Una pulizia al di là del suono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una pulizia al di là del suono"

Transcript

1 NFODENT /008 - VSCHE PER LVGGO D ULTRSUON Una pulizia al di là del suono Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore le cui frequenze sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 0 khz. Lo stesso termine ultrasuono indica chiaramente ciò che è al di là (ultra) del suono, identificando con suono solo il fenomeno fisico udibile. Come ogni altro tipo di fenomeno ondulatorio, gli ultrasuoni sono soggetti a fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione e possono essere definiti mediante parametri quali la frequenza, la lunghezza d'onda, la velocità di propagazione, l'intensità (misurata in decibel), l'attenuazione (dovuta all'impedenza acustica del mezzo attraversato). Gli ultrasuoni trovano utilizzo per lo più in campo medico ed industriale essendo ampiamente utilizzati nelle ecografie, nei controlli non distruttivi e in molti apparecchi utilizzati per la pulizia superficiale di oggetti di piccole dimensioni. Gli ultrasuoni vengono generati per mezzo di materiali con particolari caratteristiche meccanicoelettriche, i materiali piezoelettrici. Questi materiali, come il quarzo, hanno la caratteristica di generare una differenza di potenziale se compressi o stirati in senso trasversale. l contrario, se viene applicata una differenza di potenziale ai loro estremi, questi si comprimono o dilatano in senso trasversale. Proprio quest'ultima caratteristica viene sfruttata per generare queste onde meccaniche sopra al campo dell'udibilità. n base al materiale scelto, si avranno diverse frequenze di ultrasuoni, diverse propagazioni nei materiali e quindi diverse caratteristiche di potenza delle macchine generatrici. trasduttori ultrasonori costruiti nel primo dopo guerra per l'applicazione nel lavaggio erano piezoelettrici con elementi al quarzo naturale. Essi però risultavano molto deboli, fragili e poco adatti a sopportare le elevate potenze necessarie per avere dei risultati

