Miscele da Sovescio Agri.Bio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miscele da Sovescio Agri.Bio"

Transcript

1 Miscele da Sovescio Agri.Bio Il sovescio è una pratica agronomica consistente nell'interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno. I risultati che si possono ottenere sono di vario tipo: - aumento della materia organica al terreno ; - rallentamento di fenomeni erosivi; - mantenimento del contenuto di azoto nitrico. Particolarmente importante è il sovescio di leguminose in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico. Con tale sovescio si trasferisce, tramite l'azotofissazione, azoto dall atmosfera al terreno. Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo - aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame ed è quindi una pratica molto utilizzata nell'agricoltura biologica. I terreni sono spesso troppo calpestati e con una struttura che impedisce di svolgere le normali funzioni biologiche. Con una miscela da sovescio si può migliorare notevolmente la struttura del terreno ed arricchire la vita del sottosuolo migliorandone la fertilità. In tal modo migliora anche la biodiversità che determina un equilibrio naturale tra i vari elementi utili a contenere e/o evitare problemi causati da insetti dannosi (es. afido). Sono utili piante con una grande forza di crescita, con radici che riescono a sgretolare il terreno ed arrivare in profondità. La parte aerea deve attirare una notevole quantità di insetti utili per un lungo periodo. In questo contesto la terra aumenta rapidamente in sostanza organica ed altre sostanze nutritive. Le miscele hanno anche l'importante funzione di eliminare le infestanti, anche le più difficili (come la gramigna). Descrizioni e composizioni LE NOSTRE MISCELE MISCELA AGRIBIO Favino bio 60%, veccia villosa bio 16%, orzo autun. bio 8%, segale bio 8%, avena autun. bio 8% Dose consigliata 200 kg/ha Sacco da 25 kg non frazionabile 2,38 al kg + Iva 10% Miscela completamente biologica. MISCELA MULTIFLOREALE Veccia*, lupinella*, trifoglio incarnato*, trifoglio alessandrino*, meliloto officinalis, medicago lupulina, erba medica*, trifoglio resupinatum*, rafano*, facelia*, trifoglio hibridum, grano saraceno*, serradella*, miscela di piante mellifere e officinali (coriandolo*, calendula*, cumino*, carota selvatica, finocchio annuale*, pastinaca*, cicoria selvatica, fiordaliso, malva, aneto*, borragine). Miscela da sovescio adatta per la rigenerazione del terreno e per il suo riequilibrio, ne migliora la struttura. Considerata l'ampia varietà delle essenze è particolarmente adatta per apicoltura. Indicata per frutteti, vigneti e uliveti. Adatta per impianti perenni. Con la trinciatura stare a un'altezza di 10 cm da terra per non danneggiare le piante con sviluppo più tardivo. Miscela azoto fissatrice.

2 Facelia, e grano saraceno possono svilupparsi troppo rapidamente soffocando gli altri componenti. In questo caso non esitare di trinciare alla fioritura questi componenti per dare spazio agli altri. Semina primaverile e semina autunnale. Nelle regioni fredde si può seminare fino all'autunno, per i climi caldo tutto l'inverno. Semina meccanizzata consigliata con spandiconcime a causa del calibro disomogeneo dei semi. (*) da agricoltura biologica. Dosi consigliate: 40/50 Kg. per ettaro. Miscela non completamente biologica nei suoi componenti pertanto non può essere certificata. Sacco da 10 kg non frazionabile 84,80 (i.c. 10%) Sacchetto da 1 kg 18,70 (i.c. 10%) MISCELA SETTE Pisello proteico, grano saraceno, veccia, trifoglio incarnato, lupino, trifoglio alessandrino, facelia. Miscela annuale, al sud può essere usata anche come perenne se non viene trinciata. Particolarmente adatta per frutteti, vigneti e uliveti. Adatta per sovesci anche in orticoltura. Fioritura graduale. Per evitare problemi di monta a seme, trinciare subito dopo la fioritura del grano saraceno. Trinciare a 10 cm da terra per non danneggiare le piante con sviluppo più tardivo. Semina meccanizzata consigliata con spandiconcime, in quanto il calibro dei semi sono disomogenei. Semina primaverile nelle regioni fredde e semina anche autunnale/invernale nei climi caldi. Dosi consigliate: 50/kg per ettaro. Sacco da 10 kg non frazionabile 61,00 (i.c. 10%) Sacchetto da 1 kg 16,50 (i.c. 10%) MISCELA OTTO Erba medica, trifoglio pratense, loietto perenne tardivo, loietto perenne medio, lupinella,, fleolo pratense, dactylis glomerata (erba mazzolina), festuca pratense. Miscela perenne adatta anche per terreni secchi, resistente al calpestio e alla siccità. Crescita veloce, radicazione profonda, ottima per la fienagione. Semina in primavera e inizio autunno. Nelle regioni fredde si può seminare fino alla fine di settembre, per i climi caldo tutto l'inverno. Dosi consigliate 30/40 Kg Ha. Sacco da 10 kg non frazionabile 99,70 (i.c. 10%) MISCELA SEI Fleolo pratense*, festuca rubra*, dactylis glomerata (erba mazzolina)*, festuca pratense*, arrhenathrum elatius, lolium perenne*. Miscela perenne adatta per scarpate ripide e terreni soggetti ad erosione. Particolarmente adatta per zone aride, resistente alla siccità. Alta resistenza al calpestio. Semina fino all'autunno e nelle zone calde anche in inverno. (*) da agricoltura biologica. Dosi consigliate: 50/kg per ettaro. Miscela non completamente biologica nei suoi componenti, pertanto non può essere certificata. Sacco da 10 kg non frazionabile 98,20 (i.c. 10%) MISCELA TRENTA Erba medica, fleolo pratense, festuca rubra, dactylis glomerata (erba mazzolina), loietto perenne, festuca pratense, trifoglio repens. Miscela perenne indicata anche da fienagione, con 30 % di

3 leguminose ad essicazione rapida. Resistente al calpestio, adatta anche nei vigneti dove c'è passaggio di mezzi meccanici. Semina fino all'autunno e nelle zone calde anche in inverno. Dosi consigliate: 40/kg per ettaro. Sacco da 10 kg non frazionabile prezzo 105,60 (i.c. 10%) SOVESCI MONOSPECIE TRIFOGLIO BIANCO NANO (TRIFOLIUM REPENS) Pianta perenne poco voluminosa a steli striscianti sul terreno, altezza della vegetazione 8/10 cm.. Adatto per prato ornamentale. Pochi tagli, copertura uniforme tutto l'anno, privilegia zone soleggiate. Con il metodo "Fukuoka" viene utilizzato come anti-infestante e fertilizzante in associazione con la coltura di ortaggi. Dosi: 1 kg per 300 mq circa. Confezione da 1 kg. 20,00 al kg + iva 10%. TRIFOGLIO INCARNATO Pianta cespitosa con radice fittonante, fusto tormentoso alto fino a 80 cm. Le tre foglioline sono sub-ovate, denticolate all apice ed articolate sullo stesso punto. I fiori sono riuniti in un capolino di colore rosso molto caratteristico. I semi sono ovali, di colore giallo-bruno lucido, con peso di 1000 semi di 3,2-3,6 g. L utilizzazione più frequente è la coltura in miscuglio con la loiessa ed in qualche caso anche con i cereali, ma viene coltivato anche in purezza. Nelle regioni meridionali può essere usato anche per un buon pascolo in inverno e per produzioni di seme in primavera. Il trifoglio incarnato comprende diverse forme e tipi che si differenziano tra di loro per la diversa precocità, la produzione ed anche per il colore dei fiori. In Campania ad esempio si segnalano 4 diversi tipi con fioritura da Marzo a tutto Giugno. Un buon erbaio di trifoglio incarnato può produrre t/ha di foraggio verde. Sono iscritte a Registro undici varie. Confezione da 5 kg 15,00 + iva. SENAPE BIANCA Pianta annua erbacea. Pianta alta fino a 80cm, pelosa inferiormente. Ottima pianta biofumigante se utilizzata da sovescio. Confezione da 5 kg 25,00 + iva 20 kg per ettaro. FACELIA DA SOVESCIO La facelia tanacetifolia è una pianta molto attraente per le api e anche utile per il sovescio per concimare un terreno in modo naturale. Si semina in primavera al Nord ed anche in autunno al Sud. Confezione da 1 kg 20,00 + iva.

4 FAVINO 1,00 al kg, 230 Kg per ettaro. VECCIA SATIVA 2,10 al Kg, 150 kg per ettaro. VECCIA VILLOSA AUTUNNALE 4,90 al kg, 150 kg per ettaro. LUPINO 1,00 al kg, 230 kg per ettaro. TRIFOGLIO SQUARROSO 4,20 al kg, 50 kg per ettaro. ERBA MEDICA 5,40 al Kg, 50 kg per ettaro. ORZO PRIMAVERILE 0,85 al kg. ORZO MONDO 1,00 al kg, 230 kg per ettaro. TRIFOGLIO ALESSANDRINO 5,00 al kg, 50 kg per ettaro. N.B.: I prezzi si intendono Franco Partenza Il costo della spedizione, varia a seconda del quantitativo e della zona da recapitare, verrà comunicato in fase di preventivo. Trovate tutte le miscele presso la nostra sede e vi verranno spedite direttamente presso la vostra sede ordinandole ad Agri.Bio tel ; info@agribionotizie.it o corsi@agribionotizie.it N.B.: LE MISCELE POTREBBERO SUBIRE MODIFICHE NEI COMPONENTI MINORI A CAUSA DELLA NON SEMPRE FACILE REPERIBILITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI.

Leopoldo Tommasi. IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica

Leopoldo Tommasi. IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica Leopoldo Tommasi IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica Indice pag Principi base per l impostazione 2 Il terreno 2 La preparazione del terreno per l impianto 2 Concimazione e concimi 3 Il sovescio

Dettagli

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo Le forze inorganiche creano sempre solo l inorganico. Mediante una forza superiore che agisce nel corpo vivente, al cui servizio sono le forze

Dettagli

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Dalla sperimentazione di Beta una guida operativa completa per la coltivazione redditizia di una delle più importanti colture industriali Beta S.c.a.r.l.

Dettagli

LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \

LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \ LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \ Gli attori della umificazione Lombrichi Assicurano il mescolamento nel suolo dei residui organici Portano

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

Apicoltori e api per un ambiente più salubre

Apicoltori e api per un ambiente più salubre SPECIALE GIORNATA NAZIONALE DEL MIELE Testo a cura di Lucia Piana Apicoltori e api per un ambiente più salubre Le api e gli apicoltori garantiscono il presidio della qualità del territorio e offrono un

Dettagli

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento Che cos è il compost Il compost è il terriccio (humus) che si forma dai rifiuti organici (erba, foglie, avanzi di frutta e verdura, ecc) grazie all azione del sole, dell aria e dei microrganismi presenti

Dettagli

Il fenomeno degli incendi ha assunto ormai da

Il fenomeno degli incendi ha assunto ormai da CAPITOLO 20 Il recupero delle aree percorse dal fuoco con tecniche di Ingegneria Naturalistica U. Bruschini, P. Cornelini 20.1 Introduzione Il fenomeno degli incendi ha assunto ormai da tempo una drammatica

Dettagli

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost. Dalla raccolta differenziata all utilizzo

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost. Dalla raccolta differenziata all utilizzo Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale

Dettagli

F. Pimpini - M. Giannini - R. Lazzarin DA FOGLIA DA TAGLIO

F. Pimpini - M. Giannini - R. Lazzarin DA FOGLIA DA TAGLIO F. Pimpini - M. Giannini - R. Lazzarin O R TA G G I DA FOGLIA DA TAGLIO F. Pimpini - M. Giannini - R. Lazzarin O R TA G G I DA FOGLIA DA TAGLIO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Sezione

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE

AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE L influenza della luna in campagna: le esperienze dirette dei nostri collaboratori Seguendo le credenze e le esperienze tramandate attraverso i secoli dalla tradizione

Dettagli

Costruire un Bug Hotel

Costruire un Bug Hotel Costruire un Bug Hotel Biodiversità: nell'orto, sul balcone e sul terrazzo Tutto quello che bisogna sapere per costruire un rifugio per gli insetti utili SOMMARIO: Presentazione 3 1 Biodiversità: una diversità

Dettagli

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione Sansavini_p145-172_c06 24/03/2005 08:58 Pagina 145 6. L acqua e la tecnica dell irrigazione CristosXiloyannis, Rossano Massai, Bartolomeo Dichio 6.1. Il ruolo dell acqua nella pianta L acqua è il costituente

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Per gli studenti del 1 Anno della Facoltà di Agraria APPUNTI DALLE LEZIONI (A.A. 00/003) Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agroambientali e della

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 20.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 639/2014 DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2014 che integra il regolamento (UE)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 22 settembre 2011 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 22 settembre 2011 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLI N. 233 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1

Dettagli

LE PATATE DA SEME OLANDESI APPROVATE; l importanza della certificazione dei tuberi-seme

LE PATATE DA SEME OLANDESI APPROVATE; l importanza della certificazione dei tuberi-seme LE PATATE DA SEME OLANDESI APPROVATE; l importanza della certificazione dei tuberi-seme LE PATATE DA SEME OLANDESI APPROVATE; l importanza della certificazione dei tuberi-seme Indice L importanza della

Dettagli

.2Modulo 2 di 4 Modifiche in atto. Gli impatti. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.

.2Modulo 2 di 4 Modifiche in atto. Gli impatti. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces. .2Modulo 2 di 4 Modifiche in atto. Gli impatti Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico http://www.liferaces.eu/a_scuola 2Modifiche in atto. Gli impatti Il riscaldamento globale Evidenze

Dettagli

Effetti dell incendio sull ambiente

Effetti dell incendio sull ambiente Effetti dell incendio sull ambiente Dott. For. Antonio Brunori Effetti del fuoco Il fuoco danneggia e spesso distrugge il bosco, per valutare le effettive conseguenze di un incendio su un ecosistema forestale

Dettagli

Idroponica per tutti. HydroScope. Dello stesso autore. Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture

Idroponica per tutti. HydroScope. Dello stesso autore. Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture Dello stesso autore Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture (English Edition, Mama Editions, 2013, 2014, 2015) L Hydroponie pour tous, Tout sur l horticulture à la maison (French Edition,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Dipartimento di Agraria. Corso: Tecniche di allevamento animale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Dipartimento di Agraria. Corso: Tecniche di allevamento animale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Agraria Corso: Tecniche di allevamento animale Bovini da carne (Aspetti della linea vacca-vitello) Docente: Prof. Gianfranco Greppi Studente: Gianluigi

Dettagli

BISOGNO PRIMARIO ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Chacun doit cultiver son jardin (Voltaire) 1 LOANO

BISOGNO PRIMARIO ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Chacun doit cultiver son jardin (Voltaire) 1 LOANO BISOGNO PRIMARIO ALASSIO FINALE LIGURE SASSELLO Chacun doit cultiver son jardin (Voltaire) 1 Arrivati nell area dell ex sabbia del comune di Loano, il paesaggio che ci si apre davanti è una distesa di

Dettagli

Elicicoltura 89. Il boom dell interesse per le chiocciole continua

Elicicoltura 89. Il boom dell interesse per le chiocciole continua Elicicoltura 89 Giornale di Elicicoltura N. 1 - Gennaio 2015 diretto da Giovanni Avagnina Il boom dell interesse per le chiocciole continua Come scritto negli ultimi due numeri del nostro giornale, prosegue

Dettagli

LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL POMODORO IN SERRA

LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL POMODORO IN SERRA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL POMODORO IN SERRA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Elaborato a cura dell Area Servizio Fitosanitario e Risorse

Dettagli

Piante alimurgiche del Veneto

Piante alimurgiche del Veneto Maria Clara Zuin Piante alimurgiche del Veneto Riconoscerle, coltivarle e gustarle Maria Clara Zuin Piante alimurgiche del Veneto Riconoscerle, coltivarle e gustarle La seguente pubblicazione inerente

Dettagli

Anno XVIII - Supplemento al numero 44-21 luglio 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

Anno XVIII - Supplemento al numero 44-21 luglio 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma Anno XVIII - Supplemento al numero 44-21 luglio 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma Energia dal sole Pannelli solari e sistemi fotovoltaici

Dettagli

per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Sicurezza ambiente Salute agricoltura R. Bassi, A. Bernard, F. Berta (Syngenta Crop Protection S.p.A.) - M. Calliera (Università Cattolica del

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

DIAMO VOCE ALLE SEMENTI!

DIAMO VOCE ALLE SEMENTI! DIAMO VOCE ALLE SEMENTI! POTRA L EUROPA RINUNCIARE ALL INNOVAZIONE VARIETALE? LA NOSTRA VISIONE L innovazione legata alle sementi deve essere alla base della filiera alimentare, per stimolare lo sviluppo

Dettagli