A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria"

Transcript

1 A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria 02 Novembre - Dicembre Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona Anno LXV - ISSN C.P Verona SUPPLEMENTO AL NUMERO 50 DEL 31 DICEMBRE 2009 Inserto Il pane, alimento ed elemento di cultura Intervista a Paolo De Castro presidente della Commissione agricoltura europea Agroenergie, opportunità col mini-eolico La «legge Sabatini» facilita l accesso al credito

2 Energie rinnovabili 37 QUANDO L ELETTRICITÀ ARRIVA DAL VENTO Mini-eolico e agricoltura un binomio vincente di RAFFAELE PANE L imprenditore agricolo che intende investire nelle energie alternative può orientarsi verso una soluzione che racchiude diversi vantaggi. Sul mercato le opportunità non mancano. La scelta dovrà comunque scaturire da un analisi attenta di diversi parametri ambientali, logistici e aziendali eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme L energia di energia. Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione, è stata anche la prima fonte energetica rinnovabile usata dall uomo. Oggi, l impiego dell energia eolica per la produzione di energia elettrica è una realtà consolidata e rappresenta un caso di successo tra le nuove fonti rinnovabili, oltre che una concreta opportunità di business per la moderna azienda agricola. La turbina eolica moderna quindi, a differenza del vecchio mulino a vento, (primo esempio di turbina FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO MINI-EOLICO Generatore eolico a Inverter b Contatore bidirezionale Rete elettrica c Abitazione Un generatore ad asse orizzontale si orienta inseguendo la direzione del vento Le pale del generatore eolico [a], mosse dal vento, producono energia elettrica (freccia rosa) che viene trasformata in corrente alternata da un inverter [b] che viene utilizzata per illuminazione, elettrodomestici, ecc. (freccia gialla) e ceduta alla rete elettrica (alla quale si è collegati) nei momenti di maggiore produzione (freccia rossa). Quando l impianto mini-eolico non è in grado di produrre energia sufficiente è possibile prelevare la corrente dalla rete elettrica (freccia blu): un contatore bidirezionale [c] (che va a sostituire il tradizionale contatore) conteggia l energia immessa in rete e quella prelevata. Per lo scambio sul posto è prevista la valorizzazione dell energia immessa in rete (al più al valore dell energia prelevata). Disegno di Albano Moscardo

3 38 OCCHIELLO TABELLA 1 - BOX SUDDIVISIONE DELLE TURBINE PER TAGLIA E UTILIZZO TITOLO 2 BOX TITOLO 2 BOX TITOLO 2 BOX Potenza elettrica erogata Diametro Altezza Taglia Applicazioni tipiche a velocità nominale rotore palo Potenza XS nominale Qualche centinaio di watt m 22 6 m 3 Imbarcazioni, camper, piccole utenze isolate dell Impianto (kwp) Non Parzialmente Integrato Integrato Integrato Abitazioni, strutture commerciali e PMI, installazioni a terra o su tetto S Da 1 kw a 6 kw 2 5 m 6 8 m anche in ambito urbano, utenze isolate o connese alla rete elettrica A) 1 P 3 0,392 0,431 0,480 Agriturismi, camping, villaggi, strutture commeciali, aziende agricole B) M 3 Oltre < P 6 kw 20 fino a 600,372 kw 5 18 m 0, m e PMI, 0,451 per installazioni a terra e utenze connesse alla rete elettrica C) P > 20 0,353 0,392 Aziende 0,431 agricole e PMI, per installazioni a terra e utenze connesse L Oltre 60 kw fino a 200 kw m m alla rete elettrica eolica) trasforma l energia cinetica del vento in energia elettrica. Per le turbine eoliche una prima classificazione può essere fatta in funzione della tecnologia utilizzata: OCCHIELLO TABELLA 2 - BOX SCALA DI BEAUFORT TITOLO 2 BOX TITOLO 2 BOX TITOLO 2 BOX Velocità Velocità del vento del vento Descrizione Effetti sull ambiente Potenza (m/s) nominale (km/h) dell Impianto (kwp) Non Parzialmente Integrato 0 0,2 0 1 Integrato Calma Il Integrato fumo sale verticalmente A) 1 P 3 0,392 0,431 0,480 Movimento del vento visibile dal B) 0,3 1,53 < P Bava 0,372 di vento fumo 0,412 0,451 C) P > 20 0,353 0,392 0,431 Si sente il vento sulla pelle nuda. 1,6 3, Brezza leggera Le foglie frusciano 3,4 5, Brezza Movimento costante delle foglie e di rami sottili 5,5 7, Brezza vivace Movimento di rami; si alzano le polveri 8,0 10, Brezza tesa Piccoli alberi oscillano 10,8 13, Vento fresco 13,9 17, Vento forte 17,2 20, Burrasca moderata 20,8 24, Burrasca forte 24,5 28, Tempesta Movimento di grossi rami; difficoltà ad utilizzare l ombrello Grossi alberi ondeggiano; difficoltà ad avanzare Il vento rompe i rami. Impossibile camminare contro vento Leggeri danni alle case (tegole e camini) Alberi sradicati, gravi danni alle case 28,5 32, Fortunale Vasti danni strutturali 32, Uragano Danni ingenti ed estesi alle strutture Generatore eolico ad asse orizzontale (Hawt - Horizontal axis wind turbines), formato da una torre in acciaio/sostegno sulla cui sommità si trova un involucro (gondola) che contiene un generatore elettrico azionato da un rotore a pale (solitamente 2 o 3) che si orienta inseguendo la direzione del vento. Il mulino a vento è un esempio storico di generatore ad asse orizzontale. Generatore eolico ad asse verticale (Vawt - Vertical axis wind turbines). Il rotore si presenta in svariate forme e geometrie sulla base della soluzione tecnica individuata dal singolo produttore. Ha caratteristiche interessanti in termini di robustezza, silenziosità e capacità di sfruttare qualsiasi direzione del vento senza doversi riorientare continuamente, è però in genere più costoso dei precedenti. Attualmente la tecnologia maggiormente utilizzata è quella Hawt, che può essere ulteriormente classificata per potenza elettrica nominale e per applicazione. Quindi a seconda degli utilizzi e della taglia queste turbine si possono suddividere come in tabella 1. Le turbine che possono essere considerate come mini-eolico sono quelle che vanno dai pochi kw fino ai 200 kw. In particolare, in questo range di potenza quelle che hanno avuto un forte sviluppo negli ultimi anni sono quelle da 20 kw che hanno rappresentato la maggioranza delle installazioni effettuate. La notevole versatilità di tali sistemi consente un impiego potenziale diffusivo sul territorio, producendo energia elettrica nelle immediate adiacenze dei luoghi di utilizzo,

4 39 riducendo il costo del trasporto e migliorando le condizioni di approvvigionamento locale. Esse possono essere agevolmente impiegate (con l ausilio di alcuni «accessori») in svariate applicazioni tipiche delle aziende agricole quali ad esempio: illuminazione in luoghi sprovvisti di rete elettrica; alimentazione ausiliarie e utenze isolate; alimentazione di stazioni di pompaggio; Un aspetto importante dell utilizzo delle turbine mini-eoliche è la loro reazione/produzione con le diverse intensità di vento. Per avere una quantificazione oggettiva e immediata dell intensità del vento, in passato sono stati proposti diversi modelli. Tra questi, la scala di Beaufort (i valori ricavabili sono però indicativi e non puntuali), mette in relazione l intensità del vento espressa in m/sec con gli effetti causati sull ambiente (tabella 2). L interazione turbina-vento è sintetizzata nella curva caratteristica propria di ogni turbina che mette in relazione la produzione di energia espressa in kw con l intensità del vento. GRAFICO 1 CURVA CARATTERISTICA TIPICA DI UNA TURBINA DA 20 KW Potenza elettrica in rete (kw) ,50 4,50 5,50 7,00 8,50 10,00 11,50 13,00 14,50 16,00 17,50 19,00 Velocità del vento al mozzo (m/s) FIGURA 1 AREA DI INFLUENZA DEGLI OSTACOLI SUL VENTO L intensità delle correnti In genere una turbina mini-eolica ha una velocità definita di cut-in (in genere tra i 3-4,5 m/sec di vento) che, superata, si avvia e comincia a produrre energia. Tuttavia, ai bassi regimi di vento (grafico 1), corrispondono esigui valori di potenza erogata dalla macchina. Al crescere dell intensità del vento la potenza prodotta dalla macchina aumenta in modo più che proporzionale, sino a raggiungere i valori dichiarati come «nominali» a m/sec (circa km/ora). Velocità del vento superiori alla nominale determinano incrementi di potenza elettrica generata assai limitati, poiché i sistemi di controllo (interni alla turbina stessa) intervengono per ridurre le sollecitazioni a cui vengono sottoposti gli organi Fonte: Dipartimento Usa dell energia. meccanici ed elettrici. Raggiunta la velocità di cut-out (27-35 m/sec) in genere intervengono dei sistemi di protezione interni che per preservare l integrità della turbina stessa la arrestano. Da ciò si capisce che una scelta oculata del sito garantisce una produzione soddisfacente. Può essere quindi conveniente installare un impianto mini-eolico laddove le condizioni di vento, nell arco dell anno, siano tali da garantirne un adeguato funzionamento, senza dimenticare una produzione di energia che garantisca un accettabile remunerazione del costo sostenuto. Per questo l unico parametro che può dare un indicazione della convenienza dell installazione di una turbina mini-eolica è la velocità media del vento su base annuale. Sono quindi da escludere tutti quei siti la cui velocità media del vento sia inferiore a 4,5 m/sec. Consultare le mappe Il territorio italiano è contraddistinto da valori della velocità media del vento di solito non elevati. Ad altezze tipiche delle turbine mini-eoliche (25 metri) questo valore è generalmente compreso fra 2 e 7 metri al secondo. Un indicazione più precisa, ma pur sempre del tutto orientativa, si può ricavare dalle mappe eoliche del territorio.

5 40 PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI SONO INDISPENSABILI COSTI E INCENTIVI, È BENE DOCUMENTARSI Volendo effettuare una valutazione sulla produzione, a livello indicativo, consideriamo un impianto minieolico installato correttamente in un sito con velocità media annua fra 5 e 6 m/s. Esso fornisce una produzione annua compresa fra 1000 e 1800 kwh per ogni Kw di potenza nominale. Si può in altri termini dire che l impianto «lavora fra 1000 e 1800 ore equivalenti», intendendo dire che si sarebbe ottenuta la stessa produzione di energia elettrica facendo funzionare il generatore alla potenza nominale per lo stesso numero di ore. Il costo di un sistema mini-eolico installato «chiavi in mano» (Iva esclusa) per taglie comprese fra 5 Kw e 20 Kw è compreso fra e euro per Kw installato, dove il costo a Kw maggiore è riferito alla taglia d impianto più piccola. Per macchine di taglia maggiore di 20 Kw il costo unitario si riduce. Il D.M. del 18/12/2008 ha previsto l introduzione di un incentivo statale per gli impianti mini-eolici connessi alla rete elettrica di distribuzione con potenza compresa tra 1 e 200 Kw (tariffa fissa onnicomprensiva). Tale incentivo, erogato dal Gestore dei servizi elettrici (Gse), è pari a 0,30euro per ogni kwh prodotto e immesso in rete e ha la durata di 15 anni. Al termine di questo periodo l energia prodotta potrà essere venduta sul mercato elettrico o più semplicemente al Gse tramite il meccanismo del ritiro dedicato. In alternativa, potrà beneficiare, una volta ottenuta l autorizzazione, del meccanismo di scambio sul posto (Ssp). Con lo Ssp l energia (kwh) prodotta dall impianto e non assorbita dalle utenze elettriche (lampade, pompe, macchinari) viene immessa in rete e misurata da un apposito contatore. Tale energia viene valorizzata e con cadenza trimestrale il Gse corrisponde al cliente finale il corrispettivo economico corrispondente. Nel caso di saldo positivo, tra il valore dell energia immessa in rete e il valore di quella prelevata che risulta dal conguaglio annuale, l importo eccedente la spesa sostenuta dal cliente nell anno viene conservato come credito economico per gli anni successivi, senza alcuna scadenza temporale e senza rivalutazione economica dell importo negli anni successivi. Lo Ssp non è cumulabile con la tariffa onnicomprensiva che, pari come detto a 0,30 euro per ogni kwh prodotto ed immesso in rete, dimostra di essere il sistema di remunerazione più vantaggioso per gli impianti minieolici. La normativa, tranne che per realizzazioni in aree protette, prevede che l installazione di impianti minieolici di potenza fino a 60 Kw possa essere autorizzata, in assenza di vincoli, mediante una Denuncia di inizio attività (Dia) presso il Comune di appartenenza. Per tutti gli altri casi esclusi dal procedimento semplificato occorre richiedere l autorizzazione ad installare l impianto attraverso il procedimento unico (d.lgs. n. 387/03). Va infine considerato che ad oggi tutti i maggiori produttori di turbine eoliche mondiali hanno nei loro listini turbine mini-eoliche con caratteristiche tra loro molto diverse. È quindi auspicabile che per questo tipo di scelta l azienda agricola si avvalga della collaborazione di tecnici altamente qualificati i quali, attraverso un attenta analisi dei parametri sopra esposti, dovranno consigliare la tipologia di aerogeneratore e la soluzione tecnica che meglio si sposa con le esigenze dell azienda agricola e le caratteristiche del sito d installazione. R.P. A tale proposito è interessante citare quella realizzata dal Centro elettrotecnico sperimentale italiano (Cesi) che va sotto il nome di Atlante eolico dell Italia e che è disponibile su internet in forma interattiva, al sito cesiricerca.it/viewer.htm. Per la valutazione del sito ai fini di un installazione mini-eolica di piccola potenza (fino a 50 kw) è consigliabile utilizzare le mappe a 25 metro dal suolo. Un altra importante verifica da effettuare sul sito è l assenza di ostacoli (edifici, alberi, ecc.) tali da influenzare il flusso d aria che investe la turbina: un ostacolo fa sentire il suo influsso negativo, generando turbolenze sino ad altezze pari al doppio della sua altezza, in un raggio dalla base dello stesso pari a circa 20 volte la sua altezza. Pertanto, in presenza di ostacoli e qualora l altezza della turbina non sia tale da sopravanzare le turbolenze generate, è consigliabile posizionare l impianto a una distanza pari a circa venti volte l altezza dell ostacolo stesso. Quindi, per avere un indicazione precisa della bontà di un sito è sempre consigliabile una «campagna nemometria» di almeno un anno. L effettiva produzione di energia è fortemente dipendente dal sito scelto, dall altezza dal suolo della turbina e dalle caratteristiche della stessa. Raffaele Pane Responsabile tecnico EnerGER srl info@energer.it

Guida agli impianti mini eolici

Guida agli impianti mini eolici guidame09-01 Guida agli impianti mini eolici Finito di stampare nel mese di aprile 2009 Enel.si Numero Verde 800.90.15.15 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 www.enelsi.it L energia del vento al

Dettagli

Un ulteriore classificazione può risultare utile, in base alla tecnologia utilizzata:

Un ulteriore classificazione può risultare utile, in base alla tecnologia utilizzata: L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia. Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite una central e eolica. L'energia

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA Luigi Imperato Studio Rinnovabili Eolica Expo Mediterranean 2009 Roma, 1 ottobre 2009 Sommario Mini eolico: una risorsa

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Turbine del vento ad asse verticale

Turbine del vento ad asse verticale Turbine del vento ad asse verticale A- Illuminazione scaricatore B- 3 Aria sventato lame Darrieus C- S-Type Savonius D- 3 fasi, Direct Drive, Acqua sigillata, meccanicamente generatore a magnete permanente

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

il bello del minieolico

il bello del minieolico il bello del minieolico E15kW E20kW E25kW il bello del minieolico Affidabilità, innovazione e design a servizio del vento Eolicar è un azienda specializzata nella produzione di aerogeneratori minieolici.

Dettagli

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ Venerdì 19 febbraio 2010 SALA CONVEGNI CASSA EDILE PESCARA Seminario FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: POTENZIALITA DI IMPIEGO E OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento Numero di Beaufort Termine descritti vo Simbolo [2] Velocità del vento Altezza onde (m) (nodi) (km/h) (m/s) media massima Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO

italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così FORMAZIONE BASE COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così definiti perché le pale ruotano attorno

Dettagli

il bello del minieolico E-15kW

il bello del minieolico E-15kW il bello del minieolico E-15kW Specifiche tecniche: Curva di Potenza: Potenza nominale 15 kw Diametro rotore 9 m Altezza 15-18-20 m Cut-in speed 3 m/s E-15kW: prestazioni elevate nel tempo Rated speed

Dettagli

Product Line. Più energia dal vento

Product Line. Più energia dal vento Product Line Più energia dal vento Mission Sviluppiamo prodotti industriali capaci di generare, distribuire e controllare energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Lavoriamo con passione, precisione

Dettagli

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di - Permeabilità all aria Norma di test UNI EN 1026(2001); Norma di classificazione UNI EN 12207(2000); Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Permeabilità all aria di

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt IMPIANTI FOTOVOLTAICI - chiavi in mano Case e Abitazioni Stabili Condominiali Aziende e Industrie Parchi Fotovoltaici

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save 2 Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte a Taiwan,

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Allegato 1 Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Le tecnologie per produrre energia elettrica dal vento o da fonte idrica non consentono

Dettagli

Capire bene come risparmiare energia e guadagnare soldi con il conto energia

Capire bene come risparmiare energia e guadagnare soldi con il conto energia Fotovoltaico e conto energia Decreto del 19.02.2007 e ulteriori aggiornamenti Capire bene come risparmiare energia e guadagnare soldi con il conto energia Fotovoltaico e conto energia Il nuovo Decreto

Dettagli

il futuro è nelle tue mani

il futuro è nelle tue mani i t a l i a n o il futuro è nelle tue mani G U I D A A L M I N I E O L I C O soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso Enel.si,

Dettagli

il futuro è nelle tue mani

il futuro è nelle tue mani i t a l i a n o il futuro è nelle tue mani G U I D A A L M I N I E O L I C O soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso Enel.si,

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano

Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano i segmenti di mercato del micro e del mini e le loro applicazioni 20 kw 200 kw BMP 2006 - Page 2 micro e minieolico : numeri e prospettive Nel

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. 1

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica.  1 ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Il conto Energia www.webalice.it/s.pollini 1 Il Ministro delle Attività Produttive di concerto col Ministro dell'ambiente e della

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI PRESENTAZIONE DEI SISTEMI Tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili La nuova opportunità per il recupero energetico Fino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a seguito della diffusione di aerogeneratori ad asse verticale,

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Impianti Eolici e Minieolici

Impianti Eolici e Minieolici Impianti Eolici e Minieolici ENERWIND High Performance ON GRID SYSTEM - 55 KW RE-NOVA WIND ENERGY - P.I. 02794780730 Sede: Via Gabriele D Annunzio, 31 74015 Martina Franca ( TA), TA) Tel: 0039.080.4837184

Dettagli

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA ECOCOMPATIBILE DAGLI ACQUEDOTTI: STUDIO DI SOSTENIBILITÀ SUL TERRITORIO PIEMONTESE Pierluigi Claps Davide Poggi Politecnico di Torino Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Logo della società Trieste, 7 novembre 2009 L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Vincoli Vincoli legali legali ed ed incentivi incentivi fiscali fiscali avv. Andrea Azzano avv.

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Tutti gli incentivi per i cittadini: Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva o i certificati

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW Impianti Eolici e MiniEolici ENERWIND ON GRID SYSTEM 10-20 KW RENOVA WIND ENERGY Sede: Via Gabriele D Annunzio, 21 74015 Martina Franca ( TA) Tel: 0039.080.4837184 Fax: 0039.080.4837184 Web: www.re-novawindenergy.it

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Ogni macchina ha il suo vento, ogni sito ha la sua macchina. Blu Mini Power: IL PICCOLO E MEDIO EOLICO SU MISURA

Ogni macchina ha il suo vento, ogni sito ha la sua macchina. Blu Mini Power: IL PICCOLO E MEDIO EOLICO SU MISURA Blu Mini Power: IL PICCOLO E MEDIO EOLICO SU MISURA Blu Mini Power nasce nel 2006 sulla spinta della convinzione dell ing. Roberto Longo - Presidente del Gruppo Bluenergy - che il futuro dello sviluppo

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Turbina da 3kW in abbinamento a fotovoltaico 2 Etneo presenta le turbine

Dettagli