Al Sindaco Comune Sommacampagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Sindaco Comune Sommacampagna"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna Tel Cell E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle di Sommacampagna, Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI e Procura Repubblica: 08/805 ANCNR Al Sindaco Comune Sommacampagna Dott. Gianluigi Soardi Piazza Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA -VR Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 BRUXELLES (Belgio) Oggetto: Richiesta di intervento per l Annullamento delle Procedure di Decollo dell'aeroporto Catullo, in quanto non sottoposte a V.I.A. Con le nuove procedure, Aerei sulla Città! Venerdì , al Sindaco di Sommacampagna ho chiesto una serie di interventi, con un lettera con oggetto Richiesta di provvedimenti urgenti contro l Inquinamento Aeroportuale. [ Alleg. 1 ] Un documento indirizzato al mio Sindaco ma che potrebbe interessare anche altri Comuni che prima non erano mai stati sorvolati dagli aerei, esempio: Castel d Azzano (che ha già iniziato a protestare). In merito alle problematiche da inquinamento conseguente alle attività aeroportuali anche i media (non spesso) si interessano del problema soprattutto se questo viene denunciato da Consiglieri Provinciali, contribuendo in questo modo a rendere pubblico l impatto che subisce popolazione disturbata. Ed è stato un articolo dell ARENA (riprodotto a lato) che mi ha dato l idea per riuscire a dimostrare un esempio di VIOLAZIONE della V.I.A., perchè se si sposta l 80% dei Decolli su Verona (senza sottoporli alla V.I.A.).c è una -VIOLAZIONE- della V.I.A.. Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Sezione di Polizia Giudiziaria - ARPAV Corte Giorgio Zanconati, VERONA

2 Un articolo che - come esempio - può essere trascritto integralmente evidenziando in rosso le dichiarazioni attribuibili all Aeroporto, come riportate dal giornale e non verificate dato che il sottoscritto non è in possesso della corrispondenza tra il Consigliere Provinciale, l Aeroporto e il Prefetto di Verona: AEROPORTO. Nonostante le promesse, non esiste ancora un «autovelox» del cielo che sanzioni i piloti. E il Pd protesta. Ancora aerei sulle case «E dove sono le multe?» di Giorgia Cozzolino Un documento dell aeroporto afferma che il monitoraggio dei voli è attivo. Ma i velivoli continuano a sfiorare i tetti delle abitazioni di Verona Sud. Sabato 05 Settembre CRONACA, pagina 11 Continuano i decolli a bassa quota sui quartieri di Borgo Roma, Santa Lucia e Golosine. A sostenerlo sono i residenti che hanno anche filmato il passaggio degli aerei a pochi metri dal tetto delle abitazioni durante tutta l estate. E torna a battersi sull argomento il consigliere provinciale del Partito democratico Vincenzo D Arienzo che, essendo anche residente di Verona sud, conferma in prima persona le lamentele dei cittadini. Dopo aver richiesto e ottenuto dall aeroporto Valerio Catullo, un aggiornamento della documentazione in merito alla problematica, D Arienzo lascia intendere che nonostante tutte le promesse e le dichiarazioni fatte dalle varie entità coinvolte, non è cambiato nulla e i piloti continuano a volare a bassa quota sopra le case. Il novembre scorso anno, l aeroporto, Enac, l assessore all Ambiente del comune di Verona, Federico Sboarina e un rappresentante del comune di Villafranca, avevano preso parte a una commissione tecnica dalla quale era emerso che il cosiddetto «Notam», ovvero una procedura che costringe i piloti a virare verso est una volta raggiunti i 200 metri di altezza al fine di evitare buona parte dell abitato, non veniva rispettato dai piloti. Così, si annunciava l emanazione di una nuova procedura con la quale obbligare gli aerei a incrementare del tre per cento l angolazione di decollo, aumentando così, fin da subito la distanza dai tetti delle abitazioni. Sempre in quella sede era però stato sottolineato che, nonostante la pubblicizzazione delle nuove procedure di decollo e la campagna di sensibilizzazione nei confronti dei piloti, le eventuali violazioni non avrebbero potuto essere contestate per la mancanza dei rilevatori fonometrici a terra e dei tracciati radar in grado di creare una sorta di «autovelox» del cielo. A distanza di dieci mesi nulla è cambiato, ma dalla documentazione inviata al consigliere provinciale, la Commissione aeroportuale rileva che «l impianto di monitoraggio è funzionante» e che «sono in corso le rilevazioni fonometriche per i decolli». D Arienzo, rinnovando per la terza volta l invito alla prefettura a occuparsi del problema, domanda quindi: «Se quanto affermato è vero, vorrei conoscere il numero delle sanzioni elevate e mi chiedo se non sia il caso, invece, di dar corso come si era detto nella commissione, di procedere con la prevista ordinanza nei confronti delle società aeree che insistono sullo scalo». Intanto Valerio Bonato, direttore dell Enac di Verona conferma che le tracce radar saranno effettivamente a disposizione con il passaggio dello scalo dall aeronautica militare all Enav, nel giugno del 2010 e spiega che il monitoraggio consiste ora in un solo rilevatore. Ma dice: «Le multe sono importanti, ma non sono tutto. Bisogna agire in termini di cultura aeroportuale». Ma in attesa della cultura, i cittadini continuano a essere preoccupati e disturbati dal passaggio degli aerei. Anno Aeroporto sollecitato a potenziare i controlli del rumore aeroportuale Apprendere dai giornali che il Monitoraggio del Rumore, un Obbligo della Legge , come già sollecitato all Aeroporto Catullo dalla Regione Veneto ancora in data 6 Giugno 2000 [ Allegato n 2 ] verrà onorato dopo 11 anni significa che qualcosa non ha funzionato e la sollecitazione era stata questa:

3 Dal 22 Giugno del 1999, per l Aeroporto di Verona (di Treviso e di Venezia) erano a disposizione dei finanziamenti ministeriali ( di Lire) che dovevano essere utilizzati per la realizzazione del potenziamento dei servizi tecnici di controllo del rumore aeroportuale, come risulta dal Decreto: Oggi, potrebbe risultare interessante verificare e apprendere se quei finanziamenti Ministeriali (A) sono poi stati erogati, (B) se sono stati utilizzati, (C) se sono stati impegnati e (D) per realizzare cosa. Anno Direttiva P.A.Q.E. entro 6 mesi progetto per attenuare inquinamenti Ma prima di proseguire bisogna però ricordare quanto previsto nella quarta direttiva dell art. 4, Aree Aeroportuali, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano d Area del Quadrante Europa, approvato con Delibera di Consiglio Regionale n 69 del 20 Ottobre 1999 [ Allegato n 3 Estratto ] che recita: La Provincia, di concerto con i Comuni di Sommacampagna, Villafranca e Verona e le autorità aeroportuali, per le aree comprese all'interno dell'impronta sonora, entro sei mesi dall'approvazione del presente piano di area, predispone apposito progetto finalizzato all'attenuazione del fenomeno dell'inquinamento acustico, atmosferico e ambientale in genere. Tra poco più di un mese, sono trascorsi 10 anni, da quando è stato approvato il P.A.Q.E. e ad oggi, come risulta dichiarato nell articolo del quotidiano l Arena, non esiste un Sistema di Monitoraggio ambientale del territorio limitrofo all Aeroporto di Verona,se non solo UNA centralina funzionante. Anno Approvate le Nuove Procedure Antirumore del Catullo ( con dubbi!!! ) Il Comunicato Stampa dell Aeroporto Catullo che annunciava: APPROVATE LE NUOVE PROCEDURE ANTIRUMORE DEL CATULLO, porta data del 17 Giugno 2008, ma è evidente che sia l oggetto: Ridotto l impatto acustico sui cittadini che, poi, dal contenuto del testo (vedi sotto) appare evidente che non c è alcuna corrispondenza con quanto poi effettivamente approvato perché impossibile da rispettare. Sono entrate in vigore al Valerio Catullo di Villafranca le nuove regole di decollo che hanno l obiettivo di limitare l impatto acustico sulle aree più densamente abitate e quindi di evitare il sorvolo sulla città di Verona e sulle zone limitrofe da parte degli aeromobili. Le rinnovate procedure sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa tenuta in aeroporto, illustrate dal direttore generale della Società di gestione, Claudio Boccardo; dal direttore centrale dell area tecnico operativa, Antonio Zerman, responsabile anche delle procedure di controllo e di mitigazione ambientale degli scali di Verona e Brescia; dall assessore all Ecologia del Comune di Verona, Federico Sboarina. All incontro hanno partecipato il sindaco di Villafranca, Mario Faccioli, il vicesindaco e assessore all Ecologia Alessio Adami; Lorenzo Gaspari per il Comune di Sommacampagna; per l Enac, il direttore di aeroporto Valerio Bonato e per l aeronautica militare, il comandante Rms Fabio Nuccetelli. Il lavoro di definizione delle nuove regole ha goduto della fattiva collaborazione dei tre Comuni interessati dal rumore aeroportuale - Verona, Villafranca e Sommacampagna - che hanno contribuito a trovare una soluzione ai problemi di impatto acustico e a consentire un migliore bilanciamento dell impatto sul territorio secondo le norme di tutela dal rumore. La modifica delle rotte di decollo prevede in particolare un cambiamento nell attuale procedura di salita in direzione di Verona: i piloti sono tenuti oggi ad effettuare l inizio della virata con largo anticipo rispetto al passato. Se in precedenza l obbligo di virata doveva avvenire entro 2,5 km dal VOR (Vhf Omnidirectional Range) del Catullo, che si trova sulla testata nord della pista, adesso con l inserimento delle procedure antirumore è imposto l obbligo di una manovra più stretta, virata (fine pista) sul VOR una volta raggiunti i 200 metri di altezza. Il rispetto di queste nuove procedure tecniche rileva il direttore Boccardo porterà risultati apprezzabili nella quotidianità dei cittadini delle zone più densamente abitate che non saranno più interessati al sorvolo degli aerei. Il traffico in decollo con l unica eccezione di speciali condizioni in cui prevale la garanzia della sicurezza passerà su un corridoio di campi coltivati, a bassissima presenza abitativa.

4 Nel mese di maggio, la nuova procedura ha ottenuto l approvazione dell Enac, l Ente nazionale per l aviazione civile, che ufficialmente autorizza la direzione aeroportuale veronese a comminare le sanzioni qualora venga accertata una violazione delle stesse. La nuova procedura licenziata dall Enac con il contributo e la supervisione dello Stato Maggiore dell aeronautica spiega il direttore Zerman è il risultato di anni di lavoro della commissione antirumore che ha provveduto, con la collaborazione di tutti gli enti partecipanti, al monitoraggio acustico e alla simulazione con modelli matematici dell impatto sulle zone interessate ai decolli, all analisi delle rotte, alle misurazioni fonometriche nelle aree critiche, alla simulazione di diverse rotte possibili, sino alla scelta del tracciato migliore dal punto di vista acustico, compatibilmente con le esigenze tecniche e di sicurezza degli aeromobili. Come indicato nella planimetria (distribuita durante la Conferenza Stampa del ) gli Aerei Civili dell Aeroporto Catullo, ora decollano sulla Città di Verona. Ma sono pochissimi gli aerei come lamentato dai cittadini sorvolati che rispettano le nuove procedure di decollo che NON dovrebbero sorvolare la Città, ma percorrere la traiettoria indicata in verde sulla mappa, che quasi sempre non accade mai, come evidenziato nelle seguenti immagini tratte da un video pubblicato su "YouTube che evidenzia veramente - quali sono le aree e i quartieri densamente abitati che sono sorvolate (ad esempio) da un Aereo: Meridiana MD83 in decollo su Verona, il _ Decollo verso Nord Est, su Pista 04. In questo momento l Aereo è ancora in territorio di Villafranca. 02_ A circa metà pista (entrando nel comune di Sommacampagna) l aereo in decollo si stacca dal suolo A B C 03_ In prossimità dell Aerostazione l aereo è già alto e (sotto l ala) appaiono le prime case di Caselle. 04_ Ora Caselle si vede bene compreso (A) la mia casa il (B) polo scolastico e (C) la casa di mia sorella.

5 _ Il VOR è già stato superato e ora l Aereo inizia la virata (nel riquadro gli impianti sportivi di Caselle) 06_ Ora l aereo è sul territorio di Verona e la virata continua ma con un raggio di curvatura molto ampio _ L Aereo in decollo non ha effettuato la virata stretta e ora sorvola il quartiere di Santa Lucia 08_ L Aereo non ha rispettato la procedura di decollo e ora sorvola anche il quartiere di Golosine D A C B Borgo Roma 09_ Sorvolato Golosine (A) si intravvede ora la Fiera di Verona (B), la Stazione (C) e il Centro Storico (D) 10_ Dopo aver sorvolato la Z.A.I. Storica, ora l aereo inizia il sorvolo del quartiere di Borgo Roma Nota: Nel riquadro rosso della immagine n 09, si evidenzia uno dei Poli Scolastici delle Scuole Superiori della Città di Verona, dove l anno scorso, coinvolgendo i quasi 5000 studenti che li studiano è stata eseguita una esercitazione della Protezione Civile che aveva ipotizzato la caduta di un aereo (di piccole dimensioni però) su quel polo scolastico, che si trova in asse pista Aeroporto, a circa 6 km.

6 _ Sul Casello A4 di Verona Sud, l aereo termina la virata in prossimità dell Ospedale di Borgo Roma 12_ Dopo aver sorvolato i quartieri di Santa Lucia, di Golosine, la ZAI Storica, l aereo, ora è su Cadidavid _ Con gli scarichi dei motori (e inquinamento) rivolti verso la città di Verona ora l aereo si allontana. 14_ Dopo aver sorvolato la Città di Verona ora l aereo sorvola il Comune di Castel d Azzano che prima di queste nuove procedure non era mai stato interessato da inquinamenti causati dal sorvolo degli aerei. Il sottoscritto, pur non invitato, ha assistito alla Conferenza Stampa del Catullo durante la quale sarebbe stata illustrata LA NUOVA PROCEDURA ANTIRUMORE dell Aeroporto, ma ad oggi, il sottoscritto non è ancora riuscito a visionare documenti ufficiali che siano relative alle cosidette Procedure Antirumore, documenti che sarebbero quelli descritti nell ultima parte del Comunicato Stampa che qui sotto riscrivo: La nuova procedura licenziata dall Enac con il contributo e la supervisione dello Stato Maggiore dell aeronautica spiega il direttore Zerman è il risultato di anni di lavoro della commissione antirumore che ha provveduto, con la collaborazione di tutti gli enti partecipanti, al monitoraggio acustico e alla simulazione con modelli matematici dell impatto sulle zone interessate ai decolli, all analisi delle rotte, alle misurazioni fonometriche nelle aree critiche, alla simulazione di diverse rotte possibili, sino alla scelta del tracciato migliore dal punto di vista acustico, compatibilmente con le esigenze tecniche e di sicurezza degli aeromobili. E dato che i documenti relativi agli impatti ambientali dovrebbero essere pubblici, questo va evidenziato

7 Delibere di Consigli Comunali che hanno approvato le nuove Procedure di Decollo. Tutte le determinazioni della Commissione Aeroportuale Ambientale istituita presso l Aeroporto Catullo e presieduta dal Direttore dell ENAC dell Aeroporto, devono essere prese all unanimità dei componenti e dato che il sedime dell Aeroporto Catullo insiste per l 80% sul territorio di Sommacampagna, per il 20% sul territorio di Villafranca, una Commissione che si è sempre riunita senza la partecipazione del Comune di Verona, fino all Ottobre 2004, quando venne aggiunto anche il rappresentante di detto Comune. Le motivazioni di questa integrazione dei Componenti della Commissione Ambientale Aeroportuale, di un rappresentante del Comune di Verona, sono evidenti dall esame della Delibera di Consiglio Comunale n 20 del 27 febbraio 2007 avente questo oggetto: Commissione Aeroportuale per le procedure antirumore: approvazione delle procedure antirumore e dei confini delle Aree di rispetto zone A, B, C, per l'aeroporto Valerio Catullo, propedeutica alle conseguenti possibili varianti urbanistiche e alla zonizzazione acustica comunale, [ Allegato 4 ] delibera in cui, tra l altro, si legge questo: Nel 2002 la societa' di gestione dell'aeroporto, sia per migliorare i profili inerenti la sicurezza, che per consentire uno sviluppo del traffico aeroportuale comunico' ad ENAC la modifica delle procedure di utilizzo della pista ed in particolare che avrebbe effettuato i decolli in una percentuale tra il 70 e l'80% in direzione verso Verona con virata di circa 180 entro un miglio e mezzo dal faro di fine pista (VOR) mentre restava inalterato il 100% degli atterraggi da Villafranca verso Verona. L'ENAC procedette di conseguenza alla pubblicazione delle nuove procedure. Questo fatto ha determinato l'avvio continuativo del sorvolo sul Comune di Verona, in particolare sui quartieri di Santa Lucia, Borgo Roma e sul centro storico ed un conseguente crescendo di segnalazioni per rumorosita' molesta da parte della popolazione coinvolta. Quando il CdR Ambiente del Comune di Verona apprese informalmente dell'esclusione del Comune di Verona dalla Commissione per la definizione delle procedure antirumore, organizzo' un incontro con la Societa' di Gestione ENAC, al fine di richiedere che un rappresentante del Comune di Verona, in qualita' di soggetto interessato, venisse inserito nella Commissione medesima. La richiesta venne accolta con decorrenza ottobre Come già evidenziato nella lettera - già inviata al Sindaco di Sommacampagna il nella quale è stato trascritto il testo della discussione della Delibera n 70 [ Allegato 5 ] di Consiglio Comunale, dell avente come oggetto: LINEE GUIDA PER L'APPROVAZIONE DELLA PROCEDURA ANTIRUMORE E DELLE CURVE ISOFONICHE DELL'AEROPORTO "CATULLO" AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 di cui ricopio di nuovo, solo una breve parte della Presentazione della Delibera del Tecnico Comunale Responsabile: Quattro anno fa tutti i decolli ed gli atterraggi avvenivano da Villafranca. Successivamente l'aeroporto Catullo si è fatto approvare dall'enac alcune procedure di decollo verso Verona, perché nel frattempo i militari avevano dato in gestione la pista di rullaggio, che consentiva di decollare verso Verona utilizzando un'altra pista, permettendo un maggior numero di voli ed uno sviluppo dell'aeroporto stesso. Pertanto fino all anno 2002, i decolli e gli atterraggi non interessavano la città di Verona, in quanto ai Civili non era permesso utilizzare la pista di rullaggio dei Militari, una infrastruttura che l Aeroporto Catullo adeguò alle esigenze del Civile grazie ad uno stanziamento di ,49 euro, come risulta alla pag. 55 della Relazione concernente l indagine relativa alla gestione Realizzazione delle infrastrutture aeroportuali approvata dalla Corte dei Conti in data 12 Ottobre [ Allegato 6 ] I lavori necessari al fine di adeguare la Pista di Rullaggio esistente dell Aeroporto Militare di Verona ad usi civili, eseguiti senza la VIA - Valutazione di Impatto Ambientale, hanno comportato che, tra il 70 e l 80 % dei Decolli che prima NON interessavano la città di Verona poi sono stati dirottati sui quartieri di Verona e tutto questo nuovo impatto ambientale, che prima era inesistente sui quartieri cittadini è stato ideato e attuato senza NESSUNA Valutazione di Impatto Ambientale. Un fatto grave solo le modifiche delle procedure di Decollo che sarebbero state studiate per diminuire gli impatti sulla Città di Verona, ora obbligando gli aerei ad una più ripida salita e ad una virata appena sorvolato il VOR, creando, come conseguenza un aumento-incremento dell inquinamento da rumore sul centro abitato di Caselle, soprattutto a causa dell obbligo della virata che fa si che la coda degli aerei e i relativi motori abbiano da essere indirizzati-rivolti, proprio verso l abitato di Caselle. Sommacampagna, con la Delibera di Consiglio Comunale n , all unanimità, ha approvato delle nuove procedure di decollo del Catullo erroneamente definite antirumore in quanto cosi come elaborate, nemmeno migliorando la situazione di Verona, hanno peggiorato però la già critica situazione Ambientale del centro abitato di Caselle e della qualità di vita della popolazione residente e il tutto senza NESSUNA Valutazione di Impatto Ambientale e senza opere di Mitigazione e/o Compensazione.

8 Per completezza di informazione la Delibera del Comune di Verona n.20 del così si concludeva: 1) in sede di Commissione Aeroportuale venga espresso dal rappresentante del Comune di Verona, parere favorevole al progetto meno impattante e precisamente quello che prevede la virata al VOR (faro di fine pista) ferma restando la quota minima di 800 piedi dal suolo (240 metri circa); 2) in sede di Commissione Aeroportuale venga espresso dal rappresentante del Comune di Verona parere favorevole all'approvazione dei confini dell'area di rispetto definita "zona A" dell'intorno aeroportuale, ed identificata e depositata agli atti. I pareri di cui ai punti 1) e 2) sono vincolati alle seguenti prescrizioni: a) venga previsto che la Societa' di Gestione contemporaneamente con l'avvio dell'approvazione delle procedure antirumore, di cui alla presente delibera, avvii da subito uno studio che evidenzi le modifiche possibili delle rotte che possano ridurre ulteriormente l'impatto acustico sul territorio comunale e dei confini delle zone A,B,C, anche in riferimento alle attigue infrastrutture autostradali, ferroviarie e al redigente Piano di Risanamento Acustico Comunale; tale studio dovra' essere consegnato ai comuni interessati entro un anno dall'approvazione della presente delibera; b) venga inserita nelle procedure la previsione dell'avvio immediato di un'efficace sistema di controllo dei voli, tramite l'uso di tracciati radar, al fine di impedire la violazione della procedura approvata e di un connesso apparato sanzionatorio; c) venga altresi' indicato nella procedura il divieto di volo a vista, se non in caso di assoluto pericolo ed emergenza; Quel sistema di controllo dei voli, che doveva essere IMMEDIATAMENTE avviato, dopo quasi due anni non è ancora stato predisposto e se funziona lo è rilevando i dati da una centralina, come risulta nella dichiarazione riportata nell articolo: Intanto Valerio Bonato, direttore dell Enac di Verona conferma che le tracce radar saranno effettivamente a disposizione con il passaggio dello scalo dall aeronautica militare all Enav, nel giugno del 2010 e spiega che il monitoraggio consiste ora in un solo rilevatore. Sulla mancata sottoposizione alla V.I.A. del Catullo cosi dichiara la Regione. Dall anno scorso l Assessore all Ambiente della Regione Veneto è anche Membro del Consiglio d Amministrazione della Catullo S.p.A. nomina che ha prodotto una Interrogazione con risposta immediata da parte del Consigliere Regionale: Gustavo Franchetto [ Allegato 7 ] avente questo oggetto: L'assessore regionale all'ambiente Giancarlo Conta è nel Consiglio di amministrazione dell'aeroporto di Verona. Ma quest'ultimo non rispetta le norme per abbattere l'inquinamento, qui ricopiata: Negli ultimi dieci anni di attività, dal 1999 al 2009, l aeroporto di Verona-Villafranca è cresciuto in modo esponenziale, passando da 1,8 milioni di passeggeri l anno ad oltre 3 milioni e mezzo. I voli sono aumentati da 28 mila nel 1998 a 40 mila nel I lavori eseguiti dieci anni fa, per un importo di oltre 22 milioni di euro, sono stati fatti senza richiedere la Valutazione di Impatto Ambientale. La VIA, introdotta dalla Comunità europea nel 1988, era obbligatoria a meno che non si fosse esentati per decreto, ma l aeroporto di Verona non lo era. Ci si chiede oggi: qual è stata la mitigazione dell inevitabile impatto ambientale? Quali interventi sono stati eseguiti a compensazione ambientale? Si sta risarcendo il danno biologico-esistenziale della popolazione interessata dal traffico aereo? Ci sono controlli che dovevano essere effettuati e non sono stati fatti? A chi deve essere imputata questa responsabilità? In base alla legge n. 447/1995, articolo10, comma 5, è previsto che gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto predispongano piani di contenimento ed abbattimento del rumore. Sono inoltre obbligati ad impegnare, in via ordinaria, una quota fissa non inferiore al 7 per cento dei fondi di bilancio per l adozione di interventi di tutela dell ambiente e della popolazione. L assessore regionale Giancarlo Conta, che è nel consiglio di amministrazione dell aeroporto Valerio Catullo, garantisce che ciò avvenga? Risulta invece che, nonostante la legge preveda che per ogni variazione di procedure che porti un nuovo impatto ambientale serva una VIA, da un po di tempo il Catullo abbia deciso di aumentare il numero di voli facendo decollare i vettori in direzione nord, cioè sopra Verona. Questo determina che, nel momento di maggior erogazione di gas inquinante e polveri a causa dei motori al massimo per prendere quota, gli aerei si trovino proprio sopra la città. E intanto l amministrazione comunale scaligera si trova sotto esame della Commissione europea per l inquinamento dell aria. La Direzione generale ambiente europea ha accolto infatti il reclamo del Comitato insieme per Borgo Roma ed ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell Italia, a causa dei continui superamenti dei valori limite di inquinamento dell aria registrati a Verona e provincia. L aeroporto ha delle responsabilità? Tutto ciò premesso, il sottoscritto consigliere regionale chiede alla Giunta regionale - se risponda al vero che i lavori di una pista di rullaggio, della nuova pista di volo, del piazzale di sosta degli aeromobili ed altri interventi ancora eseguiti dal 1999 in poi siano stati fatti senza la Valutazione di impatto ambientale; - se viene risarcita, ai comuni limitrofi, la quota prevista per legge per il danno provocato dal traffico aereo; - se è vero che non c è traccia di opere antirumore nel bando dei lavori eseguiti, quando la legge imponeva il 7 per cento della spesa; - chi ha autorizzato che tutti i voli in partenza passino sopra la città di Verona; - se non ritenga incompatibile o, quantomeno, in conflitto di interesse la presenza dell assessore all ambiente della Regione Veneto nel consiglio di amministrazione dell aeroporto.

9 Non entro nel merito di tutta l interrogazione presentata dal Consigliere Regionale, ma mi limito alle due domande che sono più attinenti all oggetto di questa mia richiesta e pertanto evidenzio solo quella parte della risposta dell Assessore [ Allegato 8 ] alla prima domanda che sarebbe questa: Dalla lettura di quanto sopra riportato risulta evidente che essendo lo stesso Assessore anche membro del Consiglio d Amministrazione della Catullo S.p.A. la risposta non poteva essere diversa da tutte le risposte che fino ad oggi le Autorità Italiane hanno inviato alla Commissione Europea. Non scrivo oltre in merito alla mancanza della V.I.A. (e della V.A.S.) dell Aeroporto Catullo in generale, in quanto ho già ampiamente evidenziato alla Commissione Europea le mie controdeduzioni e concludo questo capitolo con la risposta alla quarta all Assessore all Ambiente della Regione Veneto: Obiettivi acustici forse non raggiunti, considerato che i cittadini di Verona, che prima non erano sorvolati dagli aerei in decollo, ora si trovano a subire tra il 70 e l 80 % dei decolli dell Aeroporto Catullo (che potrebbero anche diventare il 100%) dovendo subire delle Procedure di Decollo (impropriamente denominate antirumore) mai sottoposti a nessuna Valutazione di Impatto Ambientale. Trasferire attività di volo su territori che prima non erano sorvolati è d obbligo la preventiva V.I.A.?

10 Un esempio di Decreto VIA con parere interlocutorio negativo: Aeroporto Treviso. Visto le Risposte dell Assessore all Ambiente della Regione Veneto, di cui si deve ricordare anche l essere: Componente del Consiglio di Amministrazione dell Aeroporto Catullo S.p.A.. e come queste risposte sono state proposte alla Giunta Regionale del Veneto (e da questa poi fatte proprie) credo sia necessario riportare dei brani del Decreto di Compatibilità Ambientale dell Aeroporto di Treviso del 14 maggio 2007, [ Allegato 9 ] che aveva ottenuto: Parere interlocutorio negativo circa la compatibilità ambientale del progetto: Incremento fruitivo dell Aeroporto Civile di Treviso: Piano di Controllo e riduzione degli impatti. Decreto di Compatibilità Ambientale, con parere NEGATIVO di cui ne riporto i principali paragrafi:

11

12

13 Prima di proseguire vorrei ricordare-sottolineare che l Aeroporto di Treviso, come l Aeroporto di Verona sono Aeroporti Militari aperti al traffico civile e tutti e due sono ubicati nella stessa Regione Veneto e quindi le verifiche e gli accertamenti del rispetto delle norme ambientali e conseguentemente anche la corretta applicazione della Valutazione di Impatto Ambientale, dipendono dallo stesso ASSESSORATO.

14 Approfitto di questa pausa nel riportare i paragrafi del Decreto VIA (negativo) dell Aeroporto di Treviso, soprattutto per evidenziare anche il seguente paragrafo che riguarda le Compensazioni che prevedderebbero la realizzazione di un Parco da mq., opere MAI realizzate all Aeroporto di Verona. A titolo di esempio riporto anche una delle quattro Osservazioni alla V.I.A. che sono state presentate. Di un Decreto di Compatibilità Ambientale per l Aeroporto di Treviso -che poi cosi determina: Un Decreto V.I.A. come già evidenziato è: negativo che contiene anche le seguenti prescrizioni:

15 Una lettura INTEGRALE del Decreto di Compatibilità Ambientale NEGATIVO dell Aeroporto Militare aperto al traffico Civile di Treviso (stesso status di quello di Verona) potrebbe avere permesso all Assessore all Ambiente della Regione Veneto, di rispondere in modo diverso alla Interrogazione a risposta Immediata (vedi allegato già citato) come la lettura della lettera del Ministero dell Ambiente inviata alla Società Aeroporto Catullo con data 11 febbraio 2008 (ormai quasi due anni fa) prot. DSA [ Allegato 10 ] avrebbe - anche questa lettura - permesso all Assessore all Ambiente della Regione Veneto, di acquisire elementi diversi al fine di meglio rispondere all Interrogazione. Di questa lettera del Ministero dell Ambiente avente come oggetto: Assoggettamento alla procedura di V.I.A. dell Aeroporto di Verona - Catullo si riportano alcuni paragrafi, questi: Evidenzio che anche il Comune di Verona aveva scritto e richiesto chiarimenti al Ministero dell Ambiente, in quanto sollecitato dal Difensore Civico che aveva aperto una pratica in merito alla mancanza di V.I.A. dell Aeroporto di Verona.

16 In merito a questo paragrafo, ri-vedi quanto espresso nel Parere Negativo dell Aeroporto di Treviso. Lettera del Ministero dell Ambiente, indirizzata all Aeroporto di Verona, che poi cosi si conclude: Conclusioni: Tutto ciò premesso, considerato il contenuto degli Allegati, parte integrante della presente richiesta; vista la Sentenza del Consiglio di Stato n 5186/2008 [ Allegato 11 ] che cosi determina: Il provvedimento impugnato, pertanto, laddove ha escluso l obbligo della V.I.A. risulta illegittimo e va, di conseguenza, annullato; vista la Sentenza del T.A.R. Puglia_Lecce n 1786/2009 [ Allegato 12 ] che cosi determina: Ebbene, a norma del citato art. 217 quando vapori, gas o altre esalazioni provenienti da manifatture o fabbriche, possono riuscire di pericolo o di danno per la salute pubblica, il podestà (oggi il sindaco, ovviamente) prescrive le norme da applicare per prevenire o impedire il danno. Il sindaco agisce in questa veste quale autorità sanitaria locale chiamato ad esercitare poteridoveri di controllo a tutela dell ambiente e della salute pubblica, anche in caso di persistente inerzia dei competenti organismi regionali e statali nelle suddette materie:.. Si chiede alle Autorità - di cui agli indirizzi - della presente richiesta: di provvedere (se possibile con urgenza) per i compiti e i doveri di propria competenza, (anche per l avvicinarsi del periodo invernale, in cui l inquinamento ambientale avrà da aumentare) ad agire e ad attivarsi - nel più breve tempo possibile - in merito alla seguente richiesta: Richiesta di intervento per annullamento delle procedure di decollo dell'aeroporto Catullo, in quanto, non sottoposte a V.I.A. A disposizione per ulteriori chiarimenti, porgo distinti saluti. Cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

O S S E R V A Z I O N I

O S S E R V A Z I O N I Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.02.2011 Al Dott: Mario Faccioli Sindaco del Comune

Dettagli

Alcuni elementi di contesto

Alcuni elementi di contesto Alcuni elementi di contesto Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del Quartiere Navile. Lunedì 18 luglio alle 17, Sala

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.11.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.03.2011 ENV.A.1/CHAP (2011) 00398 - D006 D.Lgs.

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 31 ottobre IL MINISTRO DELL'AMBIENTE.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 31 ottobre IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. D.M. 3 dicembre 1999 (1). Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 dicembre 1999, n. 289. (2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento,

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori -

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori - LINATE Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione S. Donato Milanese 23 settembre 2009 A cura di Aerohabitat CentroStudi Com.te Remi GORI RUMORE AEREO AEROPORTUALE leggi & decreti 447/95 (Legge quadro inquinamento

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE INTEGRAZIONE FOCUS sulla SI.TA.VE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE C O M E S A L V A R E C A S E L L E Il territorio

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE ARPATnews n.223 Venerdì20 novembre 2009 Anno VII RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 Il punto sull attività svolta da ARPAT. L aeroporto di Pisa L aeroporto di Pisa

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

All E.N.A.V. SpA. Alla Procura della Repubblica

All E.N.A.V. SpA. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All E.N.A.V. SpA Ente Nazionale Assistenza Volo Via Salaria, 716

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 05.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

ENV.A.2/MA/mm/ ARES (2008) 61520

ENV.A.2/MA/mm/ ARES (2008) 61520 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna - VR Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle di Sommacampagna, 30 Gennaio 2008 Alla Commissione

Dettagli

Variante parziale al PRG Comunale di adeguamento all art. 4 Aree Aeroportuali delle Norme Tecniche di Attuazione del PIANO d AREA QUADRANTE EUROPA.

Variante parziale al PRG Comunale di adeguamento all art. 4 Aree Aeroportuali delle Norme Tecniche di Attuazione del PIANO d AREA QUADRANTE EUROPA. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.02.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto:

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Commenti alla Circolare APT-26A

Commenti alla Circolare APT-26A Commenti alla Circolare APT-26A Società o Associazione che propone i commenti: Comitato per la riduzione dell impatto ambientale dell Aeroporto di Treviso via Nogarè 15 31055 Quinto di Treviso TV - Tel.

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.03.2011 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Al Dirigente Ufficio Urbanistica Comune

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

All Avv. Stefano Andrade Fajardo

All Avv. Stefano Andrade Fajardo Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto. PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 6 del 18 luglio 2011 pubblicato il 28 luglio 2011 PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 7 del 20

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile

Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile 18 luglio 2016 Quartiere Navile Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile Rumore aeroportuale normativa

Dettagli

37066 SOMMACAMPAGNA - VR

37066 SOMMACAMPAGNA - VR Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 06.04.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA Intesa Preliminare per l Accordo di Pianificazione ai sensi dell articolo 41 della LR 65/2014, relativo al Piano Strutturale Intercomunale

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

Le non risposte dell Aeroporto Catullo in merito alla richiesta di Accesso agli Atti

Le non risposte dell Aeroporto Catullo in merito alla richiesta di Accesso agli Atti Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle di Sommacampagna, 28 Luglio 2009 Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO Porta all approvazione del Consiglio Comunale la proposta di deliberazione avente per oggetto: PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle? PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?.MITIGAZIONE?.RICOSTRUZIONE?.COMPENSAZIONE?.RESTAURO? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un intervento per

Dettagli

Si trasmette, in allegato alla presente, il verbale della riunione della Commissione in oggetto tenutasi in data 28 aprile 2016.

Si trasmette, in allegato alla presente, il verbale della riunione della Commissione in oggetto tenutasi in data 28 aprile 2016. Milano, 7 giugno 2016 Direzione Aeroportuale Lombardia MATT ISPRA Roma Fax: 0650072053 Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Provincia Bergamo ARPA Lombardia Comune

Dettagli

AEROPORTO G. D ANNUNZIO

AEROPORTO G. D ANNUNZIO AEROPORTO G. D ANNUNZIO SVILUPPO SOSTENIBILITA COMPATIBILITA COM.TE GIULIANO MANSUTTI 16 NOVEMBRE 2007 UN AEROPORTO EX MILITARE CIVILE DAL 3 AGOSTO 2007 Carpenedolo - 16 novembre 2007 - www.aerohabitat.org

Dettagli

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il rumore aeroportuale: lo stato dell arte, i compiti delle Agenzie e i rapporti con gli altri attori Il ruolo del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo del problema

Dettagli

A settembre verrà inaugurato il Terminal 3 del Quadrante Europa senza V.I.A?

A settembre verrà inaugurato il Terminal 3 del Quadrante Europa senza V.I.A? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI Ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.p.A. con sede legale in Caselle di

Dettagli

giunta regionale X Legislatura

giunta regionale X Legislatura Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/09/2016-0022095 1 /'I L.-f ' ' REGIONE DEL VENETO ì giunta regionale X Legislatura S Consiglio Regionale del Veneto I de, 28/09/2016 Pro,. : 0022095 Titolano 2.16.1.3

Dettagli

Direzione Valutazioni Ambientali Divisione III

Direzione Valutazioni Ambientali Divisione III Direzione Valutazioni Ambientali Divisione III Linea guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione, destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Caselle di Sommacampagna

Caselle di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna - VR Cell. 3485214565 e_mail: sandriben @ tin.it Caselle di Sommacampagna Lì, 22 Aprile 2008 Alla Procura della Repubblica presso il

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

La situazione del clima acustico presso le scuole

La situazione del clima acustico presso le scuole La situazione del clima acustico presso le scuole All'interno dell'area interessata dall'intorno aeroportuale sono presenti le seguenti 5 strutture scolastiche: scuola d'infanzia Manzini (P.zza G. da Verrazzano

Dettagli

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti - la nota della Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

B-1049 Bruxelles (Belgio)

B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO -ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE E CONTRODEDUZIONI- APPROVAZIONE DEFINITIVA IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO -ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE E CONTRODEDUZIONI- APPROVAZIONE DEFINITIVA IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 28/10/2015 Provv. C.C. n. PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO -ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE E CONTRODEDUZIONI- APPROVAZIONE DEFINITIVA IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamati: l art. 42 comma

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) x Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Marino Massimo Raffaele Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL Oggetto: Attuazione dell art. 3 della L.R. 13 aprile 2010, n. 10 Misure per lo sviluppo del trasporto aereo L Assessore dei Trasporti ricorda che la Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10 recante Misure

Dettagli

Al Sindaco di Sommacampagna. All Avv. Maurizio Sartori. Ai Consiglieri Comunali. Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Al Sindaco di Sommacampagna. All Avv. Maurizio Sartori. Ai Consiglieri Comunali. Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 DELIBERAZIONE N. 2015/G/00189 (PROPOSTA N. 2015/00282) Oggetto: Art.25 D.lgs.152/2006, art.63 L.R.10/2010 Espressione del parere regionale

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Edizione 2 del 16 luglio 2015 Emendamento 1 del 21 dicembre 2015 Regolamento MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Ed. 2 pag. 5 di 36 SEZIONE I Generalità Art. 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale Obblighi e Competenze inerenti l Attuazione del Piano di Classificazione Acustica dicembre 2010 COMUNE DI VANZAGO Il presente documento

Dettagli

TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino. Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento

TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino. Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento Al Sindaco del Comune di Marino Al Presidente del Consiglio Comunale

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE Inquadramento del tema Il DPCM 14/11/97 fissa, per le aree urbane a destinazione residenziale,

Dettagli

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento COMUNE DI FIRENZE - ASSESSORATO ALL AMBIENTE E ALLA MOBILITÀ ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COLLEGIO DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Al Dott. Andrea Prando. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Andrea Prando. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 07.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Difensore Civico Comune Verona VERONA SOMMACAMPAGNA VILLAFRANCA VERONA VERONA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Difensore Civico Comune Verona VERONA SOMMACAMPAGNA VILLAFRANCA VERONA VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 18.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

Aeroporto? Dannoso, Inutile, Costoso COMMITTEE NO AIRPORT LAIVES LEIFERS ( )

Aeroporto? Dannoso, Inutile, Costoso COMMITTEE NO AIRPORT LAIVES LEIFERS ( ) Aeroporto? Dannoso, Inutile, Costoso COMMITTEE NO AIRPORT LAIVES LEIFERS (29.02.2016) Il 12 giugno 2016 la popolazione altoatesina sarà chiamata a decidere in sede di referendum consultivo, se sia favorevole

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Roma, 24 Marzo 2011 Mauro Roncari Softech s.r.l. nasce agli inizi degli anni

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007 n. 118-2008 Giovedì 24 luglio 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL Il Dipartimento ARPAT di Firenze effettua dal 1996

Dettagli

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto!

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Dove l Autostrada A4 incrocia l Autostrada A22 li si trova Caselle!!! Se vogliamo avere

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI.

.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI. PARCO e PONTE dell UNIONE di CASELLE.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI. Progetto di deframmentazione di Barriera Autostradale - esercitazione scolastica di progettazione urbanistica. SECONDA PARTE -

Dettagli

DECRETO 24 aprile 2013, n certificato il

DECRETO 24 aprile 2013, n certificato il Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Attività Legislative, Giuridiche ed Istituzionali Settore di Valutazione Impatto Ambientale - Opere Pubbliche di Interesse Strategico Regionale DECRETO

Dettagli

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.10.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 488/09/ENVI Procura

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

Al Dott. Giancarlo Cunego. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Giancarlo Cunego. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 04.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli