Marco Sommani 6 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Sommani 6 maggio 2011"

Transcript

1 Marco Sommani 6 maggio 2011

2 Premesse 2

3 IPv4: meno di ,3*10 9 esseri umani: > 7*10 9 E.164 (numeri di telefono): per ora 10 12, ma può crescere EUI-48 (indirizzi MAC): ,8*10 14 X.25: IPv6: indirizzi di 128 bit ,4*10 38 tipicamente usa subnet con prefissi di 64 bit: 2 64 bit per l indirizzamento interno alla subnet 2 61 prefissi di 64 bit nello spazio attualmente gestito dai Regional Internet Registries (RIPE etc.) Marco Sommani IPv6 visto da vicino 3

4 Router Link Router Link Router Link Router Link Rete IP I segni rappresentano le interfacce Ogni interfaccia ha un indirizzo IP univoco Router Link UMTS

5 In Internet non è più vero: ci sono i NAT Gli indirizzi privati (rfc1918) sono riutilizzati in più parti di Internet /16, /12, /8 Perché usiamo i NAT? Le risposte sono due: 1. Perché gli indirizzi IPv4 scarseggiano (VERO) 2. Per la sicurezza (FALSO!!!) Per bloccare le connessioni indesiderate non è necessario modificare indirizzo e porta IPv6 non fa uso dei NAT e permette di tornare al modello originario (indirizzi univoci) 5

6 / /16 Indirizzi rfc1918: / /8? Indirizzi pubblici / / comunicazioni dirette generalmente impossibili /24 Marco Sommani IPv6 visto da vicino 6

7 Situazione di IPv4 7

8 Gli utenti finali ricevono gli indirizzi dai LIR (Local Internet Registries) I LIR ricevono blocchi di indirizzi dai RIR (Regional Internet Registries, uno per continente) I RIR ricevono blocchi /8 da IANA (Internet Assigned Numbers Authority) Marco Sommani IPv6 visto da vicino 8

9 Anno n. blocchi Anno n. blocchi Anno n. blocchi Fine 1992: 91 allocati, 130 liberi Fine 2010: 214 allocati, 7 liberi 2 assegnati ad APNIC il 30 gennaio febbraio: distribuzione ai 5 RIR degli ultimi 5 blocchi Marco Sommani IPv6 visto da vicino 9

10 Marco Sommani IPv6 visto da vicino 10

11 L introduzione di IPv6 non richiede uno switch-off di IPv4 È possibile avere i due protocolli attivi contemporaneamente sugli stessi apparati, sulle stesse interfacce e sugli stessi link La soluzione di utilizzare i due protocolli in contemporanea viene detta dual-stack IPv6 spesso è già presente in qualche forma sui nostri computer, magari a nostra insaputa 11

12 Il15 aprile APNIC ha esaurito tutti i pool /8 tranne l ultimo La distribuzione di indirizzi IPv4 continua, ma segue una nuova policy: Solo un blocco di dimensione minima (/22) per LIR Attivate procedure per il trasferimento di blocchi IPv4 fra diversi LIR Pressioni sui LIR riluttanti perché si procurino blocchi IPv6 Per IPv4 il ricorso ai NAT diventa sempre più inevitabile 12

13 Chi eroga servizi applicativi vuole che siano raggiungibili con entrambi i protocolli Sarà sua cura erogarli da quei server che hanno anche un indirizzo pubblico IPv4 Chi fornisce connettività non vuole che i suoi clienti perdano la possibilità di fruire dei servizi IPv4-only erogati altrove Per vari anni gli apparati di utente continueranno ad avere un IPv4 privato (dietro NAT) accanto all IPv6 pubblico 13

14 Visto che IPv4 resterà a lungo (dietro NAT), è possibile che IPv6 non decolli? Si tratterebbe di negligenza autolesionistica, ma è pur sempre una ipotesi plausibile Il gioco del rinvio non può durare all infinito: Il numero di sessioni contemporanee attraverso un NAT è limitato e prima o poi si arriverà alla saturazione Ricordare che: Attivare IPv6 è facile Rinviarne l adozione è una complicazione inutile 14

15 Caratteristiche di IPv6 15

16 8 gruppi di 4 cifre esadecimali separati da : : 2001:0db8:0000:0000:00a9:0000:0000:0001 Gli 0 iniziali possono essere soppressi: 2001:db8:0:0:a9:0:0:1 Una sequenza di gruppi=0 è sostituibile con :: : 2001:db8::a9:0:0:1 oppure 2001:db8:0:0:a9::1 Notazione /nn per la lunghezza del prefisso: 2001:db8::/32 (prefisso di 32 bit): 2001:db8::/64 (prefisso di 64 bit): ::/0 rappresenta tutti gli indirizzi IPv6 16

17 Prefissi Uso ::1/128 Indirizzo loopback 2000::/3 da 4000::/16 a fbff::/16 Global Unicast - attualmente in distribuzione da parte dei Regional Internet Registries Usabili in futuro per indirizzi Global Unicast fc00::/7 Indirizzi ULA (rfc4193) fe80::/64 Link-Local Unicast fec0::/48 Site-Local Unicast - deprecati dall rfc3879 ff00::/8 Multicast ff02::/16 Multicast con link-local scope Marco Sommani IPv6 visto da vicino 17

18 IANA distribuisce ai RIR prefissi /12 Il blocco 2000::/3 contiene 512 prefissi /12 Finora ne sono stati allocati 6 I RIR distribuiscono ai LIR prefissi /32 In un blocco /12 ci sono /32 I LIR distribuiscono alle sedi prefissi /48 In un blocco /32 ci sono /48 In ogni sede (anche in un abitazione) è possibile avere: fino a subnet /64 fino a 2 64 host per ogni subnet 18

19 2000::/ ::/16 non usato 2001::/16 spezzettato fra tutti i RIR; include il 2001::/32, che è usato dai tunnel Teredo 2002::/16 usato dai tunnel 6to4 2003::/16 allocato a RIPE NCC 2400::/12 Allocato ad APNIC 2600::/12 Allocato ad ARIN, insieme a 2610::/23 e 2620::/ ::/12 Allocato a LACNIC 2a00::/12 Allocato a RIPE NCC 2c00::/12 Allocato ad AfriNIC Di fatto, IANA ha riservato cinque blocchi /6, uno per ciascun RIR: 2400::/6, 2600::/6, 2800::/6, 2a00::/6, 2c00::/6 19

20 Un interfaccia di un apparato IPv6 ha sempre almeno un indirizzo IPv6 Indirizzo link-local, con il prefisso fe80::/64 L apparato stesso calcola l indirizzo Usabile per comunicazioni fra apparati dello stesso link Oltre al link-local, ogni interfaccia può avere uno o più indirizzi global-scope Calcolabili dall apparato senza interventi manuali, interagendo con i router del link Usabili per ogni tipo di comunicazione 20

21 Il router assume un ruolo più importante: Invia sui link adiacenti i router-advertisement, messaggi multicast con cui può comunicare: I propri indirizzi e il fatto di essere un router La disponibilità di servizi DHCPv6 per gli host del link La MTU del link e il valore iniziale per il campo hop-limit Una lista di prefissi non link-local (di solito /64) usabili sul link, in cui si precisa, per ogni prefisso, se è usabile per l auto-configurazione Recentemente il protocollo è stato arricchito con la possibilità di comunicare anche gli indirizzi dei DNS Ascoltando i router-advertisement, un host riesce a configurare tutti i parametri di rete 21

22 Configurazione manuale: I parametri sono forniti manualmente L interfaccia assume in ogni caso un indirizzo link-local in maniera automatica Oltre all indirizzo configurato manualmente, l interfaccia ne può avere altri calcolati con uno dei metodi che seguono Configurazione basata sui router-advertisement I primi 64 bit dell indirizzo sono indicati dal router, i successivi 64 sono calcolati autonomamente dall host Consentito solo per quei prefissi indicati dal router come usabili per l autoconfigurazione Configurazione via DHCPv6 L intero indirizzo è fornito dal server I router-advertisement sono sempre necessari per l indirizzo del router e altre caratteristiche del link 22

23 Per quelli assegnati manualmente è infinito Per quelli autoconfigurati a partire dai RA i tempi di validità per ogni prefisso sono indicati dal router e ad ogni RA si riavviano i timer Per quelli assegnati via DHCPv6 i tempi sono indicati dal server e rinnovati ad ogni lease Preferred lifetime Valid lifetime Deprecated: l indirizzo è ancora valido, ma l host deve evitare di usarlo per nuove connessioni Come amministrare IPv6 sulla propria rete Marco Sommani 23

24 Indirizzo public Continua ad essere rinnovato ad ogni ricezione di router-advertisement o ad ogni rinnovo del lease DHCPv6 Adatto ad essere pubblicato sul DNS Indirizzo temporary 5 secondi prima della scadenza del preferred lifetime l interfaccia acquisisce un nuovo indirizzo Chiedendo un nuovo lease nel caso di indirizzi DHCPv6 Ricalcolando in maniera random i 64 bit di destra altrimenti Adatto ad essere usato nelle connessioni uscenti, per la privacy Comportamenti default: Sempre almeno un indirizzo public Sui sistemi Windows, anche uno o più temporary 24

25 Un apparato ipv6-capable privo di connettività IPv6 nativa può raggiungere le destinazioni IPv6 remote attivando un tunnel L apparato trasmette i pacchetti IPv6 nel campo dati di pacchetti IPv4 L indirizzo di destinazione del pacchetto IPv4 è quello di un router dual-stack Il router dual-stack estrae il pacchetto IPv6 e lo invia alla destinazione IPv6 indicata nell header Un processo analogo avviene per i pacchetti che viaggiano nella direzione inversa 25

26 Link ipv4+ipv6 R R Link ipv4+ipv6 R Link ipv6 Rete ipv4 Link ipv4 R Tunnel da PC a Router: porta IPv6 al singolo PC

27 Link ipv4+ipv6 R R Link ipv4+ipv6 R Link ipv6 Rete ipv4 Link ipv4+ipv6 R Tunnel da Router a Router: unisce reti IPv6 non contigue

28 Tunnel configurati: Richiedono una configurazione manuale dell apparato periferico Consentono di avere indirizzi IPv6 stabili, quindi pubblicabili su DNS Il percorso del tunnel è prevedibile e la sua qualità controllabile Tunnel automatici Sull apparato periferico non sono necessari parametri di configurazione Usano indirizzi IPv6 derivati dagli indirizzi IPv4, non adatti ad essere pubblicati su DNS Il percorso e la qualità dei tunnel non sono prevedibili 28

29 6to4 Modalità attivabile se l apparato periferico ha almeno un indirizzo IPv4 pubblico All apparato periferico arrivano i pacchetti destinati al prefisso 2002:wwxx:yyzz::/48 wwxxyyzz è l indirizzo pubblico IPv4 scritto in esadecimale L apparato periferico può comportarsi da router, fornendo connettività IPv6 ad altri Teredo Modalità attivabile anche se tutti gli indirizzi IPv4 dell apparato periferico sono privati All apparato periferico è assegnato un unico indirizzo IPv6, che inizia con il prefisso 2001::/32 29

30 Da qualche anno i sistemi operativi di computer e smartphone sono dual-stack Le interfacce hanno sempre un indirizzo link-local Se i router presenti sul link annunciano prefissi usabili per l autoconfigurazione, le interfacce acquisiscono anche uno o più indirizzi global-scope Public e temporary sui sistemi Windows Solo public sugli altri I sistemi Windows acquisiscono anche gli indirizzi via DHCPv6, se c è un server I sistemi Windows attivano automaticamente anche i tunnel 6to4 e Teredo, se possibile 30

31 Usare IPv4 Destinazione: Usare IPv6 Chiedere al DNS l indirizzo IPv4 IPv4 solo o con Teredo Solo IPv6 Chiedere al DNS l indirizzo IPv6 D ua l S ta c k Chiedere al DNS l indirizzo IPv4 e, se non c è, quello IPv6 IPv6 via 6to4? IPv6 nativo Chiedere al DNS l indirizzo IPv6 e, se non c è, quello IPv4 Usare il primo indirizzo fornito dal DNS Usare il primo indirizzo fornito dal DNS

32 Quanto c è da lavorare? 32

33 L utente non deve fare niente: se il router annuncia i prefissi, IPv6 parte da solo Sui sistemi Windows, la connettività IPv6 è assicurata sempre dai tunnel automatici Connettività scadente Scarsamente utilizzata, visto il comportamento dei browser Chi non può aspettare, può attivare un tunnel configurato Con SixXS: connettività ottima, ma procedure per la richiesta del tunnel lente e farraginose Con Hurricane Electric o gogonet: delay un po elevato, per il resto buoni 33

34 Molti ISP I costruttori di piccoli router Situazione in rapida evoluzione Alcuni costruttori di firewall Molti si sono adeguati negli ultimi mesi I sistemi VoIP e le infrastrutture di videoconferencing Fatto paradossale, perché si tratta delle applicazioni che possono trarre i massimi vantaggi da IPv6 34

35 Imparare a combattere i router-advertisement abusivi Escogitare nuove modalità per gestire il DNS Diversamente da prima, gli indirizzi saranno tanti e poco prevedibili Individuare procedure per individuare l utente che utilizza(va) un dato indirizzo IPv6 SUGGERIMENTO Visitate il laboratorio IPv6 visto da vicino in aula A29 35

36 Fine 36

IPv6. èora di svegliarsi! Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa

IPv6. èora di svegliarsi! Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa marco.sommani@iit.cnr.it +390503153815 1 IPv6 èora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Stato delle allocazioni IPv4 http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space

Dettagli

Qualcosa si muove? IGF Italia 2011 Marco Sommani 1

Qualcosa si muove? IGF Italia 2011 Marco Sommani 1 Qualcosa si muove? IGF Italia 2011 Marco Sommani 1 Gli utenti finali ricevono gli indirizzi dai LIR (Local Internet Registries) I LIR ricevono blocchi di indirizzi dai RIR (Regional Internet Registries,

Dettagli

Architettura di Reti

Architettura di Reti Università di Ferrara Architettura di Reti IPv6 in pillole Carlo Giannelli carlo.giannelli@unife.it http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/architettura-reti/ http://docente.unife.it/carlo.giannelli

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Gabriella Paolini WS9 -Tutorial IPv6, Roma, 15/

Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Gabriella Paolini WS9 -Tutorial IPv6, Roma, 15/ Perché IPv6? IPv6 sta arrivando... Cos'e' IPv6...? IPv6 e' l'evoluzione di IPv4, il protocollo di rete più usato nella storia delle telecomunicazioni IPv4 e IPv6 non sono compatibili, ovvero: senza interventi

Dettagli

Piano di indirizzamento di una rete IPv6

Piano di indirizzamento di una rete IPv6 Piano di indirizzamento di una rete IPv6 Quali reti assegnare ai clienti? Marco d'itri @rfc1036 Seeweb s.r.l. Salottino del MIX - 8 maggio 2012 Contenuti 1 Tipi di indirizzi 2 Assegnare

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890 ne Introduzione Questa guida illustra la procedura di configurazione del servizio di LAN Pubblica (IP

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

DHCP. Gabriele Musso 1

DHCP. Gabriele Musso 1 DHCP DHCP, acronimo per Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo a livello applicativo che permette di effettuare una richiesta per un indirizzo IP per stabilire una connessione alla rete.

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Gabriella Paolini (GARR) Corso Intensivo di Catania

Gabriella Paolini (GARR) Corso Intensivo di Catania Gabriella Paolini (GARR) Corso Intensivo di Catania Cos'e' IPv6...? IPv6 e' l'evoluzione di IPv4, il protocollo di rete più usato nella storia delle telecomunicazioni IPv4 e IPv6 non sono compatibili,

Dettagli

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) IP ARP Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme DHCP e DNS 1 Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6...

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6... Ringraziamenti...xiii Introduzione...xv Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1 Internet: una storia di successo...1 Aspetti notevoli dal punto di vista dell offerta...4 I crocevia di Internet...7 Su

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Gabriella Paolini (GARR)

Gabriella Paolini (GARR) Gabriella Paolini (GARR) Cos'e' IPv6...? IPv6 e' l'evoluzione di IPv4, il protocollo di rete più usato nella storia delle telecomunicazioni IPv4 e IPv6 non sono compatibili, ovvero: senza interventi esterni

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Il protocollo IPv6 Il datagramma IPv6 header payload Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit

Il protocollo IPv6 Il datagramma IPv6 header payload Version Traffic Class Flow Label Payload Length Next Header Hop Limit Il protocollo IPv6 IPv6 è la versione dell'internet Protocol che succede a IPv4. Questo protocollo introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP. IPv6

Dettagli

Esercizi IPv6: indirizzamento e routing

Esercizi IPv6: indirizzamento e routing 1 Esercizi IPv6: indirizzamento e routing Esercizio 1: Stateless configuration Sia data la configurazione di rete in figura. Assumendo che il Router Advertisement sia abilitato solamente su R1, indicare

Dettagli

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Breve ripasso Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Indirizzi MAC L'indirizzo MAC (detto anche indirizzo fisico o

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Editore Posta CH SA Tecnologia dell informazione Webergutstrasse 12 CH-3030 Berna (Zollikofen)

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP 1 Concetti di Routing e Indirizzamento IP Finora ci siamo focalizzati solo sui meccanismi che regolano le trasmissioni in una rete LAN. Espandiamo ora

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Sommario 1. Documento... 3 2. Descrizione del prodotto... 3 3. Elementi di comando, visualizzazione e collegamento... 4 3.1 Modo normale...

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Indirizzamento e inoltro

Fondamenti di Internet e Reti. Indirizzamento e inoltro Indirizzamento e inoltro 4 - Livello di Rete (parte 2) Agenda Indirizzamento IP Indirizzamento CIDR (Classless Inter Domain Routing) Subnetting Tabelle di routing ed inoltro dei pacchetti Aggregazione

Dettagli

IPv6 tutorial. Transizione IPv4-IPv6. Marco Marletta WS9, Roma,

IPv6 tutorial. Transizione IPv4-IPv6. Marco Marletta WS9, Roma, IPv6 tutorial Transizione IPv4-IPv6 Il problema Alla data del 9 giugno 2009: Projected IANA Unallocated Address Pool Exhaustion: 24-Jun-2011 Projected RIR Unallocated Address Pool Exhaustion: 20-Mar-2012

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6

Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6 Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6 Internet una rete a pacchetti Internet Èun insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il pianeta Ha delle regole di funzionamento

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Tutorial IPv6. Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR

Tutorial IPv6. Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR Tutorial IPv6 Valentino Carcione Gabriella Paolini GARR Header IPv6 Header IPv4 20 bytes senza il campo options 4Bytes 4Bytes 4Bytes 4Bytes 4Bytes Ver IHL TOS. Total length Identification Flag Fragment

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet/Profinet

SIMATIC NET: Ethernet/Profinet Process industries & drives USO ESTERNO Nr. 2015/5.1/13 Data: 30.07.2015 SIMATIC NET: Ethernet/Profinet Rilascio nuova piattaforma server Sinema Remote Connect e Scalance S615, per teleassistenza via Internet

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010 1 17: Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP Sommario 2 Internet Protocol (IP) Indirizzamento IP Routing e classi Assegnazione degli indirizzi Subnet, Network mask 1 Internet Protocol

Dettagli

IPv6 Internet Protocol version 6

IPv6 Internet Protocol version 6 IPv6 Internet Protocol version 6 Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Transizione a IPv6: come la vedo io

Transizione a IPv6: come la vedo io Transizione a IPv6: come la vedo io Previsioni e riflessioni sui prossimi anni Marco d Itri Seeweb s.r.l. Internet Chiama Italia - 9 novembre 2011 Alcuni postulati Asimmetria Usare tecnologie

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello di Rete (parte 2) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Introduzione agli indirizzi IPv4 Indirizzamento

Dettagli

IPV6 E COESISTENZA CON IPV4

IPV6 E COESISTENZA CON IPV4 IPV6 E COESISTENZA CON IPV4 Marco Sommani 1. UN PO DI STORIA Alla base del progetto che portò alla definizione dell Internet Protocol (IP) c era il presupposto di poter assegnare un indirizzo IP globalmente

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

Classi di Ip e primi cenni di subnetting

Classi di Ip e primi cenni di subnetting Classi di Ip e primi cenni di subnetting Un indirizzo IP (Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo, detto host, collegato a una rete informatica che

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan,

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Specifiche tecniche per la Connessione alla LAN di Peering MIX

Specifiche tecniche per la Connessione alla LAN di Peering MIX Pag. 1 di 7 CODICE DOCUMENTO : MIX-202 VERSIONE : 2.0 REPARTO : COMITATO TECNICO STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 22/03/2011 NUMERO DI PAGINE : 7 RILASCIATO DA : VALERIA ROSSI LISTA DELLE MODIFICHE

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : CREAZIONE DI UNA VPN UTILIZZANDO OPENVPN TRA SISTEMI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 creazione di una vpn utilizzando openvpn tra sistemi creazione di una vpn pdf creazione di una

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

IP versione 6. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Perché un nuovo IP? Spazio di indirizzamento più vasto

IP versione 6. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Perché un nuovo IP? Spazio di indirizzamento più vasto Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Importante. Contenuto della scatola

Importante. Contenuto della scatola Quick Guide imagic Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire passo passo le istruzioni contenute in questa guida. Non utilizzare nessun altro alimentatore al di fuori

Dettagli

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 La finestra principale di Desktop Sharing........................

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

Creare una semplice rete domestica

Creare una semplice rete domestica Creare una semplice rete domestica Informazioni basilari Lo scopo di questa dispensa è fornire le informazioni fondamentali per la realizzazione e configurazione di una semplice rete domestica. Quelli

Dettagli

Un nuovo servizio per la comunità GARR

Un nuovo servizio per la comunità GARR Un nuovo servizio per la comunità GARR Scenario: attacco DDoS verso un host con conseguente saturazione delle risorse di rete (della sede utente, del backbone GARR, della connessione con gli upstream provider

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLE SCHEDE DI RETE

CONFIGURAZIONE DELLE SCHEDE DI RETE 1 Table of Contents CONFIGURAZIONE DELLE SCHEDE DI RETE... 1 Autoconfigurazione Stateless... 1 Configurazione via DHCPv6... 2 Configurazione manuale... 2 Procedure operative per OS... 3 Windows XP... 3

Dettagli