2 NFODENT /008 - accettabili. Negli anni Sessanta, i costruttori adottarono la magnetostrizione, utilizzando pacchi lamellari in ferro-nichel con varie forme e sistemi di saldobrasatura. Questi materiali ferrosi non avevano il rendimento dei quarzi piezoelettrici, ma essendo robusti si poteva salire con le potenze. L'inconveniente, però, era quello del rumore molto elevato. noltre, molta parte della potenza erogata dal generatore si disperdeva in calore per effetto Joule e si induceva del magnetismo sui pezzi sottoposti a lavaggio con ultrasuoni. Negli anni Ottanta, l'industria ceramica riesce a produrre speciali elementi piezoelettrici, usando ossidi di metalli molto adatti allo scopo. vantaggi degli elementi piezoelettrici sono il funzionamento a frequenze molto alte per diminuire la rumorosità, un elevata resistenza meccanica senza attriti molecolari e quindi nessuna generazione di calore e l assoluta semplicità per il fissaggio sulle pareti o sul fondo delle vasche. La tecnologia del lavaggio con ultrasuoni al giorno d'oggi trova impiego in molti settori. Con la produzione di nuovi tipi di trasduttori in materiale ceramico sinterizzato, le vasche a ultrasuoni lavorano a frequenze molto alte per cui sono stati eliminati gli inconvenienti dovuti alla rumorosità di un tempo. trasduttori ceramici sono molto resistenti alle sollecitazioni meccaniche, garantendo l efficacia dell azione pulente del dispositivo per molti anni. l principio di funzionamento degli ultrasuoni per la pulitura consiste nella creazione di onde ad alta frequenza in una vasca contenente acqua con detergenti. Sulle pareti o sul fondo di una vasca in acciaio inox vengono applicati dei trasduttori piezoelettrici-elettrostrittivi che vengono fatti vibrare alla frequenza di.000 Hz e più. Le onde di vibrazione si propagano uniformemente in tutto il volume della vasca e, arrivando sulla superficie dei pezzi da pulire, formano onde di compressione e di decompressione che danno origine a microbollicine (cavitazione), le quali implodono raggiungendo pressioni fino a 000 bar. Questo fenomeno crea un'azione meccanica di asportazione dello sporco a livello molecolare. L'energia per questa azione meccanica viene fornita dal generatore. generatori sono controllati con nuovi microprocessori velocissimi per la regolazione automatica di tutti i parametri fondamentali per il migliore rendimento per il lavaggio con ultrasuoni, come la frequenza, la potenza e l'accoppiamento con i trasduttori. Per raggiungere le elevate potenze necessarie per il lavaggio, gli elementi piezoelettrici che vengono applicati sulle pareti e/o sul fondo delle vasche devono essere numerosi e la loro risonanza può variare anche di Hz l'uno dall' altro. Se il generatore funzionasse con una frequenza fissa, alcuni elementi piezoelettrici non lavorerebbero alla propria risonanza e quindi avrebbero uno scarso rendimento e andrebbero incontro ad un veloce surriscaldamento e deterioramento. Per ovviare a questo inconveniente, solitamente il generatore è dotato di uno speciale programma che determina con precisione l'effettiva frequenza di base e il range da impostare (sweeping o spazzolamento) in modo che tutti gli elementi piezoelettrici possano lavorare uniformemente alla loro propria frequenza di risonanza. Nel liquido di lavaggio, soprattutto appena immesso il detergente, oppure ancora a temperatura bassa rispetto a quella di regime, si ha la presenza di aria sotto forma di bolle gassose che impediscono una buona propagazione delle onde sonore generate dai trasduttori piezoelettrici. Le onde ultrasonore provvedono naturalmente a sciogliere i gas disciolti in acqua, ma hanno bisogno di un certo tempo. Per accelerare questo processo, le vasche a ultrasuoni possono essere dotate della funzione di degassing, la quale prevede che per brevi intervalli di tempo vengano immesse onde di più frequenze, in modo da accelerare la liberazione dell'aria in tutto il volume della vasca e portare velocemente l'azione degli ultrasuoni alla massima efficienza. dispositivi per il lavaggio a ultrasuoni sono solitamente dotati di un display sui cui vengono monitorizzate tutte le condizioni di funzionamento. noltre, ogni eventuale disfunzione viene segnalata mediante un messaggio di errore, con indicazione della procedura necessaria a risolverlo. VVERTENZE MPORTNT PER L LETTORE dati pubblicati in questa sezione sono forniti dalle aziende produttrici e/o importatrici e/o distributrici dei prodotti, le quali si assumono tutte le responsabilità legate alla loro veridicità e correttezza. prodotti, quando possibile, sono raggruppati per omogeneità di destinazione d uso, ed in ordine alfabetico secondo la denominazione commerciale. La presente rubrica ha finalità di informazione giornalistica, non di repertorio, non ha pretesa di esaustività e non vuole esprimere giudizi sui prodotti. l lettore è invitato a non interpretare come una scelta redazionale la elencazione di prodotti o la mancata citazione di altri. GL OPERTOR NCLUS NEL CONFRONTO SULLE VSCHE PER LVGGO D ULTRSUON Bandelin - (mportatore Electromedical srl Branson Ultrasonic (mportatore De Marco srl C..E. Dentalfarm srl - Carlo De Giorgi srl Coltene/Whaledent - (mportatore e distributore Micerium spa Elma - (mportatore Novaxa spa - Euronda spa Metal Store sas Renfert GmbH Reverberi srl Smeg spa Tecno-Gaz Tecnomed talia Vericom Co.Ltd (Dati forniti da Dental World PULRE SECONDO LE DMENSON lla luce di prove effettuate in laboratorio e a quanto riportato in tutta la letteratura specializzata, è ormai assodato che le dimensioni delle particelle dello sporco hanno una notevole importanza nel determinare la frequenza dell onda ultrasonora più adatta alla loro asportazione. Le frequenze elevate agiscono meglio su particelle fini. l contrario, le frequenze medio-basse frantumano più velocemente le particelle grosse. L'EFFETTO PEZOELETTRCO Un oggetto viene considerato piezoelettrico se presenta questo fenomeno fisico: ad un allungamento corrisponde una variazione di tensione sulle due facce opposte. Per esempio, la tensione misurata sui poli aumenta proporzionalmente all'allungamento. n caso contrario, ad un restringimento corrisponde una diminuzione proporzionale della tensione fino a diventare negativa. Questo fenomeno è stato scoperto nel 880 dai fratelli Jacques e Pierre Curie su alcuni minerali cristallini, come il quarzo, e dal greco "piezein" fu chiamato piezoelettrico. Moltissime furono subito le applicazioni di questo effetto, ma quella più interessante è la trasformazione (trasduzione) di energia elettrica in vibrazione meccanica. nfatti, generando ai poli degli elementi piezoelettrici una tensione sinusoidale, gli elementi si allungano e si restringono con frequenze molto alte.

3 NFODENT /008 - Legenda: pprofondimenti n offerta * prezzi si intendono al netto di V STR SERE D STR SERE S BRNSONC MTH BRNSONC MTH BRNSONC 5 MTH CLE0 Tecno-Gaz Tecno-Gaz Branson Ultrasonic Branson Ultrasonic Branson Ultrasonic Tecnomed talia Da incasso Da incasso, da banco - -,8 5,5 9,5 4,5 vasca interna cciaio,5,5,5 antiurto e antigraffio antiurto e antigraffio antiurto e antigraffio 5 Piezoceramici 45 ± 5% Piezoceramici 45 ± 5% Piezoelettrici tipo industriale Piezoelettrici tipo industriale Piezoelettrici tipo industriale Piezoceramici Da a 60 Da a 60 Da a digitale 0 0 x0 x0 x85 x digit xx00 xx00 xx00 90xx 90xx x4x49 70x70x0 70x70x0 8x95x05 99x7x8 99x7x 7x8x67 limentazione (V) mm 6 mm No / / 0 mm,5,5 4, 9,4 5,9 4,5 SO 900-SO485 SO 900-SO 485 SO 900:000 SO 900:000 SO 900: Classe 9/4 Classe 9/4 pparecchiatura per laboratorio pparecchiatura per laboratorio pparecchiatura per laboratorio 9/4 E 9/4 E marchio marchio marchio 9/4/EEC Euro 5,00 Euro 5,00 Euro 84,00 Euro.0,00 Euro.580,00 Euro 59,00

4 NFODENT /008-4 Legenda: pprofondimenti n offerta * prezzi si intendono al netto di V CLEN 0 CP 04 STD DT 00 H DT 55 H ESYCLEN ELM SONC S0H Metal Store sas Carlo De Giorgi srl Bandelin Bandelin Renfert GmbH Elma 5 4,5 5,5,75,75 vasca interna S 04 (.40) S 04 (.40) cciaio inossidabile,5 Tecnopolimero PBT cciaio inossidabile coppie Piezoelettrici 4-99 Piezoelettrici 9 0 digitale PZT-large area PZT-large area Piezo modo continuo Sandwich con diffusore conico 7-0 x0 00/00 PK x0 x PK max bis x4x49 5x5x45 xx00 00xx x7x00 x7x00 xx8 0x0x80 60x60x 5x75x95 00x79x4 00x79x4 limentazione (V) P 65 P P 0 mm /4 /4" /8 4,6 5,,, SO SO 900:000 EN SO 900:000; EN SO 485:00 EN SO 900:000; EN SO 485:00 SO 900:000 + SO 485:00 Classe Classe EN SO 485 / Classe 80 EN SO 485 EN SO 485 pparecchio da laboratorio Conforme alle Direttive E 7/, 89/6, 9/4 Euro 90,00 Euro 865,00 Euro 846,00 Euro.79,00 Euro 498,00 Non fornito

5 NFODENT /008-5 Legenda: pprofondimenti n offerta * prezzi si intendono al netto di V ELM SONC S60H ELM SONC S0H EUROSONC 4D EUROSONC ENERGY EUROSONC MCRO FNE SONC E0 Elma Elma Euronda spa Euronda spa Euronda spa Vericom Co.Ltd 5,75,5 0,5, vasca interna S 04 S 04 S 04 cciaio S verniciato 8 Sandwich con diffusore conico 7 Sandwich con diffusore conico 7 Piezo 4-7 Piezo 4-7 Piezo BLT doppia faccia troncoconici PK max.00 PK max x x x x5x 0x5x75 00xx00 8x5x00 x8x65 xx00 65x86x64 60x00x 80x0x05 56x56x0 5x70x0 45x5x5 limentazione (V) P 0 P 0 /8 /8 6,7 No No cm 5, 8,9,4 SO 900:000 + SO 485:00 SO 900:000 +SO 485:00 SO 900-SO485 SO 900-SO485 SO 900-SO485 SO 900-SO485- SO0 UKS Classe Classe Classe 9/4 006/95/ 9/4/ classe Classe 9/4 Conforme alle Direttive E 7/, 89/6, 9/4 Conforme alle Direttive E 7/, 89/6, 9/4 certificato Non fornito Non fornito Euro 904,00 Euro 5,00 Euro,00 Euro.00,00

6 NFODENT /008-6 Legenda: pprofondimenti n offerta * prezzi si intendono al netto di V FNE SONC E05 FNE SONC E0 FNE SONC E0 RK 0 CH SONR 5 SONR Vericom Co.Ltd Vericom Co.Ltd Vericom Co.Ltd Bandelin C..E. Dentalfarm srl C..E. Dentalfarm srl, da incasso, da incasso, da incasso 5,7 0 0,5 5,5 5 vasca interna cciaio cciaio cciaio S 6 Ti (.457) Lamiera di acciaio inossidabile Lamiera di acciaio inossidabile,5,5 S 04 (.40) Lamiera di acciaio inossidabile Lamiera di acciaio inossidabile 6 6 x5 x BLT doppia faccia troncoconici BLT doppia faccia troncoconici BLT doppia faccia troncoconici PZT-large area 5 Troncoconici Troncoconici x 6x00 6x x x80 x xx00 00xx 0x00x 0x5x00 8x6x0 00xx45 0x85x60 x75x80 57x4x80 60x75x75 60x60x75 5x80x90 limentazione (V) P P cm cm cm /4" 8 mm 8 mm 5,6 5,5 7,5, possibile estensione a e 5 anni, possibile estensione a e 5 anni SO 900-SO485- SO0 UKS SO 900-SO485- SO0 UKS SO 900-SO485- SO0 UKS EN SO 900:000; EN SO 485:00 Dichiarazione di Conformità Dichiarazione di Conformità Classe 9/4 Classe 9/4 Classe 9/4 Classe Strumento per lavaggio/pulizia Strumento per lavaggio/pulizia certificato certificato certificato EN SO 485 in autocertificazione in autocertificazione Euro.4,00 Euro.9,00 Euro.800,00 Euro.44,00 Da euro 686,00 a 995,00 Da euro 686,00 a 995,00

7 NFODENT /008-7 Legenda: pprofondimenti n offerta * prezzi si intendono al netto di V UCD UC5H UC00 ULTRWSH VSC ULTR- SUON DGT- LE SLENZOS VU0H Coltene / Whaledent Coltene / Whaledent Coltene / Whaledent Reverberi srl Reverberi srl Smeg spa Da incasso, 4,8 4,4 9 9, vasca interna S 04,, Plastica Plastica Plastica Metallo Termoindurente 6 Disco piezoelettrico crystal X 5,4 0-0 Variaz. max ± 0% V. Disco piezoelettrico crystal X e X Variaz. max ± 0% V. 45 Disco piezoelettrico crystal da X a X Variaz. max ± 0% V. BLT 0 W BLT 0 W Sandwich 8 0-infinito (funz. permanente) Elettronica x46x05 86x4x7 56x9x7 x7x00 0x0x5 x7x00 7x0,9x0 x67x x48x05 56x54x0 470x70x0 00x79x4 limentazione (V) Sovratensioni transienti cat. P 44 P 55 P No,8 cm,8 5 mm 5 mm /8,9 5,5 9,08 4 7, SO 900:000 SO485:00 SO 900:000 SO485:00 SO 900:000 SO485:00 SO 900 & EN 485 SO 900 & EN 485 SO 900 e SO 485 di classe di classe di classe 7/ EEC, 89/6 EEC, 9/4 EEC 7/ EEC, 89/6 EEC, 9/4 EEC 7/ EEC, 89/6 EEC, 9/4 EEC 89/6/EWG (E); 7//EWG (E) Euro 688,80 Euro 999,00 Euro.490,00 Euro.,00 Euro.70,00 Euro 675,00

8 NFODENT /008-8 PPROFONDMENT i Bandelin SONOREX: ultrasuoni da sempre BNDELN Electronic, situata a Berlino, è un azienda con 60 anni di esperienza nel campo degli ultrasuoni. Lo sviluppo e la fabbricazione di tutte le unità ad ultrasuoni e dei liquidi per la pulizia e la disinfezione avvengono interamente negli stabilimenti della capitale tedesca. L elevato livello nella qualità costruttiva, la continua innovazione nei prodotti e la forte motivazione del personale nel costruire apparecchiature sempre migliori, garantiscono la perfezione in ogni particolare. La gamma di prodotti spazia dal settore medicale a quello industriale, nei laboratori di ricerca, nel settore alimentare, ecc. Già nel 949 BNDELN Electronic produceva le prime vasche di lavaggio ad ultrasuoni; nel 99 vi fu una vera e propria evoluzione dei generatori per il trattamento di segnali ad alta frequenza e oggi il marchio SONOREX è riconosciuto dagli esperti come sinonimo di qualità nel campo del lavaggio ad ultrasuoni. BNDELN Electronic, oltre ad essere leader nella fabbricazione di apparecchiature ad ultrasuoni, è costantemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuovi campi d applicazione degli ultrasuoni. Negli ultimi 0 anni ha ottenuto circa 0 brevetti e, attualmente, la compagnia collabora con diversi comitati nella compilazione di norme e linee guida. Tutti i prodotti BNDELN portano il marchio e sono classificati come elettromedicali secondo la Direttiva 9/4 EEC. Le vasche ad ultrasuoni BN- DELN si presentano in numerose varianti: Disponibili in versione da banco o da incasso Capacità da 0,9 a 90 litri (numerosi formati intermedi) Vasca in acciaio inox S 04 oppure S 6 Ti (in lega al titanio) Carrozzeria in acciaio inox Disponibile con comandi analogici o digitali Riscaldamento regolabile da 0 a 80 C Possibilità di interfaccia col PC per la documentazione dei processi Rubinetto di scarico Funzione degas Numerosi accessori disponibili Per informazioni: Electromedical srl Viale L. Da Zara, 0 lbignasego (PD) Tel Fax info@electromedical.it i Pulizia totale con gli ultrasuoni di Clea0 Distribuita dalla Tecnomed talia, azienda operante nel settore odontoiatrico fin dal 990, Clea0 è un apparecchiatura affidabile e semplice, caratterizzata da avanzati contenuti tecnologici per il lavaggio a ultrasuoni, con grande rispetto dell'ambiente. La vasca contiene infatti un generatore elettronico che produce un segnale continuo o pulsato, a una frequenza di 9 khz e che pilota dei trasduttori piezoelettrici. Questi trasformano il segnale elettrico in una vibrazione meccanica, che viene trasferita alla vasca in acciaio e, conseguentemente, al liquido contenuto. Le onde di pressione e depressione acustica fanno oscillare le microbolle di gas disciolte, che, quando arrivano al loro raggio minimo consentito, implodono improvvisamente, generando un'enorme energia d'urto tra il liquido detergente e la superficie da pulire. l fenomeno a cui si dà vita è chiamato "cavitazione ultrasonora". Le onde d'urto generate raggiungono ogni parte di un solido immerso durante il processo di lavaggio, erodendo la superficie e rimuovendo qualsiasi particella di sporco da parti metalliche, plastica, vetro e ceramica. Clea0 ha una potenza di 00 watt e una capacità di 4.5 litri, con una regolazione digitale della temperatura del liquido da 0 a 80 gradi. impreziosire lo strumento, ci sono anche cestelli inox, un coperchio di serie e, su richiesta, bicchieri in pirex con relativo supporto. La certificazione è un'ulteriore garanzia della qualità del prodotto. Per informazioni: Tecnomed talia Tel

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI A CONFRONTO. Onde e microbolle

VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI A CONFRONTO. Onde e microbolle VASCHE PER LAVAGGIO AD ULTRASUONI A CONFRONTO Onde e microbolle L utilizzo degli ultrasuoni non è appannaggio solo dell uomo. Alcuni animali, infatti, li utilizzano per localizzare ostacoli e individuare

Dettagli

3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS 2. 4 I Serie LBS 1. 5 I Serie LBS 1H. 6 I Serie LBS 2. 7 I Per setacci 7 I Serie LBS 3

3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS 2. 4 I Serie LBS 1. 5 I Serie LBS 1H. 6 I Serie LBS 2. 7 I Per setacci 7 I Serie LBS 3 b a g n i A d u l t r a s u o n i LINEA strumentazione 4 Bagni ultrasuoni 3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS 2 4 I Serie LBS 1 5 I Serie LBS 1H 6 I Serie LBS 2 7 I Per setacci 7 I Serie LBS

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

SERIE AU Manuale d uso

SERIE AU Manuale d uso SERIE AU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione

Dettagli

Cappetta chimica a per manipolazione di sostanze tossiche serie CHEMISAFE HOOD

Cappetta chimica a per manipolazione di sostanze tossiche serie CHEMISAFE HOOD Cappetta chimica a per manipolazione di sostanze tossiche serie CHEMISAFE HOOD Parte superiore costruita completamente in lamiera di acciaio elettrozincata (Skin passat) FE P01 spessore 10/10 mm pressopiegata

Dettagli

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL

Dettagli

"Citrus Reiniger" rimuove rapidamente. Spray Teflon. Bombola spray da 500 ml

Citrus Reiniger rimuove rapidamente. Spray Teflon. Bombola spray da 500 ml Fazzoletti KLEENEX Questa è la straordinaria qualità originale sulla quale potete fare affidamento. È consigliabile non utilizzare altro sulla superficie lucidata. Doppio velo, bianco, 20 x 21 cm Confezione

Dettagli

VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI MOD. VLU

VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI MOD. VLU VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI MOD. VLU 1 VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI SERIE «VLU» versione analogica o digitale CARATTERISTICHE TECNICHE VERSIONE ANALOGICA VERSIONE DIGITALE Timer per azionamento

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

PASSAGGIO 01: PULIZIA

PASSAGGIO 01: PULIZIA 10 DETERGENTI AD ULTRASUONI Standard extra Base extra HCS1 HCS2 UN'AMPIA SCELTA DI SOLUZIONI DI PULIZIA DEGLI TUTENSILI PER SODDISFARE UNA VARIETÀ DI ESIGENZE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Vasche a ultrasuoni

Dettagli

ELMASONIC S VASCHETTE AD ULTRASUONI LA SOMMA DI TUTTE LE POSSIBILITA

ELMASONIC S VASCHETTE AD ULTRASUONI LA SOMMA DI TUTTE LE POSSIBILITA ELMASONIC S VASCHETTE AD ULTRASUONI LA SOMMA DI TUTTE LE POSSIBILITA NOVAXA SpA via Aquileja 49-20092 Cinisello Balsamo MI tel. 02.618651 - fax 02.66012921 - n. verde 800.824033 www.novaxa.it - e-mail:

Dettagli

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore Non è un sogno. Aria fresca in vani ben temperati Riscaldare, raffreddare, ventilare e recuperare il calore con un unica apparecchiatura! ROOS Riscaldare, raffreddare, ventilare Ventilconvettori con ventilazione

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI Accessori Bagno Asciugacapelli e asciugamani affidabili, funzionali e sicuri, sono dei requisiti indispensabili per questi articoli. Tutti gli asciugacapelli e asciugamani presentati sono per un utilizzo

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni SonoCheck Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni INTRODUZIONE Nella procedura di lavaggio ad ultrasuoni, i dispositivi da sottoporre a pulizia sono immersi in un liquido

Dettagli

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI DI GAS BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI ASSISTENZA TECNICA CONSULENZA BRUCIATORE DI GAS GULLIVER

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

Elettropompe a stelo immerso

Elettropompe a stelo immerso SPK, CHK, MTH, CRK, MTR Elettropompe a stelo immerso Elettropompe a stelo immerso per il pompaggio di lubrorefrigeranti in macchine utensili. Dotate di flange e bocche di mandata in accordo alle norme

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

scaricatori di condensa

scaricatori di condensa scaricatori di condensa Nel mondo degli scaricatori di condensa, la distribuzione da parte di Oil Service s.r.l. ha raggiunto livelli di tutto rispetto. Gli scaricatori distribuiti da Oil Service s.r.l.

Dettagli

modelli elettrici modelli a gas SPC in pompa di calore ad accumulo

modelli elettrici modelli a gas SPC in pompa di calore ad accumulo Scaldacqua BAXI offre un ampia gamma di scaldacqua: modelli elettrici sia ad accumulo che rapidi e modelli a gas disponibili nelle versioni sia istantanei che accumulo. L offerta scaldacqua si è arricchita

Dettagli

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 WASHER Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 Le Washer sono dedicate al lavaggio di elementi appartenenti a diversi settori merceologici. Questa linea

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

Sistemi di Pulitura. www.ceia.net

Sistemi di Pulitura. www.ceia.net Sistemi di Pulitura ad Ultrasuoni CEIA applicazioni Laboratori Dentistici Presidi Medico Chirurgici Oreficeria Occhialeria Orologeria Meccanica di precisione Industria Automobilistica Elettronica Elevata

Dettagli

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000 CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059004 - Codice CIVAB: IAP BPC C1 Nella foto, da sinistra: Piastra Fredda, Distributore di Paraffina, Unità

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Tecnologie Alimentari. FTC12 Linea Lavorazione Sardine

Tecnologie Alimentari. FTC12 Linea Lavorazione Sardine Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC12 ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail: info@didacta.it http://www.didacta.it

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S GEVA 7 Valvola elettrica in linea da /,, / e Le valvole di controllo GEVA 7, Ø /,, /,, forniscono prestazioni idrauliche elevate nel controllo dei fluidi. Le valvole sono rese più forti dal design efficace

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea D e s c r i z i o n e Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento TESTO PER CAPITOLATI: Logamax U154-24 Caldaia murale ad alto rendimento con bruciatore atmosferico di gas conforme alla norma EN 90/396

Dettagli

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000 CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059004 - Codice CIVAB: Nella foto, da sinistra: Piastra Freezer: Distributore Paraffina: Unità Termica: Unico

Dettagli

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri R1 Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Integrati da un riscaldatore elettrico (accessorio), gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati come accumulatori elettrici. A partire

Dettagli

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco CHIMICA INDUSTRIALE IC138D - Reattore Modulare da Banco 1. Generalità L unità didattica IC138D permette di svolgere esperienze su diversi tipi di reattori. Un unità di servizio da banco (cod. 998200) garantisce

Dettagli

GENERATORI DI POTENZA PER TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER IL LAVAGGIO A ULTRASUONI GENUS

GENERATORI DI POTENZA PER TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER IL LAVAGGIO A ULTRASUONI GENUS GENERATORI DI POTENZA PER TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER IL LAVAGGIO A ULTRASUONI GENUS Generatori Ultrasuoni di bassa frequenza per applicazioni INDUSTRIALI Nell'uso comune si tende a indicare con il

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Your Kitchen in only One Touch

Your Kitchen in only One Touch Chi Siamo Quando il design contemporaneo sposa la tecnologia più avanzata nasce la linea di elettrodomestici firmati Caso Germany e distribuiti in Italia dall azienda Punto De. Un concentrato di innovazione

Dettagli

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842 7 842 QGO20.000D17 QGO20.000D27 Sensore per l Ossigeno QGO20.000... Il QGO20... è un sensore per l ossigeno progettato per acquisire il contenuto residuo di ossigeno nei gas del condotto di scarico di

Dettagli

GENERATORI MAGNETO GENERATORI ULTRASUONI IE

GENERATORI MAGNETO GENERATORI ULTRASUONI IE GENERATORI ULTRASUONI IE Generatori Magnetostrittivi con variazione di potenza massima in uscita e controllo automatico interno di frequenza e potenza istantanea: frequency and power sweepping. GENERATORI

Dettagli

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE Serie MRVB Serie MRVA Valvole elettromagnetiche a riarmo manuale Valvole elettromagnetiche di sezionamento a riarmo manuale di Classe A, Gruppo 2 per

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

CENTRIFUGHE SERIE R-

CENTRIFUGHE SERIE R- CENTRIFUGHE SERIE R- Sono centrifughe per gli utilizzatori che non hanno esigenze particolari, che nell uso quotidiano, vogliono una operatività ridotta e semplificata. La scelta giusta quando è richiesta

Dettagli

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE GAMMA HEATMASTER IL PRODUTTORE DI ACQUA CALDA CON IL MIGLIOR RAPPORTO TRA PRESTAZIONI E POTENZA IMPEGNATA La migliore

Dettagli

FRIGGITRICE A NASTRO CONTINUO

FRIGGITRICE A NASTRO CONTINUO Food Processing Equipment FRIGGITRICE A NASTRO CONTINUO ProfiFry Le friggitrici universali a nastro continuo ProfiFry sono una soluzione generale ed affidabile per la frittura di alta qualità di una vasta

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

800-59-60-40. Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare:

800-59-60-40. Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare: i migliori gradi centigradi AVVISO PER GLI OPERATORI COMMERCIALI: Nell ottica della ricerca del miglioramento continuo della propria gamma produttiva, al fine di aumentare il livello di soddisfazione del

Dettagli

Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore.

Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore. cucine a legna Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore. Nasce la gamma di cucine a legna Kitchen Kamin, realizzate con i migliori materiali e con estrema cura nei dettagli. Le

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO APPROFONDIMENTO: Candele 1 STRUTTURA DI UNA CANDELA 1. terminale 2. alette dell isolante 3. isolante 4. guscio di metallo 5. parte finale con trattamento

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte,

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3 Scheda tecnica WIKA PE 81.59 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione del momento di carico

Dettagli

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21 Estratto dal nostro catalogo on-line: crm+25/iu/tc/e Stato: 2016-04-21 microsonic GmbH / Phoenixseestraße 7 / 44263 Dortmund / Germany / T +49 231 975151-0 / F +49 231 975151-51 / E info@microsonic.de

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... Futura - costi 70%energia - 55%fiscale* ecologia detrazione La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno in soli 10 minuti * nel caso di sostituzione

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza.

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza. Potenza Strumenti di misura Potenza Energia & Potenza 2012 Misuratori di isolamento con tensioni di prova fino a 12kV Differenti modelli con tensioni fino a 5kV/10kV/12kV Indicazione analogico digitale

Dettagli

SERIE DU Manuale d uso

SERIE DU Manuale d uso SERIE DU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione DU-32, DU-45, DU-65 AND DU-100 Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia

Dettagli

FORUM RUBINETTERIA TERMOSTATICA

FORUM RUBINETTERIA TERMOSTATICA FORUM RUBINETTERIA TERMOSTATICA Funzionamento la gamma prevede 2 modelli: il tradizionale e quello progressivo con cartuccia sequenziale controllo della temperatura e del flusso di erogazione con due maniglie

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

FORNI DA CEMENTAZIONE

FORNI DA CEMENTAZIONE FORNI DA CEMENTAZIONE FORNI INDUSTRIALI & TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO TERMICO 1405 ALBAPLANT Società specializzata nella produzione di forni industriali; progetta e realizza forni e linee per il trattamento

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

FONOMETRO DIGITALE In classe I - - Modello: SL-4022

FONOMETRO DIGITALE In classe I - - Modello: SL-4022 FONOMETRO DIGITALE In classe I - - Modello: SL-4022 GARANZIA 11 Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

VENTI A A/ ,00 A/ ,00

VENTI A A/ ,00 A/ ,00 VENTI A MACCHINE PER CAFFÈ ESPRESSO A/2 4.400,00 A/3 4.840,00 Macchina per caffè espresso automatica robusta e affidabile, equipaggiata con un microprocessore che permette una facile programmazione delle

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

news Italia Ottobre 2013

news Italia Ottobre 2013 Disco da taglio Top Line Plus I nuovi dischi da taglio TOP LINE PLUS, grazie alle loro elevate prestazioni, non temono il confronto con tutti i migliori dischi da taglio delle varie marche. Disco costruito

Dettagli

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013 CALZATURA GINEVRA Scarpa bassa ultra leggera in microfibra resistente all acqua, con tomaia in pelle idrorepellente. Fodera AIR SYSTEM. Linguetta a soffietto in pelle e fodera imbottita con 10 mm di schiuma.

Dettagli

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE modello SBP/M La pesa a ponte SBP/M rappresenta la migliore soluzione per la pesatura di automezzi stradali e di mezzi d opera fino ad un massimo di 80 tonnellate (versione standard) anche in ambienti

Dettagli

Scheda tecnica online TBS-1DSGT2506NE TBS SENSORI DI TEMPERATURA

Scheda tecnica online TBS-1DSGT2506NE TBS SENSORI DI TEMPERATURA Scheda tecnica online TBS-1DSGT2506NE TBS A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T L'immagine potrebbe non corrispondere Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. TBS-1DSGT2506NE 6048684 ulteriori

Dettagli

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto POMPE OLEODINAMICHE MANUALI SERIE Pressione da a 800 bar Mono e doppio stadio Valvola di sicurezza Maniglia di trasporto Serbatoi da a 7500 cm 3 Versioni inox per acqua W Per cilindri a semplice effetto

Dettagli

FORNI A SUOLA FISSA serie KN

FORNI A SUOLA FISSA serie KN FORNI A SUOLA FISSA serie KN NANNETTI Si tratta di una serie di forni elettrici a suola fissa costruiti in una struttura compatta di acciaio verniciato con vernici epossidiche cotte a 180 C. L'isolamento

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon INDICE 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon Indice 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Benefici........................................

Dettagli

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax Componenti ed accessori per stazioni di gas naturale per autotrazione Catalogo generale DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 421 22 (4 linee) Fax 055 421 58 E-mail Componenti

Dettagli

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

P Tester per la resistenza di terra P 3301D. Tester per la resistenza di terra P 3301D P 3301 2 tester in 1: CT, PE Corrente di prova programmabile fino a max. 30 AAC Gestito tramite microprocessore Sequenza dei test in automatico Interfaccia per

Dettagli

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano, comfort e silenziosità La nuova gamma Tivano è composta da ventilconvettori idonei per il riscaldamento invernale, il raffrescamento

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE Scheda tecnica I 076 N 012 ST.16 E, resistente a temperatura Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su

Dettagli

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12 Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12 Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: Q max: p max: Gradi di filtrazione: G 1½ 80 l/min 10 bar 25-1000 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione del

Dettagli

PRESENTAZIONE GAMMA Lavatrici - Essiccatoi

PRESENTAZIONE GAMMA Lavatrici - Essiccatoi LAVANDERIA COMMERCIALE PRESENTAZIONE GAMMA Lavatrici Essiccatoi Chi è UniMac UniMac è uno dei maggiori costruttori al mondo di macchine per lavanderia e leader di mercato nel Nord America. Decine di migliaia

Dettagli