ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA"

Transcript

1 ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5)

2 INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI DELLE DISTRIBUZIONI. INDICI DI VARIABILITA 4. DISTRIBUZIONI BIVARIATE 4 5. PROVE INTERMEDIE DI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI 49 APPENDICE Tavola A: Funzione di ripartizione della normale standardizzata 67 Tavola B: Quantili della normale standardizzata 68

3 PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE Esercizio. Data la seguente serie, relativa ad una variabile discreta X rilevata su individui, determinare la distribuzione espressa mediante frequenze relative e rappresentarla graficamente. La distribuzione assume la forma riportata nella tabella successiva. X freq. ass. freq. rel.,5 4, 6, 4 7,5 totale, Una rappresentazione grafica adeguata per una variabile quantitativa discreta è il diagramma per ordinate che nel caso esaminato assume la forma riportata nella figura successiva. quote,5,,5,,5,,5 4 Esercizio. La seguente serie è relativa ad una variabile continua X rilevata su individui:,,5,,,8,,6 4, 5,9 6,8 sintetizzare i dati in una distribuzione costituita dalle classi -, - 4 e 4-7 e disegnarne l istogramma corrispondente. La distribuzione espressa in termini di frequenze relative assume la forma riportata nella tabella successiva. X freq. ass. freq. rel. ampiezza classe densità -,, - 4 4,4, 4-7,, totale,

4 L istogramma assume la forma seguente, densità,, Esercizio. Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile X qualitativa sconnessa, X freq. ass. cum. a 5 b 75 c 95 d calcolare le frequenze relative e rappresentare graficamente la distribuzione così ottenuta mediante un grafico a nastri. La distribuzione espressa in termini di frequenze relative è la seguente X freq. rel. a,5 b,5 c, d,5 totale, Il grafico a nastri corrispondente assume la forma modalità d c a b,,,,4,5 quote Da notare come le modalità della variabile siano state elencate sulla base dei valori assunti dalle frequenze relative associate. 4

5 Esercizio.4 Rappresentare graficamente la seguente distribuzione relativa ad una variabile discreta X X freq. rel. -,5,4,,,5 totale, Determinare inoltre l espressione formale della funzione di ripartizione corrispondente e calcolare la quota di individui con un valore della variabile compreso nell intervallo (, ]. La rappresentazione grafica della distribuzione assume la forma quote,4,5,,5,,5,, L espressione formale della funzione di ripartizione risulta -,5 -,65 F(),85,95 La quota di individui con un valore della variabile compreso nell intervallo (, ] è dato da F() F() =,95,65 =,. Esercizio.5 Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile discreta X X freq. rel. cum.,55 4,75 6, rappresentarla graficamente, determinare l espressione formale della funzione di ripartizione e disegnarne il grafico. 5

6 La rappresentazione grafica della distribuzione assume la forma quote,6,5,4,,, L espressione formale della funzione di ripartizione risulta,55 4 F(), e la rappresentazione grafica corrispondente è data da F(),9,8,7,6,5,4,,, Esercizio.6 Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile continua X X freq. rel. cum. - 4,5 4-6,8 6 -, disegnarne l istogramma corrispondente. Sulla base dei risultati riportati nella nella tabella successiva X freq. rel. ampiezza classe densità - 4,5,5 4-6,,5 6 -, 4,5 totale, 6

7 l istogramma assume la forma seguente densità,5,4,,, Esercizio.7 Data la seguente serie di valori relativa ad una variabile discreta X 4 determinare la distribuzione di frequenza della variabile espressa mediante le frequenze relative cumulate. Rappresentare graficamente la funzione di ripartizione corrispondente e calcolare la quota di individui con un valore della variabile minore o uguale a. La distribuzione è la seguente X freq. ass. freq. rel. freq. rel. cum,, 4,4,6,,9 4,, totale, Il grafico della funzione di ripartizione assume la forma F(),9,8,7,6,5,4,,, La quota di individui con un valore della variabile minore o uguale a è data da F() =,9. 7

8 Esercizio.8 La seguente serie è relativa ad una variabile discreta X rilevata su individui: 4, 45, 44, 48, 47, 4, 48, 44, 46, 4. Scrivere l espressione analitica della funzione di ripartizione corrispondente e disegnarne il grafico. Determinare la quota di individui con un valore della variabile minore o uguale a 4. L espressione analitica della funzione di ripartizione è data da,,5 F(),6,7, ed il grafico corrispondente assume la forma F(),9,8,7,6,5,4,,, La quota di individui con un valore della variabile minore o uguale a 4 è data da F(4) =,. Esercizio.9 Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile continua X X freq. rel. 8 -,6-5, 5 -, - 6,54 totale, calcolare la quota di individui con un valore della variabile: inferiore a 9, b) superiore a, c) compreso fra 4 e 5. 8

9 L espressione analitica della funzione di ripartizione è data da,,6 F(),6,46-8, -,6-5, per cui le quote richieste sono: a) F(9) =,, b) F() = (,6+,) =,9, c) F(5)F(4) =,46+,8(,46+,8) =,8. Esercizio. Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile continua X X densità -,5 -, - 4, calcolare la quota di individui con un valore della variabile: a) inferiore a 5, b) superiore a, c) compreso fra e 5. Sulla base delle informazioni riportate nella tabella seguente le quote richieste risultano X freq. rel. freq. rel. cum. -,, -,,4-4,6, totale, a) F(5) =,5(5) =,75, b) F() = [,4+,()] =,, c) F(5)F() =,+,(5), =,. Esercizio. Data la seguente serie di valori di una variabile continua X rilevata su individui 8, 6,4 7,8 7,4 7,6 7,8 7, 6,4 8,4 8,8 costruire la distribuzione di frequenza nelle classi 6-7, 7-8 e 8-9. Disegnare i grafici sovrapposti delle funzioni di ripartizione della serie originaria e della distribuzione in classi. La distribuzione in classi è data da X freq. rel. freq. rel. cum. 6-7,, 7-8,5,8 8-9,, totale, 9

10 Pertanto i grafici sovrapposti delle due funzioni di ripartizione assumono la forma riportata nel grafico seguente F(),9,8,7,6,5,4,,, 5 5, 5,4 5,6 5,8 6 6, 6,4 6,6 6,8 7 7, 7,4 7,6 7,8 8 8, 8,4 8,6 8,8 9 9, 9,4 9,6 9,8 Esercizio. Data la seguente serie di valori di una variabile continua X rilevata su 6 individui,6,,,,,4 determinare l espressione analitica della funzione di ripartizione e disegnarne il grafico. Determinare la quota di individui con un valore della variabile superiore a,5. La serie ordinata è,,,,,4,6 L espressione analitica della funzione di ripartizione è data da,,5 F(),6,8,,,,,,,4,4,6,6 ed il grafico corrispondente assume la forma F(),9,8,7,6,5,4,,,,8,9,,,,4,5,6,7,8,9 La quota di persone con un valore di X maggiore di,5 è data da F(,5),8,6.

11 Esercizio. Data la seguente serie relativa al numero di figli rilevati su una collettività di famiglie, 4 4 costruire la distribuzione di frequenza e farne la rappresentazione grafica corrispondente. La distribuzione assume la forma riportata nella tabella successiva. X freq. rel.,,4, 4, totale, Una rappresentazione grafica adeguata è il diagramma per ordinate,4 quote, 4 Esercizio.4 Date le frequenze cumulate relative alle ore di funzionamento di un componente elettronico, determinare le frequenze relative associate a ciascuna classe e le frequenze assolute corrispondenti sapendo che la numerosità complessiva è pari a. ore freq. rel. cum.. -.,. - 5., , , , , Le frequenze richieste sono riportate nella tabella successiva. ore freq. relative freq. assolute. -.,. - 5., , , , , totale,

12 Esercizio.5 La seguente serie di dati si riferisce alle altezze (in centimetri) di 5 piantine 7,4,4,, 8,4 8,6 8,6 5, 6,5 8, 6, 8,,8 5,5 8, Sintetizzare la serie con un raggruppamento nelle classi - 6, 6-8, 8- e disegnare l istogramma ed il grafico della funzione di ripartizione corrispondente. Dalla serie originaria si ottengono i dati contenuti nella tabella successiva altezze freq. ass. freq. rel. ampiezza intervallo densità freq. rel. cum - 6, 5,4, 6-8 6,4,,6 8-6,4 4,, totale 5, L istogramma assume la forma seguente,,5 densità,, ed il grafico della funzione di ripartizione risulta F(),8,6,4, Esercizio.6 Data una variabile X la cui distribuzione è riportata nella tabella seguente X freq. ass totale 5 determinare l espressione formale della funzione di ripartizione e disegnarne il grafico.

13 Sulla base della distribuzione precedente si ottengono le informazioni riportate nella tabella successiva X freq. rel. freq. rel. cum. densità - 4,56,56,8 4 -,4,8,4 -,,, totale, Pertanto l espressione formale della funzione di ripartizione risulta,8 F(),56,8,4 4, 4 4 ed il grafico corrispondente assume la forma F(),8,6,4, Esercizio.7 Data una variabile X la cui distribuzione è riportata nella tabella seguente X freq. rel. cum. 5 -,6 -,8-5,95 5-4, determinare l espressione formale della funzione di ripartizione e disegnarne il grafico Sulla base della distribuzione precedente si ottengono le informazioni riportate nella tabella successiva X freq. rel. amp. classe densità 5 -,6 5,4 -,, - 5,5 5, 5-4,5 5, totale, Pertanto l espressione formale della funzione di ripartizione risulta

14 ,4 5,6, F(),8,,95, ed il grafico corrispondente assume la forma F(),8,6,4, Esercizio.8 Data una variabile discreta X la cui funzione di ripartizione è data da,4 F(),6,9 disegnare il grafico corrispondente, determinare la distribuzione della variabile X e farne il grafico. Il grafico della funzione di ripartizione è,8 F(),6,4, - 4 4

15 La distribuzione di frequenza e il grafico corrispondente sono X freq. rel.,4,,, totale, quote,4,,, Esercizio.9 Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è data da, 5,, 7 F(),5,,8, determinare la distribuzione di frequenza corrispondente e disegnare l istogramma. La distribuzione di frequenza è data da X densità ampiezza intervallo freq. rel. 5-7,, 7 -,, -,, - 4,, totale, per cui l istogramma assume la forma seguente densità,,8,6,4,

16 Esercizio. Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da una distribuzione normale di parametri = e =, determinare la quota di individui che presentano un intensità di X: a) inferiore a 8, b) superiore a, c) compresa fra 9 e. Xμ Bisogna ricorrere alla variabile standardizzata U per poter utilizzare le tavole della σ distribuzione normale standard. In questo modo le soluzioni sono 8 a) F(8), 59 b) c) F(),5, 67 9 F() F(9),5, 8 Esercizio. Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da una distribuzione normale di parametri =5 e =6, determinare la quota di individui che presentano un intensità di X: a) superiore a 8, b) compresa fra 4 e 6. Una volta effettuata la standardizzazione le quote richieste risultano a) 85 F(8) 6,5, b) F(6) F(4),7, 4 Esercizio. Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è approssimata dal seguente modello teorico F() determinare la funzione di densità di frequenza corrispondente. Data la funzione di ripartizione, la funzione di densità corrispondente si ottiene effettuando df la derivata. Risulta, per cui la funzione di densità di frequenza è data da d f() altrove 6

17 Esercizio. Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata dal seguente modello teorico f() altrove si determini la funzione di ripartizione corrispondente Data la precedente funzione di densità, la funzione di ripartizione si ottiene effettuando l integrale t t dt t dt per cui risulta F() Esercizio.4 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata dal seguente modello teorico f() 6 altrove si determini la funzione di ripartizione corrispondente La funzione di ripartizione si ottiene effettuando l integrale da a della funzione di densità. Dato che t dt 6 6 t t dt t 6 la funzione di ripartizione assume la forma F() Esercizio.5 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata dal seguente modello teorico f() altrove si determini la funzione di ripartizione corrispondente 7

18 Dato che t 5 -t dt t t t -t dt la funzione di ripartizione assume la forma F() Esercizio.6 Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è approssimata dal seguente modello teorico F() 6 5 determinare la funzione di densità di frequenza corrispondente. Risulta f() 5 df d per cui la funzione di densità di frequenza è data da altrove Esercizio.7 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata dal seguente modello teorico - f() altrove si determini la funzione di ripartizione corrispondente Dato che t 8 t -tdt t la funzione di ripartizione assume la forma - F() - 8

19 Esercizio.8 Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è data da,, F(),,5,4, - - disegnarne il grafico corrispondente e calcolare la quota di individui con un valore della variabile: a) minore di, b) superiore a, c) maggiore di 5. I valori delle frequenze relative cumulate in corrispondenza degli estremi delle classi si ottengono dalle espressioni formali della funzione di ripartizione e risultano quelli riportati nella tabella seguente X freq. rel. cum. - -, -,8 -, per cui il grafico della funzione di ripartizione assume la forma,8 F(),6,4, Le quote richieste si ottengono dalle diverse espressioni formali e risultano: a) F() =, b) F() = (,+,5) =,45 c) F(5) = - = Esercizio.9 Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è data da, F(),4,

20 disegnarne il grafico corrispondente e calcolare la quota di individui con un valore della variabile: a) minore di, b) superiore a, c) compresa nell intervallo (, ], d) maggiore di 5. Disegnare inoltre il grafico a barre corrispondente alla distribuzione di frequenza corrispondente. I valori delle frequenze relative cumulate sono riportati nella seconda colonna della tabella seguente, X freq. rel. cum. freq. rel.,,,4,,8,4 4,, Totale, per cui il grafico della funzione di ripartizione assume la forma F(),8,6,4, Le quote richieste si ottengono dalle diverse espressioni formali e risultano: a) F() = b) F() = (,4) =,6 c) F()F() =,8, =,7 d) F(5) = Il grafico a barre è,4, quote,, 4 5

21 . VALORI CARATTERISTICI DELLE DISTRIBUZIONI Esercizio. Data la seguente serie di valori di una variabile continua X rilevata su 6 individui,6,,,,,4 determinare il valore dei tre quartili della variabile Si consideri innanzitutto la serie ordinata,,,,,4,6 Non c è nessuna intensità della variabile in corrispondenza della quale la funzione di ripartizione assume il valore,5, pertanto come primo quartile si prende quella intensità in corrispondenza della quale per la prima volta la F() assume un valore maggiore di,5. Si ha quindi,5=, perchè F(,),. Lo stesso discorso vale per il terzo quartile che risulta,75=,4. Per quanto riguarda la mediana, c è tutto un intervallo di valori in corrispondenza del quale la F() vale,5. Come mediana si prende la semisomma degli estremi di questo intervallo,5,,,5. Esercizio. Data la seguente serie di valori di una variabile continua X rilevata su individui 6, 6,4,,,8 7, 4,5 8, 5, 9,8,9, determinare il valore dei tre quartili della variabile La serie ordinata è 4,5 5, 6, 6,4 7, 8, 9,8,,,,9,8 Risulta quindi,5,5,75 66,4 6,, 8, 9,8 8,95,,,. Esercizio. Data la seguente serie ordinata di valori di una variabile continua X rilevata su 4 individui,,,7,9, 4, 5, 5, 6, 6,4 7, 8, 9, 9, determinare il valore dei tre quartili

22 Per evitare errori dovuti ad arrotondamento delle cifre decimali conviene considerare le frequenze relative sotto forma di frazioni e calcolare di conseguenza le frequenze relative cumulate, cosicché in corrispondenza del settimo termine della serie ordinata (pari a 5,) la frequenza relativa cumulata sia esattamente pari a 7/4=,5. I tre quartili risultano,5,9,,5 5, 5, 5,5,,75 7,. Esercizio.4 Sulla base della seguente distribuzione di frequenza X freq. rel. 5-7, 7 -, -, - 4, totale, determinare il valore dei tre quartili della variabile Data una distribuzione in classi, il valore del quantile p di ordine p, che supponiamo contenuto nella classe i-esima, si ottiene ponendo p i p F( i f () i ) dove i- rappresenta l estremo inferiore della i-esima classe, F(i-) è il corrisposndente valore della funzione di ripartizione in tale estremo e fi() è la densità della i-esima classe. Pertanto, date le frequenze relative cumulate riportate nella tabella seguente, X freq. rel. cum. 5-7, 7 -,5 -,8-4, il primo quartile corrisponde a,5,5, 7 7,5, La mediana si ottiene direttamente dai dati della tabella e risulta pari a, ed il terzo quartile è,75,75,5 8,,

23 Esercizio.5 Sulla base della seguente distribuzione di frequenza X densità 5-9,5 9-5, 5-5, determinare il valore dei primi due decili e la quota di individui con un valore della variabile inferiore o uguale a. Sulla base dei dati si ottengono le informazioni riportate nella tabella successiva X freq. rel. freq. rel. cum. 5-9,, 9-5,6,7 5-5,, totale, dalle quali risulta, = 9,,, 9, F() =,+, =,. Esercizio.6 Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile discreta X X freq. rel. cum. -,5,65,85,95, determinare la quota di individui con un valore di X maggiore di, la moda e la media aritmetica. La quota di individui con un valore di X maggiore di è data da F() =,85 =,5. Ottenuta la distribuzione espressa mediante le frequenze relative X freq. rel. -,5,4,,,5 totale, risulta che la moda è pari a, mentre la media è E(X) = -,5 +, +, +,5 =,.

24 Esercizio.7 Sulla base della seguente funzione di ripartizione, F(),6,8 4 4 determinare la distribuzione di frequenza corrispondente e calcolare il valore della media aritmetica della variabile. Sulla base della funzione di ripartizione si ottiene la distribuzione riportata nella tabella successiva. X freq. rel. cum freq. rel.,,,6,4,8, 4,, totale, Pertanto la media della variabile risulta E(X)=,4. Esercizio.8 Sulla base della seguente funzione di ripartizione,- F(),,5 4,8, calcolare il valore della media aritmetica della variabile. Si ottiene la distribuzione riportata nella tabella successiva. X freq. rel. cum freq. rel. -,, - 4,8,5 4-8,, totale, Pertanto la media della variabile risulta E(X) =,5, +,5 + 6, =,5. 4

25 Esercizio.9 Date le seguenti informazioni relative ai prezzi unitari ed alle quantità di un certo bene acquistato in 4 diversi esercizi, calcolare la media dei prezzi ponderata con le quantità. prezzo (in euro) quantità,5 7, 6,,5 5 La media dei prezzi ponderata con le quantità risulta,57,6,,55 EX,. 765 Esercizio. Date le seguenti informazioni relative al prezzo al quintale ed alle quantità di un certo bene acquistato in 5 diverse occasioni, calcolare il prezzo medio al quintale. prezzo (al quintale) quantità (in quintali) 4, 5 4, 45 4,5 5 4, 4, La media dei prezzi ponderata con le quantità risulta E 8 4 X 4,. Esercizio. Data la seguente distribuzione in classi relativa ad una variabile continua X rilevata su una collettività di 5 individui X freq. ass totale 5 determinare l espressione formale della funzione di ripartizione, calcolare la mediana e la quota di individui con un valore della variabile maggiore di. 5

26 Dai dati si ottengono le informazioni riportate nella tabella successiva X freq. rel. freq. rel. cum. densità - 5,,,6 5-8,4,56,8 8-5,8,84,4 5-4,6,,64 totale, L espressione formale della funzione di ripartizione risulta quindi,6, F(),56,84,8 5,4 8, La mediana è contenuta nella seconda classe e risulta,5,5, 5 7,5,8. La quota di individui con un valore di X maggiore di corrisponde a F() = [,56+,4(8)] =,6. Esercizio. Data la seguente serie di osservazioni relativa ad una variabile continua,8,7 4,8,5,9,7, 5,7 7,, individuare i tre quartili. Costruire inoltre la distribuzione sintetica nelle classi di valori -, - 4, 4-8 e individuare la classe modale. Una volta ordinata la serie, risulta,5 =,5,5,7,6,75 = 4,8 La classe modale è la prima classe, -, dato che è questa la classe con la maggiore densità di frequenza (pari a,). Esercizio. Sulla base della seguente distribuzione di frequenza X freq. rel. cum. 5 -,5 -,55-5,8 5-4, costruire l istogramma, determinare la classe modale e la media aritmetica. 6

27 Sulla base della distribuzione precedente si ottengono le seguenti informazioni X freq. rel. densità val. centrale 5 -,5,,5 -,4,4 5, - 5,5,5,5 5-4,,4 7,5 totale, L istogramma assume la forma seguente,5,4 densità,,, La classe modale è - 5. La media è E(X)=,5,5+5,4+,5,5+7,5,=7,5. Esercizio.4 Data la seguente serie di valori di una variabile continua X rilevata su 8 individui 5,,,,4 4,9 5, 4, 4, calcolare il terzo decile, la mediana, la media e il secondo momento dall origine. Data la serie ordinata risulta,=,,5 44, 4,5 La media della variabile è E(X)=4 ed infine la media dei quadrati è E(X )=6,95 Esercizio.5 Data una variabile X la cui distribuzione è riportata nella tabella seguente X freq. ass totale 5 calcolare la media e il secondo momento centrale della variabile. 7

28 Sulla base della distribuzione precedente si ottengono le seguenti frequenze relative X freq. rel. - 4,56 4 -,4 -, totale, per cui E(X) = 6,6. La media dei quadrati è E(X ) = 6,8 e il secondo momento centrale è quindi E[(Xm) ] = E(X ) [E(X)] = 6,8 (6,6) =,54 Esercizio.6 Sulla base della distribuzione riportata nella nella tabella successiva. X freq. ass totale 5 calcolare: a) la classe modale, b) la media aritmetica, c) il secondo momento centrale. a) La classe modale è 5-8 perchè a questo intervallo è associata la massima densità di frequenza, pari a,46. b) E(X) =,5,6 + 6,5,44 +, = 6,. c) E[(Xm) ] = 5,5456 dato che E(X ) = 4. Esercizio.7 Sulla base della distribuzione espressa mediante le densità di frequenza X densità 5-5,8 5-5,6 5-5, calcolare la media della variabile X, il primo quartile e la quota di individui con un valore della variabile compreso fra e. Una volta ottenute le frequenze relative a partire dalle densità di frequenza si ha E(X) =,8 + 5, + 4,5, = 4,55,,5,5 5,5789,,8 F()F() =,8+,6(5) [,8(5)] =,4. 8

29 Esercizio.8 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata dal seguente modello teorico f() altrove calcolare la media e la quota di individui con un valore della variabile: a) inferiore o uguale a,5; b) superiore a,5. La media della variabile X risulta E() d 4 d Per calcolare le quote richieste è opportuno determinare la forma della funzione di ripartizione della variabile, che si ottiene effettuando l integrale t dt t t dt. per cui la funzione di ripartizione assume la forma F() La quota di individui con un valore della variabile inferiore o uguale a,5 è data da F(,5),5, 475, mentre la quota di individui con un valore della variabile superiore a,5 corrisponde a F(,5),5 475,. Esercizio.9 Determinare il valore modale di una variabile X la cui funzione di ripartizione è approssimata dal seguente modello teorico F() Per trovare la moda occorre individuare il punto di massimo della funzione di densità 4 f() altrove Derivando la funzione e uguagliandola a zero si ottiene l equazione 6 48+= 9

30 che ammette le due soluzioni 4 6 di cui la soluzione =/ è il punto di massimo, come risulta dal segno della derivata seconda calcolata in corrispondenza di questo valore. Esercizio. Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è approssimata dal seguente modello teorico F() calcolare la mediana, la media e il secondo momento centrale. Il generico quantile di ordine p della variabile X, p, si ottiene uguagliando il valore della funzione di ripartizione a p e determinando il valore della variabile X che soddisfa l uguaglianza. Per quanto riguarda la mediana si ha quindi (,5) =,5 da cui si ottiene.,5,5,797 Per calcolare la media e la varianza è necessario determinare la funzione di densità della variabile, che si ottiene effettuando la derivata rispetto ad della funzione di ripartizione. Risulta f() altrove per cui la media è data da 4 E X d 4, la media dei quadrati è 5 4 d, 6 E X 5 per cui il secondo momento centrale risulta E[(Xm) ] =,6,75 =, ,, Esercizio. Data una variabile X la cui funzione di densità è approssimata dal seguente modello teorico,5 f() altrove calcolare la media e il secondo momento dall origine.

31 La media è pari a d 6 8 4, E X -,5 d e la media dei quadrati è -, ,5 d -,5 d, 6 E X 8,. Esercizio. Data una variabile X la cui funzione di ripartizione è approssimata dal seguente modello F() calcolare la mediana e la media. Per quanto riguarda la mediana si pone,5 4, 5 da cui si ottiene l unica soluzione accettabile,5,44 Per calcolare la media è necessario determinare la funzione di densità della variabile - f() altrove per cui la media è data da EX d, Esercizio. Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da una normale di parametri =8 e =4, determinare: a) il primo decile, b) la mediana, c) la quota di individui che presentano un intensità di X compresa fra 6 e. a),= + u, = 8 + 4(-,8) =,87 b),5= F() F(6),5 4 4 c), 8

32 Esercizio.4 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da un modello normale di parametri =4 e =,5, determinarne il primo quartile. Calcolare inoltre la quota di individui che presentano un intensità di X: a) inferiore a 9, b) compresa fra 9 e 4, c) maggiore di 4. Il primo quartile,5= 4 +,5(-.674) = 9,66 94 F(9),5 a),977, ,5,5 b) F4 F(9), ,5 c) F4,

33 . INDICI DI VARIABILITA Esercizio. Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile discreta X X freq. assolute 4 4 totale calcolare la media e la varianza. E(X) =,4 +, +, + 4, = E(X ) =,4 +, +, + 4, = 5 V(X) = 5 =. Esercizio. Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile discreta X X freq. rel. cum.,5 4,75 6, calcolare la media e lo scarto quadratico medio. E(X) =,5 + 4,5 + 6,5 = 4 E(X ) = 4,5 + 6,5 + 6,5 = 8 V(X) = S =,44. Esercizio. Date le seguenti intensità relative ad una variabile discreta X rilevata su individui calcolare media e varianza. La distribuzione di frequenza risulta X freq. rel.,4, 5, 6, totale,

34 Gli indici richiesti assumono i valori seguenti E(X) =, E(X ) =,9 V(X) =,. Esercizio.4 Date le seguenti intensità relative ad una variabile discreta X rilevata su individui calcolare il coefficiente di variazione s/m. La distribuzione di frequenza risulta X freq. rel.,4,,, totale, E(X) =, E(X ) =, V(X) =,9 s m,9,949, Esercizio.5 Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile continua X calcolare il coefficiente di variazione X densità 5-6,45 6-8,5 8 -,65 La distribuzione espressa mediante le frequenze relative risulta X val. centr. freq. rel ,5, ,, 8 -,,5 totale, Gli indici richiesti assumono i valori seguenti E(X) = 7,75 E(X ) = 5,5 V(X) =,56875 s,56875,55 m 7,75 4

35 Esercizio.6 Data una variabile X con una media pari a 5 ed una varianza pari a, si determini media e varianza della variabile trasformata Y=X5. In base alle proprietà della media e varianza di una trasformazione lineare risulta E(Y) = E(X)5 = 55 =4, V(Y) = V(X) = 9=8. Esercizio.7 Data una variabile X la cui distribuzione è riportata nella tabella seguente X freq. rel. cum.,4,7,9 4, calcolare la media e la varianza della variabile. Data inoltre la variabile Y=+4X, se ne determini media e varianza. Una volta ottenute le frequenze relative, risulta E(X) = E(X ) = 5 V(X) = E(X ) [E(X)] = 5 4 =. In base alle proprietà della media e varianza di una trasformazione lineare risulta E(Y) = +4E(X) = +4 =, V(Y) = 4 V(X) = 6 = 6. Esercizio.8 Sulla base della distribuzione riportata nella nella tabella successiva. X freq. ass. cum calcolare il coefficiente di variazione della variabile X. Risulta E(X) =,5 E(X ) =,75 V(X) =,6475 s m,6475,7664,5. 5

36 Esercizio.9 Sulla base della distribuzione riportata nella nella tabella successiva. X freq. rel. - 4,5 4-6, 6 -, totale, calcolare il coefficiente di variazione della variabile X. Risulta E(X) = 4,85 E(X ) = 6,45 V(X) =,95 s m,95,5 4,85. Esercizio. Sulla base della distribuzione riportata nella nella tabella successiva. X freq. rel. cum. 5-7, 7-5,4 5-5,8 5-8, calcolare il coefficiente di variazione della variabile Y=4X. Una volta calcolate le frequenze relative si ottiene E(X) = 5,4 E(X ) = 95,5 V(X) = 5,99 da cui risulta E(Y) =,6 V(Y) = 4.895,84 s m 4.895,84,6887,6. Esercizio. Data la seguente distribuzione relativa ad una variabile continua X X freq. rel. -,5-8,5 8 -,5 totale, disegnare l istogramma e determinare il valore dell indice di asimmetria a. 6

37 Sulla base della forma dell istogramma densità,5,,75,5, si nota che la distribuzione è simmetrica, per cui l indice di asimmetria è pari a zero. Esercizio. Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da una distribuzione normale di parametri = e =, determinare: a) il primo quartile, b) la media e lo scarto quadratico medio della variabile trasformata Y= 5+4. a),5 = + u,5 = + (-,674) =, b) E(Y) = 5E(X)+4 = 5()+4 = 9 c) V(Y) = 5V(X) = 5 per cui 5 5 s y Esercizio. Data la seguente funzione di ripartizione relativa ad una variabile X determinare la distribuzione di frequenza corrispondente, la media e la varianza., F(), La distribuzione di frequenza è X freq. rel., 5,5 8, totale, E(X) = 5 E(X ) = 8 V(X) = 7

38 Esercizio.4 Data la variabile definita nel precedente esercizio si determini il coefficiente di variazione della variabile Y = X4. E(Y) = 54 = V(Y) = 9 = 7 sy 7,474. m y Esercizio.5 Data una variabile X la cui distribuzione è approssimata da una distribuzione normale di parametri = e =4, determinare: a) il primo decile, b) il secondo decile, c) la media e la varianza di X, d) la quota di individui con un valore della variabile compreso fra e. a), = + u, = + 4(-,8) = 6,8 b), = + 4(-,84) = 4,68 c) E(X) ; V(X) = = 4 = 6 d) F()F() = (,5)(,5) =,9 Esercizio.6 Dato il seguente modello teorico che approssima la distribuzione di una variabile continua X, se ne calcoli media e varianza. 8 f(),5 altrove 8 -d8 8,5,5,,5, E X,5,5, d8 8,6565,5,5,,796 E X 8 V X, 4,5 Esercizio.7 Dato il seguente modello teorico che approssima la funzione di ripartizione di una variabile continua X 8

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Per gli studenti del 1 Anno della Facoltà di Agraria APPUNTI DALLE LEZIONI (A.A. 00/003) Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agroambientali e della

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Introduzione alla Teoria degli Errori

Introduzione alla Teoria degli Errori Introduzione alla Teoria degli Errori 1 Gli errori di misura sono inevitabili Una misura non ha significato se non viene accompagnata da una ragionevole stima dell errore ( Una scienza si dice esatta non

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Archimede esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento ARTICOLO Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA La funzione f

Dettagli

ANALISI DEI DATI CON SPSS

ANALISI DEI DATI CON SPSS STRUMENTI E METODI PER LE SCIENZE SOCIALI Claudio Barbaranelli ANALISI DEI DATI CON SPSS II. LE ANALISI MULTIVARIATE ISBN 978-88-7916-315-9 Copyright 2006 Via Cervignano 4-20137 Milano Catalogo: www.lededizioni.com

Dettagli

Gli scarti... tipi facili

Gli scarti... tipi facili Gli scarti... tipi facili 1 f (x) = " # e $(x$x) "! dove si narra dell utilizzo di excel per il calcolo della ripetibilità e dell incertezza delle misure variabili con la concentrazione Michele Rapillo

Dettagli

Laboratorio di Statistica con Excel

Laboratorio di Statistica con Excel Università di Torino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica G. Peano MARIA GARETTO Laboratorio di Statistica con Excel Soluzioni Corso di Laurea in Biotecnologie A.A. 2009/2010 Quaderno # 46

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ INDICE 1. Introduzione.....3 2. Obiettivi...6 3. Riferimenti normativi...8 3.1. UNI EN 13163......8 3.2. Conduttività termica secondo UNI EN 13163...9 3.3. UNI 10351...12 4.

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento RTICL rchimede 4 esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PRBLEM Siano f e g le funzioni

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Università degli Studi di Trieste - Sede di Pordenone Facoltà di Ingegneria Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Luciano Battaia Versione del 29 dicembre

Dettagli

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Definizione 1. Un sistema lineare di m equazioni in n incognite, in forma normale, è del tipo a 11 x 1 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + + a 2n x n = b 2 (1) = a m1 x 1 + +

Dettagli

Appunti di Logica Matematica

Appunti di Logica Matematica Appunti di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Una proposizione è un affermazione che esprime un valore di verità, cioè una affermazione che è VERA oppure FALSA. Ad esempio: 5

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Appunti di analisi delle serie storiche. Riccardo Jack Lucchetti

Appunti di analisi delle serie storiche. Riccardo Jack Lucchetti Appunti di analisi delle serie storiche Riccardo Jack Lucchetti 23 febbraio 2015 ii Indice Prefazione vii 1 Introduzione 1 1.1 Cos è un processo stocastico e a che serve............. 1 1.2 Caratteristiche

Dettagli

Introduzione. Classificazione delle non linearità

Introduzione. Classificazione delle non linearità Introduzione Accade spesso di dover studiare un sistema di controllo in cui sono presenti sottosistemi non lineari. Alcuni di tali sottosistemi sono descritti da equazioni differenziali non lineari, ad

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture QUADERNO

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture QUADERNO Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture QUADERNO IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Dicembre 2011 IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Dettagli

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI Relatore: Correlatore: Dott. DAVIDE CASSI Dott.ssa

Dettagli