Energia, cibo, acqua e cambiamenti climatici: una tempesta perfetta di eventi globali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia, cibo, acqua e cambiamenti climatici: una tempesta perfetta di eventi globali"

Transcript

1 University of Trieste Energia, cibo, acqua e cambiamenti climatici: una tempesta perfetta di eventi globali Maurizio Fermeglia Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@di3.units.it Dipartimento di Ingegneria e Architettura Sesto, lunedì 1 luglio

2 La tempesta perfetta di John Beddington Aumento popolazione globale (da 6.8 bilioni a 8.3 bilioni). Richiesta di cibo aumentata del 40%, ma produzione non adeguata Richiesta di energia aumentata del 45% ma produzione non adeguata Domanda globale di acqua aumentata del 30%, problemi di approvvigionamento acqua potabile Riduzione delle emissioni di gas serra inferiori alle aspettative cambiamenti climatici sempre più evidenti Scarsità di cibo, energia ed acqua portano a tensioni internazionali e migrazioni Sesto, lunedì 1 luglio

3 AMBIENTE CIBO 4 Emergenze a livello Mondiale ENERGIA ACQUA Richard E. Smalley, Nobel Laureate, Chemistry, 1996, MRS Sesto, Bulletin, lunedì 1 luglio June

4 La popolazione mondiale cresce anche se meno degli anni passati. Sesto, lunedì 1 luglio

5 Un pioniere Mtoe/anno 1912 ~ 1 TW Sesto, lunedì 1 luglio

6 G. Ciamician, Science 1912 Sesto, lunedì 1 luglio

7 Nel 2000 circa TW Energia usata Mtoe 12.3 TW WWII 1 Mtoe/anno ~ 1.3GW Sesto, lunedì 1 luglio

8 Energia prodotta Dati nel 2009: 474 exajoules ( J) equivalenti a 15 TW h/y Dati da IEO2010 vedi EIA Home Page ( Dati in QUAD. 1 QUAD (quadrillion BTU) = EJ (10 E 18 J) = TW Sesto, lunedì 1 luglio

9 Domanda di energia globale per regione OECD Non OECD Quadrillion BTU - Quad 100 quad = 3.33 TW Other Non OECD Russia/Caspian Africa Middle East 200 Other OECD 200 Latin America Europe OECD India 100 North America 100 China Fonte: The Outlook for energy: a view of 2040, Exxon Sesto, lunedì 1 luglio

10 Richieste di energia per fonte Quadrillion BTUs 100 quad = 3.33 TW Oil Gas Coal Nuclear Biomass/Other Wind / Solar / Biofuels Hydro / Geo Fonte: The Outlook for energy: a view of 2040, Exxon Sesto, lunedì 1 luglio

11 exaj = 15,000,000,000,000 Wh => 17 TW TW ; TW Sesto, lunedì 1 luglio

12 Fonti fossili? Sesto, lunedì 1 luglio

13 EROEI Alternative all economia basata su combustibili fossili (Peak Oil, CO 2 )? Non facili, costose Materie prime Energia Energia Processo di produzione Scarti C.A.S.Hall, J.W.Day Jr., Revisiting the Limits to Growth After Peak Oil, Am. Sci. 97 (2009) 230 Sesto, lunedì 1 luglio

14 EROEI a confronto Power Source EROEI(actual) Hydro 50, 43 and 205 Nuclear (centrifuge) 18.1, 18.4, 14.5, 13.6 and 14.8 Nuclear (diffusion) 6.0, 6.7, 5.8, 7.9, 5.3, 5.6 and 3.9 Coal 12.2, 7.4, 7.32, 3.4 and 14.2 Gas (piped) 16 Gas (piped a lot or liquefied) 3.4, 3.76 and 4 Solar 10.6 Solar PV 12-10, 7.5 and 3.7 Wind 12, 6, 34, 80 and 50 Fonte: da The World Nuclear Association, 2011 Nuclear Power EROEI: Da Nuclear Electricity: Potential, EROI and Social and Environmental Impacts Robert Powers - SUNY-ESF, Syracuse NY Sesto, lunedì 1 luglio

15 Costi solare nucleare: crossover storico Fonte: John O. Blackburn, Sam Cunningham, July 2010 Sesto, lunedì 1 luglio

16 Variazioni della concentrazione di gas serra in atmosfera 2010: 380ppm 1900: 280ppm CO2 CH4 N2O CO2 CH4 N2O Sesto, lunedì 1 luglio

17 Le emissioni di anidride carbonica Emissioni Dal miliardi di tonnellate di cui la metà dal 1975 Nel milioni di tonnellate Circa 4 % aumento dall anno Distribuzione delle emissioni Combustibili Liquidi e solidi 76.7% Combustibili gassosi 19.2% Fabbricazione del cemento 3.8% Effetto sul clima in 100 anni (IPCC)?? Di chi è la colpa?? Sesto, lunedì 1 luglio

18 Emissioni: 140 g CO 2 /km!! Auto elettrica g CO 2 /km Produzione di elettricità Estrazione fonti fossili e trasporto Si tiene conto delle rinnovabili Sesto, lunedì 1 luglio

19 L aumento di gas serra in atmosfera e dovuto alle attivita umane Sesto, lunedì 1 luglio

20 Effetto: aumento di temperatura 11 dei 12 anni più caldi si sono verificati dal 2001 a oggi, 2011 e 2012 di 0,54 e 0,45 gradi al di sopra della media Period Rate ± ±0.018 Years /decade Sesto, lunedì 1 luglio

21 Riscaldamento del Mediterraneo Sesto, lunedì 1 luglio

22 Stiamo gia assistendo al nostro futuro climatico? Estate 2003 in Europa L ondata di calore dell estate 2003 in Europa ha causato circa morti, danni all agricoltura per piu di 12 Miliardi di Euro ed incendi boschivi su vasta scala Sesto, lunedì 1 luglio

23 Intensificazione del ciclo idrologico Aumento delle intensita delle precipitazioni Piove meno frequentemente ma piu intensamente Aumento di siccita e ondate di calore Sesto, lunedì 1 luglio

24 Scioglimento dei ghiacciai Pizzo Bernina, 1978 Pizzo Bernina, 2003 Alps Sesto, lunedì 1 luglio

25 Aumento del livello del mare Il livello del mare globale si e alzato di circa 20 cm dal 1880 Sesto, lunedì 1 luglio

26 Produttività delle piante In verde aumento - In rosso diminuzione Sesto, lunedì 1 luglio

27 Una prova del riscaldamento globale??? Sesto, lunedì 1 luglio

28 Dove e immagazzinata l acqua dolce? km 3 % Ghiacciai ,9 Falde acquifere ,4 Laghi ,4 Acqua nel suolo ,28 Umidita nell aria ,03 Fiumi ,004 Acqua dolce : km 3 Oceani : km 3 Sesto, lunedì 1 luglio

29 Utilizzo dell acqua Gli esseri umani usano circa il 54% dell acqua fruibile (70% entro il 2025, 90% entro il 2050) Oggi circa un miliardo di persone ha problemi di accesso ad acqua dolce sufficiente e questo numero è destinato ad aumentare Sesto, lunedì 1 luglio

30 Acqua significa cibo Prodotti vegetali Water (litri per KG) Prodotti animali Water (litri per KG) Olio vegetale 5000 Manzo 13,000 Riso Pollo 4,000 Grano 1000 Uova 2,700 Mais 700 Latte 800 Agrumi 400 Verdura Patate 100 Sesto, lunedì 1 luglio

31 Acqua significa energia Sesto, lunedì 1 luglio

32 Acqua significa energia Sesto, lunedì 1 luglio

33 Il vertice sul clima di Durban Sesto, lunedì 1 luglio

34 Ma generiamo solo 15TW di energia, che equivalgono a 7500 $ PIL (se distribuito uniformemente) Consumo di energia e PIL Sesto, lunedì 1 luglio

35 Oggi: 15TW 6.7 B, di cui alcuni vivono bene PIL medio $ B ton CO 2 /y 2-5 conflitti in corso 2058: 32 TW 9 B, più propserità PIL medio $ B ton CO 2 /y Relativa pace sociale? Raddoppio di CO 2? Esaurimento combustibili fossili Nuovi scenari 2058: 15 TW 9 B, meno prosperità PIL medio $ B ton CO 2 /y CO 2 stabile Conflitto mondiale! Sesto, lunedì 1 luglio

36 NON ESISTE UN PROBLEMA DI MAGGIORE IMPORTANZA! Sesto, lunedì 1 luglio

37 La terra è un sistema isolato. eccetto che per l irraggiamento solare Sesto, lunedì 1 luglio

38 Conversione di energia solare in energia elettrica: Effetto fotovoltaico Sesto, lunedì 1 luglio

39 Nanotecnologie Diametro=0.30 m Sezione di filamento di DNA=2.5 nm Raggio= m There is plenty of room at the bottom Richard Feynman, 1959 Sesto, lunedì 1 luglio

40 Nanoscienze controllare la materia atomo per atomo Mettendoli uno alla volta al posto voluto Sfruttandone la tendenza ad ordinarsi spontaneamente Sesto, lunedì 1 luglio

41 Nuovi materiali fotovoltaici basati sulle nanotecnologie Nano-PV Thin film c-si Sesto, lunedì 1 luglio

42 FINO A QUANDO SERVIRANNO GLI INCENTIVI? = residential = commercial = industrial Total Yearly Irradiation [kwh/(m²y)] bg fr bg fi lv ee lt es hr gr gr si bg pl lt lv ee se gr hr cz be lv dk fi ee lt no fr pt pt mt mt mt cy hu es si hr uk cz at si fr de uk es ro skcz cy hu at ro uk lu nl fi be pl pl no ie se cy it sk lu pt Electricity Price Increase hu at be de ie PV Electricity Generation 3,0 /Wp System Price sk it de nl lu dk no ie se 0,00 0,04 0,08 0,12 0,16 0,20 0,24 0,28 0,32 0,36 Average Price of Electricity [ /kwh] it PV Cost Reduction nl dk Sesto, lunedì 1 luglio

43 Fino a quando serviranno gli incentivi? Nel si Sesto, lunedì 1 luglio

44 Nel forse. dopo no Sesto, lunedì 1 luglio

45 Uno dei grandi problemi Problema: Il trasporto utilizza circa 33% dell energia mondiale Soluzione: Il motore elettrico Tecnologia consolidata con alcuni svantaggi Autonomia Costo batterie Costruzione batterie Approvigionamento Litio Sesto, lunedì 1 luglio

46 Energia per il trasporto 90% Nel 2040, 90% dei trasporti sarà basato su combustibili liquidi di derivazione petrolifera contro il 95 % di oggi Sesto, lunedì 1 luglio

47 Domanda globale per il trasporto Personale Millions of oil-equivalent barrels per day Commerciale Millions of oil-equivalent barrels per day Rail Marine Aviation Light Duty Vehicles 10 Heavy Duty Vehicles Fonte: The Outlook for energy: a view of 2040, Exxon Sesto, lunedì 1 luglio

48 Domanda globale per il trasporto Combustibile Tipologia automobili Millions of oil-equivalent barrels per day Billions of vehicles Other Electricity Natural Gas Natural gas/lpg Plug-in/electric Fuel Oil Jet Fuel Hybrid 40 Diesel Conv. Diesel Conv. Gasoline 10 Gasoline Fonte: The Outlook for energy: a view of 2040, Exxon Sesto, lunedì 1 luglio

49 Cella a combustibile fuel cell Sesto, lunedì 1 luglio

50 L era dell idrogeno: la transizione non è certa... Passato Motori a combustione interna Hanno portato all era del petrolio TRANSIZIONE INCERTEZZZA FUTURO Product Performance Tempo Le Fuel Cell possono portare all Era dell Idrogeno Carbone Petrolio Gas Idrogeno 1.5 : 1 1 : 2 1 : 4 0: 1 Decarbonzzazione Sesto, lunedì 1 luglio

51 Fuel cell per l automobile Sesto, lunedì 1 luglio

52 Prototipo cella ad UNITS Sesto, lunedì 1 luglio

53 L alternativa ad un futuro basato sull idrogeno Sesto, lunedì 1 luglio

54 Commissione Europea sull energia Priorità 1: produzione Riduzione del 20% in emissione gas serra 20% energia da rinnovabili 20% risparmio energetico (per il 2020) Priorità 2: Fornitura di energia da altri paesi 20% rinnovabili non è sufficiente Efficienza energetica Pronti a rispondere in caso di crisi Sesto, lunedì 1 luglio

55 Italia: potenza installata MW e GWh energia prodotta Sesto, lunedì 1 luglio

56 Obiettivo UE per ITALIA Le fonti rinnovabili devono raggiungere almeno il 17% dei consumi finali di energia al 2020 Sesto, lunedì 1 luglio

57 Italia: distribuzione fonti rinnovabili Situazione al 2012 la fonte idrica è rimasta sostanzialmente invariata; la fonte eolica ha raddoppiato la propria incidenza in 5 anni; il fotovoltaico è aumentato di quasi 40 volte in 5 anni!!; il geotermico è rimasto sostanzialmente invariato; le bio-energie hanno più che raddoppiando in 5 anni; Di recente le fonti solari hanno sorpassato quelle idrauliche Sesto, lunedì 1 luglio

58 PIANO DI AZIONE PER LE RINNOVABILI - FER Sesto, lunedì 1 luglio

59 Riscaldamento e raffrescamento Piano di azione nazionale per l utilizzo delle Fonti Rinnovabili di cui alla Direttiva 2009/28/CE Sesto, lunedì 1 luglio

60 Elettricità Piano di azione nazionale per l utilizzo delle Fonti Rinnovabili di cui alla Direttiva 2009/28/CE Sesto, lunedì 1 luglio

61 Trasporti (ai fini dell obiettivo 10%) Piano di azione nazionale per l utilizzo delle Fonti Rinnovabili di cui alla Direttiva 2009/28/CE Sesto, lunedì 1 luglio

62 CO2 cattura ed immagazzinamento?? Cattura Non è un problema Industria Chimica lo sa fare Immagazzinamento Geologico Marino Problemi immensi e non risolti Fragilità contenitori Localizzazione Costi.. Sesto, lunedì 1 luglio

63 Quali possibilità? Fonti rinnovabili Biomasse: (solo) breve periodo Fotovoltaico: medio lungo periodo Eolico: breve lungo periodo Dall acqua tradizionale: idroelettrica - sfruttata Dall acqua: maree, onde costi investimento Dalla terra: geotermia - trascurabile Soluzione finale: Energia solare Idrogeno Combustibile liquido (aerei ) Risparmio Sesto, lunedì 1 luglio

64 Quali possibilità per il trasporto? Futuro prossimo Fare affidamento sul petrolio Risparmio ed efficienza Il problema sono i trasporti commerciali Non sostituibile kerosene per aerei Motori elettrici, ibridi, idrogeno Futuro remoto Idrogeno prodotto da energia solare Fonti petrolifere per trasporto aereo Risparmio energetico insomma sole e idrogeno!!! Sesto, lunedì 1 luglio

65 L età della pietra non è finita perchè si sono esaurite le pietre; l età del petrolio non finirà con l esaurisi del petrolio Don Huberts Sesto, lunedì 1 luglio

La grande sfida dell energia: energia: come evitare la tempesta perfetta

La grande sfida dell energia: energia: come evitare la tempesta perfetta University of Trieste La grande sfida dell energia: energia: come evitare la tempesta perfetta Maurizio Fermeglia Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@units.it www.mose.units.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La grande sfida dell energia: come evitare la tempesta perfetta

La grande sfida dell energia: come evitare la tempesta perfetta University of Trieste La grande sfida dell energia: come evitare la tempesta perfetta Maurizio Fermeglia Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@units.it www.mose.units.it Dipartimento di Ingegneria e

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

Energia per il domani celle solari. dal nano al macro

Energia per il domani celle solari. dal nano al macro University of Trieste Energia per il domani celle solari. dal nano al macro Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Sesto, venerdì 5 agosto 2011-1 AMBIENTE CIBO

Dettagli

Cambia il clima: deve cambiare il modo di produrre energia. Come?

Cambia il clima: deve cambiare il modo di produrre energia. Come? University of Trieste Cambia il clima: deve cambiare il modo di produrre energia. Come? Maurizio Fermeglia Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@dicamp.units.it Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti

Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti University of Trieste Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti Maurizio Fermeglia Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@units.it www.mose.units.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Relatore: 1 Daniele Agostini March 22, 2005 L intervento I cambiamenti

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci TECHNOTOUR INDICE fonti di

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA Piano di investimenti per l Europa Situazione attuale Dicembre 2018 SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA IL PIANO JUNCKER IN ITALIA Gli interventi approvati in Italia nell ambito del Fondo europeo per

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

Economia dell ambiente e dell energia A. A. 2012-2013

Economia dell ambiente e dell energia A. A. 2012-2013 Economia dell ambiente e dell energia A. A. 2012-2013 Modulo I Introduzione. Unità di misura. Il bilancio energetico. Il sistema energetico italiano ed europeo Informazioni sul corso 48 ore di lezione,

Dettagli

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2016 COM(2016) 435 final ANNEX 1 ALLEGATO Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014 della RELAZIONE DELLA

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali Vittorio Marletto Servizio IdroMeteoClima,, Arpa email: vmarletto@arpa.emr.it blog: www.pianetaserra.wordpress.com 1 Qualche dato modenese

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: le flotte da pesca degli Stati membri

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE?

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? Soluzione del problema o problema senza soluzioni? Emanuele Negro Centro Studi Sereno Regis UNIVERS'ATTAC Torino 1 Breve storia dell'energia

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Profili tecnici e applicativi

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

Energie rinnovabili.

Energie rinnovabili. Energie rinnovabili http://people.unica.it/michelesaba/didattica/energierinnovabili/ 7000 1769 - James Watt Motore a combustione interna 1000 Popolazione mondiale (milioni) 6000 5000 4000 3000 2000 Abramo

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio

Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio Il sole riversa sulla terra 343 W/m 2. Di questi circa 168 W/m 2 arrivano sulla superficie terreste e vengono in parte assorbiti

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? L impegno di Maire Tecnimont per un progresso sostenibile Andrea Brunetti MET NewEn CEO Milano 7 luglio 2010 Il Piano di azione nazionale al 2020 IL Piano di azione

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 EUROPEAN COMMISSION E U R O PA 2 0 2 0 Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 Indice 1. La crisi ha vanificato i progressi

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi

Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi Villa Monastero Il Lago: una riserva di energia Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi Energia? Perché? Uno sguardo al panorama energetico Profilo Economico Ecolologico Bolletta energetica

Dettagli

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO SERVIZI E MOBILITA CON FOTOVOLTAICO AD ACCUMULO Prof. Giampietro Ravagnan ordinario di microbiologia f.r. Università Ca Foscari -Venezia ECOFUTURO 2018

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli