Dispense corso Laboratorio di Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense corso Laboratorio di Internet"

Transcript

1 Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo

2 Indice 1 Introduzione Materiale richiesto Il sistema operativo Linux Scopo Descrizione dell esercitazione Analisi del comando ifconfig Configurazione software e hardware degli host: analisi a livello utente Scopo Documentazione disponibile Descrizione dell esercitazione Configurazione di una rete Verifica connettività a livello rete Verifica modalità di funzionamento consegna diretta Protocollo ARP Configurazioni di indirizzamento atipiche e sbagliate. 9 4 Configurazione software e hardware degli host: analisi a livello rete Scopo Documentazione disponibile Descrizione dell esercitazione Analisi di base Consegna diretta e risoluzione di indirizzi: il protocollo ARP Cattura e analisi di protocolli di livello trasporto/applicazione Protocollo TCP Analisi del comando nmap Misure di prestazioni Scopo Configurazione della scheda di rete Analisi del comando nttcp Impatto delle topologie e degli apparati di livello 2 sulle prestazioni Controllo di congestione

3 5.5 Emulazione di reti geografiche Emulare ritardi rete Perdita di pacchetti Verifica del funzionamento dell emulazione Impatto dei ritardi sulle prestazioni del protocollo TCP Prestazioni di Streaming Video Configurazione Streaming su UDP Configurazione Streaming su TCP Confronto prestazioni UDP/TCP Impatto della probabilitá di perdita Impatto della capacitá del canale Configurazione rete mediante routing statico Scopo Documentazione disponibile Configurazione instradamento statico intra-isola ICMP-redirect Configurazione instradamento statico inter-isola Topologia a stella Scoperta della topologia Prestazioni con rete carica Prestazioni per traffico uniforme Prestazioni per traffico sbilanciato Riconfigurazione in caso di guasto Conclusioni Topologia ad anello con routing distanza minima Configurazione Topologia ad anello con routing unidirezionale Analisi di protocolli a livello geografico Analisi del comando traceroute Analisi del comando ping Record route Analisi del protocollo DNS Analisi del protocollo HTTP Protocolli di routing dinamico Scopo Configurazione di base Il protocollo RIP Il protocollo OSPF

4 1 Introduzione Questa è una raccolta di esercitazioni da svolgere durante il corso di Laboratorio di Internet 1. Sono descritte diverse esercitazioni da svolgere in laboratorio, che verranno di volta in volta proposte dal docente. Il corso presenta contenuti fortemente sperimentali, e permette agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni di teoria. Per semplicità, il corso viene diviso in esperienze. Ciascuna esperienza può richiedere diverse ore, per cui non vi è nessuna corrispondenza tra la divisione dei laboratori e le settimane di corso. Per lo svolgimento del corso, gli studenti hanno a disposizione i PC del Laboratorio Informatico. I PC dovranno fare il boot sul sistema operativo Ubuntu o Windows a seconda dell esercitazione richiesta. Gli studenti del corso dovranno lavorare in gruppi da 2 studenti. 1.1 Materiale richiesto Per lo svolgimento del corso, ogni gruppo ha a disposizione: due personal computer del laboratorio eventualmente il proprio portatile se portato dallo studente uno switch a 10/100 Mbps 1 Questo materiale si basa sul corso di Laboratorio di Telecomunicazioni del Politecnico di Torino. Si ringrazia il prof. Marco Mellia per averne permesso la condivisione 4

5 2 Il sistema operativo Linux 2.1 Scopo Lo scopo di questa esercitazione é di familiarizzare con il sistema operativo linux e la scrittura di alcuni semplici programmi di scripting. 2.2 Descrizione dell esercitazione Analisi del comando ifconfig Ciascun gruppo durante questa esercitazione lavorerá con un singolo PC. 1. A cosa serve il comando ifconfig? Suggerimento: guardare prima la documentazione del comando digitando man ifconfig 2. Quali informazioni vengono riportate in output? Si salvi la schermata del comando e si commentino i risultati che vengono stampati. 3. Selezionare l interfaccia relativa alla scheda di rete. Annotare l indirizzo IP, la netmask e il gateway (suggerimento: per il gateway utilizzare le informazioni disponibili dal comando route). Che tipo di sottorete viene utilizzata? Perché? Che indirizzo ha il gateway? Perché? 4. Si crei uno script di shell/awk per selezionare i bytes che vengono trasmessi e ricevuti. 5. Si modifichi lo script precedente per salvare i bytes che vengono trasmessi e ricevuti in un file di uscita in un certo intervallo temporale (1 volta al secondo per 5 minuti). Suggerimento: utilizzare il comando sleep per impostare il tempo di campionamento. Plottare su un grafico l evoluzione temporale dei bytes trasmessi e ricevuti. 6. Ripetere l esperimento precedente navigando su Internet quando si esegue lo script (aprire il browser Firefox). Cosa succede quando si apre un video? Cosa succede quando si apre una pagina di ricerca? Plottare un grafico che mostra i risultati ottenuti, indicando anche quali siti sono stati visitati. 5

6 3 Configurazione software e hardware degli host: analisi a livello utente 3.1 Scopo Lo scopo di questa esperienza è capire i meccanismi di configurazione di host e router IP, provando a creare delle reti locali. I PC a disposizione verranno connessi tramite switch, e verrà controllato il corretto funzionamento delle reti create. Il tempo atteso richiesto è circa 10 ore. 3.2 Documentazione disponibile Manuali dei comandi ifconfig, ping, traceroute, netstat, arp, route Tutorial sulla crimpatura di un cavo di rete UTP RJ Descrizione dell esercitazione Nota: In questa esercitazione non è consentito l uso di analizzatore di protocolli di rete Configurazione di una rete Ogni gruppo dispone di cavi UTP, di PC e di uno switch. In ogni isola, si connettano i terminali a disposizione tramite lo switch. Attenzione: nel caso sia presente una porta denominata di UPLINK, non utilizzarla. 1. Si disegni la topologia corrispondente sia a livello fisico che a livello collegamento. 2. Si disabiliti l interfaccia di rete tramite il comando ifconfig eth0 down 6

7 (si elimini anche l indirizzo IP associato all interfaccia dal Network Manager di Ubuntu). Si crei una rete con al massimo 128 hosts, utilizzando indirizzi privati IP di classe B. Per configurare l indirizzo IP IP ADDRESS (nel formato decimale X.X.X.X) e la subnet mask NET MASK (nel formato decimale X.X.X.X) si utilizzi il comando ifconfig eth0 IP_ADDRESS netmask NET_MASK ifconfig eth0 up 3. Verificare la configurazione delle interfacce con il comando ifconfig -a Quale delle informazioni a disposizione riuscite a capire? Quante interfacce sono presenti? Come sono configurate? Gli indirizzi dell host, di rete e di broadcast sono corretti? 4. Verificare l aggiornamento delle tabelle di routing tramite il comando route Che host risultano raggiungibili secondo le tabelle di routing? Verifica connettività a livello rete Verificare la connettività da un host verso un altro (e viceversa) con indirizzo IP IP ADDRESS mediante il comando ping IP_ADDRESS -c 10 Per verificare quale scheda di rete risulta collegata allo switch e i relativi parametri di livello fisico è utile il comando ethtool eth0 Quale delle informazioni mostrate siete in grado di capire? 1. Eseguendo il comando di ping, si riceve un output simile al seguente: PING ( ) from : X(Y) bytes of data. Z bytes from : icmp_seq=0 ttl=253 time=3.3 ms quale è il significato preciso dei valori X,Y e Z? Che cosa indica i campi icmp seq, ttl e time? 7

8 3.3.3 Verifica modalità di funzionamento consegna diretta 1. Si determini sperimentalmente il massimo range di indirizzi IP raggiungibili da un host, usando il comando ping. Si ponga la netmask a su tutti gli host. Supponendo di non conoscere la netmask (e quindi la dimensione della sottorete a cui si è connessi), come è possibile determinare il nuovo massimo range di indirizzi IP raggiungibile da un host. 2. Cosa succede se si mandano pacchetti ICMP verso l indirizzo di rete? 3. Cosa succede se si mandano pacchetti ICMP verso l indirizzo broadcast? 4. Si determini la dimensione effettiva della MTU mediante il comando ping con l opzione DON T FRAGMENT, facendo diversi tentativi con dimensioni del pacchetto differenti. 5. Il comando netstat -i fornisce delle informazioni ridondanti rispetto a quelle di ifconfig. Quali sono? 6. Il comando netstat -r fornisce delle informazioni ridondanti rispetto a quelle di route. Quali sono? Il comando netstat -r -c fornisce delle informazioni ridondanti rispetto a quelle di route. Quali sono? 7. Spiegare brevemente tutte le opzioni di ifconfig, ping, route e netstat utilizzate finora. 8. Descrivere la configurazione corrente del proprio host, commentando tutti i campi di vostra conoscenza dell output dei comandi route, ifconfig e ethtool Protocollo ARP Ricordando che tutti gli host appartengono alla stessa sottorete IP, i terminali scambiano tra loro delle PDU mediante il meccanismo di consegna diretta. Questo prevede che l host sorgente crei una PDU di livello rete contenente come indirizzo di destinazione quello del terminare che si vuole contattare. Per poter trasmettere tale PDU, l host sorgente deve creare una PDU Ethernet contenente come SDU la PDU IP. Come indirizzo MAC, l host dovrà inserire quello del terminale remoto. Per poter conoscere tale 8

9 indirizzo, l host dovrà associare all indirizzo IP (noto) della destinazione con l indirizzo MAC (non noto) della stessa. Per fare questo si usa il protocollo ARP - Address Resolution Protocol. Una volta effettuata l associazione, il terminale mantiene tali informazioni in tabelle, dette tabelle di ARP. Per capire il funzionamento di tali meccanismi, si eseguano di seguenti punti. 1. Si configuri la rete come nel punto Sec Dopo aver eseguito dei ping tra tutte le stazioni, si consultino le tabelle di ARP mediante il comando arp Spiegare il significato dell output del comando. 2. Si individui, sia nel caso di ARP-request sia di ARP-reply, quali sono gli host che aggiornano le tabelle di ARP, spiegando la metodologia adottata. Quali altre possibilità ci sono per la gestione dei messaggi di ARP da parte degli host? Quali sono i vantaggi e svantaggi di tali soluzioni? 3. Si provi a contattare un host inesistente appartenente alla propria sottorete e verificare il risultato a video e il contenuto delle ARP tables. 4. Si provi a contattare un host inesistente non appartenente alla propria sottorete e verificare il risultato a video e il contenuto delle ARP tables. 5. Verificare la durata delle entry nella tabella di ARP. Suggerimento: cancellare la tabella, e far creare due entry, una per un host raggiungibile, e una per un host non raggiungibile. Il comando date visualizza l ora del PC e può essere utile per la misurazione Configurazioni di indirizzamento atipiche e sbagliate 1. Cosa succede se due host hanno lo stesso indirizzo IP? Verificare attentamente la connettività da un terzo host verso l indirizzo comune consultando le tabelle ARP. Cosa succede se gli host che hanno lo stesso indirizzo contattano il terzo host? 2. Si configurino due host in modo che un host A veda l host B come appartenente alla medesima sottorete ma non viceversa. Verificare la connettività tra i due host. Cosa succede se A contatta B? E viceversa? 9

10 3. Si configuri l host A con indirizzo /24 e l host B con l indirizzo /23. Si verifichi la connettività reciproca tra i due host. Cosa succede in questo caso? Che indirizzo usa A per B? Che indirizzo usa B per A? 10

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Dispense corso Laboratorio di Protocolli

Dispense corso Laboratorio di Protocolli POLITECNICO di TORINO Dipartimento di Elettronica Dispense corso Laboratorio di Protocolli Marco Mellia, Paolo Giaccone E-mail: {mellia,giaccone}@tlc.polito.it 2 dicembre 2010 1 Indice 1 Introduzione 3

Dettagli

Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dispense corso Laboratorio di Internet

Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dispense corso Laboratorio di Internet Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 16 marzo

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)... Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 4. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Tecniche di Troubleshooting

Tecniche di Troubleshooting - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Tecniche di Troubleshooting Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing.Francesco Immè Network testing La verifica delle funzionalità

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO ITALIANO VS-TV Manuale per l utente Matrice video virtuale ÍNDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE.... 2 2 INSTALLAZIONE ED AVVIO... 3 2.1 CONTENUTO DELL IMBALLAGGIO... 3 2.2 INSTALLAZIONE... 3

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Corso Linux Base informatica Open source

Corso Linux Base informatica Open source CORSI COMUNALI DI INFORMATICA WINDOWS LIVELLO BASE PROGRAMMA Conoscenza di base del Personal Computer e delle sue periferiche Sistemi operativi: Windows MS-DOS (i comandi più utili) Open Office Internet

Dettagli

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Per consentire la connessione dell inverter è necessario possedere un router WiFi. Non ci sono particolari requisiti sulla tipologia di

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15 Docente: Luciano Bononi Questo è un esempio di test di autovalutazione. Se saprete rispondere a queste domande avete ottime probabilità

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Rsync su GNU/Linux e su Windows? (Backup sincronizzato su disco di rete e/o RAID1 su server FreeNAS)

Rsync su GNU/Linux e su Windows? (Backup sincronizzato su disco di rete e/o RAID1 su server FreeNAS) Rsync su GNU/Linux e su Windows? (Backup sincronizzato su disco di rete e/o RAID1 su server FreeNAS) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2011 rsync è un software per Unix

Dettagli

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1 Formazione TIC / Docenti e ATA Percorso C1 Percorso C1-10 moduli Per creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano: configurare le stazioni di lavoro, installare e

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Setup dell ambiente virtuale

Setup dell ambiente virtuale Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

University of Modena and Reggio Emilia. Laboratorio di Comunicazioni Multimediali WIRESHARK. Daniela Saladino (daniela.saladino@unimore.

University of Modena and Reggio Emilia. Laboratorio di Comunicazioni Multimediali WIRESHARK. Daniela Saladino (daniela.saladino@unimore. University of Modena and Reggio Emilia Laboratorio di Comunicazioni Multimediali WIRESHARK Daniela Saladino (daniela.saladino@unimore.it) Analizzatore di protocollo Cattura i pacchetti, decodifica e analizza

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 Introduzione allo sniffing Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari Introduzione

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Prova del 18-11-2005 Compito A Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri, vietato usare calcolatrici.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED Il collegamento normale delle schede Ethernet è eseguito installando la scheda e collegando la macchina al sistema. Di norma una rete Ethernet

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il

Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il ROUTER MANUALE 4 in 1 - ΩMEGA O700 - Wireless N Router 300M. Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il dispositivo soddisfatto le vostre

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Installazione rapida del Digital Signage ONELAN NTB

Installazione rapida del Digital Signage ONELAN NTB Installazione rapida del Digital Signage ONELAN NTB Gent. Cliente, La ringraziamo per la preferenza accordataci e cogliamo l occasione per indicarle alcuni piccoli suggerimenti per il Setup e l installazione

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Guida ragionata al troubleshooting di rete

Guida ragionata al troubleshooting di rete Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it >

Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it > Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione intercettare traffico diretto alla

Dettagli

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere:

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 1 3 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 U S O 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R D W A R E 5 C O N F I G U R A Z

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche

Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche POLITECNICO di TORINO Dipartimento di Elettronica Dispense parte di laboratorio corso Introduzione alle reti telematiche Marco Mellia, Paolo Giaccone E-mail: {mellia,giaccone}@tlc.polito.it 5 aprile 2006

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli