Realizzato da Paolo Franchi 5 BC A.S. 2015/2016. AMDG FILOSOFIA DA KANT A MARX RIPASSO PER LAIII PROVA GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzato da Paolo Franchi 5 BC A.S. 2015/2016. AMDG FILOSOFIA DA KANT A MARX RIPASSO PER LAIII PROVA GSCATULLO"

Transcript

1 Realizzato da Paolo Franchi 5 BC A.S. 2015/2016. AMDG FILOSOFIA DA KANT A MARX RIPASSO PER LAIII PROVA GSCATULLO

2 KANT Critica della Ragion Pura Indagare legittimità della scienza e della metafisica Conoscenza fondata su giudizi sintetici a priori analitici a priori (Razionalisti) sintetici a posteriori (Empiristi) sintetici poiché prendono dati dall esperienza e li rielaborano tramite le forme a priori. Attua una rivoluzione copernicana: non è la mente a modellarsi sulla realtà, ma la realtà a modellarsi sulla mente. Estetica trascendentale La conoscenza è Analitica trascendentale Passiva in quanto riceve i dati dall esperienza. Attiva in quanto organizza le intuizioni empiriche tramite due forme a priori. Spazio Senso esterno L intelletto unifica le intuizioni sensibili nei giudizi per mezzo delle categorie (concetti puri, 12, come i giudizi possibili). Tempo Senso interno (percepire di percepire) 12 Categorie Deduzione trascendentale QUID FACTI QUID IURIS Cosa garantisce che la natura obbedirà alle categorie? Pensare = io penso < giudizi < categorie Tutti gli oggetti pensati (natura fenomenica) presuppongono le categorie. Natura = conformità a leggi dei fenomeni (ordine) Ordine non deriva dall esperienza ma dall io penso (in questo senso in teso come legislatore della natura) L esperienza non potrà mai smentire leggi fisiche poste dall io penso, poiché lo presuppone sempre. Si completa la rivoluzione copernicana: l ordine oggettivo della natura è fondato sul soggetto! Noumeno Dialettica trascendentale La Metafisica è il prodotto della ragione (Intelletto) quando vuole procedere oltre i dati dell esperienza. Critica del Giudizio I giudizi kantiani possono essere La realtà come ci appare, filtrata dalle nostre forme a priori è detta fenomeno. Ma ciò che essa è in realtà non la possiamo conoscere: è il noumeno, la cosa in sé. determinanti, scientifici conoscitivi (r. pura) riflettenti, «riflettono» sulla natura conosciuta, attraverso esigenze univ. di finalità e armonia. Dati Senso interno Senso esterno Tutti Idea Anima Mondo Dio 1790 g. estetico, si vivono immediatamente le esigenze, pensando che la natura sia bella per noi. g. teleologico, pensiamo alla finalità che esiste nei fenomeni della natura. Critica della Ragion Pratica Indagare circa la legge morale. La legge morale è incondizionata ed universale. si fonda sulla ragione Ragion pratica = volontà, facoltà di agire sulla base dei principi pratici. Dovendo contrastare gli impulsi egoistici e la sensibilità ha la forma del comando. Imperativi Ipotetici Se Devi Prescrivono mezzi in vista di determinati fini Particolari e contingenti Imperativo categorico I Azione morale = universalizzabile I Postulati Etici La legge morale prescrive il raggiungimento del Sommo bene = Virtù + Felicità NON RAGGIUNGIBILE Categorici Devi Ordinano il dovere in modo incondizionato Sempre uguale a sé stessa in ogni tempo e luogo Principi pratici Massime, prescrizioni soggettive Imperativi, prescrizioni oggettive (valide per chiunque) Incondizionati e universali, a prescindere dal fine e dagli effetti. II Persona umana non mezzo (ogg.) ma fine (sogg.) III La volontà è autoregolatrice, non ha altri scopi se non la virtù Dovere per il dovere Neanche la felicità può essere un obbiettivo ammesso. NEL NOSTRO MONDO Perché la legge morale sia valida è necessario che il sommo bene sia raggiungibile, necessario postulare: Immortalità dell anima, ovvero la possibilità per l uomo di raggiungere in un altra vita quel sommo bene qui impossibile. Esistenza di Dio, volontà santa e onnipotente che faccia corrispondere la virtù alla felicità. Postula inoltre la libertà, come condizione stessa dell etica. Se si chiede il dovere si deve poterlo trasgredire. (Devi dunque puoi) Primato della Ragion Pratica R. Pratica R. Pura L uomo è libero: no limiti esterni. L uomo non è libero: limite dell esperienza. Piacevole (G. Estetico pratico) G. Estetico Puro Il giudizio estetico è Universale e necessario, poiché fondato sulla comune struttura dell uomo. (Pretesa universalità) Disinteressato, poiché se fosse interessato (quindi soggettivo) non sarebbe universale. I postulati forniscono la ragionevole speranza nella metafisica, che non è possibile secondo la ragion pura. SUBLIME < sproporzione uomo-natura causa dispiacere dell immaginazione, ma anche il piacere della ragione, infatti: - Il Sublime Matematico. Suscita idea di assoluto. - Il Sublime Dinamico. Suscita idea della grandezza morale. Il soggetto proietta nell oggetto l armonia interiore.

3 Hegel Finito Infinito logia Diacronica Percorso Sincronica Sistema Procede per figure, tappe ideali verso il progressivo conoscersi dello Spirito. Scetticismo La realtà esterna non esiste: negazione di ogni realtà: è un affermazione. Negare la realtà = negare sé stessi come corpo (finito). Scissione finito-infinito (Crisi dialettica) Coscienza infelice Infelicità causata dalla separazione uomo-dio; finito-infinito. Il Sistema Logica Analizza la struttura logicorazionale del mondo Filosofia della natura Momento più lontano della vita dello Spirito Tutto ciò che è razionale è reale, tutto ciò che è reale è razionale Razionale = Dialettico Scienza di ciò che appare: apparire dello Spirito a sé stesso Presa di coscienza di essere tutta la realtà Coscienza ciò che si rapporta ad un oggetto, all altro da sé Autooscienza il soggetto nei suoi rapporti con gli altri. Stoicismo Schiavi o padroni, si è egualmente liberi La realtà esterna esiste ma è disprezzata La religione prova a ricostituirla Ebraismo U<->D; Cristianesimo U->>D Tendando di raggiungere l Assoluto. Fallisce. Riconosce però la realtà come Ragione. Certezza sensibile Percezione Intelletto Qui ed ora Concetto Il soggetto vuole stabilire i propri confini (emancipazione) Scontro tra autociscienze. Servitù e Signoria Alcune autocoscienze si fanno sottomettere Inversione dei ruoli (Crisi dialettica) Studia il pensiero nella sua indipendenza dalla natura, studia i concetti purificati (privati del legame esistente con la realtà). Studia l idea come altro da sé, l alienazione dell idea nella realtà spazio temporale l oggetto esiste come tale (uno, unione di qualità molteplice) solo in relazione al soggetto che così lo percepisce. Oggetto giunge al soggetto come fenomeno, la realtà esterna è per la coscienza: coscienza ha risolto l intero oggetto in sé stesso = autocoscienza. I padroni non sono veramente liberi perché dipendono dai servi. I servi realizzano la loro indipendenza tramite: La paura della morte sperimentano l essere per sé Il servizio Controllo di sé per gli altri Il lavoro L azione sulla cosa esterna, autonomia rispetto al mondo. Ragione Ragione = Realtà, l uomo è assoluto, esso stesso è tutta la realtà. La Ragione si rende conto di essere essa stessa il Dio che sta cercando di raggiungere. Accezione + Antitesi dialettica. Contaminazione dello Spirito. Filosofia dello Spirito Con l uomo lo spirito si ricompone. Sintesi logica + natura. Spirito si riconosce nella materia, la interpreta come momento necessario nella sua antitesi dialettica. L individuo si trova la legge come già data (esterna). È un diritto possedere il frutto del proprio lavoro (proprietà privata), riconosciuto con un Diritto contratto (tesi), che se violato costituisce un delitto (antitesi), cui riparare Spirito soggettivo con una pena (sintesi). Pena deve essere formativa, non vendicativa, è Sogg. che ha compreso di essere la totalità, ma necessaria un assimilazione interiore. Morale. non i propri rapporti con la realtà. Spirito Oggettivo Studia relazioni degli uomini fra loro nelle istituzioni sociali. (Oggettivazione dei rapporti) Spirito Assoluto Piena coscienza della propria infinità. Stato + storia universale. Conosce l assoluto con Arte [Tesi] Intuizione Sensibile Spirito oggettivato Inadeguatezza (ogg.) Religione [Antitesi] Rappresentazione Unità finito-infinito () Assenza della dialettica Morale Eticità Bene realizzato nelle istituzioni sociali. Diritto + Morale Filosofia [Sintesi] Assoluto colto nella propria essenza dialettica. Problema cominciamento Non c è un punto in cui il Sistema inizia, poiché lo Spirito è sempre tutto assieme. Inizio solo per fine espositivo. La pena è riconosciuta come formativa, ricerca nell interiorità le leggi della coscienza. La situazione però è ancora «formale», si deve realizzare nella realtà con l Eticità. Famiglia (Tesi). Fondata sui rapporti naturali tra i sessi, sulla condivisione, sul matrimonio, sul patrimonio, sull educazione dei figli: i figli crescono e formano nuove famiglie con propri interessi. Società Civile (Antitesi). Dispersione delle famiglie. : sistema dei bisogni; amministrazione della giustizia; polizia e corporazioni: persone che lavorano nello stesso ambito si associano, interesse del singolo sottomesso a quello della collettività. Stato (Sintesi). Dio nel mondo. Unione tra famiglie. Stato etico = morale, frutto del cammino di un popolo. NO democratico (somma volontà singoli). NO Giusnaturalismo: diritto < stato. NO liberalismo: difesa diritti particolari. NO contrattualismo: individuo < stato. Storia stati (prev. pop. su altro) = dispiegamento spirito assoluto.

4 Schopenhauer Il Schopenhauer si confronta con Kant, ma ha una concezione irrazionalista del mondo: esso è governato da forze cieche e irrazionali! Distingue tra Per Kant l unica realtà conoscibile. Per Schopenhauer una luce abbagliante che impedisce di farci vedere il Noumeno, una rappresentazione che esiste solo nella coscienza: è il Velo di Maia che il filosofo deve scoprire. Schopenhauer riprende anche il criticismo, per stabilire come avviene questa rappresentazione, che egli vuole basarsi sui Giudizi sintetici a priori considerando come forme a priori lo spazio, il tempo ed il concetto di causalità. La Scienza si basa sul principio di causalità per ordinare il mondo, e soddisfare così le esigenze dell uomo, ma ciò che ne deriva è illusorio, perché indaga il fenomeno. Nell uomo è presente sia una parte esteriore (fenomeno) che una «nascosta», il pensiero, che appartiene al noumeno e che rende in grado l uomo di raggiungerlo. e Noumeno Rappresentazione Costituita dal Sogg. Rappresentante (estr. dall idealismo) + Ogg. Rappresentato (estr. dal materialismo) Poiché tutti gli esseri vivono per continuare a vivere, ogni creatura è destinata a soffrire. Infatti: vivere = volere = mancare di qualcosa = dolore per la mancanza. E alla soddisfazione di un bisogno segue la noia fin quando non ne subentra uno nuovo. L essenza del mondo È possibile per l uomo intuire che la cosa più essenziale che lo costituisce è la volontà di vivere, l impulso a resistere: si afferma cioè la VOLONTÀ come principio unico del mondo, come il noumeno stesso. Essa è: inconscia, unica, eterna, inconsueta e senza scopo. Non ha alcun obbiettivo oltre che se stessa, si nega cioè l esistenza di un Dio ordinatore e di un qualsiasi finalismo. Alla dichiarazione dell unicità dell essenza si contrappone l evidenza della pluralità del mondo: è giusto affermare che ci sia un solo noumeno dunque, ma i fenomeni resteranno sempre molti e diversi. Schopenhauer si interroga allora su un possibile processo di finitizzazione del mondo, nel tentativo della volontà di autoconoscersi (necessari un soggetto e un oggetto altro da sé!). Essa avviene in due poli diversi e consecutivi: 1. Oggettivizzazione in archetipi: eterni e immutabili, del tutto simili alle idee platoniche. 2. Finitizzazione nel mondo in cui viviamo ad imitazione degli archetipi (principio di individuazione). Per liberarsi dal dolore (= desiderare) è necessario non desiderare! Con l Arte, che cattura la realtà prima della finitizzazione, specie la musica che è slegata dal fenomeno e dallo sguardo. Con la Compassione, che significa superare la propria individualità in maniera attiva (fare del bene, carità) o passiva (non fare il male, giustizia). Con l Ascesi, che è l astensione dal piacere, la noluptas, ovvero l eliminazione di ogni forma di desiderio. Feuerbach Sinistra e destra Hegeliana Dopo la morte di Hegel il suo pensiero venne largamente interpretato anche tal volta in maniera diametralmente opposta, accentuandone o meno alcuni aspetti. La sinistra hegeliana, accentua la necessità del movimento dialettico e del cambiamento, da ciò ne deriva un impostazione politica decisamente rivoluzionaria, il desiderio di superare la religione e di cambiare. La destra hegeliana invece accentua la necessità di ogni fase (giustificazionismo), perché tutte parti del progetto perfetto dello Spirito che conosce se stesso. Sono dunque conservatori, sottolineano la necessità della singola tappa e la religione come un passaggio obbligato della storia dell uomo. Il problema dell infinito Come può l uomo, finito, creare Dio, qualcosa di infinito? Da dove prende cioè l idea di infinito in un mondo dove tutto è materia finita? Viene da Contrapposizione uomo-specie, quest ultima non soggetta al tempo e dunque virtualmente infinita; Contrapposizione tra l infinita possibilità del volere ed il limite del potere; Squilibrio tra la piccolezza dell Uomo e la grandezza della natura (quasi un sublime) Materialismo Per Feuerbach l idealismo ha insistito troppo sul rendere il pensiero soggetto e la realtà predicato, anziché il contrario. Feuerbach passa dall idealismo materialismo. Origine di tutto ciò che esiste, della realtà, è la materia, l idea ne è un immagine che si trova quindi nella mente dell uomo. La filosofia può indagare necessariamente partendo dal finito (la materia). La Religione è considerata anch essa da un punto di vista materiale: essa contrappone l uomo a Dio, in Esso, l uomo proietta le proprie qualità (creandolo), ed in questo modo si spoglia e vuota di esse attribuendole ad un essere altro da sé: ALIENAZIONE La proposta di Feuerbach Come deve vivere l uomo in un mondo del genere? Feuerbach propone un umanesimo fatto di carne e sangue, reale in cui l uomo sia considerato non come spirituale ma materiale. Che ponga l uomo al centro, e favorisca l essenza sociale umana (la necessaria complementarietà e relazione). Considera anche la sua naturalità (l uomo è ciò che mangia). L Amore, passione fondamentale per la vita e che apre al mondo, deve essere diretto agli uomini (filantropia).

5 Marx Tratti generali Karl Marx sviluppa una critica alla civiltà moderna, che ritiene essere un trionfo del particolarismo e dell individualismo. Uguaglianza sociale Stato Cittadini Disuguaglianza sostanziale Società Borghesi Alla teorica uguaglianza di tutti i cittadini subentra una disuguaglianza nelle possibilità, che deriva dalla proprietà privata. Lo Stato borghese è inoltre atomistico, sottolinea cioè il particolarismo, perché garantisce la libertà individuale, ed accentua la scissione individuo-stato perché è fondato sul principio di rappresentanza (no democrazia diretta). La proprietà privata dei mezzi di produzione porta ad una scissione tra il lavoratore e il capitalista (proprietario dei mezzi). L uomo è caratterizzato dal lavoro creativo, ovvero dalla capacità di modificare la realtà circostante. Alienazione = scissione, dipendenza e autoestraniazione dell operaio rispetto al Prodotto del proprio lavoro Propria attività L espropriazione del frutto del lavoro che compie il capitalista comporta ALIENAZIONE Propria essenza (lavoro creativo) Prossimo (rapporto conflittuale con il capitalista e l umanità) Feuerbach F. parla dell alienazione in riferimento alla religione, la considera un fatto della coscienza dell uomo. M. ne parla come di un fatto reale legato alla struttura economica e sociale della società. Religione. A differenza di Feuerbach, Marx ritiene che il fenomeno religioso vada inteso come frutto delle sofferenze economiche degli alienati (della classe «sfruttata»), oppio dei popoli, una sovrastruttura al servizio della classe dominante, in quanto figlia della sua struttura economica. Filosofia. Marx ritiene che i filosofi precedenti si siano limitati ad interpretare il mondo ma che il vero compito della filosofia sia quello di cambiarlo. Concezione materialistica della storia Marx non considera la storia come un evento spirituale (idealisti), ma come un processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento, ovvero sul lavoro necessario per l uomo a prodursi da sé i mezzi di sussistenza. Marx ritiene dunque che la storia sia fondata in definitiva sulla struttura economica, il modo di produzione, costituita a sua volta da: Forze produttive, tutto ciò che è impiegato per produrre: forza-lavoro, mezzi di produzione e conoscenze tecniche; Rapporti di produzione, i rapporti che si instaurano tra gli uomini nel corso della produzione, che si esprimono giuridicamente come rapporti di proprietà. La struttura economica determina e condiziona la sovrastruttura (Uberbau): i rapporti giuridici, le forze politiche, le dottrine etiche, artistiche, religiose e filosofiche. La storia segue un movimento dialettico: al veloce sviluppo delle forze produttive (classe in ascesa) non corrisponde uno altrettanto dei rapporti di produzione (classe dominante), che tendono invece alla staticità. Ne sorge uno scontro, da cui esce generalmente vincitrice la classe in ascesa Il Capitale Nel Capitale Marx studia la struttura e le funzioni del Capitalismo, per individuarne le contraddizioni e il necessario decorso verso il socialismo. Il modo di produzione capitalistico è fondato secondo Marx sulla produzione generalizzata di merci. MERCE possiede Valore d uso, l utilità Valore di scambio, le garantisce la possibilità di essere scambiata con altre merci Valore di scambio = lavoro socialmente necessario per produrla PRE-CAPITALISMO CAPITALISMO M. D. M. merce-denaro-merce D. M. D denaro-merce-più denaro SUSSISTENZA GUADAGNO Da dove viene il plusvalore (D )? Né da scambio (equo tra merci di stesso valore), né da denaro (mezzo), ma da merce umana: L operaio è una merce in grado di produrre valore. Esso lavora infatti un tot di ore, tale che una parte coprono il costo del suo salario (lavoro), ed un altra (pluslavoro) producono plusvalore. Val. operaio = salario = necessario per prodursi e riprodursi. saggio plusvalore = plusvalore capitale variabile Plusvalore ( profitto) = prodotto operaio. Capitale variabile = salario, capitale investito nella forza-lavoro (produce plusvalore). plusvalore saggio profitto = capitale costante + capitale variabile Profitto = guadagno, sempre < del plusvalore. Capitale costante = investimenti per la struttura e i mezzi di produzione, non produce alcun plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo Poiché il Capitalismo si basa sul ciclo DMD il suo fine è l accumulo della maggior quantità possibile di plusvalore. Società del profitto privato e non dell interesse collettivo. Per aumentare il plusvalore il Capitalista investe (capitale variabile) aumentando la giornata lavorativa così che si abbia più pluslavoro = plusvalore. Ad un certo punto però il lavoratore smette di essere produttivo, il Capitalista deve allora impegnarsi a ridurre la parte della giornata lavorativa impiegata dal lavoratore per reintegrare il salario, aumentando la produttività, e introducendo nuovi metodi e strumenti di lavoro (investe nel capitale costante). Ciò provoca però: Aumento di produttività crisi di sovrapproduzione, sovrabbondanza di merci. Aumento del capitale costante rispetto al variabile, e dunque diminuzione del saggio di profitto. scarso rendimento rispetto al capitale impiegato, legge dei rendimenti decrescenti: il sistema è destinato a fallire. Scissione della società in due classi antagoniste: minoranza industriale molto ricca e maggioranza proletaria sfruttata. Il proletariato deve prendere coscienza di sé, grazie alla filosofia, e abolire la proprietà privata per spezzare la catena dialettica. Per farlo si attraversano due fasi: 1, Socialismo, collettivizzazione (statalizzazione) dei mezzi di produzione e di scambio, dittatura del proletariato che porterà al superamento di ogni forma di stato: 2, comunismo, uomo nuovo, una società fondata sull uguaglianza che tenga conto dei bisogni e non solo delle capacità degli individui.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi. Kant 32 Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804 Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato Razionalisti VS Empiristi Criticismo Analisi Opere Kant: Razionalisti VS Empiristi 33 - Razionalismo:

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. I Postulati I postulati di Kant sono quelle proposizioni teoretiche non dimostrabili che ineriscono alla legge morale come condizione della sua stessa esistenza

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico Karl Marx Modo di produzione capitalistico Due Marx? Guido Carandini Scienziato sociale Analisi del capitale Teorico dei processi macro sociali Struttura della società capitalistica utopista Manifesto

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi FICHTE: Tesi o autoposizione: IO Antitesi o opposizione: IO NON IO Sintesi IO Non IO Critica di Hegel L IO di Fichte è un falso infinito

Dettagli

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla KARL MARX "I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo". Con questa celebre affermazione incisa pure sulla sua tomba Marx intende rivendicare che

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Locke e lo spirito borghese

Locke e lo spirito borghese Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA Immanuel Kant, 1724-1804 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/immanuel_kant_3.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons I. Critica della

Dettagli