TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi"

Transcript

1 Codice ENEA TITOLO: Codice concordato di raccomandazioni per la qualità energetico ambientale di edifici e spazi aperti principi 1.OBIETTIVI Le Amministrazioni Pubbliche si riconoscono nella "Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile" (Aalborg, 1994), i cui principi promuovono e garantiscono, e che forma parte integrante del presente codice, per le disposizioni in esso non specificamente inserite. L'elevata qualità energetico ambientale degli interventi volti a incidere sul territorio costituisce per le Amministrazioni Pubbliche interesse pubblico da soddisfare nell'assolvimento dei propri scopi istituzionali. Costituiscono obiettivi delle Amministrazioni Pubbliche la riduzione dei consumi di risorse ambientali ed energetiche e il controllo degli impatti complessivi sull'ambiente e sul territorio. Le Amministrazioni Pubbliche promuovono e garantiscono anche con riferimento alle attività dei soggetti privati l'elevata qualità energetico ambientale nell'attuazione di programmi di riqualificazione urbana, recupero edilizio e urbano, edilizia di sostituzione, pianificazione di nuovi insediamenti e utilizzo del suolo. 2. ORGANIZZAZIONE Le Amministrazioni Pubbliche adottano, nel rispetto delle leggi, le necessarie modifiche alla propria organizzazione, volte a consentire lo svolgimento di un efficiente azione nelle materie di cui al presente codice. 3. SCELTE IN MATERIA DI INTERVENTI NEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA QUALITA ENERGETICO AMBIENTALE DI EDIFICI E SPAZI APERTI Pagina 1 di 10

2 Le scelte in materia di modifiche del territorio, volte ad assicurare un'elevata qualità energetico-ambientale degli edifici e degli spazi aperti, si attuano con il ricorso, nei singoli comportamenti e provvedimenti di competenza, ai seguenti criteri e principi: 1) esame in termini ecologici, ed in misura adeguata alla dimensione del proprio territorio, della gestione dei sistemi direttamente incidenti sulle risorse ambientali. Nell'ambito di tale esame acquistano rilevanza i sistemi relativi a: energia (energia elettrica e termica, energie rinnovabili); acqua (acqua potabile, piovana, di falda); materiali (produzione, uso, riciclaggio e dismissione); rifiuti (trattamento e riciclaggio); ecosistema e paesaggio (microclima, habitat naturale per flora e fauna, tempo libero, spazi verdi); trasporti (circolazione pubblica, privata, su gomma, su ferro, pedonale, ciclabile); inquinamento (qualità dell'aria, protezione del suolo e delle falde, protezione dal rumore, protezione dai campi elettromagnetici); 2) analisi delle risorse ambientali dello specifico territorio e promozione dell'equilibrio fra uso e conservazione; 3) promozione delle integrazioni funzionali nel territorio urbano e regolamentazione dell'uso del suolo e del sottosuolo, con riferimento alle valenze ambientali; 4) adozione di una congrua politica delle risorse energetiche per gli edifici, il ricorso ad energie rinnovabili e adeguati programmi di sviluppo ed integrazione; 5) adozione di una congrua politica delle risorse idriche per gli edifici, il miglioramento degli equilibri idrogeologici, la salvaguardia del ciclo naturale delle acque. 6) promozione della partecipazione della collettività alla gestione del territorio e delle sue trasformazioni, in aggiunta alle procedure già previste dalla legge e previsione di strutture atte a garantire la diffusione di informazioni per il pubblico sulla qualità energeticoambientale degli interventi sugli edifici e relativi spazi aperti. 7) utilizzo di banche dati e studi ambientali organizzati da soggetti pubblici e privati che operano nel settore e acquisiti anche attraverso specifici accordi tra i soggetti medesimi. 8) promozione di forme di pianificazione partecipata del territorio con tutti i soggetti interessati alle politiche ambientali. 4. ACQUA Le Amministrazioni Pubbliche adottano i seguenti comportamenti: Pagina 2 di 10

3 1) predisposizione di misure atte a garantire la qualità e l'efficienza delle reti di distribuzione nonché la qualità dell'acqua potabile; 2) individuazione di standard ottimali di riferimento per i consumi di acqua potabile e per gli scarichi immessi nella rete fognaria e relativi sistemi di controllo; 3) promozione dell utilizzo di tecniche di depurazione naturale; promozione dell utilizzo di tecniche per il recupero delle acque piovane e grigie; 5. ARIA Le Amministrazioni Pubbliche adottano i seguenti comportamenti: 1) corretta localizzazione degli insediamenti edilizi in rapporto alle attività industriali; 2) individuazione degli intervalli di valori di inquinanti che possono essere immessi nell'atmosfera dagli edifici (in relazione alle attività di costruzione, ai materiali ed all'uso impiantistico); definizione di standard ottimali per garantire la qualità dell aria all interno degli edifici. 6. SUOLO Le Amministrazioni Pubbliche adottano i seguenti comportamenti: 1) ricorso a modelli insediativi compatibili con la morfologia dei luoghi; 2) utilizzo di indici di fabbricabilità espressi in termini di mq.n.u./mq. (metro quadrato netto utile su metro quadrato); 3) previsione di interventi che tengano presente la permeabilità del suolo 7. VERDE Le Amministrazioni Pubbliche adottano i seguenti comportamenti: 1) utilizzo del verde come parametro di qualità bioclimatica in ambito urbano; 2) predisposizione di misure atte a garantire il rispetto delle specie locali ed il loro utilizzo per interventi di riqualificazione del territorio; 8. ENERGIA Le Amministrazioni Pubbliche adottano i seguenti comportamenti: Pagina 3 di 10

4 1) predisposizione di misure ed utilizzo di tecnologie atte a garantire l efficienza energetica nelle reti di distribuzione dei vettori energetici, utilizzando, ove possibile, le energie rinnovabili; 2) predisposizione di misure ed utilizzo di tecnologie atte a garantire l efficienza energetica all interno degli edifici di nuova progettazione o nel recupero del costruito, utilizzando, ove possibile, le energie rinnovabili; 3) adozione di standard ottimali di riferimento per i consumi di energia degli edifici (e relativi strumenti di controllo). 9. PROVVIDENZE E AGEVOLAZIONI Le Amministrazioni Pubbliche adottano o promuovono, anche mediante incentivi, interventi di progettazione, ristrutturazione e manutenzione che, nelle loro diverse fasi, considerino e contemperino obiettivi energetici ed ambientali e, in particolare, interventi che a) considerino i dati climatici locali quali materiali primari; b) controllino i consumi di energia, il ciclo delle acque (piovane, grigie, potabili), le emissioni e i rifiuti; c) utilizzino prodotti ecocompatibili e materiali locali e tecnologie energetico-efficienti; d) considerino gli spazi esterni come parte integrante e non complementare del progetto degli edifici; e) prevedano una cantierizzazione ispirata ai principi energetico-ambientali. Le Amministrazioni Pubbliche individuano incentivi e agevolazioni che rendano conveniente per i soggetti privati attenersi ai principi di cui al presente codice e indicono concorsi di progettazione edilizia di elevata qualità energetico-ambientale. Le Amministrazioni Pubbliche, nell ambito della propria autonomia impositiva, possono disporre riduzioni e agevolazioni tributarie e fiscali, e in materia di oneri di urbanizzazione, per interventi ad alta qualità energetico-ambientale Le Amministrazioni Pubbliche adottano o promuovono anche mediante incentivi la produzione e la diffusione di sistemi e componenti edilizi ecocompatibili, anche mediante la redazione di Capitolati Speciali di Appalto. Negli strumenti urbanistici sono esclusi dal computo delle Superfici Utili Nette tutti gli spazi utilizzati per realizzare e accogliere sistemi passivi di riscaldamento e/o di raffrescamento e, in genere, gli impianti tecnologici, (quali serre, terrazze continue per ventilazione incrociata).. Pagina 4 di 10

5 Possono essere previsti incentivi per la realizzazione di interventi di accorpamento delle zone a verde nelle aree di pertinenza degli edifici. Gli strumenti urbanistici incentivano, ove opportuno, interventi di progettazione e riqualificazione che privilegino l utilizzo dello spazio delle coperture degli edifici sia a tettogiardino, sia per il loro recupero a fini abitativi. 2. STRUMENTI URBANISTICI 10. PRINCIPI GENERALI Gli strumenti urbanistici favoriscono l integrazione funzionale e classificano il territorio in aree ove coesistano attività tra loro compatibili ed in aree di specializzazione, le quali comportano incompatibilità con altre attività. La valutazione delle unità di paesaggio deve contribuire alla costruzione dell apparato conoscitivo di base alle formazione di piani regolatori. Gli strumenti urbanistici attivano processi di densificazione. Tale comportamento costituisce criterio di consumo del suolo anche in relazione alla riduzione dei costi di distribuzione dell'energia e agli spostamenti e rende più flessibile l utilizzo di edifici e quartieri. Negli strumenti urbanistici i criteri di contabilità ambientale (come specificato nell art. 18 del presente Codice) costituiscono uno strumento di bilancio integrativo della contabilità economica e finanziaria. Il recupero ottimale dell urbanizzazione e dell'edificato esistenti e l edilizia di sostituzione costituiscono criterio preferenziale rispetto alla creazione di nuovi insediamenti estensivi. Gli strumenti urbanistici saranno corredati da schemi direttori di bonifica e di gestione delle acque piovane, al fine di garantire la salvaguardia del reticolo idrografico minore, la rinaturalizzazione dei corsi d'acqua, consentire l'irrigazione e, ove possibile, la pulizia degli spazi aperti connessi all'edificio; Gli strumenti urbanistici saranno corredati da piani del verde che prevedano anche corridoi ecologici e trame verdi urbane per salvaguardare e promuovere la dotazione di spazi verdi; Pagina 5 di 10

6 Gli strumenti urbanistici saranno corredati da carte redatte utilizzando indici energetici fondiari (rapporto fabbisogno energetico/densità edilizia) per stabilire le priorità di intervento e per prevedere il fabbisogno energetico di edifici e gruppi di edifici. 11. CARTOGRAFIA DI BASE Le carte tematiche devono contenere gli elementi relativi alla conoscenza del suolo e del sottosuolo (carte geologiche ed idrogeologiche, carte idrologiche con indicazione del reticolo idrografico minore, carte geomorfologiche, carte del rischio sismico, carte delle linee elettriche, dei gasdotti e metanodotti, carte della distribuzione dei campi elettromagnetici). Le carte tematiche devono contenere le indicazioni utili alla tutela dei cicli ecologici e del paesaggio (carta dei biotopi e dei corridoi naturalistici, carta delle unità di paesaggio). Le carte tematiche devono contenere le indicazioni utili alla tutela e valorizzazione dell'eredità storica (carta dei beni storici, carta delle potenzialità archeologiche). Le carte tematiche devono contenere le indicazioni utili alla tutela della salute pubblica (carta dell'inquinamento atmosferico, climi e microclimi urbani, studi epidemiologici territoriali che individuino i fattori di connessione con le caratteristiche ambientali e urbane). Le carte climatiche devono contenere gli elementi relativi alla conoscenza della temperatura (media mensile della temperatura massima e minima), della pluviometria (media ed estremi mensili di quantità di precipitazioni), dell'umidità (media mensile dell'umidità assoluta), del soleggiamento (radiazione solare diretta e totale, ripartizione oraria della radiazione), dei venti (direzione e velocità). 12. MOBILITA ATTORNO ALL'EDIFICIO Gli strumenti urbanistici devono essere adottati, nel rispetto dei Piani Urbani del Traffico ove esistenti, anche tenendo conto della fluidità dei percorsi veicolari che possono influenzare gli edifici e devono prevedere piste ciclabili e pedonali. Gli strumenti urbanistici privilegiano la creazione di parcheggi sotterranei preferibilmente situati al disotto degli edifici. 13. ACUSTICA Pagina 6 di 10

7 Devono essere applicate tutte le regole della compatibilità acustica degli insediamenti, con particolare riferimento sia alla remotizzazione delle sorgenti (insediamenti residenziali lontani dalla viabilità principale), sia nella progettazione funzionale dei quartieri, curando una disposizione acusticamente compatibile degli edifici e delle sorgenti e l interposizione di elementi naturali (colline, dossi, ampie aree verdi) o artificiali (insediamenti di servizi) tra sorgenti e ricettori. 14. L'ASSETTO URBANO La configurazione geometrica dei raggruppamenti di edifici dovrà tenere conto delle interazioni con i venti principali ai fini del raffrescamento e riscaldamento passivo di edifici e spazi aperti o, qualora necessario, prevedere elementi di protezione da correnti fredde. 3. PROGETTI DI INTERVENTO 15. PRINCIPI GENERALI La durabilità del costruito e la conservazione delle risorse costituiscono obiettivi di pubblico interesse in tutti i progetti di trasformazione fisica del territorio. Le fasi di concezione, realizzazione, gestione, trasformazione e demolizione del costruito devono garantire una relazione coerente con il sito, ed in particolare: 1) una gestione ecologica dei caratteri dell'area per il miglior utilizzo delle risorse (microclima, morfologia, vegetazione, altri edifici, caratteri del suolo e del sottosuolo, presenza di specchi d'acqua); 2) una congrua utilizzazione delle opportunità del sito (approvvigionamento energetico ed idrico, reti di distribuzione, mobilità, qualità dell'aria esterna); 3) un'organizzazione del lotto che preveda l'integrazione edificio/impianti/altri edifici/spazi aperti, la corretta mobilità pedonale attorno all'edificio, la riduzione del fenomeno delle "isole di calore urbano"; 4) idonei accorgimenti volti ad ottenere la riduzione dei rischi di inquinamento per l'edificio, il vicinato e il sito, quali le emissioni di sostanze inquinanti dagli impianti e dai materiali, la riduzione dei rumori all'esterno, l'abbagliamento; Pagina 7 di 10

8 5) tendenziale azzeramento del bilancio idrico all interno dell area di pertinenza degli edifici, con lo scopo di ridurre al minimo l apporto di acqua di pioggia in fognatura, attraverso accorgimenti tecnici e naturali finalizzati ad un suo recupero integrale. Deve essere garantita una scelta integrata di sistemi e componenti. In particolare, devono essere garantite la adattabilità e durabilità degli edifici; l'uso di tecnologie appropriate (bioclimatiche, energetico-efficienti); una scelta ottimale dei procedimenti, che involga anche la conoscenze delle tecniche tradizionali locali e delle risorse umane in genere; una scelta ottimale dei prodotti con particolare preferenza verso i prodotti ecocompatibili e i materiali locali. Gli impianti elettrici, idrici e del gas devono essere progettati con caratteristiche di durabilità e sicurezza; in particolare gli impianti elettrici devono essere progettati con ampi margini in modo da consentire, in condizioni di sicurezza, carichi aggiuntivi inizialmente non prevedibili. Il cantiere deve essere organizzato in maniera da minimizzare gli impatti negativi sull ambiente, in particolare la gestione dei rifiuti deve consentire la riduzione del trasporto a rifiuto del terreno di scavo, la eventuale utilizzazione in situ e il recupero dei materiali di demolizione. 16. GESTIONE ENERGETICO AMBIENTALE Gli impianti devono essere progettati in maniera tale da garantire l efficienza nel tempo. Il ricorso alle energie rinnovabili è attuato mediante l'utilizzazione di sistemi solari attivi e passivi e di ventilazione naturale. Il risparmio energetico è perseguibile anche mediante impianti di cogenerazione, teleriscaldamento e teleraffreddamento urbano, mediante sistemi centralizzati di climatizzazione a contabilizzazione individuale, di pompe di calore utilizzanti anche eventuali acque di falda e superficiali come pozzo di calore. La gestione dell'acqua è volta ad assicurare la riduzione del consumo di acqua potabile (mediante l'adozione di sistemi a consumo differenziato), l'uso di acque non potabili, il Pagina 8 di 10

9 riuso di acque grigie e la verifica della qualità dell'acqua mediante la previsione di idonei controlli che garantiscano l'efficienza degli impianti di distribuzione fino alle utenze. 17. SALUBRITA E COMFORT Le Amministrazioni Pubbliche curano che i progetti di intervento contengano prescrizioni volte alla limitazione dei rischi di inquinamento dovuto ai materiali, agli impianti, al loro uso e manutenzione, ai gas nocivi. Le Amministrazioni Pubbliche curano che i progetti di intervento garantiscano: 1) la verifica delle condizioni degli ambienti a maggior rischio di inquinamento indoor; 2) la compatibilità elettromagnetica degli impianti; 3) il mantenimento e il miglioramento della qualità dell'acqua potabile, il trattamento delle acque non potabili, la gestione dei rischi dovuti all'uso di acque non potabili; 4) la stabilità e l'omogeneità delle condizioni di benessere anche in modo diversificato rispetto ad ambienti con caratteristiche termoigrometriche differenti; 5) l'isolamento acustico reciproco degli ambienti e rispetto all'esterno; la riduzione di fenomeni di riverberazione, eco, risonanza interni; 6) un adeguato utilizzo della luce naturale, la mancanza di fenomeni di abbagliamento o surriscaldamento; 7) il corretto illuminamento per luce artificiale ed il passaggio equilibrato e graduale dalla luce naturale a quella artificiale; 8) eliminazione dei cattivi odori derivanti da rifiuti, scarichi in fogna. 9) la ventilazione naturale controllata, diretta o indiretta, di tutti gli ambienti con attenta valutazione di quelli in sovrapressione o in depressione, anche mediante l utilizzo di chiostrine; 10) la previsione obbligatoria dell inserimento di locali idonei, finalizzati alla raccolta e stivaggio dei rifiuti differenziati destinati al riciclaggio e/o alla eliminazione. 18. RELAZIONE ECOSISTEMICA E DI EFFICIENZA GESTIONALE I progetti di intervento saranno corredati da una relazione ecosistemica che, esplicitando logiche e criteri adottati, consenta la valutazione del costo energetico ambientale dell'intervento, con l obiettivo della migliore valutazione del costo collettivo degli interventi. Pagina 9 di 10

10 La relazione conterrà anche i bilanci relativi all'utilizzo delle risorse, individuando i limiti massimi di consumo, secondo le indicazioni che seguono: 1) Energia: bilancio dei flussi energetici entranti e uscenti dall edificio; 2) Acqua: bilancio del consumo dell'acqua contenente la percentuale dell'utilizzo dell'acqua piovana (filtrata naturalmente o depurata), la percentuale di acque grigie recuperate, i consumi di acqua potabile, il volume di acque grigie da mandare in fogna; 3) Aria: valutazione delle concentrazioni degli inquinanti noti e indicazione dello scostamento dai valori limite, sia per l aria esterna, sia per l aria interna; 4) Materiali: bilancio dei costi energetico ambientali per l'estrazione, la lavorazione, il trasporto, la posa in opera, l'uso e la dismissione; percentuale di materiali riciclati; percentuale di materiali riciclabili; materiali che possono contenere radon; 5) Paesaggio: bilancio ecologico contenente la valutazione degli assetti territoriali (morfologia, idrologia, ambiti di esondazione, visuali paesaggistiche), la percentuale di copertura vegetale, il bilancio dei trasporti per l'accesso, il bilancio della biodiversità. La relazione conterrà anche indicazioni relative alla periodicità degli interventi di manutenzione che farà riferimento non solo ai singoli elementi ma anche ai componenti intesi come aggregazione di elementi. Pagina 10 di 10

CODICE CONCORDATO DI RACCOMANDAZIONI PER LA QUALITA'ENERGETICOAMBIENTALE DI EDIFICI E SPAZI APERTI PRINCIPI

CODICE CONCORDATO DI RACCOMANDAZIONI PER LA QUALITA'ENERGETICOAMBIENTALE DI EDIFICI E SPAZI APERTI PRINCIPI 1 CODICE CONCORDATO DI RACCOMANDAZIONI PER LA QUALITA'ENERGETICOAMBIENTALE DI EDIFICI E SPAZI APERTI PRINCIPI 1 OBIETTIVI Le Amministrazioni Pubbliche si riconoscono nella "Carta delle città europee per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Comune di TURATE Provincia di Como

Comune di TURATE Provincia di Como Comune di TURATE Provincia di Como Regolamento edilizio comunale ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 18 DEL 24 ottobre 2013 APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 1.DEL

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico STATO ATTUALE SCHEDA

Dettagli

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009 INFO DAYS 2009 - Terni 10 novembre 2009 - Perugia 19 novembre 2009 Le procedure per il rilascio della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici residenziali. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum di Apertura Gennaio 2010 Ruolo della Valutazione Ambientale Orientare la pianificazione del territorio verso

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo Sviluppo Sostenibile è quello che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future Commissione Bruntland, Our Common Future, 1987. Per Sviluppo

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila SUSTAINABLE URBAN DESIGN Verso ecocity. Progetto pilota ad alta sostenibilità ambientale per l area Raiale-lungo fiume a Pescara. Coordinamento generale_

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica Giunta Regionale Servizio Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica Bologna - 30 giugno

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI REGOLAMENTO EDILIZIO 1 Testo base di A cura di Simone Cavalli (responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Casalbuttano ed Uniti) Adottato con

Dettagli

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3. DELLE NUEA. CONTROLLO DEI LIVELLI DI PERMEABILITA DEL SUOLO Ad eccezione dei tratti di viabilità di raccordo con la rete comunale e delle

Dettagli

Bologna, 7 maggio 2018

Bologna, 7 maggio 2018 Bologna, 7 maggio 2018 Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, ambiente, sostenibilità www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it 7 mag 2018 Modellistica per NBS Newsletter

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. II Modulo (a): La legislazione regionale toscana

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. II Modulo (a): La legislazione regionale toscana M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile II Modulo (a): La legislazione regionale toscana Arch. LINO GIORGINI Istituto

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI CAPO VALIDITÀ ED EFFETTI DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E URBANISTICO

TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI CAPO VALIDITÀ ED EFFETTI DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E URBANISTICO TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI CAPO 1.1. - VALIDITÀ ED EFFETTI DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E URBANISTICO Art. 1.1.1. - Oggetto, obiettivi, effetti e validità

Dettagli

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma OBIETTIVI DELLO STUDIO Realizzare e sperimentare un sistema di contabilità ambientale integrato con le politiche ambientali

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICA N. Protocollo generale (Riservato all Ufficio) DESCRIZIONE INTERVENTO: TITOLARE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE / DENUNCIA DI INIZIO

Dettagli

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI L ECO del BORGO STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI 20 Ottobre 2012 Ipotesi di progetti pilota in Sardegna del centro

Dettagli

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0902 - TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo):

Dettagli

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia Giunta Regionale D.G.Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese.Relazione Europee e Relazioni Internazionali. Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia Claudia Mazzoli Promozione

Dettagli

Variante P.R.G.C. n. 19

Variante P.R.G.C. n. 19 COMUNE DI RIGOLATO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Variante P.R.G.C. n. 19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Rigolato 10/03/2014 Arch David Mainardis Indice

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Programma Energetico Comunale

Programma Energetico Comunale Programma Energetico Comunale Elaborazione del programma energetico comunale 31 Marzo 2006 Settore Ambiente e Verde Urbano U.I. Qualità Ambientale 1 Il PEC del 99 (o.d.g. n 112/99) e BRICK Il PEC è fondato

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C Pagina 1 di 11 Aumento del consumo causato da Gestione acquedotto - I perdite nelle reti e nei serbatoi -N, E Aumento del consumo di acqua Indirizzo e sensibilizzazione I-D potabile per uso improprio (es.

Dettagli

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO

STATO ATTUALE DELL AREA D INTERVENTO PREMESSA La seguente relazione è finalizzata a valutare la SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELL INTERVENTO inerente il Piano di Recupero avente per oggetto la rifunzionalizzazione dell ex Monastero S. Teresa

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima CAM Edilizia Decreto 24 dicembre 2015 «Adozione dei criteri ambientali minimi per

Dettagli

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 5 Legge Regionale n 14/2008 NORME

Dettagli

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008 Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico 2 28 ottobre 2008 Sistema Edilizio E caratterizzato da: Fattori formali/funzionali SS AMBIENTALE Fattori tecnologici/costruttivi SS TECNOLOGICO Architettura

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE Il programma di miglioramento, in attuazione al progetto CRITECO, è stato redatto sulla base delle maggiori

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI Bologna 25-11-2010 Arch Carlo Vigevano Direttiva 31/2010 raccomandazione n. 28 Gli enti locali e regionali, essendo fondamentali

Dettagli

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAPITOLO 3. MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAIRE - URBANISTICA CAIRE - URBANISTICA 46 TITOLO

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli