La buona novella Fabrizio De Andrè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La buona novella Fabrizio De Andrè"

Transcript

1 La buona novella Fabrizio De Andrè L INFANZIA DI MARIA Pag. 2 IL RITORNO DI GIUSEPPE Pag. 4 IL SOGNO DI MARIA Pag. 5 AVE MARIA Pag. 6 MARIA ALLA BOTTEGA DEL FALEGNAME Pag. 7 VIA DELLA CROCE Pag. 8 TRE MADRI Pag. 9 IL TESTAMENTO DI TITO Pag. 10 La buona novella 202/ 1

2 L INFANZIA DI MARIA Fabrizio De Andrè 1970 Forse fu all ora terza forse alla nona cucito qualche giglio sul vestitino alla buona Forse fu per bisogno o peggio per buon esempio presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio presero i tuoi tre anni e li portarono al tempio Non fu più il seno di Anna a consolare il pianto dicono fosse un angelo fra le mura discrete a calmarti la sete a raccontarti le ore a misurarti il tempo fra cibo e Signore a misurarti il tempo fra cibo e Signore SOL- RE7 SOL- FA7 SIb SOL- DO- FA7 SIb RE7 Scioglie la ne-----ve al so-----le ritorna l acqua al ma---re SOL- RE7 SOL- FA7 SIb SOL- DO- FA7 SIb Il vento e la sta----gio---ne ritornano a gio---care Sib FA SOL- Mib RE4 RE SOL- RE SOL- Ma non per te bambi----na che nel tempio resti china Sib FA SOL- Mib RE4 RE SOL- RE SOL- Ma non per te bambina che nel tempio resti china E quando i sacerdoti Avevi dodici anni Ma per i sacerdoti ti rifiutarono alloggio e nessuna colpa addosso fu colpa il tuo maggio La tua verginità che si tingeva di rosso La tua verginità che si tingeva di rosso E si vuol dar marito Si batte la campagna Popolo senza moglie a chi non lo voleva si fruga la via uomini d ogni leva Del corpo d una vergine si fa lotteria Del corpo d una vergine si fa lotteria 202/ 2 La buona novella

3 SOL- RE7 SOL- FA7 SIb SOL- DO- FA7 SIb Sciogli i ca--pelli e guar--da già ven go---no SOL- RE SOL- Guardala guardala scioglie i capelli sono più lunghi dei nostri mantelli RE SOL- Guarda la pelle tenera e lieve risplende al sole come la neve DO-7 FA7 SIb+ Mib+ DO-6 RE7 SOL- Guarda le mani guardale il viso sembra venuta dal Paradiso DO-7 FA7 SIb+ Mib+ DO-6 RE7 SOL- Guarda le forme la proporzione sembra venuta per tentazione SOL- RE SOL- Guardala guardala scioglie i capelli sono più lunghi dei nostri mantelli RE SOL- Guarda le mani guardale il viso sembra venuta dal Paradiso DO-7 FA7 SIb+ Mib+ DO-6 RE7 SOL- Guardale gli occhi guarda i capelli guarda le mani guardale il collo DO-7 FA7 SIb+ Mib+ DO-6 RE7 SOLguarda la carne guarda il suo viso guarda i capelli del Paradiso RE SOL- Guarda la carne guardale il collo sembra venuta dal suo sorriso RE SOL- Guardale gli occhi guarda la neve guarda la carne del Paradiso E fosti tu Giuseppe Falegname per forza A vederti assegnata un reduce del passato padre per professione da un destino sgarbato Una figlia di più senza alcuna ragione Una bimba su cui non avevi intenzione E mentre te ne vai La bambina per mano Pensi quei sacerdoti stanco di essere stanco la tristezza di fianco la diedero in sposa A dita troppo secche per chiudersi su una rosa A un cuore troppo vecchio che ormai si riposa La buona novella 202/ 3

4 IL RITORNO DI GIUSEPPE Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito in Remin disco in Lamin) Stelle già dal tramonto si contendono il cielo a frotte Luci meticolose nell insegnarti la notte Un asino dai passi uguali compagno del tuo ritorno Scandisce la distanza lungo il mori----re del giorno RE LA MI LA RE LA MI LA Ai tuoi occhi il deserto una distesa di segatura Minuscoli frammenti della fatica della natura Gli uomini della sabbia hanno profili d assassini Rinchiusi nei silenzi di una prigione senza confini RE LA MI LA RE LA MI LA Odore di Gerusalemme la tua mano accarezza il disegno D una bambola madre intagliata nel legno La vestirai Maria ritornerai a quei giochi Lasciati quando i tuoi anni erano così pochi LA E lei volò fra le tue braccia E le sue dita come lacrime come una rondine RE SOL DO dal tuo ciglio alla gola Suggerivano al viso una volta ignorato La tenerezza di un sorriso un affetto quasi implorato LA E lo stupore dai tuoi occhi salì dalle tue mani RE SOL DO Che vuote intorno alle sue spalle si colmarono ai fianchi Della forma precisa Di quel segreto che si svela d una vita recente quando lievita il ventre. RE SOL7 DO MI7 LA E a te che cercavi il motivo d un inganno inespresso dal volto RE SOL DO SI MI7 LA Lei propose l inquieto ricordo fra i resti di un sogno raccolto 202/ 4 La buona novella

5 IL SOGNO DI MARIA Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito in MImin, disco in LA min) LA DO SOL LA Nel grembo umido scuro del tempio l ombra era fredda gonfia d incenso DO SOL LA L angelo scese come ogni sera ad insegnarmi una nuova preghiera DO SOL FA MI Poi d improvviso mi sciolse le mani e le mie braccia divennero ali DO SOL FA SOL MI Quando mi chiese conosci l estate io per un giorno per un momento RE LA MI7 LA Corsi a vedere il colore del vento. LA DO SOL LA Volammo davvero sopra le case oltre i cancelli gli orti le strade DO SOL LA Poi scivolammo tra valli fiorite dove all ulivo si abbraccia la vite DO SOL FA MI Scendemmo là dove il giorno si perde a cercarsi da solo nascosto tra il verde DO SOL FA SOL MI E lui parlò come quando si prega ed alla fine di ogni preghiera RE LA MI7 LA Contava una vertebra della mia schiena. (parlato) LA DO SOL LA Le ombre lunghe dei sacerdoti costrinsero il sogno in un cerchio di voci DO SOL LA Con le ali di prima pensai di scappare ma il braccio era nudo e non seppe volare DO SOL FA MI Poi vidi l angelo mutarsi in cometa e i volti severi divennero pietra DO SOL FA SOL MI Le loro braccia profili di rami nei gesti immobili di un altra vita RE LA MI7 LA Foglie le mani spine le dita. LA DO SOL LA Voci di strada rumori di gente mi rubarono al sogno per ridarmi al presente DO SOL LA Sbiadì l immagine stinse il colore ma l eco lontana di brevi parole DO SOL FA MI Ripeteva d un angelo la strana preghiera dove forse era sogno ma sonno non era DO SOL FA SOL MI Lo chiameranno figlio di dio parole confuse nella mia mente RE LA MI7 LA Svanite in un sogno ma impresse nel ventre. RE MI7 LA RE E la parola ormai sfinita si sciolse in pianto ma la paura dalle labbra SOL DO MI7 LA si raccolse negli occhi semichiusi nel gesto d una quiete apparente RE MI7/4 MI7 LA che si consuma nell attesa d uno sguardo indulgente. RE SOL DO MI LA RE SOL DO E tu piano posasti le dita all orlo della sua fronte i vecchi quando accarezzano SI MI7 LA RE MI7 LA Hanno il timore di far troppo forte La buona novella 202/ 5

6 AVE MARIA Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito in MI, disco in LA) LA RE FA# E te ne vai Maria fra l'altra gente DO# RE MI che si raccoglie intorno al tuo passare siepe di sguardi che non fanno male SI MI7 LA MI7 nella stagione di essere madre. LA RE FA# Sai che fra un'ora forse piangerai DO# RE MI poi la tua mano nasconderà un sorriso gioia e dolore hanno il confine incerto RE MI7 LA MI7 nella stagione che illumina il viso. LA RE FA# Ave Maria adesso che sei donna DO# RE MI ave alle donne come te Maria femmine un giorno per un nuovo amore RE MI7 LA povero o ricco umile o messia femmine un giorno e poi madri per sempre RE MI7 LA nella stagione che stagioni non sente. 202/ 6 La buona novella

7 MARIA NELLA BOTTEGA D UN FALEGNAME Fabrizio De Andrè 1970 FA# SI FA# (Spartito LAmin, disco FA#min, PFM SOLmin) Falegname col martello perché fai den den Con la pialla su quel legno perché fai fren fren SI FA# Costruisci le stampelle per chi in guerra andò Dalla Nubia sulle mani a casa ritornò FA# SI FA# Mio martello non colpisce pialla mia non taglia Per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia SI FA# Ma tre croci due per chi disertò per ru--bare La più grande per chi guerra insegnò a disertare FA# LA MI FA# Alle tempie addormentate di questa città LA MI7 LA Pulsa il cuore di un martello quando smetterà SI FA# RE MI7 LA Falegname su quel legno quanti colpi ormai Quanto ancora con la pialla l assottiglierai Fischio. FA# SI FA# Alle piaghe alle ferite che sul legno fai Falegname su quei tagli manca il sangue ormai SI FA# Perché spieghino da soli con le lo ro voci Quali volti sbiancheranno sopra le tue croci FA# SI FA# Questi ceppi che han portato perché il mio sudore Li trasformi nell immagine di tre do--lori SI FA# Vedran lacrime di Dimaco e di Tito al ciglio La più grande che tu guardi abbraccerà tuo figlio FA# LA MI FA# Dalla strada alla montagna sale il tuo den den LA MI7 LA Ogni valle di Giordania impara il tuo fren fren SI FA# RE MI7 LA Qualche gruppo di dolore muove il passo inquieto Altri aspettan di far bere a quelle se ti aceto Fischio. La buona novella 202/ 7

8 VIA DELLA CROCE Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito MImin, disco LAmin) Poterti smembrare coi denti e le mani sapere i tuoi occhi bevuti dai cani RE MI7 LA FA SOL MI di morire in croce puoi essere grato a un brav'uomo di nome pilato ben più della morte che oggi ti vuole ti uccide il veleno di queste parole le voci dei padri di quei neonati da erode per te trucidati RE MI MI7 LA FA SOL DO nel lugubre scherno degli abiti nuovi misurano a gocce il dolore che provi RE MI MI7 FA SOL LA trent'anni hanno atteso col fegato in mano i rantoli d'un ciarlatano. Si muovono curve le vedove in testa per loro non è un pomeriggio di festa RE MI7 LA FA SOL MI si serran le vesti sugli occhi e sul cuore ma filtra dai veli il dolore fedeli umiliate da un credo inumano che le volle schiave già prima di Abramo con riconoscenza ora soffron la pena di chi perdonò Maddalena RE MI MI7 LA FA SOL DO di chi con un gesto soltanto fraterno una nuova indulgenza insegnò al padreterno RE MI MI7 FA SOL LA e guardano in alto trafitti dal sole gli spasimi d'un redentore. Confusi alla folla ti seguono muti sgomenti al pensiero che tu li saluti RE MI7 LA FA SOL MI a redimere il mondo gli serve pensare il tuo sangue può certo bastare la semineranno per mare e per terra tra boschi e città la tua buona novella ma questo domani con fede migliore stasera è più forte il terrore RE MI MI7 LA FA SOL DO nessuno di loro ti grida un addio per esser scoperto cugino di dio RE MI MI7 FA SOL LA gli apostoli han chiuso le gole alla voce fratello che sanguini in croce. Han volti distesi già inclini al perdono ormai che han veduto il tuo sangue di uomo RE MI7 LA FA SOL MI fregiarti le membra di rivoli viola incapace di nuocere ancora il potere vestito di umana sembianza ormai ti considera morto abbastanza e già volge lo sguardo a spiar le intenzioni degli umili degli straccioni RE MI MI7 LA FA SOL DO ma gli occhi dei poveri piangono altrove non sono venuti a esibire un dolore RE MI MI7 FA SOL LA che alla via della croce han proibito l'ingresso a chi ti ama come sé stesso. Son pallidi al volto scavati al torace non hanno la faccia di chi si compiace RE MI7 LA FA SOL MI dei gesti che ormai ti propone il dolore eppure hanno un posto d'onore non hanno negli occhi scintille di pena non sono stupiti a vederti la schiena piegata dal legno che a stento trascini eppure ti stanno vicini RE MI MI7 LA FA SOL DO perdonali se non ti lasciano solo se sanno morir sulla croce anche loro a piangerli sotto non han che le madri in fondo son solo due ladri. 202/ 8 La buona novella

9 TRE MADRI Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito MImin, disco SImin) (FA#7) SI SI 7 SOL SOL7+ MI 7 FA#7 LA7 RE Tito non sei figlio di Dio ma c è chi muore nel dirti addio DO# DO#7 FA# SI SI 7 SOL LA7 RE FA#7 Dimaco ignori chi fu tuo padre ma più di te muore tua madre SI SI 7 SOL SOL7+ MI 7 FA# LA RE Con troppe lacrime piangi Maria solo l immagine di un agonia DO# 7 FA# SOL MI 6 FA# SI Sai che alla vita nel terzo giorno il figlio tuo farà ritorno DO# FA# SOL MI 6 FA# SI Lascia noi piangere un po più forte chi non risorgerà più dalla morte SI FA#7 SI LA RE DO# FA#7 SI SI 7 MI 6 FA# SI SI 7 SOL SOL7+ MI 7 FA# LA7 RE Piango di lui ciò che mi è tolto le braccia magre la fronte il volto DO#7 FA#7 SI SI 7 SOL LA7 RE FA#7 Ogni sua vita che vive ancora che vedo spegnersi ora per ora SI SI 7 SOL SOL7+ MI 7 FA#7 LA7 RE Figlio nel sangue figlio nel cuore e chi ti chiama nostro signore DO# 7 FA# SI SI 7 SOL LA7 RE FA#7 Nella fatica del tuo sorriso cerca un ritaglio di Paradiso SI SI 7 SOL SOL7+ MI 7 FA# LA RE Per me sei figlio vita morente ti portò cieco questo mio ventre DO# 7 FA# SOL MI 6 FA# SI Come nel grembo e adesso in croce ti chiama amore questa mia voce DO# FA# SOL MI 6 FA# SI Non fossi stato figlio di Dio t avrei ancora per figlio mio SI FA#7 SI LA RE DO# FA#7 SI SI 7 MI 6 FA# SI La buona novella 202/ 9

10 IL TESTAMENTO DI TITO Fabrizio De Andrè 1970 (Spartito MI min, disco Sibem min, PFM SI min) SI FA# SOL RE SOL LA RE Non avrai altro dio all'infuori di me spesso mi ha fatto pensare SI FA# SOL RE SOL LA RE genti diverse venute dall'est dicevan che in fondo era uguale SOL LA RE FA# SOL LA RE credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male SOL LA RE FA# SOL LA RE credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male Non nominare il nome di dio non nominarlo invano con un coltello piantato nel fianco gridai la mia pena e il tuo nome ma forse era stanco forse troppo occupato e non ascoltò il mio dolore ma forse era stanco forse troppo lontano davvero lo nominai invano Onora il padre e onora la madre e onora anche il loro bastone bacia la mano che ruppe il tuo naso perché le chiedevi un boccone quando a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore quando a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore Ricorda di santificare le feste facile per noi ladroni entrare nei templi che rigurgitan salmi di schiavi e dei loro padroni senza finire legato agli altari sgozzati come animali senza finire legato agli altari sgozzati come animali Il quinto dice non devi rubare e forse io l'ho rispettato vuotando in silenzio le tasche già gonfie di quelli che avevan rubato ma io senza legge rubai in nome mio quegli altri nel nome di dio ma io senza legge rubai in nome mio quegli altri nel nome di dio Non commettere atti che non siano puri cioè non disperdere il seme feconda una donna ogni volta che l'ami così sarai uomo di fede poi la voglia svanisce e il figlio rimane e tanti ne uccide la fame io forse ho confuso il piacere e l'amore ma non ho creato dolore Il settimo dice non ammazzare se del cielo vuoi essere degno guardatela oggi questa legge di dio tre volte inchiodata nel legno guardate la pena di quel nazareno e un ladro non muore di meno guardate la fine di quel nazareno e un ladro non muore di meno Non dire falsa testimonianza e aiutali a uccidere un uomo lo sanno a memoria il diritto di dio ma scordano sempre il perdono ho spergiurato su dio e sul mio nome e no non ne provo dolore ho spergiurato su dio e sul mio nome e no non ne provo dolore Non desiderare la roba degli altri non desiderarne la sposa ditelo a quelli chiedetelo ai pochi che hanno una donna e qualcosa nei letti degli altri già caldi d'amore non ho provato dolore l'invidia di ieri non è già finita stasera v'invidio la vita M'adesso che viene la sera ed il buio mi toglie il dolore dagli occhi e scivola il sole al di là delle dune a violentare altre notti io nel vedere quest'uomo che muore madre io provo dolore nella pietà che uccide il rancore madre ho imparato l'amore SOL LA RE FA# SOL LA RE (2 volte) 202/ 10 La buona novella

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

LA BUONA NOVELLA L'INFANZIA DI MARIA. Coro: Laudate dominum Laudate dominum Laudate dominum

LA BUONA NOVELLA L'INFANZIA DI MARIA. Coro: Laudate dominum Laudate dominum Laudate dominum L'INFANZIA DI MARIA Coro: LA BUONA NOVELLA Voce: Forse fu all'ora terza forse alla nona cucito qualche giglio sul vestitino alla buona forse fu per bisogno o peggio per buon esempio presero i tuoi tre

Dettagli

CARAMBA (tradizionale) Là lassù nel Monte Nero c'è una piccola caverna ci son dodici briganti al chiaròr di una lanterna

CARAMBA (tradizionale) Là lassù nel Monte Nero c'è una piccola caverna ci son dodici briganti al chiaròr di una lanterna CARAMBA (tradizionale) Là lassù nel Monte Nero c'è una piccola caverna ci son dodici briganti al chiaròr di una lanterna RIT: Caramba beviamo del Whisky Caramba beviamo del Gin e tu non dar retta al cuore

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie P.A.S. Appunti NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie Personale PAS NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE 1. - Primo giorno. Clemenza, perdono, amore. A te, Madre santa, Regina delle grazie,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; BAMBINELLO GESU' NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; I GIORNI PASSANO I MESI E GLI ANNI MA SULLA TERRA SEMPRE PIU' AFFANNI,

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II)

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) 1 2 UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) DI BRUNERO CORTONICCHI 3 4 Soltanto un piatto da lavare. Ho bevuto le mie lacrime sul mio volto ho ancora il sale. La malinconia mi urla addosso questa

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRE

LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRE LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRE NARRATORE: E la profezia disse: Ascolterete bene, oppure non intenderete. Guarderete bene eppure non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è ottuso. E Gesù disse:

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp Si congeda un genio Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico. Ora sembra che sia sempre più grave. Ha spedito una lettera di congedo ai suoi amici,

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI Sensazioni Emozioni Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI racconto Quando cadi cerca di rialzarti A cosa serve una donna? Ora è troppo presto, non mi puoi rispondere! Domani forse è troppo tardi, non ti

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI Terza settimana SENTINELLA DELLA DOMANDA «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI INTRODUZIONE HO In questo giorno buio Sei tu la mia speranza Quando si fa buio

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

NOTIZIARIO EVANGELICO Marzo 2011 Numero 8 Anno 2 VERSETTI BIBLICI

NOTIZIARIO EVANGELICO Marzo 2011 Numero 8 Anno 2 VERSETTI BIBLICI NOTIZIARIO EVANGELICO Marzo 2011 Numero 8 Anno 2 VERSETTI BIBLICI "Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore, sarei un rame risonante o uno squillante cembalo. Se avessi il

Dettagli

È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore

È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore 2010 Editrice ZONA È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore Voce rauca di mare poesie di Luigi Imperato ISBN 978-88-6438-160-2

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Non intendo cantare la gloria né invocare la grazia e il perdono di chi penso non fu altri che un uomo come Dio passato alla Storia.

Non intendo cantare la gloria né invocare la grazia e il perdono di chi penso non fu altri che un uomo come Dio passato alla Storia. 1 Pezzo musicale Album traccia 1 Tutti : Laudate Dominum, Laudate Dominum Luciano: Si chiamava Gesú Venuto da molto lontano a convertire bestie e gente non si può dire non sia servito a niente perché prese

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Attimi a promettere. I baci che ti darò sono attimi a promettere sulle mie labbra. umidi e tremanti come parole discinte che mai ti direi

Attimi a promettere. I baci che ti darò sono attimi a promettere sulle mie labbra. umidi e tremanti come parole discinte che mai ti direi Attimi a promettere I baci che ti darò sono attimi a promettere sulle mie labbra umidi e tremanti come parole discinte che mai ti direi ascoltali in silenzio e non respirare ché fecondano l amore. E ogni

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Agnello di Dio ( Simonetta )

Agnello di Dio ( Simonetta ) Agnello di Dio ( Simonetta ) Re, Fa#- Sol Mi Si7 Sol#- - Mi Dona a noi la pace - Mi - Mi Dona a noi la pace. Evenu Shalom + Agnello di Dio Re- Sol- 7Re- Evenu shalom alejem,evenu shalom alejem, evenu shalom

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli