Fascicolo Tecnico. Guida alla redazione. ist umweltfreundlich 100% Altpapier. pour la nature papier recyclé 100%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fascicolo Tecnico. Guida alla redazione. ist umweltfreundlich 100% Altpapier. pour la nature papier recyclé 100%"

Transcript

1 para la naturaleza 00% papel reciclado Fascicolo Tecnico Guida alla redazione for nature recycled paper 00% pour la nature papier recyclé 00% per la natura carta riciclata 00% ist umweltfreundlich 00% ltpapier UNI EN ISO 00-0

2 Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La F si riserva il diritto, lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell apparecchiatura, di apportare in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo o commerciale. The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. F reserves the right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications it holds necessary for either technical or commercial reasons, at any time and without revising the present publication. para la naturaleza 00% papel reciclado Les descriptions et les illustrations du présent manuel sont fournies à titre indicatif. F se réserve le droit d apporter à tout moment les modifications qu elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant les caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication. ie eschreibungen und bbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. F behält sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne Verbindlichkeiten in ezug auf die Neufassung der vorliegenden nleitungen, technisch bzw. konstruktiv/kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen. Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. F se reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en cualquier momento y sin comprometerse a poner al día la presente publicación, todas las modificaciones que considere oportunas para el perfeccionamiento técnico o para cualquier otro tipo de exigencia de carácter constructivo o comercial. ist umweltfreundlich 00% ltpapier F per la natura La presente istruzione è realizzata al 00% in carta riciclata. Non disperdete nell'ambiente gli imballaggi dei componenti dell'automazione bensì selezionate i vari materiali (es. cartone, polistirolo) secondo prescrizioni locali per lo smaltimento rifiuti e le norme vigenti. F for the environment The present manual is produced in 00% recycled paper Respect the environment. ispose of each type of product packaging material (card, polystyrene) in accordance with the provisions for waste disposal as specified in the country of installation. F der Umwelt zuliebe Vorliegende nleitungen sind auf 00% ltpapier gedruckt. Verpackungsstoffe der ntriebskomponenten (z.. Pappe, Styropor) nach den einschlägigen Normen der bfallwirtschaft sortenrein sammeln. F écologique La présente notice a été réalisée 00% avec du papier recyclé. Ne pas jeter dans la nature les emballages des composants de l automatisme, mais sélectionner les différents matériaux (ex.: carton, polystyrène) selon la législation locale pour l élimination des déchets et les normes en vigueur. F por la naturaleza. El presente manual de instrucciones se ha realizado, al 00%, en papel reciclado. Los materiales utilizados para el embalaje de las distintas partes del sistema automático (cartón, poliestireno) no deben tirarse al medio ambiente, sino seleccionarse conforme a las prescripciones locales y las normas vigentes para el desecho de residuos sólidos. F S.p.. Via enini, 00 Zola Predosa (O) - ITLI Tel.: 0/ - Tlx.: 0 Fax: 0/ pour la nature papier recyclé 00% for nature recycled paper 00% Timbro del Rivenditore:/istributor s Stamp:/Timbre de l gent:/ Fachhändlerstempel:/Sello del Revendedor: - Rev M per la natura carta riciclata 00%

3 .N.I.M.. ostruttore: (Nome, indirizzo, telefono) FEERZIONE ELLE SSOIZIONI NZIONLI ELL INUSTRI MENI VRI E FFINE SSOIZIONE NZIONLE OSTRUTTORI I INFISSI MOTORIZZTI E I UTOMTISMI PER SERRMENTI IN GENERE LINEE GUI PER L RELIZZZIONE EL FSIOLO TENIO I PORTE E NELLI MOTORIZZTI I SENSI ELL IRETTIV MHINE (//EE) escrizione della porta: Ubicazione: (Indirizzo) INIE Premessa... pag. ontenuto del fascicolo tecnico... pag. Modalità di compilazione... pag. Leggenda dei rischi meccanici di movimento (in rif. alla Tab. )... pag. Linee guida per l analisi dei rischi della porta motorizzata - Tabella... pag. Elenco delle norme applicabili... pag. Facsimile targhetta con marcatura E... pag. Registro di manutenzione... pag. - ichiarazione E di conformità... pag. isegno complessivo della porta motorizzata (zone di rischio) - Figura /(-N)... pag. Schema dei collegamenti elettrici - Figura /(-N)... pag. Elenco dei componenti installati (in rif. alla Fig. ) - Tabella... pag. PREMESS Per macchina, ai sensi dell rt.. della irettiva Macchine (M), si intende un insieme di pezzi o di organi, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, anche mediante azionatori, con circuiti di comando e di potenza o altri sistemi di collegamento, connessi solidamente per un applicazione ben determinata, segnatamente per la trasformazione, il trattamento, lo spostamento o il condizionamento di materiali. on il termine porta, in questo documento, si intendono porte, serrande e cancelli di vario tipo (a scorrimento, a libro, inclinabili, girevoli su cardini, avvolgibili, a sollevamento verticale e di altri tipi con varianti per ogni tipo). on il termine costruttore o fabbricante si intende colui che fornisce la porta motorizzata, oppure colui che motorizza una porta manuale preesistente, oppure colui che, apponendo la marcatura E sulla porta motorizzata, si assume la responsabilità della costruzione di tale macchina. La ommissione dell Unione Europea ha stabilito che le porte e i cancelli motorizzati rientrano nel campo di applicazione della irettiva Macchine, quindi l installatore che motorizza una porta o un cancello ha gli stessi obblighi del costruttore di una macchina e come tale deve: - predisporre il fascicolo tecnico che dovrà contenere i documenti indicati nell llegato V della M; (Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a disposizione delle autorità nazionali competenti per almeno dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta motorizzata); - redigere la dichiarazione E di conformità secondo l llegato II- della M; - apporre la marcatura E sulla porta motorizzata ai sensi del punto.. dell llegato I della M. L UN non si assume alcuna responsabilità circa l uso che verrà fatto di questo documento, nonché delle eventuali modifiche delle norme citate e dei relativi adempimenti. Questo documento è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti delle seguenti aziende aderenti ad UN: utomatismi enincà srl, FT srl, asit sas, itec spa, F spa, Iseo Serrature spa, O.L.V.. srl, Sesamo srl. - - UN - Rev. 0 - Luglio

4 ONTENUTO EL FSIOLO TENIO Il fascicolo tecnico deve contenere i seguenti documenti: Il disegno complessivo della porta motorizzata. Lo schema dei collegamenti elettrici e dei circuiti di comando. L analisi dei rischi comprendente: l elenco dei requisiti essenziali previsti nell llegato I della M; l elenco dei rischi presentati dalla porta motorizzata e la descrizione delle soluzioni adottate. I manuali di installazione e manutenzione della motorizzazione e dei componenti. Le istruzioni per l uso e le avvertenze generali per la sicurezza (consegnarne copia all utilizzatore). Il Registro di manutenzione (consegnarne copia all utilizzatore). La ichiarazione E di conformità (consegnarne copia all utilizzatore). MOLITÀ I OMPILZIONE. Inserire i dati del costruttore e quelli della porta negli appositi spazi della prima pagina.. Scegliere la tipologia di porta: NELLO SORREVOLE NELLO TTENTE SULNTE PORT SEZIONLE E PORT SORREVOLE VERTILE F PORT SORREVOLE LIRO G RRIER H SERRN I PORT FLESSIILE VVOLGIMENTO VERTILE L PORT PEONLE SORREVOLE M PORT PEONLE TTENTE N (altro tipo di porta). dattare la Figura /(-N) di pagina all impianto realizzato e completarla con l eventuale indicazione delle zone di pericolo mancanti.. deguare lo schema elettrico e la componentistica della Figura /(-N) di pagina all impianto realizzato.. deguare e completare la tabella di pagina con i componenti presenti nell impianto.. Effettuare l analisi dei rischi utilizzando la Tabella di pagina. arrare i rischi presenti nell impianto realizzato,tra quelli elencati nella colonna Tipologia dei rischi e barrare le relative soluzioni adottate elencate nella colonna riteri di valutazione e soluzioni adottate. Per quanto riguarda i rischi meccanici dovuti al movimento della porta, inserire le lettere maiuscole della Figura /(-N) di pagina, indicanti le zone pericolose nella colonna Zone e/o parti pericolose. Per ogni zona pericolosa, indicare i relativi rischi (numerati da a ) nella colonna Rischio considerato. Indicare con lettere minuscole, la Soluzione adottata nella relativa colonna. Inserire le eventuali osservazioni aggiuntive nell apposito spazio di Tabella.. arrare le eventuali norme considerate elencate a pagina.. Inserire i dati richiesti e le firme previste nel Registro di manutenzione nelle pagine e.. ompilare e firmare la ichiarazione E di conformità a pagina. 0. Predisporre la targhetta con marcatura E e applicarla alla porta motorizzata (vedi facsimile a pagina ). LEGEN EI RISHI MENII I MOVIMENTO (in rif. alla Tab. ) ) cesoiamento ) convogliamento ) impatto ) schiacciamento ) taglio ) uncinamento i sensi del punto.. dell allegato I della M, si intende per: Zone pericolose, qualsiasi zona all interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona. Persona esposta, qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa. UN - Rev. 0 - Luglio - -

5 LINEE GUI PER L NLISI EI RISHI ELL PORT MOTORIZZT - Tabella TIPOLOGI EI RISHI (arrare i rischi considerati) Principi d integrazione della sicurezza ed informazioni: [ ] rischi residui non protetti [ ] mezzi di segnalazione [ ] segnaletica [ ] marcatura [ ] istruzioni per l uso llegato I della M RITERI I VLUTZIONE E SOLUZIONI OTTTE (arrare la casella corrispondente alla soluzione adottata) [ ] Informato l utilizzatore su presenza rischi residui non protetti e dell uso improprio prevedibile [ ] Installato lampeggiante, semaforo, sirena, ecc. [ ] ffissa segnaletica relativa alla presenza dei rischi residui. [ ] pplicato la marcatura E sulla porta motorizzata. [ ] onsegnate all utilizzatore le istruzioni per l uso e le avvertenze per la sicurezza. Rischi ergonomici: [ ] sforzo per gli azionamenti manuali [ ] Verificato che gli azionamenti manuali non richiedano uno sforzo eccessivo. Rischi meccanici strutturali e di usura: [ ] perdita di stabilità [ ] caduta parti [ ] inciampo [ ] guide, catene e funi di sollevamento [ ] Verificata la solidità della struttura presente, utilizzato materiali ed eseguito fissaggi adeguati. [ ] Eseguito gli opportuni interventi e regolazioni per impedire la caduta delle ante. [ ] Verificato che le soglie presenti siano opportunamente modellate ed evidenziate. [ ] Verificata la presenza e l efficacia di un sistema anti-caduta delle parti mobili. Rischi meccanici dovuti al movimento della porta. Scelta delle protezioni. (Indicare il rischio considerato nella seconda colonna della tabella a fianco) ) cesoiamento ) convogliamento ) impatto ) schiacciamento ) taglio ) uncinamento ) altro: Zone e/o parti pericolose Rif. alla Figura /(-N) Rischio considerato Soluzione adottata Elenco delle soluzioni applicabili (Indicare la soluzione nella terza colonna della tabella a fianco) a) omandi a uomo presente b) oste sensibili c) Fotocellule d) Franchi di sicurezza e) Limitatori di forza f) Modellazione delle superfici g) Pedane h) Rilevatori di presenza (Radar) i) Segnalazione acustica l) Segnalazione visiva m) Segnaletica n) Segregazione o) ltro: Rischi elettrici: [ ] contatti diretti e indiretti [ ] dispersione dell energia elettrica [ ] rischi climatici ed ambientali Rischi di compatibilità elettromagnetica Sicurezza ed affidabilità dell operatore e dei dispositivi di comando: [ ] condizioni di sicurezza in caso di avaria e di mancanza di alimentazione [ ] energie diverse dall energia elettrica [ ] dispositivi di comando [ ] coerenza dei comandi [ ] arresto di emergenza [ ] intrappolamento [ ] Utilizzati componenti marcati E ai sensi della irettiva assa Tensione (//EE). [ ] Eseguiti i collegamenti elettrici e il collegamento alla rete, in osservanza alle norme vigenti e come indicato dal costruttore della motorizzazione.. [ ] Verificata la compatibilità della porta motorizzata con l eventuale presenza di condizioni ambientali critiche. [ ] Utilizzato componenti marcati E ai sensi della irettiva EM (//EE). [ ] Utilizzato un operatore e i dispositivi di comando adeguati all uso e rispondenti alle norme vigenti. [ ] Utilizzato un operatore rispondente alle norme vigenti. [ ] Installati i dispositivi di comando adeguati all uso e rispondenti alle norme vigenti. [ ] Verificata la coerenza del comando in relazione al movimento della porta e alle istruzioni. [ ] Installato il dispositivo di arresto o di apertura di emergenza. [ ] Installato il dispositivo di sblocco per consentire l azionamento manuale. Rischi generati dai materiali: [ ] fluidi [ ] temperature elevate [ ] incendio [ ] esplosione [ ] rumore [ ] vibrazioni [ ] Verificato che i fluidi impiegati non causino pericolo e che non vengano dispersi nell ambiente. [ ] Verificato che i materiali impiegati non raggiungano temperature elevate durante l uso. [ ] Verificato che i materiali impiegati non siano causa di incendio. [ ] Verificata l assenza di gas infiammabili. [ ] Verificato che la porta motorizzata non generi un rumore pericoloso. [ ] Verificato che la porta motorizzata non sia fonte di vibrazioni pericolose. Manutenzione: [ ] modalità operative [ ] dispositivi di sezionamento dell alimentazione [ ] documentazione.... [ ] Pianificato e attuato un piano di interventi di manutenzione alle scadenze stabilite. [ ] Verificata la presenza di un interruttore o di un sezionatore per l interruzione di energia. [ ] Registrati gli interventi effettuati e rilasciato all utilizzatore la ichiarazione E di conformità. Osservazioni aggiuntive: - - UN - Rev. 0 - Luglio

6 ELENO ELLE NORME PPLIILI (arrare le norme considerate) Norme europee: [ ] pren ancelli e porte industriali, commerciali e residenziali Sicurezza nell uso delle porte motorizzate - Requisiti e classificazione [ ] pren ancelli e porte industriali, commerciali e residenziali Sicurezza nell uso delle porte motorizzate - Metodi di prova [ ] pren 0 ancelli e porte industriali, commerciali e residenziali spetti meccanici - Requisiti e classificazione [ ] pren 0 ancelli e porte industriali, commerciali e residenziali spetti meccanici - Metodi di prova [ ] pren ancelli e porte industriali, commerciali e residenziali Procedura per una installazione ed un uso sicuri [ ] pren 0- ccessori per serramenti - Porte pedonali motorizzate Parte : Requisiti del prodotto e metodi di prova [ ] pren 0- ccessori per serramenti - Porte pedonali motorizzate Parte : Sicurezza delle porte pedonali motorizzate [ ] EN 00- Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte : Regole generali [ ] EN 0- Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare - Parte : Norme generali Norme italiane: [ ] EI - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 00 V in corrente continua ltre norme: [ ] [ ] [ ] FSIMILE TRGHETT ON MRTUR E Ogni macchina deve recare, in modo leggibile e indelebile, almeno le seguenti indicazioni: nome del costruttore e suo indirizzo; la marcatura E; designazione della serie o del tipo; eventualmente, numero di serie; l anno di costruzione. NOME EL OSTRUTTORE INIRIZZO ESRIZIONE MOELLO NUMERO I SERIE NNO I OSTRUZIONE Possono essere indicati i seguenti ulteriori riferimenti: NOME E INIRIZZO ELL SSISTENZ TENI E ELL MNUTENZIONE MSS ELL NT IN KG PER ELEMENTI MOILI HE EVONO ESSERE SOLLEVTI IN SO I PERTUR E. UN - Rev. 0 - Luglio - -

7 .N.I.M.. FEERZIONE ELLE SSOIZIONI NZIONLI ELL INUSTRI MENI VRI E FFINE ssistenza Tecnica: (Nome, indirizzo, telefono) SSOIZIONE NZIONLE OSTRUTTORI I INFISSI MOTORIZZTI E I UTOMTISMI PER SERRMENTI IN GENERE REGISTRO I MNUTENZIONE Il presente registro di manutenzione contiene i riferimenti tecnici e le registrazioni delle attività di installazione, manutenzione, riparazione e modifica svolte, e dovrà essere reso disponibile per eventuali ispezioni da parte di organismi autorizzati. escrizione della porta: Ubicazione: liente: (Indirizzo) (Nome, indirizzo e persona di riferimento) ati tecnici: nte: Potenza installata: Tipologia di funzionamento: (Materiale, dimensione, peso) (Tensione, frequenza, corrente, potenza) ( uomo presente, ad impulsi, automatico) Lista dei componenti installati (operatore, dispositivi di comando e sicurezza, ecc). Le caratteristiche tecniche e le prestazioni dei sottoelencati componenti sono documentate nei relativi manuali di installazione e/o sull etichetta posta sul componente stesso. Osservazioni e annotazioni varie (caratteristiche speciali, ecc.). - - UN - Rev. 0 - Luglio

8 ata escrizione dell intervento (Installazione, avviamento, regolazioni, verifica delle sicurezze, sostituzioni, ecc.) Firma del tecnico Firma del cliente UN - Rev. 0 - Luglio - -

9 IHIRZIONE E I ONFORMITÀ (irettiva Macchine //EE, llegato II, parte ) ostruttore: Indirizzo: ichiara che: Ubicazione: (Indirizzo) È conforme alle condizioni della irettiva Macchine //EE, e successive modifiche. È conforme alle condizioni delle seguenti altre direttive EE: irettiva ompatibilità Elettromagnetica //EE, e successive modifiche; irettiva assa Tensione //EE, e successive modifiche. E inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti (parti / clausole di) norme armonizzate: sono state applicate le seguenti (parti / clausole di) norme e specifiche tecniche nazionali: ata: Firma del Responsabile Legale: - - UN - Rev. 0 - Luglio

10 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura / N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed H E G F SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura / ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. ) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore con quadro di comando oppia di fotocellule interne osta sensibile oppia di fotocellule esterne UN - Rev. 0 - Luglio - -

11 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura / N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed E F G E SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura / ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. ) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore oppia di fotocellule interne Quadro di comando oppia di fotocellule esterne Elettroserratura - - UN - Rev. 0 - Luglio

12 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura / N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed E SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura / RG ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. ) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore Fotocellule osta sensibile Quadro di comando UN - Rev. 0 - Luglio - 0 -

13 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura / N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura / ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. ) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore Fotocellule osta sensibile - - UN - Rev. 0 - Luglio

14 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /E N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /E E ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. E) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore Fotocellule Quadro di comando UN - Rev. 0 - Luglio - -

15 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /F F N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed H E G SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /F 0 ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. F) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore oppia di fotocellule interne osta sensibile oppia di fotocellule esterne Quadro di comando rresto / emergenza - - UN - Rev. 0 - Luglio

16 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /G N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /G ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. G) - Tabella 0 pparecchiatura elettronica Lampeggiante Operatore Fotocellule UN - Rev. 0 - Luglio - -

17 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /H N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed E SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /H ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. H) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore Fotocellule Quadro di comando - - UN - Rev. 0 - Luglio

18 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /I N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /I ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. I) - Tabella 0 Radio ricevente / antenna Lampeggiante Operatore Fotocellule osta sensibile Quadro di comando UN - Rev. 0 - Luglio - -

19 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /L N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /L ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. L) - Tabella Radar Pedana Operatore Fotocellule UN - Rev. 0 - Luglio

20 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /M N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /M ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. M) - Tabella Radar Rivelatore di presenza Operatore 0 UN - Rev. 0 - Luglio - -

21 ISEGNO OMPLESSIVO ELL PORT (ZONE I RISHIO) - Figura /N N..: epennare le lettere indicanti le zone pericolose non presenti ed SHEM EI OLLEGMENTI ELETTRII - Figura /N ELENO EI OMPONENTI INSTLLTI (in rif. alla Fig. N) - Tabella UN - Rev. 0 - Luglio

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI PORTE E CANCELLI MOTORIZZATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINE (89/392/CEE)

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI PORTE E CANCELLI MOTORIZZATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINE (89/392/CEE) Costruttore: (Nome, indirizzo, telefono) FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI INFISSI MOTORIZZATI E DI AUTOMATISMI PER

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N.3 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la

Dettagli

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax LE DIRETTIVE L esistenza di sistemi legislativi e normativi diversi, costituiva un ostacolo alla libera circolazione dei prodotti in Europa. Quindi si e reso necessario armonizzare le legislazioni degli

Dettagli

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 4 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE SEZIONALI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1,

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E

Dettagli

INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME PrEN , PrEN

INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME PrEN , PrEN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME PrEN 12650-1, PrEN 12650-2 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 4 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE SEZIONALI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN

Dettagli

GUIDA UNAC N. 10 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE MOTORIZZATE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME

GUIDA UNAC N. 10 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE MOTORIZZATE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 10 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE MOTORIZZATE PEDONALI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME pren 12650-1* - pren

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 2 PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1,

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento Sensori di movimento hlr-m Rilevatore di movimento DATI TECNICI: - Rilevatore volumetrico PIR wireless, digitale a doppia ottica HLR-M - Protezione contro manomissione e strappo - Comunicazione radio cifrata

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli

001 GT020B TAVOLA BILD DRAWING TAB. POS NO N. INDEX POS. N.CODICE CODE NO Nr. CODE CODE Nr. N.CODICE Q.TA' Q.TY Q.TE M.GE C.AD

001 GT020B TAVOLA BILD DRAWING TAB. POS NO N. INDEX POS. N.CODICE CODE NO Nr. CODE CODE Nr. N.CODICE Q.TA' Q.TY Q.TE M.GE C.AD TAVOLA BILD DRAWING TAB. 001 GT020B 1 15400300Z 1 21 15460315Z 1 41 61 2 15400260Z 1 22 42 62 3 15400230Z 1 23 43 63 4 15400210Z 1 24 44 64 5 15201306A 1 25 45 65 6 01832 4 26 46 66 7 00384 2 27 47 67

Dettagli

MARRONE BIANCO+GIALLO VERDE

MARRONE BIANCO+GIALLO VERDE PIEGHEVOLE 1 1 4 3 5 3 7 6 4 7 8 9 10 5 min 50 max 60 300 6 9 Fig.1 11 8 Fig. 394 6 118 47 300 47 160 175 48 50 48 370 Fig.3 NERO M 140 BLU ( com ) 1~ 30V/50Hz AC 10mF BIANCO M c.c. NERO 4 V DC ROSSO Fig.4

Dettagli

Comandi. Telecomando bidirezionale DATI TECNICI: CODICE

Comandi. Telecomando bidirezionale DATI TECNICI: CODICE Comandi DATI TECNICI: - Telecomando bidirezionale HLT-X - Batteria CR-2032 inclusa - Possibilità di attivare 6 scenari differenti + comando diretto automatismi FAAC 868MHz - Esecuzione del comando confermata

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Disciplinare di Sicurezza 53.01 MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Spaccalegna a cuneo Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 53.01 Disciplinare Spaccalegna a cuneo Rev.: 4.1 Pagina 2 di

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Gli ascensori per merci presenti nella vostra azienda so sicuri? Ecco i pericoli principali: caduta delle

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1) CIRCOLARE N. 1/2011 Prot. AASS N. 3408/20 del 28/06/2011 COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PROFESSIONALI AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DECRETO DELEGATO N.114/2008. La Commissione per l accertamento

Dettagli

00 TecnoNotizie. Tutto per il mondo impianti. in questa edizione.

00 TecnoNotizie. Tutto per il mondo impianti. in questa edizione. EDIZIONE 00 TecnoNotizie OTTOBRE 2012 MENSILE TECNOLOGIA AVANZATA Tutto per il mondo impianti in questa edizione DIRETTIVA MACCHINE P.1 ANALISI DEI RISCHI & CE P.2 ATTIVITA DI CONSULENZA P.3 SERVIZI AGGIUNTIVI

Dettagli

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE Altri sensori HLR-f DATI TECNICI: - Sensore ottico di fumo HLR-F capace di rilevare e segnalare la presenza di fumo e di incendi - batteria inclusa - Funzionamento stand alone con led ed avvisatore acustico

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE 1. DESCRIZIONE GENERALE Il rilevatore di movimento a microonde 114430 è stato realizzato per il comando di porte automatiche. È in grado di rilevare movimenti di persone o di masse su superfici da 1 a

Dettagli

Sensori per porte/finestre

Sensori per porte/finestre Sensori per porte/finestre Rilevatore magnetico di apertura Bianco CODICE 101320 DATI TECNICI: - Contatto magnetico wireless - Disponibile in colore BIANCO () o MARRONE (HLR-AM) - 2 ingressi filari programmabili

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute in sede di immissione in commercio

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali Vincenzo Laurendi Motivazione segnalazione Infortunio mortale Infortunio non mortale Verifica Periodica Vigilanza Fiera Altro

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

BIOLEVEL 521-A. Nr. Scheda tecnica di Pre-Installazione. Dati tecnici. Pre-Installation technical sheet SAUNA. Posti. - 1 semisdraiato.

BIOLEVEL 521-A. Nr. Scheda tecnica di Pre-Installazione. Dati tecnici. Pre-Installation technical sheet SAUNA. Posti. - 1 semisdraiato. www.grandform.it Scheda tecnica di Pre-Installazione Pre-Installation technical sheet Nr. 521-A Ed. 02-07/2016 SAUNA PROJECT Pannello comandi 150 132 1510 208 Lato di apertura porta da definire all ordine.

Dettagli

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445 Con la

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILE DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale Pagina 1 di 6 Mod.(12.10.2006) COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) spazio per protocollo generale riservato all ufficio Pratica Edilizia Tipo proc.: V resp. proc:... Assegnata a: n Rif. interno:

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013. LAMPADE A SCARICA AD ALTA INTENSITA E MODULI LED Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 (G.U. n. 18 del 23 gennaio 2014) CRITERI MINIMI AMBIENTALI CRITERI PREMIANTI CONDIZIONE DI ESECUZIONE LAMPADE A SCARICA

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Cancelli motorizzati (Norme di installazione)

Cancelli motorizzati (Norme di installazione) Norme di installazione Tipo di protezione da adottare nelle diverse situazioni Poiché il livello di rischio associato ad una azione o ad un comportamento è dato dal prodotto del pericolo (la sua probabilità)

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la presente

Dettagli

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE AVVERTENZE PER L INSTALLATORE C720 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE) Fabbricante: FAAC S.p.A. Indirizzo: Via Benini, 1-40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA Dichiara che: L operatore mod. C720 è costruito

Dettagli

Centronic UnitControl UC42 / UC45

Centronic UnitControl UC42 / UC45 Centronic UnitControl UC42 / UC45 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Comando singolo UC42 / comando singolo per barra normalizzata DIN UC45 Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Installazione e manutenzione

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 8 PER L INSTALLAZIONE DI BARRIERE MOTORIZZATE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA)

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO (rilasciata ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE dichiara che i prodotti Porte per garage serie SECUR PLUS sono conformi ai requisiti della seguente Direttiva CE se installati secondo istruzioni di posa presenti nella documentazione prodotto: - 89/106/CEE

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 6 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE SERRANDE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI

Dettagli

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE ALCUNE DIRETTIVE TECNICHE PORTANO ALL APPOSIZIONE DEL MARCHIO CE (CONFORMITA EUROPEA ) PRIMA DI APPORRE IL MARCHIO CE IL FABBRICANTE O PRODUTTORE O IMPORTATORE

Dettagli

Pulsanti d emergenza. Diagramma di selezione. 19 Dispositivi di comando e segnalazione linea TIPO DI SEGNALAZIONE

Pulsanti d emergenza. Diagramma di selezione. 19 Dispositivi di comando e segnalazione linea TIPO DI SEGNALAZIONE Pulsanti d emergenza Diagramma di selezione TIPO DI SEGNALAZIONE Z nessuna F finestrato TIPO DI SBLOCCO P R B push-pull rotazione a serratura COLORE FUNGO 3 1 (funzione di EMERGENZA) nero (funzione STOP)

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

documento da fotocopiare e compilare Documento /5 da allegare al Fascicolo Tecnico INSTALLAZIONE SCORREVOLE - SCHEMA E COMPONENTI DELL'IMPIANTO second

documento da fotocopiare e compilare Documento /5 da allegare al Fascicolo Tecnico INSTALLAZIONE SCORREVOLE - SCHEMA E COMPONENTI DELL'IMPIANTO second MOTORIZZAZIONE CANCELLI SCORREVOLI in conformità alla direttiva macchine 006/4/CE e alle parti applicabili delle norme EN 4-, EN 45, EN 445 meccanica FADINI Tutte le rappresentazioni grafiche e i disegni

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Guida all installazione dei cancelli motorizzati

Guida all installazione dei cancelli motorizzati Guida all installazione dei cancelli motorizzati (seconda parte) Pubblicato il: 22/05/2007 Aggiornato al: 22/05/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Scelta del tipo di protezione da adottare per i vari tipi

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per impianti di climatizzazione estiva Confezioni da 25 moduli in 3 copie Team s Solutions - www.et-eam.com COPIA COMMITTENTE NOTE PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione 1 electrosuisse Lavori di Pericoli non elettrici Basi SEV 1122: Misure di protezione nelle installazioni a bassa tensione contro i pericoli non elettrici in impianti di produzione e tecnici di esercizio.

Dettagli

MOD. 810 COD CODICE CIVAB INCASA81

MOD. 810 COD CODICE CIVAB INCASA81 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 02

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione CEI EN 60034-4 S001 Macchine elettriche rotanti Parte 4: Metodi per determinare dalle prove le grandezze delle macchine sincrone CEI EN 60034-29 CEI UNI ISO/IEC 7812-1 CEI UNI ISO/IEC 7812-2 CEI EN 50500

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

La cottura dei cibi alla piastra: un modo antico di preparare gli alimenti. Grill Gas: uno strumento moderno per cuocerli bene.

La cottura dei cibi alla piastra: un modo antico di preparare gli alimenti. Grill Gas: uno strumento moderno per cuocerli bene. La cottura dei cibi alla piastra: un modo antico di preparare gli alimenti. Grill Gas: uno strumento moderno per cuocerli bene. Grill Gas esalta il sapore dei cibi, proponendo una cottura facile, sicura,

Dettagli

GUIDA UNAC N. 11 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI BATTENTI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME

GUIDA UNAC N. 11 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI BATTENTI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 11 PER L INSTALLAZIONE DELLE PORTE PEDONALI BATTENTI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME pren 12650-1* - pren 12650-2* *

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

III - Sommario dei requisiti CE

III - Sommario dei requisiti CE III - Sommario dei requisiti CE Se siete i progettisti o i costruttori di una nuova macchina Dovete: à costituire il fascicolo tecnico à attestare la conformità della vostra macchina ai requisiti tecnici

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE. art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 0004-2010. Data.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE. art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 0004-2010. Data. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Prot. N 0004-2010 Data 12/03/2010 Committente: Ubicazione Descrizione: Flavio Paglierini Via Via Cesare

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE 17 maggio 2016 RF/lb PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE Or.smo Norma Titolo della norma Prima pubblicazione sulla GUCE CEN

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli