Che cos è un focus-group?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos è un focus-group?"

Transcript

1 Che cos è un focus-group? Si tratta di interviste di tipo qualitativo condotte su un ristretto numero di persone, accuratamente selezionate, che vengono riunite per discutere degli argomenti più svariati, che possono andare dai pannolini ai profilattici. Si fa ricorso alla tecnica del focus-group principalmente quando c è l esigenza di comprendere in profondità le opinioni, i comportamenti e gli atteggiamenti del pubblico. L analisi della conversazione che si sviluppa durante il focus group può consentire di acquisire informazioni non si possono ricavare da nessun altro tipo di indagine, sollecitando reazioni emotive, anche viscerali, talvolta sentimenti ignorati a livello consapevole persino dall intervistato. Diversamente dal flusso unidirezionale di informazioni dell intervista faccia a faccia, durante il focus group le informazioni scaturiscono dalla dinamica della discussione di gruppo; le risultanze più interessanti sono infatti quelle prodotte dal contrasto tra i diversi punti di vista, che consente di capire cosa pensano veramente gli intervistati e, soprattutto, perché pensano così. Chi utilizza i focus group? Nelle ricerche di tipo politico si può usare il focus-group per conoscere l opinione degli elettori sui candidati e sulle tematiche oggetto di dibattito pubblico. Le aziende possono far uso di focus group per conoscere le opinioni dei dipendenti e dei dirigenti sulle problematiche dell organizzazione del lavoro. I ricercatori di marketing utilizzano il focus group per anticipare la reazione dei consumatori ad un nuovo prodotto. I servizi pubblici possono trovare nel focus group uno strumento molto utile per migliorare il servizio erogato. Quando si deve sviluppare un questionario per un indagine di tipo quantitativo si può impiegare un focus group per testare preventivamente le proprie idee oppure per interpretare le informazioni quantitative ottenute dalle interviste. Come selezionare gli intervistati di un focus group A differenza delle indagini quantitative dove viene selezionato un campione della popolazione, nel focus group viene scelto un campione pianificato. La composizione di un focus group è, di regola, basata sull omogeneità o affinità dei componenti del gruppo; vengono infatti scelte le persone con interessi o esperienze comuni così che possa essere più facile portare avanti insieme una discussione produttiva. Spesso un progetto di ricerca organizza diversi gruppi per ottenere punti di vista diversi. Per esempio, se un organizzazione stesse pianificando una ristrutturazione aziendale, sarebbe desiderabile organizzare 3 separati focus group: fra i dipendenti iscritti al sindacato, fra i dipendenti non iscritti al sindacato e fra i dirigenti. Ognuno di questi gruppi può esprimere una diversa prospettiva sui cambiamenti che l azienda deve affrontare. Facile immaginare quali problemi potrebbero emergere intervistando insieme i dipendenti e il management Nessuno si sentirebbe libero di parlare spontaneamente e si potrebbe anche perdere il controllo della discussione con la crescita del livello di ansia. Le caratteristiche demografiche rappresentano un altro modo di determinare la composizione del focus group: Una candidatura politica potrebbe considerare l opportunità di separare i focus group tra uomini e donne, tra elettori giovani e anziani. Un impresa per testare un nuovo prodotto potrebbe condurre focus group in diverse regioni geografiche. I responsabili di un azienda potrebbero trovare utile focus group separati per quanti approvano una particolare tematica e quanti la contrastano. Attenzione! Non è possibile paragonare i risultati di distinti focus group in un senso strettamente quantitativo...

2 Chi conduce i focus group? Generalmente il focus group viene condotto da un moderatore esperto in grado di mantenere la dinamica del gruppo. A seconda dell argomento della discussione il moderatore potrebbe essere anche un esperto del campo. Alla base del lavoro del moderatore c è proprio la capacità di mantenere il gruppo focalizzato. Il moderatore ha per obiettivo di stimolare il gruppo ad una discussione produttiva e vivace sull argomento in questione. È di vitale importanza che il moderatore comprenda gli obiettivi dell indagine. Molta della qualità dei dati sviluppati dal focus group consegue infatti all efficacia del moderatore nel porre le domande e dall impedire che la discussione si discosti dalle tematiche oggetto della ricerca. Risulta quindi indispensabile adeguare lo stile della moderazione ai diversi tipi di gruppo. Per tornare all esempio precedente, potrebbe risultare necessario modificare sia le domande che l atteggiamento del moderatore nei 3 gruppi separati di dipendenti iscritti e non iscritti al sindacato e dirigenti aziendali. Quale tipo di domande dovrebbero essere poste in un focus group? Le domande dovrebbero essere a risposta aperta così che possano essere possibili molte risposte. Dovrebbero essere evitate le domande che prevedono come risposta semplicemente un sì o un no ed anche quelle che potrebbero far capire l opinione o la risposta che il moderatore vorrebbe ricevere. Le domande dovrebbero inoltre essere: Formulate chiaramente e facili da capire Neutrali, in modo che la formulazione della domanda non influenzi la risposta Rigorosamente in sequenza in modo tale che le più semplici e generiche precedano quelle più difficili Ordinate in modo che gli argomenti meno personali precedano quelle più intimi. Il focus group non rappresenta una forma di intervista di gruppo dove il moderatore pone a ogni persona la stessa domanda per ottenere una risposta. Idealmente il moderatore pone la domanda, o espone l argomento, al gruppo e quindi i componenti del gruppo ne discutono, parlando tra di loro, scambiandosi opinioni e reagendo l uno all altro. Si tratta di una dinamica completamente diversa da quella di un intervista. Quali sono le dimensioni ideali di un focus group? Il numero ideale dei componenti di un focus group è fra le 6 e le 10 persone. Questa dimensione incoraggia i partecipanti ad esprimere le proprie idee. I gruppi troppo piccoli sono il più delle volte dominati da uno o due membri, oppure si possono appiattire se troppe poche persone contribuiscono; un altro problema è che, in mancanza di energia, le sessioni possono trasformarsi in una serie di interviste. Gruppi troppo grandi d altra parte mancano di coesione e si possono trasformare in conversazione di gruppetti separati oppure le persone possono sentirsi frustrate se devono aspettare il loro turno per rispondere o venire coinvolte. Se gli intervistati vengono messi insieme perché hanno esperienze in comune da discutere e sono in numero limitato c è il rischio di non raccogliere poche nuove informazioni. Il motivo per radunare un discreto numero di persone è nella speranza che si scambino le idee fra di loro in modo che ne emerga una risposta o spiegazione di ordine superiore. Peraltro esiste un punto critico dove troppi partecipanti non aggiungono nulla di nuovo.

3 Com è strutturato un tipico focus group? Innanzitutto i partecipanti del focus group vengono reclutati tramite telefono. Si deve evitare che le persone che si conoscono vengano inserite nella stessa sessione Le persone sono generalmente più aperte e stanno meno in guarda con chi non conoscono e non devono inoltre preoccuparsi di rivederli in futuro. Non si deve mai mettere insieme persone che appartengono a livelli diversi della stessa organizzazione (es. dirigenti insieme a dipendenti, insegnanti insieme a studenti, ecc.). Quando vengono reclutati, i potenziali partecipanti ricevono una breve descrizione sull argomento del gruppo e rassicurazioni sulla natura assolutamente volontaria della loro partecipazione e della riservatezza delle loro opinioni I partecipanti dei focus group ricevono in genere un rimborso per il loro tempo e per le spese di viaggio. Inoltre viene creata un atmosfera rilassante offrendo stuzzichini o addirittura un pasto completo. Al momento del focus group il moderatore comincia con un introduzione che dovrebbe includere: La spiegazione degli obiettivi del focus group L esposizione di alcune regole di base per incoraggiare ognuno a partecipare alla discussione Si ricorda nuovamente ai partecipanti la natura volontaria della loro partecipazione e della riservatezza assicurata alle loro opinioni La presentazione del moderatore e di eventuali comoderatori spiegando come e perché i membri del gruppo siano stati invitati a partecipare (es.: quello che possono avere in comune) La spiegazione dei motivi per cui si prendono appunti ed il focus group viene registrato Il moderatore generalmente inizia la discussione dando la possibilità ai partecipanti di presentarsi al gruppo, in modo da rompere il ghiaccio. Una volta completate le presentazioni il moderatore guida la discussione seguendo una bozza di domande per esplorare i vari aspetti dell argomento della ricerca. Mentre il gruppo risponde a ogni domanda, il moderatore può approfondire le risposte ponendo ulteriori domande e sollecitando ulteriori discussioni. Le sessioni dei focus group sono in genere programmate per durare almeno 2 ore, per una discussione di 90 minuti. Una volta esaurite le domande il moderatore può concludere riassumendo i punti-chiave emersi durante la discussione e chiedendo al gruppo un feed-back. Oppure il moderatore può chiedere a ogni partecipante di ripensare a quello che è stato detto durante la discussione e poi di scegliere quello che pensa sia il punto più importante. Altrimenti si può concludere chiedendo ai partecipanti se secondo loro dovrebbero essere fatte altre domande su un particolare argomento. Come si raccolgono i dati emersi durante la discussione? Le più diffuse tecniche di raccolta dei dati da un focus group comprendono: Registrazione video. Questa tecnica cattura sia le informazioni verbali che no. Uno svantaggio è dato dal fatto che può risultare troppo intrusiva e può quindi inibire qualcuno dei partecipanti. Registrazione audio. Con questo metodo si può registrare ogni singola parola. Un possibile svantaggio è dato dal fatto che si perdono le informazioni non verbali e quelle che si ricavano dall osservazione. Trascrizione. Questa procedura prevede la trascrizione verbatim di quello che viene detto durante la discussione. Non è comunque consigliata viste le limitazioni nella velocità di trascrizione manuale. Con questo metodo vi è quindi il rischio di alterare gravemente l analisi trascrivendo solo le informazioni che sono state dette ad alta voce oppure sono state ripetute e perdendo così le informazioni più sottili che emergono dalla discussione.

4 Metodi multipli di registrazione. La trascrizione manuale insieme alla registrazione video o audio in definitiva può risultare efficace. Il co-moderatore può stendere i suoi appunti nella stessa stanza o, meglio, dietro uno specchio unidirezionale. Non c è infatti modo che il moderatore possa seguire la discussione e allo stesso tempo prendere nota di ciò che viene detto. Non è fisicamente possibile considerando tutti gli altri compiti che il moderatore deve assolvere. Differenze fra focus group e indagine a mezzo questionario Ci sono vantaggi e svantaggi nell uso di ogni tecnica. Questo vale anche per il focus group. La scelta del metodo dipende dal budget, dal tempo a disposizione e dalla disponibilità di risorse. Il focus group e l indagine a mezzo questionario hanno punti di forza distinti. Il focus group eccelle nel provvedere informazioni qualitative approfondite, quali i sentimenti personali, ricavate da un numero relativamente piccolo di persone. Le indagini a mezzo questionario mettono a disposizione dati di tipo quantitativo che possono essere generalizzati su larga scala. L indagine misura cose, le frequenze di un certo comportamento, le differenze negli atteggiamenti, l intensità dei sentimenti, ecc. Il focus group non misura: raccoglie un ampia gamma di informazioni per ricostruire una storia. Le migliori informazioni si possono ottenere utilizzando il focus group e l indagine assieme. Le indagini a mezzo questionari possono procurare informazioni quantitative precise; dai focus group si possono invece ottenere dati qualitativi che sono più approfonditi. Vantaggi del Focus Group Tra i vantaggi del Focus Group ricordiamo: Una vasta gamma di informazioni che possono essere ricavate in un tempo relativamente breve. Il moderatore può esplorare argomenti che emergano durante la discussione, collegati alla tematica in discussione ma inizialmente non previsti. Il focus group non richiede complesse tecniche di campionamento. Svantaggi del Focus Group Al focus group si accompagnano anche una serie di svantaggi: Il campione non è né scelto casualmente né è rappresentativo di un target di popolazione, quindi i risultati non possono essere generalizzati o avere valenza statistica. La qualità delle informazioni dipende dall abilità e dalla motivazione del moderatore. I focus group si prestano ad tipo di analisi diverso da quella che potrebbe essere svolta con i risultati di un indagine a mezzo questionario. Nelle indagini l enfasi è sul contare e misurare mentre nel focus group è su codificare/classificare/ordinare. Un analisi di focus group è qualitativamente vera. Si usano le stesse parole e comportamenti dei partecipanti per rispondere alle domande invece di contare le opzioni di risposta.

Juanita Brown e la World Cafè Community. Il World Cafè. Guida pratica all organizzazione e alla gestione di incontri con la metodologia World Cafè

Juanita Brown e la World Cafè Community. Il World Cafè. Guida pratica all organizzazione e alla gestione di incontri con la metodologia World Cafè Juanita Brown e la World Cafè Community Il World Cafè Guida pratica all organizzazione e alla gestione di incontri con la metodologia World Cafè Indice Introduzione... 3 Il potenziale delle conversazioni

Dettagli

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: 88-8453-208-6 (print) ISBN: 88-8453-207-8 (online), Firenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO 1 INDICE LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------1

Dettagli

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare,

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato

Dettagli

Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori

Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori Il bambino con diabete nella vita quotidiana Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori a cura di Monica Azzolini In collaborazione con Il bambino con diabete nella vita

Dettagli

3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA

3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA 3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA 3.1 Le nuove tecnologie didattiche Con il termine nuove tecnologie didattiche si intende tradurre la sigla americana ICT (Information and Communication Technologies),

Dettagli

TECNICHE. H. Sei Cappelli per Pensare. 1. Che cos è la tecnica dei sei cappelli per pensare?

TECNICHE. H. Sei Cappelli per Pensare. 1. Che cos è la tecnica dei sei cappelli per pensare? TECNICHE H. Sei Cappelli per Pensare 1. Che cos è la tecnica dei sei cappelli per pensare? Il metodo dei sei cappelli per pensare è stato inventato da Edward de Bono nel 1980. I cappelli rappresentano

Dettagli

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Customer satisfaction: a che punto siamo Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministro per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita

Dettagli

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire Luciano Mariani Sapersi autovalutare: una competenza da costruire www.learningpaths.org Estratto da: Luciano Mariani, Stefania Madella, Rosa D'Emidio Bianchi, Istituto Comprensivo "Borsi" di Milano - Il

Dettagli

Supervisori che imparano dagli studenti

Supervisori che imparano dagli studenti Supervisori che imparano dagli studenti di Angela Rosignoli Questa relazione tratta il tema della supervisione, la supervisione offerta dagli assistenti sociali agli studenti che frequentano i corsi di

Dettagli

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Avviare e sviluppare un impresa con il venture capital e il private equity GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Indice 1. Perché una guida...4 2. L investimento nel

Dettagli

In ce. pagina 89. Istruzioni delle attività di classe. Soluzioni - Esercizi, Fonetica, Test

In ce. pagina 89. Istruzioni delle attività di classe. Soluzioni - Esercizi, Fonetica, Test In ce di Introduzione Cos è Parla con me? pagina 4 Parla con me 2 pagina 4 Il libro di classe pagina 5. Le unità didattiche pagina 5. Le schede culturali pagina 6. La storia a fumetti pagina 6. Le appendici

Dettagli

Sul Conflitto e sul Consenso un manuale sul Consenso Formale nei processi decisionali

Sul Conflitto e sul Consenso un manuale sul Consenso Formale nei processi decisionali Sul Conflitto e sul Consenso un manuale sul Consenso Formale nei processi decisionali di C.T.Butler e Amy Rothstein (per gentile concessione della pagina Web dell'università del New Brunswick, Centro Ricerche

Dettagli

La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato

La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Maggio 2010 PREFAZIONE Al fine di contribuire ad un adeguata gestione dei rischi psicosociali, negli ultimi anni l ISPESL ha adottato una strategia

Dettagli

Quadro o comune europeo di riferimento per le lingue:

Quadro o comune europeo di riferimento per le lingue: Quadro o comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione Cap. 3 I Livelli comuni di riferimento 3.1 CRITERI PER I DESCRITTORI DEI LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO Uno degli

Dettagli

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Manuale a dispense sulla sicurezza urbana / dispensa n 4 / ottobre 2012 1 23 4 56 7 8910 Gestire un progetto Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Collana a cura di: Stefano

Dettagli

Il lavoro a Verona in tempo di crisi

Il lavoro a Verona in tempo di crisi Lavoro & Società COSP Verona - Comitato Provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale MAG Servizi Società Cooperativa Verona Innovazione Azienda Speciale C.C.I.A.A. VR Il lavoro a Verona in

Dettagli

La Fiera di successo Una Guida per gli espositori.

La Fiera di successo Una Guida per gli espositori. La Fiera di successo Una Guida per gli espositori. Pagina 5 Introduzione Indice Indice LA PREPARAZIONE DELLA FIERA Pagina GLI OBIETTIVI DI PARTECIPAZIONE Definite gli obiettivi prima di agire! 4 LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale. Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo

Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale. Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo Introduzione Gestire le assenze in modo efficiente è probabilmente uno dei processi amministrativi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE Riassunti del testo di H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale A cura di Francesco Lo Piparo SDC LA PROGETTAZIONE AZIENDALE CAPITOLO PRIMO: gli elementi di base della progettazione

Dettagli

imparare dall esperienza Guida al monitoraggio e valutazione nell Educazione ai diritti umani

imparare dall esperienza Guida al monitoraggio e valutazione nell Educazione ai diritti umani imparare dall esperienza Titolo originale: Learning from Our Experience. Human Rights Education Monitoring and Evaluation Toolkit 2010 Amnesty International Publications International Secretariat Peter

Dettagli

DISPENSA N. 18 MARKETING

DISPENSA N. 18 MARKETING 1 E PIANIFICAZIONE Per marketing si intende l'insieme di attività che servono per individuare a chi vendere, che cosa vendere e come vendere, con l'obiettivo di soddisfare í bisogni e i desideri del consumatore,

Dettagli

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO Ricerca etnografica condotta attraverso interviste rivolte ai giovani italiani che hanno prestato Servizio Civile all estero con

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

Prevenzione degli incidenti stradali: promozione di interventi formativi nelle autoscuole

Prevenzione degli incidenti stradali: promozione di interventi formativi nelle autoscuole ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Prevenzione degli incidenti stradali: promozione di interventi formativi nelle autoscuole MANUALE OPERATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI A cura di Anna De Santi (a), Pietro

Dettagli

Il potenziale d inserimento degli assicurati AI nel mercato del lavoro.

Il potenziale d inserimento degli assicurati AI nel mercato del lavoro. Il potenziale d inserimento degli assicurati AI nel mercato del lavoro. Un indagine presso le aziende ticinesi su mandato dell Ufficio Assicurazione Invalidità dell Istituto assicurazioni sociali del cantone

Dettagli

L Autovalutazione L Autovalutazione con il con il Modello CAF Massimo Tronci

L Autovalutazione L Autovalutazione con il con il Modello CAF Massimo Tronci L Autovalutazione con il Modello CAF Questa presentazione L autovalutazione e il miglioramento Il processo di autovalutazione La scelta dell approccio all autovalutazione Alcuni approfondimenti sull autovalutazione

Dettagli

Gestire un associazione

Gestire un associazione Gestire un associazione Vademecum pratico per organizzazioni non profit Associazione NonProfit-Institut 1 Sommario Gestire un associazione... 1 Sommario 2 1. Introduzione... 4 2. Gestire un associazione...

Dettagli

«Candidarsi con profilo». Centro Mercato del Lavoro.

«Candidarsi con profilo». Centro Mercato del Lavoro. «Candidarsi con profilo». Centro Mercato del Lavoro. Indice. Dimostri quanto è capace di fare! 3 Verso l obiettivo professionale. 5 Punto sulla situazione. 8 Strategie di candidatura. 10 Rispondere agli

Dettagli