Asteroidi, Meteore e Meteoriti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asteroidi, Meteore e Meteoriti"

Transcript

1 Asteroidi, Meteore e Meteoriti Un Giorno da Astro lo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Secondo Incontro - 03/08/ Teatro Talia di Tagliacozzo - astro@progetto-comune.it Adolfo De Sanctis Associazione Culturale Progetto Comune Sommario In questo incontro parleremo dei cosiddetti corpi minori del sitema solare, in particolare delle meteore. La distinzione tra asteroide, meteora e meteorite, benchè i tre termini siano riferiti allo stesso oggetto, è molto importante per non creare confusione. Dopo una introduzione descrittiva parleremo degli sciami meteorici, della loro origine e delle loro principali caratteristiche. A ronteremo quindi il tema dell'osservazione visuale delle meteore: quando, dove e come osservarle al meglio. Daremo quindi uno sguardo alle tecniche di raccolta e analisi dei dati sulle meteore: il vero contributo scienti co che l'astro lo può dare alla scienza delle stelle cadenti. Indice 1 Asteoroidi, meteore e meteoriti Sciami Meteorici 1.2 Osservazione visuale delle Meteore A Percorso apparente Durata Brillantezza e Magnitudine Report delle osservazioni Rapporto osservazione visuale

2 2 1 Asteoroidi, meteore e meteoriti. 1 Asteoroidi, meteore e meteoriti. Quando piccoli corpi (solitamente particelle di roccia e metallo), che orbitano attorno al Sole, entrano nell'atmosfera terrestre ad alta velocità (anche superiore a km/h, ovvero la velocità di rivoluzione della Terra attorno al Sole), danno origine a lampi di luce dette Meteore (o stelle cadenti ). Un frammento di roccia o metallo che orbita nel sistema solare è detto Asteroide, alcuni orbitano regolarmente nei pressi di alcuni pianeti (come ad esempio attorno a Giove), altri vagano un pò alla rinfusa (e sono quelli che spesso allarmano gli astronomi per probabili impatti con la Terra) mentre altri sono abbastanza grandi da essere de niti Corpi minori del Sistema Solare (alla quale categoria appartiene anche l'ex-pianeta Plutone). Quando un asteroide entra in contatto con l'atmosfera terrestre, ionizzandola e riscaldandosi emettendo luce, si parla di Meteora o Bolide (il bolide è una meteora particolarmente brillante). Quando, in ne, lo stesso oggetto, un pò bruciacchiato, fuso e consumato riesce a raggiungere il suolo terrestre prende il nome di Meteorite. C'è da notare che i frammenti di meteoriti ritrovati spesso non sono più grandi di qualche millimetro, eccezionale è il caso della caduta di meteoriti in Russia nella scorsa primavera, o dei ritrovamenti di grandi meteoriti nei grandi deserti del mondo. L'osservazione delle Meteore è una delle attività astronomiche che richiedono la minore attrezzatura da parte dell'astro lo. Poter passare una piacevole serata (sia estiva che invernale) ad osservare uno dei più grandi spettacoli che il Cielo ci può o rire, raccogliendo al contempo dati di rilevanza scienti ca, può essere un'ottima ragione per intraprendere una campagna osservativa. (a) Le meteore entrano nell'atmosfera parallelamente, ma la prospettiva fa si che all'osservatore appaiano generarsi da un punto, detto radiante. (b) Brillanti Leonidi viste nella costellazione di Orione. Fig Sciami Meteorici Si possono osservare meteore ogni notte serena, purchè ci si trovi in condizioni di oscurità si potranno osservare sempre almeno 5 10 meteore l'ora (queste sono dette meteore sporadiche ). Ad ogni modo in particolari periodi dell'anno è possibile osservare degli sciami meteorici. Gli sciami nascono dal fatto che la Terra, in quei periodi, attraversa zone di Spazio ricche di frammenti di roccia e metallo lasciate da un qualche altro massiccio corpo celeste (solitamente Comete). L'attrazione gravitazionale della Terra su questi frammenti fa si che questi cadano su di essa. Per le meteore sporadiche non è possibile capire a quale progenitore appartengano (e se appartengono ad un progenitore). Nella tabella 1 è riportata una lista dei principali sciami meteorici. Ogni sciame prende il nome dal Radiante, ovvero dalla zona di cielo (e quindi dalla costellazione) dalla qualle le meteore sembrano originarsi (vedi gura 1a). In tabella 1 è riportato il nome dello sciame, il periodo di visibilità e la data del picco (ovvero del massimo numero di meteore visibili), le coordinate equatoriali del radiante (AR/DEC), la velocità, lo ZHR (vedi nota a fondo), il grado di luminosità e il corpo celeste (cometa) progenitore dello sciame. Il radiante è molto importante per sapere dove guardare per osservare le comete. Per questo motivo la conoscenza delle costellazioni è molto importante per una buona piani cazione ed esecuzione dell'osservazione visuale delle meteore. Il numero di meteore è sempre calcolato come Tasso Orario, ovvero il numero di meteore osservata all'ora.

3 1.2 Osservazione visuale delle Meteore 3 Nome Periodo di visibilità Data picco AR DEC Velocità km/s ZHR 1 Grado Progenitore Quadrantidi 1 gen-5 gen 3 gen 15: Forte 2003 EH1 Liridi 15 apr-28 apr 22 apr 18: Forte Thatcher η Aquaridi 19 apr-28 mag 6 mag 22: Forte Halley Arietidi 22 mag-2 lug 7 giu 02: Forte Icarus ζ Perseidi 20 mag-5 lug 9 giu 04: Radio Encke Perseidi 17 lug-24 ago 12 ago 03: Forte Swift-Tuttle α Aurigidi 25 ago-8 set 1 set 05: Medio? Orionidi 2 ott-7 nov 21 ott 06: Forte Halley Leonidi 14 nov-21 nov 17 nov 10: Irregolare Tempel-Tuttle Geminidi 7 dic-17 dic 14 dic 07: Forte Phaethon Ursidi 17 dic-26 dic 22 dic 14: Forte Tuttle Tab. 1: Lista dei principali sciami meteorici. 1.2 Osservazione visuale delle Meteore Osservare le meteore è un'attività piacevole se svolta accuratamente. L'abbigliamento adatto alla stagione è fondamentale e una posizione comoda (sdraiati è meglio) sono fondamentali. L'osservazione delle meteore può essere eettuata durante tutta la notte, ma il maggior numero di queste sarà visibile dopo la mezzanotte locale. L'avvistamento delle meteore aumenta durante le ore mattutine perchè è dopo la mezzanotte che l'osservatore si trova in direzione dell'orbita della Terra attorno al Sole (gura 2). Fig. 2: Moto della terra nello spazio durante la mattina e la sera. La Terra ruota attorno al sole alla velocità media di 30 km /s ( km /h); durante la sera (prima della mezzanotte) solo le meteore con una velocità maggiore di questa riescono ad entrare in collisione con l'atmosfera terrestre. Dopo la mezzanotte l'osservatore guarda in direzione dello sciame, il risultato è che sono visibili più meteore. Nota U.A.I. (Unione Astroli Italiani) Riportiamo una nota tratta dall'almanacco UAI IVa Edizione di Enrico Stomeo della Sezione Meteore U.A.I. dal titolo L'osservazione visuale delle Meteore: L'osservazione delle meteore ore una eccellente possibilità di conoscere il cielo e di imparare ad orientarsi con facilità. Non è richiesto alcun equipaggiamento particolare, ma molto entusiasmo e pazienza. Una qualsiasi serata dell'anno è adatta per questo tipo di occupazione, purchè non sia presente il chiarore lunare e sia registrabile almeno una magnitudine limite di quinta grandezza (Lm = 5) nel campo di osservazione. E' utile scegliersi un posto di sorveglianza il più aperto possibile, in modo da avere la maggior parte dell'orizzonte libero e soprattutto non contaminato da luci (in special modo quelle stradali al sodio o al mercurio). Occorre assumere possibilmente una posizione semi distesa, in modo da stare inclinati di un angolo superiore a 45 rispetto alla visuale dell'orizzonte, e comoda, tale da permettere una buona concentrazione.

4 4 1 Asteoroidi, meteore e meteoriti. L' osservatore registra con una metodologia standardizzata i tempi, le caratteristiche e, su una carta stellare, il percorso apparente delle singole meteore, così da assicurare la possibilità di confronto con altre osservazioni. Le osservazioni non vanno eettuate in gruppo, ma individualmente. Più osservatori potranno dividersi dierenti settori di cielo da sorvegliare, ma ciascun osservatore dovrà essere completamente indipendente e non inuenzato dagli altri, nè per quanto riguarda le stime di luminosità (delle meteore e anche della magnitudine limite), nè per il posizionamento delle tracce. Il tempo minimo di sorveglianza non dovrà essere, condizioni del tempo permettendo, inferiore ad un'ora. Scelto un centro di osservazione (da tenere sso per almeno un'ora di osservazione), casuale o in un punto in vicinanza (circa ) del radiante dello sciame principale della serata, si compie l'osservazione solamente nel campo visivo circostante che normalmente è di un centinaio di gradi di diametro. Il centro scelto va indicato nella mappa stellare. I dati osservativi saranno trascritti parte sulle mappe stellari (quelle in uso nella UAI sono in proiezione gnomonica) e parte nell'apposita scheda di rapporto osservativo. Nel caso di osservazioni su sciami principali molto attivi (tipo Perseidi o Geminidi), si potrà tralasciare il disegno delle loro tracce sulle mappe, rilevando soltanto i dati più signicativi, mentre sarà il caso di disegnare tutte le meteore non di sciame. [...] Parleremo in seguito di come trascrivere i dati osservativi e dell'uso delle mappe in proiezione gnomonica. Vediamo intanto alcune caratteristiche delle Meteore osservate Percorso apparente Registrare il percorso è semplice. Si può tenere un pezzo di spago tra due mani e puntarlo verso il cielo per segnare (approsimativamente) l'inizio e la ne del percorso di una meteora. La conoscenza delle costellazioni è fondamentale per riportare poi questo dato sulla mappa con una linea retta. Si può dire A metà tra γ e α Leonis o riferimenti simili. Una nota sulle mappe da usare. La traccia di una meteora può essere riportata con una linea retta solamente su mappe in proiezione gnomonica. Questa ragurazione serve proprio a questo scopo ed è possibile reperire maggiori informazioni in rete all'indirizzo: dove è possibile scaricare l'atlante in proiezione gnomonica (Gnomonic Atlas Brno ). In italiano è possibile trovare materiale presso la sezione Meteore dell'uai: meteore.uai.it La lunghezza in gradi del percorso apparente può essere stimata conoscendo le distanze tra le stelle delle costellazioni vicine alla zona di osservazione, ricavabili da una mappa stellare. Dalla traccia dei percorsi delle meteore sulle mappe è possibile risalire al radiante da cui si originano e quindi allo sciame che si sta osservando (gura 3). Se questo non coincide a nulla di conosciuto, è probabile che si sia scoperto un nuovo sciame meteorico Durata La durata di una meteora è l'intervallo tra quando questa appare nel cielo a quando scompare, viene sempre riportato in secondi. Per poter riportare il tempo è necessario disporre di un orologio radiocontrollato (o GPS) molto adabile Brillantezza e Magnitudine La determinazione della brillantezza di una meteora si basa sulla comparazione di questa con le stelle vicine. E' quindi molto importante, prima di osservare prendere condenza con le stelle vicine al radiante e valutare la loro luminosità. La luminosità di una stella è misurata tramite la magnitudine, distinta in apparente e assoluta. La magnitudine apparente misura la luminosità della stella percepita dall'osservatore; essa dipende dunque dalla luminosità reale della stella, dalla sua distanza dalla Terra e dalle alterazioni provocate dall'atmosfera terrestre (seeing). La magnitudine assoluta o intrinseca è la magnitudine apparente che la stella avrebbe se si trovasse alla distanza di 10 parsec (32.6 anni luce) dalla Terra, ed è strettamente correlata alla luminosità reale della stella. Entrambe le scale di magnitudine hanno un andamento logaritmico: una variazione di magnitudine di 1 unità equivale a una variazione di luminosità di 2.5 volte, il che signica che una stella di prima magnitudine (+1.00) è circa 2.5 volte più brillante di una di seconda magnitudine (+2.00) e, quindi, circa 100 volte più brillante di una di sesta magnitudine (+6.00), che è la magnitudine limite sino alla quale l'occhio umano riesce a distinguere gli oggetti celesti. In entrambe le scale, quanto più piccolo è il numero della magnitudine, tanto più luminosa risulta essere la stella e viceversa; di conseguenza, le stelle più brillanti arrivano ad avere dei valori di magnitudine negativi.

5 NOTES 5 Fig. 3: Determinazione del punto di origine di uno sciame meteorico. La dierenza di luminosità ( L) tra due stelle è calcolata sottraendo la magnitudine della stella più brillante (m b ) alla magnitudine della stella meno brillante (m f ) e utilizzando il risultato come esponente del numero 2.512; cioè: m = m f m b L = m. La magnitudine apparente (m) e assoluta (M) di ciascuna stella non coincidono quasi mai, a causa sia della sua luminosità eettiva sia della sua distanza dalla Terra; ad esempio Sirio, la stella più brillante del cielo notturno, ha una magnitudine apparente di =1.44 ma una magnitudine assoluta di +1.41, e possiede una luminosità circa 23 volte quella del Sole. La nostra stella ha una magnitudine apparente di =26.7, ma la sua magnitudine assoluta è di appena Le mappe stellari riportano la luminosità delle stelle in una scala di dimensioni, le più piccole sono le meno luminose (magnitudine alta) e le più grandi sono le più luminose (magnitudine bassa) Report delle osservazioni L'UAI mette a disposizione un modulo per raccogliere i dati delle osservazioni visuali di meteore ( meteore.uai.it ), questo è riportato in Appendice. Notes 1 In astronomia, il Tasso Orario Zenitale, identicato in italiano con la sigla TOZ e in inglese con ZHR, Zenithal Hourly Rate, di uno sciame meteorico è il numero di meteore che un osservatore sarebbe in grado di osservare in un'ora, sotto un cielo buio e terso (quindi con magnitudine limite 6.5), se il radiante dello sciame fosse allo zenit. Quando lo ZHR supera il valore 1000, si parla di tempesta meteorica. 2 Nel 1967

6 6 A Rapporto osservazione visuale A Rapporto osservazione visuale

7 7 La compilazione di questo rapporto comprende i seguenti campi: Data Indicare la doppia data, cioè i due giorni a cavallo della notte (es: 12/13 agosto) Osservatore Nome e indirizzo di chi osserva (ed eventuale indirizzo ). osservatore viene attribuito dalla Sezione. Il codice dello Località Nome del sito osservativo. Le coordinate geograche della località (longitudine, latitudine, altezza sul medio mare) sono facilmente reperibili nelle cartograe dell'igm o on-line. Tempi Vanno annotati l'inizio e la ne della seduta osservativa e gli intervalli di eventuali interruzioni. La durata dell'osservazione sarà il tempo di sorveglianza al netto delle interruzioni, mentre il tempo eettivo di osservazione, con cui si potrà computare la frequenza oraria, sarà invece al netto anche dei tempi morti, in base alla quantità di meteore registrate. Il tempo morto necessariamente si determina, dato che per ciascuna meteora l'osservatore perde un certo numero di secondi per disegnare e/o annotare i dati. Lm La magnitudine limite è denita come la magnitudine visuale della stella più debole visibile a occhio nudo nel campo di cielo che viene osservato (non allo zenit). E' un dato importantissimo per poter standardizzare le osservazioni, per cui la sua stima deve essere molto accurata e controllata nel tempo ad ogni sua variazione. Va valutata a partire dall'inizio della osservazione, poi almeno ogni mezz'ora circa e quindi al termine della sorveglianza. Può essere stimata (all'interno del campo sorvegliato) per confronto (a memoria) con la magnitudine di stelle note. Si potrà fare uso della seguente sequenza per valutare sia la luminosità limite, sia la luminosità più o meno brillante delle singole tracce meteoriche osservate: 27 Sole, 13 Luna Piena, 10 Luna al I quarto, 7 Luna di 3 gg di età, 4 Venere, 2 Giove, 1.5 Sirio, 0.0 Vega/ Arturo/ Capella, +1 Altair/ Spica/ Deneb, +2 Polare/ γ CYG, +3 Albireo/ γ UMI, +4 η CYG/ η PER, +5 η UMI/ ψ CYG/ λ AUR. Ostacoli Se il campo di cielo, che si sta osservando, viene oscurato ad esempio da nubi per alcuni minuti, dovrà esserne considerata la percentuale. Anche nel caso che il campo osservato sia per tutta la sorveglianza coperto da alberi o case si dovrà valutare la percentuale di oscuramento. Il valore F risulterà in tal caso il coeciente di correzione in caso di cielo oscurato. Descrizione Questa parte di scheda è quella da compilare direttamente durante la osservazione vera e propria, assieme alle stime saltuarie, di cui si è detto sopra, relative alla magnitudine limite e alla annotazione degli eventuali oscuramenti più o meno temporanei. Disegnata e numerata ogni singola traccia luminosa sulla mappa stellare usata, sulla scheda di rapporto osservativo si annota subito il numero (No) dato sulla mappa, l'orario (hh:mm) in TU e la luminosità (magn) della meteora, quest'ultima per confronto con stelle note. Tutti gli altri dati sul colore, sulla durata e velocità, ecc, non sono essenziali, però la loro determinazione può essere di utile informazione, così come qualsiasi altra notizia signicativa. Il colore può venire indicato con le sole due lettere iniziali della colorazione della meteora (tipo BI=bianco RO=rosso) o delle sue variazioni in sequenza (ad esempio: da BI a RO). La velocità angolare è una caratteristica molto importante da rilevare, anche se dicile da valutare. Chi osserva deve cercare con un procedimento mnemonico di calcolare quanti gradi la meteora ha percorso nel tempo di un secondo. Può venire indicata altrimenti la durata della apparizione relativamente alla lunghezza della traccia luminosa. E' accettabile una distinzione tra meteore veloci (VV-V), medie (M), lente (L-LL). Con scia viene indicato il tempo (in secondi) di persistenza della scia.

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) Nome Periodo di visibilità Data picco Eventi /ora Velocità Km/sec Corpo progenitore Quadrantidi 1 gen-5-gen 03-gen 120 41

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Quadrantidi 2016 Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Associazione Astrofili Bolognesi Sezione di Ricerca Meteore/RAMBO www.ramboms.com March 14, 2016 Introduzione

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Rovigo, 13 marzo Albino Carbognani, Ph.D.

Rovigo, 13 marzo Albino Carbognani, Ph.D. Rovigo, 13 marzo 2017 Albino Carbognani, Ph.D. Che differenza c è fra meteoroide, meteora, bolide e meteorite? Un esempio di bolide Leonide ripresa nel 1998 (Italia) L origine dei meteoroidi Comete: meteoroidi

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Quarto Incontro - 31/08/2013 - Sala Consiliare di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Unità astronomiche Notazione esponenziale Unità astronomiche Astronomi ed astrofisici sono sempre alle prese con numeri infinitamente grandi oppure infinitesimamente piccoli. Qualche esempio chiarirà sicuramente meglio i concetti: le onde della

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc DISTANZA PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc 7000 stelle misurate entro 150 pc MAGNITUDINE MAGNITUDINE APPARENTE = m Luminosità apparente misurata attraverso strumenti

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

Distanze e magnitudini

Distanze e magnitudini Distanze e magnitudini Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Quanto e' stellata la notte?

Quanto e' stellata la notte? Quanto e' stellata la notte? Prof. Roberto Nesci, Universita La Sapienza e INAF-IAPS Prof. Antonio Princi, L.M. Luigi Nostro Dott. Ilaria De Angelis, Universita RomaTre Prof. Aldo Altamore, Universita

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Le Stelle Cadenti. Stefano Spagocci GACB

Le Stelle Cadenti. Stefano Spagocci GACB Le Stelle Cadenti Stefano Spagocci GACB (stefans@tin.it) Introduzione Già da bambini, tutti noi sentiamo almeno parlare del fenomeno delle stelle cadenti e, in special modo, delle cosiddette Lacrime di

Dettagli

C.U.N. CENTRO UFOLOGICO NAZIONALE S.U.F. SEZIONE UFOLOGICA FIORENTINA

C.U.N. CENTRO UFOLOGICO NAZIONALE S.U.F. SEZIONE UFOLOGICA FIORENTINA C.U.N. CENTRO UFOLOGICO NAZIONALE S.U.F. SEZIONE UFOLOGICA FIORENTINA Servizio Ufoline - Coordinamento Documentario Nazionale ufoline@hotmail.it QUESTIONARIO UNIFICATO PER LA RACCOLTA DEI DATI SULL OSSERVAZIONE

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli