CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER PROGETTAZIONE FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 49,98 KW p NEL COMUNE DI LOVERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER PROGETTAZIONE FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 49,98 KW p NEL COMUNE DI LOVERO"

Transcript

1 COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Provincia di Sondrio UFFICIO TECNICO DI COMUNITA MONTANA CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER PROGETTAZIONE FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 49,98 KW p NEL COMUNE DI LOVERO Il Responsabile del procedimento Ing. Piero Patroni Tirano 13 marzo

2 INDICE GENERALITA 1 OGGETTO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 DATI AMBIENTALI DEL SITO DI INSTALLAZIONE PARTE PRIMA DESCRIZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 4 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMPIANTO 5 MODULI E STRINGHE FOTOVOLTAICHE 6 STRUTTURA DI SOSTEGNO AD INSEGUIMENTO MONOASSIALE 7 QUADRI DI PARALLELO 8 GRUPPO DI CONVERSIONE 9 QUADRO DI INTERFACCIA 10 COLLEGAMENTI ELETTRICI 11 IMPIANTO DI MESSA A TERRA 12 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI 13 IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PARTE SECONDA REALIZZAZIONE DELLE OPERE 14 OPERE CIVILI, CAVIDOTTI ED ILLUMINAZIONE ESTERNA 15 LIVELLO QUALITATIVO DEI MATERIALI FORNITI 16 CAMPIONI 17 VERIFICHE, PROVE E COLLAUDI D IMPIANTO 18 PIANO DI SICUREZZA 19 GARANZIE E MANUTENZIONE 20 SMALTIMENTO MATRIALI DI CANTIERE PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE, VALUTAZIONE OFFERTA E TEMPISTICHE 21 DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN SEDE DI OFFERTA 22 ELENCO ELABORATI DA PRESENTARE NEL PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO 23 DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO 24 PRATICHE PRESSO GRTN ED UTF 25 CRONOPROGRAMMA 26 PAGAMENTI 27 RESPONSABILITÀ DI CANTIERE 2

3 1. OGGETTO Il contratto ha per oggetto la fornitura e posa in opera, di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, da realizzare con posizionamento a terra su strutture ad inseguimento solare monoassiale orizzontale nelle aree delimitate all interno del riferimento catastale part. n 386, foglio 12 sito nel Comune di Lovero (SO). L impianto fotovoltaico sarà caratterizzato da una potenza nominale ad STC massima pari 49,98 kwp (con valor minimo accettato pari a 49,94 kw) ed utilizzerà moduli in silicio monocristallino, in conformità a quanto previsto dal Decreto MAP 28 luglio 2005 e a quanto autorizzato (49,98 kwp) dal GRTN (pratica n ) al fine dell ottenimento della tariffa incentivante. A servizio del sistema fotovoltaico dovrà essere previsto un impianto di videosorveglianza dell area, di illuminazione esterna fotovoltaica ed un sistema di acquisizione dei dati di funzionamento. Il sistema fotovoltaico sarà collegato alla rete di bassa tensione presso una cabina secondaria ENEL. Il nuovo impianto e le relative apparecchiature dovranno essere forniti ed installati, consegnati completamente ultimati e funzionanti. Gli stessi dovranno essere realizzati a regola d arte, in ottemperanza alla normativa tecnica e alle prescrizioni del Capitolato Tecnico. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il progetto e la realizzazione dell impianto fotovoltaico oggetto del presente bando dovrà rispettare integralmente le seguenti disposizioni legislative e normative, rilevanti anche ai fini dell'art. 4, comma 1 del Decreto 28 Luglio 2005 e successivi decreti integrativi: ad esse si farà riferimento in sede di accettazione della fornitura, verifiche preliminari ed in sede di collaudo finale. CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; CEI e varianti: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi i continuità collegati a reti di I e II categoria; CEI EN : Dispositivi fotovoltaici - Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensione-corrente; CEI EN : Dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento; CEI EN : Dispositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento; CEI EN 61727: Sistemi fotovoltaici (FV) Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo con la rete; CEI EN 61215: Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo; CEI EN : Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso = 16 A per fase); CEI EN : Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: 3

4 Definizioni; CEI EN : Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione; CEI EN 60445: Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico; CEI EN 60529: Gradi di protezione degli involucri (codice IP); CEI EN : Scaricatori per sovratensioni; CEI 20-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V; CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V; CEI 81-1: Protezione delle strutture contro i fulmini; CEI 81-3: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato; CEI 81-4: Valutazione del rischio dovuto al fulmine; CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; CEI 0-3: Guida per la compilazione della documentazione per la legge n. 46/1990; CEI Impianti di piccola produzione distribuita; UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. CEI EN 61724: Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati; Inoltre: conformità alla marcatura CE per i moduli fotovoltaici e per il convertitore c.c. / c.a. ; UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici. norme CEI ,28 per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal convertitore c.c. / c.a. ; norme CEI 110-1, le CEI e le CEI per la compatibilità elettromagnetica (EMC) e la limitazione delle emissioni in RF. DPR 547/55 e D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro; legge 46/90 e DPR 447/91 (regolamento di attuazione della legge 46/90) e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza elettrica. DK 5940 Ed II : Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete BT di Enel Distribuzione; Decreto 28 Luglio 2005 Criteri per l incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, modificato ed integrato con il Decreto ministeriale 6 febbraio 2006 e dal DM del 19 febbraio 2007 Qualora le sopra elencate norme siano modificate o aggiornate nel corso dell'espletamento della presente procedura di selezione e di esecuzione contrattuale, si applicano le norme in vigore. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle Società di distribuzione di energia elettrica riportanti disposizioni applicative per la connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica. 4

5 3. DATI AMBIENTALI DEL SITO DI INSTALLAZIONE Non essendo disponibili dati storici meteorologici per la località (Lovero - SO) ove viene realizzato l impianto, l Aggiudicatario dovrà riferirsi ai dati normati nelle tabelle UNI per la valutazione della producibilità dell impianto richiesta nel progetto esecutivo. 5

6 PARTE PRIMA DESCRIZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 4. DESCRIZIONE GENERALE DELL IMPIANTO Il sistema fotovoltaico sarà installato nell area individuata nel progetto preliminare ubicata nel Comune di Lovero (SO) al foglio 12 part. 386 e delimitata dai confini interni alla recinzione riportati nel progetto preliminare (superficie totale disponibile = 1460 m 2 ). Non è consentito modificare se non in diminuzione la suddetta area. Il generatore fotovoltaico dovrà essere montato su un sistema ad inseguimento con un solo asse di rotazione orizzontale e dimensionato in modo che la potenza nominale installata in condizioni STC sia compresa tra 49,94 e i 49,98 KW p. L architettura elettrica del sistema in corrente continua deve essere prevista con stringhe flottanti senza punti di collegamento a terra (sistema IT) e formate da moduli identici in numero, marca, prestazione elettrica ed esposizione. Il sistema in corrente continua afferisce ad uno o più quadri di parallelo stringhe fino al gruppo di conversione che dovrà essere composto da un massimo di 2 (due) convertitori idonei al trasferimento della potenza del generatore fotovoltaico alla rete secondo la normativa vigente. L uscita elettrica del/i convertitore/i afferirà ad un quadro di interfaccia per il parallelo alla rete di collegamento disponibile in bassa tensione 380V trifase, 50 Hz all interno di una cabina secondaria ENEL MT/bt posta a circa 150 m dall area di posa. L impianto fotovoltaico dovrà essere dotato di sistema di monitoraggio delle prestazioni (data logger) tale da permettere, attraverso un software dedicato, l interrogazione in ogni istante dell impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati e dell inseguitore, con la possibilità di visionare le funzioni di stato, comprese le anomalie di funzionamento, il tutto da postazione remota (sede della Comunità Montana Valtellina di Tirano). Al sistema di acquisizione faranno capo anche le misure di irraggiamento sul piano dei moduli e la temperatura ambiente con relativi sensori. L alloggiamento dei convertitori e del quadro di interfaccia dovrà essere all interno dell edificio adiacente all area di posa (vedi planimetria preliminare in un locale di disimpegno individuato, mentre i quadri di parallelo saranno fissai alle strutture di sostegno dell inseguitore. L impianto fotovoltaico dovrà essere completato da recinzione con accessi carrabile e pedonabile ed impianto di videosorveglianza. Le offerte che non rispetteranno queste prescrizioni tecniche verranno esclusi dalla gara di fornitura in opera. 6

7 5. MODULI E STRINGHE FOTOVOLTAICHE L impianto fotovoltaico dovrà essere realizzato utilizzando moduli fotovoltaici: o certificati IEC e Classe II; o assemblati con celle di silicio monocristallino; o composizione vetro-tedlar con cornice; o J-box sul retro; o Cavi precablati sez min 2,5 mm 2 ; o Connettori preintestati tipo MC o Tyco; In sede di progettazione preliminare sono stati previsti due tipi di moduli fotovoltaici: TIPO1 Valori di riferimento ( ) Dati oggetto di valutazione (*) Potenza di picco (P max ) 210 Wp min 210 Wp Tolleranza sulla potenza ± 5% <= 5% Corrente di corto circuito (I sc ) 5,65 A Tensione di circuito aperto (V oc ) 47,8 V Tensione al punto di massima potenza (V mp ) 40,0 V Corrente al punto di massima potenza (I mp ) 5,25 A Coefficienti di temperatura: Potenza %/ C Tensione Corrente mv/ C 2,2 ma/ C Tensione massima di sistema (V dc ): 1000 V min 1000 V Efficienza del modulo (*) 16.9 % min 16 % TIPO2 Valori di riferimento Tolleranza Potenza di picco (P max ) (*) 220 Wp min 220 Wp Corrente di corto circuito (I sc ) 5,95 A <= 5% Tensione di circuito aperto (V oc ) 48,3 V Tensione al punto di massima potenza (V mp ) 39,8 V Corrente al punto di massima potenza (I mp ) 5,53 A Coefficienti di temperatura: Potenza -0.38%/ C Tensione Corrente mv/ C 2,3 ma/ C Tensione massima di sistema (V dc ): 1000 V min 1000 V Efficienza del modulo 17.7 % min 16% Garanzia sulla prestazione in potenza -20% in 25 anni >= 25 anni Dimensioni: Lunghezza 1559 mm max 1620 mm Larghezza 798 mm max 820 mm Spessore 46 mm Peso 16 kg max 18 7

8 Nota: ( ) I dati si riferiscono alle condizioni di prova STC (*) I dati indicati in questa colonna saranno considerati nei criteri di valutazione delle offerte Le certificazioni dovranno essere rilasciate da laboratori accreditati secondo la norma ISO/IEC Le stringhe che costituiscono l impianto saranno formate da un adeguato numero di moduli in serie in modo da accoppiarsi con il convertitore soddisfacendo alle seguenti disuguaglianze: Vgen max (+70 C) < Vinv MPPT min Vgen min (-10 C) < Vinv MPPT max Voc max (-10 C) < Vinv MPPT min Inoltre dovrà essere verificato che: Voc max (-10 C) < Vmax sistema Saranno da preferire composizioni di stringhe con un numero elevato di moduli in modo da contenere le correnti totali. La sezione dei cavi di stringa non deve essere inferiore ai 4 mm 2. L Aggiudicatario dovrà prevedere parti a scorta. 6. STRUTTURA DI SOSTEGNO AD INSEGUIMENTO MONOASSIALE Il generatore fotovoltaico dovrà essere montato su una struttura mobile con un unico asse di rotazione (inseguitore monoassiale) orizzontale e suddiviso in più filari spaziati in maniera opportuna in relazione alla strategia di inseguimento del disco solare prevista. La struttura a inseguimento dovrà essere realizzata in alluminio o in acciaio zincato a caldo. L esecuzione dell opera avverrà in officina con componenti da assemblare in opera a mezzo bullonature; l uso di tagli e saldature nel luogo dei lavori; trattandosi di strutture esposte è assolutamente da evitare. I criteri di dimensionamento delle strutture di supporto dei moduli devono essere eseguite secondo le Norme CNR-UNI, circolari ministeriali ecc. per quanto riguarda le azioni del vento, della neve e gli stress termici e secondo le Norme vigenti per quanto riguarda le sollecitazioni sismiche. Eventuali riduzioni dei valori di riferimento nelle azioni rispetto ai valori fissati dalla normativa devono essere esplicitamente segnalate ed approvate in sede di progetto esecutivo dalla Committenza. Il/i motore/i che regola il movimento del dispositivo di attuazione deve essere alimentato ad energia elettrica. L inseguimento solare dovrà essere regolato da un algoritmo tempo-dipendente da descrivere nella relazione tecnica costituente parte del progetto esecutivo. In caso di azione del vento eccedente i valori progettuali l inseguitore dovrà porsi in posizione orizzontale. 8

9 L altezza massima della vela del filare non dovrà mai superare i 2,5 m rispetto al piano di campagna a causa della presenza di una linea elettrica a 135 kv che attraversa il sito. L altezza minima dovrà essere dimensionata per non avere problematiche di ombreggiamento o di rotazione a causa di precipitazioni nevose o di crescita di piante erbacee. Indicativamente si stabilisce in circa 80 cm. Si osserva che l Aggiudicatario dovrà presentare un analisi di valutazione che presenti la scelta ottimale dei parametri: - angolo di rotazione della vela del filare; - dimensione della vela del filare; - interspazio tra i filari per evitare ombreggiamento reciproco; - strategia di inseguimento del disco solare in modo da massimizzare l energia captata. La disposizione dei pannelli riportata sul progetto preliminare è puramente indicativa e non tiene conto dell analisi richiesta all Aggiudicatario. 7. QUADRI DI PARALLELO La funzione dei quadri di parallelo dovrà essere quella di: o provvedere al parallelo elettrico delle stringhe afferenti tramite morsetti; o provvedere alla protezione elettrica delle stringhe da sovratensione indotta tramite limitatori (scaricatori); o provvedere al sezionamento di ciascuna delle stringhe (morsetti sezionabili) e dell uscita (sezionatore o interruttore generale) Sarà cura del progettista giustificare il numero previsto di quadri di parallelo in relazione al numero delle stringhe progettate in modo da minimizzare i costi in relazione alle perdite elettriche sui cavi. I quadri di parallelo saranno costituiti da shelter in vetroresina o materiale termoplastico autoestinguente con grado di protezione esterno almeno IP 54, grado di protezione interno IP 20 con porta incernierata con riquadro in vetro e chiusura con chiave triangolare. Il montaggio di ogni componente dovrà essere tale da impedire contatti accidentali con parti in tensione come richiesto dalle norme CEI Il fissaggio deve essere previsto alla struttura di sostegno. La disposizione topografica dei cavi elettrici in arrivo ai quadri di parallelo deve permettere di eseguire la misura della corrente circolante nei cavi stessi a mezzo di apposita sonda toroidale durante le operazioni di manutenzione e/o ricerca guasti. I cavi elettrici devono avere sezione tale da non creare caduta di tensione superiori a 1 % della tensione nominale a 25 C. L ingresso delle stringhe nel quadro sarà realizzato con connettori identici a quelli di collegamento tra i moduli del generatore fotovoltaico montati di serie sui moduli stessi. 9

10 Il quadro elettrico verrà certificato e marchiato dal costruttore come AS o ANS secondo le norme CEI e CEI dove applicabili. Sull involucro esterno verrà posto il marchio CE. 8. GRUPPO DI CONVERSIONE Il/i convertitore/i c.c./c.a.(inverter) utilizzati dovranno essere idonei al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di queste apparecchiature dovranno essere compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita dovranno essere compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto. Le caratteristiche principali del gruppo di conversione dovranno essere: commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico conformità marcatura CE dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione accreditato presso il circuito EA efficienza europea > 93 %; varistori in ingresso controllo isolamento separazione galvanica - shelter da interno Il costruttore del componente dovrà garantire la possibilità di stipulare contratti di estensione della garanzia e/o manutenzione straordinaria annua. L Aggiudicatario dovrà prevedere adeguato numero e tipo di parti a scorta che saranno descritti in sede di offerta. I convertitori saranno alloggiati nel locale di disimpegno dell edificio adiacente all area di posa. 10

11 9. QUADRO DI INTERFACCIA Il quadro di interfaccia assolve la funzione di: - protezione e sezionamento elettrico di ognuno dei convertitori dell'impianto (interruttori automatici) - protezione delle linea trifase da sovratensioni indotte (scaricatori) in ingresso lato rete - qualora siano presenti più di 1 inverter, realizzare il parallelo elettrico tra i convertitori in modo che siano distribuiti sulle 3 fasi del sistema di distribuzione - protezione di interfaccia verso la rete elettrica (relè di protezione di max, min tensione e frequenza + dispositivo di interfaccia) conforme alle prescrizioni Enel DK nodo equipotenziale di terra - Il quadro elettrico verrà certificato e marchiato dal costruttore come AS o ANS secondo le norme CEI e CEI dove applicabili. Sull involucro esterno verrà posto il marchio CE. Il quadro di interfaccia sarà costituito da shelter in vetroresina o materiale termoplastico autoestinguente con grado di protezione esterno almeno IP 40, grado di protezione interno IP 20 con porta incernierata con riquadro in vetro e chiusura con chiave triangolare. Il montaggio di ogni componente dovrà essere tale da impedire contatti accidentali con parti in tensione come richiesto dalle norme CEI Il fissaggio deve essere previsto a parete all interno del locale di disimpegno dell edificio adiacente all area di posa. 10. COLLEGAMENTI ELETTRICI Il cablaggio elettrico avverrà per mezzo di cavi con conduttori isolati in rame scelti in funzione della effettiva tensione di esercizio e portata e del tipo unificato e/o armonizzato e non propaganti l incendio. I cavi impiegati per il cablaggio del sistema in corrente continua devono essere unipolari con connettori all ingresso dei quadri di parallelo. La sezione dei cavi dovrà essere dimensionata per garantire una caduta di tensione inferiore al 2% del valore misurato da qualsiasi modulo al gruppo di conversione. Per non compromettere la sicurezza di chi opera sull impianto durante la verifica o la manutenzione, i conduttori dovranno avere la seguente colorazione: - Conduttore di protezione: giallo-verde (obbligatorio) - Conduttore di neutro: blu chiaro (obbligatorio) - Conduttore di fase: grigio/marrone/nero - Conduttore per circuiti in c.c.: indicazione del positivo con + e del negativo con - 11

12 I collegamenti equipotenziali delle strutture metalliche di sostegno alla sbarra di terra e da questa al quadro di interfaccia saranno realizzati con capocorda ad occhiello e bullonatura in acciaio inox tramite spezzoni di cavo giallo-verde da 16 mm 2. Tutti i percorsi cavi dovranno essere realizzati con posa in tubazione (cavidotto) ad esclusione dei percorsi cavi sulle strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici che possono essere previsti in posa libera. 11. IMPIANTO DI MESSA A TERRA L'impianto di terra dell impianto fotovoltaico ha lo scopo di assicurare la messa a terra delle carpenterie metalliche di sostegno dei moduli fotovoltaici, degli involucri dei quadri elettrici al fine di prevenire pericoli di elettrocuzione per tensioni di contatto e di passo secondo le Norme CEI La rete di terra ha inoltre lo scopo di disperdere a terra le correnti che transitano attraverso i varistori di protezione previsti sia per i circuiti in c.c. che per quelli in c.a. Il layout della rete di terra dovrà essere progettato utilizzando picchetti di acciaio zincato e/o maglia di terra in rame nudo (sez. di 63 mm 2 ) e deve dare le prestazioni attese secondo la normativa vigente. La derivazione dal conduttore di maglia deve essere fatta con morsetto bifilare a compressione, mentre il collegamento alla carpenteria da mettere a terra deve essere fatto con capocorda a compressione. Particolare cura deve essere rivolta ad evitare che nelle zone di contatto ramesuperficie di acciaio zincato si formino coppie elettrochimiche soggette a corrosione per effetto delle correnti di dispersione dei moduli fotovoltaici (corrente continua). Non è permessa la messa a terra delle cornici dei moduli fotovoltaici. 12. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI L impianto fotovoltaico dovrà essere dotato di sistema di monitoraggio delle prestazioni (data logger) tale da permettere, attraverso un software dedicato, l interrogazione in ogni istante dell impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati e dell inseguitore, con la possibilità di visionare le funzioni di stato, comprese le anomalie di funzionamento, il tutto da postazione remota (sede della Comunità Montana Valtellina di Tirano). Il data logger dovrà essere in grado di memorizzare uno storico delle grandezze elettriche acquisite ed elaborare e presentare grafici attinenti alle grandezze elettriche acquisite. Il sistema di acquisizione dati sarà anche equipaggiato con sensori meteo costituiti da una sonda di temperatura (PT100) ed un solarimetro per la misura dell irraggiamento globale sul piano mobile dei filari dell inseguitore. Il data logger dovrà essere i grado di dialogare con i convertitori attraverso una linea seriale RS485 e con una RS 232 con un PC per la visualizzazione del software di acquisizione in loco e la trasmissione via rete GSM attraverso modem dedicato. 12

13 13. IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA L impianto di videosorveglianza dovrà essere dimensionato per coprire l intera area interna alla recinzione. L archiviazione dei dati dovrà essere realizzata mediante Hard Disk con capacità minima di 200 GB (collocato all interno dello stabile esistente) con tecnologia F.I.F.O (First Input First Output). La velocità di registrazione minima dovrà essere di 25 immagini al secondo. Utilizzando le telecamere installate deve essere realizzato un sistema antifurto in grado di rilevare le seguenti situazioni: - lascito indesiderato o sottrazione di oggetti - passaggio di persone - scavalcamento o intrusione in aree definite - segnalazione di perdita segnale video, oscuramento, sfocatura e perdita inquadratura. L impianto di video sorveglianza dovrà essere dotato di sistema di controllo e monitoraggio tale da permettere, attraverso un software dedicato, la visualizzazione in ogni istante delle immagini registrate da almeno 4 telecamere (con almeno un immagine al secondo) il tutto da postazione remota (sede della Comunità Montana Valtellina di Tirano). In caso d allarme l impianto dovrà essere in grado di chiamare dei numeri preimpostati e ripetere il messaggio registrato di allarme. 13

14 PARTE SECONDA REALIZZAZIONE DELLE OPERE 14. OPERE CIVILI, CAVIDOTTI ED ILLUMINAZIONE ESTERNA L intera area di installazione (vedi rif. catastale al par. 1) si presenta caratterizzata da un fondo di materiale stabilizzato, che dopo la realizzazione dell impianto dovrà essere livellato e pressato in maniera tale da evitare ristagni d acqua. Si sottolinea che lungo il perimetro Sud (58,2 m) e Ovest (37,4 m) è presente una vecchia rete metallica che dovrà essere smantellata. Inoltre, dovrà essere effettuata una pulizia dell area per la presenza di rovi e piccole piante. A lavori ultimati, l area di installazione dell impianto dovrà essere completamente recintata per mezzo di posa di rete di ferro zincato rivestito in PVC di altezza pari ad almeno 2 metri, sorretta da una serie di profili in acciaio annegati in cordolo perimetrale di calcestruzzo lungo il perimetro; deve essere prevista la realizzazione di un unico accesso composto da un cancello di larghezza sufficiente alla carrabilità di mezzi pesanti per manutenzione oltre ad un cancello pedonabile di ingresso lungo il lato nord del perimetro. La struttura metallica di sostegno dei moduli fotovoltaici, sarà vincolato a terra per mezzo di una fondazione in c.a., dimensionata nel rispetto delle disposizioni normative vigenti. È prevista la realizzazione di appositi cavidotti e pozzetti, per il collegamento dei moduli fotovoltaici ai quadri elettrici collocati all interno dello stabile adiacente all area di posa e per il collegamento dal locale alla cabina secondaria ENEL MT/bt posizionata a circa 150 m. La disposizione dei pozzetti e dei cavidotti prevista dal progetto preliminare è indicativa, mentre non è possibile modificare la posizione dei quadri elettrici e della cabina ENEL. Le opere di spianamento e livellamento devono essere più contenute possibile. In linea di principio ciascun filare dell inseguitore deve giacere su una superficie pianeggiante. Eventuali differenze di quota tra filare e filare devono essere documentate ed approvate dalla DL. Eventuali movimenti di terra devono essere eseguiti in modo da formare una livelletta pendente verso l angolo morfologicamente più depresso dell area. Non è prevista una sistemazione del terreno con aree interne asfaltate o comunque trattate ed i corridoi liberi tra i filari saranno solo spianati. Nel corso della sistemazione del terreno si deve prevedere la realizzazione della necessaria rete di terra. I cavidotti che collegano i quadri di parallelo stringhe saranno realizzati in tubazione di PVC rinforzato. Saranno previsti adeguati pozzetti d'ispezione ubicati in prossimità di ogni armadio di parallelo stringhe e di ogni intersezione col cavidotto di collegamento tra filari. Tutti i cavidotti saranno interrati ad una profondità adeguata al tipo di sistemazione del terreno per consentire la percorribilità della superficie carrabile a mezzi stradali leggeri (auto e piccoli autocarri). Sono da prevedere 3 pali con proiettore per l illuminazione esterna dell area dotati di autonoma alimentazione elettrica con modulo fotovoltaico, batteria incorporata, gestione tarabile delle 14

15 accensioni e spegnimenti, interruttore crepuscolare d'accensione equipaggiati con lampade ad alta efficienza e basso consumo. La posizione dei pali sarà lungo la parte nord dell area di installazione. 15. LIVELLO QUALITATIVO DEI MATERIALI FORNITI I materiali, la posa in opera e in generale tutti gli impianti dovranno uniformarsi alle prescrizioni derivanti dal presente Capitolato Tecnico e dall'insieme degli elaborati progettuali, ferma restando l'osservanza delle norme di legge, del CEI e delle tabelle UNEL, ISO e UNI dove applicabili. L aggiudicatario dovrà fornire materiali corredati di marcatura CE (laddove sia prevista) Qualora nel corso dei lavori la normativa tecnica fosse oggetto di revisione, l Aggiudicatario è tenuto a darne immediato avviso alla DL e a concordare quindi le modifiche per l'adeguamento degli impianti alle nuove prescrizioni. L aggiudicatario è libero di offrire prodotti di marche da lui scelte con il vincolo delle caratteristiche tecniche descritte nelle presenti prescrizioni: si fa presente, che i prodotti offerti saranno comunque soggetti a valutazione in sede di offerta da parte della Commissione tecnica, che potrà accettarle o rifiutarle qualora non le ritenga qualitativamente conformi alle richieste. 16. CAMPIONI Nel corso dell esecuzione del contratto e prima della posa in opera dovrà essere presentata alla DL adeguata campionatura dei prodotti che l Aggiudicatario installerà. In particolare, dovranno essere presentate campionature dei moduli fotovoltaici selezionati complete delle curve I-V caratteristiche. 17. VERIFICHE, PROVE E COLLAUDI D IMPIANTO I componenti che costituiscono l'impianto saranno progettati, costruiti e sottoposti alle prove previste nelle norme ed alle prescrizioni di riferimento del Costruttore. In particolare, si sottolinea che risulta a discrezione della Committenza l effettuazione di: o prove di accettazione dei moduli fotovoltaici oggetto della fornitura basate sulla verifica delle prestazioni elettriche mostrate dalle curve I-V attinenti alle matricole dei moduli offerti. Queste prove sospenderanno temporalmente il cronoprogramma di realizzazione e saranno a completo onere della Committenza; o ispezioni e prove in officina sui quadri elettrici in lavorazione 15

16 Prima dell'inizio dei lavori di montaggio in cantiere, il controllo dei componenti a cura della DL sarà del tipo visivo - meccanico, e riguarderà: - accertamento della corrispondenza dei componenti con quanto riportato nel progetto; - accertamento della presenza di eventuali rotture o danneggiamenti dovuti al trasporto. Durante l'esecuzione dei lavori la DL, si riserva di effettuare ispezioni e prove (eventualmente presso Enti o Istituti riconosciuti) al fine di verificare che la fornitura dei materiali e/o le opere eseguite corrispondano alle prescrizioni contrattuali. Prima dell'emissione del certificato di regolare esecuzione dell'impianto e, comunque, prima del ripiegamento del cantiere, sarà eseguito a cura e spese dell Aggiudicatario alla presenza della DL o di tecnico abilitato incaricato dalla Committenza, il controllo sulle opere eseguite che riguarderà la realizzazione dell impianto a "perfetta regola d'arte" e secondo il progetto presentato. In particolare le verifiche riguarderanno: - verifica della continuità elettrica e delle connessioni tra i moduli fotovoltaici; - prove funzionali sul sistema di conversione statica con riferimento al manuale di uso e manutenzione; - misure di resistenza di isolamento di tutti i circuiti; - verifica di selettività di intervento delle protezioni elettriche predisposte; - verifica di soglia di intervento dei relè termici e dei relè differenziali; - verifiche interblocchi elettrici e meccanici (se presenti); - verifica della corretta marcatura delle morsettiere, cassette, terminali dei cavi, ecc.; - verifica della corretta targhettatura delle apparecchiature interne ed esterne ai quadri elettrici, ecc.; - verifiche funzionali dell impianto di controllo e supervisione; - messa a terra di masse e scaricatori; - verifica dell algoritmo di inseguimento implementato; - prove funzionali sul sistema ad inseguimento; - verifica tecnico-funzionale dell impianto, mediante la seguente procedura: o verifica della condizione: Pcc > 0,85 Pnom * I / I STC, ove: Pcc è la potenza (in kw) misurata all uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del 3%, Pnom è la potenza nominale (in kw) del generatore fotovoltaico; I è l irraggiamento (in W/m²) misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del 3%; pari a 1000 W/m², è l irraggiamento in condizioni standard; I STC 16

17 o verifica della condizione: Pca > 0,9 Pcc, ove: Pca è la potenza attiva (in kw) misurata all uscita del gruppo di conversione, con precisione migliore del 2%; o verifica della condizione: Pca > 0,75 Pnom * I / I STC. Tutta la strumentazione richiesta per le prove descritte deve essere fornita a cura e a spese dell Aggiudicatario. I risultati ottenuti dai collaudi saranno riportati sui relativi Verbali di collaudo. La DL, ove si trovi ad eccepire, in ordine ai risultati riscontrati, la non conformità alle prescrizioni contrattuali, non emetterà il Verbale di Ultimazione dei Lavori, assegnando all Aggiudicatario un breve termine, non superiore a 20 giorni, per ottemperare alle prescrizioni di rito. 18. PIANO DI SICUREZZA L intervento non prevede l impiego di oltre 200 uomini giorni, e non comporta lavorazioni che comportano rischi particolari rientranti nell allegato II del D. Lgs n 494. Salvo che non si abbia sub-appalto, non necessita piano di coordinamento per la sicurezza. Si individua il rischio particolare di urto di cavi elettrici ad alta tensione, nella zona oggetto di intervento sovrasta un elettrodotto 135 KV, il ché richiede particolari cautele per l utilizzo di mezzi di sollevamento a causa del pericolo di urto fili. Il personale dell Aggiudicatario dovrà utilizzare DPI adeguati alle lavorazioni in quota ed atti ad evitare i rischi di taglio e folgorazione. Dovrà essere applicata, durante tutta la fase di esecuzione contrattuale, la segnaletica di sicurezza prevista dalla normativa vigente. Non si individuano altri rischi al fuori dell ordinario. 19. GARANZIE E MANUTENZIONE Dalla data del certificato di ultimazione dei lavori l Aggiudicatario sarà garante delle opere eseguite fino a che non sia intervenuto, con esito favorevole, il certificato di regolare esecuzione o collaudo e sia terminato il periodo di garanzia non inferiore ad anni 2 (due) decorrente dalla data del certificato di regolare esecuzione o collaudo. Per il tempo di cui sopra l Appaltatore sarà obbligato alla manutenzione gratuita di tutte le opere da lui effettuate e quindi a sostituire i materiali che si mostrassero non rispondenti alle prescrizioni contrattuali ed a riparare tutti i guasti o i degradi che si verificassero, anche se risultanti dipendenti dall uso, purché corretto, delle opere. Per le garanzie sui componenti dell impianto sono accettate le garanzie passanti dei singoli Costruttori purché siano comprese nella fornitura in opera tutte le possibili estensioni di garanzia pagabili all atto dell acquisto iniziale. 17

18 20. SMALTIMENTO MATERIALI DI CANTIERE La gestione delle forniture e dei lavori in sito e la gestione e lo smaltimento di qualsiasi tipologia di rifiuto derivante dall esecuzione contrattuale deve essere fatta nell integrale ottemperanza alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti. 18

19 PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE, TEMPISTICHE E PAGAMENTI 21. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE IN SEDE DI OFFERTA Con riferimento al contenuto della presente fornitura in opera, in sede di offerta dovrà essere presentata la seguente documentazione: o Elaborazione del progetto esecutivo con disegni dai quali si evinca: - descrizione dettagliata del sistema di inseguimento monoassiale; - formazione stringhe; - verifiche dell accoppiamento con inverter; - disposizione dei moduli sull inseguitore; - layout di disposizione dei filari quotato; - tipologia di illuminazione esterna fotovoltaica ed impianto di videosorveglianza prevista o Scheda tecnica moduli fotovoltaici o Scheda tecnica inverter o Eventuale estensione di garanzia e/o di contratto di manutenzione straordinaria sul gruppo di conversione o Relazione di calcolo della producibilità mensile stimata dell impianto fotovoltaico o Referenze Si fa presente che, tutta la documentazione descritta deve essere redatta in modo che siano facilmente identificabili i dati utili alla Committenza per la valutazione dell offerta secondo i criteri riportati nel bando di gara. Data la chiarezza delle richieste, non saranno considerate le offerte che necessitano di integrazione di informazione che possono essere chieste preliminarmente alla redazione dell offerta. 22. ELENCO ELABORATI DA PRESENTARE NEL PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO Nel seguito sono raccolti gli elaborati necessari alla definizione del progetto integrale dell impianto: Tavola 1 Corografia, planimetria mappale, estratto PRG (potrà essere utilizzata quella del progetto preliminare della Comunità Montana). Tavola 2 Planimetria di rilievo e documentazione fotografica (potrà essere utilizzata quella del progetto preliminare della Comunità Montana). Tavola 3 Relazione tecnico illustrativa Tavola 4 Piante con la disposizione delle apparecchiature relative al vari impianti (scala 1:200 o 1:100); 19

20 Tavola 5 Sezioni della struttura a inseguimento in scala (1:50) Tavola 6 Planimetria in scala 1:100 con percorso cavi Tavola 7 Particolari tipo dell'esecuzione degli impianti (scala 1:20). Tavola 8 Schema a blocchi generale Tavola 9 Schemi delle apparecchiature assiemate di protezione e di misura (quadri elettrici di parallelo, interfaccia) contenenti le indicazioni relative a: - tensione nominale d'isolamento e di utilizzazione; - frequenza nominale; - livello di tenuta al cortocircuito; - portata nominale delle sbarre; - tipi di interruttori e/o fusibili, - corrente nominale degli interruttori e/o fusibili; - potere di interruzione degli interruttori, - caratteristiche dei TA; - sigla dei componenti; - disposizione apparecchiature; - sigla dei cavi; - specifiche di cablaggio (vedi norma CEI 3-33); - dimensione dei quadri elettrici finiti. Tavola 10 Tabelle e/o diagrammi coordinamento protezioni dei circuiti elettrici, contenenti i dati dei dispositivi di protezione, dei relativi dati di taratura e i valori selezionati, i valori delle correnti di cortocircuito, le curve di intervento. Tavola 11 Tabelle di confronto da cui si evince la protezione delle condutture contro i cortocircuiti e i sovraccarichi; Tavola 12 - Descrizione dettagliata del sistema di inseguimento monoassiale Tavola 13 - Relazione descrittiva della tecnica di inseguimento solare e descrizione dell algoritmo di inseguimento Tavola 14 - Relazione di calcolo della producibilità mensile stimata dell impianto fotovoltaico Tavola 15 - Disposizione telecamere videosorveglianza Tavola 16 - Disposizione pali fotovoltaici Tavola 17 - Analisi del costo dell impianto come somma dei costi delle singole parti A richiesta del Committente dovranno inoltre essere forniti tutti gli elaborati tecnici necessari per l ottenimento delle necessarie autorizzazioni alla realizzazione e all esercizio dell impianto, come previsto dal decreto legislativo 387/03 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla 20

21 promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità 23. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO Come previsto dalla Guida CEI 0-2, art e dalla prescrizione ENEL DK 5940 Ed.2, l Aggiudicatario dovrà fornire alla D.L. tempestivamente e comunque prima dell inizio lavori la seguente documentazione: a) schemi elettrici e modulistica tecnica debitamente compilata come da richieste della Società Distributrice e dall UTF per la pratiche relative all allacciamento alla rete e fiscali; b) certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità delle protezioni e del dispositivo di interfaccia alla norma CEI e alle prescrizioni ENEL DK 5940 Ed.2; c) certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato al circuito internazionale EA circa la conformità alla norma CEI EN 61215, per moduli al silicio cristallino e certificazione classe II di isolamento; d) dichiarazione di conformità dell impianto alla DK 5940 Ed.2 e alle norme CEI applicabili redatta secondo fac-simile allegato B della DK citata; e) attestazione che la produzione del dispositivo di interfaccia avviene in regime di qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001: 2000; f) certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità del convertitore c.c./c.a. alle norme vigenti; g) documentazione per pratica GRTN secondo quanto richiesto dal DM 28/07/2005 h) Programma cronologico delle attività di cantiere (Cronoprogramma) L Aggiudicatario dovrà inoltre fornire alla DL ad ultimazione lavori: a) originale su supporto magnetico, realizzato con programma "AUTOCAD " e tre serie di copie complete dei disegni definitivi / esecutivi e aggiornati dell impianto così come è stato realmente eseguito in opera, complete di piante e sezioni quotate, schemi, particolari dei materiali montati, ecc.; b) una monografia, in triplice copia, relativa all impianto realizzato, contenente 21

22 o tutti i data sheet tecnici di ogni componente installato (compresi i componenti elettromeccanici dei quadri elettrici installati) completi delle eventuali tarature; o istruzioni per la messa in servizio e fuori servizio dell impianto; o norme di manutenzione ordinaria con le relative procedure e la cadenza delle singole operazioni da compiere sull impianto; o manuali di installazione ed uso dei convertitori; o elenco dei pezzi di ricambio consigliati dal Costruttore per un periodo di funzionamento di 5 anni oltre il periodo di garanzia contrattuale. c) dichiarazione di conformità dell impianto redatta secondo la Legge n.46/90 e Guida CEI 0-3; d) certificato di garanzia di validità per almeno 24 mesi sull intero impianto, apparecchiature e sulle relative prestazioni di funzionamento; e) eventuali garanzie o estensioni di garanzie passanti sui componenti installati; e) certificazioni relative al contatore UTF installato. Si sottolinea che, in ogni caso, la Comunità Montana Valtellina di Tirano non prenderà in consegna l impianto in mancanza dell adempimento delle note sopra riportate da parte dell Aggiudicatario. 24. PRATICHE PRESSO GRTN E UTF Con riferimento al contenuto della presente fornitura in opera, è fatto obbligo di assistenza alla Committenza nel disbrigo delle pratiche amministrative relative ai rapporti con il GRTN e con l UTF locale per quanto riguarda la redazione della documentazione tecnica attinente. 25. CRONOPROGRAMMA La tempistica di realizzazione seguirà in seguente iter di tempistica prevista: o Termine presentazione offerte: 28/05/2007 o Aggiudicazione: 31/05/2007 o Inizio lavori: entro il 28/07/2007, salvo proroghe GRTN o Ultimazione lavori: 9 mesi dalla consegna delle aree 26. PAGAMENTI L intero importo verrà saldato in un unica rata ad avvenuto collaudo, che verrà effettuato non oltre i trenta giorni dalla fine lavori. 22

23 Potrà essere corrisposto un acconto, vincolato a presentazione di fideiussione bancaria, pari al costo dei pannelli fotovoltaici, ad avvenuta consegna degli stessi. 27. RESPONSABILITÀ DI CANTIERE Fino al collaudo la custodia e la responsabilità del cantiere sarà a carico dell aggiudicatario. 23

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza

Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza Servizio: Sviluppo del Territorio Largo V. Vela, 1 Tel. 039 60171 BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE D USO DI SUPERFICI DI PROPRIETA COMUNALE SU CUI INSTALLARE

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PINO DI MNUTENZIONE IMPINTI FOTOVOLTICI Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PREMESS Il presente elaborato ha lo scopo di pianificare e programmare l attività

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw Comune di Isera AZIENDA SERVIZI COMUNALI ISERA Via A. Ravagni n. 8-38060 ISERA Cod. Fisc. e P. IVA 00203870225 Tel. 0464 487096 / Fax 0464 401430 e-mail aziendaservizi@comune.isera.tn.it PROCEDURE PER

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL CLIENTE UBICAZIONE POTENZA IMPIANTO (kwp) Adeguamento 243/13 Rev. 00 Data emissione: 27/01/14 Pag. 1 di 5 1) ADEGUAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli