Meccanismi di trasferimento: Conduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi di trasferimento: Conduzione"

Transcript

1 Scambio Termico Si ha trasmissione di calore, all interno dello stesso corpo o fra due corpi differenti posti in contatto, quando sussiste una differenza di temperatura. Esistono tre meccanismi di scambio termico: Conduzione: il calore si trasmette senza che si abbia un movimento macroscopico di materia, avviene nei solidi e nei fluidi in quiete. Convezione: avviene attraverso il moto di vari elementi costituenti la materia, può essere naturale se il movimento è spontaneo oppure forzata se il movimento è indotto. Irraggiamento: in questo caso il calore si trasmette in maniera simile alla propagazione delle onde elettromagnetiche, il trasferimento può avvenire anche nel vuoto (radiazione solare). Nella maggior parte dei processi industriali il calore viene trasmesso per convezione dove due fluidi vengono posti in contatto attraverso una superficie di scambio.

2 Meccanismi di trasferimento: Conduzione Nella conduzione il calore viene trasmesso attraverso il movimento di molecole adiacenti, può avvenire fra solidi liquidi e gas. Nei gas il trasferimento avviene dalle molecole più calde a cui è associato un maggiore movimento e livello energetico a quelle più fredde a più basso livello energetico. Questo tipo di trasferimento avviene in tutti i solidi, liquidi e gas in cui esiste un gradiente di temperatura. Nella conduzione l energia può essere inoltre trasferita attraverso gli elettroni liberi, questo fenomeno è rilevante nei solidi metallici. Esempi di conduzione sono: trasferimento di calore attraverso le pareti di uno scambiatore di calore o di un refrigeratore, etc. Legge di Fourier per la conduzione in fluidi o solidi: q x A = k dt dx q x è il calore trasferito nella direzione x (W), A è la sezione normale alla direzione del flusso di calore (m 2 ), T è la temperatura (K), x la distanza (m) ekla conduttività termica (W/m K).

3 Conduzione attraverso una lastra piana q T 1 x T 2 Considerando la conduzione di calore attraverso una lastra piana di sezione e conducibilità termica costante pari rispettivamente a A e k, l equazione di Fourier può essere scritta come: q A = k ( T 1 T 2 )= k ( x 2 x 1 x T 1 T 2 ) Ossia la temperatura varia linearmente con la distanza T 1 T 2 Distanza (m) x

4 Meccanismi di trasferimento: Conduzione In = q x x x Out = q x x + x La quantità dt/dx è chiamata gradiente di temperatura nella direzione x, mentre il segno meno nell equazione di Fourier è dovuto al fatto che nella direzione del flusso di calore la temperatura diminuisce.

5 Conduzione attraverso solidi in serie q T 1 A B C T 2 T 3 x A x B x C T 4 Considerando una parete costituita da differenti materiali il calore trasferito da uno strato all altro è costante in quanto non c è accumulo o generazione di calore quindi si può scrivere l equazione di Fourier nella forma: q = k A A ( T 1 T 2 )= k B A ( T 2 T 3 )= k C A ( T 3 T ) 4 x A x B x C

6 Conduzione attraverso solidi in serie Esplicitando le singole forze motrici e sommandole membro a membro si ottiene: ( T 1 T 2 )= q x A k A A ; ( T 2 T 3 )= q x B k B A ; ( T 3 T 4 )= q x C k C A ( T 1 T 4 )= q x A k A A +q x B k B A +q x C k C A = q x A k A A + x B k B A + x C k C A q = ( T 1 T 4 ) x A k A A + x B k B A + x C k C A = ( T 1 T 4 ) R A + R B + R C

7 Meccanismi di trasferimento: Convezione Nella convezione si ha un mescolamento macroscopico di elementi fluidi più caldi con elementi più freddi. Solitamente è un meccanismo correlato allo scambio di calore fra una superficie solida e un liquido o un gas. Vengono distinti due tipi di convezione; quella forzata in cui il fluido viene costretto a fluire su una superficie solida da una pompa, un ventilatore o un generico apparecchio meccanico e quella naturale in cui gli elementi di fluido caldi e freddi si muovono in relazione alla loro differenza di densità. Esempi di convezione sono il raffreddamento del radiatore della macchina attraverso la ventola, il raffreddamento del caffè quando soffiamo sulla sua superficie etc. Legge di Fourier per la convezione in fluidi: q = h A (T w -T f ) T w è la temperatura della parete solida mentre T f è la temperatura di bulk ossia del fluido indisturbato, h è il coefficiente di trasferimento convettivo (W/m 2 K).

8 Meccanismi di trasferimento: Convezione Il coefficiente h dipende dalla geometria del sistema, dalle proprietà del fluido, dalla velocità del fluido e dalla differenza di temperatura. Molto spesso la valutazione di questo coefficiente avviene attraverso relazioni empiriche. Meccanismo h (W/m 2 K) Vapore condensante Organici condensanti Acqua in movimento Aria ferma Aria in movimento

9 Apparecchiature per lo scambio termico Le apparecchiature in cui vengono realizzate le operazioni di scambio termico sono chiamate scambiatori di calore e possono essere classificati sia in funzione del servizio che svolgono, sia in base alla loro forma costruttiva. Funzione: Scambiatori di calore, condensatori, refrigeranti, ribollitori, vaporizzatori, riscaldatori e recuperatori di calore. Design: a camicia, a tubi singoli, a fascio tubiero, a piastre, a spirale, a superficie raschiata. La scelta e la progettazione delle apparecchiature si scambio termico viene eseguita in modo tale che l apparecchio assicuri non solo il servizio richiesto, ma soddisfi anche altri requisiti come la resistenza meccanica e chimica, le limitazioni di caduta di pressione, le esigenze di ingombro e in genere la corrispondenza fra la soluzione ottimale dal punto di vista economico che garantisca la sicurezza dell impianto.

10 Scambiatori a camicia Sono ottenuti mediante saldatura di una camicia piana o curva. Le maggiori applicazioni si hanno su apparecchi con superfici lisce e di facile pulizia (reattori, cristallizzatori) e spesso dotati di un sistema di agitazione. Inconvenienti maggiori si hanno nella pulizia del sistema di scambio termico, nelle operazioni di saldatura dei tubi alla parete che per superfici con spessori ridotti possono causare deformazioni.

11 Scambiatori a tubi singoli concentrici E il più semplice dispositivo di scambio termico, è costituito da 2 tubi concentrici in cui passano 2 fluidi a temperature diverse. La loro superficie è costituita rispettivamente per il tubo più interno da una parete di metallo termoconvettore mentre per quello più esterno da un materiale termoisolante. Questo tipo di meccanismo è molto usato nell'industria alimentare in quanto il tubo interno si mantiene intatto dalle incrostazioni ottenendo così un ottimo livello di igiene. L'assenza delle stesse è dovuta al fatto che il tubo è completamente accessibile e facilmente lavabile. Tubo esterno Tubo interno 2 1 e ¼ 2 e ½ 1 e ¼

12 Scambiatori a doppio tubo multiplo Sono un estensione del doppio tubo semplice e sono ottenuti connettendo mediante dei tubi ad U i i tubi interni e mediante connessioni a T quelli esterni. Sono sicuramente di semplice assemblaggio ma la superficie di scambio realizzabile è alquanto limitata (20-30 m 2 ) diversamente l ingombro dell apparecchiatura risulterebbe proibitivo. Nel caso in cui il tubo esterno sia saldato a quello interno la pulizia meccanica non è realizzabile per cui è norma inviare in esso il fluido meno sporcante in modo da ridurre la frequenza dei lavaggi chimici.

13 Scambiatori a fascio tubiero Sono formati da un insieme di tubi (fascio) ancorati alle estremità su due piastre tubiere e contenuti in un unico tubo esterno di grandi dimensioni chiamato involucro o mantello. Due coperchi a fondo piano o bombato chiudono lo scambiatore fissandosi alle piastre e al mantello.

14 Scambiatori a fascio tubiero In relazione al fissaggio fra il coperchio dello scambiatore e la piastra tubiera, gli scambiatori si dividono in: a testa fissa (BEM) a testa flottante (BES) a tubi ad U (BEU) Scambiatori a testa fissa E il classico tipo di scambiatore con i tubi fissati alle piastre che, a loro volta sono fissate al mantello. Il blocco non risulta smontabile, la pulizia pertanto può essere fatta con spazzole rotanti all interno dei tubi e attraverso chemicals al loro esterno.

15 Scambiatori a testa flottante Sono caratterizzati dall avere solo una testata fissata al mantello, l altra è libera di muoversi e dilatarsi liberamente. Il fascio tubiero può essere sfilato completamente dal mantello aprendo lo scambiatore dal lato della testa fissa. Rispetto agli scambiatori a testa fissa, quelli a testa flottante hanno un costo di produzione maggiore di circa il 30%.

16 Scambiatori a tubi a U Sono caratterizzati da un fascio tubiero ripiegato ad U in modo tale che entrambe le estremità dello stesso tubo confluiscano verso l unica piastra tubiera ancorata per mezzo di una flangia al mantello. Il fascio tubiero è libero di scorrere per cui non si creano tensioni dovute alle dilatazioni termiche, inoltre la possibilità di sfilare completamente il fascio permette una facile pulizia del mantello. La presenza della curva invece consente una difficile manutenzione all interno dei tubi, per questo devono essere preferiti fluidi poco sporcanti.

17 Fissaggio Tubi Piastra Tubiera Durante l esercizio dello scambiatore le piastre tubiere sono sollecitate dalla pressione del fluido lato tubi e di quello lato mantello, questo comporta la possibilità di trafilamenti e quindi scambi di materia fra i fluidi. Questo fatto implica due conseguenze principali: - la contaminazione del prodotto - la possibilità di esplosioni Per evitare problemi di sicurezza è quindi molto importante il modo in cui il tubo e la piastra vengono uniti.

18 Fissaggio Tubi Piastra Tubiera

19 Fissaggio Tubi Piastra Tubiera Rivettazione All interno del foro praticato sulla piastra vengono fatte delle scanalature e si infila il tubo. Attraverso una rivettatrice (mandrino) si forza il tubo all interno delle scanalature assicurando così il fissaggio. E un metodo molto semplice da realizzarsi, ma presenta lo svantaggi come una tenuta difficoltosa e la possibilità che la deformazione del materiale dei tubi costituisca un punto di maggiore attacco per corrosione. Inoltre una sensibile differenza di temperatura fra tubi e mantello provoca delle differenti dilatazioni termiche per cui i tubi sono sollecitati ad uscire dalle loro sedi. Per evitare lo sfilamento di tubi vengono costruite piastre più spesse in modo da aumentare la superficie di contatto fra piastra e tubo.

20 Fissaggio Tubi Piastra Tubiera Saldatura I tubi vengono disposti nei fori e vengono saldati in corrispondenza della loro estremità superiore. Il metodo è costoso e impone dei limiti nella massima vicinanza dei tubi infatti occorre uno spazio sufficiente all operatore che esegue la saldatura. La tenuta viene verificata attraverso radiografie.

21 Fissaggio Tubi Piastra Tubiera Piastre ventilate Vengono accoppiate due piastre ad una certa distanza tra loro, lo spazio intermedio serve come sfogo per il fluido che dovesse trafilare dalla piastra prossima all uscita del tubo. E un metodo molto costoso utilizzato solo quando il contatto fra i due fluidi può causare esplosioni.

22 Giunto di dilatazione Al fine di ridurre gli stress meccanici dovuti alle espansioni termiche differenziali fra mantello e tubi vengono montati sul mantello dei giunti flessibili in grado di assorbire le variazioni dimensionali. I compensatori di dilatazione assiale agiscono solo nella direzione del proprio asse. Poiché essi possono assorbire dilatazioni di modesta entità, trovano applicazione specialmente in tratti di tubo o collegamenti di apparecchiature che siano di breve lunghezza e perfettamente rettilinei.

23 Diaframmi (baffles) I diaframmi o setti vengono posti nel mantello per dirigere il flusso attraverso i tubi e allo stesso tempo aumentare la velocità lato mantello e quindi incrementare lo scambio termico. Nel caso di scambiatori orizzontali hanno una funzione di sostegno per il fascio tubiero e di riduzione delle vibrazioni.

24 Diaframmi - orifizio Sono costituiti da un disco circolare forato per il passaggio dei tubi. Il diametro dei fori è 2-3 mm maggiore rispetto a quello dei tubi in questo modo il fluido lato mantello scorre nella sezione anulare compresa fra il tubo e il setto. Questa tipologia non è molto utilizzata a causa delle alte perdite di carico, del possibile danneggiamento dei tubi in corrispondenza dei fori e della difficoltà di pulizia. Disco e corona Il disco e la corona vengono ottenuti dalla stessa piastra circolare e disposti in modo alternato lungo il fascio tubiero. La differenza fra il diametro dei fori della piastra e quella dei tubi è molto piccola (circa 0.8 mm). Non sono molto utilizzati a causa dello sporcamento e della difficoltà nella loro manutenzione.

25 Diaframmi tagliati E la tipologia più utilizzata e sono ottenuti da una piastra circolare alla quale viene eliminato uno o più segmenti. L entità del segmento mancante viene individuata come percentuale del diametro o dell area trasversale del mantello. Il taglio del segmento produce una finestra fra mantello e il setto. L area delle finestre determina la velocità del fluido in direzione parallela, mentre la distanza fra due setti consecutivi determina la velocità del flusso incrociato. Esistono differenti tipologie di diaframmi tagliati: Singolo segmento Doppio segmento Triplo segmento Nessun tubo nelle finestre

26 Scambiatori a piastre Gli scambiatori di calore a piastre sono composti da una serie di piastre dove i fluidi scorrono in controcorrente, in canali alternati. Le piastre sono provviste di guarnizioni che impediscono la fuoriuscita dei fluidi all esterno ed inoltre, fanno in modo che i 2 fluidi non si mescolino mai. Per la loro particolare conformazione, gli scambiatori a piastre presentano dei coefficienti di scambio molto elevati. Presentano il notevole vantaggio di poter addizionare o rimuovere piastre per modificare la superficie di scambio. Per la tipologia costruttiva, il loro utilizzo è comunque limitato dalla pressione e temperatura di esercizio (P< 25 bar;t<250 C).

27 Scambiatori a piastre elementi costitutivi 1 Piastra fissa 2 Piastra mobile 3 Barra di serraggio 4 Barra portante 5 Colonna di sostegno 6 Connessione alle tubazioni 7 Piastre di scambio

28 Tipologie di piastre Ogni piastra presenta un area di distribuzione nella sua parte superiore e nella parte inferiore che indirizza il flusso del fluido lungo tutta la lunghezza della piastra, sia in parallelo che in diagonale.

29 Scambiatori a piastre vantaggi Perdite e malfunzionamenti sono facilmente riconoscibili dall esterno. Flessibilità nel design raggiungibile con la numerosa varietà di piastre disponibili. Area di scambio facilmente accessibile e modificabile secondo le esigenze impiantistiche. Alta efficienza di trasferimento termico a causa dell alta turbolenza raggiungibile in entrambi i fluidi. Dimensioni ridotte e basso peso, una superficie di scambio di 2500 m 2 è realizzabile in una singola unità (minore ingombro, fondazioni ridotte). Non necessitano di isolamento termico. Minore sporcamento a causa dell alta turbolenza e del basso tempo di permanenza dei fluidi nell apparecchiatura. Più di due fluidi possono essere trattati in un unità singola.

30 Scambiatori a piastre svantaggi La presenza delle guarnizioni limita il campo operativo di temperatura ( C) e pressione, così come la natura dei liquidi trattabili. Uno dei limiti maggiori è la dimensione, infatti esiste un limite tecnico nella dimensione in cui le piastre possono essere stampate. Questo tipo di scambiatori non sono adatti per applicazioni aria-aria o gas-gas, per fluidi viscosi. A causa dell alta turbolenza raggiungibile, si può avere un alta erosione della superficie di scambio. Il design non è conosciuto e ben studiato come per gli scambiatori a fascio tubiero.

31 Raffreddatori ad aria

32 Raffreddatori ad aria Vantaggi: Economicità del refrigerante Nessun limite su T in uscita Semplicità dell apparecchiatura Sporcamento ridotto (non sempre) Svantaggi: Basso c p dell aria => alette => grandi aree T dell aria non controllabile Rumorosità

33 Scambiatori a superficie raschiata Sono scambiatori utilizzati per fluidi ad alta viscosità, quando è presente una cristallizzazione o in tutti quei casi in cui lo sporcamento è il fattore limitante per un corretto scambio termico. In questo tipo di scambiatore una lama rotante provvede alla pulizia della superficie di scambio, la sostanza rimossa viene accumulata nel fondo dello scambiatore e quindi estratta. Trovano applicazione in numerose industrie alimentari come caramelle, burro di noccioline, formaggi, etc. La presenza del motore li rende sicuramente costosi, ingombranti e soggetti ad una maggiore manutenzione.

34 Scambiatori a spirale Sono formati da due piastre avvolte come mostrato nel disegno. Il fluido freddo fluisce dall esterno verso l interno, mentre quello caldo dall interno verso l esterno limitando la necessità di coibentazione. Vengono utilizzati per piccole portate in sistemi viscosi. Oltre alla disposizione a piastre è possibile pure quella in cui i tubi sono avvolti a spirale. Sono scambiatori costosi a causa della loro costruzione particolare e hanno un intervallo di utilizzo per la pressione e la temperatura limitato (P fino a 15 bar; T fino a 500 C).

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Sali fusi Fluidi termici di servizio Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) Salamoie (soluzioni acquose di sali) Acqua refrigerata Acqua di pozzo Acqua industriale Aria Acqua demineralizzata

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici: SCAMBIATORI DI CALORE Gli scambiatori di calore a superficie sono quelle apparecchiature in cui la trasmissione del calore tra i due fluidi avviene per convezione tra i fluidi e le rispettive superfici

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE SCAMBIATORI A DOPPIO TUBO TIPO HAIRPIN Figura 69 possibili realizzazioni in cui manca il tubo esterno: il fluido, se gassoso, passa tra i mentre, se liquido, viene

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Attualmente per molte Apparecchiature Chimiche, compresi gli Scambiatori di Calore, il progetto viene eseguito da ditte specializzate nel calcolo e nella

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE

CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE asdf CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE 24 January 2012 Introduzione all'articolo Il seguente breve articolo ha l'intento di rendere note le linee generiche (quindi senza alcuna presunzione di definirsi

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Trasmissione del calore a.a. 2018/2019 Prof. Ing. Marina Mistretta L edificio è un sistema aperto che scambia con l ambiente massa ed energia: - energia termica

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Lazzara matr. 214991 Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 13/05/2010 argomento: SCAMBIATORI DI CALORE, MOETODO ε-ntu 1. TIPOLOGIE DI SCAMBIATORI DI CALORE... 2 2. COEFFICIENTE

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione negli impianti frigoriferi.

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS TF SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS TF TecnoFlow Srl: via Magenta, 34 I 20038 SEREGNO MI ITALY Tel. +39.0362.242252 Fax +39.0362.245187 E-mail: posta@tecnoflow.it GENERALITÀ

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili Gli scambiatori ispezionabili S39P sono costituiti da un pacco di piastre stampate in acciaio inossidabile di altissima qualità e da guarnizioni adatte ai fluidi ed alle temperature richieste dall applicazione.

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Alfa Laval T45. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval T45. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Alfa Laval T45 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Design standard Lo scambiatore di calore a piastre è costituito da un gruppo di piastre metalliche corrugate

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

Alfa Laval TS6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval TS6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval TS6 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

Il serbatoio spiralato TECNOTANK

Il serbatoio spiralato TECNOTANK Il serbatoio spiralato TECNOTANK La commissione universitaria di valutazione dei progetti di ricerca incaricata dalla Provincia Autonoma di Trento ha confermato che il serbatoio spiralato TECNOTANK di

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Alfa Laval T50. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval T50. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Alfa Laval T50 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi piastre metalliche corrugate dotate

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L

Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L . Alfa Laval CIP 200L e CIP 400L Unità CIP (Cleaning-In-Place) in acciaio inossidabile per la pulizia degli scambiatori La formazione di depositi sulle superfici degli scambiatori di caloreèunproblemachesiriscontrafrequentementeinquasi

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1 Contenuto della lezione 1. Generalità...2 2. Conduzione...3 2.1. Conducibilità termica...3 3. Convezione...6 4. Irraggiamento...8 Modulo 1 UD 1 Lez.

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval M6 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

Formazione Formazione 2009

Formazione Formazione 2009 PROGETTAZIONE APPARECCHI A PRESSIONE E SCAMBIATORI DI CALORE 12-13-14-15 Ottobre 2009 Milano - c/o Federazione ANIMA L Associazione Costruttori UCC e Sant Ambrogio Servizi Industriali S.r.l. organizzano

Dettagli

La Trasmissione del CaloreConsiderazioni preliminari

La Trasmissione del CaloreConsiderazioni preliminari La Trasmissione del Calore Considerazioni preliminari Le differenti modalità della trasmissione del calore FENOMENI DI TRASPORTO per i Tecnologi Alimentari Gianpaolo Ruocco Università degli studi della

Dettagli

Alfa Laval TS20. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval TS20. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Alfa Laval TS20 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi Riscaldamento per mezzo del vapore Design standard Lo scambiatore di calore a piastre è costituito

Dettagli

Tubi per acqua calda e vapore

Tubi per acqua calda e vapore 10 RADIOR Descrizione: Tubo con sottostrato liscio in gomma EPDM di colore nero ed inserti tessili sintetici. Copertura liscia in gomma EPDM nera. Fornibile nella versione 5 bar. Impiego: Idoneo per passaggio

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Curriculum Energia Fisica Tecnica per Elettronica 1 Raffreddamento delle apparecchiature elettroniche Per la continua

Dettagli

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval M10 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Appunti + Esercitazioni Lezioni di Operazioni unitarie I Prof. Nicolella Cristiano Roberto D Ambrosio 1 Sommario

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

DCV-AD Raffreddamento a secco e adiabatico

DCV-AD Raffreddamento a secco e adiabatico DCV-AD Vantaggi chiave Prestazioni termiche elevate Risparmio d'acqua Massimo controllo dell'igiene Caratteristiche dei condensatori DCV-AD TrilliumSeries Controcorrente, pre-raffreddamento adiabatico,

Dettagli

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. . Alfa Laval TL3 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi piastre metalliche corrugate

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore F. Grisafi Schemi di contatto Controcorrente Correnti incrociate Equicorrente Scambiatori a doppio tubo (hairpins) Tipici scambiatori a doppio

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI

POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI POMPE PER VUOTO A MEMBRANA Scheda Tecnica I 029 N 838.1.2.KNE N 838.1.2.KNDCB (con motore brushless) Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli