IMMAGINI DALL OSSERVATORIO DI MONTEREALE VALCELLINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMAGINI DALL OSSERVATORIO DI MONTEREALE VALCELLINA"

Transcript

1 NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia Anno XXII - n. 67 Gennaio - giugno 2015 IMMAGINI DALL OSSERVATORIO DI MONTEREALE VALCELLINA Il 2014 è stato un anno caratterizzato da elevata piovosità, e, quindi, avaro di notti utilizzabili per le osservazioni astronomiche. Se a questo sommiamo la lenta ma inesorabile avanzata delle lampade per l illuminazione pubblica con tecnologia LED, con emissione su tutto lo spettro del visibile, si può concludere che, almeno nella nostra regione, le condizioni di osservabilità degli oggetti deep sky vanno sempre più peggiorando. Le immagini proposte in questa copertina sono state riprese le sere del 18 e 29 ottobre 2014 con il Newton 400 mm e la camera ccd disponibile in osservatorio. Quella di sinistra è la galassia M33 nel Triangolo (posa di 60 ), l altra la galassia NGC891 in Andromeda (posa di 120 ). In questo numero L EQUAZIONE DI DRAKE E LA SUA EVOLUZIONE 2 LA COMETA LOVEJOY 5 LABORATORIO DI ASTRONOMIA OSSERVATIVA 8 UN SEMPLICE INSEGUITORE FOTOGRAFICO 11 UNA MOSTRA DI STORIA DELL ASTRONOMIA A PARMA 13 NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 1

2 L EQUAZIONE DI DRAKE E LA SUA EVOLUZIONE La cosiddetta equazione di Drake, scritta nel 1961 dall astrofisico che le ha dato il nome, Frank Drake, ha rappresentato il primo tentativo logico di affrontare il tema della vita al di fuori del nostro sistema solare e ancora oggi costituisce un riferimento ineludibile per quanti si accingono ad affrontare questo tema. Da allora questo campo dell astronomia si è particolarmente evoluto e grazie alla scoperta di molti pianeti extrasolari, con l apertura di nuove frontiere nel campo dell esobiologia, e alle attività svolte dal SETI Institute ( l elaborazione di Drake è ora al centro di particolare attenzione con la proposta di letture e formulazioni più evolute. È così che finì per proporre questo suo ragionamento nel seguente modo: N = R* fp ne fl fi fc L dove: N è il numero di civiltà extraterrestri presenti oggi nella nostra Galassia con le quali si può pensare di stabilire una comunicazione R * è il tasso medio annuo con cui si formano nuove stelle nella Via Lattea f p è la frazione di stelle che possiedono pianeti n e è il numero medio di pianeti per sistema solare in condizione di ospitare forme di vita f l è la frazione dei pianeti n e su cui si è effettivamente sviluppata la vita f i è la frazione dei pianeti f l su cui si sono evoluti esseri intelligenti f c è la frazione di civiltà extraterrestri in grado di comunicare L è la stima della durata di queste civiltà evolute Frank Drake L equazione di Drake. Per capirne il significato possiamo affidarci alle parole dello stesso Drake tratte da un articolo di qualche anno fa scritto con Dava Sobel, da titolo The origin of the Drake equation ( pianificando una conferenza sul tema della comunicazione interstellare mi resi conto, con qualche giorno di anticipo, che avevamo bisogno di un programma. E così mi scrissi tutte le cose che avevamo bisogno di sapere per capire quanto difficile si sarebbe rivelato entrare in contatto con delle forme di vita extraterrestri. E guardando quell elenco diventò piuttosto evidente che moltiplicando tutti quei fattori si otteneva un numero, N, che è il numero di civiltà rilevabili nella nostra galassia. Questo, ovviamente, mirando alla ricerca radio e non alla ricerca di essere primordiali o primitivi. Una curiosità: il paradosso di Fermi. 11 anni prima dell elaborazione di Drake anche Enrico Fermi si era cimentato sullo stesso problema. Era l estate del 1950 e la leggenda vuole che mentre era a pranzo nella caffetteria dei laboratori di Los Alamos assieme a Edward Teller, Emil Konopinski ed Herbert York, la discussione toccò l argomento dei dischi volanti. Pochi giorni prima, infatti, il quotidiano The New Yorker aveva proposto una vignetta che ritraeva alieni intenti a rubare bidoni dell immondizia. Tutti concordarono sul fatto che i dischi volanti non fossero reali e lo scambio di vedute sconfinò immancabilmente nei meandri della matematica, fino a quando, come ricorda Konopinski, Fermi li sorprese con una domanda che destò una certa ilarità: Ma dove sono tutti quanti?. In sostanza voleva dire questo: se statisticamente ci può essere un numero molto elevato di civiltà nel nostro universo, perché non le incontriamo? È così che nacque ciò che oggi ricordiamo come il paradosso di Fermi, York racconta che Fermi proseguì poi con una serie di calcoli sulla probabilità della vita umana, la probabile emersione e la durata di tecnologie avanzate e così via, azzardarono alcune risposte plausibili alla sua fatidica NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 2

3 domanda, come ad esempio che le enormi distanze dello spazio avrebbero vanificato ogni sorta di viaggio interstellare e quand anche ciò fosse possibile, potrebbe non valerne lo sforzo per conseguirlo, o ancora che civiltà avanzate potrebbero non sopravvivere abbastanza a lungo per raggiungere il livello tecnologico sufficiente a decollare per compiere viaggi interstellari. Enrico Fermi era noto per la sua abitudine di eseguire a mente stime di ogni tipo di grandezza. Una volta chiese ai suoi studenti quanti accordatori di pianoforte ci fossero a Chicago: il modo in cui calcolò la risposta assomiglia al tipo di ragionamento sotteso all equazione di Drake. Fermi suppose che Chicago dovesse avere circa tre milioni di abitanti e che circa una famiglia su venti dovesse possedere un pianoforte. Se la famiglia media è composta da cinque elementi e un piano richiede in media un accordatura all anno, se un accordatore può eseguire due accordature al giorno per 200 giorni all anno, allora Chicago ha bisogno di 75 accordatori. Entra in scena Sara Seager. Come detto, in questi ultimi anni l astronomia ha fatto passi da gigante su questi argomenti, grazie anche alle conoscenze acquisite sulla formazione ed evoluzione dei sistemi planetari e delle tipologie stellari, tanto da imporre una rilettura critica dell equazione proposta da Drake, la cui impostazione si presenta oggettivamente molto speculativa, ovvero non basata su dati reali da cui attingere per caratterizzare i parametri considerati. Per questo Sara Seager, del Massachusettes Institute of Technology e pioniera nello studio delle atmosfere dei pianeti extrasolari, ne ha di recente proposto una nuova versione con l introduzione di nuovi termini di analisi: N = N* FQ FHZ FO FL FS dove: N è il numero di pianeti con segni di vita rilevabili N * numero di stelle osservate F Q frazione di stelle stabili F HZ frazione di stelle con pianeti rocciosi nella fase di abitabilità F O frazione di tali pianeti effettivamente osservabili F L frazione che presenta vita F S frazione in cui sono rilevabili tracce di gas di origine biologica Sara Seager In questo caso la premessa di base è che per essere abitabile un pianeta debba avere acqua liquida. Ma com è possibile riuscire a dedurre la presenza di vita in un pianeta dalla semplice analisi spettrale dell atmosfera? In questo caso ci viene in aiuto il Very Large Telescope del Cile, uno dei più grandi telescopi al mondo ( che ha recentemente analizzato lo spettro della luce della terra riflessa sulla superficie della Luna, scoprendo che la nostra atmosfera è ricca di ossigeno, acqua e di ozono, e che sono presenti nubi e oceani. Ma soprattutto si è riusciti a dedurre anche la presenza di vita vegetale. Allo stesso modo, anche se con maggiori difficoltà, l analisi spettroscopica potrà essere impiegata per analizzare le atmosfere dei pianeti extrasolari e scoprire se possiedono atmosfere respirabili, acqua allo stato liquido e copertura vegetale. Potremmo insomma scoprire le prime forme di vita aliena semplicemente studiando la luce. A caccia di inquinamento per trovare gli alieni. Un ulteriore stimolo su questo argomento ce la propone MEDIA INAF, il Notiziario online dell Istituto Nazionale di Astrofisica. Nella su pagina web ( si può leggere che un gruppo di ricercatori dell Harvard Smithsonian Center for Astrophysics ha NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 3

4 ipotizzato che per capire se un pianeta è abitato basterebbe cercare tracce inquinamento nello spazio. In sostanza, proprio come noi esseri umani inquiniamo il nostro pianeta e l orbita circostante, anche qualche forma di vita aliena potrebbe fare (o aver fatto) lo stesso con il proprio pianeta. Per questo verrà in aiuto il James Webb Space Telescope, ( il telescopio di nuova generazione che sostituirà Hubble e verrà lanciato nel Pensiamo che l inquinamento industriale sia la prova di forme di vita intelligenti, ma è probabile che civiltà più avanzate non la pensino come noi essendo poco furbo inquinare l aria del proprio pianeta, ha detto Henry Lin, autore con Gonzalo Gonzalez Abad e Abraham Loeb dell articolo pubblicato su The Astrophysical Journal dal titolo Detecting industrial pollution in the atmospheres of earth-like exoplanets. Proprio grazie al JWST i ricercatori potrebbero essere in grado di rilevare due tipi di clorofluorocarburi, composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC, contenuti in solventi e prodotti spray che distruggono lo strato dell ozono. Le molecole che consideriamo come CFC sono quelle responsabili del riscaldamento globale sulla Terra, ha spiegato Loeb. Una di queste molecole, il tetrafluorometano (CF4), può rimanere nell aria anche per anni, mentre altre non arrivano a 10 anni o anche meno. Un altra molecola facile da rivelare sarà il triclorofluorometano (CCI3F). Se troveremo solo le prove di molecole durature, questo può indicare che stiamo guardando le rovine di una civiltà che è andata distrutta. In questo caso potrebbe servirci da lezione per non continuare a distruggere il nostro pianeta e la sua atmosfera. Tale progetto è senza dubbio ambizioso, l unico problema finora rilevato dagli esperti è che il JWST può rilevare solo le sostanze inquinanti presenti attorno a un pianeta simile alla Terra che orbita attorno una stella nana bianca, vale a dire ciò che resta quando una stella come il nostro Sole muore. Cercare molecole inquinanti su un pianeta simile alla Terra ma che orbita intorno a una stella simile al Sole richiederebbe uno strumento di prestazioni superiori a quelle del JWST, ovvero telescopi di next-next-generation. Loeb ha calcolato che JWST può catturare le impronte spettrali dei clorofluorocarburi su pianeti extrasolari con un inquinamento industriale dieci volte più grande di quello sulla Terra. Questo contributo è stato scritto da Stefano Zanut (stefano.zanut@gmail.com) Per saperne di più. Su è disponibile il filmato di un intervista a Frank Drake sulla sua equazione, mentre per divertirsi con prove di calcolo è possibile collegarsi a Nel merito vi propongo anche l interessante articolo di Annarito Ruberto, dal titolo Calcolare le probabilità di vita intelligente aliena: l equazione di Drake Sul paradosso di Fermi una lettura d indubbio interesse è Se l universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? Cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre, di Stephen Webb, ma non scherza nemmeno quant altro saggio: Equazione di Drake e Paradosso di Fermi: come ignorare le complessità e dichiararsi padroni dell universo (gifh.wordpress.com/2012/09/03/equazione-di-drake-eparadosso-di-fermi-come-ignorare-le-complessit-e-dichiararsi-padroni-delluniverso/). Per quanto concerne, infine, il contributo di Sara Seager, la rivista COELUM vi ha dedicato un articolo nel n. 174/2013 dal titolo Equazione di Drake: è tempo di cambiare, di Francesco Berengo, mentre un interessante intervista alla scienziata è proposta dalla rivista SPACE.COM, dal tiolo The Drake Equation Revisited: Interview with Planet Hunter Sara Seager ( NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 4

5 LA COMETA LOVEJOY Nel mese di gennaio è risultata ben visibile la cometa C/2014 Q2 Lovejoy, che ha fatto bella mostra di se attraversando il cielo della sera come indicato nella mappa che segue, realizzata con il programma Skychart Tale cometa si è presentata al massimo della sua luminosità il giorno 16 gennaio, raggiungendo una magnitudine di circa 4.5, senza però risultare visibile ad occhio nudo dai cieli della nostra pianura per la presenza dei soliti fattori che compromettono l agevole visione di oggetti del profondo cielo, ossia il notevole inquinamento luminoso e il pessimo seeing. Risultava invece ben visibile utilizzando anche un modesto binocolo, che permetteva di evidenziarne chioma e falso nucleo, mentre per la coda era necessario portarsi sotto un cielo migliore. L astro chiomato poteva risultare visibile con un binocolo fino ai primi giorni di marzo. Di seguito proponiamo alcuni resoconti osservativi e fotografici condotti nell ambito dell APA. Il percorso della cometa Lovejoy in una rappresentazione ottenuta con Skychart 3.10 Dino Abate. Ho osservato la cometa dalla pianura già negli ultimi giorni del 2014 e poi, con crescente difficoltà dovuta al disturbo del riverbero lunare, nei primi giorni dell anno nuovo. Tuttavia, come tutte le comete, anche la C/2014 Q2 è risultata spettacolare, sia in visuale sia in fotografico, da località con cielo caratterizzato da poco inquinamento luminoso. Sabato 10 gennaio, Andrea Berzuini ed io siamo saliti al Monte Pizzoc, da dove abbiamo potuto vederla, grazie anche a condizioni climatiche eccezionalmente miti (+10 C alle 22:00, a 1550 metri s.l.m.). Due giorni dopo, abbiamo ripetuto le osservazioni dall osservatorio Montereale Valcellina, assieme ai soci Vanzella e Di Vora, con cielo qualitativamente inferiore. Seguono alcune immagini riprese con la mia vecchia digicam Canon EOS 300D, e con varie ottiche e tempi di posa. NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 5

6 Data: 10/1/2015 Località: Monte Pizzoc Ora T.U.: 18:11 Posa: 124 Sensibilità ASA: Ottica: TV85+rid/spianatore F480mm Data: 10/1/2015 Località: Monte Pizzoc Ora T.U.: 18:15 Posa: 128 Sensibilità ASA: 800 Ottica: TV85+rid/spianatore F480mm Data: 12/1/2015 Località: Montereale V. Ora T.U.: 17:24 Posa: 69 Sensibilità ASA: 800 Ottica: Meade SN 10" F1016mm NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 6

7 Andrea Berzuini. Il 10 gennaio sono partito con Dino alla volta del Cansiglio quando a Pordenone il cielo era grigio, ma più ci si avvicinava alla destinazione più il cielo migliorava (già dalle immagini del Meteosat dove si poteva apprezzare un miglioramento verso Ovest). Arrivati in Cima al Pizzoc abbiamo ammirato il tramonto proposto, dove risultavano ben visibili Venere e Mercurio. Sotto di noi la pianura rimaneva sommersa dalle nuvole. Quando il cielo si è oscurato completamente le nubi hanno fatto da schermo alle luci della pianura e il cielo era veramente pulito. La cometa si poteva percepire ad occhio nudo. Nel mio binocolo 23x100 era notevole, ma non percepivo alcuna coda. Siamo rimasti fino alle 21:30 osservando anche altri oggetti del cielo profondo (M31, M33, M81, M82, il Velo nel cigno, M42, ecc.), tutti stupendi. Veramente un ottima serata, tra l altro sul Pizzoc la temperatura era mite (9-10 gradi C) mentre in pianura c erano 2-3 gradi. Data: 10/1/2015 Località: Monte Pizzoc Ora T.U.: 17:15 Posa: 3.2 Sensibilità ASA: 100 Ottica: zoom 18/55 a 35 mm, f5.6 Data: 10/1/2015 Località: Monte Pizzoc Ora T.U.: 18:29 Posa: 20 Sensibilità ASA: 1600 Ottica: zoom 18/55 a 35 mm, f5.6 Stefano Zanut. Ho condotto più osservazioni da Villadarco di Cordenons, con un cielo discreto per osservazioni binoculari. Una prima osservazione l ho condotta i primi giorni gennaio con un binocolo 7x50 sotto un cielo illuminato da una Luna al primo quarto. No è stato certo difficile localizzarla. Con lo stesso binocolo ho effettuato un altra osservazione il 12 gennaio, quando la cometa continuava a presentarsi senza accenni di coda. La sera del 20 l osservazione è stata NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 7

8 invece più interessante, perché ormai la cometa era molto alta sull orizzonte e risentiva molto meno del disturbo dell illuminazione pubblica di Pordenone, inoltre il cielo si presentava con un seeing discreto. In questa circostanza impiegavo un Astromarine 20x80, che permetteva di raggiungere una magnitudine limite di 9.6 e percepire anche il tratto iniziale della coda cometaria. L occasione mi permetteva anche di recuperare le tecniche osservative proposte nel manuale dell International Halley Watch, pubblicato nel 1985 in occasione della campagna osservativa della cometa di Halley ma che contiene indicazioni tutt ora valide. Ho quindi stimato un grado di condensazione della chioma pari 3 in una scala da 1 a 9. Per effettuare le osservazioni ho anche testato due planetari disponibili gratuitamente in internet: - Planetarium - Cartes du Ciel Entrambi disponibili anche in lingua italiana e con i quali è stato possibile generare sia mappe a grande scala con il percorso della cometa nel cielo, sia campi osservativi più ristretti, con la possibilità di definire anche la magnitudine delle stelle presenti. Posizione della Cometa C/2014 Lovejoy la sera del 20 gennaio alle ore 20:00 T.U. A sinistra la rappresentazione con Cartes du Ciel e a destra con Planetarium NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 8

9 LABORATORIO DI ASTRONOMIA OSSERVATIVA Quest anno l attività di divulgazione dell Associazione si è arricchita di una nuova esperienza condotta assieme alla Libreria del Viaggiatore QUO VADIS?, specializzata in libri di viaggio: un LABORATORIO DI ASTRONOMIA OSSERVATIVA. L obiettivo indicato nel volantino che la pubblicizzava era il seguente: L Associazione Pordenonese di Astronomia (A.P.A.) propone un percorso introduttivo alle tecniche osservative, visuali e fotografiche, dell astronomia. Si tratta di un esperienza che si divide tra teoria e pratica con due visite all osservatorio. Si parlerà di costellazioni, del sistema solare, di stelle e galassie per poi conoscerle e riconoscerle attraverso le strumentazioni messe a disposizione dall Osservatorio di Montereale Valcellina. L iniziativa, che si è sviluppata tra marzo e maggio, è stata organizzata in 4 incontri serali in cui sono stati affrontati gli argomenti di base dell astronomia, ovvero quelli ritenuti fondamentali per muovere i primi passi nell osservazione del cielo e 2 con un taglio più pratico condotti presso l Osservatorio. Gli incontri, condotti dai soci Abate, Berzuini e Zanut, sono stati così strutturati: 1 Incontro. Dedicato all introduzione all astronomia ed al riconoscimento delle costellazioni ed altri aspetti propri del cielo notturno. In questa circostanza è risultato di notevole efficacia, oltre che di forte impatto sui presenti, l utilizzo del software Stellarium. 2 incontro. Sono stati affrontati tre argomenti: introduzione al sistema solare, elementi di fotografia astronomica ed esempi di foto effettuate da soci dell APA. 3 incontro. È stata completata la parte relativa al Sistema Solare, trattando il tema delle comete e degli asteroidi, e proposta una lettura della Luna attraverso gli elementi che caratterizzano la superficie. 4 incontro. I presenti sono stati condotti in un percorso oltre i confini del sistema solare parlando di stelle, ammassi aperti e globulari, nebulose, galassie ed oggetti ai confiini dell Universo. Il 5 e 6 incontro sono stati quindi dedicati ad esperienze pratiche in Osservatorio. Questi ultimi due incontri, tenutisi il 5 e 11 maggio, sono stati agevolati da buone condizioni meteorologiche. Il primo è stata dedicata a Luna, pianeti, qualche stella doppia e l ammasso globulare M3 nei Cani da Caccia. In quell occasione i corsisti hanno ripreso le immagini di seguito proposte, con l impiego di una digicam Canon EOS 300D inserita nel fuoco diretto del telescopio Istar 150/2250, con Barlow 2X. Nella serata dell 11, resa particolarmente favorevole all osservazione degli deep-sky per l assenza di Luna, dopo aver illustrato le tecniche basilari di ripresa con la camera CCD, l attenzione è stata rivolta verso l osservazione visuale di nebulose e galassie con il newton Marcon da 400 mm, facilitati anche dalle buone condizioni di trasparenza del cielo. Raccogliendo battute e commenti vari, la sensazione è stata che gli apprendisti astrofili abbiano molto apprezzato le uscite sul campo, o meglio sul cielo, a coronamento delle lezioni in libreria. Il bilancio, alla fine, è stato più che positivo e l iniziativa divulgativa certamente si ripeterà. NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 9

10 Foto del laboratorio di Astronomia Osservativa Momenti del Laboratorio Mare Crisium Cratere Petavius Cratere Cleomedes Giove Saturno Izar (Epsilon Bootis) NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 10

11 UN SEMPLICE INSEGUITORE FOTOGRAFICO Durante il corso di Astronomia organizzato da APA c/o la libreria QUO VADIS di Pordenone, in una lezioncina dedicata alla fotografia di soggetti astronomici da riprendere senza telescopio, ma con la sola macchina fotografica è stato presentato un piccolo strumento autocostruito che funziona da inseguitore astronomico. Tale strumento si chiama tavoletta equatoriale o all americana Barn Door (porta del fienile). In commercio attualmente si trovano dispositivi molto sofisticati che permettono di ottenere ottimi lavori, tuttavia hanno un costo abbastanza elevato; pertanto l idea di proporre a dei neofiti uno strumento che tutto sommato è costato poche decine di euro mi è sembrata una cosa degna di nota. Prima di presentare lo strumento in questione, ho voluto realizzarlo personalmente per capire a quali difficoltà costruttive si andava incontro, quale attrezzatura utilizzare ed anche quale grado di manualità fosse necessario avere per riuscire a portare a termine il progetto. In rete si trovano molti siti dedicati alla costruzione della tavoletta equatoriale. Ho scartato quelli americani, perché nei progetti esposti occorre utilizzare materiale ed attrezzature con misure espresse in pollici, di difficile reperibilità in Italia. Sul sito del CAST (Gruppo astrofili di Talmassons: ho trovato un progetto con tutti i dati espressi in mm; direi che è bastato seguirlo pedissequamente e con un minimo di attrezzatura che quasi tutti si ha in casa, ho ottenuto un buon risultato; non è quindi il caso di riportare passo passo le fasi della costruzione, dal momento che sono già espresse nel sito di cui sopra. Nelle foto che seguono si può vedere il lavoro finito. Avevo pensato di proporre la costruzione della tavoletta a dei neofiti per le seguenti considerazioni: 1) Bisogna imparare a riconoscere la stella polare, perché l asse di rotazione della tavoletta va indirizzato verso il polo nord celeste e questo è un primo passo per la conoscenza del cielo. 2) Bisogna capire come girare la rotellina nell unità di tempo per avere un inseguimento corretto, e questo è un passaggio importante per capire il movimento di rotazione apparente della volta celeste. L inseguitore fotografico spiegato al corso di Astronomia Qui si può sviluppare un ragionamento legato alle dimensioni della tavoletta ed al tipo di vite filettata che bisogna usare. Nel progetto del Cast si indica di utilizzare una vite da 5 mm con passo 0,8 e di segnare e forare la sede che dovrà ricevere la vite di avanzamento, rispettando scrupolosamente la distanza di 183 mm, oltre non si dice. Ma se utilizzo una vite da 6 mm, la distanza di 183 mm va ancora bene? Ecco qui inizia il ragionamento: facendo compiere in un minuto un giro alla vite, questa sposta di 0,8 mm la tavoletta mobile, che in 4 minuti si sposterà di 3,2 mm. Lo spostamento si può rappresentare come il triangolo rettangolo della figura 1. Ricavando il valore della tangente dell angolo ẞ si trova che questo è di 1 grado, proprio lo spostamento che avrà una stella che si muove sull equatore celeste (15 l ora, corrispondono ad 1 grado ogni 4 minuti). NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 11

12 3) Un ultima considerazione nell uso della tavoletta equatoriale: con un costo esiguo, si possono fare delle pose guidate di almeno 4 minuti ottenendo sotto cieli bui immagini spettacolari (colori delle stelle, evidenza della via lattea, chioma delle comete). Figura 1 Pertanto, volendo usare altre viti con passo diverso, si dovrà ricalcolare il valore della misura della base tenendo fisso il valore di 1 grado dell angolo ẞ. Per un neofita, se sarà soddisfatto dei risultati ottenuti e vorrà migliorare i propri lavori, con l esperienza acquisita, potrà tranquillamente valutare di acquistare in futuro un inseguitore più preciso, certo di maggior costo, ma scelto per raggiungere un obiettivo preciso e non per il solo desiderio di possedere qualcosa. Questo contributo è stato scritto da Andrea Berzuini (andrea.berzuini@gmail.com) NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 12

13 UNA MOSTRA DI STORIA DELL ASTRONOMIA A PARMA Nel mese di novembre 2014, mentre stavo visitando il Teatro Farnese di Parma, mi sono imbattuto per caso in una interessante mostra di soggetto astronomico, allestita nella locale Biblioteca Palatina. In essa sono stati esposti alcuni dei preziosi e numerosi testi conservati dalla Biblioteca, tra i quali opere di Tycho Brahe, Hevelius, Galileo, Copernico, Keplero. È stato davvero emozionante poter ammirare da vicino questi libri di eccezionale importanza scientifica, tenuti logicamente in teche vetrate, per motivi di sicurezza. NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 13

14 Mi ha un poco sorpreso la presenza, tra le opere di questi mostri sacri della storia dell astronomia e della scienza, di un discorso del medico e geografo pordenonese Giuseppe Rosaccio ( ), riguardante una cometa apparsa nel 1618, in cui il nostro anziano e illustre concittadino, descrive la morfologia dell astro chiomato, con notevole dovizia di particolari. Le brevi informazioni che di seguito si propongono sono tratte da Medico e geografo italiano, nato a Pordenone verso il 1530, morto intorno al 1620; è noto per alcune opere geografiche e cosmografiche, che, sebbene di non gran mole, gli procurarono qualche fama e furono più volte ristampate. Tra esse il Teatro del Cielo e della Terra (Venezia 1595), il Mondo e le sue parti, cioè Europa, Affrica, Asia et America (Verona 1596), il Microcosmo(Firenze 1600), il Mondo elementare e celeste (Treviso 1604), il Discorso sulla nobiltà ed eccellenza della Terra (Firenze, s. a.); quest'ultima operetta contiene, in calce, l'elenco completo delle opere dell'a. Egli curò anche un'edizione della Geografia di Tolomeo, stampata a Venezia nel 1599, corredandola con alcuni Discorsi e 42 tavole nuove. È autore anche di un planisfero di grandi dimensioni (Venezia 1597), di una gran carta d'italia (Firenze 1609) e di una della Toscana (Firenze 1609). In tutte queste sue opere dimostra peraltro scarsa originalità. Questo contributo è stato scritto da Dino Abate (dinoaba@tin.it) NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 14

15 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Inviare corrispondenza al seguente indirizzo: Associazione Pordenonese di Astronomia (A.P.A.) c/o Ditta "CAMU", Via Grandi n PORDENONE (PN) (Quota annua di iscrizione: 25,00) IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Stefano Zanut 3. SEGRETARIO E RESPONSABILE OSSERVATORIO: Dino Abate 4. MEMBRI: - Andrea Berzuini - Luigi De Giusti - Antonio Frisina - Vanzella Piermilo LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto, attraverso varie strade, l uomo a conoscere sempre meglio la natura nelle sue molteplici espressioni. L ASTRONOMIA, intesa come studio dell Universo che ci circonda, si può considerare una delle più affascinanti e coinvolgenti. Per mezzo di questo NOTIZIARIO l A.P.A. si propone di estendere le conoscenze di questa affascinante scienza ai soci e simpatizzanti. Hanno collaborata alla realizzazione di questo numero: - Dino Abate - Andrea Berzuini - Stefano Zanut NOTIZIARIO dell Associazione Pordenonese di Astronomia 15

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

"Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri.

Dove sono tutti? La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri. "Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri. Un gioco serio con la fisica alla ricerca delle civiltà extra terrestri Francesco Sacchetti Dipartimento di Fisica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole Convegno annuale dei Planetari II edizione RACCONTA LA TUA ESPERIENZA Matteo Montemaggi Modena, 12-13 Aprile 2014 Premessa

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Cagliari 24 aprile 2008 Riduzione dell inquinamento luminoso e relativo risparmio energetico, compiti e opportunità Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Comunicazione di Gian Nicola

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo.

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Indice Introduzione al progetto - L idea Stato dell arte Progetto realizzato - Strumenti - Progetto Database Conclusioni e sviluppi

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 6, 20/01/2012: La ricerca della vita - Il progetto SETI - I pianeti extrasolari 1 Siamo soli nell Universo? Ancora non lo sappiamo Cosa

Dettagli