Workshop TEENERGY SCHOOLS project - Palermo 25-Febbraio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop TEENERGY SCHOOLS project - Palermo 25-Febbraio 2010"

Transcript

1 Workshop TEENERGY SCHOOLS project - Palermo 25-Febbraio 2010 Strategie per il passive retrofitting di edifici scolastici nelle aree mediterranee Arch. Carlo Brizioli - Dipartimento ITACA Sapienza Università di Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

2 Obiettivi generali di eco-sostenibilità: Utilizzo materiali eco-compatibili Integrazione energie rinnovabili Efficienza energetica degli impianti Massimizzazione delle prestazioni bioclimatiche passive (raffrescamento estivo e riscaldamento invernale) Mitigazione inquinamento Qualità dell aria interna Uso razionale delle risorse idriche Massimizzazione dell illuminazione naturale Minimizzazione dei costi di intervento Ottimizzazione gestionale e manutentiva Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

3

4 Problematiche specifiche di intervento per il recupero e la nuova edificazione di edifici scolastici in Italia: Obsolescenza e scarsa efficienza energetica del patrimonio edilizio scolastico esistente, in particolare quello costruito negli anni Necessità di alti livelli di comfort (illuminazione, qualità dell aria IAQ, microclima) di trasformabilità e di flessibilità d uso Esposizione ad inquinamento di molti siti in aree urbane (rumore, inq. da traffico, inq. elettromagnetico, vicinanza di attività a rischio) Fabbisogni energetici differenziati e specifici Carenza di risorse finanziarie adeguate Carenze di formazione specifica del personale interno alle amministrazioni Diffusione di alcune strategie di risparmio energetico nell edilizia scolastica a livello nazionale Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

5 Caratteristiche specifiche del clima mediterraneo: Temperato subtropicale (CS) Interessa le aree più calde di ristrette fasce costiere dell Italia meridionale ed insulare. Media annua > 17 C; media del mese più freddo > 10 C; 5 mesi con media > 20 C; escursione annua da 13 C a l7 C. Temperato caldo (Cs) Interessa la fascia litoranea tirrenica dalla Liguria alla Calabria, la fascia meridionale della costa adriatica e la zona ionica. Media annua da 14.5 a 16.9 C; media del mese più freddo da 6 a 9.9 C; 4 mesi con media > 20 C; escursione annua da 15 a 17 C. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

6 Problematiche specifiche di intervento per il recupero energetico: A) Modalità di utilizzo orario e stagionale degli edifici B) Problema dei Costi di intervento C) Problematiche relative alle specifiche normative relative alla qualità dell aria interna (UNI 10339) D) Difficoltà di calcolo delle prestazioni dei sistemi passivi, in particolare per il raffrescamento Problematiche specifiche relative al clima: A) Esigenze di comfort termo-igrometrico nei mesi estivi e intermedi (da maggio a giugno e a settembre) B) Necessità di coprire una quota del fabbisogno termico invernale, ancorché ridotto. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

7 Strategie per il Passive cooling retrofitting: Incremento della massa termica (masse murarie, masse d acqua) Schermatura solare delle superfici vetrate (aggetti, pellicole selettive, vetri speciali, lamelle fisse o mobili esterne, lamelle integrate nell intercapedine del vetro) Assetto degli spazi aperti esterni finalizzato al raffrescamento Integrazione del verde in facciata e in copertura ( tetti verdi, pergolati) Ventilazione notturna (free cooling) Ventilazione trasversale (creazione di aperture regolabili tra gli ambienti e verso l esterno) Raffreddamento dell aria di ricambio attraverso lo scambio termico con il terreno (vespai, tubi sotterranei di scambio geotermico) o da altre fonti fredde (specchi d acqua o cisterne di recupero acqua piovana, aree verdi ombreggiate) Sistemi di estrazione (camini solari e torri del vento ad estrazione) per l espulsione dell aria calda dalla parte superiore degli ambienti Integrazione del verde e di specchi d acqua nelle corti interne (corti bioclimatiche) INTEGRAZIONE PONDERATA DI SISTEMI ATTIVI/PASSIVI (pompe di calore geotermiche, U.T.A. con immssione d aria da sistemi di scambio geotermico, recuperatori di calore ad alta efficienza, pannelli radianti freddi, ventole a basso consumo per aiutare i movimenti dell aria ecc. ecc.) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

8 Esempi Dip ITACA- Master Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per L Ambiente, in convenzione con COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII POLITICHE DEI LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE URBANA VIII UNITA ORGANIZZATIVA MANUTENZIONE EDIFICI SCOLASTICI Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

9

10

11

12

13

14

15

16 Dispositivo tecnologico integrato di retrofitting attivo/passivo Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

17

18

19 MASTER DI II LIVELLO IN ARCHITETTURA BIOECOLOGICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AMBIENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTA DI ARCHITETTURA L. QUARONI DIPARTIMENTO ITACA DIRETTORE: PROF. ARCH. FABRIZIO ORLANDI TUTOR: ARCH. CARLO BRIZIOLI PROGETTISTA: ARCH. EMANUELE de VITTINO COMUNE DI ROMA MUNICIPIO XIII DIPARTIMENTO XII POLITICHE DEI LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE URBANA VIII UNITA ORGANIZZATIVA MANUTENZIONE EDIFICI SCOLASTICI RECUPERO E ADEGUAMENTO BIOENERGETICO DELLA SCUOLA MEDIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO M. U. TRAIANO DI ACILIA (ROMA) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

20 FASE ANALITICA: ANALISI DELLA VENTILAZIONE ESTIVA ANALISI DELLA VENTILAZIONE INVERNALE ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO ESTIVO ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO INVERNALE ANALISI DELL UMIDITA DEL SUOLO ANALISI DELL USO DEL SUOLO FASE METAPROGETTUALE: ANALISI DELLE CRITICITA ANALISI DELLE POTENZIALITA ANALISI DEGLI OBIETTIVI ANALISI DELLE STRATEGIE ANALISI SCHEMATICA DELLE STRATEGIE DA ADOTTARE Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

21

22

23

24 ASPETTI TECNICI BIOCLIMATICI: FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO ESTIVO FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO INVERNALE STUDIO DI FACCIATE VENTILATE A NORD, OVEST ED EST STUDIO DI FACCIATE A SUD (ELEMENTO OSCURANTE MICROFORATO) STUDIO DI FACCIATE A SUD (LAMELLE FRANGISOLE RIFLETTENTI) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

25 FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO ESTIVO Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

26 FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO INVERNALE Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

27 STUDIO DI FACCIATE A SUD (LAMELLE FRANGISOLE RIFLETTENTI) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

28

29 STUDIO DI FACCIATE A SUD (ELEMENTO OSCURANTE MICROFORATO) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

30

31 STUDIO DI FACCIATE VENTILATE - OVEST ED EST Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

32

33

34

35

36 Arch. Rosanna Carovana Recupero energetico Asilo La Filastrocca - Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

37

38

39

40

41

42

43 Arch. Gianfranco Aliano Recupero energetico Scuola Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

44

45

46

47

48 Caso di studio Recupero Padiglione Ex- Fenicotteri Bioparco di Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

49 Il padiglione dei Fenicotteri presentava una struttura in muratura e cemento armato, non isolata termicamente, con una notevole dispersione termica invernale, incrementata dal fatto che tutti gli infissi preesistenti erano a vetro singolo. Un ulteriore fattore critico era costituito dal basso livello di illuminamento interno che obbligava all'utilizzo di illuminazione artificiale anche di giorno. Strategie: Per il miglioramento delle prestazioni energetiche invernali: -La sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico e vetrocamera -L'isolamento della copertura mediante la sovrapposizione di uno strato di di pannelli in fibre di legno magnesitico -La predisposizione di un impianto a pannelli radianti a pavimento, utilizzabili anche per il raffrescamento, che garantisce una riduzione dei consumi di almeno il 40% rispetto allo standard. -L'utilizzo di una caldaia ad alto rendimento a biomasse Per il miglioramento delle prestazioni estive (raffrescamento e ventilazione): -La creazione di un sistema di ventilazione-raffrescamento naturale situato sotto il pavimento, previo collegamento all'esterno con tubi sotterranei che raffrescano l'aria prelevata dal giardino circostante ombreggiato e dall'area prospiciente la fontana. L'apertura delle finestre situate sul tamburo sotto la copertura centrale rialzata permette la creazione di un effetto camino che è in grado di creare una depressione che aspira l'aria esterna da apposite bocchette e la immette all'interno dell'edificio attraverso griglie poste sulla superficie del pavimento. Dei ventilatori posti all'ingresso delle colonnine esterne di captazione facilitano l'afflusso dell'aria. Durante l'estate la ventilazione notturna raffresca la massa termica delle strutture dell'edificio. Questo intervento, unitamente all'impianto a pannelli radianti in cui, in estate, si fa circolare acqua a C, e alla presenza di masse termiche strutturali rilevanti, ha reso inutile l'installazione di un qualsiasi impianto tradizionale di condizionamento. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

50 Per il miglioramento delle condizioni di illuminamento naturale: - Creazione di un sistema di aperture circolari, in cui installare dei micro-lucernai integrati nello spessore della soletta della copertura. Materiali Ecocompatibili: Per garantire la piena ecocompatibilità dell'intervento si è scelto di utilizzare un intonaco a base di calce con microgranuli di sughero (con potere coibente e fonoassorbente), di utilizzare legno dotato di certificazione ambientale trattato a cere naturali e di recuperare il materiale di risulta delle demolizioni (pavimentazioni, rivestimenti e tramezzi) per realizzare il nuovo massetto e le pavimentazioni. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico ALLEGATO 2 Tabella di attribuzione del punteggio per l accesso agli incentivi Redatto in collaborazione con Ecol Studio

Dettagli

COSA SI E FATTO A ROMA

COSA SI E FATTO A ROMA Laboratori tematici 2015 Regione Campania 16 e 17 aprile 2015 La riqualificazione energetica delle scuole: prospettive e criticità I principali interventi tecnici e gli esperti da coinvolgere COSA SI E

Dettagli

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi Seminario Efficienza energetica e certificazione: una realtà possibile che cosa cambia Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi w.grassi@ing.unipi.it Camera di Commercio Pisa Azienda Speciale Borsa

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO GRUPPO 3 Biondani Viviana Progettista Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Gronich Francesca Committente Domus metra TIPOLOGIA CASO STUDIO Anno di realizzazione 2006 Indirizzo Via Giovanni Falcone, loc.

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli Le nuove frontiere della

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Emilio Pizzi COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI CONVEGNO NUOVA ENERGIA AL FOTOVOLTAICO LOMBARDO Milano 6 ottobre 2009 Il solare termico

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità. IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO Abbiamo proposto un sistema di riscaldamento innovativo non collegato alla centrale termica esistente per i motivi di seguito evidenziati E'

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo Intervento di ristrutturazione di un fabbricato residenziale esistente in

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO) CONVEGNO IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE IN EDILIZIA Criteri applicativi, esperienze di successo, prospettive di sviluppo CONSORZIO PRACATINAT, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2008 Edilizia in legno: casa

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

Il risparmio energetico premia gli affitti concordati.

Il risparmio energetico premia gli affitti concordati. NEWS N.78/ 14 maggio 2018 Il risparmio energetico premia gli affitti concordati. Lo scorso anno, con il Decreto interministeriale 16 gennaio 2017 (pubblicato sulla G.U. n. 62 del 15/3/2017) sono stati

Dettagli

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto Vivere in armonia Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto intimo e confortevole, residenze energeticamente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze COMUNICATO STAMPA Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze Il Programma integrato Giuncoli, localizzato nel Quartiere 4 della città di Firenze, prevede il completamento e la riqualificazione di un

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO ORIGINI DEL PROGETTO Gennaio 2010: I 38 Comuni della Comunità Montana Valle Brembana deliberano la loro adesione al Patto dei Sindaci, assumendosi

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Cosa sono gli edifici ad energia quasi zero e quali le prospettive che l'introduzione delle nuove normative energetiche aprono per il prossimo futuro? Approfondiamo

Dettagli

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino energetica e IL TELERISCALDAMENTO La centrale è costituita da 2 cogeneratori a gas per la produzione combinata di energia elettrica e termica e da gruppi frigo ad assorbimento per la produzione di energia

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR) MODULO B1 consegnare congiuntamente alla pratica edilizia B2 consegnare congiuntamente alla dichiarazione di fine lavori I sottoscritti: IL COMMITTENTE: nato a (prov. ) il cod. Fiscale residente a (prov.

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari COSENZA, 20 marzo 2013 Costruire sostenibile Prof. Ing. Antonio Frattari 1/5 4/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 4/5 1/5 Il costo èstato alto 4/5 1/5 4/5 1/5 Si èstimato che a partire dal 1850 al 2000 il tasso

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea C contesto complesso Verdezara inquadramento - unità C N unità C unità C Inserita in un contesto di PRESTIGIO, la villa C si sviluppa in profondità direzione E-O e in altezza, su TRE PIANI. Al piano inferiore

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing SmartTechnology House School Building SocialHousing Il fabbricato si configura come una corte chiusa su tre lati e aperta a sud; esso richiama le corti delle cascine agrarie lombarde con una chiara distinzione

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi IUAV DPPAC Area della Fisica Tecnica Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - Laboratorio Integrato 1B - Discipline Fisico-Tecniche Architettura Tradizionale Climi Caldi e

Dettagli

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Padova, 5 Giugno 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan Assessore Ivan Andrucci Lavori Pubblici, Patrimonio Ambiente, Territorio 14-12-2017 Incentivare e promuovere forme

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati Napoli 10 aprile 2013 Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati Prof. ing. Adolfo Palombo adolfo.palombo@unina.it 1/27 Direttiva Europea 2010/31/EU (Energy Performance

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30 Indice sommario Premessa... pag. IX 1 Criteri metodologici...» 1 2 SOLE...» 7 2.1 Raffrescamento...» 7 2.2 Strategie passive di raffrescamento...» 8 Scheda 2.1 - Utilizzo di pcm nell involucro edilizio

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli