BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015"

Transcript

1 Gestione Commissariale Straordinaria (D.P.G.R.S. n.132 del ) Allegato A BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA Il Commissario Straordinario F.to Ing. Giampiero Deiana Il Direttore Generale F.to Ing. Antonio Madau

2 PREMESSA La presente relazione di accompagnamento al bilancio di previsione del 2015, analizza ed illustra gli aspetti più significativi dell attività che il Consorzio intende svolgere durante l esercizio al fine di evidenziare, oltre gli obiettivi ed i programmi previsti, le risorse che si presume di reperire e le spese che si ritiene di sostenere, nel rispetto del principio generale, riportato nell art.24 dello Statuto consortile vigente, che distingue tra i compiti di indirizzo e controllo, in capo all Amministrazione (oggi rappresentata dal Commissario Straordinario) ed i compiti di gestione tecnica, amministrativa e contabile, affidati, invece, ai Dirigenti. Per la definizione degli obiettivi e dei programmi e, quindi, per la stesura del presente bilancio si sono presi in considerazione, come già negli esercizi precedenti, due criteri informatori principali: il primo basato sulla continuità dell azione amministrativa, anche in termini di contenimento dei costi; il secondo incentrato sull esigenza di proseguire nel già avviato processo di ammodernamento generale dell Ente e delle sue attività, indispensabile in un contesto, quale quello attuale, che pone in capo ai Consorzi numerosi compiti e competenze, oltre quelle espressamente contenute nella L.R. n. 6/2008. I programmi e gli obiettivi sui quali si intende incentrare l attività sono sostanzialmente finalizzati a rendere più efficace, efficiente e, per quanto possibile, economica l attività svolta non solo in termini di gestione delle opere pubbliche di bonifica, la cui efficienza è comunque determinante per consentire lo sviluppo produttivo di qualsiasi attività agricola, ma anche per garantire, soprattutto nelle aree più esposte a rischi idrogeologici, le migliori condizioni per lo sviluppo economico e sociale e ciò anche attraverso specifiche azioni, strutturali e non, finalizzate alla mitigazione dei rischi presenti. In sintesi, le attività che si intendono svolgere possono così sintetizzarsi: Manutenzione e gestione degli impianti pubblici di bonifica ed irrigui da attuarsi, prevalentemente, avvalendosi del personale, mezzi e attrezzature dell Ente, al fine di garantire ai consorziati il servizio atteso, a costi certamente più contenuti di quelli che si avrebbero, altrimenti, con il ricorso a ditte esterne; Ripristino della funzionalità delle opere pubbliche di bonifica danneggiate dall evento alluvionale del novembre 2013 e non ancora ripristinate per carenza di risorse finanziarie, mediante realizzazione degli interventi a tal fine ancora necessari; 2

3 Attività mirate al contenimento dei consumi ed all oculato utilizzo della risorsa idrica mediante azioni di controllo, misura e monitoraggio costante dei volumi idrici erogati; Prosecuzione delle attività - intraprese negli esercizi precedenti connesse con l espletamento del Servizio di Piena e Intervento Idraulico svolto dal Consorzio per conto del Servizio del Genio Civile di Nuoro e da questo finanziati, consistenti nel controllo e monitoraggio alcuni tratti fluviali ad elevata criticità e nell esecuzione di specifici interventi per la manutenzione e pulizia dei principali corsi d acqua; Attività, strettamente connesse alle precedenti, finalizzate alla mitigazione del rischio idraulico caratterizzante alcune importanti zone del comprensorio irriguo, comprendenti la manutenzione delle reti di dreno di stretta competenza consortile e la esecuzione di specifici interventi strutturali sui corsi d acqua maggiori, interventi questi ultimi eseguibili qualora siano disponibili i necessari finanziamenti; Attività e iniziative volte alla promozione e allo sviluppo delle attività agricole nel Territorio, d intesa e con il concorso delle Amministrazioni, Enti e Associazioni a vario titolo interessate e/o competenti; Espletamento delle procedure elettorali per il rinnovo degli Organi di governo del Consorzio; Attività tecniche e amministrative per la progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche affidate all Ente da parte dell Amministrazione Regionale e/o Statale, ricomprese nel piano annuale delle Opere Pubbliche, allegato al bilancio; Impulso delle attività, già avviate negli esercizi precedenti, finalizzate al recupero dei crediti ancora in essere ovvero volte ad accertarne l effettiva sussistenza o meno; Attività di supporto, collaborazione e sostegno con le Amministrazioni Pubbliche presenti nel Territorio per lo svolgimento di attività di comune interesse; Riorganizzazione, ammodernamento e potenziamento della struttura consortile, in termini di personale, attrezzature, mezzi e dotazioni informatiche. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto, l ingente carico di lavoro oggi in capo ai personale dell Ente evidenzia l esigenza di un non più prorogabile potenziamento della struttura attraverso l assunzione, per quanto riguarda gli Uffici, di n.2 nuove unità da desinare, rispettivamente, al Settore Ragioneria e al Settore Tecnico e, per quanto riguarda la struttura di gestione e manutenzione, di almeno 3 unità 3

4 (operai), da affiancare alla struttura presente (a tempo indeterminato) ed al personale che renderà necessario assumere, a tempo determinato, solo per brevi periodi di tempo, durante la stagione irrigua. Si illustrano di seguito i principali elementi del bilancio di previsione dell esercizio

5 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 Il Bilancio di previsione costituisce il principale strumento di programmazione delle attività dell'ente. Ai sensi dell art. 32 e segg del vigente Statuto ha carattere autorizzatorio e costituisce limite agli impegni di spesa in termini di competenza; esso è stato redatto osservando i principi di unità, annualità, universalità, integrità ed equilibrio e sarà monitorato nel corso della gestione. Eventuali variazioni potranno essere apportate allo stesso, durante il corso dell esercizio, nel rispetto dell equilibrio di bilancio, qualora ciò si rendesse necessario in base a fattori gestionali sopravvenuti, quali, ad esempio, la determinazione esatta dei contributi attesi da parte dell Amministrazione Regionale ai sensi della L.R. 6/2008, la cui entità, alla data di redazione del presente documento, non è stata ancora determinata. Nel rispetto dell'art. 32 comma 3 del vigente Statuto (che stabilisce l'adozione del bilancio di previsione annuale entro il 30 novembre dell'anno precedente) ed al fine di non ricorrere all'esercizio provvisorio, si è ritenuto opportuno e necessario procedere alla stesura del presente bilancio prevedendo, cautelativamente, in entrata, contributi regionali non superiori a quelli accertati nell'esercizio Analogamente, relativamente alla parte investimenti (titolo II), si è prevista l'allocazione delle sole partite certe, ossia derivanti da finanziamenti allo stato già decretati. Ulteriori spese, qualora necessarie, saranno possibili solo con le opportune coperture finanziarie, da approvarsi mediante variazioni di bilancio in corso d'anno. Avuto riguardo degli indirizzi di programmazione espressi in premessa, la presente stesura di bilancio riporta, pertanto, le entrate e le spese prevedibili ed è, pertanto, suscettibile di successive variazioni. Si evidenzia che la struttura del bilancio di previsione 2015 risulta leggermente variata rispetto a quella dei bilanci dei precedenti esercizi sulla base delle indicazioni fornite dall Assessorato Regionale dell Agricoltura e R.A.P. e sintetizzate nello schema di bilancio (unico per tutti i Consorzi di bonifica della Sardegna) approvato dall Amministrazione Regionale con la Delibera di Giunta n. 3/31 del 31 gennaio

6 Entrando nel dettaglio, si rileva innanzitutto che le entrate previste per l esercizio 2015 sostanzialmente costituite dai contributi regionali ex L.R.6/2008, dai rimborsi (in capo ad ENAS, ai sensi della L.R.19/2006) delle spese energetiche sostenute, dagli introiti per le spese generali sui lavori pubblici affidati all Ente in concessione e/o delega (sulla base dei rispettivi provvedimenti di finanziamento) ed, infine, dai contributi dei consorziati così come stabiliti dalla citata L.R. 6/ risultano sufficienti a garantire l equilibrio finanziario, come risulta dal prospetto di sintesi appresso riportato: Titolo I Entrate correnti ,00 Spese correnti ,00 Titolo II Entrate in c/capitale ,00 Spese in c/capitale ,00 Titolo III Partite di giro ,00 Partite di giro ,00 Totale Entrate Totale Spese In riepilogo: Totale Spese ,00 Totale Entrate ,00 Si illustrano nel proseguo, suddivisi per titoli e categorie, le varie voci di bilancio. 6

7 ENTRATE Titolo I: Entrate Correnti Le entrate previste, suddivise in 6 categorie, riguardano: Cat Denominazione Previsione % su tit. 1 CONTRIBUTI VARI ED ENTRATE DIVERSE ,00 0,86 % 2 CONTRIBUTI ORDINARI DEI CONSORZIATI ,00 32,74% 3 CONTRIBUTI STRAORDINARI DEI CONSORZIATI 0,00 0,00% 4 CONTRIBUTI STATALI E/O REGIONALI PER LA GESTIONE CORRENTE ,00 61,81% 5 ENTRATE DERIVANTI DALLA ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE ,00 3,94% 6 ENTRATE COMMERCIALI ,00 0,66% Totale Entrate Correnti ,00 100,00% Per quanto riguarda le varie categorie, si rileva quanto segue: La cat. 1 - Contributi vari ed entrate diverse, comprende: Gli Interessi su depositi bancari e postali - Lo stanziamento viene previsto reputando di avere temporanee disponibilità di cassa che consentano la maturazione di interessi attivi; I rimborsi per risarcimento danni e recuperi vari, che non trovano allocazione in altri capitoli di entrata; I rimborsi dalla RAS e da altri Ministeri delle spese per il personale in distacco o comando; etc.. La cat. 2 Contributi ordinari dei consorziati Comprende i contributi posti, per legge, a carico dei consorziati per il concorso alle spese per la gestione, l'esercizio, la manutenzione e la vigilanza delle opere consortili gestite dall Ente. Il loro ammontare è stato determinato in via presuntiva, sulla base delle superfici attrezzate irrigate nel corso del 2014 e potrà essere oggetto di definitiva determinazione all atto della predisposizione 7

8 del rendiconto dell esercizio Per quanto riguarda la determinazione degli importo unitario dei tributi a carico dei consorziati ai sensi della L.R.6/2008 (il cui ammontare complessivo massimo si presume non superi, anche per il 2015, i 180 /Ha) si rileva che, a breve, potrà procedersi alla loro determinazione precisa mediante l applicazione degli specifici indici di beneficio desumibili dal Piano di classifica e di riparto delle contribuenza in corso di avanzata definizione, e che si spera di poter approvare, per quanto di competenza, nei prossimi mesi. La cat. 3 contributi straordinari dei consorziati Non è previsto alcun contributo straordinario a carico dei consorziati. La cat. 4 contributi Statali e/o Regionali per la gestione corrente I contributi pubblici attesi, previsti dalla L.R. 6/2008, sono stati determinati, come detto in precedenza, con criteri di prudenza, sulla base dei dati desunti dall'esercizio 2014 e ciò in quanto, all atto della stesura della presente relazione, non risulta ancora emanata - da parte della RAS - la legge finanziaria regionale riportante l effettiva entità delle risorse stanziate a favore dei Consorzi di bonifica della Sardegna. Il loro ammontare potrà, pertanto, essere oggetto di successiva rideterminazione, una volta che verrà emanato il formale provvedimento di finanziamento in base al quale si provvederà, se del caso, alla predisposizione di apposita variazione di bilancio. I contributi regionali ai sensi della L.R.6/2008, previsti in bilancio riguardano: Il contributo ex art. 6 comma 1 (nella misura dell 80%), relativo alle spese energetiche sostenute dall Ente per il funzionamento degli impianti pubblici di bonifica che non godono dei rimborsi da parte di ENAS; Il contributo ex art. 5 comma 2 lett. c e d (nella misura del 100%) rispettivamente per la manutenzione e gestione della rete scolante e degli impianti di sollevamento e per la manutenzione e gestione delle opere di bonifica idraulica di cui all art. 2, comma 1, lettere d) della medesima Legge regionale; Il contributo ex 5 comma 4 (nella misura massima del 95%), per le attività previste da detto comma ed, in particolare, per la manutenzione delle reti irrigue relative ad aree effettivamente irrigate a fini colturali. Il contributo ex 5 comma 4 bis (introdotto dalla L.R. n.12/2011) quale concorso 8

9 alle spese di funzionamento dell Ente; Gli ulteriori contributi pubblici previsti riguardano: I rimborsi da parte di ENAS dei costi energetici per il sollevamento delle acque grezze sostenuti dal Consorzio, costi espressamente posti a carico del predetto Ente per effetto della L.R. 19/2006. L importo complessivo di detti rimborsi (e le corrispondenti spese), pari a ,00, è stato determinato sulla base dei consumi energetici medi degli ultimi anni, rilevati nei diversi impianti di sollevamento pubblici gestiti dal Consorzio, dislocati nei 4 sub-comprensori irrigui in cui si articola il comprensorio di competenza (denominati Posada, Cedrino, Media Valle del Tirso e Budoni-San Teodoro ). Il contributo complessivo di atteso da ENAS per la gestione tecnica della diga di Maccheronis sul fiume Posada. Si ricorda che la gestione tecnica della diga viene svolta dal personale del Consorzio, in conto di ENAS, fin dalla entrata in vigore della L.R.19/2006 (che affidava a detto Ente la gestone di tutte le dighe multisettoriali della Sardegna, compresa quella di Maccheronis) in quanto, a quella data, il Consorzio risultava (e risulta tutt ora) delegato dalla R.A.S. per l attuazione dei complessi lavori di ampliamento della diga, la cui esecuzione è strettamente vincolata alla gestione della diga stessa. Il finanziamento di ,00 per lo svolgimento del Servizio piena e Intervento Idraulico, da erogarsi da parte del Servizio del Genio Civile di Nuoro in forza all Accordo di Programma a suo tempo stipulato tra l Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici e questo Consorzio. I finanziamenti di ,00 e ,00 stanziati dal predetto Servizio del Genio Civile di Nuoro e rientranti nel citato Servizio piena e Intervento Idraulico. Detti finanziamenti sono finalizzati alla esecuzione di interventi di manutenzione, non strutturali, su tratti dei fiumi Posada e Cedrino ricadenti nel comprensorio irriguo di competenza consortile. Il finanziamento di ,00 atteso dall Assessorato Regionale dell Ambiente quale contributo annuale alle spese da sostenersi per la bonifica e lo smaltimento dell amianto presente nelle reti irrigue consortili. La cat. 5 - Entrate derivanti dalla esecuzione di opere pubbliche Comprende le entrate per spese generali derivanti dall esecuzione di lavori pubblici affidati all Ente. Per i lavori finanziati antecedentemente alla entrata in 9

10 vigore della L.R. n. 5/2007, la quantificazione di dette spese viene effettuata in via forfettaria, in base alle norme previgenti; per quelli finanziati successivamente, le spese generali sono da determinarsi analiticamente, sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dall Ente. La cat. 6 - Entrate commerciali Comprende le entrate derivanti dalla locazione, a favore della Telecom, di una porzione di area sita in loc. La Runcina (San Teodoro) e di un immobile, di proprietà dell Ente, sito in Nuoro, al 1 piano dello stabile ove già si trovano gli Uffici del Consorzio. Altri introiti, stimati in ,00, sono attesi da ENEL in attuazione della convenzione a suo tempo stipulata (2003) per lo sfruttamento, a fini idroelettrici, delle acque di supero di alcuni invasi derivata dalle condotte irrigue. Titolo II Entrate in conto capitale Le entrate previste, suddivise in 4 categorie, riguardano: Cat. Denominazione Previsione % su tit. CONTRIBUTI STATALI PER L'ESECUZIONE E LA 1 MANUTENZIONE DI OO.PP. 0,00 0,00% 2 CONTRIBUTI REGIONALI PER L'ESECUZIONE E LA MANUTENZIONE DI OO.PP ,00 98,04% 3 ALIENAZIONE DI BENI ,00 1,96% 4 ENTRATE PER ASSUNZIONE DI PRESTITI 0,00 0,00% Totale Entrate in conto capitale ,00 100,00% La cat. 1 Contributi Statali per l' esecuzione e la manutenzione di Opere Pubbliche. Allo stato attuale non è previsto alcun contributo per questa categoria. La cat. 2 Contributi Regionali per l' esecuzione e la manutenzione di Opere Pubbliche. Comprende l importo dei finanziamenti che si prevede di introitare nell anno per l esecuzione delle opere pubbliche affidate al Consorzio dalla Regione Sardegna, in regime di concessione o delega, previste nel piano annuale delle 10

11 Opere Pubbliche allegato al bilancio. La cat. 3 Alienazione di beni. Comprende gli introiti per le alienazioni di beni mobili e immobili; La cat. 4 Entrate per assunzione di prestiti. Allo stato attuale non è previsto alcun introito per questa categoria. Titolo III: PARTITE DI GIRO Le entrate previste, suddivise in 2 categorie, riguardano: Cat 1 Denominazione Previsione % su tit. ENTRATE CHE FANNO NASCERE DEBITI 1 DIVERSI ,00 99,50% 2 ENTRATE PER RECUPERI DI CREDITI DIVERSI ,00 0,50% Totale Partite di Giro ,00 100,00% La Cat. 1 Entrate che fanno nascere debiti diversi, comprende: I depositi cauzionali vincolati che si ritiene di incassare durante l anno per effetto di rescissioni contrattuali; Le anticipazioni a terzi; Oneri assistenziali e previdenziali a carico dei dipendenti; Il fondo per l indennità del trattamento di fine rapporto; Le entrate varie d'ordine (trattenute per la cessione del quinto dello stipendio da versare ai cedenti, trattenute sindacali, assicurazioni infortuni professionali ed extra, nonché per consentire l'incasso di piccoli importi non esattamente prevedibili ne valutabili); Le ritenute erariali per amministratori e professionisti (imposte sul reddito delle persone fisiche, ritenute I.R.P.E.F. ecc.); ; Le trattenute INPS operate nei confronti degli Amministratori sui compensi ricevuti; I fondi necessari per regolarizzare le anticipazioni sui ruoli irrigui operate da Equitalia Sardegna SpA fino all annualità 2011 e attualmente operate direttamente dal Consorzio; 11

12 Gli interessi maturati sui finanziamenti delle OO.PP., in particolare sulla diga di Cumbidanovu e su conti Apsmez, nonché sui lavori che hanno apposito c/c a specifica destinazione; La Cat. 2 Entrate per recupero di crediti diversi, comprende: Il recupero di somme anticipate dall'economo. Le voci di tale titolo compensano le corrispondenti uscite al corrispondente titolo. SPESE Titolo I: Spese Correnti Le spese previste, suddivise in 8 categorie, riguardano: Cat Denominazione Previsione % su tit. 1 SPESE PER ORGANI AMMINISTRATIVI ,00 2,77% 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE ,00 37,94% SPESE DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO 3 DELL' ENTE ,00 56,66% 4 SPESE PER ONERI FINANZIARI 2.500,00 0,03% STUDI, PROGETTAZIONI, COLLAUDI, APPALTI 5 ECC ,00 0,18% 6 SPESE COMMERCIALI ,00 0,39% 7 FUNZIONI ISTITUZIONALI ,00 0,18% 8 FONDI DIVERSI ,00 1,86% Totale spese correnti ,00 100,00% Si rileva preliminarmente la preponderanza delle spese relative al personale dipendente (cat. 2) e alla gestione e funzionamento (cat. 3), che, insieme, rappresentano circa l 95% delle spese totali ed indicano la natura di erogatore di servizi rivestita dall Ente e, come tali, difficilmente comprimibili senza compromettere la qualità e l efficienza del servizio attualmente reso ai consorziati. Con riferimento alle categorie più significative, si precisa quanto segue: La Cat. 1 Spese per Organi Amministrativi, comprende: Le spese per gli Organi Consortili e per il Collegio dei Revisori dei Conti; 12

13 I contributi INPS a carico dell Ente sugli emolumenti da corrispondere agli Amministratori; L'Irap sui compensi ali amministratori. La Cat. 2 Spese per il personale dipendente, comprende: Le spese del personale appartenente ai settori tecnico, amministrativo e agrario-gestionale dell Ente assunto a tempo indeterminato e a tempo determinato. Per quanto riguarda il personale a tempo determinato, si è previsto di potenziare la struttura attuale con n. 5 unità, pari a quelle attualmente già impegnate nel settore gestionale ed il cui contributo si è rilevato determinante per consentire svolgere le attività (ordinarie e straordinarie) connesse alla gestione e manutenzione degli impianti irrigui; I contributi assicurativi, il fondo per il trattamento di fine rapporto e l accantonamento del 2% ex art.152 del CCNL; I compensi per il lavoro straordinario, le indennità di trasferta e missione del personale, la reperibilità, suddiviso per i diversi settori in cui si articola la struttura dell Ente. La Cat. 3 Spese di gestione e funzionamento dell Ente, comprende: L'aggiornamento del personale mediante partecipazione a seminari di studio, convegni, viaggi di istruzione; Le spese (telefoniche, postali, di cancelleria, condomino, attrezzature ecc.) sostenute nella sede principale dell Ente, in Nuoro Le spese per la definizione della redazione del piano di classifica e aggiornamento del catasto; Le spese per assicurazioni varie; Le spese legali; Le imposte e tasse; Le spese ordinarie (telefonia, automezzi, macchine, sicurezza e salute sul luogo di lavoro ecc.); Le spese per lo svolgimento del "Servizio di Piena e Intervento idraulico" e per gli interventi manutentori sui corsi d acqua a questo connessi; Le spese relative alla bonifica delle reti irrigue contenenti amianto; Le spese per la manutenzione degli impianti irrigui, la manutenzione e 13

14 gestione della rete scolante, gli impianti di sollevamento e le opere di bonifica idraulica, per le quali sono previste, in bilancio, le corrispondenti entrate nel Tit.I cat.4 del bilancio; Le spese per energia elettrica di uffici e impianti. Queste ultime, complessivamente assai rilevanti, sono soggette, come detto, ai rimborsi da parte di ENAS (per la quota principale) e, per la parte residua, ai contributi regionali, secondo gli importi riportati nei relativi capitoli in entrata del bilancio (Tit.I cat.4). Le rilevanti spese (per complessivi ,00) previste per l acquisto, da ENAS, di acqua grezza dagli invasi di Maccheronis e Pedra e Othoni, stimati sulla base della media dei costi unitari ( /mc) che, annualmente, vengono stabiliti dall Amministrazione Regionale per ripianare il bilancio del predetto Ente. Le somme da versare all'agenzia di riscossione per il ruolo coattivo, nonché le spese per emissione ruoli in house (mediante Poste Italiane) e gli oneri relativi alle commissioni d'incasso; Imposte, tasse e oneri riflessi; Utenze acqua e spese varie diverse. La Cat. 4 Spese per oneri finanziari: Spese per la gestione corrente e oneri bancari. La Cat. 5 Studi per progettazioni, collaudi, appalti: Le spese da sostenersi per la pubblicazione di bandi pubblici non afferenti lavori pubblici (bandi per assunzioni, comunicazioni pubbliche ecc.); Le spese eventualmente da sostenersi per consulenze nelle attività espropriative ovvero per lo svolgimento di progettazioni afferenti opere prive di specifici finanziamenti pubblici; La Cat. 6 Spese commerciali Spese attinenti le attività connesse alla gestione degli immobili locati. La Cat. 7 Funzioni Istituzionali: Le spese per il procedimento elettorale volto al rinnovo degli Organi. La Cat. 8 Fondi diversi: 14

15 La costituzione dei fondi di riserva per sopperire a deficienze di bilancio e per le spese impreviste, previsti ai sensi dell art. 35 del vigente Statuto, del quale si allega l elenco dei relativi capitoli di spesa in calce alla presente; Il fondo di accantonamento per accordi bonari relativi a contenziosi su LL.PP. afferenti esercizi pregressi e non ancora definiti, per i quali non vi sia capienza o disponibilità nel relativo finanziamento; 15

16 Titolo II: Spese in conto capitale Le spese previste in conto capitale si suddividono in 4 categorie e comprendono: Cat. Denominazione Previsione % su tit. 1 2 SPESE PER L'ESECUZIONE E MANUTENZIONE DI OO.PP. FINANZIATE DALLO STATO 0,00 0,00% SPESE PER L'ESECUZIONE E LA MANUTENZIONE DI OO.PP. FINANZIATE DALLA REGIONE ,00 98,04% 3 AQUISIZIONE DI BENI ,00 1,96% 4 USICTE PER ESTINZIONE E RIMBORSI DI PRESTITI 0,00 0,00% Totale Spese in conto capitale ,00 100,00% Per quanto riguarda le varie categorie, si rileva quanto segue: La Cat. 1 Spese per l esercizio e la manutenzione di Opere Pubbliche finanziate dallo Stato. Per gli interventi pubblici finanziati dallo Stato, non sono previste spese in c/ competenza. La Cat. 2 Spese per l esecuzione e la manutenzione di Opere Pubbliche finanziate dall Amministrazione Regionale comprende le spese da sostenere per la realizzazione di opere pubbliche finanziate dall Amministrazione Regionale in regime di delega o convenzione. La Cat. 4 Acquisizione di beni comprende: Le spese per l acquisto di nuovi beni strumentali (quali attrezzature tecniche e informatiche), di arredi per gli uffici, nonché acquisto di automezzi; Le spese da sostenersi per alcuni interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione degli Uffici dell Ente in Nuoro; La Cat. 5 Uscite per estinzione e rimborsi di prestiti non è prevista, in questa fase, alcuna voce di spesa. 16

17 Titolo III: Partite di giro Per quanto riguarda le spese di cui al Titolo III Partite di Giro, si rinvia a quanto già esposto per le entrate del Titolo III. Specularmente le categorie riguardano "Uscite per estinzione di debiti diversi" e "Uscite che fanno nascere crediti diversi". Nuoro, 18 novembre 2014 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Ing. Giampiero Deiana IL DIRETTORE GENERALE Ing. Antonio Madau 17

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Allegato A BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Relazione previsionale e programmatica Documento tecnico Il Bilancio di previsione costituisce il principale strumento di programmazione delle

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019

CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019 CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA - ESERCIZIO 2019

Dettagli

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19 PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi TUTTI NO 1/19 Disavanzo di amministrazione 149.467,14 Cassa 16 1 1 101 Redditi da lavoro dipendente 145.761,32

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 21 DICEMBRE 2015 CON DELIBERAZIONE N. 30 PARTE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 10 GENNAIO 2017 CON DELIBERAZIONE N. 1 PARTE

Dettagli

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI Capitolo Descrizione Rif. Finanz. Anno Presunto 100020 100030 100040 100041 100060 100070 Compensi per il Collegio Revisori dei Conti- Rimborso

Dettagli

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/13

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/13 PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi TUTTI SI 1/13 Disavanzo di amministrazione definitiva 2016 - - - - Cassa 8 2 1 SPESE CORRENTI 8 2 1 101 Redditi

Dettagli

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017 bilancio di CAP. OGGETTO DELLA PREVISIONE previsione TITOLO 01 Categoria 01 001 Avanzo d'amministrazione 6.811.124,78 totale 6.811.124,78 TITOLO 1 Entrate correnti Categoria 01 ENTRATE DA CONTRIBUTI CONSORZIATI

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 6 - ENNA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

CONSORZIO DI BONIFICA 6 - ENNA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 corso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FONDO DI CASSA 0,00 0,00 181.542,00 0,00 181.542,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 364,93 1 "CENTRO DI RESPONSABILITA' ""A""" 1.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1.1

Dettagli

Azienda territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica di Reggio Calabria BILANCIO DI PREVISIONE 2013 RIEPILOGO TITOLI USCITE CAPITOLO ARTICOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI PRESUNTI A FINE 2012 PREVISIONI

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

CONSORZIO DI BONIFICA 5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 di di AVANZO FONDO DI CASSA 0,00 2.563,31 0,00 2.563,31 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 145.382,66 1 "CENTRO DI RESPONSABILITA' ""A""" 1.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1.1 AGGREGATO ECONOMICO

Dettagli

CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO. Esercizio finanziario 2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE. Proposta della Giunta all Assemblea

CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO. Esercizio finanziario 2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE. Proposta della Giunta all Assemblea CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO Esercizio finanziario 2018 Proposta della Giunta all Assemblea Torino, 15 dicembre 2017 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2018 (DETTAGLIO DELLE VOCI DI ENTRATE E DI USCITE) PARTE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013 PARTE ENTRATE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013 GESTIONE DI COMPETENZA C A P I T O L I D I E N T R A T A PREVISIONI DI COMPETENZA 2013 SOMME ACCERTATE STRUTTURA CAP. D E

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RAGIONERIA E CONTABILITÀ CONTO CONSUNTIVO 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.4.2013 Rendiconto finanziario Variazioni di

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19 PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi TUTTI SI 1/19 PEG PLURIENNALE 2017 - SPESA ANNO: 2018 Disavanzo di amministrazione - 8 ASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/20

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/20 PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi TUTTI NO 1/20 PEG PLURIENNALE 2016 - SPESA ANNO: 2017 Disavanzo di amministrazione - 1 SERVIZI ISTITUZIONALI,

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 498.149,90 498.149,90 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 388.933,40 388.933,40 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro 388.933,40

Dettagli

SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile Stefania Pasquon UFFICIO RAGIONERIA TITOLO I SPESA CORRENTE

SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile Stefania Pasquon UFFICIO RAGIONERIA TITOLO I SPESA CORRENTE SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Responsabile Stefania Pasquon UFFICIO RAGIONERIA A) DOTAZIONE DI SPESA ED INDIRIZZI PER LA GESTIONE TITOLO I SPESA CORRENTE Programma 01: Organi istituzionali 3 Livello 2:

Dettagli

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.13 Seduta del 5 luglio 2018

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.13 Seduta del 5 luglio 2018 EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA Deliberazione n.13 Seduta del 5 luglio 2018 ATTO DELIBERATIVO del Consiglio di Amministrazione Paolo Benazzo Delegato del Rettore Presente Luigi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE DENOMINAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 NO VCO VC BIELLA AVANZO DI CASSA 2013 TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI COMPETENZA 2014 PREVISIONI DI CASSA 12.906,94 393,16 13.300,10

Dettagli

CO.IN.FO. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CO.IN.FO. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO Esercizio finanziario 2019 Proposta della Giunta all Assemblea Torino, 23 novembre 2018 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2019 (DETTAGLIO DELLE VOCI DI ENTRATE E DI USCITE) PARTE

Dettagli

TITOLO 1 - CONTRIBUTI DAGLI UTENTI - ENTRATE CORRENTI

TITOLO 1 - CONTRIBUTI DAGLI UTENTI - ENTRATE CORRENTI BILANCIO DI PARTE ENTRATA CAP 1 ART AVANZO DI AMMISTRAZIONE ESERCIZIO PRECEDENTE 1.880.199,85 TITOLO 1 CONTRIBUTI DAGLI UTENTI ENTRATE CORRENTI TIT.1 CATEGORIA 1 ENTRATE DA BENI STRUMENTALI CAP ART 1 1

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2019-2021 Attestazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2016 2015 01 100 Cassa Contanti 01 200 Conti Correnti Postali 01 300 Conti Correnti Bancari 01 400 Carta di credito prepagata 770,00 2.316,10 10.761,60

Dettagli

ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI

ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI Capitoli ex Denominazione ispesl COMPETENZA CASSA 1 ENTRATE CORRENTI 1.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2014,2015,2016. I - Entrate

BILANCIO PLURIENNALE 2014,2015,2016. I - Entrate I - Entrate BILANCIO PLURIENNALE 2014,2015,2016 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 21.345.000 21.345.000 21.345.000 UPB 1.1 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI 0 0 0 Categoria 1.1.1 - TRASFERIMENTI

Dettagli

ENTRATE PER INIZIATIVE CULTURALI ED AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

ENTRATE PER INIZIATIVE CULTURALI ED AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI PARTE I - ENTRATE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI - BILANCIO DI PREVISIONE 2017 - PARTE I ENTRATE Residui attivi finali di competenza 2016 2017 di Avanzo di amministrazione presunto al 31.12.16 102.102,51

Dettagli

BILANCIO PREVISIONALE ANNO 2015

BILANCIO PREVISIONALE ANNO 2015 BILANCIO PREVISIONALE ANNO 2015 BILANCIO ENTRATE DI COMPETENZA Titolo Categoria Capitolo Articolo Descrizione PREVISIONE 0 0 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI Categoria 1 ENTRATE

Dettagli

ENTRATE PER INIZIATIVE CULTURALI ED AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

ENTRATE PER INIZIATIVE CULTURALI ED AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI PARTE I - ENTRATE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI - BILANCIO DI PREVISIONE 2018 - PARTE I ENTRATE Residui attivi finali di competenza 2017 2018 di Avanzo di amministrazione presunto al 31.12.17 103.838,82

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 440.000,00-90.000,00

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2017 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Codice SOMME ACCERTATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato Incassato Da Incassare C/Residui C/Comp. C/Residui C/Comp. TITOLO I - ENTRATE

Dettagli

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti ,00 0, , , ,14

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti ,00 0, , , ,14 214 - PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE " BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA" Parte I - ENTRATE Residui attivi anni precedenti Residui attivi presunti alla dell'anno in (213) Competenza cassa per l'anno

Dettagli

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti , , , , ,00

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti , , , , ,00 215 - PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE " BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA" Parte I - ENTRATE Residui attivi anni precedenti Residui attivi presunti alla dell'anno in (214) Competenza cassa per l'anno

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2017: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 500.000,00-30.000,00

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2015 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE Contributi

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE Allegato - 8 Cod Voce di Bilancio Descrizione Previsioni Gestione di competenza Iniziali Variazioni Definitive Riscosse

Dettagli

ASSESTATO 2016 TOTALE CATEGORIA , , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00

ASSESTATO 2016 TOTALE CATEGORIA , , ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SCHEMA BILANCIO PREVISIONE 2017 - USCITE TIT CAT CAP ART DESCRIZIONE STANZIAMENT I CONSUNTIVO 2015 PREVISIONE 2016 ASSESTATO 2016 PREVENTIVO 2017 SPESE DI SPESE DI MAUTENZION FUNZIONAMEN E E GESTIONE -

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI ENTRATE DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI E.01.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 67.060.000,00 67.060.000,00 E.01.01.00.00.000 Tributi 67.060.000,00 67.060.000,00

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0001 Contributi iscritti all'albo 317.500,00 317.500,00

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M. 27.03.2013 del MEF ) PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA IN TERMINI

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI RELAZIONE SUI DATI CONTABILI Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2014 e pluriennale 2014/2016, adottato con determinazione del Direttore Generale n 121 del 30 Dicembre 2013, ha ottenuto

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0001 Quota annuale - ruoli esattoria 100.000,00

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI RISCOSSE DA RISCUOTERE Contributi iscritti all'albo.441,40-275,00 8.140,00 24.026,40 13.970,00 37.996,40 0 Contributi iscritti all'elenco Speciale Contributi nuovi

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (allegato 2 al D.M del MEF )

PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (allegato 2 al D.M del MEF ) PROSPETTO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE COMPLESSIVE ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M. 27.03.2013 del MEF ) PROSPETTO A CONSUNTIVO DELLE ENTRATE IN TERMINI DI CASSA ARTICOLATO PER MISSIONI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 75.790,00 75.790,00 01 001 0020 Contributi iscritti all'elenco Speciale 01 001 0030 Contributi nuovi iscritti 01 001

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO 2017

RENDICONTO ESERCIZIO 2017 RENDICONTO ESERCIZIO 2017 BOZZA DI RELAZIONE TECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL DIRETTORE GENERALE Ing.Antonio Madau 2 PREMESSA La presente relazione, redatta, come quella relativa

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 82.934,31 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 75.790,00 75.790,00 01 001 0020 Contributi iscritti all'elenco

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 58.580,00 58.580,00 51.475,00

Dettagli

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO)

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO) REGIONE BASILICATA ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.386.403.745,15 1.304.024.013,64 E.1.01.00.00.000 Tributi 1.381.403.745,15 1.299.024.013,64

Dettagli

I.N.F.N. - ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo Finanziario Gestionale

I.N.F.N. - ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo Finanziario Gestionale Esercizio: 213 Pag. 1 ENTRATE del 212 dell'anno 212 di per l'anno 213 per l'anno 213 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 117.16.144 FONDO INIZIALE DI CASSA 211.92.29 Titolo: TITOLO 1 : ENTRATE CORRENTI

Dettagli

ENTE AUTONOMO DEL FLUMENDOSA

ENTE AUTONOMO DEL FLUMENDOSA ANNESSO N. 2 allo stato di previsione della spesa del Ministero dei lavori pubblici per Tanno finanziario 1975 CONTO CONSUNTIVO ENTE AUTONOMO DEL FLUMENDOSA ESERCIZIO FINANZIARIO 1973 - TABELLA 9 - ANNESSO

Dettagli

SPESE U Spese correnti

SPESE U Spese correnti ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2016 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 2.977.905,83 2.493.047,44 3.692.913,44 2.379.479,70 U.1.01.00.00.000 Redditi da

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI 2-1 - AZIENDA Dal 01/01/2 al /12/2 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI RISCOSSE DA RISCUOTERE Contributi ordinari 12.675,76 4.9,90 7.743,86 7.743,86 Tassa prima iscrizione Albo 0 Tassa prima iscrizione

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2007

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2007 - 1 - ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 228.536,09 Fondo Cassa iniziale presunto 212.548,10 01 001 0001 Contributi

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello) ENTRATE E.2.00.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.01.00.000

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Latina - Corso G. Matteotti n. 101 DELIBERAZIONE N.20/C OGGETTO: Impignorabilità somme con vincolo di destinazione per il 1 semestre 2017 presso il Tesoriere del

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pag. 1 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 41.539.421,06 44.126.137,19 60.172.982,66 41.862.033,13 E.1.01.00.00.000

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE Capitolo codice Residui attivi l'anno Avanzo di amministrazione presunto 1 CENTRO DI RESPONSABILITA' AMM.VA "A" 01:01 TITOLO I ENTRATE CORRENTI 01:01:01

Dettagli

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI TRENTO SPESA COMPLESSIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2015 USCITE 11 12 12 16 32 32 33 33 90 91

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 9 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

CONSORZIO DI BONIFICA 9 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 corso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FONDO DI CASSA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9.487.766,41 1 "CENTRO DI RESPONSABILITA' ""A""" 1.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1.1 AGGREGATO ECONOMICO I TRASFERIMENTI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0001 Quota annuale - ruoli esattoria 117.500,00 117.500,00 01 001 0002 1^ iscrizione quote annuale 01 001 0003 Tassa 1^ iscrizione 01 001 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

AG.NAZ.PER AMM.E DEST.DEI BENI SEQ.ALLA CRIM.ORG. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE USCITA 2015

AG.NAZ.PER AMM.E DEST.DEI BENI SEQ.ALLA CRIM.ORG. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE USCITA 2015 Data elaborazione: 30-03-2016 ALLEGATO 10 (Parte A) Pagina 1 Denominazione Previsione Iniziale (7-4) G E S T I O N E di C O M P E T E N Z A Var.in - Prev.Defin. Somme Pagate Da Pagare (4-7) (4+5-6) (10-8)

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0001 Contributi ordinari annuali 854.840,00 854.840,00

Dettagli

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2013

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2013 ENTRATE Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti 1. - Direzione Generale 1. - Entrate Correnti 1.01. - Trasferimenti Correnti 1.01.01. Contributo di funzionamento MUR 78.055.975,75 8.630.423,06

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE Capitolo codice PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE Residui attivi Avanzo di amministrazione presunto 1 CENTRO DI RESPONSABILITA' AMM.VA "A" 01:01 TITOLO I ENTRATE CORRENTI 01:01:01 ENTRATE

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PARTE I ENTRATE 0000 1 Avanzo di amministrazione presunto non vincolato 38.420,53 35.537,18 2 Avanzo di amministrazione presunto vincolato 0,00 0,00 3 Fondo iniziale di cassa presunto 76.808,24 91.616,32

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNI 2017-2019 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 2.213.651,04 2.674.381,89 2.047.359,15 2.050.193,15 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 699.296,16 700.096,16

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Parte I - ENTRATA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Parte I - ENTRATA 31/12/ Pagina 1 di 8 ) Avanzo di amministrazione presunto 16.926.018,02 Fondo iniziale di cassa presunto 2.713.742,02 1 - TITOLO 1 TOTALE PARTITE DI GIRO 1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.01.01 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO CASSA 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2 FONDO INIZIALE DI CASSA AL

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE dell'anno di 01 001 Contributi ordinari 850,00 850,00 01 001 Tassa prima iscrizione Albo 450,00 450,00 01 001 Tassa prima iscrizione Praticanti 250,00 500,00

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0001 Contributi ordinari 63.250,00 63.250,00

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Pag. Accertamenti 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO CASSA 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2.989,00 2 FONDO INIZIALE DI CASSA AL 0.0.205 2.989,00 Pag. 2 Accertamenti PARTE PRA - ENTRATA TITOLO I

Dettagli

AGGIORNAMENTO PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (art. 9 comma 3 D.M

AGGIORNAMENTO PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (art. 9 comma 3 D.M AGGIORNAMENTO PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (art. 9 comma 3 D.M. 27.03.2013) PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA PROSPETTO DELLE PREVISIONI

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

ALLEGATO 1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MATERA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2018 PARTE I - ENTRATE. a b c d = b +/- c e 1.

ALLEGATO 1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MATERA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2018 PARTE I - ENTRATE. a b c d = b +/- c e 1. ALLEGATO 1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MATERA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2018 PARTE I - ENTRATE Capitolo Denominazione Residui attivi presunti alla fine Previsioni iniziali Variazioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Pag. 7 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 224.136,52 224.136,52 Pag. 8.100 CATEGORIA 100 - ONERI PATRIMONIALI.100.0010 INTERESSI PASSIVI EX CAP. 1.100.0020 SPESE MANUTENZIONE ORDINARIA MOBILI E 1.500,00 1.000,00

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE di Avanzo iniziale di amministrazione presunto 930.617,53 911.887,09 di 01 001 Contributi ordinari annuali 280.000,00 854.840,00 35.560,00 890.400,00 821.000,00

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015 ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti 101010 Contributi iscritti

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000008692 Ente Descrizione COMUNE DI MASSA MARITTIMA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provincia di Bologna Assemblea Ordinaria 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani Approvato dal Consiglio Direttivo

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2015

Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Consuntivo 2015 ENTRATE 1 - CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 1.0. Vendita di prodotti e materiali diversi 0,00 1.1. Vendita di pubblicazioni 0,00 1.2. Entrate per servizi vari 0,00

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 8/05/2017 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE Capitolo codice Residui attivi Avanzo di amministrazione presunto 1 CENTRO DI RESPONSABILITA' AMM.VA "A" 01:01 TITOLO I ENTRATE CORRENTI 01:01:01 ENTRATE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/17 DEL Oggetto: Ente Acque della Sardegna (ENAS). Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione dell Amministratore unico n. 21 del 11 maggio 2016 Approvazione Bilancio di Previsione Finanziario 2016/2018

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 - 1 - COLLEGIO IP.AS.VI. TERAMO ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0001 Contributi ordinari 113.360,00 113.360,00 01 001 0002 Tassa prima iscrizione Albo 01 001 0003 Tassa prima iscrizione

Dettagli

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M. 27.03.2013 del MEF ) PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA IN TERMINI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 101000 130000 130001 Titolo Strategia 1 SPESE CORRENTI 1. 01 SPESE PER ORGANI AMMINISTRATIVI U.P.B. - Cat. Eco 1.01.00001 SPESE PER ORGANI AMMINISTRATIVI INDENNITA' E SPESE PER GLI AMMINISTRATORI E PER

Dettagli

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015 DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015 PREMESSA Questa relazione tecnica accompagna il bilancio consuntivo 2015 della Domus Mazziniana. Verso la fine dell anno 2012 il Ministero dei Beni

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Avanzo di amministrazione presunto Fondo di cassa presunto 1 ENTRATE CORRENTI 1.2. Entrate derivanti da trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.1. Trasferimenti da parte dello Stato 0,00

Dettagli