IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI"

Transcript

1 lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI. un architettura sostenibile è quella che tende a minimizzare, nell arco del suo intero ciclo di vita, il consumo di risorse non rinnovabili (materiali da costruzione e fonti energetiche) e l impatto sull ecosistema, locale e globale

2 I parametri definiti dal Codice Concordato di Raccomandazioni per la Qualità Energetico Ambientale di Edifici e Spazi Aperti Sistemi direttamente incidenti sulle risorse ambientali: energia (energia elettrica e termica, energie alternative); acqua (acqua potabile, meteorica, di falda); materiali (produzione, uso, riciclaggio e dismissione); rifiuti (trattamento e riciclaggio); ecosistema e paesaggio (microclima, habitat naturale per flora e fauna, tempo libero, spazi verdi); trasporti (circolazione pubblica, privata, su gomma, su ferro, pedonale, ciclabile); inquinamento (qualità dell'aria, protezione del suolo e delle falde, protezione dal rumore, protezione dai campi elettromagnetici).

3 Carichi ambientali - emissione di gas serra - rifiuti solidi - rifiuti liquidi - permeabilità aree esterne alcuni riferimenti di indirizzo Parametri definiti dal primo Protocollo ITACA valutazione edificio in fase di progetto Consumo di risorse energia primaria per la climatizzazione invernale acqua calda sanitaria contenimento consumi energetici estivi - controllo della radiazione solare - inerzia termica illuminazione naturale energia elettrica da fonti rinnovabili materiali eco-compatibili - materiali rinnovabili - materiali riciclati/recuperati acqua potabile - consumo di acqua potabile per irrigazione - consumo di acqua potabile per usi indoor mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio

4 I parametri definiti dal démarche HQE valutazione dell edificio in fase di progetto Interventi sull'ambiente esterno Gruppo 1, Eco-costruzione: Cible n 1: Armonizzazione dell'edificio nel contesto adiacente - utilizzazione dei vantaggi del sito - gestione dei vantaggi e svantaggi del terreno - organizzare lo spazio esterno per creare un ambiente funzionale e confortevole Cible n 2: Scegliere i procedimenti e i prodotti della costruzione. - adattabilità e conservazione delle costruzioni nel tempo - scelta dei prodotti di costruzione Cible n 3: Cantiere a basso inquinamento - gestione differenziata dei rifiuti di cantiere - riduzione del rumore di cantiere - riduzione dell'inquinamento del terreno

5 I parametri definiti dal démarche HQE valutazione dell edificio in fase di progetto Interventi sull'ambiente esterno Gruppo 2, Eco-gestione: Cible n 4: Scelta e gestione delle energie, risparmiare e produrre - ridurre le esigenze e i bisogni energetici - sfruttare le energie rinnovabili disponibili Cible n 5: Gestione delle acque potabili e piovane - gestione delle acque potabili - uso di acque non potabili - recupero e gestione delle acque piovane - gestione delle acque nere Cible n 6: Gestione dei rifiuti e del loro trattamento - concezione dei depositi dei rifuti di produzione - gestione differenziata dei rifuti Cible n 7: Manutenzione - ottimizzazione dei bisogni di manutenzione - controllo degli effetti sull'ambiente della manutenzione

6 I parametri definiti dal démarche HQE valutazione dell edificio in fase di progetto interventi sull'ambiente interno Gruppo 3, comfort: Cible n 8: Comfort igro-termico - creare degli ambienti confortevoli termicamente e igrometricamente - definizione di zone termiche e igrometriche Cible n 9: Acustica - isolamento acustico - correzioni acustiche - definizione di zone acustiche Cible n 10: La visione - relazioni visive curate con l'esterno - sfruttare al massimo la luce naturale per rispamiare energia e creare ambienti confortevoli - ottimizzare la luce artificiale in complemento alla luce naturale Cible n 11: L'olfattivo - ridurre l'emissione di cattivi odori

7 I parametri definiti dal démarche HQE valutazione dell edificio in fase di progetto Gruppo 4, igienico-sanitario: Cible n 12: Condizioni igieniche-sanitarie - creazione di condizioni interne sane - eliminazione delle barriere architettoniche per le persone con ridotta capacità motoria - facilitare la pulizia e la manutenzione interna Cible n 13: Qualità dell'aria - gestione dei rischi di inquinamento dei materiali da costruzione - gestione dei rischi di inquinamento dovuti all'utilizzo dei locali - ventilazione per la qualità dell'aria Cible n 14: Qualità dell'acqua - protezione della rete di distribuzione dell'acqua - miglioramento della qualità delle acque potabili - trattamento eventuale delle acque non potabili - eliminazione dei rischi dovuti all'uso di acque non potabili

8 . Una sintesi minimizzare l impiego di energia proveniente da combustibili fossili, in termini sia di energia inglobata nei materiali sia di energia utilizzata per i trasporti, la costruzione e l esercizio, ovvero, fare uso di materiali riciclati o rinnovabili provenienti da fonti certificate; sfruttare l energia solare in termini passivi ed impiegare sistemi di climatizzazione sintonizzati con le esigenze degli occupanti e tali da utilizzare il meno possibile gli impianti per la climatizzazione; sfruttare l illuminazione naturale; sfruttare la ventilazione naturale, nel contesto di una strategia di controllo climatico che minimizzi l uso ell energia e massimizzi il comfort; installare, se previsti, sistemi di gestione dell edificio user friendly e non eccessivamente complessi; individuare le possibilità di generare localmente l energia elettrica con fonti rinnovabili; sfruttare il terreno, a temperatura costante, per smorzare i picchi di temperatura invernale ed estiva; minimizzare l impiego dell acqua, raccogliendo e purificandole acque meteoriche e le acque grigie;

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' AL SANTEL- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Committente: Comune di Zambana L AREA DELL INTERVENTO 1. L area dell intervento 2. Lo stato

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

2)Nel foglio "DATI DI PROGETTO" devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo.

2)Nel foglio DATI DI PROGETTO devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo. ISTRUZIONI 1) La check list tecnica è composta da due fogli elettronici, presenti in questo file: il primo "DICHIARAZIONE TECNICA" deve essere compilato inserendo i dati anagrafici e selezionando dal menù

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Edifici a Energia Quasi Zero - Tappa Lombardia Milano, 15 giugno 2011 INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Ing.

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI REGOLAMENTO EDILIZIO 1 Testo base di A cura di Simone Cavalli (responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Casalbuttano ed Uniti) Adottato con

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

Comune di TURATE Provincia di Como

Comune di TURATE Provincia di Como Comune di TURATE Provincia di Como Regolamento edilizio comunale ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 18 DEL 24 ottobre 2013 APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 1.DEL

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA2 alla Dgr n. 2063 del 07 luglio 2009 pag. 1/5 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modulo per la presentazione delle istanze di finanziamento

Dettagli

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED Paolo Corradini, 21 Novembre 2012 La scelta della certificazione LEED Per la Nuova sede Corporate CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: integrazione

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione istituto scolastico Indirizzo Codice identificativo regionale Tipo di intervento DATI RICHIEDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE Arch. Angela Sanchini direttore tecnico di ARES Agenzia

Dettagli

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009 INFO DAYS 2009 - Terni 10 novembre 2009 - Perugia 19 novembre 2009 Le procedure per il rilascio della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici residenziali. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE ALLEGATO A PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE 1/80 Indice 1. Premessa...3 2. Elenco generale dei criteri...4 3. Elenco di dettaglio dei criteri...6 4. Elenco criteri e pesatura...12 5. Schede

Dettagli

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica Giunta Regionale Servizio Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica Bologna - 30 giugno

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE RESIDENZIALE QUALITA DEL SITO

PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE RESIDENZIALE QUALITA DEL SITO PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE RESIDENZIALE QUALITA DEL SITO ELENCO CRITERI A.1 Selezione del sito A.1.5 Riutilizzo del territorio A.1.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.1.8 Mix funzionale dell'area A.1.10

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia Giunta Regionale D.G.Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese.Relazione Europee e Relazioni Internazionali. Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia Claudia Mazzoli Promozione

Dettagli

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 1

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 1 PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE QUALITA AMBIENTALE INDOOR 1 ELENCO DEI CRITERI A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.1.5 Riutilizzo del territorio A.1.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.1.8 Mix

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO E AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E PER L'ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: La ricerca Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: Funzionalità e mobilità sostenibile; Alta qualità ambientale; Benessere e convivialità. La ricerca

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

APPENDICE ALL ART. 31

APPENDICE ALL ART. 31 APPENDICE ALL ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Regolamento per l'edilizia Sostenibile G:\Generale\modelli\ModulisticaUT\moduli 009\schede Regolamento Edilizia Sostenibile_agg009.doc Regolamento per l'edilizia Sostenibile (il Regolamento è disponibile sul sito del Comune, alla pagina Ufficio

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! www.minergie2017.ch Minergie si presenta rinnovata I tre noti standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A sono stati considerevolmente rinnovati. Essi

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni Milano, 17 febbraio 2015 Oggetto: Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni A fine gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA "Sostenibilità

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE SISTEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO E AMBIENTALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E PER L'ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEL CERTIFICATO

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Come costruire una casa al TOP Struttura in legno, comfort e sicurezza in caso di sisma Protocollo GBC

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo Codice identificativo Tipo di intervento Istituto d Istruzione

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Lanciato il 18 settembre 2008.

Lanciato il 18 settembre 2008. Lanciato il 18 settembre 2008. Il documento introduce i cambiamenti climatici dal punto di vista scientifico e fa una breve panoramica sul protocollo di Kyoto. Si sofferma inoltre sul ruolo delle città

Dettagli

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi Bergamo, 16 maggio 2012 Sala Oggioni Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi Ripartizione per settore dei consumi di

Dettagli

Strumento di valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici. Manuale Framework

Strumento di valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici. Manuale Framework Strumento di valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici Manuale Framework Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni Diritti Riservati Quest opera è rilasciata ai termini della licenza Creative

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SESTA PORTA A PISA TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI Il gruppo di progettazione è composto da: Studio

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione L efficientamento energetico degli edifici: opportunità per operatori pubblici e e privati Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione Perugia, 3 aprile 2014 Arch. Valerio

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

Sviluppo di un protocollo per la. interventi edilizi. Mionza, 28 Settembre 2007

Sviluppo di un protocollo per la. interventi edilizi. Mionza, 28 Settembre 2007 Sviluppo di un protocollo per la realizzazione di interventi edilizi sostenibili A. POLETTI Mionza, 28 Settembre 2007 PREMESSA La Provincia di M&B vuole configurarsi quale realtà nuova nel panorama locale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE Negli OBIETTIVI Aspetti tecnicofunzionali edificio Indicare soluzioni tecnico costruttive Sostenibilità delle costruzioni Delineare nuove funzioni richieste all edificio

Dettagli

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0902 - TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo):

Dettagli

APPENDICE ALL'ART. 31

APPENDICE ALL'ART. 31 APPENDICE ALL'ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità

La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità Terni 16 dicembre 2011 Ing. Massimiliano Bagagli Le opportunità della Certificazione L.R. 13/09 e s.m.i.

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi

TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi Codice ENEA TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi 1.OBIETTIVI Le Amministrazioni Pubbliche si riconoscono nella "Carta delle

Dettagli