Nel Livello Applicazioni sono eseguiti programmi applicativi e servizi usati dagli utenti della rete. Tra di essi ci sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel Livello Applicazioni sono eseguiti programmi applicativi e servizi usati dagli utenti della rete. Tra di essi ci sono:"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello applicazioni: Il Domain Name System La Posta elettronica File Transfer Protocol Carlo Mastroianni 6-1 Applicazioni di Rete Nel Livello Applicazioni sono eseguiti programmi applicativi e servizi usati dagli utenti della rete. Tra di essi ci sono: Domain Name System (DNS) Risoluzione dei nomi delle risorse sulla rete. SNMP (Simple Network Management Protocol) Gestione di risorse di rete. Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) Gestione della posta elettronica. POP3 (Post Office Protocol) e IMAP (Interactive Mail Access Protocol) Accesso remoto alle caselle di posta elettronica. FTP (File Transfer Protocol) Trasferimento file remoti. HTTP (HyperText Transfer Protocol) Comunicazione tra client e server Web. Telnet, Talk, Usenet news, ping, traceroute ecc. 6-2

2 Indirizzi sui veri livelli Indirizzo mnemonico (es. www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP Indirizzi Ethernet C Il Domain Name System Nomi degli host ed organizzazione dei domini I name server I descrittori di risorsa Interrogazioni al DNS 6-4

3 Domain Name System (DNS) Gli indirizzi IP sono definiti in formato numerico, ma i nomi dei computer sono più facili da ricordare. ha l indirizzo IP Gli utenti usano nomi simbolici ma i protocolli usano indirizzi IP numerici. La traduzione viene effettuata dal DNS. Il DNS è distribuito: ogni sito mantiene il suo database e la tabella di conversione relativa agli host locali. Per gli host remoti, è possibile inviare una richiesta di traduzione cui risponderà un server DNS (Name Server) remoto. Il DNS è un database distribuito che permette di convertire i nomi simbolici degli host (o gli indirizzi di posta elettronica) nei corrispondenti indirizzi IP. 6-5 I domini di Internet Un nome è composto dal nome dell host, e da un suffisso che identifica il dominio. Es. in icarus.cs.icar.cnr.it icarus è il nome del calcolatore, cs.icar.cnr.it è il dominio I domini sono organizzati in una struttura ad albero. I domini foglia contengono host ma non sottodomini. Ciascun dominio controlla l allocazione dei suoi sottodomini: es. l amministratore del dominio cnr.it definisce e gestisce il dominio icar.cnr.it. Il gestore del dominio può quindi stabilire il numero e la profondità dei sottodomini, e la ripartizione dei calcolatori nei sottodomini, in base ad esigenze sia fisiche che amministrative. 6-6

4 Domini generici (o di primo livello) com organizzazioni commerciali edu università gov organizzazioni governative int organizzazioni internazionali mil rete militare USA net fornitori di servizi di rete org organizzazioni no profit it, uk domini nazionali Alcune nazioni inseriscono, sotto il proprio dominio di primo livello, sottodomini equivalenti a quelli generici (es, ac.uk e com.uk - istituzioni accademiche e commerciali del Regno Unito) Il NIC (Network Information Center) gestisce il primo livello; i sottolivelli sono gestiti localmente (gestione dei Name Server, assegnazione dei nomi degli host, ecc.). 6-7 Name Server e Zone Una zona è un sottoalbero del DNS amministrato separatamente. Lo spazio dei nomi del DNS è suddiviso in zone non sovrapposte. Ogni zona contiene un Name Server primario e uno o più Name Server secondari. 6-8

5 Descrittori di Risorsa Un Name Server gestisce una porzione del database del DNS Nel database ciascun dominio (in questo contesto dominio è anche un singolo host) è associato ad uno o più descrittori di risorsa (resource records) Quando un Name Server riceve la richiesta di risolvere un nome di dominio, invia in risposta i descrittori di risorsa associati a quel nome. Per far questo può eventualmente contattare altri Name Server, come vedremo Il DNS mappa nomi di domini in descrittori di risorsa 6-9 Formato dei descrittori di risorsa Un descrittore di risorsa è una quintupla: Domain_Name Time_to_live Class Type Value Domain_name nome di un dominio o di un host (es. icar.cnr.it) Time_to_live è scelto sulla base della stabilità del record: spesso uguale a secondi (1 giorno) Class praticamente è sempre uguale a IN (Internet) Type tipo del descrittore, i tipi possibili sono elencati nella prossima slide Value la semantica dipende dal campo Type 6-10

6 Tipi di Descrittore (valori del campo Type) SOA informazioni generali sul dominio (es. date di interesse) A indirizzo IP di un host NS Name Server. Nomi di altri Name Server (es. quelli del livello inferiore e del livello superiore nella gerarchia dei domini) PTR alias o nome associato a un indirizzo IP (risoluzione inversa) CNAME permette di definire alias per i nomi degli host es. CNAME ccu2k100.unical.it HINFO informazioni sull host (CPU, Sistema Operativo,...) MX scambio posta (Mail Exchange). Permette di definire un nome virtuale o un host alternativo per la consegna della posta elettronica, es. deis.unical.it MX mail.deis.unical.it 6-11 Name Server Un Name Server primario ha autorità per una zona. I Name Server primari leggono le informazioni da un file su disco; i Name Server secondari ottengono le informazioni dal Name Server primario interrogandolo periodicamente. nslookup (Windows) e host (Unix) sono programmi client che permettono di esplorare la tabella del Name Server. Ogni Name Server deve conoscere (almeno) i Name Server del livello inferiore ed i Name Server dei domini di primo livello, ma può conoscerne anche altri. 6-12

7 Esempi di descrittori in un database DNS Risposta al comando host lv icar.cnr.it, eseguito su una macchina dell Icar (Domain Name) (TTL) (Class) (Type) (Value) icar.cnr.it IN NS dns.icar.cnr.it. icar.cnr.it IN NS dns2.icar.cnr.it. icar.cnr.it IN NS nameserver.cnr.it. icar.cnr.it IN MX dns.icar.cnr.it. biblio.cs.icar.cnr.it IN CNAME labserver.cs.icar.cnr.it IN CNAME dns2.icar.cnr.it. icarus.cs.icar.cnr.it IN A k1.cs.icar.cnr.it IN A k2.cs.icar.cnr.it IN A labserver.cs.icar.cnr.it IN A dns.icar.cnr.it IN A dns2.icar.cnr.it IN A Il processo di risoluzione dei nomi Quando un applicazione deve convertire un nome di host nell indirizzo IP invoca una procedura di libreria, il resolver Il resolver contatta il Name Server locale cioè il server DNS di default - sulla porta 53 (TCP o UDP) Se il name server locale trova il nome dell host nella sua tabella, restituisce al resolver i descrittori corrispondenti Se il nome non è conosciuto, vengono effettuate interrogazioni ad altri server, secondo un meccanismo ricorsivo oppure iterativo In Java la procedura di libreria è fornita dalla classe InetAddress 6-14

8 Meccanismo ricorsivo per la risoluzione dei nomi Nell esempio, il resolver su flits.cs.vu.nl deve risolvere l host linda.cs.yale.edu, ed a tal fine interroga il server locale, cioè il server del dominio cs.vu.nl Il server locale non ha la risposta: si rivolge ad altri Name Server conosciuti, ed eventualmente al Name Server edu-server.net che gestisce il dominio di primo livello (il dominio.edu) relativo all host cui è interessato Dal livello radice la richiesta discende di livello in livello fino a raggiungere il Name Server che ha la risposta Si tratta quindi di una query ricorsiva 6-15 Meccanismo iterativo per la risoluzione dei nomi In alternativa un Name Server può comunicare al resolver l indirizzo di un altro server, al quale il resolver inoltrerà la richiesta. In figura, si vuole risolvere il nome di host ftp.cs.vu.nl 6-16

9 Meccanismo ricorsivo Stesso esempio di prima con uso del meccanismo ricorsivo 6-17 Meccanismo iterativo e ricorsivo: confronto I costi di comunicazione sono maggiori con il meccanismo iterativo, perchè un numero maggiore di messaggi viaggia tra host appartenenti a domini diversi e distanti geograficamente. Il meccanismo ricorsivo invece comporta un maggior carico dei server di primo livello, che devono gestire la risoluzione completa del nome. 6-18

10 DNS: ottimizzazione delle prestazioni Repliche I database dei Name Server di primo livello (root server) sono replicati sulla rete. I Name Server hanno in genere una lista dei root server e contattano quelli per loro più convenienti Caching Le risposte alle query ricorsive sono memorizzate in una cache locale I record sono inseriti nella cache con periodo di validità uguale al campo time-to-live Il Name Server controlla sempre la sua cache prima di contattare altri Name Server 6-19 La posta elettronica Funzionamento del sistema Il formato dei messaggi Il protocollo SMTP I protocolli POP, IMAP 6-20

11 La Posta Elettronica Questa applicazione permette di scambiare dati tra due o più utenti identificati univocamente sulla rete. Il sistema supporta cinque funzioni di base: composizione, trasferimento, notifica, visualizzazione, memorizzazione Due sottosistemi: user agent: agenti degli utenti che permettono agli utenti di comporre, inviare e ricevere messaggi di posta. transfer agent: agenti di trasferimento che si occupano di far arrivare i messaggi dal mittente al destinatario, tramite il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) 6-21 La Posta Elettronica User agent Programmi per leggere, comporre e gestire la posta e le mailboxes (es. Eudora, Netscape Messenger, Outlook, Pine, Mailtool) Possono utilizzare protocolli per la gestione di mailbox remote (POP3, IMAP) Transfer agent Sono programmi di sistema eseguiti in background Gestiscono il trasferimento dei messaggi dalla sorgente alla destinazione Usano il protocollo SMTP per trasferire i messaggi sulla rete 6-22

12 Trasferimento di Nodo del mittente mittente agente utente coda della posta da spedire agente di trasferimento SMTP connessione TCP sulla porta 25 destinatario agente utente mailboxes degli utenti agente di trasferimento Nodo del destinatario 6-23 Indirizzi di Posta Elettronica Hanno il formato Gli indirizzi sono risolti dal DNS che individua il server a cui inviare il messaggio (grazie ad un descrittore di tipo MX) Il server di posta riceve i messaggi e li accoda nella mailbox dell utente. La mailbox è un file di testo situato in una directory specifica del server di posta (es. in Unix può essere /spool/mail/utente ) L utente può accedere alla posta localmente leggendo il file mailbox. Lo user agent provvede a prelevare i singoli messaggi dalla mailbox e a presentarli all utente. 6-24

13 Il Protocollo SMTP I comandi SMTP sono inviati in ASCII utilizzando una connessione TCP sulla porta 25 della macchina destinataria (provare con un programma java o con il comando telnet host 25 ) Sequenza di comandi del client: HELO <host> saluta il server MAIL FROM: <indirizzo> indica il mittente del messaggio RCPT TO: <indirizzo> indica il destinatario DATA definisce i campi di intestazione (es. Subject, Content-Type ecc.), e poi il corpo del messaggio terminato da un punto (.) messo da solo su una linea QUIT chiude la connessione busta 6-25 Esempio di conversazione SMTP Si apre una connessione TCP sulla porta 25 Server: 220 dns.icar.cnr.it logging access from: minos.cs.icar.cnr.it [ ] Client: HELO dns.icar.cnr.it Server: 250 dns.icar.cnr.it Hello minos.cs.icar.cnr.it [ ], pleased to meet you Client: MAIL FROM: <carlo@minos.cs.icar.cnr.it> Server: <carlo@minos.cs.icar.cnr.it>... Sender ok Client: RCPT TO: <mastroianni@icar.cnr.it> Server: <mastroianni@icar.cnr.it>... Recipient ok Client: DATA Server: 354 Enter mail, end with "." on a line by itself Client: Subject: prova testo prova. Server: ha5bpsj Message accepted for delivery Client: QUIT Server: dns.icar.cnr.it closing connection Connection closed by foreign host. 6-26

14 Formato dei messaggi: campi dell intestazione I campi sono definiti dallo standard RFC 822. Elenco dei campi principali: To: indirizzo del destinatario (o dei destinatari). Cc: copia in carta carbone (indirizzi per conoscenza ) Bcc: copia in carta carbone con indirizzi invisibili ai riceventi. From: indirizzo di chi ha scritto il messaggio (necessario). Sender: indirizzo di chi ha inviato il messaggio (opzionale) Formato dei messaggi: campi dell intestazione Received: indica il server SMTP che ha ricevuto il messaggio insieme ad un timestamp. Se il messaggio subisce degli inoltri, ogni server inserisce un campo di questo tipo. Date: data e ora in cui il messaggio è stato inviato Reply-to: indirizzo al quale inviare le risposte (reply) se diverso da From. Message-Id: numero unico che individua il messaggio Subject: oggetto del messaggio 6-28

15 Codifica dei Messaggi La posta è inviata come testo ASCII Non è possibile trasmettere in un messaggio di caratteri non ASCII senza una opportuna codifica La soluzione è quella di usare il formato MIME per permettere ad SMTP di codificare e trasmettere caratteri non ASCII MIME definisce una struttura del corpo del messaggio e definisce come codificare i messaggi non ASCII 6-29 MIME Multipurpose Internet Mail Extensions (RFC 1521) Aggiunge dei campi di intestazione per definire la struttura del corpo del messaggio I campi sono gestiti dallo user agent Mime-Version: versione MIME Content-Type: tipo del messaggio Content-Transfer-Encoding: tipo di codifica Content-ID: identificatore unico del messaggio Content-Description: descrizione del contenuto 6-30

16 MIME: Content-Type (e Subtype) 6-31 MIME: tipo di codifica I tipi di codifica possibili sono: Caratteri a 7 bit Usato per testo ASCII, con righe fino a 1000 caratteri Base 64 encoding Gruppi di 24 bit (3 byte) sono codificati in 4 unità di 6 bit ciascuna Per ogni unità di 6 bit, le 64 combinazioni possibili sono codificate tramite caratteri ASCII: 26 caratteri maiuscoli, 26 minuscoli, le dieci cifre, + e /. Tale codifica è utilizzata per file binari (es. allegato word) Quoted-printable encoding Viene usata la codifica ASCII a 7 bit per i primi 127 caratteri I caratteri con codifica superiore a 127 sono rappresentati con un = seguito da due cifre esadecimali che corrispondono al codice ASCII del carattere. Codifica usata per testo con caratteri di controllo (es. HTML, RTF) 6-32

17 Esempio di Intestazione MIME (1/2) Return-Path: Received: From: To: "Carlo Mastroianni" Cc: Date: Wed, 15 Oct :19: Message-ID: MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary="----=_nextpart_000_0003_01c392d3.8efb3b50" X-Mailer: Microsoft Outlook, Build Content-Length: This is a multi-part message in MIME format =_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B Esempio di Intestazione MIME (2/2) Content-Type: text/plain; Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Carissimi=20 invio in allegato la convocazione del Consiglio del Corsi di Laurea Domenico Sacc=E =_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B50 Content-Type: application/pdf; name="convocazione votazioni IngInfo pdf" Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Disposition: attachment; filename="convocazione votazioni IngInfo pdf" Pj4gDXN0cmVhbQ0K8n5iU/Nue8RAmL2RonDU7cO7MurDg/wefz WtmC8/rUVdA9mx/wYqLg7CDMIR =_NextPart_000_0003_01C392D3.8EFB3B

18 Le mailing list Una mailing list è una lista di indirizzi cui è assegnato un indirizzo . Un mail exploder (o forwarder) è un programma che verifica in un archivio se un indirizzo è in realtà una lista, e manda una copia del messaggio a tutti gli appartenenti alla lista. Spesso questi programmi sono eseguiti su appositi host, detti gateway Caselle Postali Remote La casella di posta è in genere memorizzata su un server potente, ed operante 24h su 24. L utente accede alla propria casella di posta remota tramite appositi protocolli di accesso: Post Office Protocol (POP3) protocollo semplice per recuperare i messaggi e memorizzarli sulla macchina dell utente. Interactive Mail Access Protocol (IMAP) protocollo più complesso per permettere di leggere i messaggi conservandoli sul server di posta. spesso utilizzato con un interfaccia Web. 6-36

19 Accesso remoto alle caselle postali Sul server di posta operano quindi due programmi server: un server SMTP per ricevere ed inviare i messaggi ad altri server SMTP un server POP e/o IMAP per consentire l accesso alle caselle postali da parte degli utenti 6-37 POP e IMAP 6-38

20 Il trasferimento di file Il File Transfer Protocol (FTP) Connessioni FTP 6-39 File Transfer Protocol Il File Transfer Protocol è un protocollo utilizzato per trasferire file (di testo o binari) tra computer collegati ad Internet. Mediante FTP è possibile: connettersi ad un sistema remoto (server) visualizzare i suoi archivi di file trasferire file dal proprio computer a quello remoto (upload) e viceversa (download) è anche possibile effettuare un trasferimento tra due computer remoti (third party transfer) 6-40

21 File Transfer Protocol Per trasferire un file con FTP è necessario installare sul proprio computer un programma client (FTP client) che dialoga con un programma analogo, ma più sofisticato (FTP server) I sistemi operativi, es. Windows e Linux, includono un client FTP; in rete ne sono disponibili molti altri Richiesta FTP Client FTP Risposta FTP Server FTP 6-41 Client FTP con Interfaccia Grafica CUTE FTP TRELLIAN WS_FTP XFTP 6-42

22 Accesso al server FTP Quando si stabilisce una connessione FTP, il server richiede una login e una password, perché l'utente deve avere un accesso personale a quel server Per poter creare archivi di software aperti al pubblico, si usa il cosiddetto FTP anonimo E un tipo di accesso che chiunque può utilizzare, e mediante il quale si entra in una zona dell'hard disk del server in cui sono contenuti file "pubblici (di solito nella sottodirectory pub) La modalità anonima viene normalmente attivata indicando, all'atto del collegamento: come login: anonymous come password: il proprio indirizzo di Connessioni dati e controllo FTP utilizza due tipi di connessioni: Connessione di controllo sulla porta 21 di TCP Connessione dati sulla porta 20 di TCP La connessione di controllo è richiesta dal client e rimane sempre attiva all interno di una sessione La connessione dati viene richiesta dal server (che si comporta quindi da client) ed è aperta solo durante gli effettivi trasferimenti di file La separazione tra dati e controllo è utile sia per ragioni di efficienza (separare messaggi di natura diversa), sia per consentire il controllo fuori banda dei trasferimenti di file 6-44

23 Connessioni dati e controllo (porta 20 di TCP) (porta 21 di TCP) 6-45 Esempio di sessione FTP ftp> open computer_remoto login: Password: Si collega con il sito indicato, fornendo login e password. cd pippo Entra nella directory pippo sul computer remoto. pwd Scrive il nome completo della directory remota in cui vi trovate. ls Mostra i file contenuti nella directory remota corrente. lcd pippo Entra nella directory pippo sul vostro computer. binary (o bin) Setta la modalità di trasferimento binaria. ascii (o asc) Setta la modalità di trasferimento ASCII. get nomefile Preleva il file nomefile e lo salva nella directory corrente sul vostro computer. prompt Esclude la modalità interattiva, utile per trasferimenti multipli mget nomefile Come get, ma permette l'uso di asterischi nel nomefile. put nomefile Copia il file nomefile dal vostro computer a quello remoto. mput nomefile Come put, ma permette l'uso di asterischi nel nomefile. hash Stampa un # per ogni blocco di 1 KB trasferito con successo. help Mostra l'elenco dei comandi supportati. quit Si scollega dal sito a cui si è collegati. bye Si scollega dal sito a cui si è collegati ed esce dal programma. CTRL-C Per interrompere un trasferimento. 6-46

24 Elenco comandi FTP! cr mdir proxy send $ delete mget sendport site account debug mkdir put size append dir mls pwd status ascii disconnect mode quit struct bell form modtime quote system binary get mput recv sunique bye glob newer reget tenex case hash nmap rstatus trace ccc help nlist rhelp type cd idle ntrans rename user cdup image open reset umask chmod lcd passive restart verbose clear ls private rmdir? close macdef prompt runique cprotect mdelete protect safe 6-47

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione FTP, e-mail A.A.

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione FTP, e-mail A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione FTP, e-mail A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica, POP3, IMAP DNS Applicazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

account Fornisce una password supplementare (richiesta da un sistema remoto per accedere alle risorse) una volta eseguito il login.

account Fornisce una password supplementare (richiesta da un sistema remoto per accedere alle risorse) una volta eseguito il login. Venerdì 03 Ottobre 2008 18:25 Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre 2008 11:58 Lista Comandi FTP :! invoca una shell interattiva nella macchina locale. $ Esegue la macro definita con il comando macdef.?

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione DNS A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP DNS Applicazioni P2P

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Parte II - Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica Multipurpose Internet Mail

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Parte II - Reti di Calcolatori Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica Multipurpose Internet Mail

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Domain Name System: DNS

Domain Name System: DNS Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori di risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano indirizzi

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

T.A.R.I. Applicazioni (ICT, AL)

T.A.R.I. Applicazioni (ICT, AL) Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Tutti usano il modello Client-Server DNS Le comunicazioni Internet usano gli indirizzi IP, mentre per

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web

Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Tutti usano il modello Client-Server Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Giulio Concas 1 DNS Le comunicazioni

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Domain Name System: DNS

Domain Name System: DNS Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano inrizzi

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento La posta elettronica Informazioni di base sul funzionamento Il meccanismo della posta elettronica - 1 MARIO SMTP Internet SMTP/POP 1 2 3 LAURA Mario Rossi deve inviare un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

Comunicazione remota asincrona

Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona di gruppo Comunicazione remota asincrona di gruppo Messaggi (post) su argomenti (thread) a cui partecipano più persone Modello di comunicazione asincrona I messaggi sono

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp E-:, POP, IMAP E Tre componenti: simple transfer protocol: smtp User Agent Funzionalità: per leggere, editare ed inviare Eudora, Outlook, Pine, MacMail Messaggi sono memorizzati nel outgoing message queue

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Funzionamento del protocollo FTP

Funzionamento del protocollo FTP Alunno:Zamponi Claudio Numero matricola:4214118 Corso: Ingegneria Informatica Funzionamento del protocollo FTP L'FTP, acronimo di File Transfert Protocol (protocollo di trasferimento file), è uno dei protocolli

Dettagli

20. DNS: Il Domain Name System

20. DNS: Il Domain Name System 20. DNS: Il Domain Name System 20.1 Introduzione È un database distribuito usato dalle applicazioni TCP/IP che: Mappa hostname su IP address Mappa IP address su hostname Fornisce informazione di routing

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 5 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Posta elettronica - Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) - Post Office Protocol v3 (POP3) - Internet Message Access Protocol (IMAP)

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 24 giugno 2004 Il livello applicativo Nel livello 5 (ultimo livello in TCP/IP) ci sono le applicazioni utente protocolli di supporto a tutte le applicazioni, come per esempio

Dettagli

Protocolli Applicativi in Internet

Protocolli Applicativi in Internet CdL in Ingegneria Integrazione d Impresa Corso di Reti di Calcolatori Protocolli Applicativi in Internet Franco Zambonelli A.A. 2005-2006 PROTOCOLLI APPLICATIVI Sfruttano I protocolli TCP/IP (spesso) o

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy)

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy) SMS-Gateway interfaccia SMTP Versione 1.0.0 2004, 2005, 2006 SMSPortal 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS attraverso

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Posta elettronica DEFINIZIONE

Posta elettronica DEFINIZIONE DEFINIZIONE E-mail o posta elettronica è un servizio Internet di comunicazione bidirezionale che permette lo scambio uno a uno oppure uno a molti di messaggi attraverso la rete Un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo 1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Funzionamento del DNS. Soluzione centralizzata

SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Funzionamento del DNS. Soluzione centralizzata SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Ad ogni calcolatore collegato a Internet (host) è associato un indirizzo IP Utilizzo di nomi simbolici da parte degli utenti Necessità di una traduzione dei nomi simbolici

Dettagli

SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS)

SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Ad ogni calcolatore collegato a Internet (host) è associato un indirizzo IP Utilizzo di nomi simbolici da parte degli utenti Necessità di una traduzione dei nomi simbolici

Dettagli

I protocolli di posta elettronica

I protocolli di posta elettronica I protocolli di posta elettronica Telnet Inizialmente per leggere e scrivere messaggi di posta elettronica era necessario collegarsi mediante telnet, un sistema di connessione che permetteva: Di collegarsi

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: e POP3

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab. Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.it Agenda Posta elettronica su una rete TCP/IP Architettura

Dettagli

Il DNS e la gestione degli indirizzi IP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Il DNS e la gestione degli indirizzi IP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il DNS e la gestione degli indirizzi IP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Indirizzi fisici e indirizzi astratti Ogni macchina all interno di una rete è identificata da un indirizzo hardware

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA INTRODUZIONE... 1 STRUTTURA DI UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA... 4 PRINCIPALI FUNZIONI DELLA POSTA ELETTRONICA... 6 APPLICAZIONI AVANZATE... 11 Introduzione La posta

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Introduzione al Dns Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Cos è il DNS Lo spazio dei nomi ed indirizzi IP Tipi record migrazione nuovo dominio ISTI migrazione

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server

Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server Nota: Questo tutorial si riferisce specificamente all'archiviazione in ambiente privo di un proprio mail server. Si dà come presupposto

Dettagli