Società di comodo e disapplicazione della normativa antielusiva: il revirement della Cassazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società di comodo e disapplicazione della normativa antielusiva: il revirement della Cassazione"

Transcript

1 Società di comodo e disapplicazione della normativa antielusiva: il revirement della Cassazione Filippo Alessandro Cimino Ricercatore nell Università Kore di Enna S o m m a r i o: 1. Orientamenti della Corte di Cassazione sulla natura dell impugnazio - ne del diniego di disapplicazione - 2. La posizione dell Agenzia delle Entrate ed il varie - gato panorama dottrinale - 3. Natura ed effetti della risposta del Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate all istanza di interpello - 4. L interesse ad agire e l impugnabi - lità del diniego di disapplicazione 1. Orientamenti della Corte di Cassazione sulla natura dell impugnazione del diniego di disapplicazione La Corte di Cassazione si è più volte pronunciata in merito all impugnabilità del diniego opposto dal Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate a fronte dell istanza di interpello presentata ai fini della disapplicazione della normativa antielusiva vigente in materia di società di comodo ai sensi dell art. 30 della L. n. 724/1994. Assumono particolare rilievo due pronunce della Suprema Corte, sezione Tributaria. Con la sentenza n del 15 aprile 2011 la Corte afferma che il diniego sull istanza di interpello disapplicativo deve essere ritenuto compreso tra gli atti autonomamente impugnabili ai sensi dell art. 19 del D.Lgs , n. 546, in quanto equiparato al provvedimento con cui viene negata un agevolazione fiscale. Nella stessa sentenza si fa rilevare che il sindacato del giudice tributario è a cogni - zione piena, con la conseguenza che la pronuncia non solo incide sulla legittimità del diniego, ma anche sul merito della questione attraverso una valutazione della fondatezza o meno della domanda di disapplicazione. Muovendo da questo presupposto la Corte afferma che il diniego costituisce un atto tipi - c o recettizio avente immediata rilevanza esterna, la cui mancata impugnazione nei termini comporta l intangibilità dello stesso per acquisita definitività, con l esclusione della possibilità di contestazione successiva. Pertanto, secondo questo orientamento, l impugnazione avverso il diniego si configura come necessaria per evitare il definitivo consolidamento degli effetti dell atto. La Suprema Corte, con la successiva sentenza n del , si è discostata dal precedente orientamento, rilevando che il contribuente ha una mera facoltà di impu- 1

2 gnare il diniego di disapplicazione, atteso che esso non rappresenta un atto di diniego di agevolazione, ma un provvedimento di disapplicazione di una norma antielusiva. In particolare il Collegio ha affermato che l impossibilità di ricondurre, in modo certo ed inequivoco, il diniego ad uno degli atti indicati nell art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992, induce a ritenere che esso non può essere ritenuto obbligatoriamente impugnabile. Tuttavia possono essere facoltativamente impugnati dal contribuente anche atti diversi da quelli elencati nell art. 19 cit., che recano una ben individuata pretesa tributaria o che, come nella fattispecie, portano a conoscenza del contribuente il convincimento dell Amministrazione Finanziaria in merito a un determinato rapporto tributario, con conseguente diretta incidenza sulla condotta del soggetto istante. In proposito la Cassazione ha ribadito che, trattandosi di una mera facoltà, la mancata impugnazione non pregiudica il diritto del contribuente a proporre motivi di ricorso sulle questioni oggetto dell interpello in sede di impugnazione del successivo atto impositivo. Inoltre la Corte ha chiarito che la risposta negativa all istanza di interpello non impedisce all Amministrazione Finanziaria di rivalutare la situazione del contribuente e di mutare successivamente la propria risposta, ritenendo, dopo ulteriori valutazioni, sussistenti i presupposti per la disapplicazione della disciplina antielusiva. Nel caso di risposta affermativa, invece, l Agenzia delle Entrate non può più cambiare orientamento, in applicazione del principio di tutela dell affidamento. Le problematiche che scaturiscono dalla lettura delle citate sentenze offrono lo spunto per alcune riflessioni, incentrate sulla natura e sugli effetti dell atto di diniego dell istanza di disapplicazione, nonché sulla necessità, ovvero sulla possibilità di contestazione del medesimo in sede giurisdizionale. 2. La posizione dell Agenzia delle Entrate ed il variegato panorama dottrinale L Agenzia delle Entrate ha assunto una posizione netta, negando in ogni caso la possibilità di rivolgersi alle Commissioni tributarie di fronte alla risposta negativa sull istanza di interpello ed affermando che la tutela giurisdizionale potrà esplicarsi solo quando saranno adottati gli atti impugnabili discendenti da detti responsi o si formerà il cd. silenzio rifiuto sulle domande di rimborso che da essi traggono origine. Secondo l Agenzia delle Entrate, il diniego opposto a fronte dell istanza di interpello non costituisce esercizio di un potere impositivo e non è pertanto ricorribile per via giurisdizionale; esso costituisce piuttosto un parere obbligatorio, di natura non provvedimentale, il quale vincola esclusivamente l Amministrazione finanziaria, ma che non incide sulla sfera giuridica del contribuente, il quale resta libero di disattenderlo. 2

3 La dottrina è invece divisa tra coloro che ammettono l impugnabilità del diniego, assimilato da alcuni ad un diniego di agevolazione e da altri ad un avviso di accertamento, e coloro che propendono per la soluzione negativa, riconoscendo la tutela giurisdizionale solo in via successiva e differita in sede di impugnazione del conseguente atto impositivo. Un primo orientamento attribuisce al diniego di disapplicazione la natura di provvedimento di tipo autorizzatorio, anche se emesso senza alcun potere discrezionale. Si afferma che tale provvedimento, non essendo compreso tra gli atti autonomamente impugnabili ai sensi dell art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992, può essere impugnato soltanto in via differita. Un altro orientamento qualifica la risposta del Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate come un atto avente natura meramente interpretativa, non vincolante quindi né per il contribuente né per il giudice e, come tale, non suscettibile di produrre una lesione attuale della posizione giuridica del contribuente. La non impugnabilità del diniego, pertanto, andrebbe esclusa allo stesso modo in cui si esclude l impugnabilità di una risoluzione ministeriale. Altri studiosi muovono dall art. 37-b i s, comma 8, del D.P.R. n. 600/1973, il quale fissa il principio secondo cui i precetti antielusivi si prestano ad essere disapplicati quando il contribuente dimostri che, nella vicenda che lo riguarda, gli effetti elusivi contrastati da tali disposizioni n o n potevano verificarsi. Ciò posto, ritengono che l interpello abbia una funzione di mero orientamento della condotta di chi reputi di trovarsi nella condizione contemplata dalla norma, senza che esso debba considerarsi uno strumento necessario per pervenire alla disapplicazione. Ne consegue che la presentazione dell istanza di disapplicazione assume un carattere facoltativo, potendo il contribuente scegliere di non applicare la disposizione antielusiva, esponendosi al rischio di un successivo atto di accertamento, oppure di applicarla, richiedendo successivamente il rimborso delle imposte versate in eccedenza a motivo del rispetto di una norma che invero non doveva essere applicata. Inoltre la risposta negativa del Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate, avendo la natura di mero atto di indirizzo, non vincola aff a t t o il contribuente, il quale può non tenerne conto, esponendosi al rischio di una successiva contestazione, ovvero rispettarla, potendo in seguito incardinare un giudizio di rimborso. La conclusione coerente di tali premesse è che il diniego all interpello disapplicativo non integra affatto l interesse qualificato ad agire richiesto nel processo tributario, e, pertanto, non è impugnabile. Tra gli orientamenti che riconoscono l impugnabilità del diniego opposto all interpello disapplicativo, figurano anche quelli, peraltro isolati, che sostengono che la giurisdizione in materia spetterebbe al Giudice amministrativo. La dottrina maggioritaria configura la possibilità di una impugnazione diretta del diniego dinanzi alle Commissioni tributarie, reputando non condivisibile l ipotesi della tutela dif- 3

4 ferita, anche in considerazione degli effetti della risposta negativa, sostanzialmente equiparabili a quelli propri di un atto impositivo con la conseguente sindacabilità innanzi al Giudice. Di notevole rilievo sistematico è, infine, quell orientamento dottrinale che distingue la categoria degli interpelli cd. n e c e s s a r i, nei quali la richiesta del contribuente si configura come condizione necessaria per l applicazione di un determinato regime giuridico o di una disciplina, dalla categoria degli interpelli cd. c o n s u l t i v i, nei quali la funzione svolta dal procedimento è solo quella di orientare le scelte del contribuente, senza esplicare effetti giuridicamente vincolanti. E tra gli interpelli cd. n e c e s s a r i sono collocati anche gli interpelli disapplicativi, in cui il privato può, previa istanza, richiedere l applicazione di una disciplina diversa da quella che, in via ordinaria, si applicherebbe all operazione, al verificarsi di determinate circostanze la cui sussistenza deve essere accertata preventivamente dall amministrazione. Tale dottrina inquadra gli interpelli cd. necessari nella categoria, elaborata dal Capaccioli, delle verificazioni necessarie, nella quale trovano collocazione una serie di atti della pubblica amministrazione i cui effetti giuridici scaturiscono direttamente dalla legge, e per i quali è necessario tuttavia che venga verificato e attestato di volta in volta che i presupposti fissati dalla legge si siano realizzati. Con particolare riferimento all interpello disapplicativo, tale dottrina riconosce l immediata impugnabilità della risposta negativa, atteso che essa incide negativamente ed immediatamente nella sfera giuridica altrui, e, da un punto di vista funzionale, equipara la risposta negativa all interpello disapplicativo al diniego di agevolazioni. 3. Natura ed effetti della risposta del Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate all istanza di interpello Delineato in tal modo il quadro giurisprudenziale e dottrinale relativo all impugnazione del diniego di disapplicazione, al fine di affrontare compiutamente la problematica occorre preliminarmente esaminare la natura della risposta all istanza di interpello disapplicativo. La sinteticità della normativa ed il silenzio della stessa su aspetti strutturali dell istituto hanno consentito letture diversificate e soluzioni difformi in ordine a profili applicativi di pur considerevole rilievo. Al riguardo si deve rilevare immediatamente una aporia legislativa, la quale - a sommesso avviso di chi scrive - sembra essere alla radice della diversità delle tesi prospettate in dottrina. In particolare l art. 30, comma 4-bis, della L. n. 724/1994, stabilisce che la società interessata può richiedere la disapplicazione delle disposizioni antielusive ai sensi dell articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600/

5 A sua volta la norma da ultimo richiamata prescrive che il contribuente, al fine di disapplicare le norme tributarie antielusive, deve presentare istanza al Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate. La prospettata antinomia tra facoltà e necessità della richiesta di disapplicazione da parte del contribuente pertanto permea le disposizioni sul punto e di conseguenza le interpretazioni proposte. Ne deriva, come si è evidenziato nel paragrafo precedente, che la dottrina si è cimentata sulle relative problematiche poggiando su argomenti solidi, ma inevitabilmente contrastanti. Si deve tuttavia rilevare che l espresso richiamo, contenuto nell art. 30 della L. 724/1994, all art. 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600/1973, fa rientrare le disposizioni sulle società ed enti non operativi tra quelle antielusive analitiche o a valenza particolare. Tale inquadramento, per quanto non esente da critiche, sembra costituire il punto di partenza indefettibile per individuare la natura e gli effetti della risposta all interpello. In particolare l art. 37-bis, comma 8, citato, introdotto sotto la spinta dell esigenza di superare le rigidità connesse all applicazione delle norme antielusive, consente al contribuente di interpellare l Amministrazione al fine di dimostrare il mancato verificarsi degli effetti elusivi nella particolare fattispecie concreta, con la conseguente disapplicazione delle norme con cui si limitano posizioni soggettive altrimenti ammesse dall ordinamento. Le norme antielusive analitiche, a differenza delle disposizioni generali (le quali dettano clausole flessibili, come, ad esempio, il criterio delle valide ragioni economiche), si configurano come disposizioni correttive rigide, aventi struttura ordinaria, che si limitano, sulla base di una valutazione eseguita dal legislatore, a delineare una disciplina restrittiva che incide direttamente sulla formazione della base imponibile, inibendo o limitando posizioni altrimenti spettanti al contribuente sulla base delle regole ordinarie. Al verificarsi di una fattispecie che rientra nel loro alveo, le disposizioni restrittive diventano la regola la quale, in assenza di un esplicito provvedimento di disapplicazione, va applicata al caso concreto. L art. 37-bis, comma 8, cit. con l utilizzo delle locuzioni dimostri, istanza e chiede, sembra subordinare la disapplicazione delle norme antielusive all approvazione dell Amministrazione, e dunque escludere che essa possa essere attuata autonomamente dal contribuente, sia pure previa comunicazione all Amministrazione stessa. Invero il contribuente, al fine di ottenere la disapplicazione della norma antielusiva e quindi una specifica regola per il singolo caso concreto, è tenuto a presentare un apposita richiesta al competente Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate, descrivendo compiu- 5

6 tamente l operazione e dimostrando che nella fattispecie non possono verificarsi gli effetti che le norme antielusive di cui si chiede la disapplicazione sono volte a prevenire. Inquadrando l istituto da una prospettiva funzionale che attribuisca valenza decisiva alla finalità dell istanza presentata dal contribuente, si può affermare che la richiesta che dà inizio al procedimento previsto nell art. 37-bis, comma 8, non è affatto volta ad acquisire un parere, quanto, piuttosto, ad ottenere un atto dell Amministrazione che consenta la disapplicazione nella fattispecie di norme antielusive sostanziali introdotte per contrastare comportamenti elusivi. Peraltro il coinvolgimento del Direttore regionale che deve valutare in concreto i presupposti per la disapplicazione, la espressa previsione della comunicazione del provvedimento al contribuente e la possibilità di espletare richieste istruttorie, sono tutti elementi i quali confermano che il provvedimento reso in risposta alla richiesta di disapplicazione riveste un ruolo ben più pregante di un mero parere. Se si accetta questa impostazione, sembra difficile riconoscere alla risposta all interpello disapplicativo un carattere meramente interpretativo; piuttosto sembra corretto attribuire alla risposta del Direttore una valenza attuativa della norma tributaria, nel senso che essa ne verifica l applicabilità al caso concreto descritto nell istanza del contribuente. Ed il potere di disapplicazione, come peraltro correttamente riconosciuto dalla sentenza della Cassazione n. 8663/2011, non è un potere discrezionale ma vincolato, nel senso che ai fini della emanazione del provvedimento non rileva alcuna ponderazione di interessi ma unicamente l accertamento nel caso concreto, sulla base della forza probante della documentazione presentata dal contribuente, delle situazioni oggettive contemplate dalla norma. Attraverso il provvedimento, atto insindacabile in sede gerarchica in quanto d e f i n i t i v o, si manifesta la volontà dell Amministrazione finanziaria rispetto ad una richiesta del contribuente, in quanto presuppone il previo esercizio di una funzione non discrezionale di accertamento, nella fattispecie, dei presupposti per l accesso ad un determinato regime fiscale. Naturalmente occorre sempre ricordare che il provvedimento direttoriale è emesso allo stato degli atti, sulla base della documentazione acquisita, e non impedisce all Amministrazione di rivedere l orientamento negativo precedentemente espresso. 4. L interesse ad agire e l impugnabilità del diniego di disapplicazione Se si condividono le considerazioni esposte nel precedente paragrafo, nel senso che l atto amministrativo di disapplicazione emesso dal Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate è necessario per potere operare in difformità dalle norme antielusive, l interesse a ricorrere in caso di diniego sembra evidente. 6

7 In tale ipotesi, infatti, il Direttore regionale ha esercitato il potere di accertamento dei presupposti ai sensi dell art. 37-b i s, comma 8, D.P.R. n. 600/1973 con esito negativo, e non sembra, ad avviso di scrive, che il contribuente possa prescindere dal provvedimento di diniego come se esso non fosse stato emesso, disapplicando autonomamente la disposizione antielusiva. Invero il contribuente, a fronte del provvedimento negativo adottato nonostante la dimostrazione che nel caso concreto non possono verificarsi gli effetti elusivi che la disposizione intende prevenire, sembra essere posto dinanzi ad una secca alternativa: o sottoporre a tassazione il reddito minimo presunto, versando le imposte in misura maggiore rispetto a quanto dovuto sulla base delle disposizioni antielusive, con la possibilità di inoltrare successivamente un istanza di rimborso, oppure esporsi al rischio di essere destinatario di un avviso di accertamento relativo alla dichiarazione d imposta presentata in difformità alle predette norme antielusive, con conseguente irrogazione delle sanzioni. Ne consegue un interesse immediato, attuale e diretto, che gli consente l accesso alla tutela giurisdizionale. Ed il giudice potrà, con cognizione piena, entrare nel merito dell assenza di rischi di elusione ed emanare una sentenza sostitutiva, proprio perché l esercizio del potere di disapplicazione da parte del Direttore Regionale dell Agenzia delle Entrate ha un carattere vincolato e non discrezionale, essendo legato esclusivamente alla ricognizione di alcuni presupposti predeterminati dalla legge. All immediata impugnabilità del diniego di disapplicazione non sembra ostare la sua assenza nella elencazione degli atti impugnabili contenuta nell art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992. Premesso che la proponibilità dell azione innanzi al Giudice tributario è condizionata dalla previa emanazione di un atto, l attenta analisi della giurisprudenza della Suprema Corte evidenzia la progressiva evoluzione da un assetto chiuso degli atti impugnabili fondato sulla loro predeterminazione normativa compiuta dall art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992, anche se suscettibile di interpretazione estensiva, ad un assetto aperto che valorizza l individuazione giurisprudenziale degli atti medesimi. E proprio nell ambito di questa evoluzione del diritto vivente si colloca a pieno titolo la problematica dell autonoma impugnabilità del diniego opposto dal Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate all istanza di disapplicazione della disciplina in materia di società ed enti non operativi. Invero la Corte di Cassazione ha nel tempo adottato due diversi orientamenti. Secondo un primo approccio, la Suprema Corte ammette la possibilità di interpretare estensivamente l art. 19 cit. ricomprendendo tra gli atti impugnabili anche quelli assimilabili, quanto alla loro funzione, ad uno di quelli espressamente elencati. 7

8 La sentenza n del 15 aprile 2011 va sicuramente ascritta a tale indirizzo del Supremo Collegio, essendo fondata sull assunto che il diniego di disapplicazione della norma antielusiva integra un caso di negazione di agevolazione fiscale per il quale il relativo provvedimento è direttamente impugnabile ai sensi dell art. 19 cit.. Dall attribuzione della natura provvedimentale alla risposta negativa del Direttore regionale dell Agenzia delle Entrate e dall equiparazione tra la stessa ed il diniego di agevolazione, la Corte trae dalla mancata impugnazione la conseguenza della decadenza dal diritto di agire contro i successivi atti tipici, con la conseguente definitiva perdita della possibilità di disapplicare la disposizione antielusiva. Invero l equiparazione funzionale operata dalla sentenza del Supremo Collegio non sembra condivisibile, in quanto si tratta di due fattispecie sostanzialmente diverse per la struttura stessa delle norme tributarie che le disciplinano. Infatti, il diniego di agevolazione fa riferimento ad una fattispecie dove la legge pone direttamente una condizione di favore per il contribuente. Al contrario, il diniego di disapplicazione interviene in una situazione in cui la legge pone una condizione di sfavore per il contribuente, in quanto la norma da applicare nella fattispecie è quella restrittiva dettata dalla disposizione antielusiva. E tale regola restrittiva vincola il contribuente finché non intervenga un provvedimento positivo di disapplicazione che consente di superarla e di ripristinare il trattamento ordinario, non di introdurre un trattamento di favore. Inoltre tale orientamento giurisprudenziale appare non condivisibile in un ottica di tutela del contribuente, proprio per l asserita decadenza, in caso di inerzia, dal diritto d impugnare i successivi atti tipici. Sempre nella prospettiva delle conseguenze derivanti da tale primo orientamento, si è sostenuto che la mancanza, nel provvedimento di diniego di disapplicazione, delle indicazioni sui tempi e sulle modalità per ricorrere dovrebbe impedire la decorrenza del termine per impugnare l atto. Sotto il profilo applicativo dovrebbe essere adottato l istituto della rimessione i termini, soprattutto ove si consideri che l Amministrazione finanziaria si è pronunciata espressamente nel senso di considerare tale atto non impugnabile. In seno alla Suprema Corte, tuttavia, è maturato un altro orientamento mirato al superamento dell estensione funzionale dell art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992: ne è espressione la sentenza n del 5 ottobre In particolare la Cassazione ha affermato la possibilità di ricorrere alla tutela del giudice tributario avverso tutti gli atti adottati dall ente impositore da cui consegua una ben individuata pretesa tributaria, senza necessità di attendere che la stessa si rivesta della forma autoritativa propria di uno degli atti dichiarati espressamente impugnabili dall art. 19 cit., 8

9 riconoscendo al contribuente l immediato interesse a conoscere il corretto trattamento fiscale ai sensi dell art. 100 c.p.c.. Al contempo il Supremo Collegio ha affrontato la questione degli effetti dell impugnazione, ai sensi dell art. 100 c.p.c., del primo atto con il quale l Amministrazione finanziaria esprime la propria pretesa nel caso in cui venga successivamente notificato il provvedimento autonomamente impugnabile ai sensi dell art. 19 cit., il quale rappresenta l ultimo atto della catena procedimentale. Ed ha riconosciuto la facoltà di invocare fin da subito una tutela giurisdizionale, senza che ciò comporti la preclusione, nel caso in cui il contribuente non eseri tale facoltà, del diritto ad impugnare il successivo atto tipico. A sommesso avviso di chi scrive, sembra preferibile questo secondo indirizzo della Suprema Corte, dal momento che esso espande le possibilità di tutela offerte al contribuente e rimedia efficacemente all inadeguatezza dell art. 19 rispetto al continuo sviluppo dell azione amministrativa, senza alcuna necessità di effettuare una difficile equiparazione del diniego di disapplicazione con uno degli atti tipici autonomamente impugnabili. In particolare l orientamento da ultimo riportato è espressivo di un contemperamento tra l interesse ad una tutela immediata avverso il diniego di disapplicazione e quello, non meno rilevante, alla tutela avverso i successivi atti tipici (avviso di accertamento, atto di diniego dell istanza di rimborso) nei quali la manifestazione di volontà dell Amministrazione finanziaria è comunque destinata ad esprimersi. L impugnazione facoltativa del diniego di disapplicazione sembra peraltro coerente con il mantenimento della struttura impugnatoria del processo tributario, nel quale non si è mai ammessa un azione di accertamento negativo generalizzata, ma la si è sempre condizionata alla presenza di un atto. In considerazione del recente revirement giurisprudenziale, sembra opportuno che la Suprema Corte garantisca, in coerenza con la sua indispensabile funzione nomofilattica, un paradigma interpretativo coerente e non episodico, suscettibile di assicurare la razionalità e la sistematicità dell assetto normativo. In particolare tale finalità dovrebbe indurre il Supremo Collegio a rivisitare funditus il sistema della giurisdizione tributaria, chiarendo inequivocabilmente se, e soprattutto con quali limiti, la tutela dell interesse al ricorso prevalga sulla regola della predeterminazione normativa degli atti impugnabili. E tale funzione nomofilattica risulta tanto più essenziale ove si consideri che si è oramai notevolmente affievolita, sia per la novella dell art. 2 che per l evoluzione giurisprudenziale, la funzione originaria dell art. 19, originariamente concepito per dare certezze nella regolamentazione dell accesso alla tutela del Giudice tributario. 9

Deducibilità dei costi per auto aziendali e telefoni: brevi note sulle conseguenze processuali della invocata estensione del ruling passivo di cui all'articolo 37-bis, del D.P.R. 600/73 di Angelo Buscema

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo

L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo L interpello disapplicativo nella disciplina delle società c.d. di comodo Autore: Nicotra Antonio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il caso La vicenda in esame trae origine dal ricorso avverso l

Dettagli

L INTERPELLO DISAPPLICATIVO AI SENSI DELL ART. 37- BIS: CONTENUTO, PROCEDURE DI PRESENTAZIONE ED INCERTEZZE NORMATIVE

L INTERPELLO DISAPPLICATIVO AI SENSI DELL ART. 37- BIS: CONTENUTO, PROCEDURE DI PRESENTAZIONE ED INCERTEZZE NORMATIVE L INTERPELLO DISAPPLICATIVO AI SENSI DELL ART. 37- BIS: CONTENUTO, PROCEDURE DI PRESENTAZIONE ED INCERTEZZE NORMATIVE Rodighiero Giuseppe U.G.D.C.E.C. DI VICENZA Il presente lavoro riepiloga la procedura

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il potere di indirizzo dell Amministrazione finanziaria. L interpello tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1

Dettagli

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 28 giugno 2019 Le controversie aventi ad oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Il Consiglio Nazionale Forense, - nella seduta amministrativa del 16 aprile 2015, ha adottato il seguente parere: Osservazioni del Consiglio Nazionale Forense sulla bozza di decreto del Presidente del

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 116 15.04.2016 Nuove tipologie di interpello Decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 156, Circolare dell Agenzia delle Entrate 9/E del 1 aprile

Dettagli

L efficacia giuridica delle risposte fornite dall Amministrazione Finanziaria alle istanze di interpello presentate dal contribuente

L efficacia giuridica delle risposte fornite dall Amministrazione Finanziaria alle istanze di interpello presentate dal contribuente L efficacia giuridica delle risposte fornite dall Amministrazione Finanziaria alle istanze di interpello presentate dal contribuente Sommario: 1. Premessa - 2. Le tipologie di interpello e gli effetti

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Settore coordinamento e programmazione Ufficio adempimenti e sanzioni Risposta n. 157 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

L INTERPELLO ORDINARIO

L INTERPELLO ORDINARIO L INTERPELLO ORDINARIO Nuovo istituto introdotto nell ordinamento tributario dall articolo 11 della L. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente) attraverso il quale ciascun contribuente può inviare

Dettagli

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Nozione: I ricorsi amministrativi sono rimedi esperibili dai soggetti lesi da provvedimenti della p.a. strumenti di tutela di interessi qualificati Rimedi

Dettagli

L IMPUGNABILITÀ DEL PROVVEDIMENTO CHE NEGA LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

L IMPUGNABILITÀ DEL PROVVEDIMENTO CHE NEGA LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE L IMPUGNABILITÀ DEL PROVVEDIMENTO CHE NEGA LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010 CIRCOLARE N. 23/E Roma, 4 maggio 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Reddito d impresa Rettifica dell imputazione temporale dei componenti negativi

Dettagli

Dichiarazione sempre emendabile

Dichiarazione sempre emendabile Dichiarazione sempre emendabile di Francesco Buetto Pubblicato il 22 marzo 2011 la dichiarazione dei redditi costituisce un atto avente natura di dichiarazione di scienza, ritrattabile ed emendabile, anche

Dettagli

La competenza nel processo tributario: le società di comodo

La competenza nel processo tributario: le società di comodo La competenza nel processo tributario: le società di comodo di Valeria Nicoletti Pubblicato il 20 maggio 2013 analizziamo un particolare caso riguiuardante la competenza nel processo tributario: quello

Dettagli

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2002, f. 7, 58 Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto Il c.d. silenzio rifiuto è la situazione che si verifica

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

Gli atti atipici impugnabili da parte del contribuente

Gli atti atipici impugnabili da parte del contribuente Gli atti atipici impugnabili da parte del contribuente di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 17 aprile 2010 rassegna giurisprudenziale del mese di aprile 2010 Premessa. E noto che gli atti impugnabili

Dettagli

CIRCOLARE N. 07/E. Roma, 03 marzo OGGETTO: Non impugnabilità delle risposte rese in sede di interpello

CIRCOLARE N. 07/E. Roma, 03 marzo OGGETTO: Non impugnabilità delle risposte rese in sede di interpello CIRCOLARE N. 07/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 marzo 2009 OGGETTO: Non impugnabilità delle risposte rese in sede di interpello 2 INDICE 1. Premessa...3 2. Le tipologie di interpello...3

Dettagli

Risoluzione n. 76/E QUESITO

Risoluzione n. 76/E QUESITO Risoluzione n. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27luglio 2011 OGGETTO: Interpello. Applicabilità delle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani alle sentenze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019 RISOLUZIONE N. 70/E Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 30 luglio 2019 OGGETTO: Decreti ingiuntivi emessi a favore del fideiussore

Dettagli

Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa.

Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa. L INTERPRETAZIONE DELLA NORMA Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa. L interpretazione consiste

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali

Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Nel processo tributario non c è spazio per gli enti esponenziali 10 Aprile 2007 Non possono intervenire se agiscono per la tutela di

Dettagli

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO RISOLUZIONE n. 332/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 novembre 2007 OGGETTO:Istanza di interpello.. Obbligo di registrazione della sentenza emessa dal Giudice di Pace in materia di competenza

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA RISOLUZIONE N.68/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 ottobre 2013 OGGETTO: Istanza di disapplicazione presentata ai sensi dell art. 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600 del 1973 Disciplina delle società

Dettagli

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento Piazza Antonio Fusco, 1 Tel. 0824/889711 FAX 0824/889732 www.comune.torrecuso.bn.it R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O Approvato

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 82 OGGETTO: Assegni per lo svolgimento della leva civica volontaria regionale. Redditi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?

L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? L indicazione dell aliquota nell avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità? di Angelo Buscema Pubblicato il 11 luglio 2008 Intervento del giudice di legittimità Integra violazione del principio

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA prof. avv. Paola ROSSI Diretta 10 novembre 2008 DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2006 OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA Con l interpello specificato in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di Francesco Buetto Con risoluzione n. 9 del 14 gennaio 2011, l Agenzia delle Entrate si è occupata della

Dettagli

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile. Il preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile innanzi al giudice competente. Al giudice tributario appartiene la cognizione delle obbligazioni di natura fiscale, mentre il giudice ordinario

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Roma, 05 novembre 2009

Roma, 05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo DPR 26 ottobre 1972, n.

Dettagli

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione di Sonia Cascarano Pubblicato il 5 maggio 2010 analisi del rapporto fra accertamento e reati tributari nella recente giurisprudenza

Dettagli

Effetto retroattivo della variazione della rendita catastale per effetto di una sentenza tributaria

Effetto retroattivo della variazione della rendita catastale per effetto di una sentenza tributaria Effetto retroattivo della variazione della rendita catastale per effetto di una sentenza tributaria di Angelo Buscema Pubblicato il 30 maggio 2007 L Agenzia del Territorio con la risoluzione n. 1 del 27

Dettagli

Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione

Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione di Maurizio Villani Pubblicato il 27 luglio 2016 vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI INTERPELLI

LA RIFORMA DEGLI INTERPELLI Progettazione e organizzazione di attività formative in partnership con l Ordine di Lodi W W W.DIDACTICAPROFESSIONISTI.IT A cura di Duilio Liburdi La ratio delle modifiche!!maggiore OMOGENEITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

RISOLUZIONE N.147/E. Roma,01 luglio 2003

RISOLUZIONE N.147/E. Roma,01 luglio 2003 RISOLUZIONE N.147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,01 luglio 2003 Oggetto: Istanza di interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità delle spese sostenute

Dettagli

Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO

Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 15 luglio 2014 in caso di operazione di fusione, la società incorporante che si è dimenticata

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico INDICE PREMESSA GENERALE... Pag. 15 CAPITOLO I Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico 1. PREMESSA...» 17 2. LE SOCIETÀ DI COMODO NEL DIRITTO CIVILE. LA NECESSITÀ

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello

Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello Roma, 14 aprile 2016 Schema-tipo di Regolamento sul Diritto di Interpello Premessa L art. 6, co. 6 della legge 11 marzo 2014, n. 23 1, ha delegato il Governo ad introdurre disposizioni per la revisione

Dettagli

Risoluzione n. 358/E

Risoluzione n. 358/E Risoluzione n. 358/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 novembre 2002 Oggetto:Interpello presentato ai sensi del comma 5 articolo 127bis, DPR 22 dicembre 1986, n. 917. Controllante: JY.

Dettagli

GLI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA PER LE IMPRESE CON ATTIVITA INTERNAZIONALE

GLI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA PER LE IMPRESE CON ATTIVITA INTERNAZIONALE GLI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA PER LE IMPRESE CON ATTIVITA INTERNAZIONALE Novità in materia di: rulinginternazionale, interpello sui nuovi investimenti, interpello CFC I Lunedì dell Ordine 15

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. Con

Dettagli

Correzione degli errori contabili

Correzione degli errori contabili Correzione degli errori contabili Correzione degli errori in bilancio: effetti sull imputazione temporale dei componenti del reddito d impresa. Le criticità operative cui le imprese devono fare fronte

Dettagli

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Torna la Corte Suprema, ad occuparsi dei

Dettagli

L autotutela nell ordinamento tributario

L autotutela nell ordinamento tributario L autotutela nell ordinamento tributario L auto-annullamento dell atto in sede amministrativa come strumento alternativo all annullamento giurisdizionale Definizione, fondamento cost. e finalità dell istituto

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo

L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo L'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo in pillole Avv. Giuseppe Febbo Filodiritto.it Ai fini di un più esaustivo e adeguato inquadramento della specifica tematica, non si può omettere un sintetico

Dettagli

La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo

La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo di Federico Gavioli Pubblicato il 21 maggio 2011 le attestazioni di regolarità fiscale non assumono la natura di certificazione perché non hanno lo scopo

Dettagli

Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali

Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali di Nicola Forte Pubblicato il 30 maggio 2019 L Agenzia delle entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario di Maria Leo Pubblicato il 15 maggio 2008 L appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall art. 54, comma secondo, del D.lgs.

Dettagli

Regolarità fiscale: l applicabilità dell imposta di bollo non è scontata

Regolarità fiscale: l applicabilità dell imposta di bollo non è scontata Regolarità fiscale: l applicabilità dell imposta di bollo non è scontata di Cinzia Bondì Pubblicato il 4 maggio 2011 esiste la possibilità di escludere l applicazione dell imposta di bollo sulle istanze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 113 /E RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 250/E

RISOLUZIONE N. 250/E RISOLUZIONE N. 250/E Roma, 17 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello- Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Assoggettabilità all imposta sul valore aggiunto della

Dettagli

TASSAZIONE AI FINI IRAP DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA

TASSAZIONE AI FINI IRAP DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE TASSAZIONE AI FINI IRAP DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ DI

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 165 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti in merito alla definizione di cui all articolo 6 del decretolegge n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 giugno 2017 Prot. n. OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Svalutazione crediti. Articolo 106, commi 1 e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011 RISOLUZIONE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 aprile 2011 OGGETTO: Applicabilità dell imposta di bollo alle attestazioni di regolarità fiscale rilasciate dagli uffici dell Agenzia delle entrate

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 102 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Definizione agevolata articolo 6, del d.l. 23 ottobre 2018, n. 119 e rinuncia all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 231/E.. Roma, 22 agosto 2007

RISOLUZIONE N. 231/E.. Roma, 22 agosto 2007 RISOLUZIONE N. 231/E. Roma, 22 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - ALFA S.r.l. - Deducibilità dei costi relativi alle autovetture utilizzate nell esercizio

Dettagli

Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile

Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile di Francesco Buetto Pubblicato il 25 novembre 2011 la scadenza per definire le liti pendenti è prossima: cosa s intende per errore scusabile? in caso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato.

3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. 3. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato - stabilito dall art. 112 c.p.c. obbliga il giudice a pronunciare su tutta la domanda

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile

Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile 3 Maggio 2019 Le sezioni unite sono di nuovo intervenute sulla

Dettagli

Condanna del Fisco alle spese processuali

Condanna del Fisco alle spese processuali Condanna del Fisco alle spese processuali di Maria Leo Pubblicato il 4 agosto 2010 in caso di vittoriosa difesa del contribuente con conseguente condanna dell A.F. alle spese processuali è esperibile il

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Le contraddizioni della dichiarazione integrativa a favore

Le contraddizioni della dichiarazione integrativa a favore Le contraddizioni della dichiarazione integrativa a favore di Federico Gavioli Pubblicato il 24 ottobre 2007 La recente scadenza del 1 ottobre 2007 per la presentazione della dichiarazione dei redditi

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ - a cura Dott. Antonio Gigliotti - sullo stesso argomento: Ti consigliamo l utilissimo e-book predisposto dallo stesso autore, Dott. Sandro Cerato CLICCA QUI PER VEDERE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005 RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 27 luglio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 30, primo e secondo comma, del DPR n. 600 del 1973 Premi corrisposti per operazioni

Dettagli

Gli enti sportivi dilettantistici

Gli enti sportivi dilettantistici Gli enti sportivi dilettantistici di Alessandro Borgoglio Pubblicato il 12 giugno 2010 l esenzione IRPEF non spetta soltanto agli atleti delle associazioni sportive dilettantistiche ma anche ai giudici,

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital SPETTABILE AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA Oggetto: Istanza di consulenza giuridica sull interpretazione dell art. 30, Legge 23 dicembre 1994, n. 724 AIFI (), con sede legale in Via

Dettagli

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223 RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2006 Prot. 2006/53223 OGGETTO: Istanza interpello. Costituzione di diritto di usufrutto su quota di partecipazione di società

Dettagli