SkyWave-Ionosfera: la Ricerca (amatoriale) per il DX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SkyWave-Ionosfera: la Ricerca (amatoriale) per il DX"

Transcript

1 Amsat-Italia SkyWave-Ionosfera: la Ricerca (amatoriale) per il DX

2 AMSAT Italia si è costituita nel Giugno del 1997 come Gruppo di Volontariato. AMSAT Italia si propone di raccogliere gli appassionati delle tecniche avanzate di radiocomunicazione ed in particolare di quelle nel campo spaziale. Le finalità sono puramente tecniche e non commerciali, comprendono lo studio della teoria e della pratica delle telecomunicazioni via satellite (per diverse applicazioni) e delle discipline e materie a queste collegate.

3 Un nostro Progetto SkyWave-Ionosfera

4 DA e PER Radioamatori AMSAT Italia DXer IONOSFERA DXer

5 SkyWave Ionosfera è fatto da e per i Radioamatori nato in AMSAT-Italia nell ottobre del 2000 L obbiettivo principale di SkyWave Ionosfera è quello di rendere più pratica e più affidabile la comunicazione via ionosfera Il progetto prevede la realizzazione di un sistema basato su : un satellite (segmento spazio) una rete terrestre organizzata attorno ad un sito web (segmento terra)

6 Lo Space Weather

7 Lo Space Weather Metereologia Spaziale E l insieme di processi che avvengono sul Sole, nel vento solare, nella magnetosfera terrestre, nella ionosfera e nella termosfera e che possono disturbare il buon funzionamento dei sistemi tecnologici umani, nello spazio e sulla Terra.

8 Lo Space Weather Il Sistema Il Sole La Terra Interazione

9 Lo Space Weather Gli Effetti 1. Satelliti affetti dalle radiazioni, dal plasma, dall alta atmosfera 2. Astronauti in orbita (ISS) per EVA 3. Effetti delle radiazioni sull elettronica 4. Interruzioni di fornitura della corrente elettrica dovute alle correnti indotte nella rete di distribuzione 5. Interruzioni delle comunicazioni che sfruttano la ionosfera 6. Degrado del segnale di radio-localizzazione (GPS) 7. Degrado del clima (?)

10 Lo Space Weather Fenomeni Naturali spettacolari, ma anche la radio-propagazione ionosferica!!

11 La Missione SkyWave - Ionosfera

12 Il Segmento Spazio è definito nel sotto-progetto SkyWave. Skywave sarà una satellite per telecomunicazioni: porterà uno o più transponder per consentire le comunicazioni tra radioamatori Skywave avrà anche un payload scientifico: Radio Amateur Topside Sounder (RATS) Collezionerà misurazioni in grado di descrivere lo stato della ionosfera

13 RATS Realizzazione di Paolo Pitacco - IW3QBN

14 RATS

15 Astrosat(UAI) - SkyWave (RATS) Realizzazione prevista per il 2012

16 Fiduciosi? Si! AMSAT-Italia Itamsat (1993) altre AMSAT ISS (2002) VUsat (2003)

17 Il Segmento Terra Il segmento Terra è definito nel sotto-progetto Ionosfera Il progetto è supportato dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel suo programma sullo Space Weather Ionosfera sviluppa una rete di Radio-Amatori e un sito web per : - raccogliere dati operativi e/o scientifici sull Ionosfera - fornire servizi (gratuiti) ai DXers per la previsione e l analisi delle comunicazioni via Ionosfera

18 Il Segmento Terra - Concetto Radio-Amateurs Radio-Amateurs Data Scientists Scientists Data (from other sources) Predictive Services Science Models Improved Loc. Services Radio-Loc Radio-Loc Ops Ops Ionosfera

19 Il Segmento Terra - Servizi Proposti Ionosfera fornisce due tipi di servizi: Dati sulla ionosfera (come Data Provider ) Tools per le comunicazioni via ionosfera (come Service Provider ) Entrambi accessibili via il sito web all Utenza registrata (il tutto gratuitamente)

20 Il Segmento Terra - Servizi Proposti Dati operativi: Dati dei collegamenti via ionosfera : Data/ora Posizione Frequenza IO3TRK (Trieste, Italy) : more than contacts from April to October 2004

21 Il Segmento Terra - Servizi Proposti Previsione & Analisi: Tool (base) di previsione della propagazione Space Weather Indeces Traffic Light codes for GO/No GO decision on HF Propagation

22 Il Segmento Terra - Servizi Proposti Tools intermedi Coordinates Conversion Time [UT Hour] Time [UT Hour] Fre quency [M Hz] Fre quency [M Hz] 20,0 30,0 40,0 50,0 20,0 30,0 40,0 50, MiniMUF 4.1 MiniMUF 4.1 W6ELPROP W6ELPROP Mean (Mini;W6) Mean (Mini;W6) Ionosfera 0.9 Ionosfera 0.9 Great Circles Calculations Maximal Useable Frequency

23 Contatti Per ricevere informazioni e/o proporsi per qualsiasi tipo di contributo: Fabio AZZARELLO, IW8QKU ( iw8qku@amsat.org) Florio DALLA VEDOVA, LX2DV/IW2NMB ( iw2nmb@amsat.org) oppure:

SkyWave-Ionosfera-RATS :

SkyWave-Ionosfera-RATS : Florio Dalla Vedova, IW2NMB/LX SkyWave-Ionosfera-RATS : la Ricerca (anche amatoriale) per il DX Convegno AMSAT-Italia/CISAR Spazio e Radioamatori Roma, 02-12-2006 Un nostro programma SkyWave Ionosfera

Dettagli

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006 AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI Fabio Azzarello IW8QKU AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/ Propagazione onde corte onde ultracorte microonde lunga distanza variazioni giorno/notte

Dettagli

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT Italia Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT raccoglie i radioamatori di tutto il mondo, in ogni nazione, appassionati di spazio AMateur SATellite Nel nostro paese è presente AMSAT Italia AMSAT

Dettagli

ESA/ESRIN, 24 Settembre 2010 meeting annuale

ESA/ESRIN, 24 Settembre 2010 meeting annuale ESA/ESRIN, 24 Settembre 2010 meeting annuale benvenuti! ESA/ESRIN, 24 Settembre 2010 meeting AMSAT Italia 10:30 Benvenuto - Fulvio Drigani, Capo Dipartimento Comunicazione di ESRIN 10:40 AMSAT Italia oggi

Dettagli

Tavola Rotonda sulle Comunicazioni Satellitari

Tavola Rotonda sulle Comunicazioni Satellitari Tavola Rotonda sulle Comunicazioni Satellitari Fabio IZ5XRC ARI Firenze - 12 Ottobre 2018 Tavola Rotonda sulle comunicazioni satellitari ARI Firenze Introduzione alle comunicazioni Satellitari Perché operare

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche Istituto statale B. PASCAL ARI Associazione radioamatori italiani Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro Teoria n 3 B 26 maggio

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010

SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 SATELLITI RADIOAMATORIALI HB9AUS Fabio Lava RCL Avegno 19mag2010 1. STORIA 2. INFORMAZIONI 3. ATTIVITÀ 4. HARDWARE 5. SOFTWARE 1. STORIA http://www.amsat.org/amsat-new/satellites/history.php ANNO SATELLITE

Dettagli

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 Compilata da: Anchise Frascoli, i2zqw Data: 13 settembre 2010 1 1.0 INTRODUZIONE Su richiesta di Roberto Causin [iw2bcf], è stata preparata questa breve Nota Tecnica allo scopo di installare sistemi HF,

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico

Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico Doc. N. 13.23.02- date January 2009. Autore F.Egano, Ik3xtv Credits line for this document: DF5AI Amateur Radio Propagation Studies V.Grassmann,

Dettagli

ESA/ESRIN, 5 Dicembre meeting AMSAT Italia. Francesco De Paolis ARISS Europe - Mentor AMSAT Italia - National Secretary IKØWGF ARISS!

ESA/ESRIN, 5 Dicembre meeting AMSAT Italia. Francesco De Paolis ARISS Europe - Mentor AMSAT Italia - National Secretary IKØWGF ARISS! ESA/ESRIN, 5 Dicembre 2008 meeting AMSAT Italia Francesco De Paolis ARISS Europe - Mentor AMSAT Italia - National Secretary IKØWGF ARISS! ARISS & ARISS school contact Le Agenzie Spaziali hanno affidato

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Durata. 3. Caratteristiche delle Trasmissioni Modi Operativi Bande Potenze

1. Introduzione. 2. Durata. 3. Caratteristiche delle Trasmissioni Modi Operativi Bande Potenze 1. Introduzione L Italian Astronauts & Amateur Radio Award è nato per iniziativa di AMSAT-Italia per celebrare l attività degli Astronauti Italiani nella realizzazione degli School Contacts del progetto

Dettagli

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/02

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/02 Preparata da: Anchise Frascoli, i2zqw Data: 21 novembre 2010 1 1.0 INTRODUZIONE In questo secondo elaborato, cercherò di dare informazioni operative per la preparazione ed installazione di antenne HF a

Dettagli

In questo click è l Europa : La RADIO nelle SCUOLE

In questo click è l Europa : La RADIO nelle SCUOLE In questo click è l Europa : La RADIO nelle SCUOLE 1 LA CONVENZIONE ARI / MPI 2 FINALITA 3 OBIETTIVI GENERALI 4 OBIETTIVI SPECIFICI 5 ATTIVITA 6 STRATEGIE EDUCATIVE 7 ORGANIZZAZIONE A.R.I. Associazione

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera Introduzione: Citizen science In epoche passate gli scienziati erano cittadini privati

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

Francesco De Paolis ARISS mentor AMSAT Italia

Francesco De Paolis ARISS mentor AMSAT Italia Francesco De Paolis ARISS mentor AMSAT Italia Civitavecchia, 23 aprile 2008 Liceo Galileo Galilei Incontro tra Paolo Nespoli e gli Stidenti delle Scuole coinvolte negli ARISS School contact durante la

Dettagli

Agenzia Spaziale Europea SPACE PILLS PROJECT. Ilaria Zilioli

Agenzia Spaziale Europea SPACE PILLS PROJECT. Ilaria Zilioli Agenzia Spaziale Europea SPACE PILLS PROJECT Ilaria Zilioli ESA Space Pills Tipologia del progetto Progetto di divulgazione scientifica ideato per gli studenti degli istituti superiori. Scopo del progetto

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine. Effetti ionosferici su Posizionamento GNSS Ionosferica ritardo del segnale - Trimble - La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa 50-1000 km di altitudine. Ultravioletti

Dettagli

Cosa è? ARISS. Definizione Programmi Stazione a bordo School Contacts Radioamatori Astronauti Columbus

Cosa è? ARISS. Definizione Programmi Stazione a bordo School Contacts Radioamatori Astronauti Columbus Cosa è? ARISS Definizione Programmi Stazione a bordo School Contacts Radioamatori Astronauti Columbus Definizione ARISS: Amateur Radio on International Space Station Società di Radioamatori dai paesi partner

Dettagli

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale. 1 A.R.I. Sezione di Mondovì La Radio nelle scuole Incontro con

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale

Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Industriale Progetto RADIOCOMUNICAZIONI Da realizzare nell'ambito della convenzione tra A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e M.P.I. (Ministero Pubblica istruzione) Anno Scolastico

Dettagli

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario Alberto Tuozzi, responsabile Unità Navigazione e Telecomunicazioni Agenzia Spaziale

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza La conseguenza più immediata di eventi calamitosi di una certa gravità, è di solito la saturazione se non addirittura

Dettagli

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o.

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o. Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o La Stazione Radio I ncontri sulle Radiocomunicazioni Te c n i c h e, i m p i a n

Dettagli

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa Campo magnetico terrestre lezione 1 Gaetano Festa Equazioni del campo magnetico Equazioni di Maxwell E = ρ ε 0 0 E = B = 1 B = µ 0j+ 2 te c t B Corrente di spostamento Corrente di spostamento in relazione

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME 1933 International Science Years Programma Inizio Anni dopo 1st International Polar Year 1882 2nd International Polar Year 1932 50 International Geophysical Year 25 International Quiet Sun Year 1964 7

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli Radioastronomia amatoriale Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Parleremo di Gli strumenti della radioastronomia: il radiotelescopio. Possibilità operative della radioastronomia

Dettagli

Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra

Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra Maria Pia Di Mauro INAF ISTITUTO DI ASTROFISICA E PLANETOLOGIA SPAZIALI Dove si trova? E E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra

Dettagli

Giugno 2004: passaggio di Venere tra Terra e Sole. primo volo privato. ai confini dello spazio. In questo numero:

Giugno 2004: passaggio di Venere tra Terra e Sole. primo volo privato. ai confini dello spazio. In questo numero: Volume 12, Numero 3 Maggio/Giugno 2004 Giugno 2004: passaggio di Venere tra Terra e Sole In questo numero: Ferie 2004 Progetto SkyWave Elementi di scelta dell orbita Radioamatori ai confini dello spazio

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015 Kayser Italia S.r.l. Via di Popogna 501 57128 Livorno (Italy) www.kayser.it kayser@kayser.it Orologio

Dettagli

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada Antonella Di Fazio antonella.difazio@telespazio.com www.telespazio.com Indice Telespazio I sistemi di Navigazione Satellitare (GNSS)

Dettagli

Sistemi pervasivi per lo sport I

Sistemi pervasivi per lo sport I Sistemi pervasivi per lo sport I Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Sommario

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Impegnato su Previsto per finalità e rispettivi programmi/progetti su PTA 2011 GOCE DATA EXPLOITATION 342.350,00 0 342.350,00 342.350,00 100,00% 100,00% PRISMA 500.000,00 0 500.000,00

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili

Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili Il CW - (Continuous wave) - La Radiotelegrafia o telegrafia senza fili Voglio iniziare ricordando alcune frasi che furono pronunciate da Guglielmo MARCONI nel 1932 in occasione della rievocazione della

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR FREQENZA Frequenza vs Lunghezza Onda MHZ METRI LUNGHEZZA ONDA Bande radioamatoriali HF 160 m 80 m 40 m 30 m 20 m 17 m 15 m 12 m 10 m 80-40-20-15-10 m 160 m Bande radioamatoriali

Dettagli

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri Radioastronomia Il radioastrofilo dott. Mario Sandri mario@grrat.cjb.net La radioastronomia amatoriale è Sono possibili esperimenti per un semplice appassionato del settore oppure tale ambito di ricerca

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE Martina Giraudo VII WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR L'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI COSMICHE: QUALE IMPATTO A MEDIO E LUNGO TERMINE SULLA SALUTE?

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni XCIX Congresso nazionale Società Italiana di Fisica, Trieste, 23-27 settembre 2013 Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Dettagli

INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI

INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI ISTITUTO STATALE B. PASCAL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO ARI ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI T E C N I C H E, P R O C E D U R E E I M P I A N T I R A D I A N T I S T I

Dettagli

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole alle tempeste spaziali Alessandro Bemporad INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino Sommario Il nostro posto nell Universo Perché studiare

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Studio intende fornire al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe,

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Versione 1.2 8/9/2016 Versione

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

Nuova Tecnica Packet Radio con Cancellazione d Interferenzad

Nuova Tecnica Packet Radio con Cancellazione d Interferenzad Frascati 5 Dicembre 2008 "meeting" AMSAT Italia ad ESA/ESRIN Presentazione sul tema: Nuova Tecnica Packet Radio con Cancellazione d Interferenzad IWØEHU gennaro.gallinaro@space.it IØJX antonio.vernucci@space.it

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

ARISS School Contact SATEXPO EUROPE 2009

ARISS School Contact SATEXPO EUROPE 2009 Roma, 21 Marzo 2009 ARISS School Contact SATEXPO EUROPE 2009 Francesco De Paolis ARISS Europe - Mentor AMSAT Italia - National Secretary IKØWGF 25 anni fà "Venticinque anni fa, Owen Garriott, W5LFL, ha

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Premesso che: il Dipartimento del Politecnico di Torino,

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Area Tecnologica 2 Comunicazioni

Area Tecnologica 2 Comunicazioni Area Tecnologica 2 Comunicazioni Presented by Angeloluca Barba SELEX Communications Roma, 24 marzo 2011 Soluzioni chiavi in mano sicure, integrate e interoperabili per la condivisione di voce e dati Soluzioni

Dettagli

Climatologia delle scintillazioni ionosferiche su segnali GPS nelle regioni nord europee

Climatologia delle scintillazioni ionosferiche su segnali GPS nelle regioni nord europee Climatologia delle scintillazioni ionosferiche su segnali GPS nelle regioni nord europee Luca Spogli 1, Lucilla Alfonsi 1, Giorgiana De Franceschi 1, Vincenzo Romano 1, Marcio Aquino 2, Alan Dodson 2 1

Dettagli

4 ottobre 1957 il primo satellite artificiale della terra: Sputnik

4 ottobre 1957 il primo satellite artificiale della terra: Sputnik Volume 15, Numero 5 Settembre/Ottobre 2007 4 ottobre 1957 il primo satellite artificiale della terra: Sputnik AstronoMix a Faenza l accordo UAI - AMSAT Italia per realizzare due satelliti amatoriali Missione

Dettagli

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018 Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018 $344.5 miliardi Valore di mercato - 2017 $2.700 miliardi Valore di mercato previsto nel 2050

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica del 15 dicembre 2003 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina:

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio Rino Russo Il punto La ricerca spaziale è stata stimolata da: consapevolezza del potenziale miglioramento della vita sulla Terra ma soprattutto dall innato desiderio

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

Rete Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture. MONTICHIARI 13 marzo 2011

Rete Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture. MONTICHIARI 13 marzo 2011 MONTICHIARI 13 marzo 2011 1 Con il contributo: - i2rgv Giovanni Romeo (Coord. Nazionale Rete radiocomunicazioni Prefetture e capomaglia Nord Italia) - Dott. Spaziani Luigi (Ministero dell Interno) - i5gvq

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli