CERTIFICATI BIANCHI Titoli di efficienza energetica a portata di mano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERTIFICATI BIANCHI Titoli di efficienza energetica a portata di mano"

Transcript

1 CERTIFICATI BIANCHI Titoli di efficienza energetica a portata di mano Linee guida per PPPM Nino Di Franco - ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 2^ CONFERENZA ANNUALE FIRE ROMA, 7-8 Marzo 2013 Teatro Piccolo Eliseo

2 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 6 Modalità di attuazione e controllo 2. [ ] entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, si provvede all adeguamento [ ] delle linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei certificati bianchi. L adeguamento delle linee guida è effettuato con il supporto dell ENEA e di RSE e previo svolgimento, da parte degli stessi Ministeri, di una consultazione pubblica [ ]

3 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 6 Modalità di attuazione e controllo A decorrere dalla medesima data del 1 gennaio 2014, hanno accesso al sistema dei certificati bianchi esclusivamente progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione. Fino all entrata in vigore del decreto di approvazione dell adeguamento, sono applicabili, ai fini dell attuazione del presente decreto le linee guida approvate con la delibera EEN 09/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas del 27 ottobre 2011, nelle parti non incompatibili con il presente decreto.

4 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 14 Verifica esecuzione tecnica ed amministrativa dei progetti e sanzioni 1. Il GSE, coadiuvato da ENEA, esegue i necessari controlli per la verifica della corretta esecuzione tecnica ed amministrativa dei progetti che hanno ottenuto certificati bianchi. Allo scopo, verifica a campione la regolare esecuzione delle iniziative, la loro conformità al progetto approvato ed in aderenza alle linee guida in vigore alla presentazione del progetto, la completezza e regolarità della documentazione da conservare così come prescritto nelle schede tecniche, incluse le eventuali varianti approvate. Possono essere eseguiti sopralluoghi in corso d opera e ispezioni nel sito di realizzazione del progetto, durante la realizzazione del progetto stesso o comunque durante la sua vita utile [ ].

5 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 14 Verifica esecuzione tecnica ed amministrativa dei progetti e sanzioni Finora i controlli non sono stati effettuati (solo tre in sette anni) Raro caso di normativa command and control senza la fase di control Affinché l attività di controllo sia efficace, si partirà programmando almeno 100 controlli/anno.

6 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 15 Misure di accompagnamento 1. Entro il 30 giugno 2013, al fine di favorire la diffusione del meccanismo dei certificati bianchi, l ENEA sottopone al MiSE un programma per la promozione, sensibilizzazione, informazione e formazione da realizzare in ambito nazionale e interregionale e in stretta collaborazione con le Regioni e con le associazioni imprenditoriali più rappresentative. L ENEA promuove altresì la conoscenza di strumenti e mette a disposizione dei soggetti destinatari delle misure previste dal presente decreto strumenti utili a sollecitare l effettuazione degli interventi di risparmio energetico.

7 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 15 Misure di accompagnamento 2. L ENEA predispone e pubblica, entro il 31 dicembre 2013 e successivamente con cadenza biennale, guide operative per promuovere l individuazione e la definizione di progetti a consuntivo con particolare riferimento ai settori industriali del cemento, del vetro, della ceramica, dei laterizi, della carta, della siderurgia, dell agricoltura e dei rifiuti nonché nei trasporti pubblici locali, negli edifici e nelle utenze delle regioni e delle province autonome, nonche' degli enti locali; riduzione del traffico urbano; illuminazione pubblica e nel settore idrico. Le guide operative sono corredate della descrizione delle migliori tecnologie disponibili e delle potenzialità di risparmio in termini economici ed energetici derivanti dalla loro applicazione.

8 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 15 Misure di accompagnamento 4. ENEA e RSE possono fornire assistenza tecnica ai soggetti interessati, per la predisposizione dei progetti di efficienza energetica da sottoporre a valutazione a consuntivo e dei grandi progetti, dandone comunicazione al GSE. I progetti per cui ENEA ha fornito assistenza tecnica sono valutati da RSE mentre i progetti assistiti da RSE sono valutati da ENEA.

9 Il nuovo decreto PRINCIPALI NOVITA Art. 15 Misure di accompagnamento Saranno strutturate le attività di assistenza agli operatori Programmazione degli incontri Assistenza light per la predisposizione di PPPM (incontro) Assistenza completa nella redazione di una PPPM (incontro, sopralluoghi, prelievo dati e informazioni, ecc.) Le attività saranno quotate

10 Assistenza sui CB Più di 6000 download ad oggi Download:

11 Fondo di rotazione Kyoto Decreto legge 22 giugno 2012 n.83, art. 57 e s.m.i.: ridefinizione del fondo rotativo Kyoto. Potranno accedere al fondo iniziative di soggetti privati nei seguenti settori: a) Protezione del territorio e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico; b) Ricerca, sviluppo e produzione di biocarburanti di seconda e terza generazione ; c) Ricerca, sviluppo, produzione e installazione di tecnologie nel solare termico, solare a concentrazione, solare termo-dinamico, biomasse, biogas e geotermia; d) Incremento dell efficienza negli usi finali dell energia nei settori civile e terziario, compresi gli interventi di social housing. Per accedere ai finanziamenti, i progetti di investimento presentati devono prevedere occupazione aggiuntiva a tempo interminato di giovani con età non superiore a 35 anni alla data di assunzione.

12 Fondo di rotazione Kyoto Verrà proposta a MATTM e MiSE un integrazione del fondo Kyoto con il sistema dei CB, per quelle proposte che vogliono accedere ad entrambi i meccanismi (tra loro cumulabili secondo il decreto ). Semplificazioni nelle domande e nelle istruttorie.

13 POCHE REGOLE DA RICORDARE 1) I certificati bianchi sono soldi I certificati bianchi che ottenete migliorano il vostro conto economico, valorizzano la vostra immagine, aumentano il vostro giro di affari. Per conseguire tutti questi tangibili vantaggi ci aspettiamo solamente che abbiate cura nella preparazione della proposta. Il gioco vale la candela. Una proposta ben presentata abbrevia i tempi di istruttoria e fa ottenere certificati più velocemente. È un interesse comune a tutti noi.

14 POCHE REGOLE DA RICORDARE 1) I certificati bianchi sono soldi I certificati bianchi che ottenete migliorano il vostro conto economico, valorizzano la vostra immagine, aumentano il vostro giro di affari. Per conseguire tutti questi tangibili vantaggi ci aspettiamo solamente che abbiate cura nella preparazione della proposta. Il gioco vale la candela. Una proposta ben presentata abbrevia i tempi di istruttoria e fa ottenere certificati più velocemente. È un interesse comune a tutti noi.

15 POCHE REGOLE DA RICORDARE 2) Sintesi

16 POCHE REGOLE DA RICORDARE 2) Sintesi Compilare i campi in modo chiaro, esaustivo ma sintetico. Inserire la formula dell algoritmo nella scheda tipo e spiegarla nel campo stesso. Scheda di rendicontazione: foglio di calcolo con formule in chiaro. Evitare di narrate il positivo atteggiamento del cliente finale. Evitare di copiare/incollare stesse frasi in diversi campi della scheda tipo. Evitare avverbi o frasi magniloquenti. La probabilità di successo della proposta non è proporzionale al numero o al volume degli allegati. Allegare un semplice schema di impianto col posizionamento degli strumenti di misura. Da gennaio 2013 GSE concederà una sola richiesta di integrazioni per ogni PPPM.

17 POCHE REGOLE DA RICORDARE 3) La valutazione dell ENEA non è negoziabile Il GdL ENEA non stabilisce le linee guida, non produce normativa, non interpreta la norma. Nel meccanismo dei certificati bianchi ENEA ha un mero ruolo notarile: valutare la proposta nel rispetto della Linea Guida, e di eventuale ulteriore normativa vincolante. Di conseguenza non abbiamo margini di manovra se non eventualmente indirizzare il proponente, nei limiti del nostro mandato, verso una formulazione conforme della proposta.

18 POCHE REGOLE DA RICORDARE 3) La valutazione dell ENEA non è negoziabile Il GdL ENEA non stabilisce le linee guida, non produce normativa, non interpreta la norma. Nel meccanismo dei certificati bianchi ENEA ha un mero ruolo notarile: valutare la proposta nel rispetto della Linea Guida, e di eventuale ulteriore normativa vincolante. Di conseguenza non abbiamo margini di manovra se non eventualmente indirizzare il proponente, nei limiti del nostro mandato, verso una formulazione conforme della proposta.

19 POCHE REGOLE DA RICORDARE 4) Un contatto diretto risolve il problema Il GdL è disponibile a fornire chiarimenti via telefono o via e- mail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità di un contatto diretto, scrivete una mail a: certificatibianchi@enea.it Potrete chiedere informazioni sul meccanismo, chiedere un incontro, entrare in contatto con l istruttore ENEA della vostra pratica, avere notizie sul suo stato di avanzamento. Se avete ancora più fretta potete telefonare direttamente ad un componente del GdL.

20 POCHE REGOLE DA RICORDARE 4) Un contatto diretto risolve il problema Il GdL è disponibile a fornire chiarimenti via telefono o via e- mail (nei limiti delle disponibilità di tempo). In alcuni casi possiamo programmare un colloquio col titolare della proposta. Quando sentite di aver necessità di un contatto diretto, scrivete una mail a: certificatibianchi@enea.it Potrete chiedere informazioni sul meccanismo, chiedere un incontro, entrare in contatto con l istruttore ENEA della vostra pratica, avere notizie sul suo stato di avanzamento. Se avete ancora più fretta potete telefonare direttamente ad un componente del GdL.

21 Il nuovo decreto EREDITA

22 Questioni aperte Addizionalità Nelle LG dell AEEG non è mail stata riportata esplicitamente la nozione di addizionalità o di baseline. Queste sono desumibili esclusivamente da un attenta lettura delle definizioni: Risparmio LORDO differenza nei consumi di energia primaria prima e dopo la realizzazione di un progetto Risparmio NETTO risparmio lordo, depurato dei risparmi energetici non addizionali, cioè di quei risparmi energetici che si stima si sarebbero comunque verificati, anche in assenza di un intervento o di un progetto, per effetto dell evoluzione tecnologica, normativa e del mercato.

23 Questioni aperte Addizionalità Da: operatore xxx a: AEEG [...] per gli impianti su edifici di nuova costruzione, per i quali mi scrive che può essere certificato il risparmio legato all'intero impianto solare asservito alla produzione di acs, questo avviene indipendentemente dagli obblighi di legge? Lo chiedo perché ad oggi, nel caso di un nuovo edificio, il 50% del fabbisogno di energia per la produzione di acs deve essere coperto obbligatoriamente dall'utilizzo di fonti rinnovabili, ovvero nel caso specifico da pannelli solari termici.in questo caso, posso certificare i risparmi di tutti i pannelli o solamente di quelli che eccedono l'obbligo di legge del 50% di fabbisogno? Cordiali saluti, xxx

24 Questioni aperte Da: AEEG a: operatore xxx Addizionalità Buongiorno, come già chiaritole telefonicamente, siamo a conoscenza di questi obblighi (citati anche nel documento di consultazione che ha preceduto la pubblicazione della scheda n.8-bis (poi diventata 8T) e ciononostante abbiamo ritenuto di non inserire alcun limite a tale proposito. Non esiste infatti ad oggi alcuna normativa primaria che vieti l'ottenimento di TEE con riferimento ad impianti installati per adempiere agli obblighi minimi di legge ai quali lei fa riferimento. Cordialmente Autorità per l'energia elettrica e il gas Segreteria Direzione Consumatori e Utenti Piazza Cavour, Milano Tel fax

25 Addizionalità Efficienza energetica η post impianto nuovo: 0,90 η baseline, caso 3: 0,85 η baseline, caso 1 η vecchio impianto: 0, 80 η baseline, caso 2: 0,70

26 Addizionalità In caso di esistenza di impianto preesistente, non si può assumere unilateralmente come baseline la media di mercato, dichiarando che l efficienza precedente era inferiore. Tale presunta inferiorità va dimostrata con i relativi dati di consumo.

27 Questioni aperte: i trenini Proliferazione delle schede Spett.le XXX,abbiamo constatato come la Vs azienda abbia recentemente proceduto alla compilazione e invio telematico di molte diverse richieste di verifica e certificazione risparmi (RVC) tutte basate sulla medesima scheda tecnica standardizzata (ad es. le 7 RVC dalla 12R0xx alla 12R0yy relative alla scheda n. 5T). Vi invitiamo ad osservare come tale proliferazione delle pratiche risulti del tutto inutile (la medesima rendicontazione sarebbe infatti potuta avvenire tramite un'unica RVC) e implichi invece un grave appesantimento delle attività amministrative e di valutazione tecnica dei progetti. Si raccomanda dunque di voler accorpare le Vs. richieste nel minor numero di RVC possibile, nel rispetto di quanto indicato dalle Linee guida (delibera 27 ottobre 2011, EEN 9/11 e FAQ n.7), in modo da evitare la proliferazione di Richieste presentate quasi contemporaneamente e tutte inerenti schede standard. Distinti saluti, Autorità per l'energia elettrica e il gas Segreteria Direzione Consumatori e Utenti Piazza Cavour, Milano Tel fax

28 Questioni aperte: i trenini Proliferazione delle schede Spett.le Direzione, [...] In particolare siamo quindi disponibili a semplificare l attività di valutazione tecnica [...] In questo contesto, facciamo tuttavia presente che abbiamo da tempo definito i progetti che oggi vi presentiamo per l'ottenimento dei titoli e di conseguenza a nostro avviso, l improvviso accorpamento degli stessi in un unico progetto di più grandi dimensioni porterebbe ad una rimodulazione sostanziale degli stessi (anticipando il raggiungimento della soglia minima introdotta nel 2011) con il rischio di perdere, ingiustamente, i benefici promessi. [...] Distinti saluti xxx yyy

29 Questioni aperte Coefficiente di durabilità τ/1 Linea Guida 9/11 Articolo 16 Certificazione dei risparmi energetici ed emissione dei titoli di efficienza energetica 16.2 Limitatamente ai risparmi energetici eventualmente conseguiti con riferimento a periodi precedenti la data di entrata in vigore del presente provvedimento, la quota di risparmio netto integrale riconosciuta nell ambito della certificazione di cui al precedente comma 16.1 viene valutata al netto della componente di risparmio netto anticipato.

30 Questioni aperte Coefficiente di durabilità τ/1 6.5 I risparmi conseguiti nell ambito di progetti a consuntivo sono contabilizzati per un numero di anni pari a quelli di vita utile dell intervento a decorrere dalla data in cui viene avviato il programma di misura o comunque, al più tardi, decorsi ventiquattro mesi dalla data di prima attivazione dell intervento. Avvio vita utile PPPM max periodo avviamento Senza Tau Con Tau

31 Questioni aperte Coefficiente di durabilità τ/1 Le procedure previste dalla Linea Guida 9/11 consentono il ripescaggio di interventi a valere su schede standardizzate realizzati a partire dal Si può (non si deve ) predisporre un trenino con diversi interventi, per i quali la soglia minima viene raggiunta in prossimità della data odierna. dimensione minima=20 tep RVC 1 trenino 2 trenino 3 trenino Con Tau

32 Questioni aperte Coefficiente di durabilità τ/1 Poiché non viene richiesta la data di relizzazione degli interventi pregressi, non si può sapere quanti siano stati realizzati prima del 1/11/2011, e quanti dopo. Inoltre, tutti gli interventi del trenino sono assoggettati al τ. Ciò induce disparità nei confronti dei progetti a consuntivo e analitici i quali, essendo vincolati alle misure, non si vedono riconosciuto il τ per risparmi occorsi prima del 1/11/2012. Inoltre diventano irresolubili problemi di attribuzione dei risparmi alle diverse annualità.

33 Questioni aperte: costituzione delle SSE LG 9/11, art. 1 società di servizi energetici sono le società [ ] che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi;

34 Questioni aperte: l opportunità Da scheda a PPPM Linea Guida 9/11 Articolo 3 Metodi di valutazione dei risparmi 3.2 [ ] I metodi a consuntivo sono applicabili anche a progetti costituiti da uno o più interventi standardizzati o analitici, purché tale scelta sia opportunamente motivata

35 Questioni aperte Da scheda a PPPM A richiesta integrazioni: Evidenziamo che utilizzare la stessa metodologia della scheda 26, riportata su un foglio di calcolo, permette notevoli vantaggi tecnici ed economici ai tre soggetti coinvolti: a chi presenta la richiesta perché in questo modo semplifica la consuntivazione e consente di usufruire di una differente tempistica di presentazione, ai valutatori di ENEA che possono facilmente verificare e controllare su un unico foglio di calcolo più interventi, ad AEEG che si vede ridurre notevolmente il numero di pratiche del sistema con notevoli risparmi di tempi e costi connessi. Giudizio ENEA: Il proponente non ha fornito opportuna motivazione per l utilizzo di un progetto a consuntivo al posto della scheda tecnica appositamente elaborata per quella specifica tipologia di intervento (scheda tecnica 26T). Si propone esito negativo.

36 Programma di misura Un aspetto qualificante della procedura per i progetti a consuntivo è legato al programma di misura: 1) esso deve essere basato sulle misurazioni dei consumi 2) le misure devono essere relative ai consumi di energia primaria in situazione sia ante- che post-intervento Comma 6.2 c) LG:...calcolare i risparmi attraverso la misura dei consumi di energia primaria prima e dopo l intervento o gli interventi, depurando i consumi dagli effetti di fattori non correlati all intervento stesso.

37 Programma di misura Il programma di misura deve dunque essere caratterizzato: 1) dalle misurazioni dei consumi di energia primaria, prima e dopo l intervento 2) da uno schema che riporti la posizione dei punti di misura 3) dalla corrispondenza tra strumenti e grandezze inserite nelle formule dell algoritmo di calcolo 4) dall indicazione del grado di precisione degli strumenti e dalla frequenza delle letture 37

38 Programma di misura Il programma di misura presenta i seguenti vincoli: 1) Non sono ammissibili programmi di misura che non siano univocamente associati ad uno specifico progetto, per esempio riferiti genericamente ad una soluzione tecnologica o tipologia impiantistica; 2) Il programma di misura proposto non può essere estrapolato ad altri casi ritenuti similari. 38

39 Programma di misura: caso studio PPPM1: LAVANDERIA INDUSTRIALE INTERVENTI PROPOSTI 1) Riduzione dei consumi di gas naturale: a) Recupero di calore dall acqua di scarico di fine lavaggio delle lavacontinue. b) Recupero di calore dall acqua di scarico delle presse 2) Riduzione dei consumi di energia elettrica: a) Recupero dell acqua di scarico di fine lavaggio delle lavacontinue con riduzione dei consumi elettrici relativi all impianto di sollevamento dell acqua di carico. b) Installazione di inverter sui motori delle lavacontinue: risparmio di energia elettrica in relazione al fatto che i carichi di lavoro sono fortemente variabili. c) Installazione di inverter sul compressore da 90 kw: risparmio di energia elettrica in relazione al fatto che i carichi di lavoro, a carico e a vuoto, sono fortemente variabili.

40 Programma di misura: caso studio PPPM1: LAVANDERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DI MISURA Le grandezze rilevate, per le situazioni ex-ante ex-post, sono così strutturate: 1) consumi di gas naturale desunti dal contatore generale dello stabilimento; 2) consumi di energia elettrica desunti dal contatore generale dello stabilimento; 3) quantità di biancheria trattata dedotta dai libri contabili aziendali e rilevati a mezzo di apposita procedura su sistema informatico ALGORITMO RISPtermico = (cst,ante - cst,post) x ProduzioneQUADRO 3: programma di misura proposto RISPelettrico = (cse,ante - cse,post) x Produzione

41 Programma di misura: caso studio RV della PPPM1 Il Proponente deve scorporare i consumi elettrici e termici attribuibili ai tre impianti oggetto di intervento: 1) Impianto di sollevamento dell acqua, 2) Lavacontinue, 3) Stazione di compressione, dai consumi generali di stabilimento, in quanto i suddetti impianti incidono solo in parte sui consumi generali e quindi eventuali variazioni nel funzionamento degli altri settori potrebbero inficiare i risparmi conseguiti. Tale valutazione deve essere fatta sia per l ex-ante che per l ex-post.

42 Programma di misura: caso studio PPPM2 PROGRAMMA DI MISURA 1) consumi di gas naturale desunti dal contatore generale dello stabilimento; 2) consumi di energia elettrica desunti dal contatore generale dello stabilimento; 3) quantità di biancheria trattata dedotta dai libri contabili aziendali; 4) consumi parziali di gas naturale relativi alle sole lavacontinue; 5) consumi parziali di energia elettrica relativi alle sole lavacontinue; 6) consumi parziali di energia elettrica relativi alle pompe di sollevamento; 7) consumi parziali di energia elettrica relativi al compressore [kwh]. Per i consumi parziali di energia elettrica sono state effettuate campagne di misura con strumentazione portatile. I consumi parziali di gas sono stati ricavati dalla ripartizione del consumo complessivo tra le varie macchine utilizzando i dati di targa e tenendo presente le rispettive condizioni di carico rispetto a quelle nominali.

43 Programma di misura: caso studio RV della PPPM2 La LG prevede espressamente che le grandezze utilizzate per il calcolo del risparmio siano effettivamente misurate nelle condizioni operative di funzionamento e non siano ricavate da valori medi o di riferimento, da dati di targa, ecc. Il Proponente invece ripartisce il consumo termico di stabilimento tra le macchine termiche in maniera forfettaria, sulla base dei dati di targa delle stesse, non installando alcuna strumentazione né effettuando misure in condizioni operative. Inoltre, nel caso di estensione temporale parziale del programma di misura, le campagne di misura condotte con strumentazione portatile devono essere frequenti e rappresentative dei consumi annuali e per ogni anno di consuntivazione devono essere condotte negli stessi periodi dell anno di riferimento. Il Proponente non fornisce alcuna informazione sulle modalità di effettuazione delle campagne di misura e non garantisce l omogeneità delle misure tra l ex-ante e l expost.

44 Programma di misura: caso studio RV della PPPM2 Infine Il programma di misura proposto non è adatto al progetto in esame in quanto il Proponente dichiara che i carichi di lavoro a cui sono sottoposte le macchine sono fortemente variabili: tale affermazione giustifica l installazione degli inverter sui motori, però giustifica anche il giudizio di inacettabilità del metodo di rilevazione dei consumi, basato sui dati di targa delle macchine per i consumi termici, su campagne di misura per i consumi elettrici condotte con strumentazione portatile. ESITO: NEGATIVA

45 Programma di misura: caso studio NUOVA PROPOSTA: PPPM3 PROGRAMMA DI MISURA 1) consumi di gas dal contatore asservito al generatore di vapore A, dedicato al reparto lavacontinue; 2) consumi di gas dal contatore asservito alla 1 caldaia ad olio diatermico B collegata ad un evaporatore dedicato al reparto lavacontinue; 3) calore prodotto dall olio diatermico, dedotto dal misuratore di portata, corredato da sonde di temperatura ingresso e uscita dell olio diatermico, asservito all evaporatore; 4) calore prodotto dall olio diatermico, dedotto dal misuratore di portata, corredato da sonde di temperatura ingresso e uscita dell olio diatermico, asservito al resto dello stabilimento; 5) vapore prodotto dal generatore A e della caldaia B, dedotto da misuratori di portata corredati da sonde di temperatura ingresso e uscita e di pressione del vapore, posti sui rispettivi collettori;

46 Programma di misura: caso studio NUOVA PROPOSTA: PPPM3 PROGRAMMA DI MISURA 6) vapore utilizzato dal complesso delle lavacontinue dedotto da appositi misuratori di portata, corredati da sonde di temperatura ingresso e uscita e di pressione del vapore; 7) biancheria trattata. Nella situazione ex-ante il piano di monitoraggio delle grandezze termiche è limitato al rilievo delle seguenti grandezze: 1) consumi di gas dedotti dal contatore asservito alla sola centrale termica; 2) biancheria trattata

47 Programma di misura: caso studio NUOVA PROPOSTA: PPPM1 PROGRAMMA DI MISURA Il monitoraggio delle grandezze elettriche, nelle situazione ex-ante ed ex-post prevede il rilievo delle seguenti grandezze: 1) consumi elettrici del reparto lavaggio, dedotti dai contatori asserviti alle lavacontinue; 2) consumi elettrici della sala compressori, dedotti dai contatori asserviti alla sala compressori; 3) biancheria trattata. ESITO: POSITIVA

48 CERTIFICATI BIANCHI Titoli di efficienza energetica a portata di mano GRAZIE PER L ATTENZIONE Nino Di Franco - ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 2^ CONFERENZA ANNUALE FIRE ROMA, 7-8 Marzo 2013 Teatro Piccolo Eliseo

49

50 Periodo Parametro 1 Parametro 2. Parametro n Energia consumata post Energia consumata post Produzione post Consumo specifico post Consumo specifico baseline Risparmio energetico =BXC /E =Fx0,086 =G/H =(J-I)xH =KxL [ C] [kg/h] [ ] [h/anno] [MWht] [tep] [t/anno] [tep/t] [tep/t] [tep] ,043 0, , ,045 0, ,038 0, ,036 0, ,057 0, ,054 0, TOTALI , , tau TEE

51

52

53

54

55

56 Il GdL ENEA Casaccia Bologna Centri periferici

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE

Dettagli

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Keyenergy Rimini, 8 novembre 2013 Il nuovo decreto 28.12.2012 Art. 6 Modalità di attuazione e controllo

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE 01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi

Il meccanismo dei certificati bianchi KEY ENERGY RIMINI 9 NOVEMBRE 2012 Il meccanismo dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1 Il meccanismo dei certificati bianchi L uso razionale

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Question time con gli operatori professionali

Question time con gli operatori professionali Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De

Dettagli

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Regole applicative per il rilascio dei TEE Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Roma 20 marzo 2015 AGENDA Cosa sono i :toli di efficienza energe:ca (TEE) Il meccanismo di incen:vazione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Indice macro-categorie FAQ

Indice macro-categorie FAQ Indice macro-categorie FAQ 1. Chi (Soggetti destinatari) 2. Cosa (Tipologia di immobili ed interventi ammissibili e relative condizioni di ammissibilità) 3. Quanto (Dotazione finanziaria e spese ammissibili)

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 3 Conferenza Annuale Fire Roma, 10 aprile 2014 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Le nuove regole sul rimborso in tariffa e sui grandi progetti Marco De Min Direzione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER CONSENTIRE ALLA SOCIETÀ GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. L ACCESSO ALLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEL DIVIETO DI CUMULO

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) ing. Filippo Colorito, ENEA-UTEE/GRT BARI filippo.colorito@enea.it Bari, 18 Aprile 2012 ENEA-UTEE 1 ENEA. La missione ENEA è l Agenzia nazionale per

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Conferenza Certificati Bianchi Palazzo delle Stelline - Milano 21-22 marzo 2012

Conferenza Certificati Bianchi Palazzo delle Stelline - Milano 21-22 marzo 2012 Conferenza Certificati Bianchi Palazzo delle Stelline - Milano 21-22 marzo 2012 ing. Giovanni Campaniello CEO - Energia Plus Roma www.energiaplus.com 1 Agenda 1. La nostra esperienza in materia di Certificati

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Insieme per crescere

Insieme per crescere Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Anna Maria Desiderà Roedl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Ing. Silvia Ferrari ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Sevizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive Confindustria

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. prot. n. 171 Roma, 10 gennaio 2013 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI e, p.c. All Ufficio di Gabinetto dell On. Ministro SEDE Oggetto: posizioni economiche personale ata

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli