GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan"

Transcript

1 Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School on Energy Giacomo Ciamician

2 SOMMARIO Il boom delle rinnovabili Motivi di una transizione Il ruolo del fotovoltaico Storia del fotovoltaico Conclusioni

3 IL BOOM DELLE RINNOVABILI RINNOVABILI: 1.8TW GAS: 1.5TW CARBONE: 1.9TW IRENA : at a glance

4 IL BOOM DELLE RINNOVABILI IRENA : at a glance

5 IL BOOM DELLE RINNOVABILI IRENA A roadmap for a renewable energy future, 2016 RINNOVABILI: 1.8TW GAS: 1.5TW CARBONE: 1.9TW

6 IL BOOM DELLE RINNOVABILI TERNA, Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia, 2014

7 UNA TRANSIZIONE IN ATTO - L energia elettrica è la fonte finale di energia che cresce più velocemente e il settore elettrico contribuisce più di ogni altro alla riduzione dell utilizzo delle fonti fossili - Più della metà (56% - 120GW) della nuova capacità elettrica installata globalmente nel 2013 è da fonte rinnovabile (72% in EU) - Nel 2013 la nuova capacità da rinnovabili installata in Cina ha superato per la prima volta quella da nucleare e da fonte fossile (38% in 2010) REN21, 2013 and 2014, REN 23, 2014 IRENA Renewable power generation costs in 2014

8 LA TRANSIZIONE E ALL INIZIO Global Energy Assessment (GEA), 2013

9 SOMMARIO Il boom delle rinnovabili Motivi di una transizione Il ruolo del fotovoltaico Grid e fuel-parity Conclusioni

10 LE RISORSE NATURALI SONO LIMITATE Average Oil Demand ( ): 100 YEARS TO GO ARE 2,704/100 = 27!!! World Oil Outlook OPEC 2012 Riserve totali: 2.704

11 RISCALDAMENTO GLOBALE IPCC Climate Change 2007: Synthesis Report Summary for Policymakers

12 QUALITA DELLA VITA

13 RIDUZIONE DEI COSTI Solar and nuclear costs the historic crossover J.O. Blackburn, S. Cunningham 2011

14 RIDUZIONE DEI COSTI Solar and nuclear costs the historic crossover J.O. Blackburn, S. Cunningham 2011 International Atomic Energy Agency (IAEA) PRIS database Chart by Carbon Brief

15 RIDUZIONE DEI COSTI 2015 Snapshot of global photovoltaic markets Report IEA PVPS T1-29:2016

16 RIDUZIONE DEI COSTI Solar and nuclear costs the historic crossover International Atomic Energy Agency J.O. Blackburn, (IAEA) PRIS S. Cunningham database 2011 Chart by Carbon Brief IRENA At a Glance 2015 Snapshot of global photovoltaic markets Report IEA PVPS T1-29:2016

17 MOTIVI DELLA TRANSIZIONE LIMITI DELLE RISORSE NATURALI CAMBIAMENTO CLIMATICO QUALITA DELLA VITA COMPETITIVITA VELOCITA DI INSTALLAZIONE

18 SCENARI FUTURI Global Energy Assessment (GEA), 2013 IRENA Renewable power generation costs in 2014

19 SOMMARIO Il boom delle rinnovabili Motivi di una transizione Il ruolo del fotovoltaico Grid e fuel-parity Conclusioni

20 IL RUOLO DEL FOTOVOLTAICO IRENA Renewable power generation costs in 2014

21 IL RUOLO DEL FOTOVOLTAICO IRENA Renewable Energy and Jobs Annual Review 2015

22 SOLE: RISORSA ILLIMITATA Perez R, Perez M. A fundamental look at energy reserves for the planet. IEA 2009

23 UN IDEA «ANTICA»

24 PERCHE FOTOVOLTAICO? Fonte primaria infinita, diffusa e gratuita Bassi costi di esercizio Affidabilità e durata Facile e molto veloce da installare Tecnologia modulare Assenza di parti in movimento (nessun rumore) Assenza di emissioni

25 PERCHE FOTOVOLTAICO? Integrazione edilizia Accettato dall opinione pubblica Fonte di lavoro distribuita e non specializzata La produzione di energia elettrica da fonte solare e in grado di coprire alcuni dei picchi della domanda Generazione distribuita

26 POTENZA CUMULATA MONDO PVPS 2015 Snapshot pf global PV markets IRENA Report IEA PVPS T1-29:2016 EUROPA IEA National Survey report on PV Power Applications in Italy, 2014

27 POTENZA CUMULATA MONDO PVPS 2015 Snapshot pf global PV markets IRENA Report IEA PVPS T1-29:2016 ITALIA IEA National Survey report on PV Power Applications in Italy, 2014

28 POTENZA CUMULATA MONDO PVPS 2015 Snapshot pf global PV markets IRENA Report IEA PVPS T1-29:2016 CINA GIAPPONE

29 POTENZA CUMULATA MONDO CINA PVPS 2015 Snapshot pf global PV markets IRENA Report IEA PVPS T1-29:2016

30 GRANDI MERCATI ANNO Germania [Wp/pro capite] Italia [Wp/pro capite] Italia/Germania [%] NAZIONE Potenza Installata [GW] Popolazione [Milioni] Wp/pro capite Germania Italia Giappone Europa USA Cina India

31 ENERGIA ELETTRICA ITALIA GSE, Rapporto Statistico 2014

32 ENERGIA ELETTRICA ITALIA GSE, Rapporto Statistico 2014

33 SOMMARIO Il boom delle rinnovabili Motivi di una transizione Il ruolo del fotovoltaico Grid e fuel-parity Conclusioni

34 STORIA DEL FOTOVOLTAICO Breyer C, Gerlach A Global overview on grid parity, Progress in photovoltaic: research and applications , 1975, 1995, il 2015 segna l inizio di una nuova era per il fotovoltaico caratterizzata dal GRID-PARITY e dal FUEL-PARITY che iniziano a verificarsi in diverse zone del mondo!!!

35 GRID E FUEL PARITY - Il grid-parity si realizza quando il chilowattora prodotto dall impianto costa meno di quello acquistato dalla rete (Impianti domestici e commerciali/industriali) - Il fuel-parity si realizza quando il chilowattora prodotto dall impianto costa meno o uguale a quello prodotto da altre fonti (convenzionali)

36 IL GRID PARITY IN ITALIA Il grid-parity è ottenuto per ogni tipologia di cliente F. Pauli et al. Grid Parity in the Italian C&I electricity market IEEE ICCEP, Alghero,

37 TEMPI DI RITORNO DELL INVESTIMENTO (ROMA) ANNO Prezzo energia elettrica [ /kwh] Costo dell impianto [ ] 2003 Conto capitale 0, , Primo Conto Energia 0, , Ultimo Conto Energia 0, , No Incentivi 0, ,00 A. Massi Pavan et al. Despite the attainment of grid-parity the Italian PV market does not take off. An analysis RPG, 2014

38 IL FUEL PARITY IN SICILIA LCOE (MEDIANA) 71.3 /MWh A. Massi Pavan et al. Leading the way toward fuel parity in pv: the utility-scale market in Sicily, Italy EEEIC, 2016

39 MATURITA DEL FOTOVOLTAICO - Il grid-parity è una realtà per le applicazioni commerciali/industriali e domestiche - In Sicilia gli impianti Utility-Scale iniziano a entrare nel regime di fuel-parity La fine dell era degli incentivi e le nuove opportunità rappresentate da grid e fuel-parity segnano il passaggio dall adolescenza alla maturità di un mercato che nel mondo continua a crescere a un tasso record

40 VERSO GRID E FUEL PARITY GLOBALI PRESTAZIONI IMPIANTI MODULI PRIMA GENERAZIONE IEA PVPS Annual report 2012 BOS BOS (Balance Of the System) Tutti i costi eccetto quelli dei moduli fotovoltaici Moduli [ /Wp] BOS [ /Wp] Sistema [ /Wp] BOS/Sistema [%] ,5 12, ,5 1, ,1 1,3 2, ,6 0,85 1,45 61 Riduzione [%] /

41 VERSO GRID E FUEL PARITY GLOBALI

42 RIASSUMENDO GRID-PARITY - DOMESTICO E COMMERCIALE/INDUSTRIALE (C&I) Prezzi mercato domestico maggior tutela 0,193 0,283 LCOE Impianto fotovoltaico domestico e C&I 0,075 0,140 FUEL-PARITY - IMPIANTI UTILITY SCALE Costo di produzione dell energia elettrica 0,045 0,150 LCOE Impianto fotovoltaico Utility Scale - Sicilia 0,058 0,085 RIDUZIONE DEL BOS ECONOMIE DI SCALA NUOVE TECNOLOGIE LCOE POTENZIALI (2025) Impianti domestici e C&I 0,053 0,098 LCOE Impianto fotovoltaico Utility Scale - Sicilia 0,025 0,037

43 PREVISIONI DI CRESCITA IRENA The power to change: solar and wind cost reduction potential to 2025

44 VISIONI SOLARI IRENA The power to change: solar and wind cost reduction potential to 2025

45 VISIONI SOLARI

46 CONCLUSIONI o o o o o Transizione energetica (boom delle rinnovabili) Il fotovoltaico è il portabandiera della transizione L Europa ha passato il testimone a nuovi e più grandi mercati (Cina, Giappone, USA, ) Grid e del fuel-parity rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di crescita (globalmente a tassi record) di questa tecnologia solare I margini di abbattimento legati alle economie di scala, alla riduzione del BOS e alle tecnologie di terza generazione garantiscono enormi potenziali di crescita globale

47 Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School on Energy Giacomo Ciamician Padova,26 ottobre 2016

FOTOVOLTAICO LA SVOLTA

FOTOVOLTAICO LA SVOLTA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA FOTOVOLTAICO LA SVOLTA Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 RISORSA INFINITA Perez R,

Dettagli

FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE

FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE University of Trieste FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE ALESSANDRO MASSI PAVAN RISORSA INFINITA! FONTE: Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie (BMWi), Energie-Daten 2000 PERCHE IL SOLE? Fonte primaria

Dettagli

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA FOTOVOLTAICO NUOVA ERA Alessandro Massi Pavan SCUOLA ESTIVA SULL ENERGIA GIACOMO CIAMICIAN Sesto Val Pusteria 23-27 giugno 2014 RISORSA INFINITA Perez R, Perez M. A fundamental look at energy reserves

Dettagli

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente University of Trieste Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - STATO

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato ) RAPPORTO 2017 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2017) Foto: Agere SA Maggio 2018 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO

Dettagli

Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato

Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato University of Trieste Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE -

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato ) RAPPORTO 2016 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2016) Dicembre 2017 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Mercato svizzero e internazionale del solare

Mercato svizzero e internazionale del solare Mercato svizzero e internazionale del solare Claudio Caccia, Swissolar (fonti: pres. P. Hüsser / C. Ballif, PV Tagung 2018 Bern) Solar Update Svizzera italiana Bellinzona, 27.6.2018 Foto: Acciona Energia,

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY

ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY Ante p rima ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY Verso la conferenza Rio+20: stato dell arte e prospettive delle energie rinnovabili A vent anni dal primo Summit della Terra le fonti rinnovabili di energia sono

Dettagli

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Roma, 28 novembre 2017 1 /MWh Gli economics del fotovoltaico: an endless story Crescita installato e discesa dei costi hanno sempre superato

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

La situazione normativa nazionale e internazionale

La situazione normativa nazionale e internazionale La situazione normativa nazionale e internazionale Ing. Carlo Masetti, Direttore Affari Istituzionali e Internazionali CEI 23 ottobre 2008 HOME AND BUILIDING DAYS Fiera di Verona 1 SOMMARIO Fotovoltaico

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

TENDENZE E NOVITA NEL MONDO DELL ENERGIA

TENDENZE E NOVITA NEL MONDO DELL ENERGIA TENDENZE E NOVITA NEL MONDO DELL ENERGIA Produzione da fonti rinnovabili e risparmio energetico Paolo Ricci Consigliere delegato TerniEnergia S.p.A. Milano Palazzo Mezzanotte 12 ottobre 2012 Energy strategy

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ha elaborato questo scenario un centro studi governativo cinese. Le rinnovabili entro il 2050 potrebbero coprire

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia

La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia Alberto Marchi Director, McKinsey & Co. Quarta Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica Roma, 21 novembre 2012 RISERVATO

Dettagli

FER(ENT) IN ITALIA? Quali scenari per le rinnovabili verso il 2030

FER(ENT) IN ITALIA? Quali scenari per le rinnovabili verso il 2030 Roma, I-Com Palazzo Colonna, 30 ottobre 2018 FER(ENT) IN ITALIA? Quali scenari per le rinnovabili verso il 2030 Franco D Amore Il nuovo scenario europeo FER al 2030 Il 14 giungo 2018 Parlamento e Commissione

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica Dott.Matteo Codazzi, 20.10.2017 La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Energy Forum La rivoluzione digitale e le principali nuove tecnologie applicate al settore

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Al servizio dei Clienti

Al servizio dei Clienti Al servizio dei Clienti Lorenzo Bazzani Responsabile Front Office Commerciale, e-distribuzione Scenario Crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili Target di efficienza energetica sempre

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013

Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013 Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013 www.danfoss.it/solar Danfoss A/S Nordborg - Danimarca Monday, 14 October 2013 2 Il Gruppo Danfoss Da piccola

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Le ricadute economiche del fotovoltaico IREX M O N I T O R Le ricadute economiche del fotovoltaico Alessandro Marangoni Fotovoltaico, quale futuro in Italia? Roma, 27 novembre 2014 1 Le rinnovabili, un affare per il Paese Le energie rinnovabili

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili

Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili Alessandro Marangoni Rinnovabili 2020 Un traguardo da raggiungere o un nuovo punto di partenza? Università Bocconi, Milano, 28 maggio 2013 1 Summary

Dettagli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale IREX M O N I T O R Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale Alessandro Marangoni 1 Le rinnovabili, un valore per il Paese Le energie rinnovabili nascono per obiettivi ambientali,

Dettagli

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Direzione centrale ambiente ed energia Udine, 6 ottobre 2014 Sala Pasolini

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Milano, 17 Luglio 2017 1 Evoluzione del mercato elettrico Key Points PRODUZIONE DA FONTE EOLICA, SOLARE E GEOTERMICA:

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Cambiamenti climatici: la dimensione economica Cambiamenti climatici: la dimensione economica Marinella Davide Università Ca Foscari di Venezia e Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Politiche per il clima: carbon price Verde e viola

Dettagli

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili 19 settembre 2005 Adam Smith Society Regulatory Lectures 2005 Sviluppo e prospettive delle rinnovabili in Italia Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili Introduzione:

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION :SI.MA «ADELANTE PEDRO CON JUICIO» OCCORRE UN APPROCCIO

Dettagli

DICEMBRE 2016 LA TERMOTECNICA

DICEMBRE 2016 LA TERMOTECNICA 32 Rinnovabili & Elettricità di A. Clerici, D. Daminelli L integrazione di eolico e solare fotovoltaico nei sistemi elettrici - Parte 1 Questo articolo riporta una sintesi relativa alla prima parte del

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI EVOLUZIONE Nel 2040 eolico e fotovoltaico copriranno il 30% della generazione elettrica mondiale Nel 2040 le fonti zero-carbon

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Coordinatore European Topic Centre on Climate

Dettagli

M00 Introduzione. Franco Bua

M00 Introduzione. Franco Bua M00 Introduzione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio. ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio www.aspoitalia.net www.peakoil.net Epifania: 11 Settembre 2001 1 2 Scoperte e Produzione La Grande Corsa all Oro della California 3 Caccia alle Balene

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

IL FUTURO DELL ENERGIA

IL FUTURO DELL ENERGIA IL FUTURO DELL ENERGIA QUALE ENERGIA PER IL FUTURO? Paolo Gambino, Università di Torino Consumatori di energia Ognuno di noi (in Italia) consuma ca 100kWh al giorno cioè ca 4kW senza pause, 24h su 24,

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato % rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato 06/03/19 Fonte: GSE2 Fonte: Qualenergia % rinnovabili in calo negli ultimi anni Siamo a circa il

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli