Nettuno: il trionfo della matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nettuno: il trionfo della matematica"

Transcript

1

2 Il primo pianeta ad essere scoperto è stato Urano il 13 marzo 1781 da William e Caroline Herschel. E 'stato scoperto per il semplice fatto che visto al telescopio si è mostrato come un piccolo disco.. Gli unici pianeti che sono stati scoperti sono Nettuno e Plutone. Questi sono stati previsti per mezzo d ingegnosi metodi matematici basati sulla legge di gravitazione di Newton quindi osservati vicini alle loro posizioni previste. Galileo il 27 gennaio 1613, registrò due stelle. Uno era Nettuno e l'altra una stella vera. Sorprendentemente, Galileo osservò la coppia di nuovo la notte seguente, quando notò che le due stelle sembravano essere leggermente più lontane. A questo punto Galileo era a un passo dallo scoprire che una delle stelle era il pianeta Nettuno. Galileo, purtroppo era affascinato da Giove e per questo motivo tralasciò l osservazione delle due stelle. Negli anni successivi Nettuno fu visto e registrato diverse volte senza mai essere riconosciuto come un pianeta. Lalande ( ), un astronomo francese le cui tavole delle posizioni planetarie sono state le più accurate fino al 19 secolo, registrò Nettuno nei giorni 8 e 10 maggio 1795 senza riconoscere che era un pianeta e non una stella. John Herschel registrò Nettuno il 14 Luglio 1830 naturalmente come una stella. Pagina 1

3 In ambito astronomico, Von Lamont ( ), un astronomo scozzese che visse gran parte della sua vita a Monaco di Baviera, famoso per la sua determinazione delle orbite delle lune di Saturno e Urano e anche per l aver scoperto la fluttuazione periodica del campo magnetico della Terra, registrò Nettuno in almeno tre occasioni, e cioè il 25 ottobre 1845 il 7 Settembre 1846 e l 11 settembre Da un osservatore altamente qualificato come Von Lamont, ci si sarebbe aspettati avesse riconosciuto il movimento di Nettuno nel corso dei quattro giorni. Tuttavia non se ne accorse e tutto questo avvenne solo qualche giorno prima che Nettuno venisse scoperto. La scoperta di Nettuno come detto sin ora non è venuta da una qualsiasi di queste osservazioni casuali. La scoperta piuttosto, viene da una analisi matematica della deviazione dell orbita di Urano dalla sua orbita prevista. L astronomo Delambre produsse delle tabelle contenenti le posizioni planetarie del Sole, di Giove, di Saturno, d Urano e dei satelliti Gioviani, tabelle pubblicate nel Bouvard ( ), un astronomo francese che fu direttore dell'osservatorio di Parigi, aveva già pubblicato nel 1808 accurate tabelle delle orbite di Giove e Saturno e a seguito delle discrepanze dell orbita di Urano s impegnò per produrre una versione corretta delle tabelle di Delambre relative a Urano. Ovviamente egli non poteva fare tutte le osservazioni anche dopo aver preso in considerazione le perturbazioni degli altri pianeti. Pagina 2

4 Nel 1821 pubblicò le sue nuove tabelle di Urano ma scrisse:... Lascio per il futuro il compito di scoprire se la difficoltà di conciliare i dati è collegato con le osservazioni antiche, o se dipende da una causa estranea e non percepita che può avere agito sul pianeta. Anche se Bouvard aveva usato gli ultimi dati per determinare l'orbita di Urano, si è presto notato che la posizione deviava rispetto alla posizione della sua tabella. Il 3 LUG 1841 Adams, mentre era ancora uno studente a Cambridge, scrisse: Fatto un appunto all'inizio di questa settimana, per indagare, il più presto possibile dopo aver preso la laurea, le irregolarità del moto di Urano, che sono ancora deviati, al fine di sapere se può essere attribuito all'azione di un pianeta sconosciuto al di là di esso, e, se possibile, determinare gli elementi della sua orbita, ecc., che probabilmente potrebbero portare alla sua scoperta. Non tutti però attribuirono i problemi dell'orbita di Urano con un pianeta sconosciuto al di là di esso. Airy, l'astronomo Reale, credeva in un'altra popolare, e cioè che la legge dell'inverso del quadrato della gravità non funzionava su grandi distanze. teoria Tuttavia, dopo che Adams aveva fatto un primo esame degli effetti che un pianeta sconosciuto potrebbe avere avuto su Urano, Airy incoraggiò il giovane Adams nella sua convinzione che era sulla strada giusta, tant è che gli forni i dati dell osservatorio di Greenwich su Urano nel febbraio Pagina 3

5 Nel giugno 1845 Arago, direttore dell'osservatorio di Parigi, persuase Le Verrier per iniziare a lavorare sul problema dell'orbita di Urano. Le Verrier presto decise di dedicarsi completamente al problema assegnatogli e mise da parte il lavoro che aveva fatto sino allora sulle comete. Né Le Verrier né Adams sapevano che entrambi stavano lavorando allo stesso problema. del pianeta perturbante. Nel settembre 1845 Adams aveva fatto uno studio più approfondito del problema e in questo modo aveva dedotto l'orbita Inoltre aveva anche calcolato la massa del pianeta e la sua posizione relativa al 1 ottobre A questo punto mandò le sue previsioni a James Challis, il direttore dell'osservatorio di Cambridge. Adams in questo frangente stava allargando il campo della matematica. Infatti la teoria di gravitazione di Newton era stata usata si molte volte per calcolare gli effetti dei corpi gli uni sugli altri, ma non era mai stata utilizzata per predire la posizione di un corpo dalle osservazioni degli effetti della sua gravità dovuta ad altri corpi. Ovviamente Adams era molto fiducioso della sua teoria e di conseguenza nel "nuovo pianeta". Un tentativo di Adams per dare ad Airy informazioni sul "nuovo pianeta" non gli riusci quando Adams visitò Greenwich il 23 settembre mentre stava andando nella sua casa in Cornovaglia. Airy in quel periodo era in Francia. Il 21 ottobre 1845 Adams fece un secondo tentativo per incontrare Airy a Cambridge. Gli fu detto che Airy era a Londra, ma che sarebbe tornato presto. A questo punto Adams tornò nel pomeriggio, ma Airy era a cena. Airy aveva l'abitudine piuttosto strana di cenare alle 3,30 ogni pomeriggio così Adams venne allontanato. A questo punto Adams lasciò un manoscritto con la sua ricerca sul l'orbita di Urano in cui mostrava che, data l'orbita proposta per il nuovo pianeta, gli errori nella posizione di Urano erano estremamente piccoli. Airy a questo punto era chiaramente interessato al lavoro di Adams e il 5 novembre, scrisse ad Adams chiedendogli quello che sembrava essere una domanda un pò tecnica. Voleva sapere se il postulato "nuovo pianeta", spiegava, non solo le discrepanze nella longitudine di Urano, ma anche le discrepanze nel suo raggio vettore. Questa domanda è stata formulata dall Airy per tentare di distinguere tra la teoria del "nuovo pianeta" e il fallimento della legge dell inverso del quadrato. Pagina 4

6 Tuttavia Adams, visto il comportamento di Airy non rispose. A questo punto Adams decise di cercare il nuovo pianeta da solo. Intanto Il 10 novembre (1845) Le Verrier pubblicò il suo primo articolo relativo alle sue indagini. In essa egli dimostrò che le perturbazioni sull'orbita di Urano a causa di Giove e Saturno, non potevano spiegare le osservazioni. Il 1 Giugno 1846 Le Verrier pubblicò un secondo articolo in cui mostrava che una varietà di altre possibili cause non potevano spiegare l'orbita di Urano, e deduceva che l'unica causa possibile poteva essere un pianeta ancora più lontano dal Sole oltre Urano. A supporto di quanto scritto diede alcuni dettagli di una possibile orbita del "nuovo pianeta" con una posizione prevista per l'inizio del Le Verrier coinvolse l'osservatorio di Parigi nella ricerca del nuovo pianeta, ma questi dopo una breve ricerca ne persero l interesse. Il 23 giugno i documenti con i risultati di Le Verrier giunsero nella mani di Airy il quale immediatamente si rese conto che le previsioni di Le Verrier e le previsioni di Adams per la posizione del "nuovo pianeta" erano quasi identici. Tre giorni più tardi scrisse a Le Verrier la stessa domanda circa il raggio vettore, come aveva fatto con Adams. Stranamente Airy, che ora sapeva che sia Adams che Le Verrier erano giunti a soluzioni quasi identiche allo stesso problema, non disse nulla ne all uno nell altro. Le Verrier rispose alla domanda di Airy dicendo che le deviazioni erano effettivamente a causa di un "nuovo pianeta". Il 29 giugno Airy incontrò Challis e John Herschel a Greenwich e disse loro che... La probabilità di scoprire un nuovo pianeta in base a deduzioni teoriche era possibile se l osservatorio si fosse impegnato nella ricercarlo. Il 9 luglio Airy chiese a Challis di iniziare una ricerca presso l'osservatorio di Cambridge. Challis era un po 'riluttante: infatti egli scrisse più tardi: E una cosa cosi nuova l intraprendere osservazioni facendo affidamento a deduzioni puramente teoriche che sicuramente il lavoro è certo mentre il successo alquanto dubbio. Nonostante le sue riserve, Challis inizio la ricerca il 29 luglio 1846, registrando le stelle nella zona predetta da Adams. Egli osservò nelle notti del 29 e 30 luglio, del 4 e 12 agosto e registrò i risultati. Controllò confrontando le prime 39 stelle registrate il 12 agosto, con quelle registrate il 30 Luglio. Pagina 5

7 Se avesse continuato il suo confronto avrebbe scoperto il "nuovo pianeta", pianeta che aveva registrato il 12 agosto, ma che non era nell'area di ricerca il 30 luglio. Aveva anche registrato il pianeta il 4 agosto ma non confrontò mai questi dati. Sempre nel mese di agosto John Herschel visitando un astrofilo, tale William Dawes gli disse del "nuovo pianeta", ma, questi, dal momento che aveva solo un piccolo telescopio, pensò non valesse la pena fare la ricerca. Il 31 agosto Le Verrier pubblicò il suo terzo articolo sul "nuovo pianeta". Questa volta dette anche i dettagli della orbita prevista e la massa. Inoltre dedusse anche il diametro angolare e scrisse: Dovrebbe essere possibile vedere il nuovo pianeta in buoni telescopi e distinguere le dimensioni del suo disco. Questo è un punto molto importante... se un semplice studio del suo aspetto fisico può sostituire la determinazione rigorosa delle posizioni di tutte le stelle, la ricerca procede molto più rapidamente. Adams scrisse a Airy il 2 settembre dando ulteriori dettagli attraverso l'analisi del problema. La sua prima soluzione era quella di assumere la distanza per il "nuovo pianeta" il doppio rispetto a quello di Urano dal sole. Egli era infelice per questa condizione arbitraria della sua soluzione e pertanto si era rifatto all'analisi matematica per trovare una migliore stima della distanza del "nuovo pianeta", provando con distanze diverse e con le perturbazioni osservate di Urano. Nel frattempo Dawes, pur pensando (in questo caso erroneamente) che non poteva osservare il "nuovo pianeta", improvvisamente si ricordò del suo amico William Lassell, un altro astrofilo, birraio di mestiere, che aveva appena completato la costruzione di un grande telescopio che sarebbe stato in grado di registrare il disco del pianeta. Pertanto scrisse a Lassell dandogli le posizione previste di Adams. Purtroppo Lassell si era slogato la caviglia ed era costretto a letto. Lesse la lettera e la diede alla sua cameriera la quale la perse. La notte successiva la caviglia non gli faceva più male, e per questo si mise a cercare, invano, la lettera con le posizioni previste. Come si può ben capire la sua possibilità di fama eterna era sfumata! Pagina 6

8 Il 10 settembre John Herschel in una riunione della British Association a Southampton parlò del "nuovo pianeta", Herschel era un matematico molto fine e riponeva molta fiducia nella matematica, fiducia che molti astronomi all epoca non avevano. A questo punto Adams intende presentare un documento sulla sua ricerca in occasione della riunione della British Association a Southampton. Tuttavia, la sezione A, della British Association concluse la sua sessione un giorno prima del previsto e per questo motivo Adams arrivò a Southampton troppo tardi per annunciare le sue previsioni. Nel frattempo Le Verrier scrive all 'astronomo tedesco Galle il 18 settembre chiedendogli di ricercare il "nuovo pianeta" nella sua posizione prevista. Galle ricevette la lettera in data 23 settembre e insieme al suo assistente Heinrich D Arrest iniziò la notte stessa la ricerca nell osservatorio di Berlino. D Arrest suggeri di utilizzare l ultima carta stellare che era stata appena stata prodotta. Ci vollero meno di 30 minuti per individuare una stella non riportata sulla loro mappa. Naturalmente sapevano di aver trovato il "nuovo pianeta", ma aspettarono la conferma la notte seguente, osservando che si era mosso rispetto alle stelle. Di seguito la mappa stellare previste e quella reale. che mostra le posizioni Galle scrisse a Le Verrier il 25 settembre, dicendo: Monsieur, il pianeta di cui si indicava la posizione esiste davvero. Le Verrier replicò: Vi ringrazio per la rapidità con cui si è applicato alle mie istruzioni. Siamo così, grazie a voi, sicuramente in possesso di un nuovo mondo. Pagina 7

9 Il Times riportò l'annuncio della scoperta di Galle, il 1 Ottobre 1846, con il titolo Pianeta Le Verrier: Trovato Appena letto il titolo, Herschel scrisse a Lassell dicendogli: Guardare per ricerca satelliti con tutte le possibili spedizioni. Lassell iniziò ad osservare il 2 ottobre e il 10 ottobre scoprì la luna di Nettuno, Tritone. Il 3 ottobre Herschel scrisse all'ateneo di Cambridge rendendo pubblico il ruolo di Adams nella scoperta di Nettuno. I contributi di Adams, Challis e Airy sono stati pubblicati dalla Royal Astronomical Society. Challis e Airy hanno riportato la storia delle predizioni di Adams mentre Adams pubblicò le sue memorie nel libro Una spiegazione delle irregolarità osservate nel moto di Urano, sull'ipotesi di disturbi causati da un pianeta più distante, con una determinazione della massa, dell orbita e la posizione del corpo perturbatore. Una volta che l'orbita di Nettuno fu elaborata abbastanza bene, le osservazione più vecchie furono controllate per vedere se fosse stato registrato in precedenza. Quando si scopri che Lalande l 8 e il 10 Maggio 1795 aveva registrato la posizione di Nettuno, contrassegnandola come una stella dubbia, senza aversi mai preso la briga di fare ulteriori osservazioni per confermare i dati che certamente avrebbero portato alla scoperta di Nettuno, ebbene questa notizia fece dire a Airy che Challis non aveva colpa per la mancata scoperta di Nettuno. Una volta che l'orbita di Nettuno è stata calcolata bene si è notato che sia Adams che Le Verrier sono stati abbastanza fortunati con le loro previsioni. Infatti entrambi avevano previsto posizioni che erano molto vicine alla posizione attuale, ma entrambi avevano previsto orbite ove Nettuno sarebbe stato vicino alla sua posizione prevista intorno al , mentre altre volte ( ci vogliono circa 165 anni per completare un'orbita e in questo periodo ne ha portato a termine una dal tempo dalla sua scoperta ) sarebbe stato molto lontano dalle posizioni previste da Adams e Le Verrier. Pagina 8

10 Il sistema solare non si è comportato come previsto. Infatti Nettuno non ha seguito l'orbita calcolata, anche dopo aver preso in considerazione l'attrazione gravitazionale di tutti gli altri pianeti conosciuti. Percival Lowell ( ), un astronomo americano, interessato a Marte iniziò un'analisi matematica dell'orbita di Urano, che era conosciuta in modo più preciso di quella di Nettuno e nonostante ciò Nettuno non è riuscito a seguire il suo percorso previsto. Nel 1905 Lowell completando la mastodontica analisi dei dati previde l'esistenza di un pianeta al di là di Nettuno, che era responsabile per le perturbazioni. Nel 1905, naturalmente, le osservazioni astronomiche erano notevolmente migliorate grazie alla fotografia. Una ricerca fu avviata presso l'osservatorio Flagstaff nel 1915 e per i successivi due anni fotografarono la zona del cielo in cui era stato previsto il "Pianeta X", come lo chiamava Lowell. Non trovandosi nulla Lowell rifece l analisi matematica, fatto questo, si fotografò nuovamente la zona del cielo dove le sue previsioni collocavano il Pianeta X. In realtà ci sono immagini di Plutone ( il pianeta X di Lowell ) su queste foto, ma è talmente debole che non è stato riconosciuto. Ma questa è un'altra storia Relatori lezioni online: Antonio De Pieri (antonio_staff) Grafica: Realizzazione dispense: Testi lezioni: Dany Gozzi Antonio De Pieri Antonio De Pieri Skylive Telescopi Remoti Pagina 9

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Giovanni Virginio Schiaparelli nasce a Savigliano il 14 Marzo 1835 da Antonio, fornaciaio biellese, e Caterina, primo di

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Gravitazione universale.

Gravitazione universale. Gravitazione universale. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, marzo 2014. Indice 1 Il sistema solare e il modello eliocentrico 2 1.1 Aristarco di Samo (310 a.c. - 230 a.c.).

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte IV

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte IV Sezione Il Sistema Solare Testo Parte IV Argomenti trattati FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE La formazione del Sistema Solare La teoria di Laplace Obiezioni alla Teoria di Laplace Il Sistema Solare: la nebulosa

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2014-2015 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 5 Prof. Angelo Angeletti Equazione di Keplero La determinazione della legge oraria del moto di un pianeta intorno al sole è detta equazione

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE I CORPI MINORI Il Sistema Solare contiene innumerevoli altri corpi oltre ai pianeti principali: si tratta dei corpi minori, come asteroidi, comete, meteore e oggetti transnettuniani scoperti negli ultimi

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? 4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? Se supponiamo allora che l'energia emessa dal Sole rimanga costante l'insolazione varia in due modi: 1. globalmente con la distanza tra la

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più completa. I dati forniti permettevano di arrivare alla soluzione

Dettagli

Astronomi dilettanti SAMUEL HEINRICH SCHWABE

Astronomi dilettanti SAMUEL HEINRICH SCHWABE Astronomi dilettanti SAMUEL HEINRICH SCHWABE 86 anni (1789-1875) Germania Sassonia-Anhalt Sassonia- Anhalt Dessau Dessau Dessau Astronomi dilettanti XVIII-XIX sec. geografia Hannover (C. Herschel) Dessau

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

!#$%&'$(#)*+#,-%*'+##.//&0+# #$%&'(')'**'$+,-$.//'&01/%+*' !"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+#!" 1&#+&2$%#3*%4."5+#/"%5"-*'$%# Eratostene di Cirene Teone di Smirne 6&#+&2$("#)%&2#-*%7'+5%#$("#."#$%&'$("#,%&%#&+-"# '&#8*"$'+9#3"*#*',%.7"*"#:&#3*%4."5+#$("#&:..+#,"54*+#+7"*"#'&#$%5:&"#$%&#;:",-"#$:*7"

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

PLUTONE. Sezione I Pianeti Testo Parte XVI. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Plutone-Parte XVI

PLUTONE. Sezione I Pianeti Testo Parte XVI. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Plutone-Parte XVI Sezione I Pianeti Testo Parte XVI Argomenti trattati PLUTONE Introduzione Cenni Storici Esplorazione con sonde spaziali di Plutone Fisica di Plutone Parametri orbitali e dati fisici di Plutone Satelliti

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli