Contenimento consumi energetici. Oggi nel mondo ogni uomo è responsabile mediamente della produzione di 1 ton/anno di CO 2 Negli USA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenimento consumi energetici. Oggi nel mondo ogni uomo è responsabile mediamente della produzione di 1 ton/anno di CO 2 Negli USA"

Transcript

1 Contenimento consumi energetici SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Oggi nel mondo ogni uomo è responsabile mediamente della produzione di 1 ton/anno di CO 2 Negli USA 20,5 ton/anno In Germania 10,2 ton/anno In Angola 0,4 ton/anno PROF. MAURIZIO ZUCCO In Italia al settore dell edilizia edilizia è ascrivibile il 30% del consumo totale di energia primaria il 40% del consumo totale per la produzione dei materiali 2 L edificio assorbe energia: durante la vita utile. Il risparmio energetico nell edificio edificio si ottiene riducendo le dispersioni termiche attraverso l involucro In particolare, durante la sua vita l edificio l consuma energia primaria per: riscaldamento invernale e raffrescamento estivo produzione di acqua calda sanitaria ventilazione e illuminamento conservazione degli alimenti (frigoriferi) lavaggio (lavatrici e lavastoviglie) divertimento e comunicazione (TV, radio, computer, fax, ecc.) preparazione e cottura dei cibi migliorando l efficienza dell impianto di illuminazione migliorando l efficienza dell impianto di produzione dell acqua calda 4 1

2 I principi di base della trasmissione del calore Durante la stagione invernale l involucro l dell edificio edificio è interessato dal passaggio del calore prodotto all interno verso l ambiente l esterno, caratterizzato da una temperatura più bassa. Il calore si propaga per conduzione nei solidi, il trasferimento di energia avviene attraverso la materia, senza movimento macroscopico di quest ultima ultima Il calore si propaga per convezione quando uno dei corpi interessati dallo scambio termico è un fluido o aria. Il trasferimento di energia è associato al trasferimento di materia, con movimenti convettivi tipici dei fluidi. Il calore si propaga per irraggiamento, anche nel vuoto per azione di onde elettromagnetiche come nei pannelli radianti a pavimento; dove l acqua l calda delle serpentine cede calore al massetto, che diventa elemento radiante propagando calore per irraggiamento Trasmissione del calore attraverso una parete Con riferimento ad una parete monostrato,, costituita da materiale omogeneo, di separazione tra l ambiente l interno, a temperatura Ti, e l ambiente l esterno, a temperatura Te, in condizione invernale (Ti>Te) e in regime stazionario, si instaura uno scambio di calore tra l interno l e l esterno l attraverso la parete che avviene in tre fasi: 1. dall ambiente ambiente interno al paramento interno della parete 2. dal paramento interno al paramento esterno della parete 3. dal paramento esterno della parete all ambiente ambiente esterno. In condizione di regime stazionario, ovvero con il campo termico indipendente dal tempo, i tre flussi sono uguali per cui si può scrivere: Q t = QS t = * S U * U * (T i T T e ) e ) dove: Q t rappresenta la perdita di calore per trasmissione attraverso l involucro S è la superficie esterna del pacchetto (parete, infisso, solaio, copertura) U è la trasmittanza termica T i è la temperatura interna T e è la temperatura esterna Il coefficiente U [W/m 2 K] è il coefficiente di trasmissione termica della parete o Trasmittanza U=1/R, [W/m 2 K] che misura la quantità di calore che attraversa, nell unit unità di tempo, 1m 2 di superficie in presenza di una differenza di temperatura di 1 grado tra interno e esterno L inverso del coefficiente di trasmissione termica, R=1/U, [m 2 K/W], rappresenta la resistenza termica della parete Si definisce resistenza termica di uno strato omogeneo il rapporto tra lo spessore D dello strato e la sua conducibilità termica λ, R=D/λ [m 2 K/W], λ rappresenta la conducibilità termica,, cioè la quantità di calore che nell unit unità di tempo attraversa lo spessore di 1m di materiale, passando da una faccia di 1m 2 alla faccia opposta; le due facce hanno la differenza di temperatura di 1 Kelvin (o di 1 grado Celsius) [W/mK mk] La quantità di calore (J) che transita nell'unitàdi tempo (s) attraverso una sezione èchiamata potenza P; nel Sistema Internazionale, la potenza è misurata in Watt (W=1J/s). Considerando una parete omogenea di spessore d(m) e di area A(m 2 ), che abbia le facce opposte alle temperature T2 e T1 (con T2 > T1), si può scrivere, ponendo T T = T2 T1(K): λ= Pd = Wm= W A T m 2 K mk La conducibilitàtermica termica misura l'attitudine di un materiale a trasmettere il calore, la resistenza termica misura la capacitàdello strato di opporsi al passaggio del calore: R = D= m= m 2 K 2

3 Se il pacchetto è composto da singoli strati omogenei la resistenza termica totale è la somma delle resistenze dei singoli strati (Ri) più le resistenze termiche superficiali interna (Rsi) ed esterna (Rse). R t = R si + Σ i R i + R se Le resistenze superficiali dipendono dagli scambi di calore che avvengono tra la superficie del pacchetto e l'aria interna (Rsi) e tra la superficie del pacchetto e l'aria esterna (Rse). Il valore di (Rse( Rse) è nullo in assenza di aria esterna come nel caso delle pareti contro terra o nei solai a contatto del terreno. Conoscendo gli spessori e la conducibilità dei materiali, dal loro rapporto si ha la resistenza termica del pacchetto e di conseguenza la trasmittanza (U=1/R) U=1/R). La trasmittanza termica, indica la capacità isolante di un materiale o di un pacchetto; quindi, la dispersione di calore di un materiale o di un pacchetto è direttamente proporzionale alla trasmittanza termica In conclusione, può affermarsi che il flusso termico Q t che si istaura attraverso una tamponatura Q t = S * U * (T i T e ) è direttamente proporzionale al salto termico T tra lo spazio interno e quello estero è direttamente proporzionale alla superficie S della parete è inversamente proporzionale alla resistenza termica della parete R=1/U,, comprensiva delle resistenze termiche superficiali. Verifica condensa interstiziale e superficiale Verifica obbligatoria della presenza di condensa interstiziale con il metodo di Glaser. In assenza di sistemi di controllo di umidità relativa dei locali si assumono le seguenti ipotesi di calcolo: Umidità relativa (Ur) 65 % Temperatura interna 20 C (linea rossa) Le curve di pressione di saturazione di vapore (Ps, linea verde) e pressione parziale di vapore (Pv, linea blu) non devono intersecarsi!!! In alternativa si avrebbe formazione di condensa interstiziale Sistemi Attivi Elemento captante Collettore a conentrazione Conversione di energia solare in termica o elettrica Trasferimento meccanico o elettrico dell energia energia ottenuta Eventuale accumulo dell energia energia esterno al sistema captante Il concetto è ben rappresentato nello schema accanto, dove l altezza dei recipienti T a T b T c rappresenta la temperatura dell aria, mentre il liquido rappresenta il vapore contenuto nell aria(umidità relativa). Nell ipotesi C si abbassa il bordo del recipiente, cioè la temperatura, l umidità relativa aumenta fino a raggiungere il limite che corrisponde alla saturazione e il vapore condensa Wind Farm Museo dei Bambini Roma 3

4 Sistemi passivi Per edificio passivo si intende un edificio in cui con opportune strategie di intervento si cerca di sfruttare le caratteristiche micro-climatiche climatiche (sole, vento, morfologia del terreno ) ) della zona in cui è situato l edificio, l per ottenere una riduzione dell apporto di caldo o freddo interno altrimenti realizzabile per mezzo di impianti di climatizzazione. In questa tipologia di edificio vengono utilizzati i così detti sistemi solari passivi, in grado di raccogliere e trasportare il calore del sole con mezzi non meccanici. Sistemi passivi Nella progettazione si devono raggiungere 3 Obiettivi: 1. riscaldamento dell edificio, edificio, soprattutto nei climi freddi, attraverso l'accumulo, la distribuzione e la conservazione dell'energia termica solare. Al fine di raggiungere questo scopo, le principali tecniche passive possono prevedere l uso l di : muri termoaccumulatori (massa termica) di un ottimo isolamento di sistemi di preriscaldamento dell'aria di superfici vetrate esposte a Sud, come serre addossate all'edificio La normativa europea definisce con edificio passivo" " un preciso standard energetico, attribuito a edifici che hanno un fabbisogno termico invernale inferiore alle 15 kwh/(m 2 anno), pari circa al 20% dell'energia consumata in un normale edificio residenziale. Sistemi passivi 2. raffrescamento naturale di un edificio, grazie alla ventilazione naturale, alla schermatura e all'espulsione del calore indesiderato Le principali tecniche passive impiegate per il raffrescamento prevedono soprattutto l'utilizzo di condotte d'aria interrate, di camini solari, di una buona massa termica, di una ventilazione indotta, di protezioni dall'irraggiamento diretto e di sistemi per la deumidificazione o per l'evaporazione dell'acqua. 3. Un altro importante contributo passivo che si può ottenere dall'energia solare riguarda l'illuminazione diurna di un edificio, sfruttando sia la luce solare diretta sia quella diffusa. Per incrementare la luminosità e favorire la penetrazione della luce naturale all'interno degli edifici sono molto importanti l'illuminazione zenitale, le condotte di luce con specchi riflettenti, la capacità di diffusione luminosa dei materiali e i meccanismi per l'inseguimento solare. Sistemi passivi A seconda del modo in cui viene captata la radiazione solare, possiamo dividere in tre categorie i sistemi solari passivi: Guadagno diretto: la radiazione solare attraversa lo spazio interno viene poi immagazzinata nella massa termica interna all edificio (pavimentazioni( pavimentazioni ) Guadagno indiretto: la massa di accumulo nelle pareti esterne immagazzina il calore e lo trasferisce allo spazio interno Guadagno isolato: la radiazione solare, raccolta in uno spazio separato, viene trasferita ad una massa di accumulo o distribuita nello spazio interno Il sistema a guadagno diretto In figura, una finestra orientata a Sud, fornita di aggetto, lascia libero transito alle radiazioni solari durante l inverno, l ma non lascia passare i raggi (meno inclinati) durante l estatel 4

5 Sistemi passivi a guadagno diretto La radiazione solare filtra dalle grandi aperture vetrate disposte a sud incidendo sulla massa termica costituita da pavimenti, muratura o solai. Le vetrate in figura hanno due comportamenti differenti: la prima consente alla radiazione solare di colpire un'area concentrata di massa termica la seconda diffonde o riflette la luce solare in modo da distribuirla su una più ampia area di massa termica Sistemi passivi a guadagno diretto La serra determina un sistema cuscinetto tra interno ed esterno con un evidente miglioramento delle condizioni di confort. Inoltre, la serra si può addossare agli edifici preesistenti e costituisce lo spazio ideale (con i dovuti accorgimenti) per la coltivazione di piante. Se dotata di schermature ad elementi mobili può essere considerata uno spazio abitabile. Accorgimenti: Dimensionamento della massa termica: : L'ampia superficie vetrata richiesta dagli edifici a guadagno diretto può produrre variazioni di temperatura troppo elevate all'interno del locale abitato: disponendo di un sufficiente accumulo termico, si può assorbire e accumulare l'energia in eccesso. Schermature (estivo): per evitare il surriscaldamento sono richiesti sistemi di schermatura della superficie vetrata. In estate un aggetto costituisce uno schermo adeguato, data la maggiore altezza del sole, mentre la ventilazione dei locali interni può ridurre l'eccessiva temperatura dell'aria. Schermature (invernale): per evitare perdite di calore in inverno o di notte è necessario isolare la superficie vetrata: possono avere la loro efficacia pannelli mobili isolanti, tende o serrande. vetri con caratteristiche speciali dotati di riflessione selettiva dei raggi solari; I PANNELLI PRISMATICI I pannelli prismatici sono sistemi adatti al controllo estivo della radiazione solare e risultano ricavati da vetri convenzionali, acrilici o da policarbonato. Mentre la faccia interna del pannello risulta perfettamente liscia, alla stregua dei vetri tradizionali, la faccia esterna presenta coste prismatiche triangolari in grado di deviare una aliquota della radiazione solare. La quota parte deviata dipende sia dalle caratteristiche del materiale (angoli di inclinazione delle coste triangolari rispetto to alla verticale), sia dall angolo angolo di inclinazione della radiazione solare incidente, e quindi dalla stagione e dall ora della giornata. Mentre nel meccanismo di funzionamento estivo la maggior parte della radiazione solare viene deviata verso l esternol 5

6 I PANNELLI TAGLIATI AL LASER (LCP) Sono sistemi ottenuti da taglio con tecnologia laser di pannelli acrilici. A seguito di questa incisione la faccia interna di ciascuna striscia si trasforma in uno specchio in grado di deviare una aliquota della radiazione solare incidente. Difatti tutta la radiazione incidente la faccia inferiore del pannello (f) viene deviata verso l alto, l mentre la restante parte continua il percorso naturale (1-f), il tutto secondo il funzionamento descritto nella figura. 21 i light-shelves shelves, I SISTEMI DI LAMELLE sono dispositivi costituiti da microlamelle (aventi dimensione massima di 20 mm) posizionate all interno o all esterno di sistemi vetrati. Le lamelle possono presentare andamento orizzontale, verticale, ovvero possono essere inclinate. I diversi meccanismi adottati sono la ostruzione, l assorbimento, l la riflessione o la trasmissione. Profili FISH. lamelle microforate aventi la superficie superiore concava verso l alto e altamente riflettente. La superficie superiore consente di captare tutta la radiazione solare incidente con differenti angolazioni e di direzionarla verso l alto all interno degli ambienti. In questo modo si riduce l abbagliamento dovuto alla radiazione solare diretta, ma non se ne limitano gli apporti termici. Tali dispositivi sono, pertanto, da integrare con altri sistemi di controllo della radiazione solare, specie in climi caldi. Profili OKASOLAR.. Sistema fisso costituito da profili a forma triangolare, montati all interno di due pannelli vetrati. Il sistema riesce a riflettere la radiazione diretta di estate e di consentirne, al contrario, l ingresso l durante il periodo invernale. L orientamento delle lamelle deve essere studiato caso per caso, in funzione del massimo e minimo angolo di inclinazione della radiazione solare, al fine di prevenire indesiderati effetti secondari. vetri elettrocromici e vetri termocromici I MATERIALI CROMOGENICI Il materiale cromogenico varia le sue proprietà ottiche se sottoposto all azione azione di un campo elettrico, di una corrente ionica, dell intensit intensità della luce, della temperatura o di altri stimoli. Un dispositivo elettrocromico consiste in un multistrato depositato su un supporto di vetro o di plastica. I due strati esterni sono costituiti da un conduttore trasparente di elettroni, mentre i tre strati interni rappresentano rispettivamente il materiale elettrocromico,, un conduttore di ioni e il controelettrodo. Quando viene impressa una differenza di potenziale tra i due strati esterni, il materiale elettrocromico perde (o acquista) ioni a favore del controelettrodo,, variando le proprietà ottiche. 6

7 I Sistemi a guadagno indiretto possono essere classificati in due categorie: Muro Solare: muro di Trombe e massivo Roof-pond (tetto d acqua) d Muro solare I sistemi a muro solare possono essere di tipo massivo o di Trombe. In entrambi la massa termica per l'accumulo è costituita da una parete rivolta a sud realizzata in muratura o in calcestruzzo,verniciatura con colori scuri con la superficie esterna protetta da una vetrata per ridurre le dispersioni di calore. La differenza muro massivo non vi sono aperture muro di Trombe sono praticate aperture di aerazione, sia nella parte bassa che in quella alta della parete, per permettere la circolazione dell'aria attraverso lo spazio riscaldato. Vengono mostrate le manovre da effettuare in inverno e in estate per sfruttare al meglio il Muro di Trombe: Inverno giorno le aperture di aerazione interne vengono alzate per permettere il passaggio dell aria fredda che dal basso si riscalda e sale ( per effetto camino) per tornare nella stanza più calda. notte le aperture interne vengono chiuse per impedire che l aria l ceda calore a contatto con la superficie vetrata più fredda. N.B.: Le aperture di aerazione esterne sono sempre chiuse. Il muro Trombe,, oltre al trasferimento del calore dalla captazione all ambiente ambiente retrostante per conduzione (come nel muro termico), consente anche un trasferimento convettivo (termocircolazione naturale) attraverso delle aperture poste in alto ed in basso sulla parete. Estate giorno vengono chiuse le aperture interne per impedire all aria aria interna di surriscaldalsi,, mentre vengono aperte quelle esterne per drenare il calore accumulato. notte vengono aperte le aperture interne per fare in modo che l aria interna si raffreshi a contatto con il vetro esterno. Il calore assorbito dalla parete viene trasmesso attraverso la parete per conduzione e ceduto all interno con un certo ritardo (per convezione ed irraggiamento). Il muro termico può anche essere realizzato con un recipiente pieno d acqua d (muro d acqua d ).. Il muro d acqua d può accumulare energia termica in misura maggiore. L aspetto L negativo del muro d acqua è insito nel fatto che esso non può costituire elemento strutturale per cui rappresenta un extracosto. Roof-Pond In questo tipo di sistemi la massa termica è posta sulla copertura piana dell edificio, edificio, di solito vengono utilizzati materassi d acqua d coprenti parte o tutta la copertura. Inverno: L acqua è esposta alle radiazioni solari durante il giorno ed isolata per mezzo di panelli durante la notte, il calore accumulato è irradiato direttamente dal soffitto all ambiente. ambiente. Estate: L acqua è protetta durante il giorno da pannelli isolanti tolti durante la notte per consentire il raffreddamento. Inoltre l acqua, l raffreddatasi durante la notte, è pronta ad assorbire il calore dell ambiente sottostante durante la il giorno. Vantaggioso alle basse latitudini con climi secchi, dove è richiesto sia riscaldamento che raffrescamento; ; le fluttuazioni di temperatura nell'edificio possono essere basse; 7

8 Sistemi a Guadagno Isolato In questo tipo di sistemi la captazione dell energia energia e l accumulo l termico possono essere separati dagli ambienti, dell edificio edificio si hanno due tipi di sistemi: Termosifone: sfrutta l effetto l camino. Sistema Barra Costantini: molto simile al muro di trombe Sistema a termosifone Sistema Barra-Costantini Nei sistemi a guadagno isolato l'elemento di accumulo si trova in prossimità della superficie vetrata e risulta necessariamente privo di strato isolante (pena la mancata trasmissione del calore per conduzione e irraggiamento). 29 Sistema Barra-Costantini Particolare tipo di collettore a termosifone è stato sviluppato da O. Barra e T. Costantini nel sud dell'italia, sistema ha un pannello metallico nell'intercapedine fra la vetratura e il muro. Il pannello riscaldandosi, cede calore all'aria che con un sistema di aperture valvolate raggiunge i canali nei solai. In Estate ad esempio le aperture sulla vetrata permettono la fuoriuscita dell aria calda, richiamando così aria dai locali posti sul lato in ombra, permettendo l entrata di aria fresca da aperture nei lati in ombra. Sistemi di raffrescament o Vegetazione Il raffrescamento naturale Il raffrescamento passivo sfrutta i principi di ventilazione naturale favorendo lo scambio termico tra l edificio l e l aria l a temperatura inferiore. La ventilazione è direttamente coinvolta nei sistemi di raffrescamento convettivo e può essere incrementata aumentando le differenze tra parametri metereologici quali temperatura e pressione tra le varie parti interne ed esterne all edificio. i sistemi in uso possono essere classificati in: effetto camino; torri del vento; Schermatura ventilazione sotterranea. 8

9 Effetto Camino Masse d'aria a differente temperatura hanno densità e pressione diverse: a minore temperatura corrisponde maggiore densità e questo fa sìs che la massa d'aria più fresca stia in basso, ma tenda a spostarsi verso l'alto verso zone a minor densità man mano che si scalda. Si può sfruttare l'effetto camino semplicemente creando una differenza di altezza nelle aperture e aumentare le differenze di d temperature tra le varie parti dell edificio edificio tramite ombreggiature. Per limitarne gli effetti in periodi in cui una eccessiva ventilazione sia indesiderata, come ad esempio nelle giornate invernali soleggiate ma fredde e ventose, è opportuna che le aperture siano regolabili. In estate la temperatura dell aria è simile all esterno e all interno dell edificio, edificio, per innescare l effetto l camino si può ricorrere al camino solare,, realizzando in testa ad una canna di ventilazione una costruzione a camera d'aria in posizione molto esposta al sole, in cui, per effetto serra, l'aria possa scaldarsi fortemente e, fuoriuscendo da aperture poste nella parte superiore, possa innescare una aspirazione dell'aria dai locali interni a cui è collegata. Progettista: Short &Associates: Coventry (UK) Torre del vento Sistema che sfruttando la ventilazione naturale apporta un raffrescamento naturale nelle regioni a clima secco. La torre del vento è una costruzione alta, una vera e propria torre, addossata o posta in sopraelevazione all'edificio principale. Alla sua sommità presenta delle aperture rivolte verso la direzione dominante dei venti, i quali entrano attraverso queste ogni qualvolta esercitino la spinta necessaria, per discendere sino nei locali abitati. Funzioni svolte: Migliore qualità aria interna; Benessere termico; Raffredda masse strutturali; Eliminazione aria calda interna. Ventilazione Sotterranea Questo sistema prevede il passaggio dell aria esterna attraverso condotte interrate prima dell immissione nell edificio edificio ed è valido anche per un riscaldamento dell aria in inverno. L aria a contatto con le pareti del condotto interrato cede calore al terreno che, a profondità di circa due metri, può essere considerato un corpo a temperatura costante più fredda della temperatura esterna in estate e più calda in inverno. Ad oggi questo è uno dei migliori sistemi di raffrescamento unitamente ai sistemi evaporativi,, di difficile applicazione in quanto sfruttano la presenza di acqua addossata alle strutture da raffrescare. Edificio per uffici Gniebel a Stoccarda 9

10 d i Anche se per il suo funzionamento necessita di energia (elettrica o gas), cconsente un buon risparmio energetico. Utilizzata per riscaldare, a raffrescare e climatizzare gli ambienti, preleva l energia dall esterno per trasmetterla all interno tramite Isolamen o aria o acqua. rto etraspar Costituito da vetri ente multipli, con prestazioni termiche, capacità di trasmissione della luce e isolamento termico, elevate Parete ventilat Consistente nel passaggio a dell aria all interno dell intercapedine posta tra due vetrate (parete esterna), è usato per evitare il surriscaldamento degli edifici ampiamente vetrati. Vantaggi: Riduzione trasmittanza; Aumento dei livelli naturali di comfort; Diminuzione temperature relative in estate; Possibilità recupero calore in inverno. Esempi di edifici a basso consumo energetico pia pel Parete altamente le isolata, con due strati diversi di componenti e un intercapedine d aria d (ampia zona talvolta vuota e praticabile) che consente il riparo dalle condizioni esterne allo strato più interno. Vantaggi: Miglior isolamento termico e, in inverno, genera accumulo interno che trasmette con ritardo. Una facciata doppia è senz'altro più flessibile di una tradizionale, per il semplice fatto che introduce molti nuovi elementi che possono essere sfruttati per modularne il comportamento. Anche la funzionalità sarà migliore di una facciata tradizionale perché con un'appropriata definizione del campo di variazione dei parametri variabili (schermature, ventilazione, controllo), è possibile "rispondere"in maniera ottimale alle diverse condizioni imposte dall'ambiente esterno e alle diverse esigenze di fruizione che possono determinarsi nell'ambiente interno. Esempi di edifici ad alta efficienza energetica 10

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

I SISTEMI SOLARI PASSIVI I SISTEMI SOLARI PASSIVI Sono sistemi e tecnologie per captare, accumulare, distribuire e controllare l'energia del sole all'interno degli edifici I sistemi per il riscaldamento passivo raccolgono e trasportano

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

CENNI SU UTILIZZAZIONE ENERGIA SOLARE

CENNI SU UTILIZZAZIONE ENERGIA SOLARE CAPITOLO 12 CENNI SU UTILIZZAZIONE ENERGIA SOLARE 12.1 Generalità L utilizzo più razionale di risorse ambientali rinnovabili (radiazione solare per il riscaldamento degli ambienti e per l'illuminazione

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Architettura bioclimatica

Architettura bioclimatica Architettura bioclimatica Col termine di architettura bioclimatica s intende un complesso di soluzioni progettuali che consentano di realizzare all interno degli edifici le condizioni di comfort contenendo

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Architettura Bioclimatica arch. Andrea Moro

Architettura Bioclimatica arch. Andrea Moro Prima Parte Lo sportello ha sede presso Environment Park, in Via Livorno 60 a Torino. Per mettersi in contatto con lo Sportello scrivere a bioedilizia@envipark.com o telefonare al numero 011 225 7231 Architettura

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO Docente:

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr La serra solare 48 La serra potrà richiedere, al variare di ciascuna di queste condizioni, la regolazione di alcune parti, senza la quale le prestazioni della stessa potrebbero essere compromesse o addirittura

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC Le serre nascono come luoghi ideali per la coltivazione di piante e fiori, già a partire dai giardini

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

L INVOLUCRO EDILIZIO,

L INVOLUCRO EDILIZIO, L INVOLUCRO EDILIZIO, EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEL PROCESSO REALIZZATIVO Francesco FIORITO (*), Giovanni FUZIO (**) (*) Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura e Urbanistica Via Orabona

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli