento Finanza Locale con il coordinamento di Andrea Ferri A cura di Giuseppe Ferraina Elaborazioni

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

I Comuni italiani 2015

I Comuni italiani 2015 I Comuni italiani 2015 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici

Dettagli

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 Fonte dei dati : ISTAT I rendiconti generali delle amministrazioni regionali (ordinarie e speciali) e delle province autonome Segreteria Generale e-mail: funzione.performancestatistico@regione.marche.it

Dettagli

I Comuni italiani 2016

I Comuni italiani 2016 I Comuni italiani 2016 Numeri in tasca Edizione aggiornata A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI

I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI Ottobre 2008 a cura di Direzione Scientifica IFEL Tel. 06/68816215 direzionescientifica@webifel.it info@webifel.it www.webifel.it Sommario Introduzione...5

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

I Comuni italiani 2014

I Comuni italiani 2014 I Comuni italiani 2014 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Carla Giorgio e Walter Tortorella Elaborazioni socio-economiche Giorgia Marinuzzi Elaborazioni finanziarie Massimiliano

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 17 giugno 2010 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 L Istat presenta i risultati delle elaborazioni sui flussi finanziari dei bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali

Dettagli

I Comuni italiani 2017

I Comuni italiani 2017 I Comuni italiani 2017 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Alessia Brinciotti

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

I Comuni italiani 2018

I Comuni italiani 2018 I Comuni italiani 2018 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Alessia Brinciotti

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

I Comuni italiani 2019

I Comuni italiani 2019 I Comuni italiani 2019 Numeri in tasca A cura di IFEL - Fondazione ANCI Coordinamento Andrea Ferri e Walter Tortorella Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Alessia Brinciotti

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI

I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI I COMUNI ITALIANI: SINTESI DEI DATI FINANZIARI Dicembre 2008 a cura di Direzione Scientifica IFEL Tel. 06/68816215 direzionescientifica@webifel.it info@webifel.it www.webifel.it Sommario Introduzione...5

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI

Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI 8 luglio 2016 Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI A partire da oggi l'istat diffonde un unico comunicato sui bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali e

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019 Giudizio di parificazione del 26 giugno 2019 I PRINCIPALI SALDI FINANZIARI NEL 2018 Indicatori finanziari Legge di bilancio per il 2018 Rendiconto finanziario dello Stato competenza cassa competenza cassa

Dettagli

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013 Federalismo territoriale: analisi e proposte Milano, 31 gennaio 2013 Le tre regioni in cifre Quanto «contano» Lombardia, Emilia Romagna e Veneto Popolazione (Istat, giugno 2012) 19,4 milioni 32% PIL (Istat,

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

PATTO NAZIONALE VERTICALE Quadro di sintesi

PATTO NAZIONALE VERTICALE Quadro di sintesi PATTO NAZIONALE VERTICALE 2018 Quadro di sintesi Il Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 9 febbraio 2018, n. 20970, concernente l attribuzione degli spazi finanziari per l anno 2018 di cui

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno

Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno Vanni Mengotto Banca d Italia Sede di Venezia Presentazione del Rapporto 2012-13 IRPET La Finanza pubblica in Toscana 16 settembre 2013 Indice

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2005

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2005 I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2005 14 giugno 2007 L elaborazione sui certificati del conto di bilancio dei Comuni si inserisce nel quadro delle statistiche sulle amministrazioni

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

La finanza comunale in sintesi

La finanza comunale in sintesi La finanza comunale in sintesi Rapporto 2017 Studi e Ricerche Il volume è stato curato da IFEL - Dipartimento Finanza Locale con il coordinamento di Andrea Ferri A cura di Giuseppe Ferraina Elaborazioni

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

I numeri dei Piccoli Comuni

I numeri dei Piccoli Comuni I numeri dei Piccoli Settembre 2007 A cura di Direzione Scientifica IFEL Tel. 06/68816210 ifelstudi@webifel.it info@webifel.it www.webifel.it Sommario INTRODUZIONE...5 CAPITOLO I La geografia dei Piccoli...7

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 7 giugno 2012 Anno 2010 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2010 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 12.988 milioni di euro, il 2,0% in

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 12 maggio 2014 Anno 2012 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Per l esercizio finanziario 2012 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono stimate in 77.385 milioni

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA FUNZIONI RICENTRALIZZATE 1. promozione della concorrenza (oggi solo la tutela è di competenza esclusiva

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE TITOLO CONVEGNO DELLA UTIFAR PRESENTAZIONE I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE Inserisci RICCIONE 2 il APRILE sottotitolo 2011 BERGAMO 12 MAGGIO 2014 1 I FABBISOGNI STANDARD I Fabbisogni

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 ISTAT I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 La rilevazione rapida sui certificati del conto di bilancio dei Comuni, condotta dall Istat in collaborazione con il Ministero dell Interno,

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2008

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2008 17 giugno 2010 I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2008 L elaborazione sui certificati del conto di bilancio dei Comuni si inserisce nel quadro delle statistiche sulle amministrazioni

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 A cura di Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per gli Affari

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Audizione del Prof. Vincenzo Atella Commissione parlamentare per le questioni

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 29 maggio 2013 Anno 2011 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Per l esercizio finanziario 2011 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono stimate in 77.249 milioni

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

I Comuni italiani 2013

I Comuni italiani 2013 I Comuni italiani 2013 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Valeria Andreani Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci in carica

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà

Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà Cari Amici, il Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria, che sarà presentato il 12 febbraio prossimo, contiene alcune principali notazioni che penso possano suscitare un vostro interesse.

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 ISTAT aprile 2005 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 La rilevazione rapida sui bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali, svolta dall Istat in collaborazione con

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni LONG-TERM CARE THREE Edizione 2018 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine Roma, 11-12 luglio 2018 Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni Roberta Crialesi Dirigente

Dettagli

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria L analisi - elaborata utilizzando la Banca dati del Progetto Conti Pubblici Territoriali e di seguito

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Decentramento e residui fiscali in Italia

Decentramento e residui fiscali in Italia La redistribuzione interregionale: misurazione, valutazione ed effetti sulle scelte politiche, Università Bocconi, Milano, 20 marzo 2009 Decentramento e residui fiscali in Italia Maria Flavia Ambrosanio,

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2006

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2006 8 maggio 2008 I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare le norme di riferimento, le criticità e le scelte 22 giugno 2016 Carla Giorgio, ricercatrice IFEL Indice Le norme di riferimento Le criticità Le scelte Suggerimenti

Dettagli

La finanza comunale in sintesi

La finanza comunale in sintesi La finanza comunale in sintesi Rapporto 2018 Studi e Ricerche Il volume è stato curato da IFEL - Dipartimento Finanza Locale con il coordinamento di Andrea Ferri A cura di Giuseppe Ferraina Hanno contribuito

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 14 maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Per l esercizio finanziario 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono stimate in 83.935 milioni

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 5- Allentamento del Patto di stabilità interno e stato dei pagamenti effettuati A cura della Direzione Affari Economici e

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli