Programma Annuale Escursioni 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Annuale Escursioni 2015"

Transcript

1 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2015 domenica 7 giugno 16 Escursione Sociale Gennargentu Punta Lamarmora DATA 7 giugno RITROVO Cagliari Piazza Giovanni XXIII ore 7.00 PUNTUALI! TRAGITTO in pullman CARTOGRAFIA IGMI Desulo F.207 Sez.II SO Punta Lamarmora F.218 Sez. I NO COMUNI INTERESSATI Desulo LUNGHEZZA km 14,600 DISLIVELLO IN SALITA 324 m circa DISLIVELLO IN DISCESA 324 m circa TEMPO DI PERCORRENZA 6,15 ore circa (soste e pausa pranzo esclusa) DIFFICOLTA' E SEGNALETICA tabelle segnavia, segnavia bianco rossi, omini di pietra SEGNALE GSM discontinuo TIPO DI TERRENO tratturi carreggiabili, sentiero, mulattiera INTERESSE paesaggistico, naturalistico ATTREZZATURA abbigliamento adeguato alle quote alte, scarponi da trekking, mantella antipioggia e antivento, pile, guanti, cuffia, pila frontale PRANZO al sacco, a cura dei partecipanti ACQUA scorta adeguata alla stagione - rifornimento alle fonti RIENTRO PREVISTO ore 21,30 circa a Cagliari PRENOTAZIONI AL N Emilia AL N CARMELA dal 26 al 29 maggio e dal 3 al 4 giugno dalle ore 8.30 alle E dalle 16,00 alle 21,00 Il 5 giugno dalle 8,30 alle 12,00 In caso di meteo avverso, disdetta venerdì 5 giugno, avviso via SMS.

2 Escursione di medio impegno, itinerario di grande respiro e fascino escursionistico, in un ambiente aspro e selvaggio di grande bellezza sul tetto della Sardegna Introduzione L escursione interessa il versante sud occidentale del massiccio del Gennargentu, in territorio di Desulo. La partenza dell escursione avrà inizio in località S Arena (1510 m slm) e terminerà a Punta Lamarmora (1834 m slm). Percorreremo inizialmente il sentiero n. 721, ben segnato da tabelle posizionate alla partenza e nelle intersezioni con altri sentieri; le tabelle indicano la località, la quota e il numero di sentiero. Inoltre la continuità del sentiero ci verrà indicata dai segnavia bianco rossi. Il tratto del Sentiero Italia non è segnato se non da omini in pietra. Il nostro percorso, già conosciuto come Erba Irdes, dall 8 maggio 2011 è chiamato Sentiero Frassati. - Il Sentiero Frassati della Sardegna si presenta come un sentiero stellare, in quanto composto da quattro itinerari che muovendo dai versanti dei Comuni del Gennargentu: Arzana, Desulo, Fonni e Villagrande Strisaili, convergono e raggiungono Punta Lamarmora (1834 m), L intitolazione a Pier Giorgio Frassati di questi quattro percorsi convergenti, avvenuta l 8 maggio 2011, ispirata e fortemente caldeggiata dall Azione Cattolica diocesana di Nuoro, in ciò sospinta dalla grande determinazione della Dott.ssa Anna Cicalò andrà a coincidere con il 10 compleanno della manifestazione escursionistica La montagna che unisce, proposta dalla Sezione CAI di Nuoro nel 2002, Anno Internazionale della Montagna, e vissuta quale «simbolo di unione e di amicizia non solo fra le popolazioni e i rappresentanti istituzionali dei Comuni i cui territori comprendono le parti sommitali della montagna più alta dell Isola, ma anche fra gli escursionisti che nelle precedenti edizioni hanno condiviso gli ideali e le motivazioni degli organizzatori, favorendone la conoscenza e la valorizzazione.» Il gruppo montuoso del Gennargentu costituisce quello che si può dire il tetto della Sardegna : in esso si trova infatti la Punta Lamarmora (già Perda Crapias) che raggiunge m 1834, ed alcune altre cime superano i 1800 metri, Bruncu Spina m 1828, Su Sciusciu m 1823 (segnata nella carta IGMI come Bruncu Spina) e Punta Florisa m 1822). Sono numerose le vette oltre la quota di m 1500, che non viene raggiunta da altre formazioni montuose dell isola. Geologicamente l intero gruppo è formato in superficie da scisti paleozoici, su basamento di granito che affiora nei fondovalle e che arriva però oltre i 1800 metri con i porfidi di Su Sciusciu. Al di sopra doveva stendersi una fascia calcarea del secondario, che però è stata quasi dovunque erosa totalmente, tranne qualche isolato testimonio: il Toneri de Girgini, i Toneri di Belvì e di Tonara, il Texile di Aritzo. Morfologicamente i monti del Gennargentu, corrispondentemente alla natura degli scisti cristallini che li formano, appaiono come un seguito di groppe ondulate, increspate da brevi parentesi rocciose. La loro costituzione favorisce la presenza di numerose sorgenti anche ad alta quota. Data la quota elevata e l isolamento, il Gennargentu ha una flora caratteristica, ricca di endemismi. Le vallate sono in genere boscose, a leccio e roverella, con qua e là esemplari maestosi; il bosco si prolunga verso l alto con caratteristici filari di ontani, che risalgono il fondo dei valloni in cui scorrono acque perenni. Più in alto le zone cacuminali sono scoperte, con qualche rado arbusto; non tanto per gli effetti degli incendi e del pascolo, quanto per la forza del vento. Dal punto di vista faunistico, è sempre più raro l incontro di mufloni e avvoltoi. Più frequenti l aquila reale e ancor più giù la poiana, il falco pellegrino e il corvo imperiale, nonché il gracchio corallino.

3 Come si arriva Per il viaggio si utilizzerà il pullman. Il ritrovo è previsto alle ore 7,00 nella fermata dei Bus in piazza Giovanni XXIII a Cagliari. Ci si immette sulla Carlo Felice con direzione Sassari. Si prosegue fino al bivio Villasanta, al Km 38, quindi si imbocca la SS 197 che si percorre fino al bivio di Nurallao, dove si svolta a destra in direzione di Isili, sulla SS 128. Dopo circa 3 km, si svolta a sinistra per la zona industriale di Isili. Dopo 2,5 Km, si svolta a sinistra, si prosegue per circa 7 km fino all innesto con la SP 52 dove si svolta a sinistra in direzione di Santa Sofia. All incrocio con la SP 52Bis, si svolta a destra in direzione Aritzo-Meana. Da Aritzo proseguiamo per Belvì e per Desulo. Attraversato il paese si prosegue fino al passo di Tascusì e da qui per la rotabile di Arenas fino al rifugio sotto Punta Erba Irdes, dove lasceremo il pullman. Itinerario a piedi L escursione, di media difficoltà, ha inizio in località S Arena, (wp 1 q 1510 m slm), presso il rifugio eretto sotto Punta Erba Irdes. Seguiremo il sentiero n.721 indicato da un cartello segnavia con direzione Arcu Artilai, Bruncu Spina e Arcu Gennargentu. Risaliremo la carrareccia che si snoda sul versante Est di Monte Iscudu parallelamente alla sottostante vallata del Rio Aratu che si sviluppa dal Bruncu Spina sino al lago di Gusana. Essa è ricoperta dallo strisciante ginepro nano, da cespugli di pruno prostrato, da timo, da cuscini poco invitanti di spinose ginestre e da varia vegetazione formante l estesa gariga delle zone cacuminali, mentre lungo il rio sopravvivono bellissimi esemplari di agrifogli secolari. La carrareccia, dopo circa 2 km si restringe fino a diventare uno stretto sentiero che percorreremo, in leggera salita, fino alle pendici del Bruncu de Maide e proseguiremo, sempre in direzione Est, fino all Arco di Artilai (wp 2 q 1660 m slm) dove è posto un cartello segnavia indicante la località e le direzioni. Percorrenza km 2,590 T 1 ora.

4 Proseguiremo cambiando versante, tenendo alla nostra sinistra il Bruncu Spina, e seguiremo il sentiero 721 che conduce a Funtana Is Bidileddos e successivamente ai Ruderi del Rifugio La Marmora. L altro sentiero indicato col n. 721 A conduce alla vetta del Bruncu Spina, snodandosi nella stessa direzione ma più in quota, ma verrà ignorato. Giungeremo alla Fontana Is Bidileddos (q 1660 m slm) inserita in un area di sosta attrezzata di tavolo all ombra degli ontani neri (Alnus glutinosa). Questi crescono rigogliosi lungo i canaloni, gli Accus, che scendono da questi versanti, e segnalano col tenero color verde, la presenza del corso d acqua. Superata la fontana, ci terremo sempre sul versante Ovest del Bruncu Spina in direzione SE, e potremo riconoscere, sulla vallata sottostante, di Bau Serr e Coe e la regione di Meriagos con i suoi ovili, la sterrata terrosa che passa a Bau sa Minna e Ortu is Aragnos. Riceve questo nome un boschetto di Taxus baccata sopravvissuto allo sterminio della foresta, la quale un tempo permaneva oltre q Il boschetto fiorisce in mezzo alle rovine di Su Sciùsciu, da dove nemmeno gli incendi lo possono sloggiare. Ortu is Arágnos-Aráncios suona come orto dei ragni o orto degli aranci, ma è una paronomasia. Ha la base etimologica nel sardo ortu giardino, orto da sum. ur recinto (di orto) + suffisso aggettivale tu (cfr. l aggettivale it. chiudenda). Arágnos ha la base nel sumerico rah rompere, frantumare, sbriciolare + nud distendersi, sdraiarsi : rahnud espanso sulla rovina di pietre. Ortu is Arágnos significa giardino cresciuto sulla rovina di pietre (Salvatore Dedola) Ruderi del rifugio Lamarmora

5 Targa sulle rovine del rifugio (aprile 2012) Sotto Punta Paolinu troveremo il rudere del rifugio costruito dal CAI Sardo oltre un secolo fa e intitolato al generale Alberto Lamarmora. wp 3 q 1620 m slm. Dalla vallata sottostante giunge il sentiero n.722 da Sa Minna che risale la Ròa Paolinu, un ricco corso d acqua dove cresce un lungo filare di ontani. Una breve sosta ci permetterà di fare rifornimento d acqua alla fonte e di fare qualche foto a ciò che rimane del rifugio. Riprenderemo il sentiero per raggiungere in breve Arcu Gennargentu (wp 4 q 1659 m slm), un arco molto ampio che si staglia nettamente guardando i monti del Gennargentu sia dal lato orientale che da quello occidentale ( percorrenza km 5,410 totali). Arcu Gennargentu è un crocevia, in cui confluiscono i numerosi sentieri che portano alla punta Lamarmora. Individueremo subito: il Sentiero Italia alla nostra sinistra che percorre la cresta del Bruncu Spina e di Punta Paolinu; il sentiero 702 che giunge da Fonni percorrendo a mezza costa i fianchi orientali del Bruncu Spina e di Punta Paolinu; il sentiero 722 a ovest che giunge da Mennula Cara e ancor prima da Is Meriagus; il sentiero ad Est che giunge da Villagrande Strisaili attraversando Arcu Laconitzi.

6 Veduta di Arcu Gennargentu Risalita a Genna Orisa

7 Attraverseremo l arco longitudinalmente e risaliremo il sentiero Italia in direzione SSE per Genna Orisa o Genna Erisi passando sotto il versante orientale di Punta Su Sciusciu (indicata nelle carte IGM Bruncu Spina). Il sentiero si sviluppa su pietraia e si presenta disagevole e impegnativo per il superamento delle pietre talvolta in equilibrio precario e per il dislivello. A destra, a lato al sentiero, a circa 1690 m slm, potremo fare rifornimento d acqua presso la fontana creata di recente che convoglia l acqua della sorgente Funtana Erisi. La sorgente si trova qualche metro più a monte ed è individuabile da un semicerchio di pietre, si tratta della fonte Erisi, la più alta della Sardegna. Arriveremo a Genna Orisa (wp 5 q 1782 m slm), distinguibile per le pietre di porfido rosso, considerata la porta alta del Gennargentu, e proseguiremo in quota, fino a giungere a Punta Lamarmora (wp 6 q 1834 m slm), dove è posta una croce in acciaio. Avremo percorso km 7,040. Fonte Erisi prima che l acqua venisse convogliata

8 Veduta da Punta La Marmora il sole che sorge dal mare Qui è prevista la sosta per il pranzo. Durante il percorso fino a Punta Lamarmora abbiamo avuto la possibilità di fare rifornimento d acqua alle varie fonti. Per il rientro faremo rifornimento d acqua solo presso la Fonte Erisi. Riprenderemo la discesa, in direzione est-nord-est, percorrendo a ritroso il Sentiero Italia fino ad arrivare ad Arcu Gennargentu per poi dirigerci, sempre sul SI in direzione N, verso Punta Paulinu (wp 7 q 1792 m slm). Questo tratto di sentiero decisamente in salita, è segnato da omini in pietra e ci permetterà di godere del paesaggio che si affaccia ad est in territorio di Villagrande Strisaili. Da Punta Paulinu il sentiero si snoda in cresta al Bruncu Spina lunga la linea di confine del territorio di Desulo e Fonni, individuabile dalla rete di recinzione ancora presente. Arriveremo sulla cima del Bruncu Spina dove sono presenti numerose antenne. La discesa verso Arcu Artilai avverrà percorrendo il sentiero 721 A indicato da un cartello segnavia (wp 8 q 1828 m slsm). Percorreremo il sentiero in ripida discesa, superando il dislivello di 170 metri in poco meno di 900 metri. In questo tratto procederemo con cautela poiché il sentiero è dissestato. Giunti ad Arcu Artilai faremo a ritroso il percorso fino a S Arena, il punto di partenza.

9 Traccia del percorso Consigli alimentari L'alimentazione deve essere adeguata alle esigenze fisiche e climatiche. E' sempre raccomandata una buona colazione e, durante l'escursione, piccole integrazioni (pane, fette biscottate, frutta, barrette energetiche). Si eviti di appesantire lo stomaco con cibi di lenta digestione e soprattutto di assumere bevande alcoliche. Sarà utile disporre di almeno 1 lt. d'acqua. Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni: Ogni componente del gruppo durante l escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento e alla assicurazione del CAI. Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci il sacco lungo il sentiero e chi chiude la fila saprà che deve attenderlo. Non è gradito che si fumi durante l'escursione. Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa. Ogni infrazione può essere motivo per l'esclusione da successive partecipazioni. Dichiarazione di esonero di responsabilità Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara: di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla

10 difficoltà dell escursione; di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI Sezione di Cagliari; di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell escursione; di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità. Direttori di Escursione Emilia Sechi (ASE), Pietro Mascia (ASE), Carmela Erriu, Gigi Moi

Punta La Marmora (Perdas Crapìas)

Punta La Marmora (Perdas Crapìas) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 Sabato 17 Settembre 2016 10 cicloescursione Punta La Marmora (Perdas Crapìas) Descrizione (di Alessio Mereu) Dopo la pausa estiva

Dettagli

Monte Is Pauceris Mannus

Monte Is Pauceris Mannus Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2018 domenica 21 Gennaio 2 a ESCURSIONE SOCIALE Monte Is Pauceris Mannus Tragitto in auto Ritrovo 1 Parcheggio ex Oviesse - Viale La

Dettagli

In cammino nei Parchi 2018

In cammino nei Parchi 2018 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2018 domenica 13 maggio 10 a ESCURSIONE SOCIALE In cammino nei Parchi 2018 18.a Giornata Nazionale dei Sentieri CAI Tragitto in auto

Dettagli

Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois

Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 domenica 2 aprile 9 a ESCURSIONE SOCIALE Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois Tragitto in auto Ritrovo 1 Parcheggio Cimitero Monserrato

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2015

Programma Annuale Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2015 domenica 17 maggio 14 a Escursione Sociale GALTELLI : TUTTAVISTA SA PRETA ISTAMPATA DATA 17 MAGGIO RITROVO 1 PIAZZA Giovanni XXIII

Dettagli

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga)

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari 15.a Settimana Nazionale dell Escursionismo Venerdì 18 ottobre 2013 Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Tragitto in auto proprie Ritrovo 1 Cagliari Piazza Jenne - ore

Dettagli

La Vecchia Strada Romana di Chia

La Vecchia Strada Romana di Chia Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 Domenica 11 Maggio 2014 6 ciclo escursione La Vecchia Strada Romana di Chia Giro nell incantevole costa del Sulcis, da Pinus village

Dettagli

Creste Monti Ferru di Tertenia

Creste Monti Ferru di Tertenia Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2019 domenica 09 Giugno 14 a ESCURSIONE SOCIALE Creste Monti Ferru di Tertenia Tragitto in auto proprie Ritrovo Park Cimitero di Monserrato

Dettagli

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai)

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 05 Gennaio 1 a ESCURSIONE SOCIALE inaugurale e promozionale Monti dei Sette Fratelli (da Ponte Lianu a Casteddu De Su

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2015

Programma Annuale Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2015 domenica 19 aprile 7a Escursione Sociale Da Arcu Corr e Boi a Funtana Bona DATA 19 aprile RITROVO Cagliari Piazza Giovanni XXIII

Dettagli

Bruncu Poni Fogu (Sette Fratelli)

Bruncu Poni Fogu (Sette Fratelli) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2019 domenica 06 gennaio 1 a ESCURSIONE SOCIALE Bruncu Poni Fogu (Sette Fratelli) Tragitto in auto proprie Ritrovo 1 Parcheggio Cimitero

Dettagli

Escursioni Sociali e GEsCAI 2o18 Descrizione generale

Escursioni Sociali e GEsCAI 2o18 Descrizione generale Escursioni Sociali e GEsCAI 2o18 Domenica 25 febbraio Oasi WWF di Monte Arcosu Descrizione generale All interno del complesso montuoso del Sulcis, l Oasi di Monte Arcosu è un area protetta di proprietà

Dettagli

Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada)

Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 domenica 5 marzo 5 a Escursione Sociale Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada) DATA 5 marzo RITROVO 1 Park Mediterraneo ore

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Gorroppeddu

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Gorroppeddu Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 23 marzo Gorroppeddu 6 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in auto proprie Ritrovo Park cimitero Monserrato ore 07.00 Riferimento

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Monti di Tertenia

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Monti di Tertenia Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2018 domenica 28 ottobre Monti di Tertenia 15 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in pullman (da 30 posti) Ritrovo Quartu S.E. Park Leclerc

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino domenica 18 Marzo 2018 Monte Rotella (2129 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 Percorso (andata-ritorno): Pescocostanzo

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Ragusa E CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Belpasso Fondata nel 1995 Organizzano: Trenotrekking (Itinerario escursionistico etneo da Bronte a Belpasso con pernottamento confortevole

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2018 domenica 25 novembre Foresta Marganai 17 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in auto proprie Ritrovo Park Media World ore 07.30 Riferimento

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017 Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato

Dettagli

Foglio informativo escursione

Foglio informativo escursione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO Casa delle Associazioni c/o Villa Campello Via Tiso 12 www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Tombolin di Rava Lagorai Data

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

ESCURSIONE RISERVATA AI SOCI

ESCURSIONE RISERVATA AI SOCI Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 10a ESCURSIONE SOCIALE Domenica 10 Aprile Monte Albo Ritrovo Ore 6,30 parcheggio Media World Sestu Tragitto in pullman (quota

Dettagli

Pranzo di primavera a Perdasdefogu in MTB

Pranzo di primavera a Perdasdefogu in MTB Domenica 13 Marzo 2016 Club Alpino Italiano - Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 5 Cicloescursione Pranzo di primavera a Perdasdefogu in MTB Descrizione (di Fabio Pau) Questa cicloescursione

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Pixinamanna

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Pixinamanna Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2019 domenica 17 febbraio Pixinamanna 4 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in auto proprie Ritrovo Park Viale La Plaia - ore 07.30 Comuni

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Domenica 9 settembre 2012 LOCALITA DI PARTENZA: Passo di Costalunga (1.745 m) - Vigo di Fassa (TN) META: Rifugio Roda di Vael (2.280 m) LOCALITA DI

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 Domenica 26 ottobre Foresta Marganai 10 a ESCURSIONE SOCIALE promozionale d autunno Tragitto in auto proprie Ritrovo ParK Media

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

Punte dei Sette Fratelli

Punte dei Sette Fratelli Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2019 domenica 28 aprile Punte dei Sette Fratelli Intersezionale 2019 11 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in auto proprie Ritrovo 1 Park

Dettagli

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK

TRAIL ALTA VAL NURE ROAD BOOK TRAIL ALTA VAL NURE 60 KM 3500 D+ 28 maggio 2017 ROAD BOOK Organizzazione Sponsor e partner tecnici L ALTROSPORT VESTIRSI D'AVVENTURA 2 Il percorso si sviluppa su 60 km e 3500 mt di dislivello positivo

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli

Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè

Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2011 domenica 4 settembre 16 a ESCURSIONE SOCIALE Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè Tragitto in auto proprie Ritrovo Parcheggio

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

* * S A R D E G N A * *

* * S A R D E G N A * * COMUNE DI ARZANA (OG) Escursione della Comitiva di Arzana. Durata: in salita ore 2:30 circa; in discesa ore 2:00 circa. Dislivello: circa 480 m. Difficoltà: (E). Ritrovo degli escursionisti alle ore 7:30

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO Data 03 AGOSTO 2014 Escursione MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO Referente : Difficoltà DATI DEL PERCORSO D Alessio Roberto tel.: 3396102491; e-mail: mdl1205@libero.it EE Itinerari generalmente

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO DATA 30 Settembre 2018 ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO VERDE SENTIERO CAI 501 DIRETTORE: FRANCESCO MATTERA (3297448752) - GIOVANNANGELO DE ANGELIS (3485113889) Dislivello

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Escursione Monte Ceraso

Escursione Monte Ceraso Escursione Monte Ceraso Il sentiero ad anello che corre lungo la dorsale carbonatica Monte Ceraso, lungo circa 13 km percorribili in poco più di 6 ore, attraversa l intero rilievo offrendo uno scorcio

Dettagli

* * CAI S A R D E G N A * *

* * CAI S A R D E G N A * * * * CAI S A R D E G N A * * Il Sentiero Frassati della Sardegna si presenta come un sentiero stellare, in quanto composto da quattro itinerari che muovendo dai versanti dei Comuni del Gennargentu: Arzana,

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30

Dettagli

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio sabato 28 luglio tipologia difficoltà escursionismo E = escursionistico tempo di percorrenza 6 h in funzione delle soste dislivello e lunghezza percorso + 415 m; ~ 9 km Foto di P. Casanova numero massimo

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Data 04.09.2016 GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI Escursione PIZZO CEFALONE MONTE PORTELA RIF. DUCA DEGLI ABRUZZI CAMPO IMPERATORE Referente CARNEVALE

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia

Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia Domenica 26 Ottobre Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 9 cicloescursione Is Cannoneris, Punta Sebera, Monte Maxia Nel Regno del Cervo Sardo in MTB Descrizione (di

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Domenica 4 Dicembre 2016 Da Capracotta - Fonte Malcorpo Verrino - Mulino Santa Croce Fonte Santa- Croce Casino Difficoltà E (escursionistica) Programma: ore 9.00

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB

Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB Domenica 9 Marzo 2014 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 4 cicloescursione Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB Giro tra le valli alle pendici dei monti Lattias

Dettagli

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME Capigita: Angelo Farinola 340 6032887, Ivano Dessì 333 6116881, Renzo Boeri 328 5483003. Ci si vede: Area parcheggio S. Biagio.

Dettagli

Escursioni Sociali e GEsCAI 2018

Escursioni Sociali e GEsCAI 2018 Escursioni Sociali e GEsCAI 2018 Domenica 6 gennaio Escursione Inaugurale PERCORSO C Descrizione generale L inaugurale del 2018 si svolge nella zona della Foresta Demaniale delimitata a Nord dalla strada

Dettagli

Le miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba. Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi.

Le miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba. Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi. Sabato 28 Ottobre 2017 ClubAlpinoItaliano SezionediCagliari Programma Annuale Escursioni 2017 13 cicloescursione Le miniere di Baccu Arrodas e Monte Narba. Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi.

Dettagli

Sulle tracce del GR20 Nord in libertà

Sulle tracce del GR20 Nord in libertà 7 giorni / 6 notti Sulle tracce del GR20 Nord in libertà Considerato uno degli itinerari escursionistici più belli e più difficili d Europa se non del mondo, il mitico GR20 é un itinerario di trekking

Dettagli

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola - Eos Foto di ML 014 Chiappa 890 mt Ritorno Si esce dall'a7 a Busalla, dirigendosi quindi verso Casella e Avosso. Dopo 8 km, si piega a

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. IL CAMMINO ELBANO Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba. Il percorso, disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell Isola, alterna tratti costieri

Dettagli

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade

Dettagli

Descrizione (Fabio Pau)

Descrizione (Fabio Pau) Club Alpino Italiano - Sezione di Cagliari Pedalando per monte Nieddu di Sarroch Sabato 27 Aprile 2019 Km 40,000 Dislivello 1000 m Descrizione (Fabio Pau) Questa sarà una cicloescursione che ci farà redimere

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini P.zza Martiri della Libertà, 1 20862 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi

Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi Domenica 16 Ottobre 2016 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 11 cicloescursione Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi Descrizione

Dettagli

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO domenica 17 febbraio Appuntamento: Uscita GRA Laurentina, direzione Roma -(200 m dall uscita del GRA Parcheggio Ipermercato PANORAMA) - Via de' Boccabelli

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti 5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti NOTE INFORMATIVE TIPO DI PERCORSO: Carrarecce e sentieri LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 10 circa DISLIVELLO: in mt. +293 / -293 DIFFICOLTA

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. S Istrada Longa

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. S Istrada Longa Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2011 domenica 1 maggio S Istrada Longa 9. a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto In auto Ritrovo Partenza da Cagliari nella giornata di sabato

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

GRANDE ANELLO DELLA CASCATA ZOMPO LO SCHIOPPO

GRANDE ANELLO DELLA CASCATA ZOMPO LO SCHIOPPO GRANDE ANELLO DELLA CASCATA ZOMPO LO SCHIOPPO I Pasquetta 22 aprile Appuntamento: Appuntamento: ore 7:45 - Metro Anagnina - via Tuscolana- (Distributore Q8) Per informazioni e prenotazione rivolgersi agli

Dettagli