1. presentazione. 2. portatori locali di interesse. Progetto fruizione Ortofoto multifunzione EMILIA-ROMAGNA AGEA 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. presentazione. 2. portatori locali di interesse. Progetto fruizione Ortofoto multifunzione EMILIA-ROMAGNA AGEA 2008"

Transcript

1 Progetto fruizione Ortofoto multifunzione EMILIA-ROMAGNA AGEA presentazione pag portatori locali di interesse pag accordo di collaborazione pag specifiche tecniche pag presentazione La disponibilità di ortofoto è molto importante per la Pubblica Amministrazione per l aggiornamento dei dati territoriali in molte attività di pianificazione, gestione, controllo e promozione. Partendo dalla considerazione che AGEA per la certificazione della produzione agricola realizza ordinariamente ogni anno ortofoto su un terzo del territorio nazionale, la Regione Emilia-Romagna ha proposto una collaborazione per far realizzare nel 2008 sull intero territorio dell Emilia-Romagna le Ortofoto multifunzione; esse sono un insieme di prodotti costituiti da ortofoto 1: a colori, da ortofoto 1: all infrarosso, dal modello altimetrico delle superfici DSM per calcolare la quota degli edifici e dalle foto aree digitali stereoscopiche con pixel medio di 50 centimetri. L accordo di collaborazione con AGEA consente alla Regione la distribuzione dei dati per attività istituzionali alle Pubbliche Amministrazioni e la pubblicazione su web, senza download ma con stampa dell immagine visualizzata, del prodotto ortofoto 1: a colori. Nella primavere del 2009 l Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna ha avviato la fase di distribuzione alle Pubbliche Amministrazioni dei DVD delle Ortofoto multifunzione AGEA2008. Le ortofoto 1: a colori AGEA2008 sono pubblicate sul sito - all argomento Map & bookshop - nella parte dei Mappe on line 2. portatori locali di interesse Regione Finalità DG ed Agenzie interessate Pianificazione Gestione Controllo Promozione Sistemi Informativi e Telematica aggiornamento del Data Base Topografico mappe catastali Agricoltura Ambiente abusivismo ambientale Attività Produttive, Commercio, Turismo Programmazione Territoriale abusivismo edilizio navigatore 3D Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 1

2 Regione Finalità DG ed Agenzie interessate Pianificazione Gestione Controllo Promozione Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi Mobilità Sanità e Politiche Sociali APT aggiornamento catasto strade 118 ARNI ARPA Autorità di Bacino Protezione Civile AGREA Enti locali Finalità pianificazione Gestione Controllo Promozione Comuni abusivismo edilizio Province inquinamento acustico Comunità Montane 3. accordo di collaborazione Convenzione 2008 tra Regione Emilia-Romagna ed AGEA per la realizzazione delle Ortofoto multifunzione relativa alle attività di collaborazione organizzativa e produttiva ai fini della realizzazione del progetto Ortofoto Multifunzione per l intero territorio dell Emilia-Romagna riferita al 2008 e di interscambio delle relative informazioni. Tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, di seguito denominata AGEA con sede in Roma Via Palestro n. 81, (C.F.: ), rappresentata da. e la Regione Emilia-Romagna, di seguito denominata Regione con sede in Bologna Viale Aldo Moro n. 52, rappresentata dal del Direttore generale della Direzione generale centrale Organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica. PREMESSO che il D.lgs n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale) sancisce il principio del riuso dei dati generati da ciascuna pubblica amministrazione e delle fruibilità degli stessi, mediante opportune convenzioni, da parte delle altre pubbliche amministrazioni interessate; che l AGEA è responsabile, ai sensi del D.lgs n. 99/2004, del coordinamento e della gestione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale SIAN, nel cui ambito è compreso il sistema informativo territoriale (GIS), comprendente tra l altro la copertura aerofotogrammetirca dell intero territorio nazionale ad uso agricolo ed i tematismi catastali e colturali associati al territorio stesso; Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 2

3 che l AGEA ogni anno programma la realizzazione di ortofoto digitali ad alta risoluzione mediamente per il 33% del territorio nazionale; che l AGEA può stipulare accordi di collaborazione con amministrazioni, enti, associazioni ed altre persone giuridiche, pubbliche o private, ed ha interesse a scambiarsi dati ed informazioni per l espletamento dei propri compiti istituzionali; che l AGEA ha avuto assegnati con il ruolo di ente gestore, ai sensi dalla legge 268/03, i beni ed i prodotti del sistema Telaer progetto sviluppato a fronte di un investimento pubblico dall industria nazionale - che è costituito da un sistema di telerilevamento aereo avanzato per la gestione integrata del territorio; che la Regione, nel Programma operativo 2008 del Piano telematico dell Emilia-Romagna , approvato con propria delibera n. 601 del 28 aprile 2008, prevede anche la realizzazione del Progetto Anagrafe del territorio, finalizzato a disporre di una infrastruttura geografica che associ/incroci la cartografia catastale, il Data Base Topografico e le Ortofoto Multifunzione su scala regionale e sia disponibile e fruibile per Regione ed Enti Locali al fine di supportare le attività di pianificazione, gestione, controllo e promozione del territorio in ambito fiscale, urbanistico, ambientale e turistico-culturale; che la Regione sta per completare l impianto del Data Base Topografico quale modalità innovativa per la gestione ad oggetti del contenuto informativo topografico della Carta Tecnica Regionale (CTR); che la Regione intende, al fine di esercitare la propria funzione di Ente produttore e certificatore della cartografia in Emilia-Romagna, curare l aggiornamento del Data Base Topografico adottando due modalità complementari: modalità di aggiornamento ordinario/amministrativo tramite riuso di processi amministrativi in cooperazione con i soggetti istituzionali competenti in materia di autorizzazione alla realizzazione di progetti di trasformazione dei dati topografici (es. Comuni per edificato, Province per viabilità; Consorzi di bonifica per canali); modalità di aggiornamento straordinario tramite ortofoto per verificare e certificare il dato inserito nel Data Base Topografico con il processo ordinario/amministrativo e per raccogliere ulteriori informazioni topografiche come fenomeni naturali ed abusi (edilizi, ambientali, ) non rilavabili attraverso la riqualificazione geografica digitale ed il riuso dei progetti di trasformazione territoriale; che le moderne modalità tecniche fotogrammetriche di acquisizione consentono l acquisizione simultanea di immagini digitali a colore e all infrarosso; che, di comune accordo, con il termine prodotti principali dell Ortofoto Multifunzione vengono indicati: a) i fotogrammi digitali stereoscopici a colori e le relative ortofoto 1: pixel 50 cm; b) i fotogrammi digitali stereoscopici all infrarosso e le relative ortofoto 1: pixel 50 cm; che, di comune accordo, con il termine prodotti secondari dell Ortofoto Multifunzione vengono indicati: c) il modello altimetrico delle superfici (DSM) derivato da autocorrelazione delle immagini stereoscopiche dei fotogrammi a colori in formato planimetrico grid 2x2 m ed accuratezza altimetrica ± 3 m; d) il modello altimetrico del terreno (DTM) derivato dal DSM; e) il modello degli ostacoli superiori a 2 m (HOB) e la loro classificazione in manufatti, edifici e vegetazione arborea; che la disponibilità di Ortofoto Multifunzione con frequenza annuale su tutto il territorio dell Emilia-Romagna consentirà alla Regione sia una grande flessibilità nella programmazione della realizzazione della modalità aggiornamento straordinario del Data Base Topografico, sia di mettere a disposizione degli Enti Locali una infrastruttura geografica che ogni anno associ/incroci alle Ortofoto Multifunzione, la cartografia catastale e il Data Base Topografico su scala regionale; che è obiettivo della Regione rendere disponibile e fruibile tale infrastruttura geografica per l insieme dei propri settori applicativi e per gli ed Enti Locali al fine di supportare le attività di pianificazione, gestione, controllo e promozione del territorio in ambito fiscale, urbanistico, ambientale e turistico-culturale nelle diverse filiere d intervento; che le caratteristiche principali della collaborazione in parola sono state presentate, quale importante esempio di collaborazione integrativa tra AGEA ed una Regione, nella seduta del 27 maggio del Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni di cui all art. 59, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; CONSIDERATO che la Regione, con lettera del Presidente Prot. n. PG/2008/62958 del 5 aprile 2008, ha dichiarato all AGEA l interesse, con l obiettivo di favorire le massime possibili sinergie tra enti pubblici, a collaborare per promuovere la disponibilità di Ortofoto Multifunzione con frequenza annuale su tutto il territorio dell Emilia Romagna; Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 3

4 che la Regione, con la suddetta lettera, ha anche chiesto quali fossero le attività programmate da AGEA nel 2008, quali fossero attività le integrative inerenti le Ortofoto Multifunzione AGEA fosse disponibile a svolgere per conto della Regione mediante estensione delle proprie acquisizioni 2008 e a quali costi; che l AGEA, con lettera del Presidente Prot. n. 361/PRES. del 15 aprile 2008, ha confermato alla Regione l interesse alla collaborazione in parola e ha proposto come modello di collaborazione quello sperimentato da AGEA con l Agenzia del Territorio nel 2007 per l identificazione dei fabbricati non censiti a catasto; che l AGEA, con la suddetta lettera, ha anche dichiarato di essere disponibile, direttamente o per tramite di proprie società controllate, alla acquisizione del materiale di interesse della collaborazione, sia per i propri usi istituzionali sia per uso regionale alla semplice condizione di un finanziamento a concorso dei costi di realizzazione per la parte dei prodotti realizzati a esclusivo beneficio di Regione ed Enti Locali; che la Regione, esplicitamente con la presente autorizzata da AGEA, si riserva di procedere con ulteriori atti amministrativi alla formalizzazione della collaborazione con gli Enti Locali del proprio ambito territoriale alla realizzazione del progetto Ortofoto Multifunzione 2008 ed a chiedere loro una parte del concorso finanziario fornito ad AGEA fino al valore massimo del suo 50%; che l AGEA, in base al programma operativo 2008, disporrà di ortofoto digitali ad alta risoluzione per gli ambiti provinciali di Parma, Bologna, Ferrara e Ravenna per un totale di km 2 ; che pertanto i prodotti programmati ad esclusivo beneficio della Regione ed Enti Locali saranno le ortofoto per gli ambiti provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena e Rimini per un totale di km 2 ; che l AGEA, con lettera del 28 maggio 2008 Prot. N. ACOU , ha definito alla Regione una modalità per la stima dei costi di realizzazione dichiarando sia di fare riferimento ai costi indicati nella lettera di Teleaer ad AGEA del 22 aprile 2008 Prot. N. 019/2008, sia che detti costi di realizzazione rappresentano il tetto massimo non superabile in quanto gli importi unitari verranno sottoposti alla valutazione di congruità di una commissione all uopo istituita da AGEA; che nella citata lettera di Teleaer ad AGEA del 22 aprile sono esposte le seguenti stime di costi di realizzazione: a) ortofoto colore pixel 50 cm /km 2 21,38; b) ortofoto infrarosso pixel 50 cm /km 2 2,00; c) DSM grid 2x2 m con accuratezza altimetrica media ± 3 m /km 2 11,40; d) DTM grid 20x20 m con accuratezza altimetrica media ± 4 m /km 2 23,80; e) HOB modello e classificazione ostacoli superiori a 2 m /km 2 19,50. STIPULANO la presente Convenzione per disciplinare le attività collaborazione organizzativa e produttiva ai fini della realizzazione del progetto Ortofoto Multifunzione per l intero territorio dell Emilia-Romagna riferita al 2008 e di interscambio delle relative informazioni. ART. 1 - PREMESSE Le premesse fanno parte integrante della presente Convenzione. ART. 2 - ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE E RELATIVE COMPETENZE L AGEA e la Regione, con la presente Convenzione, disciplinano i termini della collaborazione, definendo le attività di competenza delle rispettive strutture e prevedendo le modalità di rimborso degli oneri; di seguito sono riportate le specifiche responsabilità relative alla realizzazione del progetto Ortofoto Multifunzione Azioni di competenza dell AGEA: I) approvvigionamento dei fotogrammi digitali stereoscopici a colori e delle relative ortofoto 1: pixel 50 cm per i propri usi istituzionali 2008 relativi all ambito dei territori provinciali di Parma, Bologna, Ferrara e Ravenna per un totale di km 2 ; II) approvvigionamento dei fotogrammi digitali stereoscopici all infrarosso e delle relative ortofoto 1: pixel 50 cm per i propri usi istituzionali 2008 relativi all ambito dei territori provinciali di Parma, Bologna, Ferrara e Ravenna per un totale di km 2 ; III) approvvigionamento, in quanto richiesto con il presente atto dalla Regione, dei fotogrammi digitali stereoscopici a colori e delle relative ortofoto 1: pixel 50 cm per esclusivo beneficio di Regione ed Enti Locali nell ambito dei territori provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena e Rimini per un totale di km 2 ; IV) approvvigionamento, in quanto richiesto con il presente atto dalla Regione, dei fotogrammi digitali stereoscopici all infrarosso e delle relative ortofoto 1: pixel 50 cm per esclusivo beneficio di Regione ed Enti Locali nell ambito dei territori provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena e Rimini Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 4

5 per un totale di km 2 ; V) approvvigionamento sulle aree più densamente urbanizzate, in quanto richiesto con il presente atto dalla Regione, del modello altimetrico delle superfici (DSM) derivato da autocorrelazione delle immagini stereoscopiche dei fotogrammi a colori in formato planimetrico grid 2x2 m ed accuratezza altimetrica ± 3 m per esclusivo beneficio di Regione ed Enti Locali; VI) disponibilità all approvvigionamento, qualora venga richiesto dalla Regione con successivo atto, del modello altimetrico del terreno (DTM) derivato dal DSM; VII) disponibilità all approvvigionamento, qualora venga richiesto dalla Regione con successivo atto, del modello degli ostacoli superiori a 2 m (HOB) e della loro classificazione in manufatti, edifici e vegetazione arborea; 2. Azioni di competenza della Regione Emilia-Romagna: I) messa a disposizione della Carta Tecnica Regionale (CTR) 1:5.000; II) messa a disposizione del DTM da esso derivato in formato grid 5x5 m; III) messa a disposizione delle monografie regionali dei vertici GPS 7 km di raffittimento della rete geodetica nazionale IGM95; IV) messa a disposizione di apposite previsioni meteorologiche elaborate dal Servizio Idro Meteorologico di ARPA Emilia-Romagna. ART. 3 - AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE L AGEA si riserva la proprietà delle Ortofoto Multifunzione 2008 nell ambito dei territori provinciali di Parma, Bologna, Ferrara e Ravenna mentre la Regione, si riserva la proprietà delle Ortofoto Multifunzione 2008 nell ambito dei territori provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena e Rimini. Entrambe, con le modalità di cui al Codice dell Amministrazione Digitale del D.Lgs n. 82/2005, in modo reciproco concedono all altro Ente il riuso di quanto di loro proprietà relativamente alle suddette Ortofoto Multifunzione Inoltre l AGEA concede, per il tramite della Regione, il riuso della propria parte delle Ortofoto Multifunzione 2008 anche agli Enti Locali in Emilia-Romagna; tale riuso ne comprende anche la pubblicazione metrico zenitale e/o prospettica sui siti web istituzionali di Regione ed Enti Locali. ART. 5 - MODALITÀ OPERATIVE E PRODOTTI DI LAVORAZIONE CONNESSE ALLA FORNITURA DELLE INFORMAZIONI L AGEA provvede a svolgere le attività di propria competenza mediante fornitura delle suddette Ortofoto Multifunzione, prodotte ed elaborate secondo le Specifiche tecniche di cui all Allegato A, parte integrante della presente, nel rispetto del programma operativo ART. 6 - ONERI La Regione Emilia-Romagna assegna e concede un finanziamento di Euro ,00 a favore di AGEA - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - destinati alla copertura delle spese che verranno sostenute per la parte dei prodotti realizzati da AGEA a esclusivo beneficio della Regione Emilia-Romagna; Alla liquidazione delle somme a favore dell AGEA - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - provvederà con propri atti formali il Dirigente competente ai sensi dell art. 51 della L.R. 40/01 ed in attuazione della propria delibera n. 450/2007 come segue: Euro ,00 alla stipula della Convenzione e ad avvenuta realizzazione del primo 75% delle foto aeree digitali; Euro ,00 ad avvenuta consegna del primo 50% delle Ortofoto Multifunzione; Euro ,00 a conclusione di tutte le attività previste in convenzione e a presentazione, da parte di AGEA, di una relazione conclusiva sulle attività realizzate nonché il rendiconto finanziario contenente l indicazione delle spese sostenute. ART. 7 - COORDINAMENTO DEI LAVORI Il coordinamento dei lavori, limitatamente alle attività di tecniche, sarà affidato ad un Comitato paritetico misto, costituito da due membri per AGEA ed altrettanti per Regione. ART. 8 - VERIFICHE DI QUALITÀ I controlli di qualità saranno eseguiti dal Comitato paritetico di cui all art. 7. Per ciascuna delle sei consegne previste, sarà sottoposta a controllo una percentuale degli elaborati Ortofoto Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 5

6 Multifunzione variabile dal 5% al 10% delle quantità oggetto di lavorazione. In particolare, i controlli riguarderanno: 1. esistenza e completezza dei file attesi, relativamente alla completa copertura territoriale dalla consegna; 2. rispondenza formale della sintassi dei file alle specifiche tecniche; 3. rispondenza sostanziale ai requisiti di merito previsti con particolare riguardo alla nitidezza delle immagini ed alla presenza di nuvole in una percentuale non superiore al 2% sull intera area di acquisizione e non superiore al 5% su singole foto aeree. In caso in cui la singola unità di lavorazione non dovesse superare i controlli di qualità, la stessa dovrà essere oggetto di nuova realizzazione da parte di AGEA. Il verbale di accettazione del lotto di lavorazione a seguito dei relativi controlli verrà redatto nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di consegna degli elaborati. Le ulteriori modalità e specifiche relative alle attività di controllo di qualità sono definite nell allegato A Specifiche tecniche per la realizzazione di Ortofoto Multifunzione parte integrante della presente. ART 9 - DISPOSIZIONI FINALI L AGEA e la Regione si impegnano reciprocamente a utilizzare e/o divulgare il materiale acquisito limitatamente ai propri scopi istituzionali, ivi compresi quelli degli Enti Locali in Emilia Romagna, ed alla produzione, integrazione ed aggiornamento dei relativi sistemi informativi geografici e territoriali. 4. specifiche tecniche Specifiche tecniche per la realizzazione di Ortofoto multifunzione L attività prevede l impiego integrato di dati provenienti da: - acquisizione Camera fotogrammetrica digitale di immagini a colori e infrarosso - acquisizione contemporanea ai voli di dati da stazioni permanenti GPS in Emilia-Romagna - dati a supporto: Carta Tecnica Regionale, DTM da essa derivato allo scopo di produrre i seguenti layer informativi: Prodotti principali: immagini aerofotogrammetriche stereoscopiche digitali a colori immagini aerofotogrammetriche stereoscopiche digitali all infrarosso ortofoto a colori pixel 50 cm ortofoto all infrarosso pixel 50 cm Prodotti secondari: DSM 2x2 m modello digitale degli ostacoli (HOB) superiori a 2 m classificazione degli ostacoli superiori a 2 m Area di Riferimento: l area oggetto dell attività è l intera superficie della Regione Emilia-Romagna per un totale di kmq cosi identificati a livello provinciale: Piacenza Parma Reggio Emilia Bologna Modena Ferrara Forli Cesena Ravenna Rimini 644 Totale Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 6

7 Sistema di riferimento e di coordinate: il sistema di riferimento sarà quello adottato nella Cartografia Tecnica Regionale in scala 1:5000 fornita dalla Regione Emilia Romagna ovvero Gauss-Boaga Fuso 32. Bollettini meteorologici: la Regione, con la collaborazione del Servizio Idro Meteorologico di ARPA Emilia-Romagna, fornirà accesso dedicato a informazioni meteorologiche appositamente filtrate in base alle richieste specifiche da parte dei tecnici di AGEA. Nel periodo delle riprese verranno resi disponibili due aggiornamenti giornalieri sulla situazione in atto: uno in prima mattinata ed il secondo intorno alla fine della mattina. In base alle pianificazioni delle missioni aeree, verranno concordate anche modalità e orari di accesso alle informazioni da parte dei piloti ed operatori di volo. Documentazione fornita dalla Regione: al fine della produzione la Regione Emilia Romagna, secondo le modalità concordate, inoltre fornirà: la Carta Tecnica Regionale 1:5000 il DTM derivato dalla Carta Tecnica Regionale 1:5000, grid con passo 5 metri i dati topometrici relativi monografie regionali dei vertici GPS 7 km di raffittimento della rete geodetica nazionale IGM95 i suddetti dati della rete Meteorologia Regionale / Bollettini Documenti ed elaborati di consegna Saranno oggetto di consegna i seguenti prodotti: immagini aerofotogrammetriche digitali stereoscopiche a colori e all infrarosso formato ECW compresso o tif grafici di volo (DWG/DXF o SHAPE) ortofoto 50 cm (Colore e infrarosso) formato tif+tfw DSM passo 2x2 metri formato tif+tfw Metadati Ciascun prodotto verrà corredato con i relativi metadati secondo le più recenti specifiche del repertorio CNIPA. Specifiche Tecniche dei Prodotti Riprese Aeree Ortofoto 50 cm (Colore e infrarosso) DSM grid 2x2 CARATTERISTICHE DELLE RIPRESE AEREE Le riprese verranno eseguite con camera digitale VEXCEL ULTRACAM X montata su Learjet, dotato di sistema inerziale (IMU) per la determinazione dei parametri angolari di orientamento esterno di ciascun fotogramma. Le caratteristiche principali delle riprese saranno le seguenti: le strisciate verranno realizzate con assi rettilinei e paralleli, i più lunghi possibili e con direzione est-ovest per la fascia di pianura e in diagonale per l area di Collina-Montagna; in aggiunta alla copertura di base verranno realizzate anche strisciate aventi l asse parallelo all andamento medio della linea di costa in concomitanza di un inclinazione di quest ultima, rispetto alla normale alla direzione di volo, compresa tra i 30 e i 60 gradi sessagesimali; le strisciate lungo la costa saranno effettuate in modo che almeno l 80% di ciascun fotogramma abbracci la parte di terra; la quota di volo relativa media (circa metri) sarà tale da assicurare che il GDS (Ground sampling distance) sia in media attorno ai 43 cm. lo scostamento dal valore medio della quota di volo, dovuto alla morfologia del terreno, alla compatibilità con le esigenze di continuità delle strisciate ed alle eventuali restrizioni imposte dalle Autorità preposte alla regolamentazione del traffico aereo, sarà contenuto entro i limiti di ± 10%; Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 7

8 all inizio e alla fine di ogni strisciata, oltre i limiti del blocco interessato dal volo, verranno effettuati tre scatti ulteriori; le strisciate superiore ed inferiore del blocco sono state progettate in modo da smarginare dal limite dell area da rilevare per almeno 1/3 del loro abbracciamento trasversale; le variazioni degli elementi di orientamento angolare fra fotogrammi consecutivi, nonché i valori assoluti degli angoli di orientamento ϕ, ω e k dei singoli fotogrammi saranno contenuti entro i 5 gradi centesimali; in ogni strisciata lo scostamento massimo del punto principale dall asse della strisciata medesima, come è stato progettato sul piano di volo, non supererà il 10% del lato del fotogramma in zone pianeggianti o collinose (fino a 600 m di quota) e il 5% in zone di montagna (superiore a 600 m di quota); il ricoprimento longitudinale (overlap) dei fotogrammi sull asse della strisciata sarà: o in zone pianeggianti e collinose, non inferiore al 60% della superficie del fotogramma, con oscillazioni comprese entro il ± 5%; o incrementato fino al 70% ± 5% in aree a morfologia accidentata quali le zone di montagna o aree con forti variazioni trasversali di pendenza; il ricoprimento laterale (sidelap) delle strisciate adiacenti sarà: o o il 30%, con oscillazioni comprese in ± 10%, nelle zone pianeggianti e collinose; il 40% nelle zone di montagna; in ogni caso non saranno ammesse soluzioni di continuità nella copertura stereoscopica del territorio le ombre dovranno essere contenute; pertanto l inclinazione dei raggi solari non dovrà superare i 30 in pianura/collina ed i 35 in montagna; le foto aeree dovranno essere realizzate senza il manto nevoso (ad eccezione delle zone con neve perenne); le foto aeree dovranno risultare prive di foschia, nuvole e fumi; la copertura di nuvole o fumi sarà tollerata fino al 2% dell intera area di acquisizione e, fino al 5% su singole foto aeree; pertanto, in caso di acquisizioni realizzate con troppe nuvole o fumi, l acquisizione andrà ripetuta entro il periodo utile di acquisibilità nel corrente anno. ORTOFOTO DIGITALI 50 cm Le ortofoto saranno prodotte secondo le più recenti specifiche CNIPA (revisione in corso di approvazione.) In particolare le Ortofoto Multifunzione da aereo avranno le seguenti caratteri-stiche: risoluzione geometrica: 50 cm quattro bande spettrali: blue, verde, rosso, vicino infrarosso per rappresentazioni in colori naturali o a falsi colori color balanced taglio e relativa nomenclatura con codice a sei cifre delle sezioni standard in scala 1:10.000, ottenute come sedicesima parte dei fogli della cartografia IGM a scala 1: sistema di proiezione Gauss-Boaga Fuso 32 accuratezza geometrica: 4 m formato di consegna delle ortofoto: tif 4 bande corredato da file tfw formato dati: 8 bit per pixel/banda spettrale le ortofoto saranno fornite, corredate da metadati di riferimento secondo lo standard CNIPA, in formato digitale su supporto magnetico (hard disk o DVD). L ortofoto sarà realizzata a partire dal volo effettuato con camera digitale ad alta risoluzione interfacciata con un sistema GPS/IMU. Durante la ripresa delle immagini verrà impiegato un ricevitore GPS a doppia frequenza, con input fotogrammetrico in grado di registrare l istante di scatto della camera con accuratezza di almeno 1/1000 sec. La raccolta delle misurazioni GPS sarà effettuata ad una frequenza non inferiore a 1 Hertz, con ricezione continua di almeno 5 satelliti. I dati per l appoggio a terra del rilievo aerofotogrammetrico saranno costituti da reti di appoggio esistenti AGEA e Regione Emilia Romagna e/o CTR secondo le specifiche dettate dagli standard CNIPA (Ortofoto digitali alla scala Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 8

9 nominale 1:10.000: Prescrizioni per l inquadramento Geometrico e la Triangolazione Aerea SPE1 emissione 31 Marzo 2006) Nel caso di utilizzo della CTR verrà eseguita un attività preparatoria volta a costruire un database di punti con le relative monografie da utilizzare nelle successive fasi di aerotriangolazione. Questa attività assicurerà la corretta distribuzione dei punti sul territorio e minimizza la possibilità di errori di misurazione o lettura di coordinate. Data la particolarità del riferimento cartografico CTR, in cui normalmente le quote sono rappresentate da curve di livello o punti quotati che non corrispondono a particolari distinguibili sul terreno, si misureranno le seguenti tipologie di punti: punti XY, su particolari ben distinguibili, quali spigoli di edifici, strade, ecc. punti Z, in corrispondenza di punti quotati Punti XYZ, in quei casi ove la quota sia riferita ad un oggetto ben distinguibile Se disponibili, saranno usati i punti costituenti la rete di appoggio usata per la realizzazione della CTR. La disponibilità di questi dati assicura una migliore precisione dell appoggio, ma l utilizzo della CTR con idonee caratteristiche appare comunque praticabile anche in assenza di questi alla luce di esperienze pregresse e dell accuratezza geometrica richiesta (+-4 metri per l ortofoto). DSM (Digital Surface Model) 2x2 Contenuto informativo Il DSM è uno strato raster in cui ogni elemento (pixel) rappresenta la quota media della superficie superiore degli oggetti naturali ed antropici (edifici, vegetazione) presenti nell elemento medesimo o quella del terreno nudo, in assenza di oggetti. A causa della modalità di produzione, le discontinuità generate nella elevazione, ad esempio dalla presenza di edifici sul terreno vengono leggermente smussate. Per i fiumi e laghi, l elevazione è rappresentativa del livello dell acqua al momento della ripresa. Caratteristiche tecniche del prodotto Posting: 2 metri Formato file: tif+tfw e File ASCII riportante le coordinate x,y, z, di ogni posting Tipo di file: 32-bit per pixel, float Sistema di riferimento Gauss-Boaga Fuso 32 Quota: ortometrica No data value: 0 su mare, -999 sul territorio esterno dal territorio regionale Il prodotto verrà fornito per tasselli (tiles), secondo il taglio della cartografia CTR 1: Formati files diversi potranno essere disponibili a richiesta. Ciascun tile sarà inoltre fornito completo di un ASCII file che contiene: Numero di righe del DSM Numero di colonne del DSM Dimensione del pixel Coordinata est della topleft Coordinata nord della topleft Modalità di produzione IL DSM è ottenuto tramite processo di correlazione automatica tra i fotogrammi aerei orientati. Quanto prodotto dalla correlazione viene di seguito analizzato per valutare eventuali aree di scarsa correlazione o assenza della medesima. Su queste aree viene eseguito un editing manuale finalizzato alla corretta ricostruzione delle quote, usando come riferimento la coppia stereoscopica dei fotogrammi aerei in visualizzazione tridimensionale, Accuratezza L accuratezza assoluta del DSM è di 3 metri LE90%. Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 9

10 L accuratezza viene valutata confrontando il valore del DSM con il valore della quota, misurata con tecniche più accurate, di punti al centro di aree piane con pendenza non superiore al 20%, non vegetate e di dimensione almeno 10 x 10 metri. Tale accuratezza è un valore riferito al complesso del DSM, includendo quindi anche le zone editate. Modello digitale degli ostacoli (HOB) Si tratta del modello delle altezze relative degli oggetti che si innalzano rispetto al piano di campagna (piano del DTM) per oltre 2 metri. Esso comprende, quindi, oggetti come boschi e manufatti, caratterizzati da un area superiore ai 16 metri quadrati. Il prodotto è ottenuto dal processamento congiunto di DSM, DTM ed altri layers geografici. Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: Tipologia dato: raster Posting: 2 metri Formato file: Geotiff Tipo di file: 32-bit per pixel, float Sistema di riferimento: Gauss-Boaga Fuso 32 Quota: ortometrica No data value: 0, -999 sulle aree esterne al territorio regionale Area coperta: singola sezione 1:5.000 Dimensione oggetti: maggiore di 16 metri quadrati Ciascun tile sarà inoltre fornito completo di un ASCII file che contiene: Numero di righe del DSM Numero di colonne del DSM Dimensione del pixel Coordinata est della topleft Coordinata nord della topleft Classificazione degli ostacoli superiori a 2 metri Tutti gli oggetti identificati come estrusi rispetto al piano di campagna con altezza superiore a 2 metri e con area maggiore di 16 metri quadrati sono etichettati in modo da caratterizzarli relativamente alla tipologia (vegetato o antropizzato), alla superficie ed alle caratteristiche di elevazione. Tutte le caratteristiche vengono registrate come attributi di oggetti di una copertura vettoriale. Per ciascun oggetto viene indicata: l area, espressa in metri quadrati la tipologia (edificato o vegetato) il valore medio delle quote il valore minimo delle quote il valore massimo delle quote la deviazione standard delle quote Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: tipologia dato: vettoriale tipo di copertura: poligoni generalizzazione bordi : no formato file: shapefile sistema di riferimento: Gauss-Boaga Fuso 32 area coperta: singola sezione 1:5.000 dimensione oggetti: maggiore di 16 metri quadrati attributi minimi: o tipologia o area o valore minimo elevazione su piano di campagna Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 10

11 o valore massimo elevazione su piano di campagna o valore medio elevazione su piano di campagna o deviazione standard elevazione su piano di campagna Regione Emilia-Romagna - Ortofoto multifunzione ER AGEA2008.doc pag. 11

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia 14 a Conferenza Nazionale ASITA Brescia, 12 Novembre 2010 Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Antonio Trebeschi(*), Tiziano Gaudiosi(**),

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Le cartografie tecniche attualmente

Dettagli

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Rome 28 giugno Le specifiche tecniche di AGEA AGEA ha utilizzato per

Dettagli

Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000

Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000 Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000 PRESCRIZIONI PER LA RIPRESA AEROFOTOGRAMMETRICA - SPE. 1 (Riprese con pellicola fotografica B/N, Colore o falso colore) Comitato tecnico nazionale per il

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI Produzione di un modello digitale del terreno di precisione e di ortofoto a curve di livello relativi al reticolo idrografico secondario

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0 Pag. 1 Deliverable 0 Acquisizione di dati territoriali ad alta risoluzione in ambiente complesso mediante l integrazione di tecniche/strumenti metodi innovativi in un approccio multirisoluzione e multiscala.

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico della Regione Toscana Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax 055/438

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Rome 28 giugno Il SIAN Sistema Informativo Agricolo Nazionale (1/2)

Dettagli

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità Roberto Gavaruzzi Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi informativi geografici rgavaruzzi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

L.R. n.16/2004 art. 17

L.R. n.16/2004 art. 17 Il sistema informativo territoriale della regione Campania L.R. n.16/2004 art. 17 Dr. Maria Adinolfi coordinatore AGC 16 Governo del Territorio dott. Orlando Battipaglia - funzionario SIT ing. Vincenzo

Dettagli

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Assessorato Ambiente Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Area Territorio Trasporti e Protezione Civile Pianificazione

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 1,74% 3,41% SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000

Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000 Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DI CARTE TECNICHE REGIONALI Comitato tecnico nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali- Gruppo di lavoro

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1774 del 16 giugno 2009 pag. 1/6 Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T. stato della cartografia 2010 REGIONE CAMPANIA Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T. Indirizzo Centro Direzionale Isola A/6 80143 Napoli Telefono/Fax 081 7966956

Dettagli

PROGETTO. per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo

PROGETTO. per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1158 del 25 giugno 2012 pag. 1/6 PROGETTO per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo 2012-2014 Giugno 2012

Dettagli

L INTESA GIS Obiettivi

L INTESA GIS Obiettivi Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione delle Tecniche dei DB Geografici di interesse generale lo sviluppo

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3475 del 17 novembre 2009 pag. 1/6 Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio La Regione Umbria ha iniziato a produrre cartografia (carte tecniche, ortofotocarte.) a partire dalla fine degli anni 70, regolamentando le proprie produzioni cartografiche con un intervento legislativo

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1158 del 25 giugno 2012 pag. 1/6 CONVENZIONE TRA La Regione del Veneto, C.F. 80007590279, Partita IVA 02392630279, di seguito denominata Regione, rappresentata

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3475 del 17 novembre 2009 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI DIRETTORE Ing. Roberto Botta DIREZIONE I - URBANIZZAZIONI PRIMARIE Direttore Ing. Fabio Pacciani U.O. NUOVE

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI LETTERE

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO C O M U N E D I D O N G O (Provincia di Como) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO ADOZIONE D.C.C. n. del COMPATIBILITA P.T.C.P. Provv. Dirig.

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di Milano, XX mese 20XX monitoraggio delle aste fluviali 07.05.2018 INTRODUZIONE A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento

Dettagli

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia REGIONE VENETO Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia Indirizzo Calle Priuli, Cannaregio, 99-30121 Venezia Telefono/Fax 041 2792577 / 041 2792108 E-Mail sit@regione.veneto.it

Dettagli

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER REGIONE TOSCANA Giunta Regionale ANCI Toscana UNCEM URPT ACCORDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER FRA REGIONE TOSCANA E ANCI

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE Settore (DBo816) Cartografia e Sistema Informativo Territoriale Indirizzo C.so Orbassano 44 (336) Torino Telefono/Fax 0114326466 / 0 / 0114326462 / 01143 E-Mail

Dettagli

L infrastruttura dei dati geografici della Calabria. Roma, 9 maggio 2005

L infrastruttura dei dati geografici della Calabria. Roma, 9 maggio 2005 Regione Calabria Sistema informativo statistico, società dell informazione, new economy Centro Cartografico Regionale L infrastruttura dei dati geografici della Calabria Roma, 9 maggio 2005 Dr. Tonino

Dettagli

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007 Sistemi Territoriali per la P.A. dott. Michele Colangelo Michele.Colangelo@aspnet.roma.it ForumPA 2007 SIT Sistema Informativo Territoriale SIT: Strumento Informativo Territoriale IL SIT COME STRUMENTO

Dettagli

sfta c.o Provincia dibiella Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Approvato con D.G.P. n. 372 del 24/11/2006 Aree Tematiche

sfta c.o Provincia dibiella Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Approvato con D.G.P. n. 372 del 24/11/2006 Aree Tematiche Provincia dibiella sfta Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Allegato al Disciplinare per l'accesso alle informazioni geografiche della Provincia di Biella Approvato con D.G.P.

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 24/11/2006

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 24/11/2006 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 24/11/2006 ATTO n. 372 OGGETTO: Approvazione Disciplinare per l accesso alle informazioni geografiche della Provincia di Biella e aggiornamento del Protocollo d

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, Sistema informativo ambientale e geografico, comunicazione e educazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE Massimo Curatolo Laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 novembre 2010 pag. 1/8

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 novembre 2010 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2844 del 30 novembre 2010 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 Committente: Regione Campania - Misura P.O.R. 6.2 Responsabile del Servizio: dott. Vincenzo Guerra Direttore

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ELEMENTO scala 1:5.000 edizione dal 1975 al 1981 SEZIONE scala 1:10.000 edizione dal 1975 al 1981 TAVOLA scala 1:25.000 edizione dal 1984 FOGLIO scala 1:50.000

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia Antonio Zampieri Maurizio De Gennaro Guido Selvi (U.P. Genio Civile di Rovigo) Stefano Picchio (Università IUAV

Dettagli

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA (A. Cerrato, R. Martinelli) Genova 22 settembre 2005 Il Riferimento normativo D.L.

Dettagli

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHI SISMICO E VULCANICO

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHI SISMICO E VULCANICO REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHI SISMICO E VULCANICO Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3622 del 18 ottobre 2007, Art. 2, Comma 1. "Disposizioni

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA 10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA parte seconda 10.3.2 Dati a media scala Per i dati a media scala (scala nominale tra 1:10.000 e 1:5.000) gli enti cartografici di competenza sono le Regioni. I dati

Dettagli

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO "SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI & TELERILEVAMENTO FORMATO A DISTANZA A.A. A 2005/06 UTILIZZO DI SENSORI

Dettagli

Produzione DB Topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Produzione DB Topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione DB Topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Antonio Trebeschi(*), Tiziano Gaudiosi(**), Donato Taboni(**) (*) Servizio Cartografia e Gis della Provincia

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale Indirizzo Via M.Angeloni, 61-06124 Perugia Telefono/Fax

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO 2002 Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche della Provincia di Torino l osservatorio Strumento indispensabile per la programmazione

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL DELIBERAZIONE N. 41/ 35 Oggetto: Supporto agli Enti Locali per la gestione decentrata del catasto e dei tributi locali. Il Presidente di concerto con l Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN DATABASE GEOGRAFICO FINALIZZATO ALLA GESTIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI 1. CONTENUTI E FINALITA DELL INCARICO Nella presente

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale REGIONE TOSCANA Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26-50127 Firenze Telefono/Fax 055/438 3161 / E-Mail servizio.geografico@regione.toscana.it

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 1994 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Edizione settembre 2010

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; ISOLA DI SALINA - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; - L'isola presenta un rilievo vulcanico ad ovest (Monte dei Porri), che giunge fino a quota

Dettagli

L INTESA GIS risultati e prospettive future

L INTESA GIS risultati e prospettive future Roma 1.4.2005 pag. 1 Che cosa è IntesaGIS Il progetto IntesaGIS è finalizzato alla realizzazione di un Sistema di Riferimento nazionale condiviso da tutti gli Enti Cartografici Il progetto è stato approvato

Dettagli

I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania Seconda Parte Data Base TOPOGRAFICO Data Base TOPOGRAFICO principi generali ll database topografico rappresenta una evoluzione

Dettagli

integrare ing. stefano olivucci

integrare ing. stefano olivucci Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica,

Dettagli