Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità."

Transcript

1 Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. È utile distinguere fra gli effetti iniziali che la persona avverte immediatamente dopo aver subìto una lesione e gli effetti a lungo termine. Effetti iniziali Recupero ed effetti a lungo termine Effetti fisici ad esempio movimento, vista, tatto o gusto Effetti cognitivi ad esempio processi legati al pensiero quali memoria e concentrazione Comportamento ad esempio autocontrollo, motivazione ecc. Como appare tutto questo agli occhi degli altri? Effetti iniziali Nella grande maggioranza dei casi una lesione cerebrale provoca in un primo momento alcuni cambiamenti nel livello di coscienza della persona. C è sempre un periodo durante il quale la persona è completamente incosciente (o in coma). Il livello di coscienza viene misurato attraverso la Glasgow Coma Scale che va da 3 (la persona non risponde affatto) a 15 (la persona è in grado di camminare, di parlare ed è pienamente consapevole delle circostanze). Meno la persona è in grado di rispondere agli stimoli, più è profondo il suo stato di incoscienza. La lunghezza del periodo di non coscienza varia da pochi secondi a diversi mesi. Più lungo è il periodo di incoscienza, più la lesione cerebrale risulterà grave. Quando la persona esce dallo stato di incoscienza attraversa spesso una fase in cui può sembrare consapevole di ció che le accade intorno, ma è invece incapace di memorizzare nuove informazioni. Spesso l induividuo non è in grado di dire dove si trova e persino di ricordare la data. Durante questa fase la persona attraversa momenti di confusione e può spesso dire cose strane: ad esempio, a volte penserà di avere 10 anni, 20 anni o di essere molto più giovane di quanto sia realmente. Questo periodo di incoscienza permette che avvengano i naturali processi di guarigione. Ciononostante, é importante che quando la persona esce dallo stato di incoscienza venga stimolata delicatamente edesposta a voci familiari. Il sentirsi confuso, il non sapere dove ci si trova e il non comprendere appieno la situazione possono spesso allarmare la persona in questione. La famiglia può dunque avere un ruolo importante nel rassicurare il malato e nel stimolarlo

2 adeguatamente In questa fase è verosimile che la persona si stanchi facilmente e che la troppa stimolazione possa risultare demoralizzante. La persona potrebbe reagire con irritazione Recupero ed effetti a lungo termine Quando la persona supera la fase di incoscienza o di coscienza alterata, gli effetti a lungo termine cominciano a diventare evidenti. Questo non significa che tali effetti non scompaiano più avanti. Sicuramente avverrà un ulteriore recupero, ma è spesso difficile prevederne esattamente la velocità e l entità. Questi effetti a lungo termine possono essere classificati in problemi fisici (problemi motori e con le abilità sensoriali come la vista, il tatto e il gusto), problemi cognitivi (che riguardano i processi del pensiero come la memoria, la concentrazione, ecc.) e comportamentali (autocontrollo, motivazione ecc.). Problemi fisici Il cervello si occupadi innescare il movimento in tutte le parti del corpo ed ė anche responsabile della coordinazione dei movimenti e dell integrazione dei movimenti all interno di schemi motori. L emisfero destro del cervello è deputato al movimento della parte sinistra del corpo e viceversa. Questo comporta che, spesso, il movimento di una parte del corpo possa essere maggiormente compromesso del movimento dell altra parte del corpo, dato che un emisfero del cervello può essere stato danneggiato più gravemente. Per alcune persone la perdita di controllo del movimento può essere così grave da costringerle ad utilizzare la sedia a rotelle. Per altri può significare la perdita di controllo di un arto o l insorgeredi un andatura strana. I movimenti possono apparire scoordinati, come se la persona coinvolta fosse sotto l effetto di alcol. Questa mancanza di controllo sui muscoli può anche ripercuotersi sui muscoli facciali e della gola: in tal modo la persona in questione potrebbe anche avere difficoltà a mangiare e a deglutire. Alcune persone presentano tremore: le loro mani tremano quando cercano di raggiungere qualcosa. Tuttavia per molti di loro questi problemi fisici si risolvono abbastanza velocemente durante la fase iniziale del recupero. Problemi cognitivi I problemi cognitivi sono legati alle funzioni associate al cervello come pensare, ricordare, parlare, contare, concentrarsi ecc. I problemi cognitivi più comuni dovuti a una lesione cerebrale sono problemi di memoria, difficoltà di concentrazione e difficoltà nel processare nuove informazioni.

3 Dato che il cervello regola tutti i processi del pensiero, ognuna di queste abilità puó essere danneggiate da una lesione cerebrale. Di solito un individuo continuerà ad avere un chiaro ricordo di eventi passati, ma avrà meno ricordi degli eventi accaduti dopo la lesione cerebrale. Un altro problema cognitivo comune che insorge in seguitoad una lesione cerebrale è conosciuto come problema esecutivo. Viene usata l espressione funzione esecutiva perché questa funzione è simile a quella di un direttore esecutivo di una compagnia che pianifica ed organizza le attività di tutte le parti della compagnia stessa. Allo stesso modo alcune parti del cervello (soprattutto del lobo frontale) hanno la funzione di pianificare, integrare e organizzare le attività di atre parti del cervello. Questi problemi non sono istantaneamente individuati e sono difficili da descrivere. Ad ogni modo diventano presto evidenti a coloro che vivono con la persona che ha subìto una lesione cerebrale o alla stessa persona coinvolta. Comportamento I familiari sono spesso colpiti dai cambiamenti del comportamento di chi ha subito una lesione cerebrale. Inizialmente il problema più evidente è La confusione, successivamenteperò difficoltà quali stimolare, monitorare e regolare il comportamento possono diventare più visibili.. La persona può diventare molto più impulsiva di quanto fosse prima, non riflettendo prima di parlare o di agire; oppure diventare irascibile e aggressiva o, al contrario, molto calma. In alcuni casi c é chi diventa disinibito, il che significa che non sa più controllare più gli impulsi che prima, invece, avrebbe inibito. Ad esempio, è possibile che dica cose maleducate o non diplomatiche o che faccia osservazioni sessuali o che mostri un comportamento sessuale disinibito. Anche i cambiamenti improvvisi d umore sono così comuni che la persona può passare molto velocemente dalle risate alle lacrime o da uno stato di calma ad uno stato di ira. Alcuni soggetti hanno grandi difficoltà nello sperimentare e nell esprimere emozioni. Ancora una volta questi problemi possono risolversi spontaneamente, dopo la fase del recupero. Ad ogni modo, questi disturbi possono protrarsi nel tempo nei casi in cui la lesione cerebrale è grave e la persona coinvolta deve imparare a controllare e superare questi cambiamenti. Come appare tutto questo agli occhi degli altri? I cambiamenti sopra menzionati possono portare i familiari a vedere la persona

4 coinvolta come se fosse diversa dalla persona che conoscevano prima. È importante ricordare che la stessa cosa può non accadere per la persona che ha subìto la lesione cerebrale. Spesso, infatti, l individuo non è consapevole o lo è solo vagamente di tutte le difficoltà descritte sopra, soprattutto nei casi in cui la lesione è grave (di solito chi subisce lesioni più leggere è estremamente consapevole delle sue difficoltà). L induviduo coinvolto puó non vedersi cambiato o puó non accorgersi di tutti i problemi descritti. Questo puó spesso portare a consoderevoli difficolta nelle relazioni fra la persona coinvolta e i suoi familiari, dato che la persona puó non capire il motivo per cui i familiari non riprendano la normale routine. Alcune volte la persona coinvolta puo essere vista come pigra a causa delle difficolta di motivazione, come conseguenza della lesione cerebrale.

UNA TEORIA DI MODIFICAZIONE DELLA PERSONALITA Eugene T. Gendlin (1964)

UNA TEORIA DI MODIFICAZIONE DELLA PERSONALITA Eugene T. Gendlin (1964) UNA TEORIA DI MODIFICAZIONE DELLA PERSONALITÀ - 1 - Eugene T. Gendlin (1964) UNA TEORIA DI MODIFICAZIONE DELLA PERSONALITA Eugene T. Gendlin (1964) Traduzione di RITA LUCIANI PROBLEMI ED OSSERVAZIONI Nella

Dettagli

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.)

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.) MIO FIGLIO È COSÌ IRREQUIETO Ci siamo accorti che nostro figlio aveva dei problemi quando Un problema che si manifesta con una persistente difficoltà a stare attento viene riconosciuto soprattutto quando

Dettagli

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.)

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.) 1^ lezione "Le abilità di autoregolazione cognitiva e comportamentale nell'alunno". 1. Caso tipico di ADHD Paolo ha nove anni, frequenta la quarta elementare e da qualche tempo il suo comportamento è stato

Dettagli

In classe con un allievo con disordini dell apprendimento.

In classe con un allievo con disordini dell apprendimento. In classe con un allievo con disordini dell apprendimento. Prof. Giacomo Stella Michele è un ragazzo di dodici anni, abita in un paese di provincia e fa la seconda media. Gli insegnanti hanno fatto chiamare

Dettagli

J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA

J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA Nicola Lalli 2005 sul Web 1. Introduzione Il pensiero di J.Piaget, nonostante le numerose critiche continua a rimanere un punto fermo per la comprensione dello

Dettagli

NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI

NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI Malattia di Alzheimer Una guida per le famiglie per un assistenza ottimale al malato Premessa 3 L importante rete di servizi residenziali e domiciliari presente nella nostra

Dettagli

STILI DI APPRENDIMENTO NEI DSA PROPOSTE OPERATIVE PER UN BUON METODO DI STUDIO E DI INSEGNAMENTO

STILI DI APPRENDIMENTO NEI DSA PROPOSTE OPERATIVE PER UN BUON METODO DI STUDIO E DI INSEGNAMENTO STILI DI APPRENDIMENTO NEI DSA PROPOSTE OPERATIVE PER UN BUON METODO DI STUDIO E DI INSEGNAMENTO FONTE: MARIANI L. 2000. PORTFOLIO. STRUMENTI PER DOCUMENTARE E VALUTARE COSA SI IMPARA E COME SI IMPARA.ZANICHELLI,

Dettagli

Come cambiano i bisogni: dall integrazione degli alunni con disabilità all inclusione dei molti alunni con bisogni educativi speciali Dario Ianes

Come cambiano i bisogni: dall integrazione degli alunni con disabilità all inclusione dei molti alunni con bisogni educativi speciali Dario Ianes Come cambiano i bisogni: dall integrazione degli alunni con disabilità all inclusione dei molti alunni con bisogni educativi speciali Dario Ianes Ciò che caratterizza gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dettagli

Salute mentale Che cos è?

Salute mentale Che cos è? Salute mentale Che cos è? 01 Burnout 02 Depressione 03 Sindromi ansiose 04 Sindrome da deficit di attenzione e iperattività 05 Maniacalità 06 Disturbo ossessivo compulsivo 07 Sindromi schizofreniche 08

Dettagli

Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita

Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita guide CROinforma Piccole Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita Questa guida fornisce un informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare

Dettagli

IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD

IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD CHIARA DE CANDIA chiaradecandia@libero.it 1 IL CONCETTO DI SE È la rappresentazione delle proprie caratteristiche e capacità in relazione

Dettagli

Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA

Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Quando ti guardo sono

Dettagli

Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali

Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali RE-CHANCE: Aumentare le opportunità di impiego per i giovani con svantaggio sociale Progetto n. 2009-1-AT-1-LEO05-0001188 Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali Modulo formativo adattato dal SOCO-VET

Dettagli

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di. www.stars-italia.eu Collaboriamo con i pazienti, le famiglie e i professionisti sanitari per offrire assistenza e informazioni sulla sincope e sulle convulsioni anossiche riflesse Soffre di episodi inspiegati di Lista di

Dettagli

Che cos è un focus-group?

Che cos è un focus-group? Che cos è un focus-group? Si tratta di interviste di tipo qualitativo condotte su un ristretto numero di persone, accuratamente selezionate, che vengono riunite per discutere degli argomenti più svariati,

Dettagli

Le basi scientifiche dell allenamento nel tiro con l arco

Le basi scientifiche dell allenamento nel tiro con l arco Le basi scientifiche dell allenamento nel tiro con l arco Autore: Caner Açikada. Hacettepe University School of Sport Science and Technology, Ankara, Turkey Titolo Originale: Scientific Foundations of

Dettagli

Cognitivismo clinico (2005) 2, 2, 171-194 INTRODUZIONE ALLA PSICOTERAPIA DEL DISTURBO POST-TRAUMATICO DI STRESS/DPTS Gabriele Lo Iacono Psicologo psicoterapeuta a Trento, didatta APC e SPC Riassunto Nella

Dettagli

Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività

Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività 1. Introduzione Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività di: Ivano Gagliardini - Emilia Conti Psicologo-Psicoterapeuta // Insegnante Specializzata Negli ultimi anni, con una frequenza

Dettagli

I n ambito pedagogico si parla molto di attività.

I n ambito pedagogico si parla molto di attività. A CURA DI STEFANO VITALE ORGANIZZARE UNA GIORNATA NEI CENTRI DI VACANZA PER RAGAZZI Idee e strumenti per la formazione di animatori/2 Come organizzare una giornata di vacanza in un centro estivo per ragazzi?

Dettagli

se guidi, non bere! Conoscere, Capire, Scegliere

se guidi, non bere! Conoscere, Capire, Scegliere Comune di Genova Direzione Città Sicura Societa' Italiana di Alcologia Sezione Ligure se guidi, non bere! Conoscere, Capire, Scegliere A cura di : Prof. A.c. Ornella Ancarani Prof. A.c. Gianni Testino

Dettagli

Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio?

Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio? Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio? Ajahn Sucitto Prendere Rifugio è la frase che esprime l assunzione di un impegno nei riguardi del sentiero del Risveglio, così come originariamente insegnato

Dettagli

Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici

Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici Testo originale a cura di Ian Smythe Traduzione e adattamento in italiano a cura del Centro Studi per la Dislessia e i Disturbi Specifici dell

Dettagli

L'AUTISMO VISTO DAL DI DENTRO

L'AUTISMO VISTO DAL DI DENTRO L'AUTISMO VISTO DAL DI DENTRO La descrizione fin qui sviluppata sulle caratteristiche dell autismo infantile si è incentrata soprattutto su sperimentazioni ed osservazioni condotte da ricercatori, educatori

Dettagli

L A MAL ATTIA DI ALZHEIMER Una guida per le famiglie

L A MAL ATTIA DI ALZHEIMER Una guida per le famiglie COOPERATIVA SOCIALE SRL - ONLUS L A MAL ATTIA DI ALZHEIMER Una guida per le famiglie in collaborazione con: Regione Lombardia ASL Bergamo associazione di volontariato senza scopo di lucro ASSOCIAZIONE

Dettagli

Più facile esser giusti che sbagliati, più facile esser sani che malati

Più facile esser giusti che sbagliati, più facile esser sani che malati Più facile esser giusti che sbagliati, più facile esser sani che malati Tutto mi va storto perché il mondo ce l ha su con me Tutto mi va storto perché io sono sbagliato Se mi guardo intorno, se provo a

Dettagli

milieu sul luogo professionnel: Qualche suggerimento per i colleghi

milieu sul luogo professionnel: Qualche suggerimento per i colleghi Problèmes Problemi con d alcool l alcol en milieu sul luogo professionnel: di lavoro Qualche suggerimento per i colleghi Edizione: Dipendenze Svizzera, 2011 Grafica: raschle & kranz, Berna Stampa: Jost

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli. Con il contributo della Commissione Europea

GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli. Con il contributo della Commissione Europea GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli Con il contributo della Commissione Europea Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente

Dettagli

NON SO COSA AVREI FATTO OGGI SENZA DI TE

NON SO COSA AVREI FATTO OGGI SENZA DI TE Regione Emilia-Romagna NON SO COSA AVREI FATTO OGGI SENZA DI TE MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA Quando ti guardo sono terrorizzata dall idea che tutto ciò finirà ben presto. Conosciamo

Dettagli

Raccolta dati a cura di Stefano Comi. Fonti internet: Animali e personaggi da favola sono stati disegnati da F. C., bambina affetta da autismo,

Raccolta dati a cura di Stefano Comi. Fonti internet: Animali e personaggi da favola sono stati disegnati da F. C., bambina affetta da autismo, Raccolta dati a cura di Stefano Comi Fonti internet: Associazione Nazionale Genitori Soggetti Artistici Lombardia onlus Animali e personaggi da favola sono stati disegnati da F. C., bambina affetta da

Dettagli